TEASER TUSDAY #63

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Buon martedì! Ideata da Should be Reading oggi vi porto queste : il Teaser Tuesday in cui vi lascio un piccolo estratto delle mie attuali letture! Lo spiego sempre in cosa consiste (per chi non sapesse di cosa si tratta) ma ve lo ricorderò ogni volta, non temete!

• Prendi il libro che stai leggendo.
• Aprilo in una pagina casuale.
• Condividi un piccolo spezzone di quella pagina ( ” Teaser ” ) .
• Attento a non fare
 spoil
er!
 Riporta Titolo e Autore così che i tuoi lettori possano aggiungere il libro alla loro Wishlist ( o meglio lista dei desideri!)  se sono rimasti colpiti dell’estratto


Attualmente devo portare a termine due letture che spero possano piacervi, più una terza che è breve e spero di concludere questa sera sul tardi prima di andare a dormire.

9788822767103_0_536_0_75Vi parlerò nella prossima settimana di La vendetta degli Dei di Hannah Lynn edito Newton Compton che spero possa incuriosire, visto il primo volume di cui vi ho parlato anche in precedenza, ovvero Il segreto di Medusa. Io sono davvero curiosa di ciò che andrò a leggere quindi tenetevi pronti. Ecco qui un piccolo pezzettino del volume in questione:

«La dea accetterà un unico sacrificio», disse. «Un’unica morte sul suo altare nel tempio di Aulide». Agamennone annuì in fretta. «Sì, qualunque cosa desideri. Mi rimetterò subito in marcia. Me ne occuperò questa sera stessa». Un’unica morte. Era abbastanza semplice. Doveva solo scoprire quale animale. Chinò la testa in segno di rispetto per l’indovino, ma quando la rialzò, il vecchio gli prese la mano. «Non è un animale che vuole», disse, con una voce che avrebbe potuto avere mille anni. «Ma una fanciulla. La tua figlia più bella, Ifigenia».


Il secondo volume in questione è il secondo volume di una serie che ha avuto inizio con Ferryman e segue con Ferryman. Oltre i confini di Claire McFall edito Fazi editore per la collana Lainya. Siete curiosi di sapere come andrà a finire fra i due innamorati? Se siete intanto curiosi di carpire la storia del volume precedente, ecco QUI la recensione. Lo spezzone di questo secondo volume:

 C’era una sola spiegazione possibile, ma il punto era proprio quello: era una cosa impossibile. Susanna era rimasta seduta lì per molto tempo – sebbene, nella terra perduta, il tempo fosse del tutto relativo – e non era riuscita a formulare nessun’altra risposta tranne quella che le provocava identiche scariche di paura ed eccitazione.
In qualche modo, Tristan aveva trovato una porta per il mondo dei vivi.


41ygxqi86el._sx342_sy445_ql70_ml2_Il volume che vorrei finire? Pillole di tenebre di Ronald Arkham, in self Publishing. Ho già letto in precedenza un suo volume ed ero curioso di capire come si sarebbe svolto anche questo ovviamente. E’ una raccolta di mini racconti tendenti all’horror o comunque sul thriller, mistero e quant’altro. Siete curiosi. Un piccolo pezzettino per voi:

Certe volte le fiamme che parevano corroderle gli organi non le davano tregua, lasciandola a malapena respirare.


Cosa ne pensate? Quali di questi volumi vi ispira di più? Cosa state leggendo in questi giorni? Ovviamente come sempre vi aspetto e spero possiate trovare il libro che vi incuriosisca.

A presto,

Sara ©

TEASER TUESDAY #53

BUONASERA CARE PARTICELLE LETTRICI!

Come state? Che mi dite? La settimana è ricominciata da poco ed io vi porto la rubrica che non vi portavo da un po’… ideata da Should be Readingil Teaser Tuesday! Lo spiego sempre in cosa consiste il (per chi non sapesse di cosa si tratta) ma ve lo ricorderò ogni volta, non temete!

• Prendi il libro che stai leggendo.
• Aprilo in una pagina casuale.
• Condividi un piccolo spezzone di quella pagina ( ” Teaser ” ) .
• Attento a non fare
 spoil
er!
 Riporta Titolo e Autore così che i tuoi lettori possano aggiungere il libro alla loro Wishlist ( o meglio lista dei desideri!)  se sono rimasti colpiti dell’estratto.


ghinelli-199x300Io attualmente sto leggendo due libri di cui vi arriveranno le recensioni nei prossimi giorni. Il primo libro che sto leggendo è Tracce dal silenzio di Lorenza Ghinelli della Marsilio. Un romanzo macabro e al tempo stesso ben fatto che riporta alla luce dei segreti nascosti per anni e una bambina sorda. Ecco lo spezzone:

«Sto sognando» sussurrò Nina. «E’ solo un sogno». Nei sogni le persone possono camminare sulle penne dei corvi e persino volare. Nei sogni si possono esplorare i misteri. Non si muore nei sogni.


review party (1)Sto leggendo ed ho quasi finito, un libro di cui la recensione uscirà domani, Ciarli e le dodici ere di Emanuela Scotti. Un libro consigliato dall’agenzia letteraria Saper Scrivere. Un libro leggero che spero possa incuriosirvi per i suoi viaggi dimensionali. Ecco qui uno spezzone per voi:

«Va bene. Ho capito che potrei andare da un capo all’altro dell’universo in pochi millesimi di secondo. Ma con dimensione cosa intendete? Volete dire un altro mondo?» «Una qualsiasi delle infinite dimensioni createsi dall’espansione del nucleo quantico originale.» «Intendete il Big Bang?» chiese Ciarly. Drona inarcò un sopracciglio. «Un’esplosione disgrega la materia e disperde i quanti. L’espansione del nucleo originale invece ha generato un’onda che ha spinto i quanti ad aggregarsi fra loro, allontanandosi dal nucleo originale e formando ognuna delle cose che noi oggi conosciamo.»


Che ve ne pare? Quale dei due vorreste leggere? Fatemi sapere se vi incuriosiscono e se vi piacciono! Io vi aspetto sempre.

A presto,

Sara ©

TEASER TUESDAY #51

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Come state? La settimana è ricominciata da poco ed io vi porto la rubrica che non vi portavo da un po’… ideata da Should be Reading: il Teaser Tuesday! Lo spiego sempre in cosa consiste il (per chi non sapesse di cosa si tratta) ma ve lo ricorderò ogni volta, non temete!

• Prendi il libro che stai leggendo.
• Aprilo in una pagina casuale.
• Condividi un piccolo spezzone di quella pagina ( ” Teaser ” ) .
• Attento a non fare
 spoil
er!
 Riporta Titolo e Autore così che i tuoi lettori possano aggiungere il libro alla loro Wishlist ( o meglio lista dei desideri !)  se sono rimasti colpiti dell’estratto.

Risultati immagini per ferryman amore eternoHo appena iniziato Ferryman, Amore eterno di Claire McFall edito Fazi editore. E’ un anteprima che aspettavo da molto e sono davvero curiosa di poterlo finalmente leggere.

Vi lascio lo spezzone del prologo: 

Si sedette sul pendio della collina e aspettò. Un altro giorno, un altro incarico. Davanti a lui un binario arrugginito spariva nelle buie profondità della galleria. Il fitto grigiore della giornata nuvolosa impediva alla luce di penetrare oltre l’arco di pietra dell’ingresso. Il ragazzo non staccava gli occhi dall’apertura. Ma era un’attesa priva di tensioni, la sua. Non provava alcun fremito d’eccitazione o d’interesse. La curiosità si era esaurita da un pezzo. Ora l’unica cosa importante era portare a termine il lavoro. Aveva occhi gelidi e impassibili. Intorno a lui si alzò un vento ghiacciato, ma non sentì freddo. Era concentrato, attento. Poteva accadere da un momento all’altro.


Risultati immagini per demons of timeSubito dopo aver finito Ferryman inizierò questo libro in inglese che è da un po’ che devo recuperarlo. Demons of time di Varun Sayal è il primo libro della serie Time Travelers Book e sono sicura che sia interessante proprio come lo è stata la precedente raccolta di racconti dello steso autore.

Two hundred years ago, you wreaked havoc as the bloodthirsty princes Trilesh and Vapt, when you mercilessly incinerated ten thousand large villages and their inhabitants.

Time travel is a power, a blessing, a gift, which you could have used for humanity. Instead, you have abused it to take countless lives…


Cosa ne pensate? Vi piacciono? Fatemi sapere presto cosa ne pensate, mi raccomando! Vorreste leggere uno di questi libri?

A presto,

Sara ©

TEASER TUEASDAY #50

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Come state? La settimana è ricominciata da poco, lo so, ed io vi porto la rubrica che non vi portavo da un po’… ideata da Should be Reading: il Teaser Tuesday! Lo spiego sempre in cosa consiste il (per chi non sapesse di cosa si tratta) ma ve lo ricorderò ogni volta, non temete!

• Prendi il libro che stai leggendo.
• Aprilo in una pagina casuale.
• Condividi un piccolo spezzone di quella pagina ( ” Teaser ” ) .
• Attento a non fare
 spoil
er!
 Riporta Titolo e Autore così che i tuoi lettori possano aggiungere il libro alla loro Wishlist ( o meglio lista dei desideri !)  se sono rimasti colpiti dell’estratto.

9263848_3791295Sto finendo di leggere L’orso e l’usignolo di Katherine Arden edito Fanucci per l’evento di domani. E’ un libro molto particolare ma lo sto trovando davvero interessante. Domani troverete la recensione online e spero che possa piacervi.

Ecco lo spezzone:

«Se ci fosse un po’ di silenzio» rispose aspramente l’anziana signora. Molto tempo prima, era stata anche la sua balia. «Vorrei ascoltare una storia» disse Marina all’improvviso. Il tono della voce era delicato, ma lo sguardo cupo. Dunja la guardò preoccupata. Fuori sibilava il vento.«Racconta la storia di Nonno Gelo, Dunjaška. Raccontaci del demone del ghiaccio, il re dell’inverno, Karačun. Lui è in giro stanote, ed è infuriato per il disgelo.» Dunja esitò. I bambini più grandi si guardarono l’un l’altro. In russo, Nonno Gelo era chiamato Morozko, il demone delle gelate invernali. Ma molto tempo fa, la gente lo chiamava Karačun, il dio della morte. Con quel nome, era il signore dell’inverno che andava dai bambini cattivi di note e li congelava. Era una parola nefasta, ed era di cattivo auspicio pronunciarla nei periodi in cui spadroneggiava in quelle terre. 

51ug4qj9qol._sx326_bo1204203200_

Libro che invece comincerò in questi giorni è I ribelli di Giugno di Christian Antonini edito Giunti. Ho letto il suo libro precedente e sono felice che l’autore mi abbia ricontattato per permettermi di leggere anche questo.

Ecco un piccolo spezzone dall’incipit:

Guardo il mio discorso. Ci ho passato intere notti a riscriverlo e sistemarlo, ancora e ancora. «Siamo qui, oggi, per ricordare un grande uomo…» Stringo i denti. No, non funziona. Prendo il microfono. «So che non scorderemo mai quei giorni e il modo in cui un uomo solo ha difeso chi voleva fuggire. l sue armi erano pochi semplici gesti, li ricordate?» Chiudo una mano a pugno, la batto piano sul leggio. Noto che tra il pubblico in molti annuiscono. Hanno riconosciuto il movimento. «Per me questo sarà sempre il segno della ribellione. Quell’uomo era Aristides de Sousa Mendes e ci ha salvati tutti».


Cosa ne pensate? Vi piacciono? Se riesco a finire I ribelli di Giugno prima del fine settimana ne leggo anche un altro visto che ne ho tantissimi da recuperare. Quali sono le vostre letture? C’è uno spezzone che vi piace tra i due?

A presto,

Sara ©

TEASER TUESDAY #48

BUON POMERIGGIO CARI LETTORI!

Come state? La settimana è ricominciata da poco, lo so, ma io vi allevio dai dolori e vi lascio la rubrica ideata da Should be Reading: il Teaser Tuesday! Lo spiego sempre in cosa consiste il (per chi non sapesse di cosa si tratta) ma ve lo ricorderò ogni volta, non temete!

• Prendi il libro che stai leggendo.
• Aprilo in una pagina casuale.
• Condividi un piccolo spezzone di quella pagina ( ” Teaser ” ) .
• Attento a non fare
 spoil
er!
 Riporta Titolo e Autore così che i tuoi lettori possano aggiungere il libro alla loro Wishlist ( o meglio lista dei desideri !)  se sono rimasti colpiti dell’estratto.

Sto leggendo Il bambino e il Falegname – Storia di un’amicizia sulle ali di mille colori di Matilda Woods edito Rizzoli a breve in uscita. Presto ci sarà un Review Party, quindi tenetevi pronti!

Ecco lo spezzone:

Fuori, il campanile del cimitero batté la mezzanotte. Per farsi sentire sopra i rintocchi, il sindaco prese a urlare. «Ho buoni geni, io. Mia madre è vissuta fino a ottantatré anni, e persino allora a ucciderla è stato un carro fuori controllo. Era in perfetta salute, a parte la frattura alla testa e i polmoni fora…» Il sindaco fu interrotto da tre forti colpi alla porta d’ingresso. Aggrottò le sopracciglia e si voltò verso Albert, dall’altra parte del tavolo. «Avete spesso ospiti così tardi?» «Non vivi» rispose il costruttore di casse da morto, e lasciando il sindaco solo in cucina andò ad aprire la porta.

Un altro libro che sto leggendo? Neve come Cenere di Sara Raasch edito Mondadori, che sto leggendo assieme ad altre ragazze perchè ci avviciniamo all’uscita del secondo libro. Presto ci sarà la mia tappa del Read Along.

Ecco lo spezzone:

Trovo la spada che uso in allenamento su un pezzo di prato calpestato. Avvertendo uno spasmo muscolare per lo sforzo, la tiro su e fisso accigliata Mather. Lui mi osserva a sua volta, il viso inespressivo, nascosto dietro un velo che lo rende al tempo stesso un monarca perfetto e un amico irritante. «Che c’è?» Seguo il suo sguardo. Quattro figure all’orizzonte avanzano barcollando verso di noi mentre il calore distorce i loro profili in un’illusione di onde. Anche a questa distanza però è impossibile non riconoscerli e tiro un sospiro di sollievo. Uno, due, tre e quattro. Sono tornati, tutti. Sono sopravvissuti.

Poi sto leggendo The Hate U Give di Angie Thomas, edito Giunti che leggo assieme ad una mia carissima amica e blogger! Ecco lo spezzone:

Tutto a un tratto sono Eva nel Giardino dell’Eden appena dopo che ha mangiato il frutto proibito: è come se mi rendessi conto all’improvviso di essere nuda. Mi ritrovo sola a una festa a cui non avrei nemmeno il permesso di partecipare e dove non conosco praticamente nessuno. E dove l’unica cosa che conosco mi ha appena scaricato. Erano settimane che Kenya mi implorava di venirci. Sapevo che mi sarei sentita maledettamente a disagio, ma ogni volta che le dicevo di no ribatteva che mi stavo comportando come se mi sentissi «troppo importante per una festa del quartiere».  Alla fine mi ero stancata di tutte quelle stronzate e avevo deciso di dimostrarle che si sbagliava. Il problema era che per convincere i miei a lasciarmi andare ci sarebbe voluta l’intercessione di Gesù Nero. E solo Gesù Nero potrà salvarmi, se scoprono che ci sono venuta. La gente mi lancia occhiate come a dire: Chi è ‘sta scema che è qua a fare da tappezzeria? Infilo le mani in tasca. Facendo la disinvolta e standomene per i fatti miei dovrei riuscire a cavarmela. La cosa ironica è che alla Williamson non devo fare “la disinvolta”: lì attiro attenzione comunque, perchè faccio parte della minoranza di studenti di colore. (…) Strano, però, come funziona con i bianchi. Essere neri è una figata, finché non diventa un problema.


Cosa ne pensate di queste letture? Vi piacciono? Li avete letti alcuni? Fatemi sapere, mi raccomando.

A presto,

Sara ©

TEASER TUESDAY #46

BUON POMERIGGIO CARI LETTORI!

Eccomi qui con una rubrica che non vedevate da un pò. Oggi ritorno con la rubrica del martedì ideata da Should be Reading. Vi tengo aggiornati da Londra con il Teaser Tuesday! Lo spiego sempre in cosa consiste il (per chi non sapesse di cosa si tratta) ma ve lo ricorderò ogni volta, non temete!

• Prendi il libro che stai leggendo.
• Aprilo in una pagina casuale.
• Condividi un piccolo spezzone di quella pagina ( ” Teaser ” ) .
• Attento a non fare
 spoil
er!
 Riporta Titolo e Autore così che i tuoi lettori possano aggiungere il libro alla loro Wishlist ( o meglio lista deidesideri !)  se sono rimasti colpiti dell’estratto.

Sto leggendo The Store di James Patterson edito Longanesi che è in uscita per il 15 settembre e vi farò sapere con una recensione quanto prima.

Ecco lo spezzone:

 Il cielo pullula di droni che sfrecciano di qua e di là a coppie, a gruppi o in solitaria. A ogni angolo c’è una telecamera. oggi, a New York, nessuno passa inosservato. Mi trascino per un altro isolato, poi mi fermo davanti a un tipico edificio di Soho, con balconi e scale in ferro battuto. ospita gli uffici della Writers Place, l’ultima grande casa editrice rimasta a New York. Anzi, no, cazzo: in tutta l’America. Stringo al petto la scatola con il manoscritto. ho la faccia sporca e solcata da rivoli di sudore. Sto grondando. Quando arrivi a sentire la tua stessa puzza, puoi star certo che il tanfo è davvero terribile. Sto per oltrepassare le porte girevoli, ma esito. Ho voglia di piangere, ma mi limito a mostrare al drone il dito medio.


Cosa ne pensate? Lo leggerete? A me ha intricato subito e spero sia una bella lettura.

A presto,

Sara ©

TEASER TUESDAY #45

BUON POMERIGGIO CARI LETTORI!

Eccomi qui con una rubrica che non vedevate da un pò. Oggi ritorno con la rubrica del martedì ideata da Should be Reading. Le mie vacanze stanno giungendo al termine ma vi faccio compagnia con questo Teaser Tuesday! Lo spiego sempre in cosa consiste il (per chi non sapesse di cosa si tratta) ma ve lo ricorderò ogni volta, non temete!

• Prendi il libro che stai leggendo.
• Aprilo in una pagina casuale.
• Condividi un piccolo spezzone di quella pagina ( ” Teaser ” ) .
• Attento a non fare
 spoil
er!
 Riporta Titolo e Autore così che i tuoi lettori possano aggiungere il libro alla loro Wishlist ( o meglio lista deidesideri !)  se sono rimasti colpiti dell’estratto.

Questa settimana sto leggendo Il segreto della libreria sempre aperta di Robin Sloan edito Corbaccio, che ho terminato e che avrete la recensione a breve. 

Ecco a voi lo spezzone:

Mi chiamo Clay Jannon e a quei tempi raramente sfioravo pagine di carta. Restavo seduto al tavolo della cucina e controllavo gli annunci di lavoro sul portatile, e quando al l’improvviso una scheda del browser cominciava a lampeggiare, mi distraevo a seguire il link a un articolo sull’uva da vino modificata geneticamente. (…) Alla fine, quando ormai mi ero scordato degli annunci, mi rintanavo in soggiorno, mi appoggiavo il laptop sulla pancia e leggevo tutto il santo giorno. Avevo parecchio tempo libero. Ero disoccupato, un risultato della grande recessione dell’industria americana del cibo del ventunesimo secolo, che causò la bancarotta di intere catene di fast food e la chiusura di molti colossi del sushi.


In più sto leggendo Morte senza Resurrezione di Roberto Martinez Guzman a cui parteciperò ad un BlogTour che avrà inizio a Settembre. Vi lascio un piccolissimo estratto in anteprima e ve ne parlerò nella mia tappa!

Ecco lo spezzone:

Madre e figlia, Aurora ed Emma, mangiarono in silenzio. Era da molto tempo non c’era nulla da dire in quella casa. Tra di loro ormai non c’erano più festeggiamenti, né confidenze, nemmeno nulla da rinfacciarsi. Non appena terminarono, Emma si ritirò in camera sua e chiuse la porta col chiavistello, da dentro, cercando di fare il minimo rumore possibile. Un chiavistello vecchio, posto su una vecchia porta di legno, in uno dei molti appartamenti vecchi e umidi della via Marqués de Valterra, nella zona nordovest di Vigo. In quella parte della città, il sale filtrava attraverso le fessure e impregnava tutto del suo odore caratteristico e della sua umidità permanente. Quando fu sicura che nessuno sarebbe potuto entrare, prese una grande valigia dall’armadio e la aprì sul pavimento.


E sto leggendo la Graphic Novel Water Memory di Mathieu Reynes che mi ha gentilmente inviato un editore su NetGalley

Ecco un’immagine presa da internet:


Voi, invece, cosa state leggendo? Vi piacciono questi spezzoni? Fatemi sapere con un bel commento!

A presto,

Sara. ©

TEASER TUESDAY #43

BUON POMERIGGIO CARI LETTORI!

Era qualche settimana che non postavo questa rubrica ed è venuto il momento di metterla, non vi pare! Si riparte alla carica con la rubrica del giorno ideata da Should be ReadingLo spiego sempre in cosa consiste il Teaser Tuesday (per chi non sapesse di cosa si tratta) ma ve lo ricorderò ogni volta, non temete!

• Prendi il libro che stai leggendo.
• Aprilo in una pagina casuale.
• Condividi un piccolo spezzone di quella pagina ( ” Teaser ” ) .
• Attento a non fare
 spoil
er!
 Riporta Titolo e Autore così che i tuoi lettori possano aggiungere il libro alla loro Wishlist ( o meglio lista dei desideri !)  se sono rimasti colpiti dell’estratto.

Sto leggendo Wolf 2 – Il giorno della vendetta di Ryan Graudin edito DeAgostini.

Ecco lo spezzone:

C’era una benda avvolta intorno alla metà inferiore del suo braccio sinistro. La garza doveva essersi impigliata nei frammenti seghettati della finestra, perchè aveva cominciato a srotolarsi sul gomito e stava cadendo sempre più velocemente. La pelle sottostante era ricoperta di segni neri. In un primo momento Luka pensò fosse sangue secco, ma più guardava quella macchia scura più si rendeva conto che aveva una forma. Le linee fluivano e defluivano in figure distinte. Code, zampe, zanne… Erano lupi. Tatuati sul braccio. Inchiostro che di sicuro Adele non aveva l’anno precedente. Le forme sparirono quando lei si infilò un giubbotto e si chinò ad allacciarsi gli stivali. Probabilmente a quel punto le SS  avevano trovato il kimono e stavano disseminando uomini e armi in ogni parte del giardino.

E Seven Dreams di Giovanni Magliulo che mi ha inviato l’autore tempo fa e dovevo assolutamente recuperare.

Ecco lo spezzone:

Ormai li separavano pochi metri. Il tremore, la corsa e il peso della corazza gli fecero cadere la spada e fu così che si ritrovò disarmato al cospetto del mostro. Lesaroth era alto un metro e settanta e l’orco lo sovrastava. Gork aveva già sollevato l’ascia oltre le scapole. Una lacrima scese dall’angolo dell’occhio sinistro di Lesaroth e rigò la guancia sporca di polvere. La lingua azzurra del demonio passò desiderosa sulle labbra, lasciando scorrere sul mento una sostanza appiccicosa. Il ragazzo lo guardò con un misto di ammirazione e terrore quando si rese conto che l’orco aveva l’acquolina in bocca. Per una frazione di secondo si fissarono a vicenda, poi Gork sorrise compiaciuto e con un urlo ruotò la scure. Lesaroth si coprì la testa con le mani, ma non accadde nulla. Quando rialzò il capo, la battaglia imperversava intorno a lui ma dell’orco non c’era traccia. Di lui era rimasto solo il risucchio dell’aria che sostituiva il suo ingombro volumetrico.


Cosa mi dite? Voi cosa state leggendo? Vi piacciono i spezzoni?

A presto,

Sara. ©

TEASER TUESDAY #41

BUON POMERIGGIO CARI LETTORI!

Come va? Si riparte alla carica con la rubrica del giorno ideata da Should be Reading. Lo spiego sempre in cosa consiste il Teaser Tuesday (per chi non sapesse di cosa si tratta) ma ve lo ricorderò ogni volta, non temete!

• Prendi il libro che stai leggendo.
• Aprilo in una pagina casuale.
• Condividi un piccolo spezzone di quella pagina ( ” Teaser ” ) .
• Attento a non fare
spoil
er!
Riporta Titolo e Autore così che i tuoi lettori possano aggiungere il libro alla loro Wishlist ( o meglio lista dei desideri !)  se sono rimasti colpiti dell’estratto.

Questa settimana affronterò diverse letture:

  • I quattro regni di Pietro Davide Tulipano che mi ha inviato l’agenzia letteraria Saper scrivere, che ringrazio ancora molto.

Eccovi lo spezzone:

«Si parla di un grande potenziamento nella produzione di armamenti degli orchi», intervenne Therfond. «Esattamente», rispose il re. La sua conferma giunse come un macigno per i soldati della scorta, i quali avevano sentito quel genere di discorsi ma speravano, forse ingenuamente, che fossero solo delle dicerie come molte altre. Chiacchiere che trovavano terreno fertile tra il popolo, il quale era rimasto diffidente verso gli orchi fin dai tempi della Guerra Nefasta, combattuta molti secoli addietro. Così provarono quella triste sensazione che ognuno avverte quando, sapendo che una grave minaccia sta per manifestarsi, spera che giunga presto una smentita. E più la ragione lo spinge a credere che questa smentita sia impossibile, più il cuore vi confida. Ma il re sconvolse e distrusse le loro speranze quando continuò: «Quella che avviene a Guruth-Or è una vera e propria corsa agli armamenti. Nelle loro terre, gli orchi si stanno organizzando per armare un esercito che, stando alle voci, sarebbe abbastanza imponente per sferrare un attacco a tutti gli altri regni.»

  • Dream Magic di Joshua Khan edito DeAgostini, che ringrazio molto per l’invio, il secondo volume della serie iniziata con Shadow Magic.

Eccovi lo spezzone:

Ma adesso era a Geenna. Geenna. La terra degli incubi. Quante storie gli avevano raccontato i suoi genitori la sera, di spettri e vampiri che infestavano le gelide paludi del Paese delle Tenebre? Storie che si erano rivelate più vere di quanto avrebbe mai potuto immaginare. A volte Thorn si sentiva davvero inutile, e lontano da casa. Forse sarei dovuto tornare. Aveva avuto l’occasione di salpare alla volta del villaggio di Pugna, on il suo laghetto, gli alberi di mele, e l’infinita Foresta di Cernunnos alle spalle. Meglio che te la tolga dalla testa. Non sarebbe tornato a casa. Era scappato, e suo padre lì era ricercato. Il futuro di Thorn – come quello di tutta la sua famiglia – era a Geenna, al servizio della Casa Shadow.

  • e Ogni orizzonte della Notte di Maurizio Vicedomini che mi ha inviato l’autore stesso e che ho terminato ieri.

Eccovi anche qui lo spezzone:

Sembrerà tutto contro di noi. Eppure io sarò stato un bravo lavoratore, avrò cercato di essere un bravo padre, un bravo marito. In un attimo capirò cos’aveva provato mio padre nel momento in cui aveva guardato la finestra indispettito. Rinunce. Anche mia moglie dovrà patire delle rinunce. E io, che avrei dovuto sostenerla e donarle tutto ciò che sarebbe stato in mio potere, non potrò impedirlo. Sarà il mio fallimento. Solo allora avrò capito mio padre. Appoggerò la bolletta sul tavolo. Sarà inutile continuare a guardarla, a rileggere la cifra esorbitante segnata in fondo. Mi girerò verso Stefania con un’espressione contratta e cercherò nei suoi occhi un sussurro di accusa. Ma non lo troverò. E allora capirò anche mia madre. Avrò vissuto fino a quel momento con la convinzione di avere un solo compito per la mia famiglia: non fargli mancare nulla. E avrò creduto che quel compito fosse esclusivamente mio.


Cosa ne pensate? Lasciate un bel commento 🙂

A presto,

Sara. ©

TEASER TUESDAY #40

BUON POMERIGGIO CARI LETTORI!

Come va? Si riparte alla carica con la rubrica del giorno ideata da Should be Reading. Lo spiego sempre in cosa consiste il Teaser Tuesday (per chi non sapesse di cosa si tratta) ma ve lo ricorderò ogni volta, non temete!

• Prendi il libro che stai leggendo.
• Aprilo in una pagina casuale.
• Condividi un piccolo spezzone di quella pagina ( ” Teaser ” ) .
• Attento a non fare
spoiler!
Riporta Titolo e Autore così che i tuoi lettori possano aggiungere il libro alla loro Wishlist ( o meglio lista dei desideri !)  se sono rimasti colpiti dell’estratto.

Ci sono vari libri che ho in lettura in questa settimana e che devo leggere assolutamente. Come al solito cambio i miei piani dalla settimana precedente come avrete notato dal WWWWednesday ma dovevo. This savage song è scalato alla prossima settimana ma non temente che lo leggerò! 

Sto leggendo Let me Kiss You Hard di Valentina Bindi, che mi ha inviato l’autrice e che ringrazio. Ecco lo spezzone:

Siamo in pausa e ci siamo spostate nella sala dove si fuma, c’è un’enorme nube di fumo che alle volte mi ricorda la campagna in inverno, non riesco a vedere le teste dei presenti e questo è tutto un dire. «Anna, stai bene?» «Sì. È solo che…» Tiro una boccata dalla sigaretta e mi fisso i piedi in maniera assente, forse dovrei rivalutare un po’ la mia inutile e scialba vita. «Dimmi, mi sembri pensierosa.» «Sì, è così. Secondo te cosa dovrei fare?» Scuote la testa e mi guarda allibita. «Che intendi?» «Della mia vita.» La mia domanda le fa rimanere a mezz’aria la sigaretta, poi dopo essersi guardata intorno e averla spenta, mi fissa pensando a una risposta plausibile. «Dunque, non hai molta scelta no? Lavori, vivi da sola con un gatto. Certo questo può far pensare che sei pazza, ma del resto è così.» Le do una botta in testa e lei ride. «No sul serio, sei pazza. Comunque credo che tu debba uscire di più, intendo per capire quello che vuoi. Potresti andare al parco e meditare un po’ sul da farsi, ascoltare che cosa fanno le persone nel tempo libero. Uscire dal tuo mondo fatto solo di gatti e musica, e dal mio.»

 

Sto leggendo Le mamme ribelli non hanno paura di Giada Sundas per cui avrete una sorpresa a fine settimana edito Garzanti che ringrazio per la lettura. Ecco lo spezzone:

«Hai fatto il piano del parto?» mi domandò la biondina tutta denti. “Merda, il piano del parto!” Avevo stilato un meraviglioso piano per il mio parto, l’avevo studiato nei minimi dettagli e avevo pensato a tutto senza tralasciare alcuna possibilità, avevo anche deciso di esporlo a chi mi avrebbe seguita in modo piuttosto nazi con la bacchetta e la lavagnetta bianca, riportando esempi e statistiche. Se fosse stato necessario avrei anche fatto partire una conference call con l’università Ludwig Maximilian di Monaco di Baviera per un confronto sulle procedure. Alla fine avrei chiesto se ci fossero domande e avrei consegnato un test con venti quesiti a risposta aperta, se il risultato non fosse stato soddisfacente, avrei richiesto un altro team per il parto. Ovviamente lo avevo lasciato a casa.

 

In più abbiamo Dentro l’acqua di Paula Hawkins edito Piemme che ringrazio infinitamente per l’invio di cui sono a buon punto. Ecco lo spezzone:

La cosa strana è che ricordo tutto molto bene. Troppo bene. Com’è possibile che le cose che mi sono successe a otto anni siano perfettamente chiare nella mia memoria, e invece, per quanto mi sforzi, non riesco a ricordare se ho parlato con i colleghi per spostare quell’incontro con il cliente? Mi sfugge ciò che vorrei trattenere, invece quello che voglio dimenticare riaffiora di continuo. Oggi, mentre guidavo, più mi avvicinavo a Beckford, più il passato mi si ripresentava davanti, schizzando in ogni direzione come i passeri quando volano fuori da una siepe, improvviso e inevitabile. Tutta quella natura, quel verde incredibile, il giallo acido e squillante della ginestra mi bruciavano il cervello, e forse è anche colpa loro se ho cominciato a vederli, i miei ricordi, uno dopo l’altro: io a quattro o cinque anni in braccio a papà che mi porta a fare il bagno nel fiume, i miei gridolini di gioia, i tuoi tuffi dalle rocce, ogni volta più in alto. I picnic sulla riva sabbiosa dell’acqua, il sapore della crema solare sulle labbra, i grossi pesci scuri pescati a valle, oltre il mulino. Tu che torni a casa con le gambe piene di graffi, perché hai esagerato con i salti, e mordi forte un tovagliolo mentre papà ti disinfetta. No, tu non piangi, non davanti a me.


Cosa ne pensate? Fatemi sapere cosa state leggendo!

A presto,

Sara ©