PROSSIMAMENTE IN LIBRERIA PER LA NEWTON COMPTON EDITORE #3

BUON GIORNO CARI LETTORI!

Ecco qui che in questa mattina di pioggia cerco di rallegrare la giornata con le Belle uscite edite Newton Compton Editore ( segnate questi libri perché meritano!) :

DAL 3 NOVEMBRE IN LIBRERIA:

Titolo: Dark Games
Autore: Anna Carey
ISBN: 9788854198029
Vertigo n. 159
Pagine: 256
Prezzo: € 7 ,90
Bestseller del New York Times – Coinvolgente come Hunger Games, Adrenalinico come Divergent.
Sinossi: Una ragazza senza nome e senza memoria si sveglia sui binari della metropolitana e l’unica cosa che è in grado di ricordare è che qualcuno la vuole morta. Con sé ha solo uno zaino e un coltello e sul polso ha uno strano tatuaggio con un uccello nero. Sunny deve scoprire chi è davvero e perché qualcuno sta cercando di ucciderla. Sente che la sua vita è in pericolo e l’istinto le dice che deve darsi da fare per salvarsi. Non è facile riuscire a capire cosa stia succedendo. Probabilmente è in corso una caccia all’uomo… E la preda è lei.


Titolo: Il sentiero del bosco incantatoIl sentiero del bosco incantato (Cruel Beauty Series Vol. 2) di [Hodge, Rosamund]
Autore: Rosamund Hodge
ISBN: 9788854197589
Vertigo n. 156
Pagine: 352
Prezzo: € 9,90
Dall’autrice del bestseller Bellezza crudele
Proteggilo. Difendilo. Ma non innamorarti di lui.

Sinossi: Cruel Beauty Series
All’età di quindici anni, Rachelle era la migliore allieva di sua zia: aveva appreso le arti magiche e proteggeva il villaggio dalla magia nera. Ma la sua natura impavida la portò ad abbandonare il sentiero sicuro e a inoltrarsi nel bosco, per poter liberare una volta per tutte il suo mondo dalla minaccia dell’oscurità eterna. L’incontro proibito non diede i risultati sperati, e Rachelle fu costretta a fare una scelta terribile che la legò a quello stesso Male che aveva sperato di sconfiggere. Tre anni più tardi, Rachelle ha messo la sua vita al servizio del Regno, combattendo creature mortali nel vano tentativo di espiare la propria colpa. Quando il re le ordina di proteggere il figlio Armand, l’uomo che lei odia con tutta l’anima, Rachelle riesce a farsi aiutare proprio da lui a trovare la spada leggendaria che potrebbe salvarli. Insieme, i due compiranno un viaggio pericoloso attraverso l’opulenza e le insidie delle élite di corte, dove non possono fidarsi di nessuno. Inaspettatamente alleati, Rachelle e Armand scopriranno l’esistenza di pericolosi, giganteschi complotti e magia occulta… e un amore che potrebbe essere la loro rovina. All’interno di un palazzo maestoso costruito su ricchezze incredibili e segreti pericolosi, riuscirà Rachelle a fermare l’arrivo di una notte senza fine?

La serie fantasy che ha conquistato i lettori. Magia, avventure, insidie, inganni e un amore contrastato e indimenticabile.



Titolo: L’ultima famiglia di Istanbul

Autore: Ayse Kulin
ISBN: 978-88-541-9483-0 
Pagine: 320
Prezzo: € 12,00

Un’autrice da oltre 10 milioni di copie
Autrice del bestseller L’ultimo treno per Istanbul

Sinossi: 19 gennaio 1995. Il corpo senza vita di Aylin Devrimel Nadowlsky Goldberg viene ritrovato nel suo giardino.
La sua scomparsa è uno shock: Aylin era una persona ammirata e piena di talento, chi può aver voluto la sua morte? Chi, fra le molte persone che ha aiutato, le poche che ha ferito, e quelle che ha abbandonato può essersi trasformato in un assassino? Nel corso della sua vita, Aylin è stata molte cose: un’esile e timida ragazzina, una bellissima giovane donna, la sposa di un dispotico principe libico, un’ambiziosa studentessa di medicina. È stata una seduttrice, un’insegnante, una stimata psichiatra e un tenente colonnello dell’esercito americano. Ma soprattutto ha amato con tutta se stessa e ha perseguito la verità e la felicità senza arrendersi mai. Perché in ogni ruolo che si è trovata a ricoprire, Aylin ha messo il suo cuore, la sua mente, la sua anima. Una vita straordinaria, piena di passione e di avventura, che si è conclusa troppo presto…


Vi ricordo QUI che anche il libro di Anna Premoli è in Uscita il 3 Novembre sempre per Newton Compton ovviamente!!


Cosa ne pensate? Io penso siano uno più bello dell’altro!

Alla prossima,
Sara. ©

WWW WEDNESDAY #15

BUONA SERA CARI LETTORI !

Eccomi oggi, come ogni mercoledì, la solita rubrica, ideata da Should be Reading, per questa giornata:

What are you currently reading? Che cosa stai leggendo?

Sto leggendo E’ solo una storia d’amore di Anna Premoli che mi ha inviato gentilmente la Newton Compton Editori e si sta rivelando davvero delizioso.

 

 


What did you recently finish reading? Cosa hai appena finito di leggere? 

Dalla LainYA in Fazi Editore ho letto Feline di Sarah Bianca che è stato meraviglioso e ve lo consiglio vivamente.

Se non siete convinti andate a vedere la recensione che trovate: QUI.


What do you think you’ll read next? Cosa pensi leggerai in seguito? 

Sono sempre combattuta, devo decidere. E’ in arrivo un pacco con due libri che ho vinto un GiveAway, il pacco della Piemme, i libri che ho comprato. Insomma sono sommersa di libri e devo decidere cosa leggere.

Sono sinceramente indecisa.


Cosa ne pensate di queste letture? Voi cosa state leggendo? Vi aspetto con un bel commento!

Alla prossima,

Sara. ©

RECENSIONE #17 FELINE DI SARAH BIANCA

BUONA SERA CARI LETTORI!

Ecco qui che questa sera scrivo la recensione di questo bel libro che mi ha mandato la LainYA in Fazi Editore e che ringrazio per la possibilità che mi ha dato di conoscere questa meraviglia.

Titolo: Feline.

Autore: Sarah Bianca.

Editore: Fazi

N. collana: LainYA

Data di uscita: 13/10/2016

Pagine: 522

Codice ISBN: 9788893250580

Prezzo: 15,00

SinossiIn Germania, nascosta fra le fronde delle foreste più fitte, riparata dai corsi d’acqua più insidiosi, e soprattutto protetta dalla magia, la Tenuta è la comunità segreta che l’anziana Isolde ha costituito anni fa. Qui, organizzati in clan, alleanze e veri e propri sistemi di governo, vivono i mutaforma, esseri umani con la capacità di assumere sembianze animali. Per Uriel, magnifica tigre bianca, avvenente nipote di Isolde e candidato alla reggenza in seguito al ritiro della nonna, il tempo della spensieratezza e delle avventure amorose sta per finire: deve lasciare la Tenuta e, insieme alla gemella Stella, mettersi alla ricerca della ragazza destinata a diventare la sua compagna; colei che non solo dovrà innamorarsi di lui, ma anche possedere quelle stesse capacità magiche di cui è dotata Isolde. Solo in questo modo Uriel potrà sperare di vincere la lotta per la successione, salire al potere e proteggere il proprio branco dalle minacce del mondo esterno. È così che la giovane Dara – rimasta sola dopo l’incidente stradale che le ha portato via la famiglia – si ritroverà coinvolta in un mondo incredibile, combattuta fra il desiderio di tornare alla sua vita di sempre e l’enorme responsabilità di essere l’unica speranza per la Tenuta e per i suoi membri, ai quali presto si ritroverà indissolubilmente e perdutamente legata. Primo volume di una trilogia, tra scenari incantevoli, intrighi di potere, sentimenti e colpi di scena, Feline dà il benvenuto al lettore con un modern fantasy raffinato e completamente nuovo, dove restare fedeli a se stessi si rivela la battaglia più difficile.

RECENSIONE: 

La storia ha inizio alla Tenuta, nella Roccia della Reggente in cui Uriel e Stella, due gemelli mutaforma, sono stati convocati da Isolde nonchè loro nonna e Reggente della Tenuta stessa.

I ragazzi capiscono che qualcosa sta per cambiare e così sarà effettivamente.

La nonna comunica il suo ritiro come Reggente e dice che  la lotta per definire il nuovo Reggente è vicina.

Uriel è il prescelto e deve affiancarsi ad una strega per divenire tale.

Quindi lui e Stella, dovranno andare a cercarla e trovarla prima  che lo facciano i Cacciatori, che cercheranno di ucciderla.

I ragazzi si lanceranno in una missione dapprima semplice ma piano piano sempre più complessa e difficoltosa.

Dopo colazione uscimmo, e la luce estiva ci investì in pieno: il profumo dei fiori, il cinguettio degli uccellini e il ronzio delle api rendevano il giardino l’istantanea di un angolo di paradiso. Uriel mi abbracciò e mi diede un bacio sulla testa, respirandomi piano. Il mio cuore ebbe un sussulto. Mi voltai per sottrarmi a Uriel e al potere che aveva su di me, alla fame di contatto divorante che mi si scatenava dentro ogni volta che lo vedevo. Non potevo diventare così debole. 

La trama è ben scritta e rappresentativa di ciò che traspare nel libro anche se, forse, troppo lunga e descrittiva.

La copertina è assolutamente magnifica. La trovo, detta proprio sinceramente, una delle poche copertine non distorta troppo dall’originale e quindi fatta veramente bene.

Il perno centrale è per l’appunto la Tenuta, la famiglia dei Tigerauge di cui dapprima Dara era una sconosciuta e si riscopre a farne parte, combattuta o meno dal restare o fuggire.

Decisi che le avrei detto tutto quello che avevo dentro, perché capisse quanto fosse vero e sincero. Non l’avrei biasimata se mi avesse rifiutato, ma almeno lo avrebbe fatto sapendo ogni cosa. E non avrei rinunciato a lei, ma avrei continuato a dirle che l’amavo fino a quando non si fosse accorta che mi amava anche lei. Perché ne ero certo, lei provava le stesse cose che provavo io.

I personaggi sono ben definiti e non è molto difficile schierarsi da una parte all’altra anche se con il continuo della trilogia non saprei se potrebbe – cosa che sono sicura accadrà o forse lo spero – cambiare.

Stella è una donna, una sorella e un’amica. Mutaforma in una tigre possente è una forte combattente. Ama le belle ragazze ma a occhi solo per Emma, una giovane mutaforma in pappagallo figlia degli Alfa Arcobaleno e futura leader degli Arcobaleno stessi. Una ragazza bellissima e determinata.

Uriel è un mutaforma anche esso in una tigre bianca bellissima. Gemello di Stella è forte, coraggioso e determinato è il predestinato a prendere le redini della Tenuta. Fiero rubacuori ma dolce. Un ragazzo dal cuore d’oro. Stella ed Uriel condividono un segreto importante.

Isolde è la nonna dei due ragazzi. Strega e  Reggente dai grandi poteri. A tratti subdola e forse malvagia sotto alcuni punti di vista. Una manipolatrice ma ancora non saprei definirla con esattezza.

Carmen e Manuel sono una coppia di mutaformi in pantere. Agili e forti da anni al servizio della Reggente e suoi fedeli servitori. Dolci e buoni come non mai si riscoprono essere delle guide speciali per Dara.

Uldarich è il padre di Stella e Uriel. Conosce molte lingue e conosce molte cose. Provare per credere.

Brenna è una donna mutaforma in lupo, una Rinnegata, entrata a far parte della Tenuta e compagna di Uldarich.

Dara è una ragazza fragile tenuta, forzata. Una strega forte e potente più della stessa Reggente. Accompagnerà Uriel in questo viaggio passando attraverso caratteri e scelte indefinite e piuttosto labili. Ma dolce e decisa, determinata.

… e tutti i branchi che circondano la tenuta: I Coda Rossa, gli Erba Alta,…

Non riuscivo a credere di trovarmi in un posto del genere, quel posto era…

«…magico», sussurrai senza volerlo. Isolde mi sorrise e fece scorrere lo sguardo su tutto quel luccicore. «Lo senti? Questo è un luogo pieno di Potere». Ed era vero. Ora che me lo aveva detto riuscivo a percepire piccole vibrazioni che provenivano da punti diversi della grotta. Erano acute, emettevano persino un piccolo suono, come il tintinnio di un campanellino di vetro.

La storia viene suddivisa sul punto di vista di due personaggi: Dara e Uriel.

Il punto di vista di Uriel è abbastanza semplice e lineare.  Ha un amore fraterno verso sua sorella con cui ha un legame imprescindibile. Prende a cuore da subito Dara e la ama incondizionatamente come fosse già sua. Mi sono sentita più dentro Uriel che dentro la visione di Dara. L’ho trovato più genuino, puro e semplice. Non subdolo e macchinoso ecco.

Il punto di vista di Dara invece è piuttosto duro e travagliato. Si passa tramite diversi stati d’animo. Lotta interiormente fra la morte dei suoi genitori, il voler restare alla tenuta e il voler tornare a casa sua. Non condivido a pieno le sue scelte. Ovviamente una volta che ci si ritrova catapultati in un altro mondo come non pensare di poter tornare alla realtà, alla sua vera vita, ma potrà veramente tornarci?

Guardavo il panorama notturno scorrere velocemente fuori dal finestrino. Uriel era seduto accanto a me e sentivo il suo desiderio strisciarmi sulla pelle come un rivolo d’acqua calda. Lo ignorai, il dolore sordo che sentivo dentro il petto quasi mi impediva di respirare, ma non avrei dato a nessuno di loro la soddisfazione di vedermi piangere, così mi costringevo a interessarmi a tutto per non permettere alla mente di vagare. Ero un’esperta nel soffocare il dolore, odiavo sentirmi debole e ancora di più odiavo che gli altri pensassero che lo fossi, così sorridevo e rispondevo cortesemente a ogni domanda. In realtà volevo solamente rannicchiarmi da qualche parte per piangere e dedicarmi al mio progetto di fuga.

Il libro è stato pieno di suspance, decisioni e intrighi. Ancora non riesco a capire la testa di Dara. Io sono con Uriel, non riesco a comprenderla ed a capirla. Probabilmente tutto sarà più chiaro con i prossimi libri. Un libro dal finale aperto che ti lascia col fiato sospeso. 

Sono così curiosa di leggere il continuo al più presto anche perchè l’ho divorato in poco tempo e non vedo di fare altrettanto con gli altri.

Lo consiglio a tutti! E’ stato veramente un libro magico che ti cattura e ti trasporta in un mondo felino e animale.

Il mio voto per questo libro è di 5 Pesciolini.

picsart_09-22-09.39.42-1.jpg

Alla prossima,

Sara. ©

Book Tag – Giochiamo con i libri

BUONASERA CARI LETTORI!

Stasera rispondo a questo tag e ringrazio Luca per la nomination.

Istruzioni: Elenca 10 libri che ti sono rimasti dentro, non metterci più di una manciata di minuti e non pensarci troppo non devono essere capolavori o libri “giusti”.
Solo quelli che ti hanno colpito e tagga 10 amici.

  1. Se tu mi vedessi ora di Cecelia Ahern.
  2. Hunger Games di Suzanne Collins.
  3. L’estate dei segreti perduti di Emily Lockhart.
  4. Tutta la verità su Gloria Ellis di Martyn Bedford.
  5. Mia nonna saluta e chiede scusa di Fredrik Backman
  6. Le cronache di Narnia di C.S. Lewis
  7. Harry Potter di J.K.Rowling.
  8. Lorien Legacies di Pittacus Lore
  9. Chi ama torna sempre indietro di Guillaume Musso.
  10.  Ho sognato di te di Ben Sherwood.

Ecco le mie nomination:

Conoscete questi libri?

Alla prossima,

Sara. ©

RECENSIONE #16 IL RISVEGLIO DELL’ALBINO DI FRANCO GIACOIA E PALMIRO MIGNINI.

BUON POMERIGGIO CARI LETTORI!

Il risveglio dell'albino - copertinaNel corso di questa giornata uggiosa, che promette solo pioggia, vi presento la recensione di un bel libro che mi è stato inviato direttamente da uno dei due autori.
Vi sto parlando di:

Titolo: Il  risveglio dell’albino #1
Autori: Franco Giacoia e Palmiro Mignini
Saga: I cieli del sole morente
Pagine: 306 
Edizioni Youcanprint (selfpublishing)
Formato: Ebook e cartaceo.
Genere: Epic fantasy.
SinossiUn’inspiegabile glaciazione si sta abbattendo su Akarthia, flagella le terre
e costringe la popolazione ad abbandonare tutto in cerca di salvezza. Sordo alle richieste di aiuto del suo popolo, l’imperatore decreta il blocco delle isole interne e schiera la flotta per impedire l’approdo di nuovi profughi. Nella base di Enthusia la situazione per la Resistenza si fa ogni giorno più disperata. Il comandante Nasedo e i suoi compagni, l’aviopilota Nadir, il legionario disertore Lanthis e la druida Yumi, mettono a repentaglio le proprie vite per raccogliere nuove scorte e salvare i sopravvissuti delle isole più esterne. Saranno loro a risvegliare un essere che sembra
l’incarnazione di antiche leggende. Dice di chiamarsi Jonathan, e non sa nulla di Akarthia, del pericolo che incombe né del proprio scopo. Solo un monito affiora dal suo passato: Da quel momento tu vivrai soltanto trenta giorni.


RECENSIONE:

La storia ha inizio a bordo della Solaris, in una missione di recupero delle ultime ingenti risorse a Ylania, una delle isole esterne di Akarthia, mondo in cui è ambientato il romanzo. La terra è devastata da una glaciazione colpa del “Buio” che si sta abbattendo in queste terre ed è compito di Nasedo e della sua flotta, assieme ad un’altra nave carico che viaggia con loro per trasportare risorse di completare quella missione momentanea.

E’ lì, fra le fredde pareti di una grotta di Ylania, che la compagnia si ritrova ad avere a che fare con un essere dai capelli bianchi e dai profondi occhi rossi. L’albino si è svegliato.

«E cosa vi fa credere che io possa ergermi a salvatore di Akarthia?» Nasedo scostò una ciocca corvina che gli scendeva sulla fronte e rispose infervorato: «Perché se c’è qualcosa che la storia ci insegna è che proprio nei suoi momenti più bui Akarthia è stata salvata da uno straniero venuto da chissà dove. Quello che sto cercando di dirti è che ce ne sono stati altri come te, in passato.»

I personaggi sono visti sotto una visuale in terza persona ma analizzati uno ad uno molto dettagliatamente con ogni peculiarità e caratteristica che li rappresenta.

A parte il problema iniziale che ho avuto nel cercare di distinguere Nasedo da Nadir per i nomi abbastanza somiglianti rispetto agli altri, tutto è stato più chiaro con lo scorrere delle pagine.

Vengono descritti anche personaggi che alla compagnia sono contrapposti e quindi coloro che cercano di ostacolare il cammino degli improvvisati eroi. La combriccola che si crea è decisamente la più varia in assoluto e si ritrovano uniti tutti sotto la stessa causa.

Nasedo è il capitano. Colui per cui tutta la baracca sta in piedi in parole povere. E’ il capo della Resistenza che lotta per degli ideali e per un mondo libero.

Yumi è una druida devota a Gaia, la Madre di tutto. La sua fede la porta a compiere gesti di immenso amore e devozione verso i suoi compagni e verso il suo popolo. E’ dotata di grandi poteri.

Nadir, aviopilota dalla nascita ed avido mercenario, accompagna il gruppo a bordo della Solaris, la sua nave.

Lanthis, silenzioso e taciturno – colui che tutti chiamano il traditore – è un guerriero valoroso e motivato attaccato a valori di guerra ed alla druida Yumi che cerca sempre di proteggere.

Jonathan, l’albino dal codice A023, è l’esatto emblema di questo romanzo. Il mistero aleggia attorno a lui e si impara a conoscerlo soltanto leggendo.

«Coraggio piccola, facciamogli vedere di che pasta siamo fatti» mormorò Nadir Zepharim alla consolle, mentre la Solaris virava e rollava per sottrarsi alle raffiche di raggi energetici.«Non è la flotta imperiale, guarda!» Nasedo indicò una delle veloci navi al loro inseguimento che era appena sfrecciata davanti a uno degli oblò della cabina di comando durante l’ennesima manovra evasiva. «Sono cruiser della Legione di Smeraldo!»
La trama è ben scritta e ben strutturata, non evade da ciò che accade nel libro.
La copertina è, si spenta e piuttosto inquietante ma molto rappresentativa ai fini del libro quindi è assolutamente una cosa a favore visto come vengono adattate molte copertine.
Il perno su cui tutto ruota non è neanche tanto l’albino Jonathan in se, quanto Akarthia stessa. Direte voi: perchè?
Perchè tutto ruota intorno alla salvezza del mondo stesso e l’albino è solo una piccola grande parte di esso e deve ancora prenderne conoscenza, deve ancora iniziare ad affrontare ciò per cui è stato risvegliato.
Non sappiamo se a lui saranno destinati grandi poteri.
«Dobbiamo parlare.» Fu Nasedo a rompere il silenzio. Il guerriero si limitò a guardarlo e annuì. Meglio andare subito al dunque, allora, pensò Nasedo: «Ho capito che mi stai
nascondendo qualcosa, è da un po’ che volevo chiederti cosa.» «Tra noi due non sono certo io a custodire dei segreti» replicò asciutto Lanthis.
Inizialmente, dopo il risveglio dell’albino, è stato tutto molto lento fino alla partenza della truppa della Solaris per la missione di cui vi ho parlato in precedenza.
A volte, è sembrato, che il ruolo centrale della storia venisse defilato per raggirarlo con altre apparizioni e altri personaggi e addirittura rallentato.
E l’uso intensificato ed a volte spropositato di parole ricercate, [Attenzione: non inutili] ma ingombranti e forzate hanno distolto l’attenta lettura del libro.
Infatti lo stile è molto prolisso ed ha un registro molto amplio e ben strutturato ma allo stesso tempo fa cadere – come ho già detto solo inizialmente (dopo il risveglio dell’albino alla partenza)  – i qualcosa di molto lento e difficile da proseguire.
Successivamente col nascere dell’azione il tutto ha preso vita ed è stato tutto molto più bello.
Il guerriero aveva molte risposte, ma gliene venne in mente soltanto una. «Me ne resterei a casa mia, tra le persone che amo, e rinuncerei ai miei sogni. E voi cosa vorreste cambiare?» Nasedo sospirò. «Così tante cose da averne perso il conto. Ma come hai detto tu, non c’è modo di cambiare il passato, quindi è meglio che mi concentri sul futuro.»
Tutto sommato il libro è molto buono.
La storia è originale e ben strutturata per essere un fantasy emergente.
Il finale è aperto e lascia sul filo del rasoio in un subbuglio di emozioni che ti fanno attendere il seguito al più presto.
Quindi, come avete immaginato, lo consiglio a chiunque voglia leggere un buon fantasy.
Per questo libro il mio voto è di 4 Conchiglie!
picsart_09-22-09-39-42-2
Che ne pensate? Fatevi sentire!
Alla prossima,
Sara. ©

WWW WEDNESDAY #13

BUON POMERIGGIO CARI LETTORI !

Oggi sono raffreddata, questo cavolo di tempo! Ma ecco per voi la rubrica del mercoledì ideata da Should be Reading! Non vedo l’ora di sapere anche le vostre risposte!!! Cominciamo:

What are you currently reading? Che cosa stai leggendo? 

Sto leggendo due libri. Sono quasi giunta al termine di: 

  • The Quick – Misteri, vampiri e sale da tè di Lauren Owen edito dalla Fazi editore.

E ho iniziato da pochissimo :

  • E Il risveglio dell’albino  di Franco Giacoia e Palmiro Mignini.

 

[Come vi avevo già precedentemente accennato.]


What did you recently finish reading? Cosa hai appena finito di leggere? cover-mia-nonna-saluta-e-chiede-scusa

 

Ho letto due libri la scorsa settimana:  Mia nonna saluta e chiede scusa di Backman Fredrik che ho avuto dalla Mondadori e devo dire che è stato meraviglioso e potete trovare la recensione QUI!

512atjnha7lE Serenity Village di Susy Tomasiello che è stato molto carino e potete trovare la recensione QUI !

 


What do you think you’ll read next? Cosa pensi leggerai in seguito? 

Sempre concesso e mandato dalla LainYA in Fazi Editore leggerò 

Feline di Sarah Bianca che non vedo l’ora di cominciare perchè promette oltre che bene!

 

 

 

Cosa ne pensate di queste letture? Voi cosa state leggendo?

Alla prossima,

Sara. ©

RECENSIONE #14 MIA NONNA SALUTA E CHIEDE SCUSA DI FREDRIK BACKMAN

BUONA DOMENICA CARI LETTORI!

Oggi vi presento la recensione di un libro che ho trovato decisamente originale. Non ho mai letto nulla di questo autore ed è stato una vera e propria scoperta. Ringrazio ancora la Mondadori per avermi mandato questo libro!

Autore: Fredrick Backman

Titolo: Mia nonna saluta e chiede scusa.

Pagine: 401

Editore: Mondadori

Prezzo:  cartaceo 19.50 €eBook: 9.99 €

SinossiElsa ha sette anni, ma non le riesce granché bene avere sette anni. A scuola dicono che è “molto matura per la sua età” e lei sa che significa “parecchio disturbata per la sua età”. Sua nonna ha settantasette anni, e neanche a lei riesce granché bene avere la sua età. Dicono che è “arzilla”, ma Elsa sa che vogliono dire “pazza”. La nonna è anche il suo miglior amico, il solo, e insieme loro due hanno inventato un mondo alternativo dove non ci sono genitori che si separano, compagni di classe che fanno scherzi cattivi, un luogo dove tutti possono essere diversi e non c’è bisogno di essere normali. Ma un rivolgimento del destino sorprende Elsa lasciandola da sola con una lunga serie di lettere in cui la nonna chiede scusa a molte persone della sua vita. Elsa ha un compito, consegnare ciascuna lettera al suo destinatario. È l’inizio di una grande avventura: lettera dopo lettera, facendo la conoscenza di vicini di casa alcolizzati e vecchietti innamorati e cani isterici, Elsa conoscerà la vera (e sorprendente) vita di sua nonna.

RECENSIONE

Risultati immagini per nipote e nonnaLa storia ha inizio con Elsa, la piccola protagonista e sua nonna in una delle loro bizzarre avventure. Elsa si definisce “diversa” e sa che essere diverso a volte è un bene. Perché lo ha letto su Wikipedia. Elsa ama Harry Potter, gli XMan e l’Uomo Ragno. Elsa è molto intelligente per una bambina di soli otto anni. E sua nonna lo sa. Per questo la porta a MiamasMiamas è il posto delle favole di Elsa e sua nonna in cui, entrambe, possono andare ogni volta che vogliono. E’ il mondo che possono condividere insieme fin quando il destino cambia le carte in tavola; fin quando Elsa riceve una lettera che la porterà a intraprendere una lunga caccia al tesoro in cui lei, unica protagonista, scoprirà la verità sulla vita di sua nonna e di chi la circonda. Per Elsa, sua nonna, la persona più importante è la nonna e non riuscirebbe mai a fare a fare a meno di lei. Ed è quando la nonna viene a mancare che il filo si spezza e la bambina deve fare i conti con un mondo che sembra non appartenerle. Inizierà così la sua avventura.

Cosa succederà ad Elsa? Cosa scoprirà mano a mano nelle lettere che le ha lasciato sua nonna? Chi sono il Mostro, Alf e il Wors? Tante persone che la circondano, tutte diverse, ma cos’è che le accomuna tutte?

Avere una nonna è come avere un esercito. È il privilegio più grande di un nipote: sapere di avere una persona al proprio fianco, sempre e comunque. Perfino quando si ha torto. Soprattutto in quel caso, in realtà. Una nonna è una spada e uno scudo, è un tipo di amore tutto speciale che gli intelligentoni non capiscono.

La nonna è una di quelle persone che ci si porta in guerra.

Il perno centrale della storia è il rapporto fra nonna e nipote. Che si delinea mano a mano che si scorrono le pagine e si va avanti nella storia. Una storia fra nonna e nipote, un’avventura di una piccola bambina che scopre il mondo con i suoi occhi.

La trama è esattamente unica e rispecchia a pieno il libro. Perché è tutto esattamente così.

La copertina mi piace anche se sembrano decisamente sproporzionate le misure del personaggio di spalle, che dovrebbe essere Elsa. Non avrei mai detto, guardando la foto, che fosse una bambina. Il titolo utilizzato per questa storia si adatta perfettamente alla storia e lo trovo dolcissimo. E’ stata la prima cosa che mi ha catturato del libro e il resto ha fatto tutto.

L’epoca utilizzata è attuale e basata ai giorni nostri, basta notare Harry Potter e Wikipedia.

Elsa sente l’alcolista cantare la sua canzone. Perché non tutti i mostri sembrano mostri. Ce ne sono alcuni che i propri mostri se li portano dentro.

Lo stile è stato decisamente sorprendente. Sono veramente felice di aver scoperto quest’autore. Si è immedesimato completamente negli occhi di una bambina di otto anni ed ha parlato, visto e vissuto il mondo attraverso i suoi occhi. 

Lo ammetto è stato molto descrittivo e poco dialogato, pieno di pensieri e di dubbi che solo una piccola bambina può avere però lo ripeto, perchè è così che è stato: SORPRENDENTE

E a Miamas non esiste il caso, nelle fiabe non esistono le coincidenze. Nelle fiabe

tutto è come deve essere. Quindi era senz’altro questo che intendeva la nonna quando le ha detto “proteggi il castello, proteggi i tuoi amici”. Elsa vorrebbe solo che la nonna le avesse dato un esercito per farlo.

Risultati immagini per moana and grandmotherI personaggi che circondano la piccola Elsa, sono dei più strambi e disparati a partire dalla sua stessa nonnaLei è così bizzarra, alternativa e anarchica. Una nonna decisamente alternativa ma quella che tutti vorrebbero.

E nel palazzo regna il caos più totale perchè ognuno è così esattamente fine a se stesso da rendere questa storia tanto bizzarra quanto autentica.

Britte MarieKent sono gli autoritari, i pignoli, quelli con cui la nonna  si diverte di più nel farli arrabbiare.

Alf è il “caffé-inomane”, il buono, lo strano.

Il Mostro è un gigante delle favole del regno di Miamas che promette di proteggere la piccola protagonista sempre e comunque.

Il Wors è un essere magico e speciale, un amico unico.

La donna con la gonna nera è solitudine pura.

Il bambino con la sindrome è il primo amico che Elsa abbia mai avuto.

Maud e Lennard sono biscotti di sogni e speranza.

La mamma e il papà di Elsa sono ciò che Elsa stessa racchiude (oltre sua nonna ovviamente).

Elsa pensa alla fiaba dei Fratelli Cuordileone, al drago Katla che nessuno riusciva a sconfiggere, al terribile lindworm Karm, l’unico che alla fine riuscì a distruggere Katla. Perché a volte nelle fiabe l’unica cosa che può distruggere un drago spaventoso è una cosa ancora più spaventosa del drago.

Un mostro.

Un vero e proprio viaggio che conduce la piccola protagonista al passaggio dalla fantasia alla realtà. Un viaggio pieno di novità e scoperte con venature di tristezza e malinconia. Un’avventura, una fiaba che finisce come tutte le fiabe dovrebbero finire.

Le ombre possono nascondersi, i mostri sparire, ma tutto ciò che siamo, tutto ciò che costruiamo è esattamente dentro di noi. Possiamo solo scegliere di chi circondarci.

Un vero viaggio alla scoperta di un amore autentico, unico e inimitabile. Un rapporto che avrei voluto anche io con mia nonna.


Ed ecco il mio voto per questo libro: 5 balene.

Senza titolo-2


Cosa ne pensate? Fatemi sapere con un bel commento!

Alla prossima,

Sara. ©

Giveaway #2 Emerald Gloom di Elle Caruso

BUONA SERA CARI LETTORI!

Oggi diamo il via al secondo Giveaway ospitato da l mio blog Milioni di particelle e da Rachel Sandman Author, all’interno dell’iniziativa LeggereItaliano BT.

Qui si ospiterà un Giveaway che mette in palio una copia cartacea di Emerald Gloom di Elle Caruso.

Emerald Gloom - Elle Caruso

Sinossi: L’ultima cosa che Aaron Clark vede prima di essere investito sono i fari di un’auto, poi l’oscurità completa fino al risveglio in ospedale, due mesi più tardi.
Fortunatamente, Aaron non subisce lesioni permanenti e una volta sveglio inizia a riprendersi rapidamente. Non tutto però torna alla normalità: la notte dopo il risveglio, Aaron rivive in sogno il momento dell’incidente ma, invece di essere investito, viene salvato da una ragazza che non ha mai visto prima. Da quel momento i suoi sogni sembrano trasformarsi in una sorta di esistenza parallela, così simile a quella reale che a volte diventa persino difficile distinguerle.
Ma ancora peggio dei sogni c’è il fatto di non riuscire più a comporre, proprio nel momento in cui il suo gruppo, gli Emerald Gloom, sembra sulla strada giusta per raggiungere il successo.
In una spirale di emozioni e sentimenti repressi, di legami indissolubili e di ferite mai rimarginate, inizia il viaggio alla scoperta dei luoghi più oscuri dell’animo di Aaron, protagonista controverso e tormentato, che nonostante la giovane età ha già conosciuto la morte ed è in costante lotta con la vita.
A far da cornice, la città di Seattle e le note dei brani più memorabili della musica grunge.

Autrice: Alessia Caruso è nata il 20 Settembre 1991 a Cosenza, città dove attualmente vive e studia. Sin da piccola sperimenta svariate forme d’arte per esprimere al meglio la sua creatività, ma solo nella scrittura trova finalmente il suo posto. Quando scrive si fa chiamare Elle. Nel 2015 ha auto-pubblicato il suo romanzo d’esordio, “Attraverso l’obiettivo”. Un anno più tardi pubblica il suo secondo romanzo, “Emerald Gloom”. Non sa ancora cosa farà in futuro, ma sa che nel suo futuro ci saranno sempre i libri, il suo più grande amore.

Con lo scorrere dei giorni troverete novità riguardanti questo libro, non temete!

E ora … GIVEAWAY! Cosa fare per partecipare:

  • essere follower dei blog che si occuperanno di Emerald Gloom (Rachel Sandman Author Blog e Milioni di Particelle) [OBBLIGATORIO: è sufficiente cliccare sul tasto ‘Iscriviti’ che trovate nella colonna a destra oppure, se non avete un profilo wordpress, lasciare la vostra mail nell’apposito box che trovate sempre nella colonna di destra] 
  • mettere mi piace alla pagina Facebook dell’autrice (Elle Caruso) [OBBLIGATORIO]
  • mettere mi piace alle pagine Facebook dei blog (Rachel Sandman Author FB e Milioni di Particelle FB) [OBBLIGATORIO]
  • commentare tutti i post dedicati al libro (quindi, restate nei paraggi!)
  • seguire tutti i blog che partecipano all’iniziativa [FACOLTATIVO] (+10 punti, ovvero il nome sarà inserito altre dieci volte sul sito random.org, con il quale estrarremo i vincitori)
  • commentare un altro post del BlogTour [FACOLTATIVO] (+1)
  • condividere il post [FACOLTATIVO] (+2)
Per completare la vostra partecipazione all’iniziativa, seguite le istruzioni e compilate il modulo qui presente!
 Bene, detto questo auguro a tutti buona fortuna!
Alla prossima,
Sara. ©

Teaser Tuesday #10

BUON POMERIGGIO CARI LETTORI!

Ecco per voi, la rubrica del martedì, ideata da Should be Reading.
Vi spiego in cosa consiste il Teaser Tuesday (per chi non sapesse di cosa si tratta) ma ve lo ricorderò ogni volta, non temete!

 Prendi il libro che stai leggendo.
• Aprilo in una pagina casuale.
• Condividi un piccolo spezzone di quella pagina ( ” Teaser ” ) .
• Attento a non fare spoiler!
• Riporta Titolo e Autore così che i tuoi lettori possano aggiungere il libro alla loro Wishlist ( o meglio lista dei desideri !)  se sono rimasti colpiti dell’estratto.

Vi dichiaro fin da subito che il libro l’ho già terminato ma per dare a tutti la stessa visibilità metto questo Teaser del libro di Susy Tomasiello, Solo con te non ho paura, così che tutti possiate vedere anche questo.

Ecco a voi lo spezzone:

Durante il giorno aveva pensato ai loro baci e anche se la cosa l’aveva fatta arrossire, si era sentita felice come non le era mai successo. «Ora sarà meglio che andiamo a dormire» – mormorò Justin posando la fronte contro la sua e specchiandosi nel suo sguardo accaldato quanto il suo – «quando mi sei così vicina, raggio di luna mi fai completamente perdere la testa» «Raggio di luna?» «Si» – rispose Justin e sembrava alquanto a disagio quando aggiunse – «quando penso a te, mi viene in mente un raggio di luna che t’illumina. Splendente e unica, bella e meravigliosa» «Non sapevo fossi un romanticone» «Non lo sapevo nemmeno io» – ammise con una smorfia Justin – «sei tu che mi fai sentire una persona nuova».

Vi è piaciuto? Sembra interessante?

Con questo è tutto, ci sentiamo in serata!

Alla prossima,

Sara. ©

ECHI LONTANI, VOCI VICINE. #12

BUONA SERA CARI LETTORI!

Questa sera parto velocemente con la rubrica del lunedì perchè essendo carica di novità in questo mese sto cercando di velocizzare le cose.

Da domani NOVITA’! Stay tuned quindi, non fate scherzi!

Ecco la citazione di oggi:

Perché non c’è niente di più bello del modo in cui tutte le volte il mare cerca di baciare la spiaggia, non importa quante volte viene mandato via.tumblr_n6ltweqzr11t124v4o1_500.gif

-Sarah Kay.

Sarah Kay (nata il 19 giugno 1988) è un poeta americano. E’ il fondatore e co-direttore del Progetto VOICE.


Voi cosa ne pensate? Fatemi sapere in un commento.

Con questo vi auguro buona serata e buon inizio settimana!

Alla prossima, 
Sara. ©