BUON NATALE PARTICELLE!

BUON POMERIGGIO PARTICELLE LETTRICI!

Colgo l’occasione, visto che il Blog riposerà nei giorni di festa ovvero 24 – 25 – 26 dicembre, di augurarvi una felice vigilia di Natale e un bellissimo Natale a voi e alla vostra famiglia, piccola o grande che sia.

Risultati immagini per gif natale

E vi lascio delle frasi sul Natale che mi hanno colpito molto. Spero le troviate interessanti e vere, oltre che belle, come le ho trovate io.

Tieni a mente che se si riesce a trovare il Natale nel proprio cuore,non si potra’ certo trovare sotto un albero.
– Charlotte Carpenter


Risultati immagini per gif nataleDa sempre considero il Natale un momento meraviglioso. Un momento gentile, pieno di carita’, godibile e adatto per il perdono. L’unico periodo durante tutto l’anno,dove uomini e donne riescono ad aprire liberamente e volenterosamente i loro cuori,che di solito tengono chiusi.
– Charles Dickens


Ho sentito dire come al cantare del gallo, gli spiriti vaganti nel mare, nel fuoco e nella terra, ritornano di gran lena ai loro nascondigli. Alcuni dicono che durante il Natale il gallo canti senza sosta, e per qusto motivo gli spiriti non posso girovagare, le notti sono salubri e le fate non possono fare incantesimi, ne le streghe possono fare fatture, tanto quel tempo e’ santo e colmo di grazia.

– Dall’Amleto William Shakespeare 


Ci sentiamo fra qualche giorno ❤

A presto,

Sara ©

ECHI LONTANI, VOCI VICINE #18

BUON POMERIGGIO LETTORI!

Oggi iniziamo il primo lunedì del mese con la mia rubrica.  Una citazione che più mi piace al mese (in teoria ma ho saltato qualche mese).

Di cosa parleremo oggi? Quale citazione avrete? 

Eccola qui:

Talvolta crediamo di aver nostalgia di un luogo lontano, mentre abbiamo soltanto nostalgia del tempo vissuto in quel luogo quando eravamo più giovani e freschi.
Così il tempo ci inganna sotto la maschera dello spazio.
Se facciamo il viaggio e andiamo là, ci accorgiamo dell’inganno.

– Arthur Schopenhauer


Arthur Schopenhauer (1788 – 1860) è un filosofo del diciannovesimo secolo. Abbraccia il filone dell’Illuminismo e del Romanticismo, e alle teorie di Platone seguendo una scia di dottrine per lo più orientali.


Cosa ne pensate? Fatemi sapere se questa citazione vi piace, io l’adoro.

A presto,

Sara. ©

ECHI LONTANI, VOCI VICINE #17

BUON GIORNO LETTORI BELLI!

Buon inizio settimana a tutti e buon lunedì!!!! Oggi partiamo con ala rubrica “RIMODERNATA” passata da citazione della settimana a citazione del mese – per motivi logistici e pratici della sottoscritta.

Cosa vi aspettate oggi? Cosa pensate che vi lascerò da leggere come ispirazione del mese?! Tenterò di sorprendervi un pochino utilizzando qualcosa di particolare e che voglio leggere assolutamente.

“Non c’erano risa, né cori o suono d’arpe, e la fierezza e la  speranza suscitate nel loro cuore dal canto delle antiche canzoni sul lago si erano spente in una stanca malinconia. Sapevano che stavano per arrivare alla fine del viaggio, e che poteva essere una fine davvero orribile.”

-J.R.R. Tolkien (Lo Hobbit)

Se presa all’interno del libro ha un significato particolare. Ma immaginatelo nella vita, è una frase dura e allo stesso tempo toccante. La fine del viaggio può essere un qualcosa di cui possiamo tirare le somme, fieri e positivi ma può essere anche negativo. Ecco questo può essere un dubbio e l’ignoto a cui si va incontro pur sapendo di aver preso una scelta ben precisa.

John Ronald Reuel Tolkien (1892 – 1973) è stato uno scrittore inglese, filosofo, poeta e professore universitario. E’ conosciuto come autore dei grandi classici fantasy come Lo Hobbit, Il signore degli Anelli…


Cosa ne pensate? Lasciate un commento,

vi aspetto!

Sara. ©

News in arrivo.

BUONASERA CARI LETTORI!

Stasera ho delle notizie da darvi in merito al blog perchè altrimenti rischio la pazzia. Non ho pubblicato questa settimana il TEASER TUESDAY ne pubblicherò il WwwWEDNESDAY domani perchè sto leggendo il libro della scorsa settimana, sto procedendo a lumaca, lo so. E sarebbe inutile rifare i stessi post. Piuttosto impiego il tempo scrivendo altro!

In genere non sono ordinata come invece sono qui, sono una disordinata cronica e nel mio disordine mi ci ritrovo. Quindi questo blog è ordinato! (Non ho intenzione di sconvolgere niente state tranquilli!!!)

Ho intenzione di modificare la rubrica del lunedì : Echi Lontani voci vicine con la citazione della settimana facendola diventare …. tenetevi prontii:

La citazione del mese!!!

Ogni primo lunedì del mese quindi apparirà questa rubrica così che renderebbe tutto più semplice per me perchè avrei più lunedì liberi e potrei utilizzarli al meglio.

Inoltre domani tenetevi pronti perchè ci sarà l’INTERVISTA DOPPIA a Franco Giacoia e Palmiro Mignini per il libro Il risveglio dell’albino. Ho adorato le risposte, sinceramente alcune inaspettate e vi consiglio di tenervi pronti!

E con questo è tutto, se mi verranno altre idee ve le comunicherò certamente.

A presto,

Sara. ©

 

ECHI LONTANI, VOCI VICINE. #15

BUONGIORNO CARI LETTORI!

Eccoci qui, in questo inizio settimana, con la rubrica che ci accompagna e ci tiene carichi per tutta la settimana.

Ecco – tutta per voi – la citazione:

Diventa una causa, non un effetto, di ciò che accade nella tua vita. Vivi al centro, non alla periferia, del tuo universo personale. Si chi tu sei, non un’eco di ciò che gli altri desiderano o si aspettano da te.
– Swami Kriyananda, Attrarre la prosperità

S. Kriyananda fu insegnante spirituale, autore e compositore di fama internazionale, Swami Kriyananda (J. Donald Walters) è stato uno dei massimi esponenti dello Yoga in Occidente. Autore estremamente prolifico, Kriyananda ha scritto oltre 150 libri, pubblicati in ventotto lingue in novanta Paesi, ha tenuto conferenze in tutto il mondo e ha composto più di quattrocento brani musicali, per ispirare una visione elevata dell’esistenza.


Che ne pensate? Io l’ho trovata vera e affascinante. Dovremmo prenderne consapevolezza perché a volte ci lasciamo sfuggire di mano chi siamo.

Alla prossima,

Sara. ©

 

ECHI LONTANI, VOCI VICINE. #13

BUONGIORNO CARI LETTORI!

Intanto vi auguro un buon inizio settimana anche se l’inverno sta per tornare e il tempo fa veramente schifo.

Ma non demoralizziamoci e partiamo carichi stamattina con la solita rubrica del lunedì!

Ecco la citazione della settimana:

In genere preferiscono evitare i lunghi addii, consci di come quei pochi minuti in più passati insieme procurino alla fine più sofferenza che conforto. 

Guillaume Musso

Guillaume Musso ( 6 giugno 1974) è un romanziere francese. Il suo romanzo di maggiore successo è L’uomo che credeva di non avere più tempo.


Voi cosa ne pensate? Lasciate un commento, vi aspetto!

Alla prossima,

Sara. ©

 

 

ECHI LONTANI, VOCI VICINE. #12

BUONA SERA CARI LETTORI!

Questa sera parto velocemente con la rubrica del lunedì perchè essendo carica di novità in questo mese sto cercando di velocizzare le cose.

Da domani NOVITA’! Stay tuned quindi, non fate scherzi!

Ecco la citazione di oggi:

Perché non c’è niente di più bello del modo in cui tutte le volte il mare cerca di baciare la spiaggia, non importa quante volte viene mandato via.tumblr_n6ltweqzr11t124v4o1_500.gif

-Sarah Kay.

Sarah Kay (nata il 19 giugno 1988) è un poeta americano. E’ il fondatore e co-direttore del Progetto VOICE.


Voi cosa ne pensate? Fatemi sapere in un commento.

Con questo vi auguro buona serata e buon inizio settimana!

Alla prossima, 
Sara. ©

ECHI LONTANI, VOCI VICINE #11

BUON GIORNO CARI LETTORI!

Eccomi qui per il primo lunedì di settembre.
Che ne dite di partire con la rubrica del lunedì?!
Io direi di si visto che ci serve un po’ di carica per il rientro nella routine quotidiana.

Ecco la citazione di oggi:

Il cuore dell’uomo è come il vestito del povero; è dove è stato rammendato più volte che è più forte.

– Paul Brulat.

Paul Brulat  fu uno scrittore francese (1866 – 1940). Tra i suoi romanzi: L’âme errante (1892), Histoire d’un homme (1895), La faiseuse de gloire (1900), Le passage dangereux (1928).


E voi, cosa ne dite?
Fatemi sapere cosa ne pensate.

Con questo vi auguro buona giornata!

Alla prossima, 
Sara. ©

Echi lontani, voci vicine. #11

​BUON POMERIGGIO CARI LETTORI!
Eccomi sui per un nuovo lunedì di agosto fresco e spumeggiante.

Ed ora che ne dite di partire con la rubrica del lunedì?!

Ecco la citazione di oggi:

La vera seduzione è entrare dentro a un cuore e riuscire a spogliarlo delle sue paure.

– Dal libro “Un anno per un giorno” di Massimo Bisotti.


Massimo Bisotti (1979) è uno scrittore italiano.

E voi, cosa ne pensate?
Siete d’accordo?

Con questo vi auguro buona giornata!

Alla prossima, 
Sara. ©