BLOGTOUR “UN CATTIVO RAGAZZO COME TE” DI HUNTLEY FITZPATRICK: RECENSIONE

BUON PRIMO POMERIGGIO PARTICELLE!

Oggi continuiamo con il BlogTour di Un cattivo ragazzo come te di Huntley Fitzpatrick edito DeAgostini e abbiamo la recensione tutte quante assieme.

Eccovi la mia recensione:

cover2b252822529Titolo: Un cattivo ragazzo come te

Autore: Huntley Fitzpatrick

Editore: De Agostini

Prezzo: € 6,99 (ebook) € 14,90 (cartaceo)

In uscita l’11 luglio 2017

TramaL’ultima cosa di cui una maniaca del controllo come Alice Garrett ha bisogno è un tipo come Tim Mason. Tim che è il migliore amico di suo fratello minore. Tim che attira i guai come una calamita. Tim che fiuta l’alcol anche bendato. Ma si sa, le cose non vanno sempre come si vorrebbe. Così, quando Tim si trasferisce nell’appartamento sopra il garage dei Garrett, Alice comincia a conoscerlo meglio. E capisce che dietro quella maschera da bad boy si nasconde un ragazzo che, dopo aver toccato il fondo, è pronto a tutto pur di cambiare. Anche a prendersi finalmente la responsabilità per il guaio che ha combinato un anno prima. Un guaio che Tim non ricorda nemmeno ma le cui conseguenze sono sotto gli occhi di tutti. Qualcosa di così scomodo che potrebbe mettere fine alla storia con Alice ancora prima che abbia inizio. 

RECENSIONE:

La storia ha inizio a casa Mason. Timothy, per gli amici Tim, è convocato da suo padre in merito alla sua condotta. Tim ha tanti problemi di cui vi parlerò più avanti e suo padre gli lascia un ultimatum: entro dicembre deve maturare e cercare di diventare adulto altrimenti il suo fondo per l’università verrà girato a sua sorella Nan, la gemella perfetta e studiosa, e non avrebbe più ricevuto alcun aiuto finanziario.

Timothy non si perde d’animo e si trasferisce sopra al garage di Casa Garrett dove prima viveva il suo migliore amico Jase ed è lì che incontra Alice. I due si conoscono già per via dell’amicizia che lega Jase a Tim ma avranno modo di approfondire questa conoscenza. In più Tim riceverà una sgradita sorpresa che gli sconvolgerà la vita.

Cosa succederà ai due ragazzi? Riuscirà Tim a dimostrare di essere diverso da come il padre lo ha sempre considerato? Cosa sarà la sorpresa a cui si troverà vincolato Tim?

«Allora, cos’è successo di così grave? Stavi migliorando!» «Sì, be’, e ora sono peggiorato.» Ha quella voce roca e strozzata che viene ai ragazzi quando si sforzano di contenere le emozioni. Tiene gli occhi fissi sul fondo del vialetto, come se temesse di piangere se distoglie lo sguardo da lì. Sembra più piccolo, un ragazzino. Continua a stuzzicare quello strappo vicino alla tasca, e con un gesto di stizza gli prendo il polso e lo scuoto. «Proprio come ti aspettavi, vero, Alice? Volevo essere meglio di così.» Mi guarda per un momento. «Sei bellissima. Dio.» È chiaro che è successo qualcosa di grave, ma non capisco cosa, e lui non me lo vuole dire. Ma io ho tutta la mia famiglia. Lui ha molto di meno.

La trama è ben scritta e invoglia a leggere il libro. Mi aveva incuriosito molto e sono felice di aver partecipato a questo BlogTour.

La copertina è carina ed è stata lasciata come l’originale quindi è decisamente apprezzabile. Non mi fa impazzire perchè ci sta di meglio ma è completamente soggettivo: può piacere oppure no. Il titolo originale è The boy most likely to, ovvero il Ragazzo che ha più probabilità di. Non capisco questo arrangiamento italiano visto che tradurlo così com’era avrebbe avuto anche più senso anche per ciò che c’è all’interno del libro stesso.

L’epoca è senza dubbio moderna.

Quando apro l’acqua si irrigidisce per lo shock. Per favore, Cal, non ricominciare a strillare. «Va tutto bene. È una doccia. A noi uomini piacciono le docce. Dalle una possibilità.» Mi si aggrappa al petto come una scimmietta. Una scimmietta sporca coi capelli rossi. Gli lavo la schiena sotto l’acqua. Fa una smorfia: accidenti, l’acqua è un po’ caldina. La regolo fin quasi al freddo. Cal sembra ancora più spaventato. Gli insapono di nuovo la schiena e poi lo tiro su per guardarlo in faccia. «Va tutto bene, Cal. Sei al sicuro» mormoro in tono convinto. I suoi occhi blu e rotondi fissano i miei. China la testa, mi appoggia la bocca sul naso… E inizia a succhiarlo. Non resisto, scoppio a ridere. Lui continua a succhiare lo stesso. «Non otterrai quello che cerchi dal mio naso, ragazzino!» Probabilmente neanche dal resto di me. Ma qui, sotto questa doccia gelida, con lui scivoloso come una saponetta, ed entrambi reduci dal pannolino dell’orrore, sono felice. Per il momento, quantomeno, posso essere ciò di cui questo bambino ha bisogno. O almeno può esserlo il mio naso.

I personaggi principali sono due; poi ci sono anche altri che sono preponderanti per la storia che viene a crearsi:

Tim è un ragazzo scapestrato, ha avuto problemi con l’alcolismo, è stato espulso da diverse scuole e sta cercando di cambiare. E’ un ragazzo particolare, ironico sia verso se stesso che con gli altri, è un ragazzo sicuramente particolare ma da non sottovalutare.

Alice è una ragazza esemplare. Si fa carico della famiglia e dei conti di casa perchè suo padre è in ospedale e sua madre è sempre impegnata con i figli. Con i ragazzi invece è fredda, calcolatrice, una sottospecie di sergente. Con Tim tutte le sue sicurezze vacilleranno. Riuscirà a irrompere nel suo cuore di ghiaccio?

Preponderante è Cal è il piccolo che entrerà a far parte del romanzo e sarà una parte davvero fondamentale per la crescita dei personaggi principali, sopratutto di Tim. Ho adorato Cal in ogni sua singola forma e il rapporto con Tim è stato davvero fantastico.

La famiglia Garrett è numerosa, chiassosa e generosa. Sono aperti nei confronti degli altri e sono disposti sempre ad aiutare. Ognuno con una propria caratteristica creano una famiglia allargata fantastica, che tutti vorrebbero.

«Anche il tuo appartamento era vuoto.» «Sì, be’. Accidenti, quanto traffico. Devo andare a prendere Nano prima di Cal, e Hester si agita sempre se arrivo in ritardo. Dio, quello lì è appena passato col rosso, hai visto?» «Tim, sei arrossito?» «No, io non arrossisco. Gli uomini non arrossiscono.» «Secondo me sei arrossito.» «Fa caldo qui dentro, Alice. Puoi aprire il finestrino?» Non fa affatto caldo, lì dentro. È un fresco e nuvoloso pomeriggio autunnale. E poi c’è l’aria condizionata, nonostante sia totalmente inutile. Apro lo stesso il finestrino. Anche lui apre il suo, e quando ci fermiamo a un semaforo tira fuori la testa per rinfrescarsi il viso. Che non è arrossito. Perché gli uomini non arrossiscono.

Il perno centrale più che Alice e la storia d’amore, per me, è stata la crescita di Tim, il diventare uomo, il cambiare e il rapporto che matura con se stesso dall’arrivo di Cal ed entrando anche a contatto con una famiglia vera, diversa dalla propria; quella dei Garrett.

Lo stile utilizzato è stato davvero minimal. La storia si divide in due punti di vista diversi che si alternano all’interno dei capitoli più volte: quello di Alice e quello di Tim.

[Apro e chiudo parentesi! Ammetto che ho preferito sicuramente Tim ad Alice ma è proprio un difetto mio. E’ difficile, se ci sono due punti di vista in una storia, che io ami il punto di vista femminile. Perchè? Perchè la parte maschile risulta quasi sempre migliore e somigliante alla realtà. La donna viene fatta come una mollacciona in stile oca giuliva. (Ma questo è un discorso a parte, ovviamente).]

In alcuni momenti l’ironia di Tim è stata sincera e pura. Ridevo di gusto e mi sono trovata nei suoi pensieri, veri e forti per un adolescente di soli diciassette anni.

Le tematiche affrontate non sono delle più semplici: si passa dall’alcolismo alla paternità e sono state decisamente bene affrontate. I personaggi sono maturati, in questo senso, sopratutto Tim.

Parlo della mamma, della sua inattesa accettazione di Cal, e dei Garrett, di come per loro l’accettazione sia scontata… e poi dico qualche parola su pa’. Dopo la riunione Jake si siede accanto a me in cima alla lunga scalinata di St. Jude. Apre con i denti un pacco di bottigliette di birra analcolica, me lo porge senza dire niente. Ne prendo una, me la porto alle labbra, resto seduto lì, gambe larghe e mani intrecciate tra le ginocchia. «Sto smettendo di fumare» dice Jake. «Di nuovo. Stavolta spero proprio che sia per sempre. Sei un ottimo esempio, ragazzo. E non avrei mai pensato di poterti dire questa frase.» Gli scocco un’occhiata, riesco a sorridere, torno a guardarmi le mani. «Il fatto è che…» continua. «Quando il mio compagno ha detto ai suoi genitori di essere gay, loro hanno chiamato il pediatra sperando che ci fosse un vaccino. I miei l’hanno chiamato per chiedergli cosa volesse per cena.» Mi lancia uno sguardo significativo. Poi sospira, sorride. «A volte… se abbiamo fortuna… troviamo una famiglia dove meno ce l’aspettiamo.»

La storia per quanto sia stata carina è risultata scontata. Avevo capito già come sarebbe andata a finire fra Tim e Alice ed ancora peggio fra Tim e Cal. Nessun effetto sorpresa, nessuna cosa che mi abbia coinvolto e sopratutto convinto pienamente.

Un vero peccato perchè la storia d’amore è passata in secondo piano rispetto al resto e ha perso molto. E’ stato comunque divertente e riflessivo.

Lo consiglio? Più agli adolescenti e a chi vuole affrontare una lettura leggera e spensierata in vista dell’estate ma non aspettatevi niente di particolare. 

Il mio voto per questo libro è di: 3 pesciolini.

picsart_09-22-09.39.42-3.jpg


Ecco qui le altre tappe che potete leggere se ve le siete perse:19656897_1428040043928983_3837399997214683550_n

In più ci sono le altre recensioni da leggere, che aspettano soltanto voi!


Cosa ne pensate, vi piace questo libro? Lo leggerete? Io vi aspetto con un commento!

A presto,

Sara. ©

BLOGTOUR “UN CATTIVO RAGAZZO COME TE” DI HUNTLEY FITZPATRICK: DIECI MOTIVI PER LEGGERLO.

BUON PRIMO POMERIGGIO PARTICELLE!

E buona domenica! Oggi abbiamo una bella tappa del BlogTour di Un cattivo ragazzo come te di Huntley Fitzpatrick edito DeAgostini, che ringrazio per l’opportunità, come ringrazio Leen per avermi coinvolta in tutto questo.

19510501_1424577560941898_1509019131057660404_n

Innanzi tutto vi lascio una piccola presentazione:

Titolo: Un cattivo ragazzo come te

Autore: Huntley Fitzpatrick

Editore: De Agostini

Prezzo: € 6,99 (ebook) € 14,90 (cartaceo)

In uscita l’11 luglio 2017

Trama: L’ultima cosa di cui una maniaca del controllo come Alice Garrett ha bisogno è un tipo come Tim Mason. Tim che è il migliore amico di suo fratello minore. Tim che attira i guai come una calamita. Tim che fiuta l’alcol anche bendato. Ma si sa, le cose non vanno sempre come si vorrebbe. Così, quando Tim si trasferisce nell’appartamento sopra il garage dei Garrett, Alice comincia a conoscerlo meglio. E capisce che dietro quella maschera da bad boy si nasconde un ragazzo che, dopo aver toccato il fondo, è pronto a tutto pur di cambiare. Anche a prendersi finalmente la responsabilità per il guaio che ha combinato un anno prima. Un guaio che Tim non ricorda nemmeno ma le cui conseguenze sono sotto gli occhi di tutti. Qualcosa di così scomodo che potrebbe mettere fine alla storia con Alice ancora prima che abbia inizio. 


La mia tappa è:

Dieci motivi per leggerlo.

Risultati immagini per ragazzo dai capelli rossi

Cominciamo subito:

 

1. Tim è un personaggio con miliardi di difetti ma è un tipo assolutamente particolare e divertente. In alcuni punti non riuscivo a smettere di ridere. I suoi pensieri sono davvero unici.

 


2. La scrittura è semplice, scorrevole e poco impegnativa. 

Perfetto per il periodo estivo, da leggere sotto l’ombrellone.


3. La storia d’amore che nascerà fra i due giovani protagonisti è perfetta per chi ama il genere romantico e vuole lasciarsi cullare da una storia che potrebbe essere quella di una persona qualunque.


4. I due punti di vista permettono di capire sia il punto di vista e i pensieri di TimIl-Ragazzo-Che-Ha-Più-Probabilità-Di, che quelli di Alice, la giovane Garrett intraprendente.


Risultati immagini per famiglia numerosa5. La famiglia Garrett è un vero uragano di emozioni. Ricca di personaggi nonchè composta oltre ai due genitori da sei figli più uno (in arrivo), trascinano in un vortice familiare spensierato e coinvolgente.


6.  Ha tante frecciatine e messaggi davvero importanti per tutti gli adolescenti che si trovano nelle situazioni che troveremo all’interno del romanzo.


7. Alice è una ragazza dedita alla famiglia, che viene prima di ogni cosa, come è giusto che sia. Riscopre i valori del sacrificio, del duro lavoro e dell’amore per i suoi cari.


8. I temi che affronta sono molto importanti:

l’alcolismo è uno di questi e fondamentale nello sviluppo del

personaggio di Tim e la sua crescita interiore.


9. Il piccolo Cal è un piccolo personaggio davvero determinante all’interno del libro.

Ho adorato il rapporto che si riesce ad instaurare fra lui e Tim.


10. Il passaggio che conduce dall’adolescenza alla maturità di entrambi i personaggi

e la consapevolezza che acquisiscono conoscendosi e conoscendo se stessi.


Passate a leggere e scoprire le altre tappe per saperne di più! E restate sintonizzati perchè a breve ci sarà la recensione! Ecco qui il calendario:

19656897_1428040043928983_3837399997214683550_n


Cosa ne pensate? Spero vi piaccia e come sempre vi aspetto con un bel commento!

A presto,

Sara.©

BLOGTOUR “HOTEL DELLE MUSE DI ANN KIDD TAYLOR”: BENVENUTI ALL’HOTEL DELLE MUSE.

BUON GIORNO CARI LETTORI!

Benvenuti! Benvenuti all’Hotel delle Muse!

Oggi siete miei ospiti e vi consiglio di mettervi in poltrona per una bella novità che approda nelle librerie in questi giorni. Ospito la prima tappa del BlogTour del libro di cui sto per parlarvi. Tenetevi pronti!

Banner-Blogtour-Hotel-Muse

Titolo: Hotel delle Muse
Autore: Ann Kidd Taylor
Editore: Corbaccio
Collana: Narratori Corbaccio
Data di uscita: 06/07/2017
Pagine: 320
Prezzo: 17,90 euro

Una storia incantevole sull’amore e sulla vita
Un’isola sperduta
Un hotel pieno di atmosfera
E un ritorno carico di promesse

Trama: Un’isola sperduta. Un hotel pieno di atmosfera. E un ritorno carico di promesse. 1988. In una giornata estiva nel Golfo del Messico alla dodicenne Maeve Donnelly succedono due cose straordinarie: viene baciata da Daniel, il ragazzino dei suoi sogni, e viene aggredita da uno squalo. Diciott’anni più tardi Maeve è una biologa marina molto apprezzata che si trova più a suo agio sott’acqua con gli squali che con le persone. E quando fa ritorno all’isoletta della Florida dove ha trascorso l’infanzia, nell’Hotel delle Muse dove la nonna l’ha cresciuta insieme a suo fratello gemello, ritrova Daniel e i ricordi riaffiorano impietosi. Ripensa a quando, da bambina, sognava di diventare un’affermata esperta di squali, ma anche di avere un marito, una famiglia, un figlio a cui insegnare a nuotare nelle acque del Golfo. Finora ha cercato in tutti i modi di sfuggire alla forza dei sentimenti del passato, ma adesso capisce che non può più continuare a tuffarsi nell’oceano per tenere lontana l’eco di quel che accade sulla terraferma; è giunto il momento di affrontare la sua paura più grande: quella di mettersi in gioco con tutta se stessa per raggiungere la felicità.

AUTORE

Ann Kidd Taylor ha studiato al Columbia College nella Carolina del Sud. Vive in Florida con suo marito e suo figlio. Hotel delle muse è il suo primo romanzo.

 

Ecco che vi mostro il calendario con le altre tappe che vi aspettano, una più interessante dell’altra.

Vi aspettiamo!

Calendario-Hotel-Muse


Cosa ne pensate? Seguite le altre tappe e restate sintonizzati perchè è davvero interessante e promette molto bene.

A presto,

Sara. ©

BLOGTOUR “TIME DEAL DI LEONARDO PATRIGNANI”- RECENSIONE.

BUON GIORNO LETTORI BELLI!

Oggi chiudiamo un cerchio molto importante iniziato qualche giorno fa e che si è rivelato davvero interessante. Ringrazio in primis la casa editrice, DeAgostini che ci ha permesso di organizzare questo bel BlogTour e in più ringrazio le ragazze che hanno lavorato con me dietro tutto questo.

266692EF9BC1408D97055093B6A47E0F

Adesso vi lascio alla mia tappa riguardante il Time Deal, la recensione del libro!

9788851149222_6cc2c70e1537771ebfdb2f8f8940b886Titolo: Time Deal 

Autore: Leonardo Patrignani 

Data di pubblicazione: 13 giugno 2017

Pagine: 472

Prezzo: 14.90

TramaCi sono promesse che non possono essere mantenute. Come quella che Julian ha fatto ad Aileen. Era solo un bambino quando l’ha vista per la prima volta, e se n’è innamorato perdutamente. Da quel momento ha giurato che non l’avrebbe lasciata mai. Che sarebbe rimasto con lei per sempre. Ma si può davvero promettere per sempre? Non in una città come Aurora. Una metropoli schiacciata da un cielo plumbeo e soffocata dall’inquinamento, in cui l’aspettativa di vita è scesa drasticamente. Almeno fino all’arrivo del Time Deal, un farmaco in grado di arrestare l’invecchiamento cellulare. Nessuno ne conosce i possibili effetti collaterali, solo qualcuno immagina quali possano essere le conseguenze morali e sociali. La città è divisa in due: da una parte chi insegue ciecamente il sogno della vita eterna, dall’altra chi invece rifiuta di manipolare la propria esistenza e preferisce che il tempo scorra secondo natura. Julian è tra questi ultimi. Ma Aileen non ha avuto scelta: figlia di un noto avvocato, che finanzia da sempre la casa farmaceutica del Time Deal, è stata sottoposta al trattamento. Finché qualcosa va storto. Aileen inizia ad accusare disturbi della memoria, e poi sparisce nel nulla. Julian però è disposto a tutto pur di ritrovarla. E di regalarle il loro per sempre. Dalla penna di un autore bestseller internazionale, un romanzo dal ritmo serrato e dalla travolgente storia d’amore. Una lettura sorprendente che vi terrà incollati fino all’ultima pagina.

RECENSIONE: 

La storia ha inizio in un qualcosa che apparentemente sembra non andare d’accordo con il resto della storia ma che si spiegherà mano a mano.

Siamo in una sala ed un uomo viene interrogato perchè confessa di aver sparato in una piazza gremita di gente con un mitra, giustificando la sua azione con poche e semplici parole. Voleva silenzio, troppa confusione, “l’ho fatto e basta”Poco dopo si entra nel vivo della storia. Julian e Stan stanno parlando dei loro pensieri e delle loro paure mentre si recano al lavoro e un uomo con il logo del TD sulla maglia ferma i due ragazzi lasciandogli un plico in cui vi è scritto “La gioventù è il presente“. 

Tutto ad Aurora sembra funzionare per il verso sbagliato. La divisione in classi sociali sempre più pressante e la diffusione del farmaco Time Deal, l’elisir dell’eterna giovinezza, somministrazione possibile dall’età di 15 anni. Julian, ragazzo dei sobborghi poveri di Aurora non è mai stato favorevole al Time Deal anzi cerca di evitarlo completamente mentre Aileen, la sua ragazza da dieci anni e facoltosa di famiglia, viene costretta alla somministrazione del TD.

In città non tira un aria particolarmente felice, tutt’altro. I ragazzi si ritroveranno coinvolti in un vortice di emozioni in cui dovranno mettere loro stessi prima di tutto. Riusciranno nel loro intento? Riuscirà Julian a riprendersi la sua amata Aileen? Riuscirà Aurora a ritrovare la pace? 

Troverete risposta solo leggendo questo libro!

«Anch’io un giorno prenderò il TD?» Lui rimase fermo di fronte alla dispensa, gli occhi fissi sulla maniglia, poi chiuse e si voltò. «Ne riparliamo tra qualche tempo, okay? Tanto fino a quindici anni non si può, il tuo corpo non è ancora pronto. Dopo… si vedrà.» «Tu perché non lo prendi?» «Perché voglio diventare grande.» «Ma sei già grande, l’hai detto prima. Anzi, sei vecchio!» «Mi hai fregato!» Julian alzò una mano in segno di resa, poi riempì un pentolino d’acqua e accese il fuoco sotto il più piccolo dei fornelli. «No, sul serio. Sono grande, ma non come papà. Papà era grande e forte. Voglio diventare come lui.» Sara si accontentò di quella risposta e non fece più domande. Julian, invece, se ne fece fin troppe. Che cosa sarebbe diventata, Aurora, nel giro di sette anni? Di quale potere economico e politico avrebbe disposto la TD Pharma il giorno del quindicesimo compleanno di sua sorella?

La trama è molto buona anche se sembra molto più incentrata sull’amore che su altro. Ho visto questo libro sotto una luce diversa perchè incentrato molto più sulla società che sul resto ma ve ne parlerò più avanti con tutti i dettagli del caso.

Adoro la copertina. L’avete vista? Un lavoro davvero ben fatto e su questo non posso che dirmi soddisfatta. Davvero un piccolo gioiello. La clessidra orizzontale, per cui lo scorrere del tempo è fermo e la scheggiatura da un lato, la falla nel sistema. Il tutto che identifica la scissione fra la parte della società tra chi vuole vivere per sempre e chi vuole vivere una vita normale. Le copertine dei volumi precedenti, riguardanti la saga di Multiversum però, non si battono. Quelle sono meraviglia pura. Spero l’autore ne sia entusiasta.

La storia è ambientata ad Aurora, una città suddivisa in varie zone, dalla quella più ricca alla più povera, che aleggia sotto il governo di persone piuttosto macabre. L’epoca è post-apocalittica: viene istituito un calendario per cui si sta 95 anni dopo le radiazioni nucleari che hanno fatto sparire il resto del mondo.

«Anche lei è qui contro la sua volontà?» «Guarda che puoi darmi del tu…» La donna le rispose con un sorriso abbozzato e la fronte appena corrugata, poi chiese, guardando in direzione del posto vuoto alla destra di Aileen: «Non mi presenti il tuo amico?» «Come, scusi?» La voce dell’altoparlante le interruppe: «Angela Shant è attesa alla sala 2. Angela Shant. Sala 2». «Devo andare, tesoro.» La donna si alzò. «Ci vediamo presto.» Aileen rimase immobile, la schiena ricurva e i gomiti piantati sulle ginocchia, mentre la signora si allontanava. Si osservò le mani e vide che tremavano. Le portò alla fronte e con i palmi si coprì gli occhi, sperando che da un momento all’altro la voce acuta della governante Mina la destasse dal peggiore incubo di sempre.

I personaggi sono molti e vi cattureranno uno ad uno.

Julian è un ragazzo in gamba, autentico e vero. Darebbe tutto se stesso per sua sorella Sara, che è tutta la sua famiglia, e per tutte le persone che ama. Un ragazzo dagli ideali forti, che ama la sua ragazza da dieci anni e che si fa carico di sua sorella dopo la morte dei suoi genitori. Un ragazzo davvero d’oro, forse anche troppo per tutte le batoste che ha ricevuto nella vita.

Aileen è figlia di Mann e Tarja Sheridan, avvocati piuttosto importanti ad Aurora. Suo padre è candidato per diventare Governatore e detesta le persone che non rientrano nel suo rango, come Julian ad esempio. La sua vita gira a senso unico e le sue scelte non sono mai prese in considerazione. Vorrebbe solo sentirsi libera di fare ciò che ritiene giusto e di amare liberamente.

Stanley è il migliore amico di Julian, quello su cui si può sempre contare. Stan è un tipo scaltro, ha una buona memoria ed è assolutamente affascinato da tutto ciò che lo circonda, come sul passato della città in cui vive. Un soggetto particolare ma assolutamente indispensabile.

Claire sembra essere un personaggio marginale ma fa parte della storia tanto quanto i precedenti. E’ una donna determinata che si ritrova a farsi carico di compiti davvero ingrati e particolari di cui non era a conoscenza fin nel profondo.

… e tanti altri che non vi menziono altrimenti che gusto c’è?!

«Aileen…» «Sì?» «Lo sai, vero, che io un giorno sarò vecchio, avrò i capelli bianchi, il corpo non sarà più lo stesso, mentre tutti attorno a me saranno giovani e forti… e tu sarai come loro?» «Lo so, Julian. Ci ho pensato. Ci penso continuamente, da quando è venuta fuori questa storia della terapia.» «E morirò. Perché morirò, lo sappiamo entrambi. Prima di tanti altri. Com’è naturale che sia.» «E io sarò con te, non importa con quale faccia, quale pelle, o quale corpo. Magari vivremo destini diversi, chi può dirlo? La famiglia di Dean Harley è stata spazzata via da un tamponamento assurdo sull’Anello. La macchina è volata giù dal ponte e si è sfracellata in un cantiere nella zona del Toro. Morti, tutti e cinque. Non sai mai cosa può capitare. Lo sai, preferisco preoccuparmi del presente.» (…) «Pensaci bene, allora. Riflettici: a meno di gravi incidenti di percorso, tu, Julian, sei quello fortunato. Mi avrai sempre accanto. Fino all’ultimo respiro.» «Come…» «Sarò io, un giorno, a rimanere sola.»

Il perno centrale intuibile è dire poco. Cosa può essere se non il Time Deal? La medicina in grado di permettere l’aspetto eterno dell’età in cui viene assunto, senza invecchiare di un minuto.

Lo stile utilizzato è unico e riconoscibile senza ombra di dubbio. L’impronta di Patrignani è inconfondibile, semplice e attraente. La cosa che ho avuto il piacere di constatare è stata la crescita dell’autore. Rispetto a Multiversum si nota un cambiamento repentino che si fa notare ed è una cosa, per me, assolutamente positiva.

In più, ho avuto il piacere di notare che il contesto e la storia sono state più studiate e motivate, infatti l’autore non è scivolato in incoerenze e si è mantenuto su una linea davvero determinata, difficile per il genere che è stato scelto.

La struttura e la costruzione dei personaggi sembra quasi le medesima della saga precedente: i due ragazzi che si amano e il migliore amico, mezzo davvero importante per lo sviluppo degli eventi. A parte questo, sono rimasta colpita dal fatto che la storia d’amore fra Julian e Aileen non sia stata frutto della passione, ne di amori sdolcinati ma piuttosto eterea, quasi i personaggi fossero molto più adulti di ciò che effettivamente erano. Ed è stato un fattore più che positivo.

L’unica cosa che non mi è andata giù è stata la lentezza nel prendere piede, almeno nella fase iniziale. Poi tutto ha cominciato ad assumere forme e velocità.

La storia è stata incentrata di più sul Time Deal e sul futuro dei protagonisti come quello di Aurora e dei suoi abitanti. La politica è stata la colonna portante del tutto e ne sono rimasta sia affascinata che stupita.

Una volta giunto a destinazione, l’uomo accostò e chiese a Julian di aspettarlo in macchina. Lui fece un cenno di assenso e chiuse la portiera. Poi attese, mentre ogni genere di pensiero ruotava nella sua mente e faceva crescere l’ansia per le condizioni di Aileen, per il futuro di Sara e per la situazione drammatica in cui si doveva trovare la dottoressa Claire Hall. Pensò anche alle conseguenze che avrebbero dovuto affrontare gli Sheridan, a seguito di quanto successo al Santuario. In un mondo vasto e complesso come quello da cui proveniva Adam Coven, si disse, c’era sempre la speranza di fuggire dalla propria terra, cambiare identità e ricominciare da capo in un posto lontano. Ma non ad Aurora. Per loro, Aurora era l’unico mondo possibile.

Le vicende di Aurora si sono insinuate dentro di me passo dopo passo fino a sentirmi parte di una città davvero sinistra, piena di segreti e di menzogne.

E’ stato davvero un buon libro. Ho sentito diverse voci parlare di un finale aperto, di un seguito… Io ammetto che apprezzo questo finale e non saprei vedere un seguito adeguato quindi spero vivamente che si sia concluso qui. In ogni caso, anche se dovesse esserci un seguito lo leggerei senza ombra di dubbio.

Patrignani è entrato nel mio mondo l’anno scorso con la scoperta casuale in libreria della sua precedente trilogia e si conferma con questo nuovo libro tutto da scoprire ricco di suspance, amore, sacrificio, famiglia ed eternità.

Il mio voto per questo libro è di: 4 conchiglie e mezzo.

quattro-e-mezzo


Vi invito a seguire le precedenti tappe, tutte bellissime e che ringrazio tutte.

43BF5B6F434D453EB61F5BC247D8B16D

Non solo libri – La spacciatrice di libriA tavola coi libri –  Erigibbi I miei magici mondiLibri, libretti, libracci.


E voi cosa ne pensate? Io vi aspetto con tanti bei commenti per questo bel libro.

A presto,

Sara. ©

BLOGTOUR: “NON TORNARE INDIETRO DI SOPHIE HANNAH”

BUON POMERIGGIO LETTORI BELLI!

Oggi ho per voi la tappa del BlogTour del libro Non tornare indietro di Sophie Hannah. Innanzi tutto ringrazio la Stamberga D’inchiostro per avermi invitato a partecipare e la Garzanti per avermi permesso la lettura.

La mia tappa è davvero particolare e spero l’apprezzerete! 

LA PLAYLIST!

18620041_1144011495702952_108111761197085699_n

Ecco la mia playlist, che vi consiglio con la lettura:

Rihanna – Unfaithful

Jonh Legend – Love me Now

The Kolors – What happened last night

James Bay – Let It Go

Ed Sheeran – Drunk

Birdy – Skinny Love

Isaiah – Don’t Come Easy

Potete scoprire le altre tappe leggendole in questa foto e andando sui loro blog per poterle scoprire!  (Andate più in basso per scoprire una sorpresa per voi!)

18622514_1144013872369381_3107428639764931763_n


TRE COPIE DEL LIBRO CERCANO CASA!

Partecipare è molto semplice.

Il Giveaway inizia il 25/05 e termina il 02/06

OBBLIGATORIE:

Diventare lettori fissi dei blog partecipanti

Seguire su Instagram “La stamberga d’inchiostro” : @lastambergadinchiostro

Seguire su Instagram “The Room Tales” : @carlo.salvato

Commentare tutte le tappe

Mettere Mi Piace alla pagina Facebook di Garzanti

FACOLTATIVE:

Condividere le tappe e taggare tre amici

Dovete andare Qui —> a Rafflecopter giveaway, entrare con la vostra mail o con facebook e seguire tutte le regole (che sono le stesse che vi ho elencato prima) Compilate il modulo che è fondamentale per la partecipazione!


Allora, cosa ne pensate? Io vi aspetto e ci conti nella vostra partecipazione!

Alla prossima,

Sara. ©

BLOGTOUR Ricordi d’inchiostro: SUZANNE COLLINS.

BUON POMERIGGIO CARI LETTORI!

Banner_ricordid_inchiostro

Oggi abbiamo il secondo Blogtour di cui vi avevo parlato due settimane fa, se non sbaglio. Ovviamente, direte voi: “Non mi ricordo che ho mangiato ieri, mi ricordo quello che hai scritto tu?” Avete ragione ma tranquilli perchè ho pensato anche a quello.

Premete QUI per rileggere la presentazione dei due BlogTour e QUI per leggere la mia tappa precedente. Ovviamente, avendo parlato di Panem e di Hunger Games, non potevo non parlare di SUZANNE COLLINS.


Risultati immagini per suzanne collinsSuzanne Collins è nata a Hartford, il 10 agosto 1962 ed è una sceneggiatrice ma in primis una scrittrice statunitense.

Nel 1991 scrive sceneggiature per programmi per bambini e tra il 2003 e il 2007 scrive e pubblica la serie di Gregor.

Le sue opere cominciano con Gregor (The Underland Chronicles)

Il primo volume, Gregor – La prima profezia, nel 2003 (Gregor the Overlander) e prosegue  fino ad arrivare a ben 5 volumi, fino al 2004. Il secondo volume è Gregor – La profezia del flagello (Gregor and the Prophecy of Bane), poi c’è Gregor – La profezia del sangue nel 2005 (Gregor and the Curse of the Warmbloods), il penultimo volume nel 2006 è Gregor – La profezia segreta (Gregor and the Marks of Secret), e termina con Gregor – La profezia del tempo (Gregor and the Code of Claw), uscito nel 2007.

(Gli anni di uscita sono per l’originale ma abbiamo Gregor anche in Italia. Io personalmente non l’ho letto ma conto di farlo prima o poi.)

Il successo arriva però con la trilogia di Hunger Games, nel 2012, di cui il primo Hunger Games ha particolarmente successo. Ha affermato lei stessa che l’idea degli Hunger Games (ovvero Giochi della fame) sono nati facendo zapping creando un mix fra canali di vari reality show e quelli della guerra.

I suoi libri sono stati tradotti in 40 paesi e ristampati più e più volte. Nel 2012 esce il primo film della sua famosa trilogia, Hunger Games seguiti negli anni dai successivi film collegati alla trilogia.

 

Ora passiamo alla Trilogia di Hunger Games così composta:

  1. Hunger Games 
  2. La ragazza di fuoco
  3. Il canto della rivolta 

Hunger Games: La Trilogia, nel 2015, è uscita in un edizione rilegata che racchiude tutti e tre i volumi della saga assieme. Ci sono anche edizioni on copertine dei relativi film.

E’ stata produttrice esecutiva di tutti i film di Hunger Games.

Trovate il suo sito qui di seguito per chi volesse seguirla —> http://www.suzannecollinsbooks.com/


 

Cosa ne pensate? Io vi aspetto con un bel commento!

A presto,

Sara. ©

BLOGTOUR PANORAMI D’INCHIOSTRO: PANEM (dal libro “Hunger Games”)


BUON POMERIGGIO CARI LETTORI!

Oggi, abbiamo una cosa molto particolare. Non so se vi ricordate la presentazione dei BlogTour (Per chi lo avesse dimenticato/perso andate—> QUI). Ci siamo unite, un gruppo di Blogger, ed ispirandoci al #MaggiodiLibri abbiamo voluto creare anche noi qualcosa di bello a tema. Oggi abbiamo il tema dei Paesaggi ed io vi ho portato un posto che io adoro.

Ma il vero divertimento degli Hunger Games è guardare i tributi uccidersi l’un l’altro. Di tanto in tanto un tributo lo uccidono, giusto per ricordare ai giocatori che possono farlo. Ma per la maggior parte del tempo ci manovrano affinché ci affrontiamo faccia a faccia. L’unica cosa che mi distrae è il panorama che vedo dai finestrini mentre sorvoliamo la città e proseguiamo verso la landa selvaggia che sta al di là. È questo che vedono gli uccelli. Solo che loro sono liberi e al sicuro. Al contrario di me.

PANEM

Risultati immagini per panemPanem è una nazione inventata da Suzanne Collins nella saga di Hunger Games. Il suolo che occupa è effettivamente quello dell’America del Nord in un futuro decisamente post-apocalittico. Panem era divisa originariamente in 13 distretti (di cui inizialmente conosceremo solo i primi 12 sotto il comando della capitale, Capitol City). Per vostra curiosità, sappiate che i distretti sono ispirati alla suddivisione originaria americana divisa proprio in 13 distretti.

Risultati immagini per hunger games we are survivors but no winners gif

Non appena l’orologio cittadino batte le due, il sindaco sale sulla pedana e comincia a leggere. È la stessa storia ogni anno. Racconta di Panem, la nazione risorta dalle ceneri di un luogo un tempo chiamato Nord America. Elenca i disastri, le siccità, gli uragani, gli incendi, l’avanzare dei mari che inghiottirono buona parte della terraferma, la lotta brutale per le poche risorse rimaste. Il risultato fu Panem, una splendente Capitol City attorniata da tredici distretti, che portò pace e prosperità ai suoi cittadini. Poi vennero i Giorni Bui, la rivolta dei distretti contro la capitale. Dodici furono sconfitti, il tredicesimo distrutto. Il Trattato del Tradimento ci diede nuove leggi, per assicurare la pace e per ricordarci ogni anno che i Giorni Bui non dovranno più ripetersi, e ci diede anche gli Hunger Games. Le regole sono semplici. Come punizione per la rivolta, ognuno dei dodici distretti deve fornire due partecipanti, un ragazzo e una ragazza, chiamati tributi. I ventiquattro tributi vengono rinchiusi in un’ampia arena all’aperto che può contenere di tutto, da un torrido deserto a una landa ghiacciata. Per varie settimane i concorrenti devono combattere sino alla morte. L’ultimo tributo ancora in piedi vince. Prendere i ragazzini dai nostri distretti, obbligarli a uccidersi l’un l’altro sotto gli occhi di tutti… è così che Capitol City ci ricorda che siamo totalmente alla sua mercè. Che avremmo ben poche possibilità di sopravvivere a un’altra ribellione. Indipendentemente dalle parole che usano, il messaggio è chiaro. “Guardate come prendiamo i vostri figli e li sacrifichiamo senza che voi possiate fare niente. Se alzate un dito, vi distruggeremo dal primo all’ultimo. Proprio come abbiamo fatto con il Distretto Tredici.” Per rendere la cosa tanto umiliante quanto straziante, Capitol City ci costringe a considerare gli Hunger Games come una festa, un evento sportivo che oppone ogni distretto a tutti gli altri, un reality show come un altro. Una volta tornato a casa, l’ultimo tributo sopravvissuto avrà una vita agiata e il suo distretto sarà coperto di premi, soprattutto cibo. Per tutto l’anno Capitol City ostenterà le ricche forniture supplementari assegnate al distretto vincitore, cereali e olio e persino prelibatezze come lo zucchero, mentre il resto di noi combatterà contro la fame.

I ragazzi hanno due settimane (se non ricordo male) all’interno di Capitol, in cui vengono ingozzati di cibo, intervistati, fatti sfilare ed allenare alla sopravvivenza e alla lotta. In tutto questo vengono accompagnati dai loro mentori che sono, generalmente e se presenti, i vincitori delle edizioni precedenti. Questi mentori, si assicurano che venga fatto tutto al meglio e cercano di procurare dei sponsor i ragazzi. I sponsor servono per far si che i ragazzi abbiano qualcosa che a loro serve al momento giusto all’interno dell’arena.


Capitol City

Risultati immagini per capitol city

Capitol City, la capitale, è ricca e prosperosa. Gli abitanti amano vestirsi con abiti sfarzosi e sgargianti e reputano gli Hunger Games, un reality televisivo divertendosi nel guardar morire delle giovani vittime. Nella capitale, inoltre, si trova la residenza del presidente, chiamato Presidente Snow, salito al potere giovanissimo e temuto da tutti.

Risultati immagini per effie trinket

Uno dei personaggi più ricorrenti all’interno del libro proveniente da Capitol City, sarà la sgargiante e frizzante Effie Trinket (Qui di lato) che sarà una dei personaggi molto importanti per protagonisti di questa storia.

È il momento del sorteggio. Come sempre, Effie Trinket esclama: — Prima le signore! — e poi attraversa il palco per avvicinarsi alla boccia di vetro con i nomi delle ragazze. La raggiunge, tuffa la mano in profondità ed estrae una strisciolina di carta.


I DISTRETTI.

I distretti vengono chiamati semplicemente con i loro numeri, da 1 a 13 ed ognuno ha una caratteristica ben definita occupandosi di un settore che è indispensabile per gli altri ma soprattutto per la Capitale. Risultati immagini per distretto 11 hunger gamesLa popolazione dei distretti è decisamente povera. In ogni distretto è presente un Villaggio dei Vincitori, composto da grandi ville lussuose in cui risiedono i vincitori degli Hunger Games.


Distretto 1 e il Distretto 2

(Lussuria) Il Distretto 1 è il distretto dei “Favoriti” e si occupa e produce articoli per Capitol City.

(Armi)  Il Distretto 2 si occupa di fabbricare armamenti e addestrano i pacificatori che andranno distribuiti nei vari distretti. Si trova fra le Montagne Rocciose, non molto distante da Capitol. Al centro del distretto c’è una montagna che viene chiamata Osso, in cui al suo interno ci sono alloggi dei soldati, una vera e propria base militare oltre ai depositi delle armi. Qualunque ragazzo proveniente da questi due distretti è fiero di rappresentarli tanto da andare addirittura, molti, come volontari. 


Distretto 3Risultati immagini per distretto 3 hunger games

Il Distretto 3 produce tutto ciò che è tecnologia, ma anche esplosivi. Per la maggior parte ci si occupa di ingegneria e si lavora nelle fabbriche e le cose che vengono poi create verranno utilizzate negli Hunger Games. 


Distretto 4

(Pesca) Il Distretto 4, trovandosi a ridosso del mare si occupa della pesca. Distretto ricco come il primo e il secondo e per gli Hunger Games vale lo stesso che per i precedenti. In La ragazza di fuoco sono di rilevante importanza i due tributi di questo distretto: Mags e Finnick.

Poi c’è Finnick Odair, il sex symbol del distretto della pesca, che ha protetto Peeta quando io non ne ero in grado. Vogliono trasformare anche Finnick in un leader dei ribelli, ma prima dovranno riuscire a farlo stare sveglio per più di cinque minuti: anche quando è cosciente, bisogna dirgli le cose tre volte prima che gli arrivino al cervello.


Distretto 5 e il Distretto 6Risultati immagini per distretto 2 hunger games

(Elettricità) Il Distretto 5 si occupa di elettricità.

(Trasporti) Il Distretto 6 si occupa in tutto e per tutto dei trasporti. Dei tributi di quest distretto si conosce ben poco, perchè non tutti sono specificati nei dettagli, sarebbe follia. 


Distretto 7 e il Distretto 8

(Legna)  Il Distretto 7 perlopiù si occupa e produce carta e legname, essendo i boschi di questo Distretto ricchi di pini. 

(Tessitura) Il Distretto 8 ha delle industrie tessili e si producono vestiti, oltre che per Capitol, anche per pacificatori e per il resto. 


Distretto 9 e Distretto 10

(Grano) Il Distretto 9 produce grano e cereali.

(Allevamento) Il Distretto 10 è dedito all’allevamento. Sono entrambi dei Distretti fondamentalmente poco conosciuti all’interno della saga di cui sappiamo veramente quasi niente a parte cosa producono e di cosa si occupano.


Distretto 11

Immagine correlata(Agricoltura) Al Distretto 11 sono Agricoltori di frutteti e di verdure. Questo Distretto è piuttosto esteso nel sud della regione di Panem. I ragazzi di questo distretto sono abituati ad arrampicarsi sugli alberi e sono molto, furtivi ed abili nel nascondersi. La popolazione vive in delle varacche e sono costantemente controllati dai pacifici, perchè anche se coltivano tanta frutta e verdura non possono mangiarla. I due tributi della prima edizione degli Hunger Games sono Thresh e Rue.


Distretto 12

(Minatori) Finalmente siamo arrivati al Distretto portante di questa storia oltre quello in cui ci sono la protagonista di questa storia e il suo compagno, alleato, amante, tributo.

Risultati immagini per hunger games we are survivors but no winners gif

Katniss e Peeta (protagonisti di questi 3 volumi)

Partiamo innanzi tutto dal principio. Nel Distretto 12 ci sono i minatori che producono carbone in cui tutto ha inizio in Hunger Games e da dove provengono i protagonisti di questa trilogia. C’è una parte della città che è agiata e ricca di commercianti, l’altra invece chiamata Giacimento, abitata per la maggior parte da minatori e da poveri.

La nostra parte del Distretto 12 è detta “il Giacimento” e di solito a quest’ora brulica di minatori diretti al turno della mattina. Uomini e donne con le spalle curve e le nocche gonfie. Molti hanno rinunciato da tempo a grattarsi via la polvere di carbone da sotto le unghie rotte e dai volti rugosi. Oggi, però, le strade nere sono deserte. Le persiane delle tozze case grigie sono chiuse. La mietitura non inizierà prima delle due. Tanto vale dormire. Se ci riesci. La nostra casa è quasi sul confine del Giacimento.Risultati immagini per distretto 13 hunger games

Ci sono due tipi di mercati nel distretto: quello normale e il mercato nero chiamato Forno dove Katniss vende la selvaggina che uccide illegalmente. 

— Alleato. — Peeta pronuncia il termine lentamente, assaporandolo. — Amica. Innamorata. Vincitrice. Nemica. Fidanzata. Obiettivo. Ibrido. Vicina di casa.

Cacciatrice. Tributo. Alleata. Aggiungerò anche questa all’elenco delle parole che uso per cercare di capirti. —

In questo distretto l’unico vincitore delle edizioni precedenti è Haymitch, che sembra un uomo senza cuore, un ubriaco ventiquattrore su ventiquattro. Ma è molto più simile a Katniss di quanto non sembri. I suoi consigli saranno provvidenziali.

Risultati immagini per haymitch

Haymitch


Ex – Distretto 13

Dall’alto, il Distretto 13 ha lo stesso aspetto gradevole del 12. (…) Nei settantacinque anni successivi ai Giorni Bui – quando si diceva che il Distretto 13 era stato annientato nella guerra tra Capitol City e i distretti – l’attività di costruzione si svolse quasi interamente sottoterra. C’era già un grande complesso sotterraneo, ampliato nel corso dei secoli, per costituire o un rifugio segreto per i capi di governo in tempo di guerra o un’ultima risorsa per l’umanità nel caso in cui la vita in superficie fosse diventata impossibile. Cosa più importante per i suoi abitanti, il distretto era il fulcro del programma di sviluppo degli armamenti nucleari di Capitol City. Durante i Giorni Bui, i ribelli del 13 strapparono il controllo alle forze governative, puntarono i loro missili nucleari contro Capitol City e conclusero un patto: avrebbero fatto finta di essere morti se li avessero lasciati in pace. Il governo aveva un altro arsenale nucleare a ovest, ma non poteva attaccare il 13 senza andare incontro a sicure rappresaglie. Fu costretto ad accettare l’accordo. Capitol City demolì i resti visibili del distretto e bloccò ogni via di accesso dall’esterno. Forse i leader di governo pensavano che, senza aiuti, il 13 si sarebbe estinto per conto suo. E in alcune occasioni è stato sul punto di scomparire, ma è sempre riuscito a farcela grazie a un rigido razionamento delle risorse, una dura disciplina e una vigilanza costante verso possibili, ulteriori attacchi da parte di Capitol City. Adesso i cittadini vivono quasi esclusivamente sottoterra. Si può uscire per fare del moto e vedere la luce del sole, ma solo negli orari specificati dal programma individuale. E il programma è qualcosa che non puoi evitare. Tutte le mattine, devi ficcare il braccio destro in un aggeggio che sta nella parete e che tatua il tuo programma giornaliero nella parte interna e liscia dell’avambraccio con un disgustoso inchiostro viola.



Allora, siete ancora insicuri di leggere o meno Hunger Games? Dovete assolutamente rimediare se ancora non l’avete fatto perchè io l’ho letteralmente ADORATO!

In più ringrazio tutti voi che siete arrivati a leggere fin quaggiù, immagino l’immensa fatica ma c’era molto da raccontare e non potevo dirvi poco e niente, liquidandovi con poco, vi pare?

A presto,

Sara. ©

PRESENTAZIONE BLOGTOUR: Panorami d’inchiostro e Ricordi d’inchiostro.

BUONGIORNO CARI LETTORI!

Oggi ho una sorpresona tutta per voi. Abbiamo unito vari blog per creare qualcosa di ispirato al Maggio di Libri.

Innanzi tutto cos’è il Maggio di Libri?

Sito ufficiale –>(http://www.ilmaggiodeilibri.it/) Dal 23 aprile al 31 maggio in tutte le regioni italiane chiunque, ma sopratutto i lettori saranno protagonisti di dibattiti, incontri, presentazioni, mostre e chi più ne ha più ne metta.


Si terranno due BlogTour dedicati ad alcuni temi su cui verte il Maggio di Libri: Panorami d’inchiostro che sarà dal 15 al 20 maggio e Ricordi d’Inchiostro che andrà dal 22 al 28 maggio.

In cosa consisteranno? Il primo è dedicato a tutti quei paesaggi letterari che ognuna di noi ama particolarmente che possono variare da luoghi reali o di fantasia; il secondo, invece, a tutti gli anniversari di opere e di autori che adoriamo.

Sto per mostrarvi una panoramica di ciò che accadrà nei prossimi giorni! Tenetevi pronti!

bannerpanorami

15 maggio

 

16 maggio

17 maggio

 

Chronicles of a Bookaholic

 

I libri: il mio passato, il mio presente e il mio
futuro

 

The
Sisters’ Room- A Brontë-Inspired Blog

 

Insaziabili
Letture

 

Liberi
di scrivere

 

 

La Fenice
Book

 

Milioni
di particelle

 

If you have a garden and a library, you have everything
you need

 

Rachel
Sandman Author

 

The
bookish teapot

 

Libri,
libretti, libracci

 

A
tavola coi libri

 

Questione
di libri

 

Le
tazzine di Yoko

 

Le
parole segrete

 

 

18 maggio

 

19 maggio

20 maggio

 

Libri
di cristallo

 

The avid
reader

 

Toglietemi
tutto, ma non i miei libri

 

Hook a
Book

 

AnniDiNuvole

 

 

Non
solo libri

 

The Mad
Otter

 

Secret Life of a Potterhead Girl

 

Lily’s
Bookmark

 

Camminando
Tra Le Pagine

 

 

Libri e
Librai

 

La
Nicchia Letteraria

 

Libera
tra i Libri

 

Scheggia
Tra Le Pagine

 

Il
Baule d’inchiostro

 


Banner_ricordid_inchiostro

Eccovi tutte le tappe per il BlogTour di Ricordi d’inchiostro:

22 Maggio 2017
http://unbuonlibrononfiniscemai.blogspot.it -> Arthur Conan Doyle

23 Maggio 2017
https://the-mad-otter.blogspot.it/ -> Isaac Asimov https://secretlifeofapotterheadgirl.wordpress.com/ -> I 20 anni di Harry Potter

24 Maggio 2017

http://chelibroleggere.blogspot.it/-> Jane Austen

http://atavolacoilibri.wordpress.com/ > Jennifer Niven

25 Maggio 2017

http://questionedilibri.altervista.org/-> Stephen King

http://diariodiunalettricesognatrice.wordpress.com> Douglas Adams

26 Maggio 2017
http://www.lettoreungransognatore.it/-> Luigi Pirandello

http://libridicristallo.blogspot.it/ -> Rick Riordan

27 Maggio 2017
https://www.youtube.com/channel/UCsCsxrz7qjL3sYCtqNZvEOA > J.R.R. Tolkien

https://milionidiparticelle.wordpress.com/ -> Suzanne Collins (Ioooo!!!!!!!!!!)

28 Maggio 2017

https://nonsololibriblog.wordpress.com/ -> Licia Troisi


Felici? Entusiasti? Ansiosi? Non vi resta che restare aggiornati per scoprire tappa per tappa 🙂 ed occhi aperti!

A presto!

Sara. ©

BLOGTOUR #3 – VOGLIO SOLO TE DI SUSY TOMASIELLO.

BUON POMERIGGIO CARI LETTORI!

Oggi ho qui per voi una bellissima novità! Il Blogtour del nuovo libro di Susy Tomasiello tutto da scoprire ed io mi occuperò dei personaggi. 

Ecco la locandina del Blogtour con tutti i blog partecipanti in cui vi invito a passare (Leggete leggete, in fondi ci sarà una sorpresa!) :

Visualizzazione di blogtour voglio solo te.png

Voglio solo te edito da La Sirena Edizioni è il nuovo libro di Susy Tomasiello. Acquistabile su Amazon, Kobo Store, IBS e Mondadori Store la versione digitale a 2.99 Euro.Visualizzazione di voglio-solo-te-finale.jpg

Personaggi:

Dylan Jackson: è il protagonista maschile della storia. Un personaggio che è sempre stato maturo per la sua età da quando è diventato l’unico uomo in casa a occuparsi di sua madre e le sue sorelle. Credeva di aver trovato in Samantha l’amore della sua vita e invece lei l’ha lasciato con motivazioni futili che gli hanno spezzato il cuore. E’ convinto di aver voltato pagina, ma quando la rivede tutte le sue certezze, svaniscono come neve al sole perché è alquanto evidente che non l’ha mai dimenticata.

Samantha Wilson Anderson: è la protagonista femminile della storia. Una ragazza che nonostante sia cresciuta in un ambiente lussuoso, è una ragazza semplice. S’innamora di Dylan non appena lo vede anche perché lui è completamente diverso dalle persone che frequenta di solito. Per una serie di circostanze è costretta a lasciarlo e quel giorno spezza il cuore di entrambi. Quattro anni dopo è costretta a bussare alla sua porta per il bene di sua figlia e si renderà conto che il suo grande amore non è mai stato cancellato dal suo cuore, perché il vero amore non muore mai.

Mary Jackson. E’ la figlia di Samantha e Dylan e ha quattro anni. Ha sempre vissuto con la madre con la quale ha un bellissimo rapporto. Quando conosce suo padre, si sente istintivamente attirata da lui, sente di volergli bene già da subito e senza alcuno sforzo, senza alcun problema farà breccia nel cuore di quell’uomo non appena lo vede.

Sarà lei uno dei motivi per cui Samantha e Dylan torneranno insieme?

Per saperlo bisogna leggere la storia, ecco di seguito la trama:

Sinossi: Samantha è bella, ricca e appartiene a una famiglia potente. Dylan è un ragazzo solare, ha un cuore d’oro e una gran forza d’animo. Il loro sembra un amore da favola, ma nella loro favola senza non essere previsto un lieto fine. E lei lo abbandona. Dopo quattro anni però Samantha bussa alla sua porta e tutte le convinzioni di Dylan svaniscono perché lei torna con una bambina che giura, essere anche sua figlia. Anche per lei non è facile. Nasconde un grande segreto dietro la sua scelta di lasciare Dylan ed è convinta di meritare tutto il suo risentimento, ma non può fare a meno di sperare che la presenza della piccola Mary addolcisca l’uomo e lo renda più disponibile nei loro confronti. Perché lui è l’unico che possa salvarle.

Ed ecco la mega sorpresa! Alla fine di tutte le tappe chi lascerà un commento con la rispettiva email, potrebbe vincere una copia digitale che cerca casa.

Regole per partecipare al Blogtour:

  1. Diventare lettori fissi di tutti i blog partecipanti.
  2. Mettere mi piace sulla pagina dell’autrice: https://www.facebook.com/pages/Susy-T-Autrice/1588469558149292
  3. Lasciare indirizzo mail per essere contattati.
  4. Condividere l’evento e taggare 2 persone. 

Ci tengo a precisare che Susy è una persona gentilissima ed è un’autrice modesta e semplice oltre che brava. Quindi perchè non partecipare?

Alla prossima,

Sara. ©

Blogtour #2 – Serenity Village

BUON POMERIGGIO CARI LETTORI!

Buon lunedì carissimi! Ecco cosa vi presento:

blogtour-serenity-village.jpg

Ecco qui il BLOGTOUR. Io mi occupo di presentare il libro ed eccolo qui il libro:

512atjnha7lTitolo: Serenity Village.

Autore: Susy Tomasiello.

Editore: Lettere animate.

Pagine: 156

Link d’acquisto: QUI

Sinossi: Elena e Stuart sono una coppia molto innamorata. Un giorno decidono di passare un po’ di tempo lontani dalla confusione familiare e per caso s’imbattono in una strana cittadina, Serenity Village. Sono costretti a passare lì la notte a causa di un guasto alla moto e non ci sarebbe niente di male se questo posto non fosse quasi troppo perfetto.
Kledi e Jennifer si trovano lì per diverse ragioni, ma come gli altri due ragazzi si rendono conto che Serenity Village, è completamente diverso da come appare.
Sembra un posto perfetto, pulito, pieno di verde eppure è troppo tranquillo, troppo sereno e sembra che tutte le persone che ci vivano siano davvero strane. Che cosa nasconde questo posto? E perché sembra che tutti siano intenzionati a non lasciarli andare via?
Una storia che mescola amore e sentimenti con una punta di giallo che si risolverà soltanto grazie alla caparbietà dei giovani protagonisti.

Le tappe saranno cinque ed ha inizio qui, e l’ultima tappa quella collegata al blog I miei magici mondi.

Questa è la lista dei blog partecipanti e l’elenco delle giornate del blogtour:

19 settembre Milioni di particelle Presentazione Libro

https://milionidiparticelle.wordpress.com/

20 settembre Il salotto del gatto Libraio Scheda Personaggi

http://ilsalottodelgattolibraio.blogspot.it/

21 settembre Word of books Intervista

http://words-of-books.blogspot.it/

22 settembre Non solo libri Recensione

https://nonsololibriblog.wordpress.com/

23 settembre Stoffe d’inchiostro Estratti

http://stoffedinchiostro.blogspot.it/

24 settembre Chiusura BlogTour I miei magici mondi

http://imieimagicimondi.blogspot.it/

E questo è tutto.  Seguite le tappe e restate aggiornati.

Alla prossima,

Sara. ©