RECENSIONE SERIE TV # – THIS IS US PRIMA STAGIONE.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Voglio parlarvi di una serie che è entrata nel profondo del cuore e che continuo a portare dentro anche ora che guardo le altre due stagioni. Nel frattempo che vi parlo di questa prima. Dovete guardare questa serie perchè è davvero, davvero bella e merita molto, sia per i temi trattati che per l’insieme che funziona. Ecco qui:

51a3as4yval-sx940-maxw-654Titolo: This is us

Stagioni: 3 (momentaneamente)

Episodi prima stagione: 18

CastMilo Ventimiglia: Jack Pearson / Mandy Moore: Rebecca Pearson / Sterling K. Brown: Randall / Chrissy Metz: Kate /  Justin Hartley: Kevin / Susan Kelechi Watson: Beth / Chris Sullivan: Toby Damon / Ron Cephas Jones: William H. Hill.

Non voglio mettervi alcuna trama altrimenti rischierei di spoilerare la prima puntata che è fondamentale ai fini della storia ma vi lascio soltanto il trailer che non spoilera nulla. L’unica cosa che vi dico è: GUARDATE QUESTA SERIE.

TRAILER (IN INGLESE, SOTTOTITOLATO ITALIANO)


RECENSIONE

Immagine correlata

Jack

Questa è una storia famigliare quasi reale, una storia che potrebbe appartenere a chiunque di noi quindi per questo mi sono sentita molto coinvolta. La storia ha inizio al trentaseiesimo compleanno dei nostri cari e amati protagonisti. C’è Jack Pearson che aspetta un sensuale ballo da sua moglie Rebecca incinta dell’ultimo mese perchè è quello di rito per festeggiare. In quel momento le si rompono le acque e sono costretti a correre in ospedale.

Risultati immagini per gif this is us

Poi c’è Kate che ha problemi con il cibo e la sua obesità l’ha sempre, continuamente ostacolata nella vita. Non si sente soddisfatta e cerca in tutti i modi di non mangiare anche se è difficile. Così comincia ad andare in terapia per farsi aiutare. Anche lei compie trentasei anni, come Kevin, attore di sit-com da quattro soldi in televisione. Nonostante il suo programma sia incredibilmente trash e lui interpreti un Tato perennemente a petto nudo che cerca di far ridere, si sente incredibilmente insoddisfatto della sua carriera. Si merita di più, non solo di mostrare i pettorali ed il suo bel faccino. Dall’altro lato c’è Randall, anche lui compie trentasei anni ed è un pezzo da novanta di una grande società. E’ proprio nel giorno del suo compleanno che troverà il suo padre biolaaaogico.

Questi personaggi che sembrano tutti così diversi e distanti, sono intrecciati fra loro da un incredibile legame che si dispiegherà lungo il corso di tutte le puntate. Le tematiche che vengono trattate all’interno della serie sono molteplici e sono tutte e ripeto tutte egregiamente interpretate dal cast incredibile di questa serie.

Risultati immagini per gif this is us

Jack e sua figlia

Tutti, dal primo al’ultimo colpiscono nella loro unicità ma la storia che più fra tutte colpisce è quella di Rebecca e Jack e di come si è evoluta lungo il corso degli anni. Ho trovato unico il loro legame e sono davvero incredibili e sopratutto CREDIBILI nei loro panni. Sembrano veramente sposati nella realtà ed è incredibile l’affinità che sembra scorrere fra i due. Raramente mi è capitato di trovare un simile riscontro in un film o in una serie e i due ci riescono egregiamente. Primo fra tutti, a far breccia nel mio cuore è stato Jack. Quello che colpisce di Jack è il suo assoluto ed indescrivibile amore per sua moglie Rebecca. Fa di tutto pur di renderla felice anche se sa che è completamente difficile. Pone le sue radici, cambia lavoro e fa qualcosa che non gli piace pur di portare dei soldi a casa e di poter comprare la casa che a lei piace. E’ romantico, dolce ed incredibilmente tenero sia nei confronti di Rebecca che dei suoi figli. Riesce talmente tanto in questo che in certi momenti Rebecca diventa persino detestabile e irritabile. (E poi lasciatemi dire che è davvero un figo pazzesco *bavetta* ahahahah E’ ovviamente un cliché terribile ma se tutti gli uomini fossero dolci, umili ed incredibili come Jack il mondo sarebbe quasi perfetto).

Risultati immagini per gif this is us

Kevin

Il peggiore dei tre tra Kate, Kevin e Randall è sicuramente Kevin. Non perchè l’interpretazione non sia buona, anzi, ma è il personaggi che si muove più lentamente e matura con tutta la calma possibile quando a trentasei anni dovresti essere un pochino sveglio santo cielo. Infatti il suo opposto è Randall che ha famiglia, due figlie e una moglie, mentre Kevin si diverte ancora ad andare di fiore in fiore. Ho trovato interessante il punto di vista di Kate, attuale e ben strutturato dall’attrice che è incredibilmente bella e figa così com’è.

Risultati immagini per kate this is us gif

Kate

Le tematiche affrontate sono molteplici e tutte importanti. Il problema del peso di Kate e i complessi che inevitabilmente si porta dietro la portano ad essere malfidata nei confronti degli altri, ad essere insicura di se e di sentirsi sempre brutta o inferiore a qualcun altro. E’ ad uno degli incontri che trova un uomo che cambierà la sua vita in tutti i sensi e che la farà sentire bellissima così com’è effettivamente. Troveremo il problema dell’alcolismo che uscirà ancor di più nella seconda serie. La perdita sarà un’altra tematica che ho trovato – nonostante le difficoltà e la sofferenza che comporta – parte del viaggio e posta senza essere pacchiana o pesante. Altro tema che viene evidenziato in alcuni casi è il razzismo. Il fatto che Randall sia nero comporta il fatto che lui si sia sempre comportato bene o che faccia attenzione ad ogni minimo particolare. Questa parte non è particolarmente evidenziata ma in alcuni punti ci sono delle cose che se si fa attenzione sono abbastanza evidenti riguardo il tema. Il tema del cambiamento è un’altra variante importante sia per Jack e Rebecca come per gli altri tre protagonisti che faranno i conti ognuno con una cosa diversa che sconvolgerà la loro vita. Inoltre importante è la maturità che ogni personaggio sviluppa nel corso della storia e le consapevolezze che a mano a mano faranno capo ad ognuno di loro.

L’aspetto famigliare di questa serie è sicuramente il migliore di tutti e posso dirvi soltanto che amerete questa serie una puntata dopo l’altra quasi fosse una droga, vorrete vederla una dopo l’altra.

Immagine correlataNon c’è una cosa che io ho detestato di questa serie. C’è veramente di tutto ed è una delle migliori serie che ho visto fino a questo momento. Una prima stagione con i fiocchi che spero continuerà ad essere tale anche dopo. Sorriderete, vi divertirete, piangerete (si, lo farete, ve lo assicuro – è un periodo che piango ad ogni puntata anche se non c’è nulla da piangere), vi emozionerete e vi affezionerete tantissimo ai personaggi e amerete tantissimo ogni piccola particella di questa opera che è THIS IS US.

Questa serie è perfezione allo stato puro. Ed io non posso che consigliarvela ASSOLUTAMENTE. Dovete guardarla, tutti voi.


Promettetemi che lo farete. Che vedrete questa serie e che l’amerete tantissimo proprio come me. Vi aspetto per sapere se l’avete vista o se la vedrete! Un abbraccio grande.

A presto,

Sara ©

Un ringraziamento speciale alla banana Sara

che me l’ha consigliata *per fortuna*

SECRET SANTA 2017

BUON POMERIGGIO PARTICELLE!

E buon lunedì! Vi siete riposati dal Week-end lungo? Spero di si. Io abbastanza, vi racconterò anche diverse cose questa settimana ma prima ho un qualcosina di bello per voi!

Anche se leggermente in ritardo vogliamo inaugurare il Secret Santa fra blogger e lettori! Si ringrazia sopratutto La lettrice in soffitta per aver ideato questa bella idea da utilizzare quest’anno e si ringrazia per l’aiuto:

Vuoi conoscere un casino?Libri, Libretti e LibracciTempo di Libri –  Milioni di Particelle (che sono io xD)

COME FUNZIONA?

Il Secret Santa è, e mi sembra piuttosto evidente, Segreto. E vi chiederete anche cosa sia, ovviamente. Tutti i partecipanti si aspettano di ricevere un regalo e di e di farne altrettanto. L’iniziativa consiste nel fare un regalo a una persona sconosciuta fra i tanti partecipanti all’iniziativa e a sua volta riceverete un regalo da qualche altro lettore. Non si saprà da chi proverrà il regalo fino a che non lo avrà fra le sue mani.

Quindi ecco alcuni passaggi per chi è ancora sconosciuto di questo mondo: 

  1. Troverete un form nel quale inserire: Nome/Cognome, indirizzo, Cap e mail dove potervi contattare. Se soffrite di particolari allergie, intolleranze e qualcosa vi fa davvero molto schifo, segnalatelo. 
  2. Le organizzatrici del Secret Santa smisteranno fra loro i vari indirizzi e vi contatteranno per informarvi a chi fare il regalo.
  3. Ad ognuno di voi verrà affidato un nome e un indirizzo. Sarà quella la persona alla quale dovrete inviare un piccolo regalo.
  4. Non è detto che la persona a cui invierete il regalo sia colei che si occuperà del regalo per voi. Gli abbinamenti saranno casuali.
  5. Essendo SEGRETO, sarebbe carino non andare a comunicare al destinatario la futura sorpresa.

Altre NOTE IMPORTANTI!

  • Il Secret Santa si basa sull’onesta. Se vi iscrivete, partecipate senza deludere gli altri partecipanti che si sono impegnati.
  • Noi organizzatrici non ci occupiamo di reclami, resi o quant’altro in caso il regalo venga smarrito da poste italiane. Se conoscete il sistema postale, sapete come funziona ovviamente.

I REGALI

Prima che vi mettiate le mani ai capelli, sappiate che non è una gara al regalo più grande o più bello. Certo, se volete fare un regalo un pò più oneroso nessuno vi frena. Potete fare piccoli pensieri come ad esempio una candela, bustine di te’, segnalibri o oggetti di cartoleria, non per forza libri ecco. La scelta di cosa regalare e quanto spendere sta a voi. 

IL FORM

Ecco qui il form da compilare. Basta rispondere entro il 18 dicembre. 🙂


Noi vi aspettiamo numerosi! 

A presto,

Sara ©

BLOGGER RECOGNITION AWARD

BUON GIORNO LETTORI E TANTI AUGURI A ME!

Si, oggi divento un anno più vecchia ed ho raggiunto il quarto di secolo! La mia faccia è sconvolta :O mi sembra ieri quando ero ancora a scuola! Ma a parte questo, che credo vi importi poco oggi vi annuncio che sono stata nominata per il premio Blogger Recognition Award ovvero il mio blog è rientrato nella classifica dei quindici blog da tenere d’occhio! Delle belle soddisfazioni dopo tutto 🙂

Blogger recognition awards

In particolare voglio ringraziare per la nomina Francesca del blog Libri, Libretti, Libracci, un blog che seguo sempre con piacere a cui vi consiglio di fare una visitina perchè sempre ben curato! Poi Francesca è dolcissima ❤
 
Ecco le regole!
1 Ringraziare il blogger che ti ha nominato e inserire il link al suo Blog ✔
2 Scrivere un post per mostrare il proprio riconoscimento ✔
3 Raccontare la nascita del proprio Blog ✔
4 Dare consigli ai nuovi blogger ✔
5 Nominare altri 15 blogger ai quali vuoi passare il segno di riconoscimento ✔
6 Commentare sul Blog di chi ti ha nominato e fornirgli il link al tuo articolo (anche sulla pagina Fb) ✔
 
Milioni di Particelle non ha una storia particolarmente lunga. E’ nato a fine Maggio del 2016 ed ho iniziato con la recensione di Verso Te di Salvatore Carvelli, un autore emergente. La scelta del libro è stata del tutto casuale, più che altro ho iniziato per dare una voce alla mia passione.
Ho sempre amato leggere, come amo scrivere. Infatti il nome del Blog non è per niente casuale. Avevo una pagina su Facebook dove scrivevo e si chiama La milionesima particella di un corpo senza cuore. Dico si chiama perchè c’è ancora, è solo nascosta perchè – quando e se ne avrò voglia –  è probabile che torni online e visibile al mondo. Per il momento mi sta bene così.
Milioni di Particelle riprende il nome della mia vecchia pagina su Facebook proprio perchè è stata il mio rifugio per molto tempo e avevo bisogno che il nome del Blog me la ricordasse.
Perchè è sempre così che mi sono sentita: una piccola particella di un corpo senza cuore. Una particella piccola e insignificante, la milionesima. Ed è così che è il mio Blog: piccolo, probabilmente il Milionesimo che vi parlerà di libri ma per me importante, dove io mi ritrovo e posso parlare liberamente di ciò che mi piace oltre che condividerlo con gli altri, che non è poco.
Ecco, questa sono io. E questo è il mio blog.
Ai nuovi blogger cosa posso dire? Siate voi stessi e fate quello che vi piace con il cuore, nel rispetto di voi stessi e degli altri. Seguite le vostre passioni, sempre.
15 BLOG che meritano di ricevere il Blogger Recognition Awards:

Vi piace? Spero che siate felici della nomina e vi lascio che mi preparo per il pomeriggio e per la serata: la palestra mi aspetta! Festeggerò sabato con i miei amici. 

A presto,

Sara ©

RECENSIONE #91 – WOLF 2 – IL GIORNO DELLA VENDETTA DI RYAN GRAUDIN.

BUON POMERIGGIO LETTORI!

Ecco qui una nuova recensione. Finalmente sono riuscita a portare a termine una delle letture della settimana avendo tutto davvero nel pieno ed essendo piena di cose da fare. Non vi ho abbandonato, tranquilli, vi penso sempre!

Ecco per voi che vi parlo del secondo ed ultimo volume della saga di Wolf:

09888-wolf-2-il-giorno-della-vendettaTitolo: Wolf 2- Il giorno della vendetta
Autore: Ryan Graudin
Editore: DeAgostini
Genere: Distopico
Serie: Secondo ed ultimo volume. Iniziato con Wolf – La ragazza che sfidò il destino.
Data di uscita: 6 giugno 2017
TramaGermania, 1956. La Resistenza festeggia: finalmente la guerra è finita. Yael, la ragazza dagli straordinari poteri che è miracolosamente sopravvissuta al campo di concentramento, ha ucciso Hitler davanti agli occhi del mondo intero. O almeno così tutti credono. Ma la verità è molto più complicata di come appare. Per portare a termine la propria missione, Yael ora non potrà più contare su un’identità segreta e dovrà imparare a fidarsi degli uomini che fino a quel momento ha tradito: Luka e Felix. Insieme a loro si spingerà oltre ogni limite pur di far cadere il Nuovo Ordine. Ma quando in gioco ci sarà la vita di chi ama fino a che punto sarà disposta ad arrivare?

RECENSIONE:

NB: Innanzi tutto ci tengo ad avvisarvi che se non avete letto il primo e avete intenzione di farlo non so se vi conviene proseguire nella lettura della recensione perchè potrei ricadere in spoiler per spiegare determinate cose. Cercherò di farne il meno possibile perchè detesto farli però potrebbero esserci. Per i più temerari, benvenuti.

La storia ha inizio dove era finita la precedente. Yael, sotto l’aspetto di Adele Wolf arriva alla fine del Tour dell’Asse e al Ballo riesce ad assassinare Hitler. L’omicidio finisce in diretta e nei paesi del Reich si scatena la Resistenza che non aspettava altro che questo segnale da parte della Valchitsa, la lupa, giovane protagonista di questa storia.

Yael scappa per non essere presa in ostaggio ma viene inseguita da Luka che finirà, assieme a Felix, per essere uno dei compagni del viaggio di ritorno a Germania. Qualcosa però andrà storto e i ragazzi si ritroveranno coinvolti in un viaggio turbolento, fatto di bugie, pericoli, minacce e tante altre cose.

Cosa succederà alla nostra protagonista? Chi incontrerà durante il suo viaggio? Riuscirà a salvare se stessa ed i suoi compagni di viaggio?

La ragazza cominciò a srotolare le bende. Quello che vide le spezzò il fiato e le disegnò linee dure come graffi intorno alle labbra. «Ho cercato di sistemare le dita…ma…» Alcune cose sono troppo rotte per poterle aggiustare. Questo aveva detto Felix alla ragazza a Tokyo, quando credeva di proteggere Adele da se stessa. Questo sentiva ora, fin dentro alla polvere delle sue stesse ossa frantumate.

La trama parte esattamente da dove avevamo lasciato la precedente quindi se avete intenzione di leggere il precedente e ancora non l’avete fatto, non leggete la trama di questo perché vi rovina il gusto della lettura precedente. Tutto sommato però è buona e scritta bene.

La copertina è molto bella, tutto sommato mi piace ed è similare alla precedente ma dai colori meno sgargianti. Però l’originale resta imbattibile, questa versione è carina ma è “italianizzata“. Il titolo vale la stessa cosa che vi ho detto riguardo al precedente. Non ne capisco l’utilità del sottotitolo e del cambio nome. Poteva essere lasciato l’originale, “Il giorno della Vendetta” mi suona come slogan pubblicitario e vi prego, no, non ci sta.

L’epoca e l’ambientazione sono le medesime dei precedenti ma siamo dove è finito il precedente. Il Tour dell’Asse è terminato a Tokyo, quindi da quel punto di partenza si arriverà a Molotov, in Russia e si tornerà a Germania. Siamo nel 1956, dopo la fine della seconda Guerra Mondiale, sotto la dittatura di Adolf Hitler. E’ un distopico che parte dal presupposto che la guerra sia finita con la Germania e il Giappone Vincitori.

Girò il viso in quel suo modo ferocemente bello, un lupo artico. Le sopracciglia inarcate. Luka si schiarì la gola. «Credo di non piacere molto alla tua nuova-vecchia amica». «Non piacevi neanche a me quando ci siamo incontrati la prima volta.» disse lei. Quando ci siamo incontrati la prima volta. Ci volle un momento a Luka per ricordare. Era stato nell’Olympiastradion. Yael indossava la faccia di Adele, parlava con le parole di Adele. Aveva capelli lucenti, la pelle luminosa di pioggia. A Luka la pelle bruciava di rabbia nel vedere Adele Wolfe in carne e ossa, per la prima volta dopo il sanguinoso scontro a Osaka. «Quello non conta. Pensavo fossi Adele. Se avessi saputo che eri tu…» «Sarebbe stato ancora peggio» disse Yael tranquilla nella notte che scorreva loro accanto. «Mi piacerebbe pensare di no» rispose Luka.

I personaggi, alcuni, non tutti sono i medesimi del libro precedente ma ne troveremo anche di nuovi. Avremo sempre:

Yael, la protagonista “mutapelle” centrale della nostra storia, una ragazza forte ma piena di scheletri nell’armadio e di persone che porta con se, nel cuore. Odia uccidere le persone, anche se a volte è costretta a farlo ed ha un cuore grande. Davvero.  Nonostante tutto quello che ha subito e continua a subire.

Felix è il fratello di Adele Wolf, la ragazza a cui Yael aveva rubato l’identità e il volto stesso. Sarà talmente legato alla sua famiglia per diventare una persona riprovevole sotto tutti i punti di vista. Questo suo lato è stato comprensibile, in parte giustificato ma completamente detestabile.

Luka si è rivelato tutt’altro rispetto al primo volume. E’ un tipo che si nasconde dietro ad una corazza di ironia sprezzante e superiorità per nascondere il suo essere debole. E’ un ragazzo davvero meraviglioso che io ho adorato sempre di più andando avanti nella lettura.

Ci sono altre persone di cui vorrei parlarvi ma per non fare spoiler non faccio nomi. Poi troveremo anche dei personaggi comunque secondari ma ben costruiti che troverete mano a mano che procederete nella lettura.

Ogni personaggio è stato strutturato molto bene e si riesce a definirlo in maniera precisa e dettagliata. Si riescono a provare le cose che vengono descritte e si riesce, anche, a amare/odiare determinati personaggi.

Questa le andava bene. Avrebbe gradito uno specchio, ma non ne aveva davvero bisogno. Sapeva che la sua faccia era giusta. Lo capiva dal modo in cui la stava guardando Luka. Aveva le palpebre arrossate dalle lacrime; e la fiamma di un’idea, di un piano, di un’urgenza di cambiare le cose ancora ruggiva dietro le sue iridi color indaco. «E’ la tua faccia migliore fin’ora» disse.

Il perno centrale è porre fine a questa dittatura e cercare di portare a compimento la ribellione della Resistenza in modo che vinca definitivamente sul paese.

Lo stile utilizzato è stato il medesimo del precedente. In questo volume avremo modo di conoscere meglio anche Felix e Luka e il loro passato, il perchè dei loro comportamenti. 

In alcuni punti, Yael diventa ripetitiva sotto il punti di vista delle perdite che ha subito nella sua vita ma l’azione all’interno del volume è sempre crescente e non si può fare a meno di apprezzarla. Nonostante questo ho completamente amato questo volume, come il precedente. La storia, scritta sempre in terza persona, balza da Yael a Felix, a Luka.

Si, lei ancora affrontava ogni giorno in cui il sole sorgeva. Si, ancora si fermava a recitare i coloro nomi ogni note in cui calava il buio. «Ricordo». Da dove veniva, attraverso cosa era passata. «I morti saranno sempre con noi». L’occhio di Vlad fu scosso da un fremito mentre lui si appoggiava allo schienale della sedia. «Ma non intendevo che dovresti prenderti del tempo per riflettere, Yael. Intendevo che dovresti prenderti del tempo. (…)».

Concludo dicendo che questa duologia è stata davvero esaltante. Premetto che il periodo storico in cui è ambientato, sotto la dittatura Hitleriana, non l’amo particolarmente, ma mi sono assolutamente ricreduta su questo piano.

Una storia ben fatta, ben costruita. Si riesce ad entrare nella storia, a viverla in prima persona e si capiscono tante cose di quei tempi. Quante persone hanno perso, come sono stati trattati e le condizioni di terrore in cui versava la popolazione.

Sono stata completamente rapita da questa storia, nonostante la Graudin in  alcuni punti sia stata ripetitiva in ciò che prova Yael. Mi sono sentita marchiata anche io delle sue stesse perdite e di tutto ciò che ha passato. Il finale poi non ve ne parlo, mi sono addirittura commossa. 

Una storia sorprendente e spettacolare. Consiglio, consiglio, consiglio!

Il mio voto per questo libro è di: 5 pesciolini.picsart_09-22-09.39.42-1.jpg


Cosa ve ne pare? Io ve lo consiglio! Vi aspetto con tanti bei commenti!!

A presto,

Sara. ©

 

 

PRESENTAZIONE BLOGTOUR: Panorami d’inchiostro e Ricordi d’inchiostro.

BUONGIORNO CARI LETTORI!

Oggi ho una sorpresona tutta per voi. Abbiamo unito vari blog per creare qualcosa di ispirato al Maggio di Libri.

Innanzi tutto cos’è il Maggio di Libri?

Sito ufficiale –>(http://www.ilmaggiodeilibri.it/) Dal 23 aprile al 31 maggio in tutte le regioni italiane chiunque, ma sopratutto i lettori saranno protagonisti di dibattiti, incontri, presentazioni, mostre e chi più ne ha più ne metta.


Si terranno due BlogTour dedicati ad alcuni temi su cui verte il Maggio di Libri: Panorami d’inchiostro che sarà dal 15 al 20 maggio e Ricordi d’Inchiostro che andrà dal 22 al 28 maggio.

In cosa consisteranno? Il primo è dedicato a tutti quei paesaggi letterari che ognuna di noi ama particolarmente che possono variare da luoghi reali o di fantasia; il secondo, invece, a tutti gli anniversari di opere e di autori che adoriamo.

Sto per mostrarvi una panoramica di ciò che accadrà nei prossimi giorni! Tenetevi pronti!

bannerpanorami

15 maggio

 

16 maggio

17 maggio

 

Chronicles of a Bookaholic

 

I libri: il mio passato, il mio presente e il mio
futuro

 

The
Sisters’ Room- A Brontë-Inspired Blog

 

Insaziabili
Letture

 

Liberi
di scrivere

 

 

La Fenice
Book

 

Milioni
di particelle

 

If you have a garden and a library, you have everything
you need

 

Rachel
Sandman Author

 

The
bookish teapot

 

Libri,
libretti, libracci

 

A
tavola coi libri

 

Questione
di libri

 

Le
tazzine di Yoko

 

Le
parole segrete

 

 

18 maggio

 

19 maggio

20 maggio

 

Libri
di cristallo

 

The avid
reader

 

Toglietemi
tutto, ma non i miei libri

 

Hook a
Book

 

AnniDiNuvole

 

 

Non
solo libri

 

The Mad
Otter

 

Secret Life of a Potterhead Girl

 

Lily’s
Bookmark

 

Camminando
Tra Le Pagine

 

 

Libri e
Librai

 

La
Nicchia Letteraria

 

Libera
tra i Libri

 

Scheggia
Tra Le Pagine

 

Il
Baule d’inchiostro

 


Banner_ricordid_inchiostro

Eccovi tutte le tappe per il BlogTour di Ricordi d’inchiostro:

22 Maggio 2017
http://unbuonlibrononfiniscemai.blogspot.it -> Arthur Conan Doyle

23 Maggio 2017
https://the-mad-otter.blogspot.it/ -> Isaac Asimov https://secretlifeofapotterheadgirl.wordpress.com/ -> I 20 anni di Harry Potter

24 Maggio 2017

http://chelibroleggere.blogspot.it/-> Jane Austen

http://atavolacoilibri.wordpress.com/ > Jennifer Niven

25 Maggio 2017

http://questionedilibri.altervista.org/-> Stephen King

http://diariodiunalettricesognatrice.wordpress.com> Douglas Adams

26 Maggio 2017
http://www.lettoreungransognatore.it/-> Luigi Pirandello

http://libridicristallo.blogspot.it/ -> Rick Riordan

27 Maggio 2017
https://www.youtube.com/channel/UCsCsxrz7qjL3sYCtqNZvEOA > J.R.R. Tolkien

https://milionidiparticelle.wordpress.com/ -> Suzanne Collins (Ioooo!!!!!!!!!!)

28 Maggio 2017

https://nonsololibriblog.wordpress.com/ -> Licia Troisi


Felici? Entusiasti? Ansiosi? Non vi resta che restare aggiornati per scoprire tappa per tappa 🙂 ed occhi aperti!

A presto!

Sara. ©

RECENSIONE #28 – I RACCONTI DEGLI SPECIALI DI RANSOM RIGGS.

BUON POMERIGGIO CARI LETTORI!

Ecco che quest’oggi vi aggiorno con questa recensione su il libro collegato alla saga di Miss Peregrine. Ovviamente non è consequenziale agli altri ma è assolutamente opzionale. Io ovviamente da grande fan della saga non potevo perdermela! 

Ringrazio molto la Rizzoli per avermi inviato questo titolo!!!!

Titolo:  I racconti degli speciali.
Autore: Ransom Riggs 
Data di Pubblicazione: 24/11/2016
Pagine: 224
Prezzo: 18,00 Euro
SinossiQuella degli Speciali è una storia antica, che comincia molto prima dell’arrivo di Miss Peregrine; è una storia che riecheggia misteri e stravaganze, ed è custodita in questa raccolta di racconti curata proprio da uno Speciale, Millard Nullings, il ragazzo invisibile ospite della casa di Miss Peregrine. All’interno di queste storie dal retrogusto fiabesco, e talora venate da un’atmosfera gotica, si muovono personaggi fantastici, spesso spaventosi, ma anche divertenti e assolutamente bizzarri: una principessa squamosa dalla lingua biforcuta; una ragazzina spericolata, amica degli incubi; un ragazzo capace di parlare al mare; e una strampalata comunità di facoltosi e raffinati cannibali. Tutti ci accompagnano in un singolare viaggio agli albori della società degli Speciali, trasportandoci nella sala macchine di un universo parallelo e affascinante. Superbamente illustrata dai disegni di Andrew Davidson, I racconti degli Speciali è un’antologia che non può mancare nella biblioteca di tutti i fan di Miss Peregrine, e che catturerà per sempre chi ancora non lo è. Qui, fra queste pagine, ogni storia è un mondo, lo stesso mondo che Jacob, Emma e la loro multiforme comitiva di ragazzi e bambini attraversano nelle fantastiche avventure della trilogia di Ransom Riggs.

RECENSIONE:

Questo libro è essenzialmente una raccolta di racconti a cura di uno dei ragazzi di Miss Peregrine, Millard Nullings – ragazzo invisibile. Questo libro è fra le mani dei ragazzi Speciali nel corso della saga di Riggs ed è stato approfondito dallo stesso autore per aiutarci a comprendere tutto al meglio presumo.

Potrete assaporarne qualche stralcio leggendo le frasi che vi ho personalmente selezionato ed inserito nella recensione.

Sono assolutamente aggiuntivi, come vi ho già detto, ma li ho trovati veramente d’aiuto ai fini della storia in se. Aiutano a capire tanto altro oltre ad alcuni segreti  nascosti dei ragazzi speciali.

Infine trovò una casa infestata a dovere e la acquistò. Tuttavia, solo dopo essersi trasferita si rese conto che il fantasma incluso nel prezzo era una presenza a mezza giornata che passava di lì appena ogni tre o quattro notti, giusto a far sferragliare qualche catena e sbattere qualche porta.

La trama forse è troppo lunga e non c’era bisogno di dilungarsi molto. Però è effettivamente una raccolta di racconti in stile gotico curato da Millard Nullings, il ragazzo invisibile dei ragazzi di Miss Peregrine.

La copertina non è eccessivamente brillante ma colpisce. Quel color verde mi piace un sacco, è davvero molto bello. Inoltre ci sono gli uccelli che simboleggiano le Ymbryne e c’è una locusta come il titolo di uno dei racconti.

L’epoca non è definita. Ma non è assolutamente recente. Questo libro risale ad epoche lontane in cui gli Speciali si sono manifestati al mondo. Una volta loro vivevano in pace con gli umani, fin quando non furono costretti a rinchiudersi negli anelli. Leggere per credere.

Non puoi costringere nessuno a esserti amico, nemmeno se è morto.

I personaggi sono molti e dei più svariati.

Lavinia che sa domare gli incubi rendendoli suoi amici. Cuthbert, il gigante buono. E tanti altri…

Le storie sono in tutto sono dieci e ve li elenco in ordine: Gli splendidi cannibaliLa principessa dalla lingua biforcuta; La prima Ymbryne; La donna che era amica dei fantasmi; Cocobolo; I piccioni di Sant Paul; La ragazza che domava gli incubi; La locusta; Il ragazzo che sapeva trattenere il mare; Il racconto di Cuthbert.

Il racconto I piccioni di San Paul e Il racconto di Cuthbert si possono trovare in parte nel libro di Hollow City e saranno comunque parte importante per la storia.

Diciamo che questi racconti sono davvero importanti per i ragazzi speciali perchè daranno loro aiuto oltre che conforto come favole.

Personalmente ho trovato qualcuno di questi racconti piuttosto macabri (come: Gli splendidi cannibali) anche se con una morale. Quest’ultima non è scritta ma sottintesa. Questi racconti ti lasciano dei veri e propri messaggi sottochiave che sono veri in fin dei conti. Anche se non tutti.

Quello che personalmente ho trovato più bello è stato, oltre il racconto de La prima Ymbryne che spiega come sia la creazione degli anelli e delle Ymbryne, La ragazza che domava gli incubi.

C’è un luogo magnifico vicino al Madagascar dove possiamo riposarci in tranquillità» disse il più anziano.«Credo che tu abbia bisogno di un riposino bello lungo. » Zheng si lasciò trainare e, con il passare dei giorni, cominciò a riconoscere una sensazione magnifica e del tutto nuova. La sensazione di sentirsi se stesso

Il libro nella sua rilegatura cartacea (come ho avuto modo di vedere in libreria perchè io o letto il digitale) è davvero molto bella. 

Ma nell’edizione ebook non manca davvero nulla. I disegni sono davvero molto belli e particolari e tutto è assolutamente ben composto. Le illustrazioni che troverete sono di Andrew Davidson e ci sono prima di ogni racconto oltre che all’inizio e alla fine.

Inoltre la Prefazione di Millard l’ho trovata davvero carina oltre la nota del curatore.  A fondo pagina potrete inoltre trovare appunti di Millard ed anche versioni di finali che lui preferisce a quelli originali. (Quindi aggiuntivi)

«Tu credi che gli incubi possano essere buoni?» gli chiese Lavinia. aveva trovato un po’ di sollievo sfregando un piede contro la gamba dura di una sedia.«Non proprio buoni» rispose suo padre.«Ma credo che qualcuno si meriti gli incubi che ha, e qualcun altro no; tu in che modo sapresti fare la distinzione?» «Io lo sento» disse Lavinia.

Termino affermando di aver fatto davvero una buona lettura e consigliando questo libro agli appassionati di Miss Peregrine!

Non potete assolutamente perdervelo perchè, si è vero che è opzionale ma non ha niente da invidiare alla storia in se ed è molto bello conoscere anche i segreti delle Ymbrine o dei Speciali in generale.

Lo definirei senza dubbio Curioso.

Il mio voto per questo libro è di: 4 Conchiglie.

picsart_09-22-09.39.42-2.jpg


HALLOWEEN BOOK TAG

BUONA DOMENICA CARI LETTORI!

Halloween è alle porte e ancora non sappiamo cosa fare quest’anno. Ma per l’occasione ho deciso di rispondere all’ Halloween book tag in cui sono stata nominata da Melisandre e basta seguire i seguenti step:

– Citare e seguire il blog Bookish Girl Kingdom l’inventore del tag;

-utilizzare il banner del tag;

-rispondere a tutte le domande;

-taggare altri 15 blogger che pensate avrebbero piacere di partecipare.

E adesso iniziamo!

toffee-apples1
MELA CARAMELLATA: LIBRO HORROR PREFERITO IN ASSOLUTO.

Non ho letto libri Horror preferisco guardare film del genere. Non mi piacciono molto libri di questo genere quindi passo la domanda.

 

p117062-620x350

PICCOLI BRIVIDI: UN LIBRO DALLA COPERTINA TERRIFICANTE.the_strain_promotional_poster

Io non l’ho letto ma questo libro la prima volta che lo vidi in libreria mi fece assolutamente senso. Vi sto parlando di un libro chiamato The Strain di Guillermo Del Toro, guardate:

Terrificante vero?

 

pumpkin-carving-ideas-for-halloween

ZUCCA: UN LIBRO HORROR CHE AVETE INTENZIONE DI LEGGERE.

Non ho letto libri Horror, e non ho grandi intenzioni di farlo anche se ero tentata da qualche libro di Stephen King anche se sono indecisa. Passo la domanda.

 

20013

BAMBOLA ASSASSINA: UN LIBRO CHE NON LEGGERESTE PERCHÉ TROPPO SPAVENTOSO.

Sinceramente… Non ne ho la più pallida idea.

2844070-main_image

FANTASMA: UN LIBRO CHE VI HA TERRORIZZATI E TENUTI SVEGLI PER UNA NOTTE INTERA.

I libri che mi fanno sempre pensare che siano reali ma NON SONO HORROR, è la saga delle Lorien Legacies. E’ meravigliosa, talmente scritta bene che pensi sia la realtà. Una sera sono persino stata con l’ansia nell’andare a letto perchè credevo esistessero sul serio!

Ve li consiglio vivamente.

tumblr_nsptvopmsl1ubg4dpo6_1280

CARAMELLE GOMMOSE: UN LIBRO HORROR CHE NON VI HA FATTO PER NIENTE PAURA.

Non li ho letti quindi passo.

cute-black-cats-wallpapercute-black-cat-desktop-background-lovely-cats-iq1cltvw

GATTO NERO: UN ANIMALE LIBRESCO CHE SCEGLIERESTE COME FAMIGLIO PER LA NOTTE DI HALLOWEEN.

Ehehe… per la notte di Halloween probabilmente una civetta. Non fa paura  chissà cosa ma come animale notturno mi ha sempre affascinato. Quindi opto per questo.

tumblr_no74lu0bpi1uv9ekho2_1280

MANTELLO DA VAMPIRO: DA QUALE PERSONAGGIO LIBRESCO VORRESTE VESTIRVI PER ANDARE A FARE IL TRICK OR TREAT?

Devo pensare.

Probabilmente dalla strega bianca di Narnia. Era così figheira nei panni da cattiva. Mi piaceva anche se era malvagia. Aveva un non so che di bello.

Quindi penso proprio che mi vestirei da quello, ecco.

5519613_f520

FORESTA STREGATA: SE LA NOTTE DEL 31 SI APRISSE UNO VARCO SPAZIO-TEMPORALE, IN QUALE MONDO LIBRESCO ANDRESTE A FARE IL TRICK OR TREAT?

Potessi, ma proprio se potessi a Hogwarts. Sai che bello incontrare i personaggi che hai sempre adorato?

Beh quello sarebbe un sogno. Amo Harry Potter da quando sono bambina e poi chi non ha mai sognato di ricevere quella lettera, di salire su quel treno e di entrare nel castello?

salem-tv-series-image-salem-tv-series-36800019-1417-1890-witches-cast-their-spell-over-new-salem-promo-jpeg-40610

STREGA: CATTIVO AFFASCINANTE DI UN LIBRO CON IL QUALE VORRESTE TRASCORRERE LA NOTTE DI HALLOWEEN?

Cattivo affascinante? Valgono anche i Cartoni animati? Perchè se valgono sceglierei Ade di Hercules. Quello si che è figo!

Un cattivo di un libro, probabilmente sarò scontata ma Voldemort e Bellatrix. Immaginate due tipi duri, tosti senza macchia e senza paura. Poi la voce di Voldemort ha qualcosa di affascinante in alcuni momenti.

stranger_things_tutti_i_prototipi_del_demogorgone_del_sottosopra-579f51e59c66e

DEMONE: ESSERE MOSTRUOSO LIBRESCO CHE INVECE NON VORRESTE ASSOLUTAMENTE INCONTRARE DURANTE IL TRICK OR TREAT?

Probabilmente gli Alien e i Predator. Sono alquanto terrificanti con tutta quella bava, quelle facce strane e poco rassicuranti.

 

hhdivider-pumpkin

E adesso andiamo con le nomine:

 

 http://imieimagicimondi.blogspot.it//

– https://nonsololibriblog.wordpress.com/

-http://theinkspell.blogspot.it/

http://diariodiunsognoblog.blogspot.it

http://amoreperilibri-enonsolo.blogspot.it/

http://melamangialibri.blogspot.it/

– https://mypageslapage.blogspot.it/

 http://stoffedinchiostro.blogspot.it/

– http://everybookhasitsstory.blogspot.it/

– http://librielibrai.blogspot.it/

– https://libricheportoconme.blogspot.it/

https://lalettriceinsoffitta.blogspot.it/

– https://langolinodellacultura.wordpress.com/

– http://larapunzeldeilibri.blogspot.it/

Potete partecipare al tag anche se non siete stati nominati. Un abbraccio e a presto,

Sara. ©