BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!
Voglio parlarvi di una serie che è entrata nel profondo del cuore e che continuo a portare dentro anche ora che guardo le altre due stagioni. Nel frattempo che vi parlo di questa prima. Dovete guardare questa serie perchè è davvero, davvero bella e merita molto, sia per i temi trattati che per l’insieme che funziona. Ecco qui:
Titolo: This is us
Stagioni: 3 (momentaneamente)
Episodi prima stagione: 18
Cast: Milo Ventimiglia: Jack Pearson / Mandy Moore: Rebecca Pearson / Sterling K. Brown: Randall / Chrissy Metz: Kate / Justin Hartley: Kevin / Susan Kelechi Watson: Beth / Chris Sullivan: Toby Damon / Ron Cephas Jones: William H. Hill.
Non voglio mettervi alcuna trama altrimenti rischierei di spoilerare la prima puntata che è fondamentale ai fini della storia ma vi lascio soltanto il trailer che non spoilera nulla. L’unica cosa che vi dico è: GUARDATE QUESTA SERIE.
TRAILER (IN INGLESE, SOTTOTITOLATO ITALIANO)
RECENSIONE

Jack
Questa è una storia famigliare quasi reale, una storia che potrebbe appartenere a chiunque di noi quindi per questo mi sono sentita molto coinvolta. La storia ha inizio al trentaseiesimo compleanno dei nostri cari e amati protagonisti. C’è Jack Pearson che aspetta un sensuale ballo da sua moglie Rebecca incinta dell’ultimo mese perchè è quello di rito per festeggiare. In quel momento le si rompono le acque e sono costretti a correre in ospedale.
Poi c’è Kate che ha problemi con il cibo e la sua obesità l’ha sempre, continuamente ostacolata nella vita. Non si sente soddisfatta e cerca in tutti i modi di non mangiare anche se è difficile. Così comincia ad andare in terapia per farsi aiutare. Anche lei compie trentasei anni, come Kevin, attore di sit-com da quattro soldi in televisione. Nonostante il suo programma sia incredibilmente trash e lui interpreti un Tato perennemente a petto nudo che cerca di far ridere, si sente incredibilmente insoddisfatto della sua carriera. Si merita di più, non solo di mostrare i pettorali ed il suo bel faccino. Dall’altro lato c’è Randall, anche lui compie trentasei anni ed è un pezzo da novanta di una grande società. E’ proprio nel giorno del suo compleanno che troverà il suo padre biolaaaogico.
Questi personaggi che sembrano tutti così diversi e distanti, sono intrecciati fra loro da un incredibile legame che si dispiegherà lungo il corso di tutte le puntate. Le tematiche che vengono trattate all’interno della serie sono molteplici e sono tutte e ripeto tutte egregiamente interpretate dal cast incredibile di questa serie.

Jack e sua figlia
Tutti, dal primo al’ultimo colpiscono nella loro unicità ma la storia che più fra tutte colpisce è quella di Rebecca e Jack e di come si è evoluta lungo il corso degli anni. Ho trovato unico il loro legame e sono davvero incredibili e sopratutto CREDIBILI nei loro panni. Sembrano veramente sposati nella realtà ed è incredibile l’affinità che sembra scorrere fra i due. Raramente mi è capitato di trovare un simile riscontro in un film o in una serie e i due ci riescono egregiamente. Primo fra tutti, a far breccia nel mio cuore è stato Jack. Quello che colpisce di Jack è il suo assoluto ed indescrivibile amore per sua moglie Rebecca. Fa di tutto pur di renderla felice anche se sa che è completamente difficile. Pone le sue radici, cambia lavoro e fa qualcosa che non gli piace pur di portare dei soldi a casa e di poter comprare la casa che a lei piace. E’ romantico, dolce ed incredibilmente tenero sia nei confronti di Rebecca che dei suoi figli. Riesce talmente tanto in questo che in certi momenti Rebecca diventa persino detestabile e irritabile. (E poi lasciatemi dire che è davvero un figo pazzesco *bavetta* ahahahah E’ ovviamente un cliché terribile ma se tutti gli uomini fossero dolci, umili ed incredibili come Jack il mondo sarebbe quasi perfetto).

Kevin
Il peggiore dei tre tra Kate, Kevin e Randall è sicuramente Kevin. Non perchè l’interpretazione non sia buona, anzi, ma è il personaggi che si muove più lentamente e matura con tutta la calma possibile quando a trentasei anni dovresti essere un pochino sveglio santo cielo. Infatti il suo opposto è Randall che ha famiglia, due figlie e una moglie, mentre Kevin si diverte ancora ad andare di fiore in fiore. Ho trovato interessante il punto di vista di Kate, attuale e ben strutturato dall’attrice che è incredibilmente bella e figa così com’è.
Kate
Le tematiche affrontate sono molteplici e tutte importanti. Il problema del peso di Kate e i complessi che inevitabilmente si porta dietro la portano ad essere malfidata nei confronti degli altri, ad essere insicura di se e di sentirsi sempre brutta o inferiore a qualcun altro. E’ ad uno degli incontri che trova un uomo che cambierà la sua vita in tutti i sensi e che la farà sentire bellissima così com’è effettivamente. Troveremo il problema dell’alcolismo che uscirà ancor di più nella seconda serie. La perdita sarà un’altra tematica che ho trovato – nonostante le difficoltà e la sofferenza che comporta – parte del viaggio e posta senza essere pacchiana o pesante. Altro tema che viene evidenziato in alcuni casi è il razzismo. Il fatto che Randall sia nero comporta il fatto che lui si sia sempre comportato bene o che faccia attenzione ad ogni minimo particolare. Questa parte non è particolarmente evidenziata ma in alcuni punti ci sono delle cose che se si fa attenzione sono abbastanza evidenti riguardo il tema. Il tema del cambiamento è un’altra variante importante sia per Jack e Rebecca come per gli altri tre protagonisti che faranno i conti ognuno con una cosa diversa che sconvolgerà la loro vita. Inoltre importante è la maturità che ogni personaggio sviluppa nel corso della storia e le consapevolezze che a mano a mano faranno capo ad ognuno di loro.
L’aspetto famigliare di questa serie è sicuramente il migliore di tutti e posso dirvi soltanto che amerete questa serie una puntata dopo l’altra quasi fosse una droga, vorrete vederla una dopo l’altra.
Non c’è una cosa che io ho detestato di questa serie. C’è veramente di tutto ed è una delle migliori serie che ho visto fino a questo momento. Una prima stagione con i fiocchi che spero continuerà ad essere tale anche dopo. Sorriderete, vi divertirete, piangerete (si, lo farete, ve lo assicuro – è un periodo che piango ad ogni puntata anche se non c’è nulla da piangere), vi emozionerete e vi affezionerete tantissimo ai personaggi e amerete tantissimo ogni piccola particella di questa opera che è THIS IS US.
Questa serie è perfezione allo stato puro. Ed io non posso che consigliarvela ASSOLUTAMENTE. Dovete guardarla, tutti voi.
Promettetemi che lo farete. Che vedrete questa serie e che l’amerete tantissimo proprio come me. Vi aspetto per sapere se l’avete vista o se la vedrete! Un abbraccio grande.
A presto,
Sara ©
Un ringraziamento speciale alla banana Sara
che me l’ha consigliata *per fortuna*