RECENSIONE FILM # – SUZUME SU NETFLIX.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Oggi sono qui con una cosa differente dal solito. In genere ho sempre recensito serie TV anime ma non potevo non parlare di questo film visto che era davvero tanto che volevo vederlo ed una volta che ne ho avuto la possibilità di vederlo attraverso la piattaforma di Netflix non potevo non parlarne anche a voi. Nonostante di Shinkai, per quanto mi riguarda, Your Name è imbattibile… posso dire che questo sia una storia che ci si avvicina molto e che mi ha colpito molto. Ve ne parlo subito:

locandinapg1Titolo: Suzume
Piattaforma: Netflix
Anno: 2022
Regia e scrittura: Makoto Shinkai
Data di uscita: 11 novembre 2022 (Giappone)
Trama: La diciassettenne Suzume scopre una porta misteriosa tra le montagne e presto altre porte iniziano a comparire in tutto il Giappone. Quando le porte si aprono, scatenano disastri e distruzione e spetta a Suzume richiuderle.

TRAILER

RECENSIONE

Suzume - LongTake - La passione per il cinema ha una nuova regiaIl film anime Suzume è un’opera di Makoto Shinkai, famoso per Your Name e tanti altri anime davvero molto belli e profondi. La storia ha inizio a casa di Suzume, in una giornata come tante in cui sta per andare a scuola come tutti i giorni nel suo paesino dove vive con sua zia dopo la morte di sua madre. E’ lungo il suo tragitto che conosce Sōta, un giovane che è alla ricerca di una cittadina abbandonata e chiede a lei le indicazioni per raggiungerla. Lei arriva alla scuola e i pensieri tornano a quel giovane ragazzo e alla sua richiesta che finisce per portarla al paese abbandonato in cui al centro di una grande struttura tondeggiante giace una porta, in piedi. La ragazza è incuriosita e raggiunge la porta, aprendola. Da quell’esatto momento in poi, la vita di Suzume cambia drasticamente perchè Sōta ha un compito importante per il Giappone e per il mondo e lei finirà ad aiutarlo in una grandiosa avventura che la porterà molto lontano dal suo paese d’origine; un’avventura che aiuterà a chiudere dei portali ma anche a dover affrontare il dolore della perdita di un genitore.

Cosa succederà a Suzume? Come cambierà la sua vita dopo questo viaggio? Riuscirà a superare il suo dolore? Quali misteriosi pericoli si nasconderanno dietro la sua grande avventura? Quali consapevolezze ne deriveranno sia per Suzume così come per Sōta?

Suzume - WikipediaLa trama segue la giovane protagonista Suzume, studentessa diciassettenne che vive nel Kyushu, a sud del Giappone che si trova a dover affrontare il dolore della perdita della madre e la solitudine che ne consegue. Tuttavia, la sua vita viene sconvolta e rimessa in gioco quando incontra un misterioso ragazzo di nome Sōta, il quale la porta in un mondo magico e surreale dove potrà affrontare i propri demoni interiori. Ame infatti è un custode dei portali con un’altra dimensione e quando Suzume toglie dalla porta ciò che gli dava l’equilibrio per tenersi in piedi, ogni tassello piano piano finisce per sgretolarsi e deve essere lei, assieme ad Sōta ormai trasformato in una sediolina e un gatto parlante di nome Daijin, a rimettere insieme tutti i tasselli.

Suzume' movie review: Makoto Shinkai explores love and loss in breathless  road trip anime - The HinduDaijin e Sadaijin sono due gatti all’apparenza ma una nel contesto della storia sono più importanti di quello che sembra. Infatti, dai colori bianco e nero, ricordano l’equilibrio dello yin e lo yang che sembrano provenire dalla filosofia taoista cinese in cui entrambe servono a mantenere la pace e l’equilibrio nel mondo. Tant’è che quando Daijin viene sradicato dal suo luogo d’origine ha inizio una catena di disastri che portano a peggiorare il tutto se l’equilibrio non viene compensato e riportato al proprio posto.

Suzume no Tojimari: in anteprima la recensione dell'ultimo film di Makoto  Shinkai | AnimeClickLa narrazione del film è ricca di simbolismo e metafore, trasmettendo in modo efficace le emozioni e i pensieri dei personaggi. Il character design è curato e dettagliato, con un’animazione fluida e dinamica che cattura l’attenzione dello spettatore fin dall’inizio e visivamente il film è colorato e stupefacente. A dare un tocco magico al tutto è la colonna sonora, altro punto di forza del film, con brani coinvolgenti e atmosferici che contribuiscono a creare l’atmosfera incantata e malinconica della storia; infatti non riuscirete a togliervi dalla testa il motivetto della canzone principale per i giorni a venire. E’ la trama, assieme al tratto distintivo del colpo d’occhio che, tra colori, animazione e disegni permette a Shinkai di continuare ad emozionare chi legge i suoi manga e chi vede trasposte le sue opere in film emozionanti e toccanti.

El director de Your Name está de vuelta con su nueva película, Suzume no  tojimari, que tiene nuevo tráilerIl film affronta tematiche profonde e universali attraverso una storia emozionante e coinvolgente. La tematica principale di Suzume riguarda il superamento dei traumi del passato e la ricerca della propria voce interiore per trovare la pace e la felicità. È una storia che parla alla parte più profonda di ognuno di noi, invitandoci a guardare dentro di noi stessi per trovare la forza e la resilienza necessarie per affrontare le difficoltà della vita. In più vi è il tema dei portali che nonostante sembri una cosa a se stante, ci consente di capire l’importanza di preservare ciò che abbiamo, di portare avanti le tradizioni famigliari e di avere la forza di fare delle scelte anche piuttosto difficili, rispetto a quelle che vorremmo affrontare veramente.

Suzume: quando vorresti essere Hayao Miyazaki ma sei nato Makoto ShinkaiShinkai ci consente di viaggiare attraverso l’arcipelago giapponese attraverso l’avventura della giovane ragazza protagonista del film mantenendo i punti cardine che toccano spesso le sue storie. C’è il realismo magico o il fantastico che viene aggiunto in un contesto reale e ci sono due persone che sono vicine ma distanti e si avvicineranno in lungo il corso della storia in modo decisivo o meno, in base ai percorsi di vita o per scelte di storia. In più ci sono spezzoni di vita giapponese che in questa storia toccano molto, quasi come in Your Name la vita dei due protagonisti era completamente diversa e messa in risalto; anche qui si evidenzia la vita di Suzume e la differenza con quella di Sōta, così come coloro che incontrerà lungo il suo cammino: la ragazza che, come lei va a scuola e con il motorino tenta di aiutarla prendendola a cuore, una madre single che gestisce un locale per adulti con un bambino piccolo e quant’altro che scoprirete da soli, ovviamente… Insomma ve ne è per tutti i gusti e ci offre una narrazione dolce e commovente ma al contempo forte e determinata. 

Suzume no tojimari – La porta sui ricordi di Makoto Shinkai – Dimensione  Fumetto

In conclusione, trovo che Suzume sia un film anime toccante e profondo che affascina lo spettatore con la sua bellezza visiva e la sua narrativa coinvolgente. Consiglio vivamente di dargli una possibilità, soprattutto se siete appassionati di storie che vanno dritto al cuore così come se avete amato le precedenti opere di Shinkai.


Cosa ne pensate? Potrebbe essere un anime che guarderete? Io spero che possa piacervi, personalmente mi ha colpito molto e lo rivedrò di certo. Come sempre vi aspetto qui.

A presto,

Sara ©