REVIEW PARTY: Recensione in anteprima #526 – HEARTSTOPPER V.4 DI ALICE OSEMAN.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Una volta letto i volumi precedenti, torniamo con questo quarto volume nel pieno della dolcezza. Come non amare Nick e Charlie? Se avete letto i precedenti so che la state aspettando, se non l’avete letta è ora di farlo e di recuperare visto che qui vi parlo del 4 volume. Innanzitutto ringrazio la Mondadori Oscar Vault e ringrazio Miriam di Me and Books per aver organizzato anche questo evento. E’ davvero un piacere legger tutta la saga e spero possa incuriosirvi. A voi:

978880473942HIGTitolo: Heartstopper v.4
Autore: Alice Oseman
Data di uscita: 31 agosto 2021
Pagine: 384
Link d’acquisto: https://amzn.to/3jy3CcG
Trama: Charlie non avrebbe mai pensato che Nick potesse ricambiare il suo sentimento, ma ora sono ufficialmente fidanzati, e Charlie si sente pronto a pronunciare le due fatidiche parole: “Ti amo”. Anche Nick prova lo stesso sentimento, ma ha qualche pensiero in più: non è ancora riuscito a dirlo a suo padre, e in più teme che Charlie soffra di disturbi alimentari. Mentre l’estate volge al termine e un nuovo anno scolastico sta per cominciare, i due ragazzi impareranno molte cose su cosa significhi amare.

RECENSIONE

La storia riprende esattamente dove l’abbiamo lasciata. Charlie vorrebbe dire a Nick che lo ama ma ha paura che non sia ricambiato nonostante i due ormai stiano assieme da un bel po’ e che siano irrimediabilmente dolci e felici. Nick invece sembra essere preso da tutt’altro ed è preoccupato per la salute del suo ragazzo visto che lui gli ha confessato dei suoi disturbi alimentari inerenti l’anoressia. I due sembrano per un momento allontanarsi fino a che non decideranno di utilizzare l’arma più potente di tutte: il dialogo. 

Cosa succederà a Nick e Charlie? Riuscirà Charlie a farsi aiutare per i suoi problemi alimentari? Riuscirà Charlie a dire a Nick che lo ama da pazzi? Nick lo ama davvero tanto come sembra?

Cattura

La trama è breve, semplice ed efficace. Ovviamente trattandosi di una graphic novel la trama non può essere lunghissima e ovviamente non può neanche rivelare nulla di che. Anzi, in questo anche troppo dice e troveremo esattamente ciò che la trama stessa ci presenta. Non vi incuriosisce? Ovviamente spero che leggerete i volumi precedenti. 

La copertina di questa storia segue la linea dei volumi precedenti e segue anche l’originale stesso mantenendosi sulla linea delicata e dolce che contraddistingue l’intera saga della Oseman. Non le trovate adorabili le copertine? Io trovo che questa sia ancora più significativa visti i due ragazzi che si abbracciano e si tengono l’un l’altro oltre al fatto che si sostengono, come sempre. Il titolo mantiene la versione originale, come per quanto riguarda i precedenti e non è stata modificata ne sono stati aggiunti sottotitoli inutili. Grazie! Finalmente una serie che si contraddistingue.

L’ambientazione del volume è la stessa dei volumi precedenti, ci troviamo dove Nick e Charlie vivono, dove frequentano la scuola e dove si amano dolcemente; l’epoca è moderna, ambientata ai giorni nostri, quindi sicuramente una storia contemporanea.

Cattura1

I personaggi di questa storia sono i medesimi dei volumi precedenti, ci sono Nick e Charlie, protagonisti indiscussi della serie e i loro amici, il gruppo che sembra essersi intensificato ancor di più nel terzo volume, con la gita di Parigi. Questi sono uno sfondo forte e determinato che aiuterà i due innamorati a non sentirsi soli.

Nick si trova immerso nella paura costante che possa succedere qualcosa a Charlie per il suo disturbo alimentare e nonostante possa fare ben poco per questo sa chiedere aiuto, sia per se stesso che aiutando la persona che è al suo fianco a capire quale siano i problemi e come risolverli.

Dall’altro lato c’è Charlie che ha paura di dire a Nick quanto lo ama ma al tempo stesso viene sommerso dai problemi che derivano dal fatto che non mangia molto. Queste cose nel corso della lettura tendono a peggiorare e Charlie si sentirà costretto a dover chiedere aiuto, come è giusto che sia.

I due personaggi mano a mano che si va avanti nel corso della lettura sembrano maturare e muoversi in qualcosa che li vede a spostarsi insieme, come coppia, non solo ognuno con la propria individualità.

Cattura2

Il perno centrale della storia stavolta sono l’amore che entrambi provano e che hanno paura di dirsi, così come i disagi alimentari di cui Charlie aveva parlato a Nick. Un mix potente, forte ed esplosivo che metterà i personaggi su un piano nuovo e del tutto nuovo. Siete pronti a scoprire come sono state affrontate queste cose dall’autrice e disegnatrice di questa graphic novel?

Lo stile e la grafica utilizzate in questo volume sono le stesse dei volumi precedenti. I disegni dai lineamenti dolci e teneri, il tutto esclusivamente in bianco e nero e il fatto che molte volte ci siano degli intermezzi come il diario di uno dei due o tutto ciò che accade ai due innamorati.

La storia inizia con Charlie che vorrebbe dire “Ti amo” a Nick ma non sa se lui ricambi, nonostante sia quasi assolutamente palese. Ovviamente viene affrontata la tematica in maniera importante e Charlie sembra aver sempre più paura di voler esprimere i propri sentimenti a Nick.

Per quanto riguarda Nick invece, si trova sempre più preoccupato per i disturbi alimentari di Charlie e cerca di aiutarlo quanto più possibile, cercando anche di insistere a parlare con i propri genitori di questo. Nick si sente sopraffatto da tutto questo, vorrebbe fare di più ma non può e Charlie deve decidere di prendere in mano la sua vita e di affrontare i propri problemi, seppur sia difficile.

Le tematiche affrontate dall’autrice sono sempre importanti, forti e piene di emozioni in cui tutti possono rispecchiarsi almeno una volta nella vita. Però in questo volume la cosa sembra essere pesante e nonostante io sia stata la prima ad essere aiutata per diversi problemi che ho avuto a livello di ansia, ho trovato la storia leggermente più pesante come se l’autrice voglia per forza insistere su diverse problematiche sociali e farle presenti per forza. Trovo che la serie sia unica nel suo genere e mi piace molto quanto viene esposto nei disegni e in tutto ciò che accade, però ho questo presentimento e spero non sia così. Ovviamente vedremo cosa accadrà nel quinto volume e vi saprò dire se poi tutto questo sarà confermato o meno.

Heartstopper saga: recensione

Il libro, quarto volume della serie di Graphic novel che mano a mano stanno giungendo in Italia, ci portano sentimenti ed emozioni sempre più importanti. Per quanto questo volume sia in qualche modo più importante dei precedenti, non mi sento di dare il voto massimo ovvero cinque. La Oseman sembra concentrarsi e sembra voler inculcare per forza all’interno dei volumi delle problematiche serie e laddove all’inizio ne ero entusiasta, così come vi ho anche annunciato prima, adesso sembra voler proprio calcare la mano, non so spiegarvi esattamente.

Alice Oseman ci porta sempre di più nel cuore dei due innamorati esponendo una serie di problematiche importanti che nessuno dovrebbe sottovalutare. L’importanza dell’aiuto, del saper riconoscere una difficoltà e di amare delle persone che ci vogliono bene veramente fanno si che questa storia funzioni. Una serie che mi sento di consigliare.

Il mio voto per questo libro è di: 4 balene e mezzo.

quattro e mezzo

Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio

Mi raccomando, seguite le altre recensioni qui, vi aspettiamo:

review party heartstopper


Vuoi acquistare Heartstopper v.4 e sostenere il Blog? Acquista da Qui: Heartstopper v.4 o dal generico Link Amazon: Amazon.

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!


Cosa ne dite? Avete letto i volumi precedenti a questo? Leggerete la saga? Io aspetto ovviamente vostra opinione al riguardo, tenetevi pronti!

A presto,

Sara ©

4 thoughts on “REVIEW PARTY: Recensione in anteprima #526 – HEARTSTOPPER V.4 DI ALICE OSEMAN.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.