RECENSIONE #626 – NICK E CHARLIE DI ALICE OSEMAN.

BUONGIORNO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Siamo di nuovo qui, su questi schermi, per una recensione che avevo quasi “dimenticato”… nel senso che l’ho letto nel periodo natalizio e ho fatto la recensione di Questo inverno tralasciando questa, pensandola per data. I libri sono stati un piccolo regalo che mi sono fatta da sola a suo tempo e spero che parlandovene possa far cosa gradita anche a voi. Ecco qui:

41FMtsg1raL._SX324_BO1,204,203,200_Titolo: Nick e Charlie
Autore: Alice Oseman
Pagine: 168
Data di uscita: 15 novembre 2022
Editore: Mondadori
Link d’acquisto: https://amzn.to/3SbBiMV
Trama: Tutti sanno che “Nick e Charlie” sono la coppia perfetta, semplicemente inseparabili. Ma adesso Nick sta per andare all’università mentre Charlie rimarrà al liceo e tutti si chiedono se continueranno a stare insieme. Che domanda stupida: sono Nick e Charlie, santo cielo! Eppure, mano a mano che il giorno della separazione si avvicina, anche loro iniziano a chiedersi se il loro amore sarà abbastanza forte da sopravvivere. O stanno solo rimandando l’inevitabile? Perché si sa, quasi mai il primo amore dura per sempre…

RECENSIONE

La storia ha inizio poco prima della maturità dei due giovani innamorati, Nick e Charlie. Nick sta per partire per il college mentre Charlie dovrà finire ancora un anno all’interno della sua scuola. Nick sembra essere entusiasta di partire, talmente tanto da mettere da parte un pochino i sentimenti dell’altro e mettendo per una volta l’entusiasmo e la gioia di partire verso una nuova avventura al primo posto. Dall’altra parte, Charlie, si sente messo da parte e si preoccupa del fatto che la relazione fra loro – che diverrà presto a distanza – non possa veramente funzionare. E Nick non sembra dargli il giusto peso, visto sotto la prospettiva di Charlie.

Cosa cambierà fra i due giovani innamorati? Riusciranno a comprendere l’uno i sentimenti dell’altro, a venirsi incontro e parlare delle relative problematiche in modo chiaro? Cosa succederà nel loro futuro?

Speravo che Nick avesse capito come mi sento. Di solito gli riesce benissimo, in maniera quasi inquietante, a dire il vero. E io non sono neanche molto discreto ei miei tentativi di farlo smettere di parlare dell’uni. Ma alla terza ora (…) ricomincia l’attacco dei messaggi entusiasti.

La trama è molto semplice, non essendo poi un libro particolarmente lungo. Quindi si tratta di una cosa piccola e ci presenta il volume in modo del tutto generale, in modo da conoscere le problematiche che avverranno in questo volume e cosa ci troveremo a leggere.

La copertina che viene sviluppata per questo volume, segue la scia dei volumi della Oseman che vengono pubblicati in Italia e così all’estero. E’ una copertina molto semplice, di colore giallo come il cambiamento, quasi che ricorda l’autunno, prima del rosso di Questo Inverno (la piccola storia natalizia sempre di questi due personaggi ma ambientata molto prima). Oltre al colore che predomina la scena ci sono dei piccoli dettagli sulla copertina che vediamo in primo piano e che rappresentano i due protagonisti della storia. Per quanto riguarda il titolo del volume, non è stato modificato anche qui, dall’originale, e non è alcunché di pretenzioso o particolare: ci bastano i singoli nomi di Nick e Charlie seppur questi non siano di grande aiuto a comprendere  la cronologia della storia se non si conosce un minimo la serie degli eventi di questi personaggi che comincia con Heartstopper la serie fatta a fumetti.

L’ambientazione predominante d questo piccolo volume si struttura tra casa dei due personaggi e la scuola mentre l’epoca risulta moderna e contemporanea, la più recente fra tutte le storia dei due protagonisti.

A Heartstopper novella — NICK AND CHARLIE: TikTok made me buy it! The teen  bestseller from the YA Prize winning author and creator of Netflix series  HEARTSTOPPER : Oseman, Alice: Amazon.it: Libri

I personaggi all’interno del volume sono gli stessi che conosciamo già e che abbiamo avuto modo di conoscere dall’inizio del primo Heartstopper fino ad ora. Ci sono i migliori amici di cui si circondano, la sorella e il fratellino di Charlie e chi più ne ha, più ne metta. Insomma, si ritroveranno i soliti volti noti che Alice Oseman ci ha già fatto pregustare e conoscere nei volumi precedenti.

Nick e Charlie qui si trovano sotto due lune apparentemente differenti dal solito. Nick è super felice di andare al college e cambiare realtà, crescere, vedere nuove cose e fare nuove amicizie e vuole condividere la sua gioia con il suo compagno mentre Charlie, d’altro canto, non fa che smorzare il tutto visto che le sue paure emergono giorno dopo giorno e partono dalla paura che la relazione non vada bene, al fatto di restare solo o a che possa soffrire. In pratica è entrato nel loop paranoico che lo spinge a vedere negativo e nel quale anche io a volte mi rispecchio (non così tanto come Charlie ma mi rendo conto che metto sempre davanti il negativo al positivo). Charlie ha paura di tante cose e diversi sono i suoi problemi, in primis quello alimentare, e il tutto finisce per essere quasi difficile da gestire che si lascia quasi sopraffare.

Siamo molto tranquilli. Forse un po’ noiosi. Ma, onestamente, a noi va bene così.

Il perno centrale del volume si sviluppa quasi unicamente sotto uno spiraglio relazionale, in cui uno dei due cerca la felicità nel nuovo e l’avventura della nuova esperienza scolastica e l’altro che resta ancorato a ciò che deve finire. Questo li porta su due livelli differenti e li posiziona anche in possibili luoghi differenti visto che il college di Nick è distante chilometri e chilometri da Charlie e dalla sua vecchia scuola, dalla famiglia, ecc…

Lo stile utilizzato, contraddistingue pienamente la Oseman sia per la scrittura che semplice e scorrevole corre come non mai, sia per le illustrazioni che all’interno vengono rilasciate a sprazzi e il libro diventa un piccolo romanzo dei due amanti, non come graphic novel come la conosciamo nella quadrilogia dell’autrice.

Nick and Charlie by Alice Oseman | GoodreadsLe tematiche all’interno della storia sono diverse: la paura di soffrire e di rimanere soli, la sorpresa e la scoperta della novità e la difficoltà di una futura relazione a distanza – quest’ultima è sicuramente la maggiore e la più rilevante all’interno della serie. Per Nick andare al college è una nuova esperienza e la prende con entusiasmo e tutta la gioia del caso essendo consapevole di avere comunque Charlie al proprio fianco seppur lontano, mentre Charlie che è leggermente più catastrofista su questo tende a mangiarsi lo stomaco e a pensare che i due potrebbero lasciarsi.

Il problema però fondamentale, all’interno di questo racconto non è tanto l’amore a distanza ma il bisogno di comunicazione. E’ una cosa che necessita importanza e di cui tutti dovremmo fare tesoro: occorre parlare, chiarirsi e sentirsi a proprio agio sia con il partner che con sé stessi esprimendo paure, difficoltà e chi più ne ha più ne metta. So che è difficile, che a volte non si ha il coraggio o non si trova effettivamente il modo per dire una cosa più dura di altre o più ostica ma non per questo è preferibile il silenzio. E’ quest’ultimo a creare disagi e voragini ancor più grandi di quelle che sembrano.

Trovo che la storia sia stata scorrevole e di piacevole lettura. I fan di Heartstopper ameranno anche questa piccola storia che li riguarda.

Non è la prima volta che litighiamo, ma mai così. Non ci siamo mai svegliati la mattina dopo ancora arrabbiati. Era un bel po’ di tempo che non mi capitava di aprire gli occhi e sentirmi così di merda, nauseato, in post-sbornia, sull’orlo del pianto e con quel vuoto così familiare di cui pensavo  di essermi liberato tanto tempo fa. Mi fa venire voglia di rimanere a letto e non alzarmi mai più.

Il volume è davvero carino, dolce e pone diverse problematiche che con delicatezza e determinazione solo la Oseman riesce ad affrontare con questo suo modo di raccontarci questi due personaggi. Una storia che consiglio, sicuramente, dopo aver letto gli altri volumi della serie Heartstopper.

Alice Oseman ci porta nuovamente nel mondo di Nick e Charlie che non è solo cuore e amore ma anche tanti piccoli problemi reali, che accadono a quante più persone immaginiamo. Una storia che sa di dolore e separazione ma che dà speranza  data dai cambiamenti che la vita inevitabilmente ci mette davanti e che dobbiamo essere pronti ad affrontare.

Il mio voto per questo libro è di: 4 balene e mezzo.

quattro e mezzo

Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio

Vuoi acquistare Nick e Charlie e sostenere il Blog? Acquista da Qui: Nick e Charlie o dal generico Link Amazon: Amazon.

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!


Cosa ne pensate? Potrebbe fare al caso vostro questa lettura? Io come sempre vi aspetto qui, ovviamente.

A presto,

Sara ©

RECENSIONE #616 – QUESTO INVERNO DI ALICE OSEMAN.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Altro giro, altra corsa con una nuova recensione per voi, che spero possa interessarvi e/o incuriosirvi. Io ho voluto acquistare questo volume assieme all’altro che è uscito sempre della Oseman per continuare a leggere la saga di HEARTSTOPPER che adoro. Spero questo volume possa piacervi, visto che è una chicca aggiuntiva ad altri volumi:

978880477124higTitolo: Questo inverno
Autore: Alice Oseman
Data di uscita: 15 novembre 2022
Pagine: 120 
Link d’acquisto: https://amzn.to/3j95yKE
Trama: Il Natale in genere è una festa tranquilla in casa Spring. Ma quest’anno non è proprio un Natale normale: è stato un inverno difficile per Tori, suo fratello Charlie e anche per il piccolo Oliver. Per cui, questo 25 dicembre, il piano è quello di sopravvivere alla giornata uscendone indenni. E se per Oliver ciò significa giocare a Mario Kart con suo fratello e sua sorella, per Tori e Charlie implica necessariamente lasciarsi alle spalle il passato.

RECENSIONE

La storia è molto breve e si riferisce a un’unica giornata per Nick e Charlie, otto mesi dopo l’inizio della loro relazione, proprio il giorno di Natale. Charlie esce da un periodo in cui è stato chiuso in un istituto psichiatrico per via del suo problema alimentare e il disturbo con il cibo e tutti sembrano di saperla lunga su come si sente o su come dovrebbe essere osa la sua vita, che dovrebbe mangiare e questa giornata sembra così lunga da uscirne completamente indenni. 

Riuscirà Charlie assieme all’aiuto di sua sorella Tori, di suo fratello Oliver e del suo Nick a uscirne e a riscoprire la magia del Natale? Cosa succederà nel corso della giornata di Natale? Cosa cambierà per Charlie e per Tori, dopo questa giornata?

Mi rifiuto di pensare ai mesi scorsi, a me e Charlie, a tutta la tristezza. Metterò un muro fra me e tutta questa roba. Solo per oggi. «Buon Natale» dico. Cerco di non riaddormentarmi, ma è inutile, e scivolo nel sonno con la risata di Oliver che mi risuona nelle orecchie.

La trama di questa storia è piuttosto breve anche per via del volume che è piuttosto ridotto visto che si tratta di un centinaio di pagine o poco più e la storia si compone di un misto fra narrazione e illustrazioni. Nonostante questo, però, non è una trama fuori contesto e ci mostra ciò di cui ci andrà a parlare la storia e ciò che succede a Charlie e a Tori ha molto da dire.

La copertina di questa storia è piuttosto semplice e si mantiene sia sulla linea della collana originale utilizzata dall’autrice per questi libri unici e che con i loro colori sgargianti e cromatici finiscono per colorare la nostra libreria con tanto di allegria e buon umore. Con questo rosso si vede all’interno di una lampadina la piccola dimora dei Spring circondata dalla neve e viene racchiusa proprio all’interno di quella struttura per commisurare il fatto che la storia viene racchiusa all’interno della singola struttura e lì cresce, si dipana e muore – per così dire. Il titolo si rifà precisamente all’inverno e più precisamente al Natale sotto cui la storia si struttura ed è una semplice traduzione letterale della storia, niente di particolare al riguardo.

L’ambientazione del piccolo volume si riduce tra Casa Spring e casa di Nick, quindi si mantiene tutto in un micro cosmo controllato e piccolo; l’epoca si riferisce a otto mesi dopo che Nick e Charlie si sono messi assieme, ovvero qualche mese dopo gli ultimi avvenimenti del quarto volume di Heartstopper.

A Heartstopper novella — THIS WINTER: TikTok made me buy it! From the YA  Prize winning author and creator of Netflix series HEARTSTOPPER : Oseman,  Alice: Amazon.it: Libri

I personaggi della storia, stavolta, sono diversi e non si concentra solo sul punto di vista di Nick o Charlie cosa che avviene nelle graphic novel di riferimento e precedenti a questa pubblicazione. Avremo un punto di vista del tutto inedito che ci lascerà sicuramente sorpresi e che non ci deluderà.

Sto parlando dei fratelli di Charlie, in particolar modo Tori, sorella maggiore di Charlie che tiene ai suoi piccoli fratelli ma che è sempre sulle sue, si mantiene distaccata nel modo di fare, nel vestirsi sempre di scuro e simili ma che ha un cuore grande per quei due monellacci dei fratelli. In particolar modo è preoccupata per Charlie e che non si lascia avvicinare tanto facilmente da lei, prendendola come se non gli importasse di lui. Dall’altro lato abbiamo Oliver, il piccolo casinista di casa che vorrebbe tutte le attenzioni per sé anche se sono tutte sugli altri e vuole un mondo di bene ai suoi fratelli maggiori che lo trattano come una piccola mascotte.

Poi, c’è chi conosce Charlie e chi mente. Se avete letto i libri passati – ovvero la serie di Heartstopper – non potrete non apprezzare e amare il giovane Spring e la sua love story con Nick che sembra un tenero orsacchiottone dolce. Qui avremo modo di conoscere un lato diverso di Charlie, più spigoloso e duro, chiuso dovuto dall’uscita dall’istituto che si è occupato di lui per il suo disturbo alimentare e per via dei commenti dei vari parenti – ignoranti aggiungerei e me lo passerete questa volta perché: a chi non è mai capitato di essere nella situazione di Charlie nel corso delle feste e di voler rispondere a quel parente scortese? O di ricevere domande scomode? E’ difficile e Charlie fa già fatica a tenersi in piedi con le sue gambe, figurarsi a ricevere trattamenti simili che finiscono per colpire anche Tori e anche lei si trova in condizioni difficili e che la fanno sentire a disagio.

«Ma è Natale» replico. «Tanto lo sappiamo tutti» continua come se non mi avesse sentito «che sono lo zimbello della famiglia». «Non è vero». Lui si affaccia all’ingresso per afferrare la giacca e la busta di regali per Nick. Questo inverno è stato una merda. Prende le chiavi e apre la porta. Sta piovendo Il freddo si insinua dentro. Voglio piangere.

Il perno centrale di questa storia si concentra su un’unica giornata – il Natale – e ci mostra come può essere difficile una giornata tipo di questo genere per degli adolescenti e ci mostra sia le loro difficoltà e i disagi, il loro punto di vista e la visione del mondo vista dai loro occhi, come ci si sente se ci vengono poste domande scomode da persone che ci conoscono poco e che credono di sapere tutto di noi.

Lo stile utilizzato utilizzato ripiega su più punti di vista: inizieremo con Tori per poi passare ad altri personaggi con la differenza – rispetto agli altri volumi della serie – che qui la storia è in forma scritta con qualche illustrazione e non solo in forma illustrata come avviene per i precedenti volumi che ci parlano di Charlie e Nick. La struttura della storia si svolge unicamente in poche ore di un unico giorno, quindi il tutto risulta abbastanza veloce, breve e conciso ma pieno di significati e messaggi che non passano inosservati al lettore.

Il Natale diventa una festa ostica quando si comincia a perdere la magia di quando si è bambini e riunire dei parenti che non si vedono quasi mai, può risultare difficile e ci pone sotto l’obiettivo soprattutto se succedono delle cose nella vita che finiscono facilmente per essere di dominio pubblico. Charlie, per Natale, è già scosso di quanto gli è accaduto e finisce per sentirsi lo zimbello della famiglia per via delle domande che gli fanno, per il fatto di essere gay e per il suo disturbo alimentare di cui non si sente compreso e, chi non sa porre le giuste domande e non sa avere il giusto buon senso e il tatto, finisce per metterti solo che in difficoltà.

Immaginate cosa può essere poi per un adolescente che magari non ha neanche tanto spirito di risposta pronta o non si sente compreso già dall’origine cosa si può causare. Nonostante questo e i messaggi che l’autrice cerca di porci, c’è anche una soluzione che va trovata nelle persone vicine, che ci vogliono bene e che veramente ci comprendono.

Una lettura che ho sentito vicina – perché a chi non è mai capitato il parente rompipalle che non sa stare con gli altri, diciamocelo! Per cui se avete amato la serie precedente e se volete leggere una piccola storia e sentirvi anche se solo per una piccola parte, vicini a Charlie per ciò di cui vi ho parlato, allora la storia fa per voi. Lo apprezzerete.

«Stai bene?» e io iniziato a piangere, come succede spesso quando mi fanno questa domanda. Non voglio che mi veda piangere, perché è già successo abbastanza negli ultimi tempi ed è pure Natale, per cui cerco di rimanere immobile il più possibile sulla sua spalla, ma questo non gli impedisce di accorgersene.

Il libro che, per chi ha seguito Heartstopper, è d’obbligo e che troverà interessante e ben costruito per sottolineare ulteriori disagi, problematiche e quant’altro e come è possibile bypassarle se non risolverle del tutto. Una storia che consiglio se avete amato Nick e Charlie, non potete non leggerla.

Non solo Alice Oseman riesce a portarci dei temi importanti a galla e ci pone quesiti seri che spingono il lettore a riflettere a tutti quei momenti in cui ci trovavamo in una situazione scomoda o di difficoltà ma ci permette di scoprire quel punto di vista, analizzarlo e comprenderlo, sperando di non trovarsi mai in quelle circostanze. Questa piccola storia ci insegna a non mollare, ad essere forti e determinati sempre e, nei momenti difficili, saper riconoscere chi ci è accanto per sorreggerci ed aiutarci veramente.

Il mio voto per questo libro è di: 5 balene.

Senza titolo-1

Libro acquistato

Vuoi acquistare Questo inverno e sostenere il Blog? Acquista da Qui: Questo inverno o dal generico Link Amazon: Amazon.

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!


Cosa ne pensate? Potrebbe fare al caso vostro? Spero prima di questo leggiate le graphic novel legate al mondo di Nick e Charlie. Potete trovare su Netflix anche la serie TV dedicata a loro due. Vi stiamo aspettando tutti! Siete pronti per una nuova storia d’amore dolce, tenera e adorabile?

A presto,

Sara ©

REVIEW PARTY: Recensione in anteprima #526 – HEARTSTOPPER V.4 DI ALICE OSEMAN.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Una volta letto i volumi precedenti, torniamo con questo quarto volume nel pieno della dolcezza. Come non amare Nick e Charlie? Se avete letto i precedenti so che la state aspettando, se non l’avete letta è ora di farlo e di recuperare visto che qui vi parlo del 4 volume. Innanzitutto ringrazio la Mondadori Oscar Vault e ringrazio Miriam di Me and Books per aver organizzato anche questo evento. E’ davvero un piacere legger tutta la saga e spero possa incuriosirvi. A voi:

978880473942HIGTitolo: Heartstopper v.4
Autore: Alice Oseman
Data di uscita: 31 agosto 2021
Pagine: 384
Link d’acquisto: https://amzn.to/3jy3CcG
Trama: Charlie non avrebbe mai pensato che Nick potesse ricambiare il suo sentimento, ma ora sono ufficialmente fidanzati, e Charlie si sente pronto a pronunciare le due fatidiche parole: “Ti amo”. Anche Nick prova lo stesso sentimento, ma ha qualche pensiero in più: non è ancora riuscito a dirlo a suo padre, e in più teme che Charlie soffra di disturbi alimentari. Mentre l’estate volge al termine e un nuovo anno scolastico sta per cominciare, i due ragazzi impareranno molte cose su cosa significhi amare.

RECENSIONE

La storia riprende esattamente dove l’abbiamo lasciata. Charlie vorrebbe dire a Nick che lo ama ma ha paura che non sia ricambiato nonostante i due ormai stiano assieme da un bel po’ e che siano irrimediabilmente dolci e felici. Nick invece sembra essere preso da tutt’altro ed è preoccupato per la salute del suo ragazzo visto che lui gli ha confessato dei suoi disturbi alimentari inerenti l’anoressia. I due sembrano per un momento allontanarsi fino a che non decideranno di utilizzare l’arma più potente di tutte: il dialogo. 

Cosa succederà a Nick e Charlie? Riuscirà Charlie a farsi aiutare per i suoi problemi alimentari? Riuscirà Charlie a dire a Nick che lo ama da pazzi? Nick lo ama davvero tanto come sembra?

Cattura

La trama è breve, semplice ed efficace. Ovviamente trattandosi di una graphic novel la trama non può essere lunghissima e ovviamente non può neanche rivelare nulla di che. Anzi, in questo anche troppo dice e troveremo esattamente ciò che la trama stessa ci presenta. Non vi incuriosisce? Ovviamente spero che leggerete i volumi precedenti. 

La copertina di questa storia segue la linea dei volumi precedenti e segue anche l’originale stesso mantenendosi sulla linea delicata e dolce che contraddistingue l’intera saga della Oseman. Non le trovate adorabili le copertine? Io trovo che questa sia ancora più significativa visti i due ragazzi che si abbracciano e si tengono l’un l’altro oltre al fatto che si sostengono, come sempre. Il titolo mantiene la versione originale, come per quanto riguarda i precedenti e non è stata modificata ne sono stati aggiunti sottotitoli inutili. Grazie! Finalmente una serie che si contraddistingue.

L’ambientazione del volume è la stessa dei volumi precedenti, ci troviamo dove Nick e Charlie vivono, dove frequentano la scuola e dove si amano dolcemente; l’epoca è moderna, ambientata ai giorni nostri, quindi sicuramente una storia contemporanea.

Cattura1

I personaggi di questa storia sono i medesimi dei volumi precedenti, ci sono Nick e Charlie, protagonisti indiscussi della serie e i loro amici, il gruppo che sembra essersi intensificato ancor di più nel terzo volume, con la gita di Parigi. Questi sono uno sfondo forte e determinato che aiuterà i due innamorati a non sentirsi soli.

Nick si trova immerso nella paura costante che possa succedere qualcosa a Charlie per il suo disturbo alimentare e nonostante possa fare ben poco per questo sa chiedere aiuto, sia per se stesso che aiutando la persona che è al suo fianco a capire quale siano i problemi e come risolverli.

Dall’altro lato c’è Charlie che ha paura di dire a Nick quanto lo ama ma al tempo stesso viene sommerso dai problemi che derivano dal fatto che non mangia molto. Queste cose nel corso della lettura tendono a peggiorare e Charlie si sentirà costretto a dover chiedere aiuto, come è giusto che sia.

I due personaggi mano a mano che si va avanti nel corso della lettura sembrano maturare e muoversi in qualcosa che li vede a spostarsi insieme, come coppia, non solo ognuno con la propria individualità.

Cattura2

Il perno centrale della storia stavolta sono l’amore che entrambi provano e che hanno paura di dirsi, così come i disagi alimentari di cui Charlie aveva parlato a Nick. Un mix potente, forte ed esplosivo che metterà i personaggi su un piano nuovo e del tutto nuovo. Siete pronti a scoprire come sono state affrontate queste cose dall’autrice e disegnatrice di questa graphic novel?

Lo stile e la grafica utilizzate in questo volume sono le stesse dei volumi precedenti. I disegni dai lineamenti dolci e teneri, il tutto esclusivamente in bianco e nero e il fatto che molte volte ci siano degli intermezzi come il diario di uno dei due o tutto ciò che accade ai due innamorati.

La storia inizia con Charlie che vorrebbe dire “Ti amo” a Nick ma non sa se lui ricambi, nonostante sia quasi assolutamente palese. Ovviamente viene affrontata la tematica in maniera importante e Charlie sembra aver sempre più paura di voler esprimere i propri sentimenti a Nick.

Per quanto riguarda Nick invece, si trova sempre più preoccupato per i disturbi alimentari di Charlie e cerca di aiutarlo quanto più possibile, cercando anche di insistere a parlare con i propri genitori di questo. Nick si sente sopraffatto da tutto questo, vorrebbe fare di più ma non può e Charlie deve decidere di prendere in mano la sua vita e di affrontare i propri problemi, seppur sia difficile.

Le tematiche affrontate dall’autrice sono sempre importanti, forti e piene di emozioni in cui tutti possono rispecchiarsi almeno una volta nella vita. Però in questo volume la cosa sembra essere pesante e nonostante io sia stata la prima ad essere aiutata per diversi problemi che ho avuto a livello di ansia, ho trovato la storia leggermente più pesante come se l’autrice voglia per forza insistere su diverse problematiche sociali e farle presenti per forza. Trovo che la serie sia unica nel suo genere e mi piace molto quanto viene esposto nei disegni e in tutto ciò che accade, però ho questo presentimento e spero non sia così. Ovviamente vedremo cosa accadrà nel quinto volume e vi saprò dire se poi tutto questo sarà confermato o meno.

Heartstopper saga: recensione

Il libro, quarto volume della serie di Graphic novel che mano a mano stanno giungendo in Italia, ci portano sentimenti ed emozioni sempre più importanti. Per quanto questo volume sia in qualche modo più importante dei precedenti, non mi sento di dare il voto massimo ovvero cinque. La Oseman sembra concentrarsi e sembra voler inculcare per forza all’interno dei volumi delle problematiche serie e laddove all’inizio ne ero entusiasta, così come vi ho anche annunciato prima, adesso sembra voler proprio calcare la mano, non so spiegarvi esattamente.

Alice Oseman ci porta sempre di più nel cuore dei due innamorati esponendo una serie di problematiche importanti che nessuno dovrebbe sottovalutare. L’importanza dell’aiuto, del saper riconoscere una difficoltà e di amare delle persone che ci vogliono bene veramente fanno si che questa storia funzioni. Una serie che mi sento di consigliare.

Il mio voto per questo libro è di: 4 balene e mezzo.

quattro e mezzo

Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio

Mi raccomando, seguite le altre recensioni qui, vi aspettiamo:

review party heartstopper


Vuoi acquistare Heartstopper v.4 e sostenere il Blog? Acquista da Qui: Heartstopper v.4 o dal generico Link Amazon: Amazon.

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!


Cosa ne dite? Avete letto i volumi precedenti a questo? Leggerete la saga? Io aspetto ovviamente vostra opinione al riguardo, tenetevi pronti!

A presto,

Sara ©

REVIEW PARTY: Recensione #496 – HEARTSTOPPER V3 DI ALICE OSEMAN.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Eccoci qui con un volume che non vedevo l’ora che uscisse. Amo tantissimo questa serie e i due protagonisti principali di questa storia e ringrazio sia Oscar Vault per la lettura in anticipo sia Miriam per aver organizzato l’evento per questo volume. Un libro di una serie che adoro tantissimo. Potete scoprire le recensioni dei primi due volumi se cercate nel blog. Ecco:

978880473430hig-313x480-1Titolo: Heartstopper v.3
Autore: Alice Oseman
Data di uscita: 2 Marzo 2021
Pagine: 384
Link d’acquisto: https://amzn.to/3aDzTKH
Trama: Charlie non avrebbe mai pensato che Nick potesse ricambiare il suo sentimento, ma ora sono ufficialmente fidanzati, e Nick ha anche trovato il coraggio di dirlo a sua madre. Ma ora deve dirlo anche agli altri; e la vita non è sempre semplice, anche se hai accanto qualcuno che ti ama. “Heartstopper” parla di amicizia, amore, lealtà, salute mentale. Unendo le storie private di Nick e Charlie, finisce per parlarci di qualcosa di più grande, che interessa tutti noi.

RECENSIONE

La storia inizia esattamente dove l’avevamo lasciata nel volume precedente. I due sono innamorati e Nick ha trovato conferme con sua madre nel suo coming out così come Charlie ha confermato ai suoi genitori che Nick è il suo fidanzato. Entrambi stanno superando delle fasi importanti nella loro vita e le paure per ognuno di loro stanno lentamente venendo a galla, così come i due non sono ancora pronti a mettere in piazza il loro amore parlandone con gli amici. L’inaspettata gita a Parigi arriva proprio al momento giusto per mescolare tutte le carte.

Saranno finalmente pronti Nick e Charlie a lasciare liberi i propri sentimenti e a mostrarsi per quello che realmente provano? Cosa scoprirà Nick su Charlie che ancora non sapeva? Quali sono le paure di Charlie per la relazione e per Nick oltre che per tutto ciò che li circonda? Riusciranno ad amarsi liberamente, come dovrebbe essere?

Risultato immagini per heartstopper 3

La trama è molto semplicistica ma assolutamente in linea per questa storia. Heartstopper non è solo amore ma un’insieme di messaggi forti e potenti che l’autrice cerca di trasmettere al lettore della serie. Mentre nel primo era più concentrato sulla scoperta dell’amore fra i due, dal secondo volume la storia va nel crescendo delle tematiche e tutto si fa più interessante, più importante, più potente.

La copertina, come per le precedenti, è in linea e perfettamente mantenuta come l’originale. Ed è assolutamente adorabile come le precedenti. Stavolta troviamo Charlie e Nick per mano con una piantina in mano di Parigi, fra le strade della grande capitale dell’amore. Una copertina che rappresenta gran parte di questa storia. Il titolo del volume mantiene l’onda dei precedenti, così come l’originale e aggiunge soltanto il numero del volume relativo, concentrando il tutto e per tutto sulla differenziazione della copertina in cui si nota il vero e proprio cambiamento della coppia protagonista di questa storia.

L’epoca è susseguente ai volumi precedenti, ambientato tra l’Inghilterra e la Francia, in questo volume e che ci permette di vedere anche Parigi fra gli scorci delle pagine illustrate dalla Oseman.

Risultato immagini per heartstopper 3

I personaggi di questa storia sono diversi e stavolta ci concentriamo sempre su più personaggi. Restano comunque i due principali, colonne portanti della serie e dell’amore reciproco che hanno l’uno per l’altro ma ci concentreremo e conosceremo anche i loro amici, i loro amori, le loro storie, così come le redenzioni, i cambiamenti, e i legami e le difficoltà che riserbano l’uno per l’altro. Avremo anche modo di scoprire legami fra due professori e il loro modo di interagire all’interno della gita scolastica, pensate un po’!

Nick e Charlie restano il fulcro su cui girerà la storia e conosceremo molto l’uno dell’altro approfondendo sia cose di cui non si era a conoscenza e a problematiche che si presenteranno all’interno del volume. Conosceremo il fratello di Nick, completamente diverso caratterialmente da suo fratello e scopriremo che Nick parla fluentemente francese per via di suo padre. Scopriremo le paure di Charlie di esporre i suoi sentimenti agli altri e del fatto che metterebbe a rischio anche Nick. Del fatto dell’alimentazione e che mangia poco e che questo si riflette sulla sua salute. Una serie di cose che scopriremo dei due protagonisti e che ci permetteranno di avvicinarci a loro ancor di più.

Risultato immagini per heartstopper 3

Il perno centrale di questa storia verte sia sull’amore ma anche sul valore dell’amicizia, sull’omofobia, sui problemi alimentari e su tanto tanto altro che scoprirete all’interno di questo volume e che non voglio spoilerarvi.

Lo stile utilizzato e la grafica di questo libro continuano e seguono la scia dei volumi precedenti, con la storia illustrata in bianco e nero ma dalla composizione delle pagine colorate e dalle copertine sgargianti e ricche di allegria. Un volume che racconta la storia di un amore adolescenziale e che con questo porta molto altro, di cui vado fierissima e di cui sono felice di parlare. 

La curiosità del volume, che sicuramente in pochi hanno notato è la consequenzialità delle pagine che non contano quelle del volume in corso ma continuano imperterrite e seguono e scorrono come se fosse un unico e lunghissimo volume. E’ una cosa che non mi è mai capitata, personalmente, o di cui forse non avevo mai fatto caso prima ma è assolutamente originale e peculiare. Chissà il perché di questa scelta.

A parte questo che è una cosa a livello grafico, la storia anche stavolta concentra dei temi profondi e che fanno riflettere e che spingono il lettore in argomenti spinosi nonostante mantenga leggerezza e dolcezza in ogni pagina mostrando e trasmettendo ogni emozione che si cela in ogni dubbio, incertezza o discussione in cui la questione è in essere. C’è molto in questo volume, che  l’autrice vuole farci sapere: le paure di Charlie riguardo Nick e ciò che ha passato e che potrebbe peggiorare; il fatto dei problemi alimentari o dei tagli; dell’amore e dei problemi legati all’amicizia; dell’omofobia e dei silenzi. Le tematiche affrontate sono tante, tutte ugualmente importanti e che credo affronteremo ancor più approfonditamente nei seguiti di questa serie. La cosa meravigliosa è che l’autrice affronta tutto questo con una leggerezza disarmante e che piace tantissimo.

Oltre ad affezionarsi ai due protagonisti, il lettore si trova a fare il tifo per loro, a sentirsi nei loro stessi panni affrontando le loro problematiche così da vicino che sembra quasi che questi due protagonisti siano reali e che siano accanto a noi. Adoro Nick e Charlie ogni pagina che passa.

Risultato immagini per heartstopper 3

Il libro è un’ottima prosecuzione per questa serie che sto adorando sempre di più e che amo pagina dopo pagina. Un terzo volume che mette tutti con i piedi per terra ma che lascia volare con i sentimenti permettendoci di legare con i personaggi più che mai. Una serie che consiglio assolutamente sia agli amanti delle graphic novel così come agli amanti delle storie d’amore, delle storie di amicizia, di scoperta e di tante tematiche attuali importanti.

Alice Oseman illustra e scrive una serie che entra nel cuore del lettore passo dopo passo, delicatamente ammaliando d’amore e di sentimenti e domande forti, che ognuno di noi dovrebbe farsi. Un libro che inneggia alla forza dell’amore e alla forza di essere se stessi senza paure, anche se combattere con il mondo odierno è difficile. Una serie che adorerete e di cui vi innamorerete, statene pur certi.

Il mio voto per questo libro è di: 5 balene.

Senza titolo-1

Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio

Seguite le altre recensioni, che, come me hanno pubblicato e sono uscite quest’oggi. Siete pronti a scoprire anche altri punti di vista? Ecco a voi i nomi dei blog dove potete andare a trovarle:

Review Party Heartstopper 3


Vuoi acquistare Heartstopper V.3 e sostenere il Blog? Acquista da Qui: Heartstopper v.3 o dal generico Link Amazon: Amazon.

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!


Cosa ve ne pare? Pensate di leggerlo e di continuare la serie o di scoprirla per la prima volta? Io spero che se ancora non avete letto i precedenti, deciderete di dargli un’opportunità. Io vi aspetto come sempre!

A presto,

Sara ©

REVIEW PARTY: RECENSIONE #443 – HEARTSTOPPER V.2 DI ALICE OSEMAN.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Come state? Io bene e sono davvero felice di portarvi questo secondo bel volume della serie della Oseman edito Mondadori Oscar Vault. Sono ultra felice di questo arrivo e sono ultra felice di parlarvene perchè questa storia è una delle graphic novel più belle e dolci degli ultimi tempi.

NB: Trattandosi di un secondo volume, potrebbero esserci spoiler riferiti ovviamente al primo. Quindi se volete proseguire, sappiate che lo fate a vostro rischio e pericolo.
978880472881higTitolo: Heartstopper V2
Autore: Alice Oseman
Editore: Mondadori
Genere: Graphic Novel
Data di uscita: 6 ottobre 2020
Link d’acquisto: https://amzn.to/35KKCB3
Trama: Nick e Charlie sono grandi amici. Nick sa che Charlie è gay, e Charlie è sicuro che Nick non lo sia. Ma l’amore percorre strade inaspettate, e Nick scoprirà parecchie cose sui suoi amici, sulla sua famiglia e su se stesso.

RECENSIONE

La storia ha inizio dove l’abbiamo lasciata con il volume precedente. Charlie alla festa ha baciato Nick, dimostrando finalmente di essere innamorato di lui a tutti gli effetti. E’ Nick a reagire a questo bacio andando via e sparendo dalla circolazione. Adesso è Charlie ad aver paura di aver combinato qualcosa di irreparabile, di non poter riavere più indietro il suo amico Nick sentendosi in difetto e sentendo di aver fatto un disastro. I due sono entrambi in un limbo da cui devono cercare di uscire.

Ma come? Cosa succederà fra Nick e Charlie? Riuscirà Nick ad elaborare il tutto e giungere finalmente ad una conclusione su se stesso e su ciò che vuole davvero? Charlie riuscirà finalmente a trovare e ad avere l’amore che tanto desidera?

Heartstopper Volume Two - Alice Oseman, ed 2019 - eMAG.ro

La trama è semplice, breve e poco esplicativa. Essendo un secondo volume e trattandosi di una graphic novel direi che è giustissimo così e non lasciare troppe informazioni è la riuscita migliore per una storia simile. Meglio leggere e restarne rapiti direttamente.

La copertina è adorabile. E’ stata mantenuta come l’originale e sono davvero felice della riuscita che sta avendo, come sono felice che finalmente la Mondadori si stia operando per portare tantissimi bei titoli in Italia con una grafica ben fatta e con il bordo colorato, come sarà anche per questi volumi. Il titolo si adatta al primo volume, mantenuto anche qui come l’originale e non perde niente della serie. C’è infatti scritto Volume 2 ed è ben visibile sulla maglia di Nick. Un connubio copertina e titolo ben fatto.

L’epoca è moderna, ambientato ai giorni nostri, una storia attualissima da tematiche davvero importanti!! Quindi attualissimo.

Narlie | Shipping Wiki | Fandom

I personaggi di questa storia sono sempre Charli e Nick che si fanno più smielosi, più uniti e semplicemente meravigliosi pagina dopo pagina. Come non innamorarsi di questi due personaggi? Difficilissimo ed io vi consiglio di iniziare a perdervi fra le loro scene dolcissime, buffe e da giovani ragazzi innamorati quali sono.

Nick è un personaggio che si fa mano a mano sempre più adorabile nel corso della lettura. Sembra il classico orsacchiottone da abbracciare, passatemi il termine ma ha l’aria coccolosa e tenera. E’ un ragazzo che, in questo volume, troveremo confuso e alla ricerca di se stesso. Nonostante apprezzi la compagnia dei suoi amici comincia a rendersi conto di coloro che contano davvero piuttosto delle apparenze. Ha molto a cuore la mamma e il suo cagnolino.

Charlie è un ragazzo fragile che richiede attenzioni continue perchè perennemente insicuro. Nonostante personalmente preferisca Nick, trovo che sia un personaggio davvero singolare e ben sviluppato nel contesto e nella storia. La sua famiglia lo tiene molto in considerazione e accetta qualsiasi tipo di scelta, come dovrebbe essere in ogni famiglia e purtroppo non sempre è così. La voce di Charlie è adorabile ed ha costantemente bisogno di supporto emotivo vista la sua fragilità.

Heartstopper vol.1 - Alice Oseman - Recensione - Appunti di Zelda

Il perno centrale di questa storia è la ricerca di se stessi, l’identità di Nick in questo caso e i valori dell’amore e dell’amicizia. Come l’importanza del coming out. Una secondo volume d’impatto e necessario, in tutti i sensi.

Lo stile e la grafica utilizzato sono i medesimi del volume precedenti: immagini brevi e dirette sulle pagine, significative ed esclusivamente in bianco e nero. La lettura è veloce, si legge nel giro di venti minuti al massimo se vogliamo esagerare.

La tematica all’interno di questo volume è la cosa che me lo ha fatto apprezzare di più. L’identità sessuale di Nick, la ricerca di se stesso, le sue paure e l’accettazione di se stesso e di chi lo ama e gli sta a fianco. Facciamo un passo indietro. Nick ha sempre avuto fidanzate di sesso femminile, quindi resta spiazzato quando in Charlie scopre di più di un amico e comincia a provare qualcosa di più. Si spaventa, non riesce a comprendere, a darsi una spiegazione. Cosa gli sta accadendo? Si è semplicemente innamorato di Charlie ma renderlo effettivamente così e dirlo ad alta voce o dimostrarlo è ben diverso rispetto a cosa si trova a provare. Dall’altra parte ci sono il giudizio degli altri e la paura di questo, la paura della non accettazione da parte degli amici, dai famigliari e dalle persone che gli sono accanto. Riuscirà Nick in tutto questo? E riuscirà a fare coming out esponendo effettivamente se stesso agli altri, sentendosi finalmente pronto?

Una storia che pone tanti piccoli obiettivi e tante piccole domande che si pongono tanti altri ragazzi nel mondo. Una storia che sento attuale, moderna e vicina a me perché è una tematica che ho a cuore. Mi auguro che tanti di voi decidano di leggere questo volume e il precedente perché è davvero molto bello e intenso oltre che leggero.

Heartstopper Volume 1 by Alice Oseman | South Dublin Reads

Il libro è un misto di tenerezza, accettazione, amicizia, amore. Sentimenti ed emozioni che al giorno d’oggi servirebbero sempre un po’ di più. Una serie che mi sento sempre più di consigliare.

Alice Oseman scrive e illustra una storia d’amore potente e tenera allo stesso tempo tra due giovani ragazzi che cercano di scoprire se stessi, il mondo che li circonda e l’amore stesso. Una lettura unica e meravigliosa; un libro dolcissimo.

Il mio voto per questo volume è di: 5 balene.

Senza titolo-1

Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio

Seguite le altre recensioni, mi raccomando, vi aspettiamo:

Immagine.2020.09.17.220701.jpg


Vuoi acquistare Heartstopper V2 e sostenere il Blog? Acquista da Qui: Heartstopper V2  o dal generico Link Amazon: Amazon.

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò.


Cosa ne dite? Che ve ne pare? Lo aspettavate? Vi aspetto come sempre con idee e opinioni.

A presto,

Sara ©

REVIEW PARTY: Recensione #397 – HEARTSTOPPER V1 DI ALICE OSEMAN

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Oggi sono qui per portarvi una nuova e bella recensione che spero possa piacervi. Ringrazio la Oscar Vault per questa lettura in anteprima di cui sono davvero felice che sia in Italia finalmente e Miriam del blog Me and Books. Ecco che ve ne parlo qui:

Heartstopper - Volume 1 di [Alice Oseman]Titolo: Heartstopper 
Autore: Alice Oseman
Editore: Mondadori
Genere: Graphic Novel
Data di uscita: 12 Maggio 2020
Link d’acquisto: https://amzn.to/2VSzcWH
Trama: Charlie e Nick frequentano la stessa scuola ma non si sono mai conosciuti. Fino a un giorno in cui si trovano casualmente seduti l’uno accanto all’altro. Diventano subito amici. Anzi di più. Charlie si innamora perdutamente di Nick anche se pensa di non avere alcuna possibilità. Ma l’amore è sempre sorprendente e anche Nick si scopre attratto da Charlie. Molto di più di quanto i due ragazzi potessero immaginare. Le piccole cose che Nick e Charlie vivono compongono qualcosa di grande, che parla a tutti noi di amore, amicizia, lealtà così come dei momenti difficili della vita.

RECENSIONE

Dal principio conosceremo prima Charlie. E’ un ragazzo esuberante che si incontra con il suo innamorato nelle ore di buco scolastiche, quasi esclusivamente di nascosto. Quando incontra Nick però, per la prima volta sente qualcosa di completamente diverso da ciò che prova con il suo amore attuale. Il cuore si ferma, il mondo sembra cominciare a girare nel verso giusto e il mondo prende improvvisamente un’altra direzione: quella verso il cuore di Nick. Un giorno i due capitano vicini di banco e da lì inizia l’ascesa di Charlie verso il cuore del dolce e adorabile Nick

Riuscirà Charlie a conquistare Nick? Riuscirà Nick a farsi trascinare dal vortice di Charlie o per lui è solo una semplice e pura amicizia? Cosa scopriranno i due personaggi? Quali consapevolezze raggiungeranno, assieme?

Recensione

La trama è semplice, anche se piuttosto spoilerosa. Non avrei cercato di definirla in questo modo perchè racconta abbastanza di ciò che accade in questo primo volume. E’ anche vero che la serie di questi fumetti si compone di tre volumi, quindi questo è semplicemente l’inizio ma lo trovo abbastanza sfrontato e l’avrei reso molto più leggero e vago, trattandosi anche di una graphic novel.

La copertina è davvero adorabile e sono davvero entusiasta del fatto che sia stata mantenuta esattamente come l’originale. E’ a colori il che lascia presupporre – come avevo pensato ingenuamente anche io – che la grafica all’interno sia a colori, invece no. Al suo interno il volume è in bianco e nero ma questo non si sminuisce, anzi. La copertina è adorabile e descrittiva della storia che andremo a trovare all’interno. Il titolo è stato anche questo mantenuto così come l’originale e non è stato variato. Un’edizione che sicuramente sarà apprezzata in italia, o almeno spero perchè merita.

L’epoca in cui è sviluppata questa storia è ai giorni nostri, in una scuola come tante altre in cui si vengono a creare situazioni fra ragazzi adolescenti che ci sono nelle nostre scuole, costantemente. 

Heartstopper - Volume 1: la recensione | Cultura Pop

I personaggi di questo bel fumetto sono Charlie e Nick che non possono che essere più diversi fisicamente ma con lo stesso grande e immenso cuore.

Nick è un giocatore di rugby dal fisico grande e possente, è un amicone per tutti ed è un personaggio tenero, dal cuore d’oro. E’ un tipo estroverso che sa farsi amici facilmente e che tutti, bene o male, conoscono. Un ragazzo tenero, dolce, che ha una dolce cagnolina e che riesce ad entrare nel cuore del lettore per i suoi dubbi, le sue fragilità che solo dopo aver conosciuto Charlie comincia a riconoscere.

Charlie è un tipo introverso per quanto riguarda i sentimenti verso Nick, è un ragazzo che  abituato ad essere deriso per la sua sessualità, per il solo fatto di essere gay, e per il fatto di averlo manifestato. E’ un ragazzo fragile, insicuro ma da un cuore incredibilmente grande.

Heartstopper - Volume 1: la recensione | Cultura Pop

Il perno centrale di questa storia è proprio le sensazioni del primo amore, l’amicizia che sembra diventare qualcos’altro e tante altre tematiche che portano alla riuscita di questo fattore.

Lo stile utilizzato dall’autrice è semplice e la grafica lo è altrettanto. Disegnato e mantenuto in bianco e nero, la storia è allo stesso tempo dolcissima e importante che porta con se temi davvero importanti che meritano considerazione al riguardo.

In Heartstopper sono tante le tematiche affrontate a partire dal bullismo particolarmente evidente in cui Charlie viene spesso preso di mira dai suoi compagni di scuola sia per cose che vengono dette su di lui, sul suo fisico sia per quanto riguarda la sua sessualità. Tutto questo in un contesto scolastico unicamente maschile. La storia ci mostra il modo in cui Charlie affronta il tutto, quasi esclusivamente da rassegnato, abituato a ciò che accade attorno a lui e contro di lui. Questo viene reso assolutamente in maniera realistica e devo dire di essermi sentita assolutamente vicina a Charlie, si capisce perfettamente il suo disagio, la frustrazione e che questo lo rende particolarmente fragile e insicuro nei confronti degli altri.

Altro punto forte sono la scoperta di se stessi, della sessualità e il coming out per quanto riguarda il nostro giovane Nick. Stando così a stretto contatto con Charlie, Nick sente di provare qualcosa per lui mettendo in discussione ogni cosa su se stesso. Questo lo mette in difficoltà, comincia a cercare informazioni su internet, comincia a fare caso ai discorsi che gli altri fanno sull’argomento, alle derisioni e ai pettegolezzi che ci sono a scuola. Comincia a sentire qualcosa per Charlie e si domanda se sia giusto provare questi sentimenti o se sia solo confuso di quello che prova davvero. E’ solo amicizia o sta diventando molto di più?

Altre tematiche forte di questa storia sono l’amicizia che per Charlie è assolutamente qualcosa di unico e fondamentale, come per quanto riguarda l’amore e le emozioni che aggrovigliano lo stomaco quando si sente che è vero; sensazioni che ci fanno sentire quasi come se stessimo volando o galleggiando. E ognuno di noi può rispecchiare queste cose all’interno di questa lettura anche per questo perchè ci riporta a quando eravamo adolescenti, a quanto ogni scusa bastava per vedersi, a quanto l’amore ci renda belli dentro e faccia uscire il meglio di noi.

Punto focale di questa storia è anche il finale che laddove rende felici ci mantiene sulle spine e si vorrebbe sapere di più cercando di voler avere subito il secondo volume fra le mani. Infatti sono super curiosa di saperne di più e di vedere come si sviluppa e si evolve questa storia.

Heartstopper di Alice Oseman - Recensione - Libri&Popcorn

Il libro in questione è un vero e proprio gioiello e sono davvero felice di averlo letto. Spero che i seguiti arrivino presto, perchè questa storia si compone di tre volumi, è davvero molto dolce.

Alice Oseman è un’autrice che sicuramente terrò in considerazione anche per altri libri. Riesce a trasportare il lettore all’interno del libro e lo rende realtà, trattando i temi con delicatezza e semplicità ma in maniera unica ed efficace.

Il mio voto per questo libro è di: 5 balene.

Senza titolo-1

Ringrazio la casa editrice per la copia omaggio

Ecco qui le altre recensioni che troverete oggi e nei prossimi giorni sugli altri blog

Heartstopper


Vuoi acquistare Heartstopper V1 e sostenere il Blog? Acquista da Qui: Heartstopper: 1 o dal generico Link Amazon: Amazon.

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!


Cosa ve ne apre di questo libro? Una lettura molto carina. Vi aspetto, come sempre!

A presto,

Sara ©