RECENSIONE #716 – LA FANCIULLA DAL CUORE DI NEVE DI LOPUTYN.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Eccoci qui con un breve racconto illustrato che spero possa fare al caso vostro. Io sono rimasta fin da subito colpita dalla copertina intrigante di questo volume da settimane e non potevo non leggerlo. E’ un volume che volevo leggere e quindi, ve ne parlo subito:

51qlygoyil._sy445_sx342_Titolo: La fanciulla dal cuore di neve
Autore: Loputyn
Pagine:
72
Editore:
Mondadori
Data di uscita: 
26/03/2024
Link d’acquisto: https://amzn.to/4dVbhvV
Trama: Una sagoma leggera, appena visibile. Il taglialegna si stropicciò gli occhi. La figura era reale: una giovane donna, candida e sottile, si ergeva nel mezzo di quel bianco turbinio. Si precipitò alla porta e la aprì, lottando contro il vento che di colpo si impossessò della stanza, portando con sé una moltitudine di fiocchi bianchi. Età di lettura: da 11 anni.

RECENSIONE

La storia ha inizio nel Giappone, ai piedi del Monte Hida ai margini di un piccolo villaggio dove una casa è immersa nel silenzio più profondo ed un uomo vive in essa senza essere accompagnato da una donna, come tutti gli altri, invece, si aspettano. In un giorno di bufera in cui lui se ne stava riparato in casa vede una sagoma di una donna alla finestra invitandola ad entrare. Ed è da lì che ogni cosa cambierà.

Chi è la donna alla sua porta? Cosa porta con se e cosa rappresenta? Come cambierà la vita dell’uomo ora che ha salvato quella donna?

Nel cuore del Giappone, incastonato ai piedi del Monte Hida, c’era un piccolo villaggio. Poco distante, immersa nel silenzio profondo del bosco sorgeva una piccola casa. Una casa modesta, ma ordinata.

La trama è semplice e leggera, ci accompagna nel corso della storia prendendoci per mano ed essendo anche breve il volume stesso non poteva essere qualcosa di lungo o troppo articolato.

La copertina è color pastello ed ha dei colori sgargianti e mette in risalto, in primo piano, la fanciulla che bussa alla porta viene posta in primo piano, sotto un albero di ciliegio – sembra – che ha perso tutti i suoi fiori essendo pieno inverno. Il titolo di questo volume è in linea con la storia trattata e non poteva essere altrimenti e parla di un cuore di neve per via dell’inverno e di qualcosa che scoprirete nel corso della lettura, ovviamente, e che non vi dirò. Insieme, copertina e titolo creano un mix che funziona e cattura.

La storia come già detta è ambientata alle pendici del Monte Hida, in Giappone e l’epoca sembra essere antica, non di certo moderna.

Screenshot 2024-05-15 221418

I personaggi di questa storia non sono molti e unisce un taglialegna ad una giovane fanciulla. Lei è dolce, premurosa e amabile che si da da fare per l’ospitalità dell’uomo. E l’uomo dal canto suo è stato ospitale e gentile. Assieme alla donna e all’uomo si trova una piccola e bellissima volpe bianca.  Si dice che le volpi siano spiriti, in Giappone e sarà giusto prendersene così cura o la fanciulla dovrebbe dar retta all’uomo?

La ragazza era apparsa dal nulla, senza dire niente, eppure era come se in quella casa ci fosse sempre stato un posto lasciato vuoto per lei e che finalmente era stato colmato.

Il perno centrale della storia sembra basarsi un’antica leggenda del folklore giapponese che parla di volpi, di spiriti e di una ragazza della neve che potrebbe essere ciò che non vi aspettate.

Lo stile utilizzato dall’autrice unisce il narrato alle illustrazioni che lo fa sembrare quasi come un albo illustrato per ragazzi ma non è solo questo. Le illustrazioni sono veramente evocative, decise e determinanti e si finisce per rimanere ammaliati dai colori che utilizza e dallo stile di disegno sul quale si fondono le sue pagine che sono come delle piccole opere d’arte, dei veri e propri quadri che vorrei esporre da qualche parte.

Quello che pecca un po’ nel volume è la brevità del volume e il fatto che, tentando di raccontare questa piccola leggenda del folklore giapponese se ne perda il vero spirito nella brevità non lasciando trasparire la vera essenza di questo volume e ciò che poteva davvero comunicare. Le tavole potevano essere maggiori e la storia poteva essere narrata in maniera da farci comprendere come andasse a finire e non infondendo solo una speranza dal quale non si sa come andrà a finire. Ed è un peccato visto che il connubio fra illustrazioni e narrazione funziona bene e visivamente il volume cattura più di ogni cosa. Essere così corto, quindi, inficia molto sulla struttura stessa della storia che cerca di comunicare molto ma sembra frettolosa ed avrebbe potuto essere più calma, audace e coraggiosa. 

Screenshot 2024-05-15 221739

Il libro è una piccola gioia per gli occhi, specialmente per gli amanti dei volumi illustrati. Per chi cerca una storia di folklore giapponese dalle illustrazioni magiche ed evocative, questo è il volume che fa al caso vostro. In caso contrario, non so quanto possa piacervi.

Loputyn è un’artista davvero in gamba e della quale leggerò altro, se me ne caiterà occasione. Ho trovato le sue tavole magiche e vi ritroverete in Giappone in un battito di ciglia, pagina dopo pagina. Verrete catturati dalle essenze, dai personaggi e dai profumi di questo volume avvolgendoci nel cuore di un uomo e una fanciulla fredda come l’inverno stesso.

Il mio voto per questo libro è di: 4 balene.

Senza titolo-2

Libro acquistato

Vuoi acquistare La fanciulla dal cuore di neve e sostenere il Blog? Acquista da Qui: La fanciulla dal cuore di neve o dal generico Link Amazon: Amazon

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!


Cosa ne pensate?
A presto,
Sara ©

7 thoughts on “RECENSIONE #716 – LA FANCIULLA DAL CUORE DI NEVE DI LOPUTYN.

  1. Conoscevo le leggende sulle kitsune, la volpe rossa che incarna lo spirito di una fanciulla. Intorno a questa leggenda del folklore giapponese ho scritto un racconto di fantasia. Ignoravo invece l’esistenza della volpe bianca che a parte il colore sembra molto simile a quella rossa.

    Bella serata

    Piace a 1 persona

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.