RECENSIONE SERIE TV – LA CASA DI CARTA, TERZA PARTE – SU NETFLIX.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Eccoci qui con una nuova recensione per voi. Ho finito in questi giorni la terza stagione di questa serie e sono davvero felice di parlarvene qui. Ultimamente ho visto più serie per recuperare queste due che uscivano ed evitare spoiler quindi spero mi perdonerete. NB: Se non avete visto la serie non vi consiglio di leggere questa recensione per non avere spoiler. Se dovete vedere la terza parte o l’avete già vista potrete leggere tranquillamente questa recensione. Troverete la prossima recensione librosa la prossima settimana, non temete, ne avrete ben tre. Ecco che ora vi parlo di questa terza parte:

la-casa-di-carta-parte-3-740x350

Titolo: La casa di carta, Terza parte

Titolo originale: La casa de Papel

Terza parte: 8 episodi

Personaggi e interpreti: Úrsula Corberó è «Tokyo» – Itziar Ituño è Raquel Murillo – Álvaro Morte è «Professore» – Paco Tous è «Mosca» – Pedro Alonso è «Berlino» – Alba Flores è «Nairobi» – Miguel Herránè «Rio» – Jaime Lorente è «Denver» – Enrique Arce è Arturo Román – María Pedraza è Alison Parker – Darko Peric è «Helsinki» – Francesca Manicone è Mónica Gaztambide

Trama: «Dopo essere scappati con un miliardo di euro sottratto alla Zecca di Stato spagnola, il Professore riceve una chiamata: uno dei membri della banda è stato catturato. L’unico modo per salvarlo e proteggere il segreto di tutti è riunire la banda per organizzare un nuovo colpo, il più grande mai realizzato».

TRAILER


RECENSIONE

Risultati immagini per gif la casa de papel 3La storia riprende esattamente due anni dopo la serie precedente. Tutti sembrano essere felici alle loro vite attuali. Nairobi ed Helsinki sono da qualche parte per conto loro a spassarsela, Denver e Stoccolma sono con il piccolo Cincinnati cercando di crescerlo come meglio credono, Il Professore e Raquel, l’ispettore che ora si fa chiamare Lisbona vivono in qualche posto paradisiaco insieme alla madre e alla figlia di Raquel, mentre Tokyo e Rio se ne stanno su un isola privata a vivere il loro amore sempre più intenso. Nessuno conosce la posizione precisa delle altre coppie e tutti sembrano vivere felicemente. Fino a che, l’insoddisfazione  colpisce Tokyo e decide di allontanarsi da Rio e dall’isola, scappando via. Ma basta un errore, un piccolo e stupido errore a fottere l’intero sistema (passatemi il termine) e a far crollare il magico castello in cui tutti vivevano.

Risultati immagini per gif la casa de papel  3Rio viene catturato e tenuto sotto tortura e Tokyo si trova costretta a contattare il Professore per chiedere il suo aiuto. Come tirare fuori il giovane della banda? Il Professore ha in mente un nuovo piano in grande, un vecchio piano che apparteneva a Berlino e rimette in piedi la banda con l’aggiunta di nuovi elementi che arricchiranno il cast e porteranno tante novità.

Se devo essere sincera, l’idea di una terza parte non mi era andata a genio fin dall’inizio ma essendo molto legata a questi personaggi ho deciso di dare una chance alla serie e cercare di scoprire cosa hanno avuto in mente i produttori questa volta.

Risultati immagini per gif la casa de papel  3Parliamo prima di tutto delle new entry nel cast. Non ci sono grosse novità:

Palermo, un personaggio che ha un evoluzione passata con il Professore, essendo stato amico di Berlino e avendo implicazioni con il piano del nuovo colpo. Sarà a capo di questo nuovo colpo e nonostante sia un personaggio curioso è abbastanza presuntuoso e non mi ha convinto a pieno. Spero in qualche novità per la quarta parte di questa serie. 

Marsiglia sarà davvero molto marginale ai fini di questa prima parte. Non è di molte parole e l’unica cosa che sapremo di lui è che è andato in guerra e ama molto più gli animali che gli esseri umani. Il suo ruolo sarà al di fuori della rapina e quindi lo vedremo ogni tanto al di fuori.

Bogotà è stato a mio parere l’introduzione più interessante in questa serie. Nonostante sembri un duro e ha l’aria dell’uomo tosto ma comunque sembra dolce e una brava persona. Sicuramente, delle new entry è quella che mi ha incuriosito di più e che mi piace. Dopo Denver e Nairobi, di sicuro questo è il mio preferito.

Lisbona, è la vecchia ispettrice Raquel e, come Stoccolma, adesso le vedremo dall’altra parte della barricata, nel pieno dell’azione e di come si comporteranno nei panni dei delinquenti e non più di persone coinvolte nella rapina o semplici vittime. Lisbona ha sempre l’aria che potrebbe tradirti da un momento all’altro mentre ho visto Stoccolma determinata nonostante tutte le proteste del giovane Denver a farla partecipare al colpo.

La poliziotta che prenderà parte delle indagini, è un altro personaggio che troveremo e sarà molto, molto più tosta di quanto lo sia stata Raquel all’inizio. Questa è un vero mastino, va contro le regole del sistema e molto spesso gioca sporco. E mangia una quantità indefinita di dolci xD

I personaggi vecchi invece avranno un ruolo sempre più importante e imperativo all’interno della banda. Alcuni li troveremo cambiati, altri sempre gli stessi. In particolare troveremo maturato Denver che ha paura del colpo per via del figlio che ha con Stoccolma e Tokyo che paradossalmente sembra molto più tranquilla e non sa quello che vuole dalla sua vita. E dal momento che perde quello che ha si ritrova a tornare indietro come una polla. Il comportamento di Tokyo è stato a dir poco da stupidi ma d’altra parte, cosa aspettarsi da questo personaggio? Tutto e niente. Ho amato molto più Helsinki che in questa terza parte sembra entrare più nel vivo della banda e si riscopre anche come personaggio essendo meno passivo rispetto alla prima serie che stava sempre assieme ad Oslo, in disparte. Inutile secondo me la reintroduzione del personaggio di Arturo Romàn

Immagine correlata

Il piano ha la base come scusa quella di salvare Rio e di denunciare la tortura contro lo Stato, cercando di mettere il popolo spagnolo dalla parte della Resistenza, ovvero ella loro banda. Molti li sostengono nonostante siano una banda di criminali e la cosa comincia a farsi interessante quando tutto finalmente prende vita.

Il piano non mi ha fatto impazzire, è sembrato forzato e la reintroduzione del personaggio di Berlino davvero inefficace. Si, è vero che riporta con sé il personaggio e fa scoprire altri dettagli di lui, la scoperta della malattia e come i piani sono stati introdotti ma questo piano è, oltre ad essere un piano suicida, un piano completamente fuori dalle righe. Oltretutto il Professore, dopo aver ascoltato Tokyo riguardo Rio non pensa minimamente a tutte le conseguenze che già conosceva. Dice inizialmente non possiamo fare nulla poi dopo aver riunito tutti… “Ma si, facciamoci ammazzare tutti allegramente e coinvolgiamoli tutti!”. Ho apprezzato il buon senso di alcuni di non voler partecipare, anche se poi alla fine hanno ceduto.

Nel complesso non è stata male anche se avrei preferito che finisse con la seconda parte, avrebbe di sicuro avuto più senso. Ma come si fa sennò ad accaparrare soldi? Eheh… Il finale è inaspettato e lascia in sospeso, in attesa della quarta parte che sarà ancora più il caos di questa e mi aspetto davvero grandi cose, grandi cose da parte sia della polizia ma anche da parte di questa banda davvero unica e inimitabile.


Che ne pensate? Vi piace? Fatemi sapere che ne pensate, mi raccomando!

A presto,

Sara ©

 

 

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.