RECENSIONE SERIE TV # – HIS DARK MATERIAL – QUESTE OSCURE MATERIE, SU SKY ATLANTIC O NOW TV (Prima, seconda e terza stagione)

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Eccoci qui con una nuova serie TV che spero vediate perchè merita davvero la visione. L’ho iniziata più per curiosità avendo visto il vecchio film e con lo sfizio sempre di leggere – prima o poi – i volumi. Come non approfittarne? E n è valsa completamente la pena, non ve ne pentirete. Una stagione più bella dell’altra. Ecco a voi:

his-dark-materials-870x500-1579773070Titolo: His Dark Materials, Queste oscure materie.
Stagioni: 3
Episodi: 8 a stagione
Durata episodi media: 1 ora

Trama: In un mondo parallelo, la giovane Lyra Belacqua è la protagonista di una profezia su una sostanza ignota che scende dal cielo. La ragazza affronta una serie di avventure e incontra numerosi personaggi bizzarri come streghe, gyziani e orsi corazzati.

TRAILER

RECENSIONE

Animated gif about gif in Old movies by I will surviveLa storia ha inizio durante la grande alluvione, con l’arrivo di un uomo al Jordan College, Oxford,  di un uomo con il suo daemon a forma di ghepardo. Questi lascia una bambina in fasce all’uomo sulla porta, chiedendo di tenerla in salvo finché è possibile. La storia prende piede però diversi anni dopo dove la bambina di nome Lyra è cresciuta ed ha come migliore amico Roger, il bambino delle cucine unico coetaneo con il quale si arrampicano sui tetti e fanno acrobazie non concesse ad altri membri all’interno dello staff del Jordan. L’uomo viene a trovarla ogni tanto e lei lo considera a tutti gli effetti suo zio e spera un giorno di volare via con lui e di andare al Nord, visto che le leggende narrate provengono tutte da quei fantastici posti. All’improvviso dei bambini cominciano a sparire in città e finisce per risentirne anche il giovane Roger che improvvisamente non si riesce più a trovare. Lyra non si accorge molto della sua sparizione perché una donna con un daemon di scimmia viene a prenderla promettendole una bella vita, gli studi e la sicurezza che merita. Quello che Lyra non sa è che dietro questa donna si nascondono tantissimi segreti, come in suo zio e nelle sparizioni dei bambini. Il Magisterium si aggira dietro le file e muove le pedine di un gioco potente e pericoloso di cui i bambini fanno parte e in cui il peccato sembra essere dietro la porta. L’avventura comincia e sarà ricca di orsi, streghe, uomini con dei palloni volanti, universi paralleli, polvere e la malvagità dell’uomo che si nasconde dietro ad un peccato che non esiste.His Dark Materials GIF - Find & Share on GIPHY

Cosa succederà alla giovane Lyra? Quali peripezie dovrà affrontare e quale pericolo l’aspetta? Chi è lei davvero e cosa nasconderà la profezia che grava su di li fin dalle sue origini? Cosa cambierà nel corso della sua vita e come dimostrerà di valere il giusto, sfuggendo a tutti coloro che la vogliono morta o che la vogliono per altri scopi?

Il cast, lungo tutte e tre le stagioni è ricco e variegato, cosa che non lascia totalmente indifferenti visto i famosi nomi che ci girano attorno, uno dei quali abbiamo visto in più ruoli – da Narnia agli X-Man per arrivare a Split e quant’altro ed è un attore a tutto tondo, non c’è che dire: stiamo parlando di James McAvoy. Lui è di sicuro l’attore più grande e conosciuto che vedremo all’interno della serie. Non di meno vedremo altri nomi di rilievo che abbiamo già scoperto in altri film, così come la giovane protagonista Dafne Keen che abbiamo già visto in Logan ovviamente. Tutto il cast, lungo la rappresentazione di queste tre stagioni è stato fenomenale, interpretazione unica e inimitabile e un lavoro di spettacolarizzazione, scenografia ed effetti speciali, davvero ben fatti. His Dark Materials S2E2/3: People Are Afraid of Things They Don't  Understand — Book Squad GoalsIl mio personaggio preferito resta Lee Scoresby, aviatore con il pallone e con il daemon di Lepre, che aiuterà Lyra lungo il suo viaggio più e più volte, rivelandosi un amico prezioso e fidato su cui si può sempre contare, così come l’orso Iorek Byrnison. Cooprotagonista dalla seconda stagione in poi, in cui avrà più rilievo, ci sarà Will Parry, interpretato da Amir Wilson, che si darà da fare all’interno della serie. Con lui emergerà tutta una parte di storia che sarà incentrata sulla fragilità, sulle paure di non essere abbastanza e sul coraggio che occorre per cambiare sia la propria vita, che il resto delle cose che ci circondano. Altro personaggio che sorprende ma che troveremo più in là con le stagioni è la Professoressa 

Per quanto riguarda la storia è sicuramente lineare e, almeno per quanto riguarda la prima stagione, piuttosto somigliante al vecchio film prodotto anni fa, quindi mi immagino che la storia non sia totalmente differente per quanto riguarda l’aspetto dei libri di Philiph Pullmann. Iorek Byrnison His Dark Matterials GIF - Iorek Byrnison Iorek His Dark  Matterials - Discover & Share GIFsVorrei leggere l’intera trilogia e dopo la visione di questa serie sono ancor di più spinta a farlo, trattandosi davvero di una storia interessante e strutturata sotto tanti aspetti tematici, in maniera del tutto originale: c’è della fisica e della matematica, c’è la religione, ci sono gli universi paralleli, e il discorso della morte, dell’anima umana, dei rapporti genitoriali e di amicizia, così come di amore. L’interpretazione che ne ha dato Pullman e l’interpretazione all’interno della serie stessa rende tutto questo originale sopra ogni altra cosa, visto come si presenta la storia e i suoi aspetti più reconditi.

Mi spiego meglio.

dragonsareawesome123.tumblr.com - TumbexLa religione è rappresentata in maniera del tutto labile e differente da ciò che conosciamo e ci rappresenta l’istituzione ecclesiastica come un vero e proprio abominio che rovina la religione stessa e il suo significato. Infatti la Bussola D’oro finisce per denunciare il sistema ecclesiastico stesso per la sua funzione e per i comportamenti verso ciò che non si conosce, verso ciò che non si comprende e verso ciò che si tende a demonizzare come non umano o che differisce, in qualche modo, da come vediamo le cose o da come queste si presentano a noi. Infatti la polvere viene vista esattamente come qualcosa di abominevole, come il peccato che infetta tutti e trovandosi in un quantitativo maggiore all’interno dei bambini prima che questi ricevano la stabilizzazione del proprio daemon, allora questi devono essere privati della loro stessa anima, a scapito delle loro stesse vite. Infatti Pullman vede e prevede gli angeli come organo superiore che ci protegge e che controlla, ma anche qui non certo o non infetto da corruzione così come non può essere la chiesa stessa e la sua istituzione. E questa istituzione all’interno della serie viene chiamata Magisterium in cui una donna di nome Marisa riesce a farsi strada e in cui la corruzione regna sovrana. Persino al suo interno cercano di scavalcarsi pur di prendere il posto e la magia è considerata un abominio seppur nel mondo sia da sempre presente. Il Magisterium è il picco della malvagità.

gifs: his dark materials | Explore Tumblr Posts and Blogs | TumpikInfatti riconosce come giusti, valori ben più importanti, che nella vita fanno parte di tutti i giorni e senza di essi non si può vivere: l’amore, l’amicizia, il proprio io interiore ed essere quindi se stessi, la forza delle persone, il credere in sé stessi, nel riconoscere la morte non come la fine ma come l’inizio di qualcosa di enorme e la paura come sentimento vero e puro, che fa parte di noi nel bene e nel male e che – all’interno della storia – viene anche espressamente rappresentato. Anche la redenzione, in alcuni casi all’interno della serie presente, sono un’altra cosa importante che ci permette di conoscere di vedere dei personaggi cambiare e cercarla. I personaggi nascono, crescono ed evolvono e in alcuni casi, quando si accorgono di star sbagliando cercano di rimediare, seppur non sia così semplice o non sempre viene fatto nel modo giusto.

Search his dark materialsAltra rappresentazione che l’autore denuncia è la genitorialità e l’essere genitore dando amore ai propri figli. Ci sono genitori che amano i propri figli – si veda la madre di Billy – e genitori che non sanno minimamente cosa voglia dire anche solo l’idea e qui si apre una parentesi piuttosto grande visti i due genitori di Lyra che non si battono per lei, piuttosto finiscono per metterla in pericolo o per proteggerla finiscono per fare scelte che portano all’abuso stesso del minore (che tipo di abusi lo scoprirete strada facendo). Essere genitore non è una cosa da poco e non vuol dire esserlo solo all’anagrafe o per poche cose che necessitano alla sopravvivenza. Essere genitore è molto di più e i genitori di Lyra non hanno idea di cosa vuol dire fino alla fine della serie stessa – ovvero della storia. Anche dal lato d Will emergeranno dei problemi dal punto di vista genitoriale e lo porterà a sentirsi – almeno in piccola parte  accomunato a Lyra. Ma non vi dirò oltre per non spoilerare alcunché su questa storia.

Sorting "His Dark Materials" Characters into Their Hogwarts Houses

Altro punto focale sono la polvere e gli universi paralleli che sono tutto ciò a cui la serie ruota attorno. La polvere sembra essere ciò che fa ruotare il mondo, specialmente quello in cui vive Lyra. Ebbene si, Will viene da un universo in cui la Terra è come la conosciamo noi e le città sono come le nostre, mentre per Lyra ci sono creature magiche come le streghe, ci sono gli orsi parlanti, ci sono le anime che sono sotto forma di Daemon – nel suo caso si chiama Pantalaimon –  e tante altre cose magiche e creature che conosceremo solo vedendo la serie o leggendo la trilogia, perché no. Gli universi paralleli sembrano essere molteplici e tutti collegati, tant’è che Will sarà significativo in questo e lo scopriremo solo nel corso della storia. Mentre, per quanto riguarda la polvere sembra essere quella che muove tutte le cose, quella che riesce a determinare tanto di tutto quello che accadrà all’interno della storia. E’ quella che lega il daemon (ovvero la rappresentazione dell’anima della persona) alla sua persona, è colei che lega tutte le cose, è quella che ci mostrerà gli angeli, quella che apre i portali per altri mondi, e tanto tanto altro. Basterà guardare la serie per scoprirlo meglio e sono soddisfatta della teoria degli universi paralleli vista comunque la difficoltà con la quale sono poi stati sviluppati e creati.

La cosa che più di tutti ho apprezzato è stato quello di scoprire i Daemon di ogni personaggi e vedere come per ognuno sia stato saggiamente associato un animale in base al carattere o all’indole che si possiede. Per esempio all’interno del Magisterium – che Pullman vede come un abominio – ecco che tutti si presentano con animali viscidi, velenosi, brutti e poco inclini a volerli avere con sé : serpenti, ragni, lucertole, scorpioni e animali comunque pericolosi mentre per altre persone come Lyra e i suoi amici hanno animali buoni, semplici e dolci. Si guardi Lee Scoresby che ha con sé una lepre dolce ma coraggiosa. E’ stata una cosa che aiuta a caratterizzare meglio anche i personaggi minori o che si vedranno poco per comprendere un po’ l’animo o se ispira fiducia, seppur non sia l’animale a determinare la fiducia o meno ma solo l’anima della persona.

Latest His Dark Materials GIFs | GfycatAlcune domande non saranno esattamente spiegate – sono conscia che non si può sapere di tutto – ma ci sono cose che non dovevano essere tralasciate e alle quali spero di trovare risposte nella lettura dei libri. Un esempio lampante è la signora Coulter, Marisa, che ha diverse domande che nel corso delle tre stagioni richiederanno una spiegazione maggiore ma non viene del tutto compresa ma ci sono anche altre piccole cose rimaste sospese sulle quali ci si doveva soffermare almeno cinque minuti in più, per non lasciare domande sospese tutt’ora. Nonostante sia stato un personaggio particolarmente detestato quello della Coulter, debbo dire che l’autrice è stata eccellente nell’interpretazione e nel lasciare i dubbi nei momenti giusti e di essere dura e inflessibile come si richiedeva. Sono rimasta sorpresa della riuscita del personaggio, è davvero stata una sorpresa sia quello che l’attrice stessa, che merita davvero molto.

E’ una serie incentrata sugli intrighi politici di una società corrotta in un insieme di universi collegati che difficilmente riusciremo a dimenticare. Una serie che denuncia tante cose assieme all’autore che ha scritto il volume stesso. Una rappresentazione davvero ben sviluppata.

In tutto questo, sono felice di aver scoperto questa serie che ha finito per stregarmi sotto diversi aspetti e tematiche che finiscono per coinvolgere chi guarda, risultando persino attuali. Il finale non è del tutto originale almeno a livello di scelta ma la forza d’animo e l’amore che servono per attuarle è di sicuro non di poco conto quindi ritengo che sia un finale coraggioso e determinante per le vite dei personaggi lungo il loro processo evolutivo futuro. E’ stata una serie TV che rivedrei volentieri e che mi ha spinto a voler leggere i volumi, quindi direi che ha fatto il suo lavoro in maniera buona. Ovviamente chi avrà letto i volumi o chi si occupa di fisica avrà notato cose magari non propriamente spiegate bene ma ritengo che nonostante tutto, con il cast che vi è stato sia tutto stato favoloso. Tre stagioni, un crescendo. La consiglio vivamente!

Iorek-brynison GIFs - Get the best GIF on GIPHY


Cosa ne pensate di questa serie? Io vi consiglio la visione, io dopo questa leggerò i libri, sono totalmente curiosa. Vi aspetto sempre qui con opinioni e quant’altro.

A presto,

Sara ©

RECENSIONE SERIE TV # – UNO DI NOI STA MENTENDO (Seconda Stagione) SU NETFLIX.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

uno-di-noi-sta-mentendoTitolo: Uno di noi sta mentendo
Stagione: Due
Episodi: 8
Durata: 50 – 55 min
Trama: Simon Dice taglieggia il gruppo del Baywiew e Bronwyn tende una trappola. Addy riceve un regalo misterioso e i ragazzi sono convocati per vedere un video agghiacciante.

TRAILER (contiene spoiler se non hai visto la prima stagione)


RECENSIONE

One Of Us Is Lying season 3: Expected release date, cast and moreHa inizio laddove l’abbiamo lasciata, infatti riprende l’ultima scena con cui si chiude la stagione precedente. Simon è morto e tutti lo sanno ormai, è cosa nota e i quattro di Bayview sono stati scagionati e tornati alla normalità seppure portino con sé anche la morte di Jake di cui nessuno è a conoscenza se non i quattro e qualche altro. Tutti pensano che sia fuggito in Messico per via di ciò che è accaduto a Simon e ciò che è stato ritrovato sulla playstation ma ciò che AddyCooperNate e Bronwyn non si aspettano è che qualcuno fosse con loro quella sera ed abbia un video che provi la loro colpevolezza nella morte di Jake. Ecco qui che Simon dice torna alla carica e attacca i quattro in segreto spingendoli a fare delle cose, anche pericolose per fare in modo che questi possano soffrire e, sfiniti, andare alla polizia.

Chi è che sta utilizzando ancora Simon Dice? Perché ricattarli invece di denunciarli direttamente alla polizia? Cosa spera di ottenere Simon Dice dai quattro di Bayview? Riusciranno a cavarsela oppure finiranno dritti nelle grinfie del loro aguzzino? Cosa capiterà a tutti coloro che li circondano e a loro stessi?

Recensione - Uno di noi sta mentendo 2I personaggi e il cast su cui si concentrerà principalmente la serie è il medesimo della stagione precedente con qualche approfondimento in più in merito a Janae e Maeve che prima erano più defilate – o almeno da quanto ricordo dal volume – e Vanessa cheerleader ed ex amica di Addy che finirà per dare del filo da torcere ai quattro. Ho apprezzato l’evoluzione di tutti i personaggi sia in merito alle relazioni sentimentali che spingono Nate e Bronwyn a stare assieme anche se molto diversi fra loro (non possono fare a meno l’uno dell’altro) e Janae che si espone e fa coming out con Addy e si avvicinano in amicizia e la relazione che invece questa assume con Maeve. Cooper è ancora soto botta per la rottura con Chris ma durante il percorso riesce a tirare fuori ciò che Chris sperava da lui. C’è stata un evoluzione non indifferente nei personaggi ma quello che più è sembrato reale è stata la reazione di Addy di fronte alle visioni di Jake, cosa le diceva e come lei lo immaginava. Immagino e spero possa affrontare un percorso che la porti fuori da questo tunnel e le faccia dimenticare di essere stata sfruttata e maltrattata e di cambiare finalmente punto di vista nella vita per ricominciare con una nuova relazione.

VIDEO] 'One of Us Is Lying' Season 2 Trailer | TVLineLa cosa che più mi piace di questa serie e che si ripropone fin dalla prima stagione, così come nel primo volume (è quello che ho letto ma immagino sia così anche per il secondo) è l’abilità nell’instillare dubbi su chiunque e poi smontarli mossa dopo mossa per poi costruirne degli altri. Sono stata tutta la serie a- assieme al mio boy che l’ha vista con me – a fare supposizioni insieme su chi potesse essere Simon Dice, così come gli stessi personaggi si domandano e sono alla ricerca di una spiegazione. Sembrano essere tutti e nessuno così colpevole ed è difficile capire chi stia effettivamente mentendo visto che nessuno dei quattro sembra essere uno stinco di santo. Ovviamente, mentre nel primo volume e nella prima stagione loro potevano essere benissimo inclusi nei sospettati, qui almeno i quattro finiscono per essere le vittime del sadismo di qualcuno che vuole giocare con loro, vederli soffrire senza mai confessare ciò che hanno fatto, quindi il tutto viene reso più interessante nel momento in cui altri compagni di scuola come ad esempio Vanessa – la cheer leader che sembra tutto fuorché intelligente – si mette in pista e cerca delle risposte alle domande che si pongono tutti e la verità piano piano rischia di emergere e venire a galla.

Prévia da estreia da segunda temporada de 'One of Us Is Lying' para a série  PeacockLa stagione è poco probabile semplicemente perché se si pensa a un semplice gruppo di adolescenti così mal amalgamati si pensa che durino poco o che non portino avanti un mistero così fitto a lungo, che non si lascino ricattare e che cedano o che compino errori che li porteranno dritti in mano a degli adulti. A volte è questo che diventa poco probabile e mette a rischio la credibilità dei ragazzi nella loro età non della composizione della storia. Non capisco, invece, la scelta del soggetto che si occupa di Simon Dice perchè ok, non ci si pensava minimamente ma sembra essere troppo esterno ai fatti e inserito successivamente. Personalmente sono curiosa di sapere come si è evoluta la cosa all’interno del libro per saperne di più in merito, anche perché non credo ci siano troppe modifiche visto che alla fin fine il primo volume seguiva la storia davvero bene sommariamente.

Detto questo, ho trovato questa seconda stagione piacevole, godibile ed è finita troppo presto! Avrei voluto vedere molte altre puntate al riguardo perché i personaggi mi piacciono e dopo aver creato il loro bel legame non si può che sperare che prosegua il tutto in qualche modo.  Ho notato che comunque il tutto, nei titoli di coda finali sembra essere sotto la supervisione di Karen McManus, autrice della serie di Uno di noi sta mentendo. Non posso al momento fare paragoni con il volume ma non appena lo leggerò, spero davvero a breve, vi farò sapere cosa ne penso, non temete. Il finale ci lascia uno spiraglio per gli avvenimenti futuri che probabilmente sono anche un piccolo spoiler di ciò che avverrà nel terzo volume in pubblicazione nel 2023 all’estero. E  voi, non siete curiosi?

Mamma Mia 2: il trailer del secondo capitolo con Meryl Streep (VIDEO)


Cosa ne pensate? Avete visto la serie? Fatemi sapere, sono curiosa di avere vostre opinioni in merito!

A presto,

Sara ©

RECENSIONE SERIE TV # – IL SIGNORE DEGLI ANELLI, GLI ANELLI DEL POTERE su Amazon Prime.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Eccoci qui, finalmente! Sono qui con una nuova serie che spero possa incuriosirvi o che l’abbia già fatto visto che molti hanno già avuto modo di vedere questa serie TV. Siete pronti a lasciarvi andare a commenti? Voglio sapere se vi sia piaciuta o meno, sono profondamente curiosa. Ecco che ve ne parlo subito:

6efd298363cd11119bf1b23461e9822e9161cc2790fedfdd7357f9bc789764aa._ri_v_ttw_Titolo: Il signore degli anelli – Gli anelli del potere
Lingua: Italiano (disponibile)
Episodi: 8
Durata: Numero di stagioni: 1
Prima puntata: 1 settembre 2022
Piattaforma: 
Amazon Prime Video
Autori: Patrick McKayJohn D. PayneGennifer HutchisonJustin DobleStephany FolsomJason CahillNicholas Adams
Trama: Gli eroi affrontano la temuta rinascita del male nella Terra di Mezzo, forgiando eredità che vivranno a lungo dopo la loro scomparsa.

TRAILER

RECENSIONE

La storia ha inizio secoli prima l’inizio de Il signore degli Anelli. Galadriel ha perso suo fratello per colpa di Sauron e lei assieme a pochi altri elfi d’Elite parte alla ricerca dell’antico e potente male che sta avvelenando la terra per cercare di vendicarlo e di porre fine alla sua sofferenza interiore e sul male che lo stesso Sauron potrebbe riversare su tutto il resto delle terre. Nonostante le ardite ricerche senza alcuna soluzione, il gruppo che è con Galadriel si arrende e decide di deporre le armi per vivere finalmente la vita tranquilla che gli spetta, lontano dal resto, visto che ormai sono secoli che il male non sembra palesarsi. Ma alla giovane Elfa questo non va giù e nonostante le venga ordinato dal Re degli Elfi di andare nelle lontane terre che le porteranno finalmente pace e prosperità, una volta sulla nave questa si ritrova a fuggire per cercare di portare lei stessa, da sola, a termine la missione. Dall’altra parte, nel mondo, ci sono: i piccoli Pelopiedi in cui Nori e la sua migliore amica sono le ribelli del gruppo e finiscono per scoprire un uomo caduto dal cielo che ha strani poteri e non parla la loro lingua; c’è un elfo solitario, Arondyl che scopre l’avvicinamento di un orda di orchi che comincia a scavare sotto le città del Regno del Sud.  Il giovane Elrond cerca di trovare soluzioni alternative per le sue terre e si rivolge al suo migliore amico nano e futuro Re Durin, con la speranza che possa fornirgli un valido aiuto. In tutto questo le Terre del Sud cominciano ad essere in pericolo, il male non dorme mai.

Cosa sta succedendo alle Terre del Sud? Sauron si sta preparando alla sua ascesa e sta per tornare o sono solo fantasie di una giovane Elfa vendicativa? Cosa cambierà ora che tutto sta cambiando e i popoli rischiano di entrare in guerra uno dopo l’altro?

Il Signore degli Anelli: Gli Anelli del Potere, svelati nuovi dettagli  sulla serie: «Non è la Terra di Mezzo»

I personaggi e il cast non mi sono dispiaciuti e li ho trovati pronti, preparati e sul pezzo. L’unica cosa che non sono riuscita a tollerare è stata la costruzione del personaggio di Galadriel che finisce per essere pesante e ridondante, Ho apprezzato diversi personaggi – di cui si possono comprendere le identità e di chi, invece non si campisce e finisce per essere una sorpresa – e finiscono per essere quelli più gettonati o più seguiti vista la spiegazione e l’importanza che hanno rispetto a tutto il resto dei personaggi.

Sicuramente i punti migliori sono stati quelli in cui vi erano presenti i Pelopiedi che – nonostante sembrino viaggiare su un completo binario a parte – hanno una valenza non indifferente all’interno del mondo in cui sono collocati. Altro punto migliore, ben sfruttato è stato quello di Nùmenor, della Regina reggente e dei personaggi che si aggirano all’interno della città che finiscono per creare curiosità e suspance, cosa che ho apprezzato molto, soprattutto vista la composizione dell’isola e la sua eterea bellezza, in cui sarebbe fantastico vivere vista la sua imponente bellezza. La trama del villaggio guidato dalla donna innamorata di un elfo, è quella che ha finito per incuriosire meno, a mio parere. Oltre che poco credibile per i tempi e il manufatto utilizzato come mera chiave di un’intera parte che sembra muoversi con un unico click, la cosa davvero unica è che l’elfo finisce per essere figo nei suoi movimenti, nella sua agilità, nella sua bravura e nella strategia di guerra e combattimento che lo rendono degno di essere visto. Per il resto questa parte non incuriosisce come dovrebbe e a tratti risulta ridondante. I tratti in cui è presente Galadriel, specialmente agli inizi sono ridondanti però con il diradarsi della stessa e con le cose del caso che le accadono, il tutto si dirada a meno scene e la cosa diventa meno pressante.

Gli Anelli del Potere: il linguaggio dello straniero può svelare la sua  identità - NerdPool

La trama che ci viene presentata non deriva dai manoscritti di Tolkien, come penso sia ben noto a tutti. E’ stata una storia presa dalle Appendici del Signore degli Anelli e rielaborata ai fini sia delle storie successive, sia per dare un qualcosa in più al mondo che tutti conosciamo. Infatti, come si può ben notare anche all’interno della storia stessa non viene mai menzionato il nome Hobbit ma vengono chiamati Pelopiedi proprio perché non sono stati pagati tutti i diritti per l’utilizzo. Quindi è ben evidente che il tutto è stato riadattato a tutta una sequenza di cose che i produttori e gli ideatori avranno studiato in anteprima.

Nonostante non provenga da una struttura puramente Tolkeniana, ho trovato le dinamiche di diverse cose davvero ben costruita e interessante da conoscere: si guardi l’ascesa degli Orchi sulle Terre del Sud e la nascita di Mordor. L’evoluzione che essi stessi hanno avuto passando da coloro che si nascondevano dal sole con pezze e stracci passando attraverso scavi del sottosuolo a orchi corazzati che si muovono alla luce del sole normalmente. Altro che ho trovato interessante è stata l’isola sulla quale vivono gli uomini e sulla quale Galadriel finisce per approdare, fondata dagli elfi e gestita interamente dagli umani: Nùmenor. Queste sono state a mio avviso le cose che hanno creato maggior pathos e che hanno reso la stoia interessante nel susseguirsi degli eventi e nello scoprire diversi personaggi che poi ne daranno vita ad altri, successivamente, che noi conosciamo.

Il Signore degli Anelli - Gli Anelli del Potere: il quarto episodio vacilla  | Wired Italia

La lentezza della serie è evidente che i fatti e ciò che viene rappresentato non si svolge in maniera dinamica e veloce, piuttosto si concentra sulla fotografia, sulle scene e sulla visione degli effetti speciali così come della visibilità a livello scenografico sul quale non si può dire che non sia stato fatto un ottimo lavoro. Infatti la serie era sicuramente da guardare con un televisore grande così da immergersi maggiormente all’interno degli ambienti che sono davvero ben costruiti e rendono visivamente.

Il contrappeso a livello della storia, però, è calante e con la sua lentezza piace ma fino ad un certo punto. Può starci nelle prime puntate ma poi mi aspettavo un cambio che è avvenuto ma a passi graduali. Sembra essere una serie introduttiva, visto che ne saranno proposte altre a seguire, successive a queste e devo dire che nel complesso non sono rimasta particolarmente delusa dalla serie, anzi l’ho persino apprezzata. E’ un punto a sfavore, si, ma la lentezza di alcune scene rende comunque interessante la visione del tutto. L’unica cosa che si sarebbe dovuto vedere un po’ di più è la cosiddetta “ciccia”. E’ in fase preparatoria e ok, ma si spiega tutto con le ultime due puntate e si sarebbe voluto vedere di più.

ll Signore degli Anelli – Gli Anelli del Potere 1×06: Udun! Udun! •  TristeMondo.it

Ci sono diverse cose che si differenziano totalmente dallo stile Tolkeniano e da tutto ciò che comunque sappiamo dal fantasy classico come ad esempio: la capigliatura degli Elfi che sono contraddistinti da sempre da lunghi capelli e da un portamento etereo ai capelli alla Harry Stiles che lasciano di certo interdetti chi guarda almeno per le prime puntate. Il perché della scelta probabilmente è dato da scelte di tipo monetario e di inclusione su cui si lotta ormai molto. Si veda l’elfo nero, cosa che Tolkien non avrebbe mai pensato di inserire visto che sono sempre stati descritti con pelle diafana e simili, così come una donna/ragazza fra i Pelopiedi a battersi nella sua comunità ed emergere con le sue decisioni, così come la donna del villaggio che finisce per essere colei che detta ordini ai suoi concittadini che sono cose che un tempo non erano immaginabili.

Queste, come anche altre,  sono cose che differiscono totalmente, possono non piacere e creare dei veri e propri dissapori che portano chi guarda a non voler proseguire con la serie. Personalmente ho visto la serie in maniera tranquilla, senza troppe aspettative e nonostante la lentezza di alcune scene e di alcune cose l’ho apprezzata e non mi è dispiaciuta. Il finale inaspettato almeno per quanto riguarda Sauron. Per il resto alcune cose erano facilmente intuibili fin dall’inizio ma per chi è amante della trilogia iniziale figuriamoci se non riesce a comprenderlo ancora meglio!

Gli Anelli del Potere era così brutto? I numeri dicono altro - NerdPool

Premetto che non finisce per essere la serie del secolo o che mi ha fatto impazzire totalmente ma posso dire che personalmente non mi è dispiaciuta anche se ho sentito e letto cose totalmente differenti sia tra loro che differenti dal mio punto di vista al riguardo. Nonostante questo l’ho trovata una buona serie, godibile per chi ha apprezzato Tolkien e un buon tuffo nel passato per i vecchi fan della saga, con ogni beneficio di prendere la cosa totalmente alla leggere e non con criticità atroci altrimenti perde anche del significato del come – quando – perchè questa serie sia stata sviluppata. E’ ben evidente che non si può ricostruire tutto su ciò che è stato Il Signore degli Anelli ma posso dire di essere comunque rimasta soddisfatta della serie dopotutto.

Vi consiglio la visione se avete seguito il Signore degli Anelli e volete ancora una volta ritrovarvi nel suo mondo unico e fantasy ricco di creature e misteri con cui solo Tolkien riusciva a coinvolgerci.


Cosa ve ne pare? L’avete vista? Vi è piaciuta? Fatemi sapere, io ne sono davvero curiosa ovviamente di avere vostre opinioni.

A presto,

Sara ©

 

RECENSIONE SERIE TV # – THE SANDMAN (Prima stagione) SU NETFLIX.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Come state? In questa giornata sono qui per portarvi una nuova recensione che spero possa piacervi. Siete pronti a sentir parlare di questa serie? Ecco a voi:

the-sandmanTitolo: The Sandman
Stagione: 1 – In corso
Lingua: Italiano
Episodi:
11

Durata media: 50 minuti
Piattaforma: Netflix
Trama: Dopo essere riuscito a fuggire dalla sua prigionia durata un secolo, Morfeo, il Re dei Sogni, si imbarca in una ricerca magica attraverso mondi e realtà diverse per cercare di risolvere il caos causato dal suo imprigionamento.

TRAILER

RECENSIONE

wanyin — Morpheus. The Oneiromancer.La storia ha inizio con Burgess che cerca di compiere un rito per intrappolare la Morte per poter vivere in eterno – visto che rischia di morire – dopo essere entrato in possesso del libro che contiene il rituale per poter procedere a questa cattura. Qualcosa durante questo faticoso rito va storti e ad essere catturata non è la Morte bensì Morfeo, il re dei sogni, uno dei sette eterni. Reso nudo dei suoi tre averi più importanti che lo rendono tale oltre che potente, viene intrappolato in una capsula da cui non può uscire se non viene liberato e viene lì trattenuto per più di cento anni, con tutte le conseguenze che ne derivano sia per il suo Regno così come per le persone che nel mondo dormono. Morfeo non sembra voler proferire parola ma trama il momento in cui potrà tentare la sua fuga e rivendicare i suoi oggetti, i suoi sogni e il suo regno.

Cosa succederà al Regno dei Sogni? Riuscirà Morfeo a liberarsi della trappola di Burgess e per sempre dai suoi problemi? Quali consapevolezze ne verranno fuori dalla reclusione e dalla possibile ripresa dei suoi poteri? Chi c’è che trama dietro tutto questo?

vertigo's the sandman | Explore Tumblr Posts and Blogs | TumgirL’interpretazione e le storie che vengono narrate all’interno della serie, puntata dopo puntata, sono legate l’un l’altra da un filo a volte evidente a volte più flebile ma comunque percepibile da chi guarda. Ho apprezzato in maniera del tutto particolare la puntata in cui Morfeo interagisce con Morte, sua sorella. Non è stata una puntata semplice e finisce quasi per essere atroce e sconvolgente, ci fa riflettere attentamente sul significato della vita e ci regala degli attimi malinconici, di vita vera e di cose che effettivamente ci accadono nella vita i tutti i giorni. Altre puntate sono state ben interpretate ma mi hanno lasciato un po’ dubbiosa, non convinta, sia perché l’interpretazione non mi ha fatto impazzire, sia per l’utilizzo di personaggi che – e parlo a prescindere dalla graphic novel – sembrano raffazzonati e inseriti lì per fare scalpore: si prenda l’Inferno e Lucifero, inserita poi al femminile. Credo che questo inserimento femminile sia servito non solo per differenziarlo da Lucifer che tutti conosciamo, come anche Gaiman ha ammesso, ma per trattare ancor di più il tema inclusività che, in questo caso, lo vedo un pochino forzato e fuori dal tema generale. The Sandman Sandman GIF - The Sandman Sandman Morpheus - Discover & Share  GIFsSo che qui può partire la polemica al riguardo del tipo: chi dice che Lucifero sia per forza uomo o perché dobbiamo abbandonarci a queste retoriche di identificazione di genere o chissà cosa può uscirne fuori… io trovo che Lucifero poteva essere benissimo trasposto come un uomo e non per forza il maschio figaccione che si conosce in serie ma un essere normale ma al contempo potente. Cosa che, sì può esserlo anche una donna, ma possiamo lasciarlo anche fuori per una volta tutto questo, non trovate? Io l’ho trovato forzato, è un’opinione magari fuori dal coro ma avrei apprezzato fosse inteso diversamente anche se è proprio il personaggio e l’Inferno stesso che ho trovato poco inerente con il discorso Morfeo e simili.

Essendo particolare sia nella storia stessa sia nella composizione non so dirvi esattamente se la serie mi sia piaciuta o meno. Se fosse rimasta solo nell’ambito dei sogni e della Morte ne sarei rimasta colpita notando il legame del compito di Sogno, dei sogni stessi e della struttura. Come vi ho detto prima per l’Inferno o per Corinzio sono tutte storie che – a parte il singolo motivo che le unisce – sono parte a sé stante che finiscono quasi per coalizzarsi contro un Morfeo che è sì, pieno di sé ma finisce per essere molto più umano di tanti altri (si veda suo fratello Desiderio ad esempio). Looking Ahead Dream GIF - Looking Ahead Dream Lucienne - Descubre &  Comparte GIFsLe puntate iniziali sono collegate da Morfeo e la sua prigionia e al ritrovamento dei suoi strumenti, la parte centrale legata alla rinascita di se stessi e della presa di coscienza del proprio compito molto più di quanto sia stato fatto fino ad ora e la terza parte collegata al Vortice che minaccia l’esistenza dei sogni stessa e il mondo di Morfeo come quelli ad esso collegati. L’ultima puntata è un bonus che viene regalato a chi prende parte alla visione della serie e decide di immergersi in qualcosa di strano per quanto riguarda l’animazione dei gatti, e intimo per Morfeo per quanto si rifà a Calliope, amante dello stesso. Ho trovato la prima parte strana ma ben composta, la parte centrale un po’ morta a parte i messaggi che queste puntate vogliono trasmetterci che sono ben delineati e potenti, e la terza parte più dinamica e visivamente più accattivante che pone al centro di tutto la rinascita di Sogno e del suo regno in una visione differente rispetto a come si era sempre prospettata.

MASON ALEXANDER PARK as DESIRE THE SANDMAN (2022)...

Sandman (The Sandman) è una serie a fumetti scritta da Neil Gaiman pubblicata nella serie DC che – premetto – non ho mai letto anche perché dapprima della trasposizione della stessa serie, non ne ero a conoscenza. Sicuramente dopo la visione della serie sono curiosa di leggere i fumetti per cercare di comprendere come è stata strutturata e se è ben composta anche se ne ho sentito parlare molto bene dalla qualunque. Ovviamente vorrò avere il mio punto di vista al riguardo e ne sono curiosa, quindi sappiate che prima o poi vi parlerò anche dei volumi, oltre al fatto che se siete curiosi potete oltre che procedere alla visione della stessa serie alla lettura della graphic novel.

THE SANDMAN (2022-) - Now I'm listening. Or...Consiglio la visione a chi ama Gaiman, ha chi  ha letto le sue vecchie Graphic Novel e a chi voglia scoprire qualcosa di diverso dal solito. Seppur mi piacciano queste cose nel complesso non posso dirvi di aver amato la serie perché sono ancora piuttosto confusa ma ci sono delle cose che ho apprezzato molto più di altre e che, magari, potrete farlo anche voi. In linea generale è stata un passatempo originale, fantastico e ci porterà nel mondo dei Sogni. Siete pronti ad addentrarvi nei vostri stessi sogni? Morfeo vi aspetta.

PS: La voce in italiano di Sogno è pressoché inquietane ma non conoscendo quanto sia profonda e strana quella utilizzata per l’originale non posso pronunciarmi in merito.


Cosa ne pensate? Vi è piaciuta? Parlatemi di cosa ne pensate se l’avete vista e/o se avete letto i volumi. Vi aspetto come sempre.

A presto,
Sara ©

RECENSIONE SERIE TV # – LA REGINA DEGLI SCACCHI SU NETFLIX.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Cosa mi dite? Spero tante cose belle! Sapete giocare a scacchi? Io un po’ ma non sono di certo un’esperta. So qualche regola quanto basta per giocare. Se, però, vi piace potete tentare questa serie e farvi ammaliare dai piccoli occhi furbi di Elisabeth. Ve ne parlo subito:

71pldpxk0ylTitolo: La regina degli scacchi
Piattaforma: Netflix
Puntate: 7
Durata: 50 – 60 min circa
Lingua: Italiano
Trama: La piccola Beth, confinata in un orfanatrofio, individua come unica via di fuga dalla realtà il gioco degli scacchi. I successi sulla scacchiera, tuttavia, non risparmiano a Beth la necessità di combattere contro i propri demoni.

TRAILER


RECENSIONE

Pin su Let's talk about TV seriesLa storia ha inizio quando Beth è solo una bambina e viene portata in macchina all’orfanotrofio, dopo la morte di sua madre. Per diverso tempo vive lì o impara a sopravvivere tra tranquillanti che la confondono, trova una ragazzina sfrontata come amica e il custode dell’orfanotrofio che fa uno strano gioco, nei sotterranei: gli scacchi. Non conosce nulla di questo gioco ma riesce a convincere il custode ad impararle a giocare e lei è disposta a non arrendersi, a non perdere e ad imparare quanto più possibile da questo gioco, ogni segreto e ogni cosa che può darle ciò che ha perso.

Cosa succederà a Beth, una volta che si dimostra perspicace e molto intelligente nei confronti di questo gioco? Riuscirà a diventare una scacchista famosa, la prima a giocare fra gli uomini? Riuscirà a trovare una famiglia che l’adotti? Cosa ne sarà di lei e delle sue dipendenze?

La regina degli scacchi, copia i look più belli della serie di NetflixLa serie è stata tratta dal libro omonimo che è uscito poco tempo prima dell’uscita della serie stessa. Ancora non ho letto il libro ma conto di recuperarlo presto, questo è poco ma sicuro e vi parlerò anche di quello. Posso dirvi che, nonostante inizialmente non ero molto convinta di vedere la serie, ne sono rimasta sorpresa ed è finita per piacermi molto più di quello che pensavo.

I personaggi che vengono a crearsi all’interno di questa serie si strutturano in maniera piuttosto semplice, a fasce d’età, e in base a ciò di cui ha bisogno Elisabeth, la protagonista principale. La regina degli scacchi, copia i look più belli della serie di NetflixDa bambina ha vicino la sua amica che la istruisce su come funzionano le cose all’interno dell’orfanotrofio e simili e trova la figura del custode, come il padre che non ha mai avuto. Nella fase della pubertà ha finalmente una madre che è anche un’amica e si interessa a lei e a cosa fa, seppur non ci capisca nulla. Quando è più grande trova Ben e così tutti i ragazzi che hanno giocato con lei che la supportano, sapendo il suo passato difficile e burrascoso. Tutti i personaggi che la circondano sono studiati ad Hoc e sono funzionali a ciò che succede all’interno della storia.

La regina degli scacchi", la serie da scacco matto su Netflix -La tematica degli scacchi è importante, così come il fatto che Beth giochi solo per vincere: in primis perché non ha nulla da perdere poi perché nella vita ha già perso abbastanza e ha deciso che non vuole perdere più. E’ questa volontà che la spinge sempre più in alto, anche se finirà anche per subire qualche sconfitta, che le servirà per crescere, così come tante altre cose. Importante anche la tematica del sesso e del ciclo, che all’interno vengono trattate senza alcun timore o remora e la cosa mi ha fatto davvero molto piacere. Siamo donne e molto spesso questo viene messo in secondo piano, seppur faccia parte costantemente della nostra vita. Lo sviluppo del personaggio è avvenuto sotto tutti i fronti ed è giusto che sia così.

La tematica della dipendenza delle pillole e dell’alcool non danno un buon esempio, specialmente in giovane età. Però fanno parte del percorso di Beth e la rendono un personaggio particolare, dall’aria svampita e che non si fa molti problemi davanti agli altri. E’ molto difficile aprirsi quando si è giovani, ben che meno quando si è adulti e ciò che ha subito e passato Beth è difficile da comprendere se non si ha mai passato una situazione difficile come la sua. Con questo non voglio giustificare ma in un mio familiare c’è stata una dipendenza (alcool) e posso assicurarvi che la cosa è tutt’altro che semplice se non si ha la volontà ne la forza di superarlo.

La Regina degli scacchi: Recensione | Ho trovato che questa serie sia stata ben strutturata nella sua complessità e ci mostri sia le tecniche del gioco degli scacchi (senza esserne troppo pressanti) e tutto ciò che ne deriva e l’ho trovata sia scorrevole che rapida. In effetti le puntate non sono molte e la durata finisce per essere nella media, quindi vi consiglio la visione se almeno una volta avete giocato a scacchi. L’ho trovata molto carina sia per il gioco in sé sia per lo sviluppo del personaggio, che alla fine riesce a colpire chi guarda, tifando per lei e sperando che possa in fin dei conti riprendere in mano la sua vita. Una serie che vi consiglio.


Cosa ne pensate di questa serie? L’avete vista? Cosa ne pensate? Fatemi sapere, io vi aspetto come sempre.

A presto,

Sara ©

RECENSIONE SERIE TV # – LA CASA DI CARTA QUARTA PARTE SU NETFLIX.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Eccoci qui con una nuova recensione per voi. Oggi vi porto una serie tv di cui è uscita l’ultima parte da poco e ve ne parlo subito. Sono davvero felice di essermela vista tutta d’un fiato, l’una dopo l’altra perchè in rete sono partiti subito i spoileroni. Ecco a voi che ve ne parlo, senza spoiler ovviamente:

la-casa-di-cartaTitolo: La casa di carta – Parte quarta

Stagione:

Episodi: 8
Durata: 50 min. circa.

Trama: La prima puntata, intitolata “Game Over” cita: La rabbia e il dolore fanno aumentare le tensioni all’interno del gruppo. Anche se in lutto, il Professore cerca di organizzare una fuga spericolata e rischiosa.

TRAILER


RECENSIONE

siete pronti per la quarta stagione della “casa di carta”? – dal 3 ...

La prima puntata di questa quarta stagione riprende laddove l’abbiamo lasciato con la terza parte. La banda è ancora all’interno della Banca di Spagna,  Lisbona è fuori con la Polizia che tutti credono morta, Nairobi è a rischio e nessuno sa come ne uscirà e se ne uscirà. Il Professore sembra perduto, nessuno riesce  a tornare veramente in riga e ognuno sembra vagare nelle proprie acque. La banda è sul lastrico e la Polizia non sa se agire prontamente. 

Cosa succederà all’interno della Banca? Riuscirà il Professore a far uscire i suoi ragazzi? Riuscirà Nairobi a salvarsi dal colpo che le è stato inferto dalla Polizia?

La casa 4 GIFs - Get the best GIF on GIPHY

I personaggi cominciano a prendere una piega rispetto alle precedenti stagioni. Ora, molto più di prima cominciano ad emergere i loro punti deboli e le loro fragilità. Più si va avanti e più vengono a galla i loro risvolti passati e tutto ciò che c’era prima. Sopratutto per quanto riguarda l’ispettrice Sierra e per il Professore. Mano a mano che si va avanti si scaverà sia in uno che nell’altro personaggio ed emergeranno dei lati nascosti che si celano dietro ognuno di loro. 

Per quanto riguarda Berlino, credo sia molto forzato il suo inserimento all’interno della serie. I suoi riferimenti all’interno della puntata sono vaghi e molto spesso neanche collegati al colpo, ormai è soltanto per farlo vedere e trovargli un punto di appoggio con il passato, niente di più. L’unica cosa che lo collega è la scena del matrimonio in cui sono presenti solo il Professore e Marsiglia e Bogotà. Sua moglie Tatiana che somiglia a molto all’Ispettrice Sierra penso sia soltanto una mera supposizione di coloro che cercano per forza una collocazione della stessa; nonostante questo sapremo se mi sbaglio o meno, spero, nella prossima stagione.

La casa 4 GIFs - Get the best GIF on GIPHY

La storia ci riporta al centro dell’attenzione, dove le prime due puntate risultano deboli di caos e che procedono assolutamente a rilento rispetto a ciò che avviene dopo. Il fatto del Capo della sicurezza del Governatore l’ho trovato forzato e troppo alla 007. Avrei sicuramente evitato questo o almeno lo avrei utilizzato in maniera differente. Eppure funziona, perchè riesce a riportare l’attenzione sulla banda concentrando tutto e permettendo alla suspance di tornare.

In questa stagione a fare da padrone sono i segreti di stato di cui il Professore è a conoscenza e con cui può ricattare e sa che può farlo l’intero stato spagnolo, polizia compresa. Sicuramente, questo sarà al centro del focolaio la polizia e mette in gioco anche campi  e soggetti esterni alla banda che cercheranno di aiutare con il famoso piano Parigi (di cui non vi parlerò, ovviamente).

Se devo dirvi che questa stagione mi sia piaciuta alla follia, mentirei. Ho apprezzato che la storia continui e che i personaggi abbiano continuato a esistere e che lo facciano anche per una quinta stagione ma la mia preferita resta comunque la mia parte con il primo colpo della banca. C’era molto più suspance, una visione più “nuova” e innovativa. Ora non è più solo la rapina, ora in ballo c’è la vita, i segreti, c’è molto molto di più. Vi consiglio comunque la serie da vedere. 


Cosa ne pensate? L’avete vista? Fatemi sapere vostre opinioni, mi raccomando.

A presto,

Sara ©

BLOGTOUR # – AURORA RISING DI JAY KROSTOFF & AMIE KAUFMAN: IDENTIKIT DI Aurora.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Oggi sono qui per portarvi una bellissima novità in arrivo nelle librerie per la nostra amata Mondadori che ringrazio per la lettura in anteprima. Ringrazio anche Divoratori di libri per avermi permesso di partecipare a questo evento grandioso che promuove questo nuovo arrivo. A voi.

51lFCv0nziL

Titolo: Aurora Rising

Autore: Jay Kristoff e Amie Kauffman
Editore: Mondadori
Genere: Sci-Fi
Data di uscita: 10 Marzo 2020
Trama: Siamo nel 2380 e i cadetti appena diplomati della Aurora Academy stanno per essere assegnati alle loro prime missioni.
L’allievo migliore Tyler Jones è pronto a recrutare la squadra dei suoi sogni, ma il suo stupido eroismo lo vede bloccato con la feccia dell’Accademia, persone che nessun altro vorrebbe… Un diplomatico arrogante cintura nera in sarcasmo
Una scienziata sociopatica con la passione di fotografare i suoi compagni
Un mago della tecnologia con il più grande chip della galassia sulle spalle
Un guerriero alieno con problemi a gestire la rabbia
Un pilota maschiaccio che non è per niente attratta da lui, in caso ve lo steste domandando
E la squadra di Ty non è nemmeno il problema più grande- questo sarebbe Aurora Jie-Lin O’Malley, la ragazza che ha appena salvato dallo spazio interdimensionale. Intrappolata in un sonno per due secoli, Auri è un ragazza al di fuori del tempo e di portata. Ma potrebbe essere il catalizzatore che potrebbe far iniziare una guerra e la squadra di perdenti di Ty potrebbe essere l’ultima possibilità dell’intera galassia.
Non sono gli eroi che ci meritiamo. Sono semplicemente quelli che siamo riusciti a trovare. Nessuno vada in panico.
LA MIA TAPPA?
L’identikit di uno dei personaggi. Oggi ne troverete uno per ogni personaggio online ed io ho scelto AURORA, l’epicentro di tutta questa storia. Ecco a voi:

FanArt: credit Web.

NOME: Aurora Jie-Lin
COGNOME: O’Malley.
SOPRANNOME: Semplicemente Auri
ETA‘: 237 anni
SPECIE: Umana / Terrestre
CAPELLI: Scuri, con una ciocca bianca nella frangia.
OCCHI: Molto chiari, tendenti al grigio.
SEGNI PARTICOLARI: Lentiggini e strani poteri misteriosi.
PARENTELE: Zhang Ji. Nato nel 2125. Era suo padre.
TEAM: Recluta per vecchia missione su Octavia. Attualmente il Team è la Squadra 312.
RUOLO: Da definire (Non posso spoilerarvi proprio tutto).

BREVE DESCRIZIONE.
Ragazza che ha lasciato la Terra per una missione. Forse il fattore scatenante di una guerra in corso da milioni di anni. Una ragazza confusa, misteriosa ma decisamente buongustaia. Fin dai primi momenti in cui si trova a contatto con Tyler esce fuori il meglio di lei in ciò che pensa verso le sue fossette e la sua muscolatura prestante. Si è sempre occupata di Esplorazione e Cartografia ed ama quindi le mappe. È stata troppo tempo nella piega e questo la rende pericolosa e con dei i risvolti interessanti. Un personaggio unico che, assieme a Magellano, cercherà di entrarvi nel cuore.

LA SQUADRA

Risultato immagini per aurora rising team
La squadra si compone di sette personaggi. Si chiama SQUADRA 312 ed è composta dai personaggi decisamente particolari e vasti. Ve li presenteranno :

Tyler Identikit a cura di Divoratori di Libri

Scarlett Identikit a cura di Libri in tavola

Cat Identikit a cura di Gli occhi del lupo

Zila Identikit a cura di Viviamo per sognare

Fin Identikit a cura di Libri al caffè

Kal Identikit a cura di Bookiram


Seguite le altre tappe, mi raccomando, oltre a tutti gli altri Identikit dei personaggi. E le recensioni che troverete online a queste date:

87727711_779890195753266_8190197458865750016_o


Vi aspetto come sempre per opinioni, idee e quant’altro. Un abbraccio da me 😀
A presto,
Sara ©

RECENSIONE FILM # – FLAVORS OF YOUTH SU NETFLIX.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Oggi vi porto un’altra recensione che spero apprezzerete davvero, un film con tre storie che mi ha davvero emozionato e che spero prenderete in considerazione per la visione. Lo avete visto? Se non l’avete fatto, ve lo consiglio e ve ne parlo subito. A voi:

imagesTitolo: Flavors of Youth

Piattaforma: Netflix

Durata: 74 minuti

Trama: Il film si suddivide in tre episodi, ciascuno ambientato in una diversa città cinese e riguardanti rispettivamente i cambiamenti moderni per quanto riguarda i temi del cibo, della moda e dell’alloggio. Gli episodi si chiamano: Gli spaghetti di riso, Una piccola sfilata di moda e Amore a Shanghai.

TRAILER


RECENSIONE

Un unico film, tre storie completamente distinte e separate l’un l’altra.

La prima storia a narrarla, è un giovane che lavora a Pechino e racconta come l’evoluzione dei spaghetti di riso abbia portato alla loro commercializzazione e quindi alla perdita di quel gusto autentico e nostalgico che provava da bambino. Infatti ricorda con emozioni contrastanti tutti i momenti salienti e importanti della vita in cui ci siano stati dei spaghetti di riso davvero buoni e dal gusto che ormai non si riesce più a trovare.

Risultato immagini per Flavors of Youth gif"

Nella seconda storia, a parlarci, è una donna che ama la moda e ha sempre fatto di tutto per lavorare in quel campo, compresi tanti sacrifici. L’unica che le è rimasta è sua sorella che sta sempre in un angolo da parte e le è completamente devota e ci dimostra quando a volte siamo talmente assorbiti dalle ambizioni, dal lavoro o dalle nostre cose da perderci tutto il resto, i nostri famigliari, gli amici e tutto ciò che ci circonda di più caro.

Il terzo episodio ci parla di un amore nato nella Shangai del 2008, in cui in un piccolo quartiere della città, più povero di altri, c’erano tre amici che uniti si scambiavano musicassette. Uno di questi ragazzi, ormai adulto, ripensa alla sua cara amica quando trova una vecchia musicassetta in un trasloco. Lui non le ha mai detto veramente ciò che provava per lei e non sa cosa contiene quella musicassetta se non i ricordi che credeva di aver perduto e l’amore che assopito, credeva di aver dimenticato.

Risultato immagini per Flavors of Youth gif"Gli episodi, da una ventina di minuti l’una costruiscono un film davvero originale e geniale che porta e lascia con se emozioni che crediamo non ci possano toccare. Invece è proprio questo il bello di queste storie. Portano con loro veri e propri sentimenti, nostalgie e ricordi che capita anche a noi di portare dentro, magari o quasi sicuramente in maniera diversa ma con lo stesso significato profondo.

Quante volte siamo talmente presi dalle nostre cose da non accorgerci di quello che ci circonda? Quando un buon piatto fumante ci ricorda quando eravamo bambini e nonna era lì pronta a farci felice? Quante volte ci torna il mente quell’amore grande che abbiamo provato per una persona e che non abbiamo mai espresso come volevamo?

Risultato immagini per Flavors of Youth gif"I disegnatori sono eccezionali, ricordano molto i disegni dei grandi dei manga di questo genere. Inoltre le storie nonostante sembrino scollegate fra loro – ed effettivamente lo sono – non trovano un filo comune solo alla fine dove lo avranno questo contatto. Sono collegati nel profondo e nei sentimenti che vengono provati da chi vede il film in questione.

Credo che questo film sia una vera e propria piccola opera d’arte che tutti dovrebbero guardare, dai più grandi ai più piccoli. Quindi spero che almeno i miei lettori prendano in considerazione la visione di questo film di tre episodi basati sull’empatia, sui ricordi e sulla nostalgia che essi provocano. 

Risultato immagini per Flavors of Youth gif"

Personalmente se dovessi scegliere il mio episodio preferito devo dire che se la battono molto il primo e l’ultimo episodio. Il secondo è stato l’unico che mi ha convinto meno in fatto di sentimenti, forse perchè la protagonista è leggermente insopportabile rispetto agli altri due degli altri episodi che, invece, si lasciano amare. Delle storie davvero toccanti e originali. Vi consiglio la visione sicuramente.


Cosa ne pensate? Lo vedrete? Dategli un’opportunità, non ve ne pentirete!

A presto,

Sara ©

 

 

RECENSIONE FILM # – NI NO KUNI SU NETFLIX.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Torna qualche recensione di film o serie tv, visto che in questi giorni sono riuscita a recuperare qualche altro bel film che da tempo volevo vedere. Siccome gli anime e i manga mi affascinano particolarmente è giunto il momento di parlarvi di questo film di cui ho comprato anche il gioco in questi giorni (non relativo a questa storia perchè è a parte) a cui spero di giocare ogni tanto. Da non giocatrice di questa  serie – avendo iniziato in questi giorni – posso dirvi che la storia del film è molto carina. Ecco a voi:

il-lungometraggio-ni-kuni-ufficialmente-disponibile-netflix-v3-422190Titolo: Ni No Kuni
Durata: 1 h e 46 min.
Con: Kento Yamazaki,Mackenyu,Mei Nagano
Anno di uscita: 2019
Anime tratti da un videogioco
Trama: Due giovani come tanti cercano con la magia di salvare la vita a una loro amica e alla sua controparte di un altro mondo. A complicare il tutto arriva, però, l’amore.

TRAILER ORIGINALE

RECENSIONE

Risultati immagini per film netflix ni no kuni

La storia ha inizio in Giappone, dove due giovani amici Haru e Yu non sanno di amare profondamente la loro migliore amica Kotona. Quando alla giovane sembra succedere un evento che la mette in serio pericolo e di conseguenza anche le loro stesse vite, i due vengono catapultati in un universo parallelo chiamato Ni No Kuni. In questo paese, cercando Kotona scoprono che questa somiglia moltissimo alla figlia del Re e lei è stata colpita da una profonda maledizione che solo Yu riesce a scongiurare. Scoprono, inoltre, che i due mondi sono collegati e ciò che succede alle persone in un mondo succederà alle persone parallele sull’altro mondo.

Come è possibile tutto questo? E come mai i due giovani ora si trovano in questo mondo? Cosa significa essere Predestinati? Riusciranno a salvare la vita della Principessa e quella della loro amica Kotona?

Risultati immagini per film netflix ni no kuni

I personaggi sono stato ben sviluppati ed ho apprezzato molto la contrapposizione Principessa contro il personaggio di Kotona. Nonostante siano entrambe molto somiglianti fra loro, il personaggio della Principessa è sembrato quasi più forte, ha predominato l’altro, risultando molto più determinato e sagace, intelligente e saggio. Inoltre Yu è sicuramente il personaggio che più amerete all’interno del film. La cosa che non è spiegata e mi è dispiaciuto non conoscerne il motivo è il fatto che Yu sulla Terra ha perso l’uso delle gambe e si muove sulla sedia a rotelle mentre a Ni No Kuni, no. Per quanto riguarda Haru non mi ha colpito poi troppo all’interno della storia, posso dirvelo con sincerità e , credo che se deciderete di vederlo, non colpirà neanche voi. Non mancheranno personaggi particolari, piccoli animaletti strani e animali che si comportano come persone. Una storia sicuramente interessante.

Ni no Kuni™ II: Revenant KingdomTrovo che, per quanto riguarda la storia, sia stata ben costruita, sopratutto per chi non conosce il vero mondo di Ni No Kuni. Probabilmente per chi lo conosce già e conosce i videogiochi, questa storia risulterà banale e un poco scontatella, ma io l’ho trovata un ottimo passatempo e un buon film tutto sommato. Scontata forse, la contrapposizione che viene a crearsi fra il personaggio di Haru e quella di Yu, ma i fin dei conti abbastanza giustificata.

La storia dei mondi paralleli e di come i due fossero collegati mi ha affascinato più di ogni altra cosa ed è di sicuro la cosa che colpirebbe un po’ tutti coloro che decidano di prendere in considerazione di vedere questo film, come di addentrarci nella storia stessa delle dinamiche che nascono dal gioco.

Risultati immagini per film netflix ni no kuni

Un film sulla consapevolezza di se stessi ma specialmente sull’amore e sull’amicizia. Queste tre saranno il pezzo portante della storia che si uniranno per il semplice fatto di salvare una persona importante. Quindi, consiglio sicuramente la visione di questo film anime. Una storia che sicuramente gli amanti del genere non si lasceranno sfuggire.


Che ve ne pare? Fatemi sapere se lo prenderete in considerazione e quindi, se deciderete di guardarlo. Io vi aspetto!

A presto,

Francesco ©

RECENSIONE SERIE TV – THE END OF THE FUCKING WORLD #2 SU NETFLIX.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Eccomi con una nuova recensione per voi e spero che possa piacervi. Ho finito proprio ieri di vedere la serie incastrando le puntate persino nella pausa pranzo del lavoro ma ce l’abbiamo fatta! Ecco qui che vi parlo della seconda stagione di The End of the F***ing World 2. 

teotfw_s2_vertical_main_rgb20191023-6517-5n34xuTitolo: The End of the F***ing World 2

Stagioni: Al momento solo una.

Episodi: 8

Durata: 25 – 30 min (episodio)

Trama della prima stagione: Due ragazzi diciassettenni, James, convinto di essere uno psicopatico e alla ricerca di qualcuno da uccidere, e Alyssa, sua compagna di scuola ribelle, lunatica e insoddisfatta della propria vita, decidono di scappare insieme per sfuggire dagli schemi delle loro monotone vite.

TRAILER


RECENSIONE

La storia riprende qualche anno dopo gli avvenimenti della prima stagione. C’è una ragazza, Bonnie che è stata cresciuta da dei genitori assenti o pressanti, anche molesti ed apparentemente non si riesce a capire con cosa si colleghi ai nostri protagonisti. Bonnie era stata adescata dal professore che James ed Alyssa hanno ucciso ed ora lei, uscita di prigione, cerca vendetta per l’uomo che ha amato. Il suo obiettivo principale? Alyssa.

Ma James e Alyssa, che fine hanno fatto? Perchè Bonnie cerca vendetta quando anche lei è stata una vittima del professore?

In questa seconda stagione niente è come prima. L’unica cosa a restare tale è il carattere di Alyssa ed il suo modo brusco e poco carino di porsi con gli altri anche se, nonostante tutto ha deciso di andare avanti e di sposarsi un ragazzo conosciuto da qualche tempo dove vive ora dalla zia. E’ lì, fra un preparativo e l’altro che la ragazza riceverà un proiettile col suo nome – sbagliato tra l’altro – e lì per lì pensa sia uno scherzo.

James, dall’altro lato, costretto a mettere un punto con Alyssa e dopo una lunga riabilitazione per tornare a camminare, si trova a condividere dei momenti con suo padre che non ha mai passato prima e sembra sentirsi finalmente a casa, sembra quasi avere ciò che gli è mancato per tutto quel tempo. E’ proprio quando suo padre muore d’infarto fulminante che riceve un proiettile col suo nome. E’ lì che non pensa neanche per un secondo ad uno scherzo, ma pensa ad Alyssa e decide di andarla a cercare.

Risultati immagini per the end of the fucking world 2 bonnie

Bonnie

Della bellezza della prima stagione resta nulla o quasi, non sono riuscita neanche a trovarci il James di prima. Sono felice che sia cambiato in positivo perchè è un personaggio che meritava qualcosa di meglio ma ha perso molti dei tratti che lo distinguevano davvero. Le poche cose che restano sono i suoi silenzi anche nei momenti in cui è necessario dire qualcosa ma per Alyssa è diventato quasi un’altra persona, è migliorato. Infatti devo dire che, mentre nella prima stagione ho amato molto più Alyssa e il suo personaggio, qui ho apprezzato e amato molto di più la semplicità e il cambiamento necessario di James. Alyssa invece, se non regredita, è rimasta quella di sempre, anzi, l’uccisione dell’uomo della prima stagione sembra tormentarla portandola costantemente a pensare a quegli eventi. Ho apprezzato il fatto che la sua paura, le sue debolezze finalmente siano venute a galla, l’indecisione sul matrimonio e sui suoi sentimenti, e che non sia stata ancora quella forte che riesce in qualsiasi cosa.

Risultati immagini per the end of the fucking world 2

L’introduzione di Bonnie non è stata particolarmente apprezzata dal pubblico, ne tanto meno da me. Trovo sia stata solo un modo per mandare avanti questa storia anche se ha mantenuto la linea dei personaggi in qualche modo “disturbati” che hanno popolato questa storia. Un personaggio che ha creato solo scompiglio e che ha finito per essere una nota marginale della storia. Non ha spiccato per qualcosa di particolare e si è solo lasciata trascinare dall’immagine di ciò che si era costruita da sola, da una gelosia infondata. Inoltre, il suo finale ha lasciato a desiderare.

Risultati immagini per the end of the fucking world 2Questa seconda stagione ha lasciato tanta malinconia e nostalgia per ciò che non c’è più: malinconia per i personaggi che sono cambiati, nostalgia per i vecchi Alyssa e James, nostalgia per la vecchia storia e per tutto ciò che non sarà più. Ora che i personaggi cercano di andare avanti con le loro vite, le maschere si tolgono ed ognuno mostra la propria maturità portando a galla nuovi aspetti che si, fanno piacere, ma che allo stesso tempo smontano l’immagine precedente che uno si è fatto.

Nonostante questo, posso dire che la stagione è stata passabile. Si può vedere se non si hanno grandi aspettative su ciò che succederà in questo secondo capitolo. Ai più curiosi che non conoscevano proprio la serie consiglio di vedere la prima stagione! Non esitate neanche per un secondo ^^


Che ne pensate? Avete visto la prima stagione? Io ve la consiglio, molto più di quanto vi consigli questa. Vi aspetto come sempre con opinioni, idee e commenti di ogni tipo per sapere anche che genere di serie preferite.

A presto,

Sara ©