RECENSIONE SERIE TV # – LOCKWOOD & CO SU NETFLIX.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Eccoci qui con una nuova recensione di una serie TV che non so se avete visto ma che spero possiate prendere in considerazione. Non è la serie della vita ma sappiate che è stata inaspettata e mi ha sorpreso, coinvolgendomi più di quanto realmente avrei immaginato. Ve ne parlo subito e spero la prendiate in considerazione:

mv5bode5owm4zjutn2fjmy00zwuylweymwitm2iyotu3mdrjmgmxxkeyxkfqcgdeqxvymtuzmtg2odkz._v1_Titolo: Lockwood & Co.
Durata media episodi:  37 – 49 minuti
Episodi: 8
Stagione
: 1 – ?

Generi: Azione, Narrativa soprannaturale, Avventura, Poliziesco
Prima puntata: 27 gennaio 2023 (Regno Unito)
Autore del programma: Joe Cornish
Piattaforma:
Netflix

Trama: In un mondo tormentato dai fantasmi, dove gigantesche aziende impiegano adolescenti con poteri psichici per combattere il soprannaturale, solo una società opera senza la supervisione di un adulto, e si chiama Lockwood & Co.

TRAILER

RECENSIONE

l o c k w o o d (autoplay)La storia ha inizio con l’iscrizione della giovane di Lucy Carlyle da parte di sua madre a una delle agenzie del paese per cercare di guadagnare dal suo potere. Lucy è una ragazzina delle fortunate/sfortunate a riuscire a sentire, percepire e vedere i fantasmi, a sentire le loro cose e lo avrà fino a che non diventerà maggiorenne e perderà la vista e non potrà più contribuire a liberare il mondo dai fantasmi e da ciò che li tengono legati alla terra. Ebbene si, il mondo sembra essere popolato da fantasmi che non sono liberi, che spaventano e sono pericolosi perché finiscono per uccidere o di indurre in catalessi chi si addentra di notte nelle città dove vige il coprifuoco e dove tutti sono a cacce delle reliquie che tengono i fantasmi agganciati a questo mondo. E’ una situazione pericolosa e molti dei ragazzi che frequentano queste accademie di cacciatori. Lucy riesce a farsi degli amici e quando ne ha finalmente alcuni li perde in un incidente orribile e si trova costretta a fuggire a Londra, seguendo il sogno che voleva intraprendere con la sua migliore amica e finisce per essere assunta da una piccola agenzia indipendente senza alcun supervisore capitanata da Lockwood, chiamata Lockwood & co composta da quest’ultimo e dal suo migliore amico George Karim.

Lucy si dimostra subito un portento, ma come riuscirà ad aiutare davvero la piccola agenzia ad emergere? Riuscirà a rimanere stabile all’interno di questa struttura? Quali misteri le si presenteranno e quali pericoli dovranno affrontare i tre amici?

The Lockwood and Co NetworkIl cast è quasi del tutto una novità se non per la giovane Lucy Carlyle e Quill Kibs, un giovane che si trova agli antipodi con Lockwood. Non conoscevo questi attori e sono stati una scoperta, debbo dire. L’interpretazione richiesta dai personaggi è piuttosto buona e per essere una tipologia di storia che si basa su una fascia adolescenziale devo dire che come target e come personaggi scelti, è andata molto bene. Lockwood sembra fin troppo fanciullesco rispetto agli altri per il suo aspetto, nonostante la giacca e il completo che lo contraddistingue, però alla fine si lascia amare e si fa valere.

Lockwood And Co Anthony Lockwood GIF - Lockwood And Co Anthony Lockwood  Lucy Carlyle - Discover & Share GIFsOgnuno di questi personaggi principali, ha una caratteristica peculiare che li contraddistingue e sono dei tipi che, nonostante i propri caratterini riescono ad andare piuttosto d’accordo. Vi parlo un po’ di loro: Lockwood ha un ego smisurato, eppure da quando ha incontrato Lucy si sente leggermente più vulnerabile e pur di non perderla cerca di fare di tutto, anche colpi di testa stupidi che rischiano di compromettere l’amicizia. E’ duro di comprendonio ma quando gli si mostrano le cose fatte e finite è piuttosto arrendevole; nasconde un grande segreto in casa, state attenti. Lucy è una ragazza che si sente sola e che ha affrontato la perdita della sua migliore amica oltre al fatto di essersi sempre sentita una merce di scambio per sua madre e non una figlia. Quando trova Lockwood cerca di fare di tutto per non lasciarselo scappare e finalmente riesce sia a dimostrare chi è, sia a sentirsi a casa come mai prima d’ora. E’ una ragazza insicura ma quando si impegna, tenta il tutto e per tutto. George  è un personaggio che dapprima sembra scontroso e chiuso, con un carattere molto particolare ed esigente, quasi geloso della sua casa, del suo amico e delle sue cose ma alla fin fine si rivela un ragazzo dal cuore d’oro, che si impegna, studia e cerca di aiutare laddove altri non riescono e si mette comunque a disposizione non tanto usando la forza quanto l’intelligenza.

Lockwood And GIF - Lockwood And Co - Discover & Share GIFsLa storia non ha qualcosa di particolare se non il fatto che dei bambini/ragazzi/adolescenti si debbano mettere in pericolo uccidendo o riportando i mostri alla libertà, rischiando la vita. Perché proprio la scelta di adolescenti non è chiaro, però la cosa ha dell’incredibile e dell’originale. Ripeto, non la storia della vita, ma è una storia piacevole da vedere, godibile e trascina puntata dopo puntata cercando di scoprire dove ci porteranno tutti questi misteri che emergono una volta che Lucy appare alla porta di Lockwood. E’ un insieme di storie e di piccoli misteri che creano un mistero e un intreccio più grande legato dai personaggi e dalle loro storie. Il tema dei fantasmi, degli spettri e dei legami nel mondo dei vivi è un punto di vista particolare, che sin da Ghost a tanti altri film ci fa sperare o pensare a queste figure. E’ una scelta avventurosa e non particolarmente originale ma è stata sviluppata in modo che lo fosse con combattimenti attraverso la scherma e motivi innovativi, alle volte, mettiamola così.

Lockwood And GIF - Lockwood And Co - Discover & Share GIFsPersonalmente ho amato e odiato alcuni personaggi ma non vedevo l’ora di scoprire cosa accadesse nella puntata successiva, quindi non posso dire che la serie TV non sia stata coinvolgente. Ovviamente mi tengo la riserva di leggere il volume, visto che ho comunque avuto la curiosità di scoprire se sia carino alla medesima maniera e che ancora non posso sapere. Lo aggiungo in lista e sarà un libro che prima o poi leggerò. Posso sicuramente consigliarvi questa serie TV e spero la prendiate in considerazione così che possano pensare di produrre anche la stagione successiva. Sono curiosa di conoscere l’evoluzione dei vari personaggi e della storia che può scaturire fra Lockwood e Lucy che si piacciono ma non se lo dicono e si lasciano dei messaggi e piccole rivelazioni che uno può fare solo a persone che sente particolarmente vicino.

Mi trovo a consigliare questa stagione e questa serie TV che  spero possa incuriosire e piacere anche a voi. Quindi non mi resta che consigliarvi questa visione, ovviamente! Lockwood & Co vi sta aspettando per vostre commissoni, uniche e succulente su fantasmi pericolosi. Cosa state aspettando?

Lockwood And Co Locklyle GIF - Lockwood And Co Locklyle Lucy Carlyle -  Discover & Share GIFs


Che ne pensate di questa serie TV? Potrebbe fare al caso vostro? Io come sempre vi aspetto qui, ovviamente.

A presto,

Sara ©

RECENSIONE # SERIE TV: MANIFEST (Seconda Stagione) – SU NETFLIX.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Come state? Tutto bene? Sono qui per parlarvi di una serie TV di cui vi ho già parlato – per quanto riguarda la PRIMA STAGIONE 

aaaabsbuhnkxkvvfe6ygnqs0xoiybajrvpuvoscfbr0bixtovxsfm9pvw2tetc2dvpi-ytt8zfuok0cahudykaxenxf-7fiex2yqawzes8ilr1ltbhmz06xr4fs_qvsnru4l5vwx9gTitolo: Manifest
Piattaforma: Netflix
Durata episodi: 40/50 minuti
Episodi: 13
Lingua: Italiano
Stagione: Seconda
Stagioni in totale: Quattro
Trama: Un aereo atterra misteriosamente anni dopo il decollo, lasciando i suoi passeggeri a fare i conti con nuove realtà in un mondo che è andato avanti senza di loro.

TRAILER

RECENSIONE

What Are You Doing Cal Stone GIF - What Are You Doing Cal Stone Grace Stone  - Discover & Share GIFsLa serie riprende gli eventi da dove li avevamo lasciati in precedenza, con la chiusura della Prima Stagione della serie in cui Michaela viene colpita dal colpo vagante sparato durante la colluttazione tra Jared e Zeke. Lui rischia di finire in galera per questo e Michaela ha rischiato di morire ma non per questo finirà qui la cosa fra i due, anzi si allontaneranno solo per un periodo in cui Zeke pensa di essere pericoloso assieme a qualcun altro. Le Chiamate non smettono di arrivare e sia Cal che Michaela vedono un aereo precipitato in mezzo alla neve, assieme a Ben e qualche altro passeggero oltre a tante altre chiamate che non smettono di tormentare o dare tregua a nessuno. Il gruppo che studia le vicende è su un punto critico e ha scoperto quella che potrebbe essere la loro data di morte e se così fosse, c’è chi rischia più di tutti di morire visto che ha una data molto più vicina degli altri. Il Generale è vicino e la minaccia sembra essere sempre dietro l’angolo e ogni scoperta appare pericolosa con alte probabilità di mettere a rischio ogni passeggero.

Ma cosa succederà veramente? Quali sono i rischi che il gruppo sta assumendo? Riusciranno a venire a capo di tutto ciò che sta accadendo loro o finiranno per essere più confusi di prima? Cosa succederà ai passeggeri dell’828?

Got It Olive Stone GIF - Got It Olive Stone Luna Blaise - Discover & Share  GIFspersonaggi e il cast della serie si sofferma, bene o male, sempre sui stessi personaggi e poco sembra variare da una stagione all’altra visto la prosecuzione della storia e il fatto che il tutto si sia mantenuto pressoché sul medesimo livello. Ciò che finisce per cambiare, almeno agli inizi sembra essere Jared e ci si rimane quasi di stucco per quanto si scopre anche se rimane strano e ci si pongono domande su domande che riceveranno risposte solo andando avanti con la storia. Non ci sono grandi svolte a livello di personaggi, quindi su questo non so cosa dirvi di differente perché non ci sono grandi evoluzioni se non che ci si incomincia a schierare verso le proprie e opportune preferenze che sono per ognuno differenti e diverse l’uno dall’altra.

Le domande che speravo si risolvessero portano dietro ancora diversi quesiti e, nonostante ci siano nuovi risvolti e nuove scoperte così come delle sorprese inaspettate a fine stagione, il tutto finisce per sviluppare e creare ulteriori domande e niente viene sbottonato almeno un po’ per permetterci di scoprire il tutto da cosa arriva: che il libro ok, che le spiegazioni evangeliche o collegate a degli scritti e da delle stesure, le tempistiche e tutto non collimano con le chiamate e cosa vogliono effettivamente dalle persone che le ricevono.
Perché salvare le persone se poi gli stessi che hanno volato sull’828 sembrano non avere alternative e la morte dovrebbe essere l’unica soluzione possibile? In che modo le chiamate possono salvare anche i passeggeri stessi e non solo per fare del bene?

La serie è lenta e poco dinamica (non sembra essere cambiata molto dalla stagione precedente in questo, purtroppo). Questo lo dico in vista del fatto che si ha qualche svolta una puntata ogni tre e il resto allungano solo il brodo e creano dei legami o relazioni ulteriori ma poi finiscono per deviarci dalla stessa trama iniziale. Perché non smuovere maggiormente la trama e allungare così tanto il brodo tale da comporre quattro stagioni quando se ne poteva avere benissimo due?

Season 2 Nbc GIF by Manifest - Find & Share on GIPHYContinuo a ribadire che, l’impatto mediatico che ha avuto la serie sugli spettatori probabilmente è data dall’effetto che avrebbero delle persone a noi care date per scomparse e tornate all’improvviso dopo cinque anni, quindi il lato irrealistico della storia oltre al lato sentimentale e sulle relazioni – quindi il lato umano – su cui si vede che la produzione e il cast continuano a puntare. Peccato che trovi le relazioni carine ma non esaltanti e non mi catturino emotivamente come avrei sperato e gli unici per cui continuo ad andare avanti sono la dottoressa Sanvi – che in questa stagione troveremo fortemente cambiata da determinati eventi – e il personaggio di Zeke che continua a incuriosirmi e ci regalerà delle belle scene e dei bei momenti seppur difficili da digerire.

Il punto che si è spento è quello di Cal che nella prima stagione risultava quasi predominante e in cui tutti credevano e in questa stagione finisce per essere surclassato dalla sorella che non ha la stessa rilevanza e sembra per forza volersi inserire nel contesto, seppur si senta esclusa visto che lei non ha visioni all’interno della famiglia. Il fatto di sentirsi esclusi, forse, è l’unica cosa che la rende appetibile ma le scelte che si ritrova a fare, talvolta, sono discutibili.

Zeke Landon Michaela Stone GIF - Zeke Landon Michaela Stone Zekaela -  Discover & Share GIFsE’ una serie che continuerò ma per scarsi motivi perché fatico davvero ad andare avanti e la stessa cosa mi era accaduta per Mr Robot (ma il livello e la difficoltà delle tematiche è proprio su uno step più alto e questo giustifica un po’ il tutto). Uno dei motivi che mi spinge a proseguire è la sfilza di domande che vorrei veder risolte in un modo o nell’altro e spero non finisca in qualcosa di scontato che mi fa pensare di aver solo perso tempo. Spero che ne valga la pena e, che proseguire – seppur a rilento – mi renda soddisfatta generalmente di ciò che ho visto.

Consiglio a chi ama serie famigliari con un pizzico di mistero e irreale ma non garantisco che possa piacere, ecco tutto. Ognuno ha i suoi gusti, infatti se si vede io e la mia controparte la pensiamo simile sulla serie mentre conosco persone che la trovano molto bella.

E’ una di quelle serie vedere per credere, che deve prenderti o non lo farà mai – ma io spero nel miracolo come l’828!


Cosa ne pensate voi, invece? Io vi aspetto, come sempre qui con vostre opinioni se vi sia o meno piaciuta e se la pensate come me.

A presto,

Sara ©

RECENSIONE SERIE TV – MERCOLEDI’ (S.1) SU NETFLIX.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Nonostante non mi abbia mai fatto impazzire la Famiglia Addams e di rimando anche Mercoledì, ero fin dall’annuncio dell’uscita che ne ero rimasta incuriosita. E dopo questo, l’ho vista. Non è la serie del secolo ma simpatica da vedere… ve ne dirò di più nel corso della recensione. Ecco a voi:

locandinapg1Titolo: Mercoledì
Piattaforma: Netflix
Durata media episodi: 45 min
Episodi: 8
Prima puntata: 23 novembre 2022

Trama: Mentre frequenta la Nevermore Academy, Mercoledì Addams cerca di padroneggiare le sue emergenti capacità psichiche. Nel frattempo, tenta di sventare una serie di omicidi e risolvere il mistero che ha coinvolto i suoi genitori 25 anni prima.

TRAILER


RECENSIONE

write by your side. — kamala-khan: Jenna Ortega as Wednesday Addams...La storia ha inizio in una scuola comune dove il fratello di Mercoledì Addams viene da lei ritrovato all’interno di un armadietto, legato e maltrattato. Mercoledì non sopporta di vedere suo fratello Pugsley in quello stato, perché solo lei può trattarlo così quindi decide di farla pagare ai ragazzi della scuola gettando dei piranha nell’acqua durante il loro allenamento di pallanuoto. E’ così che Mercoledì viene trasferita, iscritta e portata dai genitori Morticia e Gomez Addams alla Nevermore Academy dove ci sono tutti emarginati della società e dove i stessi genitori sono cresciuti e si sono conosciuti. E’ nell’esatto momento in cui Mercoledì entra a far parte dell’Accademia – che oltretutto dovrà condividere con un lupo mannaro ancora non trasformato che è tutta rosa e fiori e colori, che non riesce a tollerare – che misteriose presenze cominciano a girare attorno alla scuola, un mostro comincia a uccidere persone innocenti e i segreti della famiglia Addams sembrano venire sempre più a galla.

Cosa succederà all’interno della Scuola? Riuscirà Mercoledì a farsi valere e a mantenere la sua freddezza e il suo distacco verso ogni cosa possibile? Riuscirà a finire di scrivere il suo romanzo e a smascherare chi si cela dietro queste brutali morti?

Wednesday Addams GIF - Wednesday Addams - Discover & Share GIFsPremetto che, se vi aspettate la grande serie del secolo potete andare oltre. Come serie è carina, anche dolce sotto certi versi ma finisce per essere una serie TV adolescenziale e lì si ferma, non solo per via dei liceali della Nevermore ma per tutta la struttura su cui si muove la storia, per lo standard, il cast e tutto ci che si muove all’interno di MERCOLEDI’. Con questo non voglio dire che non mi sia piaciuta o che non sia stata godibile e piacevole da vedere ma debbo mettere in campo il fatto che ha dei cliché non indifferenti e il target su cui è mirato è percepibile fin dalle prime battute ovviamente. Si veda in primis l’Accademia che sembra un qualcosa di raffazzonato molto simil Harry Potter ma senza maghi, solo con un miscuglio di persone con abilità differenti: lupi mannari, sirene, uomini-medusa, muta-forma e semplici ragazzini emarginati oppure si veda il fatto che si abbia una società segreta, che riporta ad altri film del tipo e così discorrendo.

Latest Wednesday Addams GIFs | GfycatIl cast è piuttosto vario e ci sono persone anche di particolare rilievo: si veda Katrine Zeta Jones nei panni di Morticia o la Ricci (la Mercoledì dei vecchi film ) nei panni della professoressa dell’attuale Mercoledì o dello stesso Regista Tim Burton. Nonostante mi aspettassi più tratto di quest’ultimo, c’è stato poco impatto visivo che rimandasse a Burton e mi è sembrata solo su alcune cose sotto il suo inconfondibile tratto: il mostro del bosco e il tratto cupo della serie che contraddistingue anche lo stesso personaggio principale della serie TV.

La stessa Jenna Ortega, interprete di Mercoledì, è stata in diversi altri film e l’abbiamo conosciuta fin da piccola come figlia di Tony Stark in Iroman 3 o in qualche film di Scream, ecc… E’ stata un attrice a tutto tondo ed è riuscita ad immedesimarsi nel personaggio in maniera quasi impeccabile, persino nel suo ballo che l’ha resa ancor più celebre visto anche il fatto che è tutto frutto suo – se lo è coreografato da sola dopo aver studiato per diverso tempo i balli gotici dei tempi.

Wednesday: Jenna Ortega ha creato la coreografia della scena più iconicaLa trama si sviluppa su due livelli: dal punto emotivo/sentimentale di Mercoledì che appare fredda, distaccata, da definire quasi sociopatica e dal punto di vista della trama e dei misteri che avvolgono il piccolo paese che comprende la stessa Nevermore che nessuno degli abitanti sembra accettare di buon grado. Infatti nella struttura generale della storia si avrà modo di scorgere i comportamenti e lo sviluppo in crescendo con maturità e personalità decisa di Mercoledì che si troverà ad interagire con persone alle quali non pensava avrebbe mai proferito parola, a farsi dei veri e propri amici, a preoccuparsi per loro e ad avere un ragazzo e tutte quelle relazioni sociali che si hanno da adolescente, provare quella vita che lei si ostina a definire ridicola e frivola e tutto ciò che non pensava di fare mai in vita sua come partecipare a un ballo, ad esempio. Dall’altro lato si sviluppa la trama del mostro e dei pericoli che vengono fuori fin dal momento esatto in cui Mercoledì mette piede nella scuola e per le quali rischia l’espulsione o fa rischiare quella dei suoi compagni e con le quali mette a rischio la propria vita e quella delle cose o persone a cui vuole bene. La comparsa di questo mostro in città finirà per mettere in pericolo chiunque e tutti sembrano essere i colpevoli, tutti possono essere il mostro e la serie si rivela interessante anche in questo perché ci permette di dubitare di tutti, ci consente di capire velocemente di chi potrebbe trattarsi ma finisce per sorprenderci con cose che non ci saremmo mai minimamente aspettati. Questo fa sicuramente salire i punti a favore della serie perché se fosse stata scontata non avrei potuto sopportarlo veramente.

Mercoledì: recensione della serie Netflix di Tim Burton

E’ stata una stagione carina e che ne potrebbe portare delle altre, che non brilla di originalità sicuramente ma pone gli Addams sotto un aspetto completamente differente da ciò che sapevamo, sicuramente dark di aspetto ma non nell’animo fino al midollo. Anzi ci mostra delle persone che nonostante tutto hanno un cuore verso i loro famigliari e verso le persone che amano, che sono leali e che il nero potrebbe essere solo un semplice colore. Se volete conoscere un nuovo aspetto della famiglia Addams e una Mercoledì del tutto inedita, vi consiglio di vedere la serie tv in questione. Sappiate e prendete in considerazione che resta comunque una serie per ragazzi quindi non aspettatevi grandi cose e non fatevi grandi illusioni. Sedetevi, accendete la tv e godetevi tranquillamente le puntate: questo è lo spirito giusto.


Cosa ne pensate? L’avete vista? Spero di si o che gli darete un’opportunità. Io come sempre vi aspetto e vi abbraccio.

A presto,

Sara ©

RECENSIONE SERIE TV # – THE SANDMAN (Prima stagione) SU NETFLIX.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Come state? In questa giornata sono qui per portarvi una nuova recensione che spero possa piacervi. Siete pronti a sentir parlare di questa serie? Ecco a voi:

the-sandmanTitolo: The Sandman
Stagione: 1 – In corso
Lingua: Italiano
Episodi:
11

Durata media: 50 minuti
Piattaforma: Netflix
Trama: Dopo essere riuscito a fuggire dalla sua prigionia durata un secolo, Morfeo, il Re dei Sogni, si imbarca in una ricerca magica attraverso mondi e realtà diverse per cercare di risolvere il caos causato dal suo imprigionamento.

TRAILER

RECENSIONE

wanyin — Morpheus. The Oneiromancer.La storia ha inizio con Burgess che cerca di compiere un rito per intrappolare la Morte per poter vivere in eterno – visto che rischia di morire – dopo essere entrato in possesso del libro che contiene il rituale per poter procedere a questa cattura. Qualcosa durante questo faticoso rito va storti e ad essere catturata non è la Morte bensì Morfeo, il re dei sogni, uno dei sette eterni. Reso nudo dei suoi tre averi più importanti che lo rendono tale oltre che potente, viene intrappolato in una capsula da cui non può uscire se non viene liberato e viene lì trattenuto per più di cento anni, con tutte le conseguenze che ne derivano sia per il suo Regno così come per le persone che nel mondo dormono. Morfeo non sembra voler proferire parola ma trama il momento in cui potrà tentare la sua fuga e rivendicare i suoi oggetti, i suoi sogni e il suo regno.

Cosa succederà al Regno dei Sogni? Riuscirà Morfeo a liberarsi della trappola di Burgess e per sempre dai suoi problemi? Quali consapevolezze ne verranno fuori dalla reclusione e dalla possibile ripresa dei suoi poteri? Chi c’è che trama dietro tutto questo?

vertigo's the sandman | Explore Tumblr Posts and Blogs | TumgirL’interpretazione e le storie che vengono narrate all’interno della serie, puntata dopo puntata, sono legate l’un l’altra da un filo a volte evidente a volte più flebile ma comunque percepibile da chi guarda. Ho apprezzato in maniera del tutto particolare la puntata in cui Morfeo interagisce con Morte, sua sorella. Non è stata una puntata semplice e finisce quasi per essere atroce e sconvolgente, ci fa riflettere attentamente sul significato della vita e ci regala degli attimi malinconici, di vita vera e di cose che effettivamente ci accadono nella vita i tutti i giorni. Altre puntate sono state ben interpretate ma mi hanno lasciato un po’ dubbiosa, non convinta, sia perché l’interpretazione non mi ha fatto impazzire, sia per l’utilizzo di personaggi che – e parlo a prescindere dalla graphic novel – sembrano raffazzonati e inseriti lì per fare scalpore: si prenda l’Inferno e Lucifero, inserita poi al femminile. Credo che questo inserimento femminile sia servito non solo per differenziarlo da Lucifer che tutti conosciamo, come anche Gaiman ha ammesso, ma per trattare ancor di più il tema inclusività che, in questo caso, lo vedo un pochino forzato e fuori dal tema generale. The Sandman Sandman GIF - The Sandman Sandman Morpheus - Discover & Share  GIFsSo che qui può partire la polemica al riguardo del tipo: chi dice che Lucifero sia per forza uomo o perché dobbiamo abbandonarci a queste retoriche di identificazione di genere o chissà cosa può uscirne fuori… io trovo che Lucifero poteva essere benissimo trasposto come un uomo e non per forza il maschio figaccione che si conosce in serie ma un essere normale ma al contempo potente. Cosa che, sì può esserlo anche una donna, ma possiamo lasciarlo anche fuori per una volta tutto questo, non trovate? Io l’ho trovato forzato, è un’opinione magari fuori dal coro ma avrei apprezzato fosse inteso diversamente anche se è proprio il personaggio e l’Inferno stesso che ho trovato poco inerente con il discorso Morfeo e simili.

Essendo particolare sia nella storia stessa sia nella composizione non so dirvi esattamente se la serie mi sia piaciuta o meno. Se fosse rimasta solo nell’ambito dei sogni e della Morte ne sarei rimasta colpita notando il legame del compito di Sogno, dei sogni stessi e della struttura. Come vi ho detto prima per l’Inferno o per Corinzio sono tutte storie che – a parte il singolo motivo che le unisce – sono parte a sé stante che finiscono quasi per coalizzarsi contro un Morfeo che è sì, pieno di sé ma finisce per essere molto più umano di tanti altri (si veda suo fratello Desiderio ad esempio). Looking Ahead Dream GIF - Looking Ahead Dream Lucienne - Descubre &  Comparte GIFsLe puntate iniziali sono collegate da Morfeo e la sua prigionia e al ritrovamento dei suoi strumenti, la parte centrale legata alla rinascita di se stessi e della presa di coscienza del proprio compito molto più di quanto sia stato fatto fino ad ora e la terza parte collegata al Vortice che minaccia l’esistenza dei sogni stessa e il mondo di Morfeo come quelli ad esso collegati. L’ultima puntata è un bonus che viene regalato a chi prende parte alla visione della serie e decide di immergersi in qualcosa di strano per quanto riguarda l’animazione dei gatti, e intimo per Morfeo per quanto si rifà a Calliope, amante dello stesso. Ho trovato la prima parte strana ma ben composta, la parte centrale un po’ morta a parte i messaggi che queste puntate vogliono trasmetterci che sono ben delineati e potenti, e la terza parte più dinamica e visivamente più accattivante che pone al centro di tutto la rinascita di Sogno e del suo regno in una visione differente rispetto a come si era sempre prospettata.

MASON ALEXANDER PARK as DESIRE THE SANDMAN (2022)...

Sandman (The Sandman) è una serie a fumetti scritta da Neil Gaiman pubblicata nella serie DC che – premetto – non ho mai letto anche perché dapprima della trasposizione della stessa serie, non ne ero a conoscenza. Sicuramente dopo la visione della serie sono curiosa di leggere i fumetti per cercare di comprendere come è stata strutturata e se è ben composta anche se ne ho sentito parlare molto bene dalla qualunque. Ovviamente vorrò avere il mio punto di vista al riguardo e ne sono curiosa, quindi sappiate che prima o poi vi parlerò anche dei volumi, oltre al fatto che se siete curiosi potete oltre che procedere alla visione della stessa serie alla lettura della graphic novel.

THE SANDMAN (2022-) - Now I'm listening. Or...Consiglio la visione a chi ama Gaiman, ha chi  ha letto le sue vecchie Graphic Novel e a chi voglia scoprire qualcosa di diverso dal solito. Seppur mi piacciano queste cose nel complesso non posso dirvi di aver amato la serie perché sono ancora piuttosto confusa ma ci sono delle cose che ho apprezzato molto più di altre e che, magari, potrete farlo anche voi. In linea generale è stata un passatempo originale, fantastico e ci porterà nel mondo dei Sogni. Siete pronti ad addentrarvi nei vostri stessi sogni? Morfeo vi aspetta.

PS: La voce in italiano di Sogno è pressoché inquietane ma non conoscendo quanto sia profonda e strana quella utilizzata per l’originale non posso pronunciarmi in merito.


Cosa ne pensate? Vi è piaciuta? Parlatemi di cosa ne pensate se l’avete vista e/o se avete letto i volumi. Vi aspetto come sempre.

A presto,
Sara ©

RECENSIONE SERIE TV – SQUID GAME (stagione 1) SU NETFLIX

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Come state? Nel bel mezzo della settimana oggi vi porto la recensione di una serie TV che ho visto di recente e di cui volevo parlarvi. Ero molto scettica se iniziarla o meno ma ne sono rimasta piacevolmente colpita, quindi non posso che esserne soddisfatta. Ve ne parlo subito:

squid-game-gadgetTitolo: Squid Game
Stagione: 1 

Episodi: 9
Durata media episodi: 36/52 minuti
Uscita: 17 settembre 2021
Lingua: Coreana / Inglese (A scelta)
Sottotitoli: Italiani
Piattaforma: Netflix
Trama: Centinaia di individui a corto di denaro accettano uno strano invito a competere in giochi per bambini. Li attende un premio invitante, ma la posta in gioco è mortale.

OFFICIAL TRAILER

RECENSIONE

Squid Game Gong Yoo GIF - Squid Game Gong Yoo Fighting - Discover & Share  GIFs in 2021 | Squid games, Gong yoo, GongSeong Gi-hun è un uomo divorziato, sull’orlo del lastrico visto i suoi immensi debiti per via del gioco e con una figlia che sua moglie non vuole farle vedere molto. E’ un uomo che, diciamo, non nulla da perdere e nonostante riesca a guadagnare qualcosa invece di saldare i buffi, continua ad accumulare debiti. Insomma non è né un uomo particolarmente intelligente né sveglio o che voglia trovare un lavoro o un modo per tenere almeno a sua figlia. Quando gli viene offerta una strana possibilità di partecipare ad uno strano gioco in cui si vincono soldi e si ha la possibilità di porre fine ai propri debiti e in cui tutto deve rimanere segreto, Seong Gi-hun non ci pensa due volte e si butta a capofitto in questa strana e pericolosa avventura che potrebbe costargli la vita.

Cosa succederà una volta all’interno del gioco? Perché questa strana possibilità? E perché proprio questi giochi che mettono sia l’uno contro l’altro che uccidono delle persone innocenti?

Squid Game" đứng đầu top phim được xem nhiều nhất | VTV.VNI personaggi e il cast utilizzato sono quasi completamente coreani, a parte il numero 199 che risulta essere un indiano emigrato in Corea per lavoro.  Nonostante all’interno del gioco i numeri siano 456, i personaggi a cui ci legheremo maggiormente saranno una semplice manciata: il numero 456 che è il nostro protagonista principale Seong Gi-hun; il numero 001, che è il più anziano di tutti all’interno del gioco ed anche il più debole e fragile ma quello che prende i giochi con uno spirito differente dagli altri e al quale il protagonista si affezionerà fin da subito; Squid Game 067 GIF - Squid Game 067 240 - Discover & Share GIFsil numero 218, amico d’infanzia di Seong, Sang-Woo, che ha studiato a Seoul, grande testa ma anche molto avido e calcolatore, cosa che lo ha portato alla rovina; il numero 067, Kang Sae-byeok, una ragazza borseggiatrice entrata per cercare di portare i suoi genitori in Corea e di togliere suo fratello dall’orfanotrofio; il 101, un tipo già all’interno di qualche giro criminale che conosce il numero 067 e con cui ha dei precedenti, e il numero 199, ovvero Ali, il ragazzo indiano che cerca di aiutare la sua famiglia nel migliore dei modi possibile seppur sia del tutto sbagliato. Dall’altro lato avremo modo anche di vedere il Frontman, ovvero colui che tiene le redini del gioco ed un poliziotto che cerca suo fratello scomparso e prova ad infiltrarsi all’interno della struttura. Tanti, tutti diversi fra loro ma interpretati davvero molto bene, sia per il loro ruolo sia nel complesso della serie stessa.

The Architecture of Squid Game - Architizer Journal

Una delle poche cose che disturbano ma delle quali si fa l’abitudine sono i sottotitoli. Per chi non è amante della cosa, farà fatica un pochino nella prima puntata ma ci si abitua subito quindi la serie scorre abbastanza velocemente. L’unica pecca dei sottotitoli è che non puoi staccare gli occhi neanche un momento altrimenti si rischia di perdere dei pezzi di discorso. Così come riguarda il discorso dello splatter e del sangue. Pensavo, conoscendo la filmografia orientale che il tutto fosse più stomachevole e pesante, invece sono riuscita a sopportare bene nonostante alcune scene non siano per facili di stomaco. La cosa che ha salvato un po’ è il fatto che in alcuni momenti sembra e si vede quasi che è finto, quindi non da poi molto fastidio.

Game Reaction GIF - Find & Share on GIPHY

Misto quasi tra Hunger Games e Takeshi’s Castle, la serie non spicca sicuramente di originalità ma pone l’obiettivo del montepremi finale e questo, essendo tutte persone che hanno un passato difficoltoso, mette la vincita sopra la vita stessa. Laddove all’inizio tante persone muoiono e tra i concorrenti ci si pone la domanda della vita come cosa più importante, alla fine sembra prevalere il denaro su tutto il resto, anche se questo comporta uccidere un’altra persona. Questo ci pone davanti a una questione sociale molto ampia e generalizzata ma non scontata, visto la società odierna con tanto di menefreghismo ed egoismo sempre più crescente.

See What's Next — Jung Ho Yeon as Kang Sae Byeok/“No. 067” EPISODE 1...Nonostante questo, la morale che la storia cerca di lasciare non è del tutto scontata come sembra, specialmente quando si arriva alla sesta puntata, a mio parere la più devastante emotivamente. Infatti sono arrivata addirittura a commuovermi, cosa che credevo non fosse possibile in una serie simile. Invece, la storia incuriosisce sia per quanto riguarda il capire chi possa essere il vincitore oltre al fatto che andando avanti e proseguendo nei vari giochi i personaggi tendono a diminuire e si ha paura di perdere coloro a cui ci siamo affezionati di più. Le tematiche della vita sono forti e non ci pone soltanto davanti alla scelta del più robusto ma anche di logica, di intelligenza, di squadra senza contare che il gioco metterà a dura prova anche le squadre o i rapporti interpersonali che verranno a crearsi all’interno della serie.

Le regole sono semplici per i giocatori, così come sono semplici per le guardie dalle maschere che sembrano i tasti di un controller: laddove si dovesse scoprire la propria identità si verrà eliminati. Quindi non solo la paura tra i giocatori ma anche per tutte le guardie che devono fare i conti sia con i giocatori che con il loro principale, così come le interazioni singole tra ognuno di loro. Una trovata geniale da questo punto di vista, che pone un “handicap” anche a coloro che conducono le redini del gioco.

Squid Game Gif - IceGifI giochi utilizzati all’interno della serie sono i classici giochi che si facevano da bambini, tipo Un, due, tre, Stella oppure Il tiro alla fune così come lo Squid Game, ovvero il gioco del Calamaro che personalmente non conoscevo ma probabile si tratti di un gioco prettamente orientale / coreano. La parte pericolosa subentra laddove la squadra o il singolo individuo perda il gioco, che viene automaticamente ucciso con l’eliminazione che ne consegue. 

Il sequel, se ci sarà, non so su cosa verterà visto che ricreare una cosa simile a questa diventerebbe quasi ripetitivo. Il finale lascia uno spiraglio aperto ma non so se è su questo che gli autori si baseranno anche se devo ammettere che mi piacerebbe vedere dei spin-off su determinati personaggi.

Una serie macabra, forte, cruenta e crudele che metterà l’uno contro l’altro sempre di più in un gioco da cui farete fatica a staccare gli occhi. Consiglio senza dubbio la visione della stessa, perché merita davvero molto. Spero piacerà anche a voi.


Cosa ne pensate? L’avete vista? Come vi è sembrata? Oppure la vedrete? Fatemi sapere ovviamente, sono curiosa delle vostre opinioni.

A presto,

Sara ©

RECENSIONE SERIE TV # – ELITE (Seconda stagione) – SU NETFLIX.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Eccoci qui, la mia visione di serie tv prosegue e in questi giorni mi sto chiudendo per recuperare qualche serie che volevo vedere. Questa devo dire che l’ho decisamente divorata, quando in genere guardo sempre una puntata al giorno con molta tranquillità. Invece stavolta mi sono proprio sbrigata. NB: Per chi non ha visto la prima stagione vi consiglio di non leggere questa recensione perchè ci sono degli spoiler obbligati. Per chi ha visto la prima stagione può continuare a leggere, non ci saranno spoiler sulla seconda stagione. Ecco qui che vi parlo di questa seconda stagione:
elite-rinnovo-1200x500

Titolo: Elite
Stagione: 2
Episodi: 8
Trama: Samuel è scomparso da 20 ore. L’ispettrice dà ordini agli agenti che pattugliano le zone intorno al lago dove è stata gettata la statuetta usata per uccidere Marina. Quando è stato visto per l’ultima volta, Samu indossava l’uniforme della scuola Las Encinas. Le prime ore di un’indagine su una persona scomparsa sono quelle fondamentali. Samu è scomparso attorno alle 22, e fu visto l’ultima volta quando imboccò la strada verso quei boschi: viene rinvenuta la sua bici da rider.

TRAILER


RECENSIONE

Risultati immagini per gif elite 2
La seconda stagione ha inizio esattamente dove è finita la prima. Nano è in carcere per un reato che non ha commesso e Samuel, suo fratello cerca in tutti i modi di tirarlo fuori. Il problema è che ora Samu sembra essere scomparso da diverse ore e ci sono diverse persone che potrebbero essere coinvolte nella sua sparizione, in prima linea Polo, Carla o forse Guzman.

Cosa è successo dopo l’arresto di Nano e dopo l’inizio del nuovo anno alla Las Encinas? Cosa è successo a Samuel? Il vero colpevole della morte di Marina sarà finalmente arrestato?

Risultati immagini per gif elite 2

Rebeca

La scomparsa di Samu è solo la goccia che fa traboccare il vaso ma avremo modo di scoprire il vaso di Pandora ed accorgerci di ciò che ogni studente vicino a Samuel abbia qualcosa da nascondere o abbia i propri segreti, la propria vita da mandare avanti. Iniziamo dai personaggi e partiamo con le New Entry di questa stagione. I nuovi studenti della Las Encinas sono tre e ognuno a modo proprio colpirà con il proprio carattere e la propria storia.
Rebeca è una tipa tosta, una ragazza che non si fa problemi a dire ciò che pensa e che si affeziona subito al giovane Samuel, nonostante tutti lo hanno sempre allontanato. Rebeca dice di essere diventata ricca grazie alla lotteria ma nasconde più di quanto si crede. E’ andata a vivere nella vecchia casa di Guzman e Marina e cerca di farsi degli amici nonostante la sua lingua lunga e il fatto che non si fa problemi a rispondere quando serve.

Risultati immagini per gif elite 2
Valerio è il fratellastro di Lu, la simpaticona della prima stagione e fidanzata di Guzman. Ve la ricordate? Valerio è l’esatto opposto di Lu, è un tipo che pensa alla droga come divertimento e relax dai problemi ma è un tipo molto più soft di sua sorella. E’ uno a cui piace divertirsi e non studiare ma si interessa agli altri ed è innamorato da sempre di una persona irraggiungibile. Non è sicuramente un tipo sano di mente ma è sicuramente un personaggio da non sottovalutare.

Risultati immagini per gif elite 2
Valerio e Lu

Cayetana è una ragazza che in tutta la serie, pur di farsi degli amici finge di essere ciò che non è. Fin da subito rientra nei sospetti di Lu ma Cayetana è brava nell’ottenere ciò che vuole, proprio come Lucretia. E’ un personaggio davvero enigmatico che ho trovato irritante molto più di quanto lo sia stata Lu.

Risultati immagini per gif elite 2
Gli altri personaggi sono rimasti gli stessi, solo che avranno evoluzioni e storie diverse, come Omar che finalmente prende coraggio e decide di prendere in mano la sua vita o Samuel che passa da ingenuo ragazzino indifeso a colui che si fa forza e agisce per il bene proprio e per quello di suo fratello. La cosa che ho apprezzato è stato il cambiamento che su alcune cose ha avuto il personaggio di Lucretia. Nonostante si dimostri forte, pronta sempre a tutto è una ragazza piena di fragilità, che non sa amare come dovrebbe e che sa soltanto aggrapparsi alle persone. Vedremo pochissimo Christian e Nano che sembrano più delle fugaci apparizioni invece che facente parte del cast come nella prima stagione.
Risultati immagini per gif elite 2

La stagione è stata molto più intrigante, persino della prima. Almeno dal mio punto di vista. Per quanto nella prima stagione si avesse la curiosità di sapere chi ha ucciso Marina, ho trovato molto più interessanti gli intrighi,i sotterfugi e le fragilità dei personaggi che avvengono in questa seconda stagione. Mi sono sembrati più reali e la scomparsa di Samuel instilla comunque un dubbio atroce, non sul chi possa essere stato ma su come si svolgono tutte le vicende da quel momento e come è successo tutto il resto.

Risultati immagini per gif elite 2
Il finale resta, in parte, sospeso e lascia presagire l’arrivo di una terza stagione che spero si riveli la finale e conclusiva. La storia si poteva finire anche con questa stagione ma evidentemente i produttori hanno preferito che ce ne fosse una terza. Il finale lascia veramente interdetti, che uno dice: “No vabbè, non è possibile!” Comunque consiglio molto di più questa seconda stagione alla prima, cosa che non accade quasi mai, almeno a me, sappiatelo.

Intrighi, misteri e rivelazioni scioccanti, una storia da seguire.


Che ne pensate? Lo vedrete? Avete già visto la prima stagione e siete curiosi di scoprire anche questa? Fatemi sapere.
A presto,
Sara ©

RECENSIONE SERIE TV – IRODUKU , IL MONDO A COLORI SU AMAZON PRIME.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Oggi voglio parlarvi di una serie anime che ho visto in questi giorni e che è riuscita davvero ad emozionarmi nel profondo. Spero che riesca a toccare anche voi e che decidiate di prenderla in considerazione. Ho visto questa serie su Amazon Prime, quindi la trovate lì. Ecco che ve ne parlo:

amazon_prime_anime_21Titolo: Iroduku, il mondo a colori
Titolo originale: 色づく世界の明日から (Irozuku sekai no ashita kara)
Episodi: 13 completa
Durata episodi: 23 minuti
Piattaforma: Amazon Prime
TramaLa storia è ambientata nella città di Nagasaki, in un mondo in cui la magia fa parte della quotidianità delle persone. Nel 2078, Hitomi Tsukishiro è una ragazza proveniente da una famiglia di maghe che ha perso la capacità di vedere i colori nel momento in cui ha perso le persone a cui teneva di più. Non volendola più vedere soffrire ancora così, la nonna di Hitomi, Kohaku Tsukishiro, manda la nipote nel passato di 60 anni prima per farle incontrare la se stessa diciassettenne nel 2018. Qui, Hitomi inizierà un percorso di crescita personale grazie all’aiuto dei suoi nuovi amici, che la porterà a riscoprire i veri colori del mondo.

RECENSIONE

Immagine correlata

Nagasaki, anno 2078. Tutti festeggiano con i fuochi di artificio ma Hitomi non è della stessa opinione. La giovane ragazza è chiusa, non ha amici e non riesce a farsene e vede tutto in bianco e nero. C’è da aggiungere che Hitomi discende da una famiglia di streghe – in un mondo in cui  è normale che ci sia la magia e chi sa usarla – anche se lei di magia proprio non vuole sentirne parlare. Quando la nonna Kohaku Tsukishiro la incontra alla festa ha una magia in serbo per lei. Tornare indietro di 60 anni senza un apparente motivo. Ma il motivo c’è eccome e Hitomi verrà mandata nel 2018 proprio per un motivo. 

Cosa succederà a Hitomi, nel passato? Chi incontrerà? Riuscirà a farsi degli amici e a scoprire la magia che è dentro di lei? Qual’è il motivo per cui è stata mandata lì?

Risultati immagini per iroduku il mondo a colori gif

Yuito, Asagi, Hitomi e Kurumi.

I personaggi di questa storia sono diversi e ben strutturati anche se con degli hobby simili o quantomeno compatibili l’uno con l’altro. Tutti i ragazzi che Hitomi incontrerà  nel passato hanno un club di fotografia e arte che amano e che trattano come se fosse la loro casa. Quando anche Hitomi e la Kohaku di 60 anni prima si uniranno loro verrà fondato anche un club di magia. Hitomi è una ragazza dal passato misterioso, che ha il volto sempre scuro e non sorride mai. Incontrare queste persone e non sapere quando e se tornerà mai a casa cercano di spronarla a cambiare per essere migliore e tornare a vedere i colori che non vede più. Yuito sarà il personaggio che più si avvicina al carattere di Hitomi e non ho potuto far altro che amare anche lui oltre la giovane protagonista. Kohaku da giovane è una ragazza allegra, solare e vivace che non si lascia intimidire e che usa la sua magia per far felici le persone. Nonostante  questo tutta la comitiva di amici si affezionerà a lei e non potrà fare a meno di amarla per ciò che è.

Risultati immagini per iroduku il mondo a colori gif

La grafica è sicuramente eccellente. Ho apprezzato i disegni, i colori così come la storia che è intrigante e misteriosa. Il fatto del viaggio nel tempo e la magia è stata resa bene e non sono riuscita a trovare un motivo che è uno per smontarla in qualche modo a livello storico dei nostri tempi e in quella del futuro. La magia non è invasiva, la possiedono solo alcuni e viene utilizzata a scopi semplici e benefici. Almeno in questa storia.

Ho trovato le connessioni e il filo logico della storia fra presente e futuro in cui viveva Hitomi davvero ben collegati e spiegati lungo il corso della storia, che io ovviamente non vi rivelerò.

Risultati immagini per Iroduku, il mondo a colori gifUna storia che episodio dopo episodio rivela legami più o meno inconsapevoli fra i vari personaggi e scioglie ogni dubbio o carattere consolidando sempre di più i legami fra tutto il gruppo di amici. A prevalere sono le emozioni e i sentimenti che si delineano sempre di più e rivelano ognuno per le sue passioni, le cose che ama e le persone di cui si circonda, i punti di forza e debolezza.

Risultati immagini per iroduku il mondo a colori gif

Il finale è stato tremendamente dolce e più o meno inaspettato. E’ stata una serie che mi ha fatto commuovere e divertire, provare emozioni che provo tutt’ora e di nuovo ricordandomi inoltre i tempi in cui andavo a scuola ed ero adolescente. Una storia leggera ricca di colori e magia che vi stupirà sotto tanti effetti, sia dai personaggi che dalla storia in se. Consiglio, da guardare!


Che ne pensate? La vedrete? Fatemi sapere, mi raccomando 😀

A presto,

Sara ©

RECENSIONE SERIE TV – LA CASA DI CARTA, TERZA PARTE – SU NETFLIX.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Eccoci qui con una nuova recensione per voi. Ho finito in questi giorni la terza stagione di questa serie e sono davvero felice di parlarvene qui. Ultimamente ho visto più serie per recuperare queste due che uscivano ed evitare spoiler quindi spero mi perdonerete. NB: Se non avete visto la serie non vi consiglio di leggere questa recensione per non avere spoiler. Se dovete vedere la terza parte o l’avete già vista potrete leggere tranquillamente questa recensione. Troverete la prossima recensione librosa la prossima settimana, non temete, ne avrete ben tre. Ecco che ora vi parlo di questa terza parte:

la-casa-di-carta-parte-3-740x350

Titolo: La casa di carta, Terza parte

Titolo originale: La casa de Papel

Terza parte: 8 episodi

Personaggi e interpreti: Úrsula Corberó è «Tokyo» – Itziar Ituño è Raquel Murillo – Álvaro Morte è «Professore» – Paco Tous è «Mosca» – Pedro Alonso è «Berlino» – Alba Flores è «Nairobi» – Miguel Herránè «Rio» – Jaime Lorente è «Denver» – Enrique Arce è Arturo Román – María Pedraza è Alison Parker – Darko Peric è «Helsinki» – Francesca Manicone è Mónica Gaztambide

Trama: «Dopo essere scappati con un miliardo di euro sottratto alla Zecca di Stato spagnola, il Professore riceve una chiamata: uno dei membri della banda è stato catturato. L’unico modo per salvarlo e proteggere il segreto di tutti è riunire la banda per organizzare un nuovo colpo, il più grande mai realizzato».

TRAILER


RECENSIONE

Risultati immagini per gif la casa de papel 3La storia riprende esattamente due anni dopo la serie precedente. Tutti sembrano essere felici alle loro vite attuali. Nairobi ed Helsinki sono da qualche parte per conto loro a spassarsela, Denver e Stoccolma sono con il piccolo Cincinnati cercando di crescerlo come meglio credono, Il Professore e Raquel, l’ispettore che ora si fa chiamare Lisbona vivono in qualche posto paradisiaco insieme alla madre e alla figlia di Raquel, mentre Tokyo e Rio se ne stanno su un isola privata a vivere il loro amore sempre più intenso. Nessuno conosce la posizione precisa delle altre coppie e tutti sembrano vivere felicemente. Fino a che, l’insoddisfazione  colpisce Tokyo e decide di allontanarsi da Rio e dall’isola, scappando via. Ma basta un errore, un piccolo e stupido errore a fottere l’intero sistema (passatemi il termine) e a far crollare il magico castello in cui tutti vivevano.

Risultati immagini per gif la casa de papel  3Rio viene catturato e tenuto sotto tortura e Tokyo si trova costretta a contattare il Professore per chiedere il suo aiuto. Come tirare fuori il giovane della banda? Il Professore ha in mente un nuovo piano in grande, un vecchio piano che apparteneva a Berlino e rimette in piedi la banda con l’aggiunta di nuovi elementi che arricchiranno il cast e porteranno tante novità.

Se devo essere sincera, l’idea di una terza parte non mi era andata a genio fin dall’inizio ma essendo molto legata a questi personaggi ho deciso di dare una chance alla serie e cercare di scoprire cosa hanno avuto in mente i produttori questa volta.

Risultati immagini per gif la casa de papel  3Parliamo prima di tutto delle new entry nel cast. Non ci sono grosse novità:

Palermo, un personaggio che ha un evoluzione passata con il Professore, essendo stato amico di Berlino e avendo implicazioni con il piano del nuovo colpo. Sarà a capo di questo nuovo colpo e nonostante sia un personaggio curioso è abbastanza presuntuoso e non mi ha convinto a pieno. Spero in qualche novità per la quarta parte di questa serie. 

Marsiglia sarà davvero molto marginale ai fini di questa prima parte. Non è di molte parole e l’unica cosa che sapremo di lui è che è andato in guerra e ama molto più gli animali che gli esseri umani. Il suo ruolo sarà al di fuori della rapina e quindi lo vedremo ogni tanto al di fuori.

Bogotà è stato a mio parere l’introduzione più interessante in questa serie. Nonostante sembri un duro e ha l’aria dell’uomo tosto ma comunque sembra dolce e una brava persona. Sicuramente, delle new entry è quella che mi ha incuriosito di più e che mi piace. Dopo Denver e Nairobi, di sicuro questo è il mio preferito.

Lisbona, è la vecchia ispettrice Raquel e, come Stoccolma, adesso le vedremo dall’altra parte della barricata, nel pieno dell’azione e di come si comporteranno nei panni dei delinquenti e non più di persone coinvolte nella rapina o semplici vittime. Lisbona ha sempre l’aria che potrebbe tradirti da un momento all’altro mentre ho visto Stoccolma determinata nonostante tutte le proteste del giovane Denver a farla partecipare al colpo.

La poliziotta che prenderà parte delle indagini, è un altro personaggio che troveremo e sarà molto, molto più tosta di quanto lo sia stata Raquel all’inizio. Questa è un vero mastino, va contro le regole del sistema e molto spesso gioca sporco. E mangia una quantità indefinita di dolci xD

I personaggi vecchi invece avranno un ruolo sempre più importante e imperativo all’interno della banda. Alcuni li troveremo cambiati, altri sempre gli stessi. In particolare troveremo maturato Denver che ha paura del colpo per via del figlio che ha con Stoccolma e Tokyo che paradossalmente sembra molto più tranquilla e non sa quello che vuole dalla sua vita. E dal momento che perde quello che ha si ritrova a tornare indietro come una polla. Il comportamento di Tokyo è stato a dir poco da stupidi ma d’altra parte, cosa aspettarsi da questo personaggio? Tutto e niente. Ho amato molto più Helsinki che in questa terza parte sembra entrare più nel vivo della banda e si riscopre anche come personaggio essendo meno passivo rispetto alla prima serie che stava sempre assieme ad Oslo, in disparte. Inutile secondo me la reintroduzione del personaggio di Arturo Romàn

Immagine correlata

Il piano ha la base come scusa quella di salvare Rio e di denunciare la tortura contro lo Stato, cercando di mettere il popolo spagnolo dalla parte della Resistenza, ovvero ella loro banda. Molti li sostengono nonostante siano una banda di criminali e la cosa comincia a farsi interessante quando tutto finalmente prende vita.

Il piano non mi ha fatto impazzire, è sembrato forzato e la reintroduzione del personaggio di Berlino davvero inefficace. Si, è vero che riporta con sé il personaggio e fa scoprire altri dettagli di lui, la scoperta della malattia e come i piani sono stati introdotti ma questo piano è, oltre ad essere un piano suicida, un piano completamente fuori dalle righe. Oltretutto il Professore, dopo aver ascoltato Tokyo riguardo Rio non pensa minimamente a tutte le conseguenze che già conosceva. Dice inizialmente non possiamo fare nulla poi dopo aver riunito tutti… “Ma si, facciamoci ammazzare tutti allegramente e coinvolgiamoli tutti!”. Ho apprezzato il buon senso di alcuni di non voler partecipare, anche se poi alla fine hanno ceduto.

Nel complesso non è stata male anche se avrei preferito che finisse con la seconda parte, avrebbe di sicuro avuto più senso. Ma come si fa sennò ad accaparrare soldi? Eheh… Il finale è inaspettato e lascia in sospeso, in attesa della quarta parte che sarà ancora più il caos di questa e mi aspetto davvero grandi cose, grandi cose da parte sia della polizia ma anche da parte di questa banda davvero unica e inimitabile.


Che ne pensate? Vi piace? Fatemi sapere che ne pensate, mi raccomando!

A presto,

Sara ©

 

 

 

 

RECENSIONE SERIE TV # – THIS IS US PRIMA STAGIONE.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Voglio parlarvi di una serie che è entrata nel profondo del cuore e che continuo a portare dentro anche ora che guardo le altre due stagioni. Nel frattempo che vi parlo di questa prima. Dovete guardare questa serie perchè è davvero, davvero bella e merita molto, sia per i temi trattati che per l’insieme che funziona. Ecco qui:

51a3as4yval-sx940-maxw-654Titolo: This is us

Stagioni: 3 (momentaneamente)

Episodi prima stagione: 18

CastMilo Ventimiglia: Jack Pearson / Mandy Moore: Rebecca Pearson / Sterling K. Brown: Randall / Chrissy Metz: Kate /  Justin Hartley: Kevin / Susan Kelechi Watson: Beth / Chris Sullivan: Toby Damon / Ron Cephas Jones: William H. Hill.

Non voglio mettervi alcuna trama altrimenti rischierei di spoilerare la prima puntata che è fondamentale ai fini della storia ma vi lascio soltanto il trailer che non spoilera nulla. L’unica cosa che vi dico è: GUARDATE QUESTA SERIE.

TRAILER (IN INGLESE, SOTTOTITOLATO ITALIANO)


RECENSIONE

Immagine correlata

Jack

Questa è una storia famigliare quasi reale, una storia che potrebbe appartenere a chiunque di noi quindi per questo mi sono sentita molto coinvolta. La storia ha inizio al trentaseiesimo compleanno dei nostri cari e amati protagonisti. C’è Jack Pearson che aspetta un sensuale ballo da sua moglie Rebecca incinta dell’ultimo mese perchè è quello di rito per festeggiare. In quel momento le si rompono le acque e sono costretti a correre in ospedale.

Risultati immagini per gif this is us

Poi c’è Kate che ha problemi con il cibo e la sua obesità l’ha sempre, continuamente ostacolata nella vita. Non si sente soddisfatta e cerca in tutti i modi di non mangiare anche se è difficile. Così comincia ad andare in terapia per farsi aiutare. Anche lei compie trentasei anni, come Kevin, attore di sit-com da quattro soldi in televisione. Nonostante il suo programma sia incredibilmente trash e lui interpreti un Tato perennemente a petto nudo che cerca di far ridere, si sente incredibilmente insoddisfatto della sua carriera. Si merita di più, non solo di mostrare i pettorali ed il suo bel faccino. Dall’altro lato c’è Randall, anche lui compie trentasei anni ed è un pezzo da novanta di una grande società. E’ proprio nel giorno del suo compleanno che troverà il suo padre biolaaaogico.

Questi personaggi che sembrano tutti così diversi e distanti, sono intrecciati fra loro da un incredibile legame che si dispiegherà lungo il corso di tutte le puntate. Le tematiche che vengono trattate all’interno della serie sono molteplici e sono tutte e ripeto tutte egregiamente interpretate dal cast incredibile di questa serie.

Risultati immagini per gif this is us

Jack e sua figlia

Tutti, dal primo al’ultimo colpiscono nella loro unicità ma la storia che più fra tutte colpisce è quella di Rebecca e Jack e di come si è evoluta lungo il corso degli anni. Ho trovato unico il loro legame e sono davvero incredibili e sopratutto CREDIBILI nei loro panni. Sembrano veramente sposati nella realtà ed è incredibile l’affinità che sembra scorrere fra i due. Raramente mi è capitato di trovare un simile riscontro in un film o in una serie e i due ci riescono egregiamente. Primo fra tutti, a far breccia nel mio cuore è stato Jack. Quello che colpisce di Jack è il suo assoluto ed indescrivibile amore per sua moglie Rebecca. Fa di tutto pur di renderla felice anche se sa che è completamente difficile. Pone le sue radici, cambia lavoro e fa qualcosa che non gli piace pur di portare dei soldi a casa e di poter comprare la casa che a lei piace. E’ romantico, dolce ed incredibilmente tenero sia nei confronti di Rebecca che dei suoi figli. Riesce talmente tanto in questo che in certi momenti Rebecca diventa persino detestabile e irritabile. (E poi lasciatemi dire che è davvero un figo pazzesco *bavetta* ahahahah E’ ovviamente un cliché terribile ma se tutti gli uomini fossero dolci, umili ed incredibili come Jack il mondo sarebbe quasi perfetto).

Risultati immagini per gif this is us

Kevin

Il peggiore dei tre tra Kate, Kevin e Randall è sicuramente Kevin. Non perchè l’interpretazione non sia buona, anzi, ma è il personaggi che si muove più lentamente e matura con tutta la calma possibile quando a trentasei anni dovresti essere un pochino sveglio santo cielo. Infatti il suo opposto è Randall che ha famiglia, due figlie e una moglie, mentre Kevin si diverte ancora ad andare di fiore in fiore. Ho trovato interessante il punto di vista di Kate, attuale e ben strutturato dall’attrice che è incredibilmente bella e figa così com’è.

Risultati immagini per kate this is us gif

Kate

Le tematiche affrontate sono molteplici e tutte importanti. Il problema del peso di Kate e i complessi che inevitabilmente si porta dietro la portano ad essere malfidata nei confronti degli altri, ad essere insicura di se e di sentirsi sempre brutta o inferiore a qualcun altro. E’ ad uno degli incontri che trova un uomo che cambierà la sua vita in tutti i sensi e che la farà sentire bellissima così com’è effettivamente. Troveremo il problema dell’alcolismo che uscirà ancor di più nella seconda serie. La perdita sarà un’altra tematica che ho trovato – nonostante le difficoltà e la sofferenza che comporta – parte del viaggio e posta senza essere pacchiana o pesante. Altro tema che viene evidenziato in alcuni casi è il razzismo. Il fatto che Randall sia nero comporta il fatto che lui si sia sempre comportato bene o che faccia attenzione ad ogni minimo particolare. Questa parte non è particolarmente evidenziata ma in alcuni punti ci sono delle cose che se si fa attenzione sono abbastanza evidenti riguardo il tema. Il tema del cambiamento è un’altra variante importante sia per Jack e Rebecca come per gli altri tre protagonisti che faranno i conti ognuno con una cosa diversa che sconvolgerà la loro vita. Inoltre importante è la maturità che ogni personaggio sviluppa nel corso della storia e le consapevolezze che a mano a mano faranno capo ad ognuno di loro.

L’aspetto famigliare di questa serie è sicuramente il migliore di tutti e posso dirvi soltanto che amerete questa serie una puntata dopo l’altra quasi fosse una droga, vorrete vederla una dopo l’altra.

Immagine correlataNon c’è una cosa che io ho detestato di questa serie. C’è veramente di tutto ed è una delle migliori serie che ho visto fino a questo momento. Una prima stagione con i fiocchi che spero continuerà ad essere tale anche dopo. Sorriderete, vi divertirete, piangerete (si, lo farete, ve lo assicuro – è un periodo che piango ad ogni puntata anche se non c’è nulla da piangere), vi emozionerete e vi affezionerete tantissimo ai personaggi e amerete tantissimo ogni piccola particella di questa opera che è THIS IS US.

Questa serie è perfezione allo stato puro. Ed io non posso che consigliarvela ASSOLUTAMENTE. Dovete guardarla, tutti voi.


Promettetemi che lo farete. Che vedrete questa serie e che l’amerete tantissimo proprio come me. Vi aspetto per sapere se l’avete vista o se la vedrete! Un abbraccio grande.

A presto,

Sara ©

Un ringraziamento speciale alla banana Sara

che me l’ha consigliata *per fortuna*

RECENSIONE SERIE TV: TORADORA SU NETFLIX.

BUON POMERIGGIO CARE MIE PICCOLE PARTICELLE!

Eccoci qui con una nuova recensione per voi, che spero vi piacerà. Ho visto questa serie ormai qualche settimana fa ma spero non vi dispiaccia e che possa piacere anche a voi, in un modo o nell’altro. Ecco qui che ve ne parlo subito:

83277-10Titolo: Toradora

Ispirata dal manga di Yuyuko Takemiya

Piattaforma: Netflix

Stagioni: 1

Puntate: 22

Durata: 20 minuti

Trama: Lui, Ryuji, il dragone! Sguardo da balordo, schivo… ma sotto sotto ha un cuore di panna ed è cotto della scatenata Minori. Lei, Taiga, la (mini)tigre! 143 cm di potenza! Scontrosa e intrattabile… ma sotto sotto innamorata del primo della classe, Yusaku. Equivoci, incomprensioni, storie d’amore e di vacanze… storie di scuola e di sentimenti che vi faranno ridere, sognare, commuovere.

«C’è qualcosa in questo mondo che nessuno ha mai visto. È morbido e dolce. Se venisse visto, sono sicuro che tutti vorrebbero averlo, ed è per questo che nessuno l’ha mai visto. Perché questo mondo l’ha nascosto davvero bene, in modo che sia difficile da ottenere. Ma verrà un giorno in cui verrà scoperto da qualcuno, e solo coloro che dovrebbero ottenerlo potranno trovarlo. Questo è tutto.»

RECENSIONE

 

Immagine correlata

Taiga e Yusaku Kitamura

La storia ha inizio un giorno come tanti altri. Ryūji è un ragazzo dolce anche hanno tutti timore di lui per via del suo sguardo da cattivo ragazzo. Taiga è la ragazza più tosta della scuola ed hanno paura di lei perchè è determinata e pronta a tutto. I due si incrociano per i corridoi e si ritrovano quella sera stessa in casa di Ryūji, dove lei si è intrufolata per riprendere qualcosa che le apparteneva. I due scoprono ben presto di essere innamorati l’uno del migliore amico dell’altro e stringono un patto in cui si promettono di aiutarsi a vicenda a conquistare l’altro. Quello che non sanno è che a forza di frequentarsi, sono proprio Ryūji e Taiga a non riuscire a fare a meno dell’altro. 

 

Riusciranno i due protagonisti a conquistare i cuori dei propri innamorati? Riusciranno ad aiutarsi come promesso e a cercare le risposte che cercano?

 

Risultati immagini per toradora gif

Aisaka, Riuji, Yusaku e Minori.

Partiamo dal titolo per analizzare questa storia nel profondo, visto che mi sono spesso chiesta da cosa potesse derivare il nome e l’ho capito soltanto andandolo a cercare per il web. Così che a tutti sia chiaro, il titolo Toradora! riprende il nome dei due personaggi principali, Taiga e Ryūji. “Taiga” può essere “trasformato” diciamo in inglese anche come tiger (che significa tigre in italiano) e che in giapponese si dice tora. Per quanto riguarda Ryūji è la prima parte del nome a fare scena –> ryū, che significa dragone in giapponese ed in inglese è dragon.

I personaggi sono ben strutturati e costruiti finemente. Entrambi i protagonisti corrono incontro ai loro amati e al loro cuore senza accorgersi che si stanno continuamente correndo incontro. I personaggi principali sono così diversi fra di loro in apparenza ma li scopriremo simili fino all’ultima goccia.

Risultati immagini per ami kitamura gif

I cinque personaggi principali.

Ryūji Takasu è un ragazzo che nonostante il suo taglio degli occhi lo faccia sembrare un tipetto particolarmente crudele e bullo, ha un animo buono. Sua madre si prodiga per lui e lavora fino a tardi nei locali per riuscire a pagare tutto e per mantenere gli studi al figlio. Riujy in cambio si occupa delle faccende domestiche, cucina e finisce per occuparsi anche della sua vicina di casa Taiga. Hanno un piccolo pappagallo particolare a cui è molto legato.

Taiga Aisaka è una tipetta che persino i professori della scuola temono ma fa la dura solo in apparenza, nascondendo un animo fragile e insicuro. E’ una ragazza molto dolce, che è stata lasciata a vivere da sola mentre i suoi famigliari non si curano di lei se non per il denaro che le viene spedito periodicamente. Non riesce a gestire la sua vita casalinga, che è un vero disastro ed ha perennemente fame, quindi Riuji sa prenderla per la gola. E’ una tipa interessante che scoprirete mano a mano nel corso del libro.

Minori Kushieda è la migliore amica di Taiga ed è una ragazza sportiva e che fa tanti piccoli lavoretti per mantenersi e per rendersi indipendente. E’ una ragazza modello, a volte persino troppo, e piace tantissimo a Riujy. E’ tanto tempo che lui la rincorre senza che lei se ne accorga. E una ragazza impegnata con lo sport di cui ne fa una vera e propria cura per l’animo e il corpo ed ama mettersi in gioco e non si arrende nonostante tutto. Un personaggio che non amerete particolarmente ma ben costruito ai fini della storia. 
Yūsaku Kitamura è l’innamorato di Taiga. Nonostante lui si sia confessato con lei solo poco tempo prima e lei lo abbia scaricato, è tornata sui suoi passi anche se ora lui non sembra così ben disposto verso i suoi sentimenti e non sembra ricambiare. E’ un ragazzo studioso ed impegnato nel consiglio scolastico in maniera assidua e pressante. Kitamura è il migliore amico di Riujy ed è una persona dall’animo buono e sempre pronto ad aiutare il prossimo in qualsiasi difficoltà esso si trovi. Nonostante non sia particolarmente bello – ho personalmente apprezzato molto più Riujy di lui sia nel modo di essere disegnato sia caratterialmente – è praticamente corteggiato da mezzo istituto ma a lui sembra scivolare completamente.
Immagine correlataAmi Kawashima è una modella famosa alle prese con la scuola e migliore amica di Kitamura per il fatto di essere sua vicina di casa fin da quando erano bambini. Ami è fin da subito snob e spocchiosa anche se si comporta in maniera opposta. E’ una ragazza sveglia ma allo stesso tempo falsa, una vera attrice che odierete per buona parte della storia ma che si redimerà mano a mano che si andrà avanti nel corso della visione. E’ un personaggio piuttosto emblematico che etichetterete subito come negativo ma alla fin fine avrà il suo perchè.

Risultati immagini per toradora gifPartiamo dai ni. La storia sommariamente è stata molto carina anche se avrei preferito fosse più breve visto inutilità – diciamo così – di alcune puntate. Non che siano state completamente inutili, questo lo ammetto ma di sicuro potevano essere compresse in modo che la storia fosse più breve e meno lunga e a tratti ripetitiva su alcune cose. E altra cosa che ho fatto difficoltà a comprendere è stato il personaggio de pappagallo di Riujy totalmente inutile nel contesto e la giovane età della mamma di Riujy che sembrava molto più giovane persino di Taiga. Potevano sicuramente rappresentarla diversamente e farla sembrare meno giovane in qualche modo… anche perchè così è davvero troppo. Inoltre mi aspettavo un finale più “spiegato” ma su questo posso dirvi che ho avuto conferma che nel manga finisce diversamente quindi attenderò quello per farvi avere delle notizie al riguardo.

Le cose che mi hanno fatto apprezzare questa serie sono state la dolcezza dei due protagonisti e del loro lento avvicinamento inconsapevole dal loro punto di vista anche se scontato (forse) dal lato di chi guarda.

Risultati immagini per toradora gif

Migliora mano a mano che si prosegue verso il finale, sia dal lato dei protagonisti in se che si ritrovano a maturare sia sul punto di vista della storia, che mano a mano prende forma e si delinea sempre più. Per chi ama le storie d’amore e manga/anime non può che apprezzare questa storia dolce e tenera.

Vi consiglio la visione di questo manga e spero che i volumi possano essere ancora più belli. Io li leggerò di sicuro!


Cosa ve ne pare? Fatemi sapere con dei commenti, io vi aspetto come sempre, di sapere opinioni!

A presto,

Sara ©