SEGNALAZIONE #173 – VILLA RUSMUNDA DI DIEGO S.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Siete tornati alle vostre attività? Avete ripreso le vostre cose e la normalità delle cose? Che mi raccontate? Io vi porto una nuova segnalazione nel frattempo, che spero possa allietarvi. A voi:

Villa Rosmunda: Romanzo eBook: S., Diego: Amazon.it: Kindle StoreTitolo: Villa Rosmunda
Autore: Diego S.
Editore: Indipendently Published
ISBN: 9788822887726
Genere: Thriller paranormale, Fantasy, Giallo
Data di uscita: 9 gennaio 2017
Formati disponibili: ebook e cartaceo
Pagine: 183
Prezzo: 0,99 (ebook); 9,99 (cartaceo)
Link acquisto: Amazon (https://tinyurl.com/y4y3wtbw); disponibile su Kindle Unlimited
Trama: Novembre 2016. La quiete stantia di un paesino di provincia viene sconvolta da un
susseguirsi di eventi nefasti, lungo una scia di morti a cui nessuno riesce a dare una
spiegazione. Sarà allora che tre giovani uomini decideranno di addentrarsi nelle viscere di
un antico e spaventoso mistero, dove la Fine sembrerà un sollievo rispetto all’Inferno che
si prospetta all’orizzonte. 

Tra fantasia e Storia, archeologia e suspense, Villa Rosmunda è un viaggio oltre lo spazio
e il tempo: il resoconto di una realtà che cede, collassa e non lascia alcuna via di scampo.

Booktrailer I: https://www.youtube.com/watch?v=09gm_ot-7VQ
Booktrailer II: https://youtu.be/siNAOm5OZw8
Pagina FB: https://www.facebook.com/writerdiego/
Instagram: https://www.instagram.com/writerdiego/
Goodreads profile: https://www.goodreads.com/author/show/4624889.Diego_S_

Estratto:

Affrettò il passo, in modo quasi automatico. Per quanto deserta, in quella strada era tutt’altro che solo. Proseguì con affanno, impedito dalla divisa un po’ sporca, mentre refoli di vento gli remavano contro, quasi a volerlo sospingere in senso opposto. Girò in una traversa, salì lungo una pendenza fino alla via soprastante.
“Fermati… Datti pace”. Era il suo corpo a chiederlo, ormai stremato. Doveva smettere, prendere fiato, anche solo per un secondo. Li vide, una volta riaperti gli occhi e ridato aria ai suoi sgangherati polmoni. Uno, sette, poi dieci, quindici. Forse venti. Li avvertiva come laser puntati addosso: occhi dorati di una colonia felina. No… non erano gatti. Metteva a fuoco quelle figure distorte che si accalcavano intorno a lui nel silenzio, in uno spazio fattosi ormai deserto. Pian piano, il vuoto gli parava dinanzi. E non era come lo aveva immaginato. 
(Cap. XXIII, pp. 106-107)

Biografia

Diego S., classe 1985, ama da sempre raccontare storie. Ha pubblicato libri di poesie e, nel 2017, il suo primo romanzo. Con Villa Rosmunda è alla sua seconda prova narrativa. Divoratore di libri e di musica, recalcitra a definirsi ‘scrittore’.


Cosa ve ne pare? Pensate che sia interessante? Che possa incuriore le vostre menti? Fatemi sapere, ovviamente!

A presto,

Sara

SEGNALAZIONE #172 – SANGUE NERO DI DYVINA SOLLENA

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Oggi sono qui per portarvi una nuova segnalazione che spero possa piacervi. Un libro che sembra particolare, 

Uscita #paranormal: TITOLO: Sangue Nero

AUTORE: Dyvina Sollena

GENERE: Romance/Paranormale

EDITORE: Self Publishing (Kindle Direct Publishing)

DATA DI PUBBLICAZIONE: 21/07/2020

PAGINE: 382

COSTO EBOOK: € 2,99 (Kindle Unlimided)

“A volte ci si arrabbia quando si ha qualcosa da nascondere. E quando si ha qualcosa da nascondere significa che esistono dei segreti.”

TRAMA: Rebecca Janette Cross, Reb per gli amici, è una giornalista ambiziosa decisa a scovare quella notizia che le consentirà di scrivere un articolo sensazionale con il quale arrivare al successo nel suo campo, permettendole così di allontanarsi da Hazycreek che l’ha vista nascere. Quando una notte si intrufolerà nella villa dei temuti Winterbourne, incontrerà l’oscuro e affascinante Sebastian, unico figlio maschio erede della potente famiglia. Il giovane uomo con la sua seducente bellezza e maestria nel non rispondere alle domande di Reb, riuscirà a spezzare tutte le certezze della ragazza su quello che credeva di conoscere dei suoi concittadini facendole iniziare un’estenuante battaglia con se stessa. In bilico fra l’accecante, quanto inspiegabile, passione per Sebastian e la certezza che qualcosa di oscuratamene maligno si sta muovendo fra le persone di Hazycreek, Reb cercherà una risposta a tutte le sue domande che invece di trovare risoluzione, aumenteranno sempre più. Una lotta tra corpo e mente, tra cuore e ragione, tra giusto e sbagliato che metterà alla prova le sue convinzioni e la sua tenacia nel risolvere il mistero della sua città. E quando scoprirà la verità nascosta dietro a quei segreti, la vita di Rebecca non sarà più la stessa.

BIOGRAFIA DELL’AUTRICE:

Dyvina Sollena, nata a Venezia nel 1986, vive a Mestre assieme al compagno, al figlio e ai suoi tre gatti. Introversa e riservata ha scoperto la scrittura all’età di nove anni dalla quale non si è più allontanata. Ama il paranormale e i misteri, i miti e le leggende da cui trae ispirazione per raccontare le sue storie.

LINK AUTORE:

https://dyvinasollena.wordpress.com/

https://www.facebook.com/dyvina.sollena

https://www.facebook.com/dyvinasollenaautrice/


Come state? Cosa ne pensate? Fatemi sapere, mi raccomando che io vi aspetto sempre!

A presto,

Sara ©

 

SEGNALAZIONE #171 – I LUOGHI OSCURI DEL CUORE DI JILL BARNETT.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Eccoci qui anche oggi con una nuovissima segnalazione per voi dall’autrice che ormai segnalo da parecchio tempo per i suoi libri. Siete curiosi di scoprire un altro libro ed entrare nell’atmosfera con un lungo estratto? Ecco a voi:

I luoghi oscuri del cuore eBook: Barnett, Jill, N., Marianna ...Titolo: I luoghi oscuri del cuore
Autore: Jill Barnett
Editore: Babelcube Inc.
Traduttore: Marianna N.
Prezzo: 5,77 euro su Amazon
Store in vendita: Amazon, Kobo, IBS, LaFeltrinelli.it, GooglePlay e Apple.

Sinossi: L’autrice bestseller del New York Times, Jill Barnett trascina i lettori nella calda costa della California in una storia profondamente commovente sul potere del perdono.
Una sera fatidica cambia la vita e il destino di tre donne innocenti: Kathryn, Laurel e Julia Peyton quando incrociano la strada del ricco magnate del petrolio californiano Victor Banning e i suoi nipoti Jud e Cale, che ha allevato per diventare proprio come lui: predatori affamati in un mondo uomo-mangia-uomo… Almeno fino a quando non incontrano una giovane donna di nome Laurel Peyton e tra loro cambia tutto.

Dicono de I luoghi oscuri del cuore:

Ritmo veloce e provocatorio… I luoghi oscuri del cuore è un romanzo potente sul destino, le scelte, i legami familiari, e il modo in cui sono tutti connessi con le nostre vite.”
—L’autrice de L’usignolo bestseller del New York Times, Kristin Hannah

“Jill Barnett accompagna i lettori in un viaggio sapientemente scritto e profondamente
emotivo nei recessi più oscuri del cuore umano.”
—L’autrice de Una scelta impossibile bestseller del New York Times, Susan Elizabeth
Philips

“Tragedia, vendetta, amore e ossessione sono le forze in gioco in questa storia avvincente. Piena di indimenticabili personaggi e turbolenti passioni di cui i lettori ne parleranno a lungo dopo aver finito il libro.”
—L’autrice di Primadonna acclamata e premiata dalla critica, Megan Chance

“I lettori che cercano una lettura con i fiocchi la troveranno leggendo questo libro
magistrale.”
—Romantic Times

“La Barnett ha un innato senso dell’umorismo. I suoi personaggi sono freschi e briosi e il
suo stile è piacevole da leggere, una ventata di aria fresca.”
—Publishers Weekly

Biografia autrice

Jill Barnett incanta i lettori con il suo mix di storie originali fatte di amore e risate.
Publishers Weekly ha dato al suo libro, Il cavaliere dei miei sogni (I Romanzi Mondadori), un’opinione stellare, definendolo “esilarante… I suoi personaggi sono gioiosi e freschi, il suo stile è piacevole da leggere, come un raggio di sole estivo.” Detroit Free Press al libro Joy la strega (I Romanzi Mondadori), uno dei migliori libri dell’anno, hanno dichiarato, “La Barnett ha uno stile fantastico perché con una battuta riesce a dare vita a una storia d’amore.” Tutti gli altri suoi libri hanno avuto il plauso della critica e da allora sono apparsi nelle classifiche dei bestseller del New York Times, USA Today, Publishers’ Weekly, il Washington Post, Barnes and Noble e Waldenbooks, che ha assegnato a Jill il premio National Waldenbooks. Ne sono state stampate 7 milioni di copie e le sue opere sono state pubblicate in 21 lingue. Jill vive con la sua famiglia nel Nord-Ovest del Pacifico.

ESTRATTO

CAPITOLO 1

California del Sud
Le serate calde e senza vento erano la norma a Los Angeles, un luogo dove quasi tutto era una messinscena e il clima raramente si faceva notare. Lì, a essere sotto i riflettori erano gli eventi e le persone. Quasi tutte le sere i riflettori illuminavano il cielo da qualche parte in città. Quella sera, di fronte alla Galleria d’Arte La Cienega. C’erano tutti i frequentatori abituali delle mostre d’arte, nomi presenti nelle cronache mondane, antichi e nuovi ricchi, insieme a poeti esistenzialisti e bohémien che riempivano ogni caffetteria da Hollywood a Hermosa Beach. Noti critici d’arte chiacchieravano di prospettiva e significati, discutevano del messaggio sociale. Adoravano l’artista, una donna vibrante ed esotica le cui enormi tele erano piene di violenti schizzi di colore, e scrivevano del suo lavoro in termini lusinghieri e audaci quanto le opere stesse, paragonandola agli espressionisti astratti come Pollock e de Kooning. Rachel Espinosa era la beniamina della scena artistica di LA, e la moglie di Rudy Banning. Rudy arrivò in ritardo alla mostra, dopo aver bevuto per tutto il pomeriggio. Suo padre aveva ragione, era un idiota, una cosa che era più facile da ingoiare se accompagnata da una bottiglia di scotch. I riflettori erano spenti quando parcheggiò l’auto fuori dalla Galleria. Una volta dentro, si appoggiò alla porta d’ingresso per riprendere l’equilibrio. Una coltre di fumo di sigaretta aleggiava sulla marea di baschi neri, cappelli di feltro grigi e chignon. In un angolo, una piccola band suonava uno strano mix di calypso e jazz: una contaminazione tra Harry Belafonte e Dave Brubeck. Il liquore scorreva, c’erano pile di sigarette a ogni pochi metri su alti piedestalli d’argento, e il catering era catalano, insolito, ma utilizzato per suffragare la bugia che sua moglie, Rachel Maria-Teresa Antonia Espinosa, facesse parte dell’alta aristocrazia spagnola. Quella era la sua sera e il suo tocco era ovunque. Rachel era dall’altra parte della sala, sotto un faretto e davanti a uno dei suoi pezzi più grandi e più recenti, il Ginsberg Howls. La folla la circondava, ma quasi tutti restavano a un metro di distanza, come se avessero paura di avvicinarsi troppo a una simile icona. Un giornalista del Los Angeles Times la stava intervistando, mentre un fotografo con le maniche arrotolate le girava intorno, scattando foto con i flash diretti e accecanti. Rachel si girò verso la macchina fotografica, assumendo una posa accuratamente studiata che Rudy le aveva già visto fare prima: braccio sollevato, un bicchiere da martini con tre cipolline in mano. Stasera era vestita in arancione brillante. Sapeva bene qual era il suo posto in quella stanza. Rudy si servì da bere da un vassoio retto da un cameriere di passaggio, poi tracannò il whiskey prima di arrivare a tre metri da lei. All’inizio lei non lo vide, poi si voltò con istintiva repentinità e lo guardò dritto negli occhi. Ciò che successe in quel momento fu solo un pallido ricordo di quello che era stato un tempo, i giorni in cui uno sguardo dall’altra parte di una stanza avrebbe fatto sparire tutto ciò che avevano intorno. L’espressione di sua moglie si addolcì, finché lui non mise il bicchiere vuoto su un vassoio di passaggio afferrandone un altro pieno e poi sollevò sarcasticamente il bicchiere e lo svuotò mentre lei lo guardava senza lasciar trasparire nulla.


Vi è piaciuto? Siete curiosi? Che ne pensate? Fatemi sapere, mi raccomando!

A presto,

Sara ©

 

SEGNALAZIONE #170 – L’INNOCENZA NON ESISTE DI MATTIA BAGNATO.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Oggi come in ogni week end vi porto una nuova segnalazione di un libro che spero possa incuriosirvi ed interessarvi. Il libro che vi lascio sarà presentato dall’autore nella spiegazione sottostante. Tutti i dettagli pronti da scoprire, a voi:

PRESENTAZIONE DELL’AUTORE

Parto dalla premessa che mi riesce un po’ difficile inquadrare il romanzo in un genere letterario ben preciso, infatti tendo spesso a definirlo come una chimera, principalmente una miscela di narrativa, thriller e noir. E weird, sì, c’è un po’ anche di quello! A questo proposito si fanno senz’altro sentire le influenze derivanti dalle mie letture di Stephen King (non leggo solo King ovviamente, ma metà della mia libreria è al momento occupata dai suoi libri), se non altro per le tematiche affrontate e l’intrusione di elementi sovrannaturali. La storia attorno alla quale ruota tutta la vicenda è la vita di Clara Innocence, una giovane donna che è stata accusata di un efferato omicidio. Il dialogo che ha con la dottoressa Page, il perito psichiatrico incaricato dal tribunale, funge da collante tra le quattro parti del romanzo, ognuna delle quali è incentrato su un periodo diverso della vita di Clara: le prime tre (infanzia, adolescenza e maturità) sono ambientate ad Emerald Falls, una cittadina di periferia che nasconde un Male al quale la stessa Clara ancora non è in grado di dare una spiegazione convincente, mentre l’ultimo capitolo vede come ambientazione princip ale Zenith, metropoli in cui Clara si è trasferita a seguito di alcuni tragici eventi, per poi ritornare sul finire della storia ad Emerald, l’unico posto dove può avvenire la resa dei conti. L’epilogo poi chiude il cerchio, dando modo al lettore di sbirciare nella vita di Clara diverso tempo dopo l’emissione della sentenza.

DATI TECNICI

Titolo: L’INNOCENZA NON ESISTE
di Mattia Bagnato
Autopubblicato su Amazon
Narrativa, thriller
413 pp.
Prezzo ebook 3,99 euro, prezzo cartaceo con copertina flessibile 11,43 euro
Pubblicato il 28 Marzo 2020

L'innocenza non esiste eBook: Bagnato, Mattia: Amazon.it: Kindle Store

QUARTA DI COPERTINA

Sono troppi anni ormai che la dottoressa Page lavora come perito psichiatrico per il tribunale di Zenith, eppure è ancora in grado di sorprendersi quando le capita tra le mani il sottile fascicolo di Clara Innocence: all’apparenza una giovane donna come tante, una che però ha deciso di deragliare dai binari della quotidianità macchiandosi di un efferato omicidio. Ancora prima di fare la sua conoscenza in una stanza del complesso penitenziario, la dottoressa sa che il dialogo che avrà con la prigioniera sarà cruciale per scrivere il destino della ragazza: la reclusione in carcere, oppure nel manicomio giudiziario. Quello che Clara ha da raccontarle, però, supera di gran lunga ogni sua immaginazione e getta ombre inquietanti su Emerald Falls, la cittadina da cui Clara proviene e nella quale in passato ha perduto per sempre l’innocenza. E, forse, anche la propria sanità mentale.

“Ogni città ha la propria anima, più o meno luminosa che sia,che ne pervade ogni viale, ogni cortile, ogni campanile di ogni chiesa. Può gettare ombre o rischiarare le tenebre nelle vite di chi la abita,ma in definitiva è la gente stessa a forgiarla, nel bene o nel male, a renderla quello che è. Ogni città ha la propria anima, ma quella di Emerald Falls era nera come la morte.”

BREVE BIOGRAFIA (come comparsa sulla campagna di crowdfunding di Bookabook, prima che pubblicassi il romanzo su Amazon)

Sono nato a Genova nell’estate del 1992, e non ci sarebbe molto altro da aggiungere se non i soliti traguardi esistenziali (pochi) di cui può fregiarsi un ventiseienne del ventunesimo secolo. Amo la musica rock, ma rigorosamente in lingua inglese (eppure scrivo testi in italiano per iFaxphy, band nella quale suono come bassista… Bah!).
Amo i libri, e se non avessi la libreria traboccante di romanzi di Stephen King non mi sentirei a casa mia. Tanto vale ammetterlo, amo anche i film di Leonardo Di Caprio, specialmente quelli diretti da Martin Scorsese (se qualcuno ha pensato a Shutter Island, ha pensato giusto). Amo Alice, che mi dà la forza di credere in me stesso.


Cosa ne pensate? Pensate che possa piacervi? Fatemi sapere ovviamente.

A presto,

Sara ©

RECENSIONE #429 – PS. MI MANCHI DI WINTER RENSHAW

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Oggi sono qui per portarvi una nuova recensione che spero possa incuriosirvi. Stavolta lascio il genere fantasy per dedicarmi ad una lettura più leggera, un romance semplice, di poche pretese e che vi allieterà un pomeriggio estivo. Ringrazio la Newton compton per la lettura e ve ne parlo subito. A voi:

ps-mi-manchi-x1000Titolo: P.S. Mi manchi
Autore: Winter Renshaw
In uscita il: 13/08/2020
Prezzo: € 5,99 ebook / € 7,92
Link d’acquisto: https://amzn.to/30mjV2H
Trama: Cara Melrose, la prima volta che ti ho incontrata, eri una sconosciuta. La seconda volta, la mia coinquilina. La terza volta, hai chiarito che stavi per diventare la più grande spina nel fianco che avessi mai conosciuto. Canti troppo forte sotto la doccia e usi tutta l’acqua calda. Sei prepotente da morire. Mi rendi la vita molto complicata. Ma per quanto ci provi, non riesco a smettere di pensare a te. Non riesco a smettere di desiderarti. Stavo per dirtelo. Stavo per ingoiare il mio orgoglio, lasciar perdere i miei modi da bastardo e mostrarti un lato di me che nessun altro ha mai visto prima… ma poi c’è stata una confessione che ha cambiato tutte le carte in tavola; una bomba nucleare che mi ha fermato. Come ho fatto a non prevederlo, non lo saprò mai. Sutter
P.S. Mi manchi.

RECENSIONE

brown and black floral sofa

La storia ha inizio con una telefonata. Il giovane Nick Camden amico fin dall’infanzia di Melrose ha una notizia importante per lei. Presa dal batticuore per lui fin da quando erano piccoli, Melrose spera con tutta sé stessa che sia arrivata la volta buona che lui si dichiari, e invece no. Nick sta per partire con una famosa band per un tour ed ha bisogno di qualcuno che occupi la sua stanza nella casa che condivide con il suo coinquilino, Sutter, per non lasciare scoperto l’affitto da pagare. Per amore di Nick, Melrose accetta ma fin dal primo istante si rende conto che Sutter è tutt’altro che tranquillo e dovrà tirare fuori le unghie e i denti per non cadere fra le sue grinfie.

Cosa nasconde davvero Sutter? Perché Nick non vede Melrose come lei lo vede? Cosa succederà ora che Nick è lontano e Melrose sarà a stretto contatto con Sutter?

Sono davanti alla porta della casa studio di Nick Camden, raddrizzo le spalle, sistemo le onde dei miei capelli biondi con le mani e suono il campanello. Il cuore mi martella nel petto, ho paura di cadere a terra svenuta non appena verrà ad aprire, ma forse le farfalle nello stomaco riusciranno a tenermi sveglia. Ha quest’effetto su di me. Ogni. Singola. Volta.

P.S. I Miss You: Amazon.it: Renshaw, Winter: Libri in altre lingue

La trama è particolare ed è stata questa ad at tirarmi, questa volta, più di ogni altra cosa. La lettera, che pensavo di ritrovare all’interno del volume, è decisamente rappresentativa anche se lascia molto da pensare a chi non sa a cosa sta andando incontro. Infatti è, si, una buona presentazione ma allo stesso tempo rivela anche troppo di quello che ci troveremo davanti. L’idea della lettera la trovo comunque un’idea originale.

La copertina italiana si discosta totalmente dalla copertina originale, come potete vedere qui di lato. Nonostante non ami particolarmente le copertine con grandi fighi perché sono davvero riduttive e posso dire che per questa storia non c’entra un granché, trovo l’adattamento italiano molto carino anche se fuorviante. La lettera nella trama è scritta da Sutter, non da Melrose quindi la ragazza davanti la macchina da scrivere è incompresa. In più non c’è una scena che rappresenti questa copertina per cui non si capisce il vero motivo della scelta dell’editore. Il titolo di questo volume è la mera traduzione di quello che ci viene mostrato nell’originale, quindi questo non è stato variato in alcun modo e si presenta per ciò che è. Nonostante tutto il connubio copertina e titolo è sicuramente più omogeneo per quanto riguarda l’Italia che per quello che ci viene presentato all’estero.

L’epoca è sicuramente moderna, ai giorni nostri decisamente contemporanea.

«Non mi metterebbe mai in una situazione del genere», afferma. «Non mi manderebbe a vivere con qualcuno sapendo che non andremo d’accordo». «Forse non lo conosci quanto credi, no?». Mi stringo nelle spalle, come se la cosa non mi riguardasse. E infatti è così. «Ho sempre vissuto con la ferma convinzione che tutti mentano, e che ognuno pensi soltanto a sé. In questo modo la vita riesce a deluderti molto meno». «Io non dico bugie». «Stronzate», ribatto. «Tutti mentono. Se qualcuno dice il contrario, mente».

a woman stares into a man's eyes lovingly

I personaggi che ci accompagneranno in questa storia non sono molti e quei pochi che ci sono sembrano essere stati ben sviluppati e ben caratterizzati. La storia si basa principalmente su due punti di vista in prima persona che si alternano di capitolo in capitolo. Avremo modo quindi, di conoscere

Melrose è una bellissima ragazza che ha sempre faticato con le sue forze nonostante la sua famiglia abbia tutti i mezzi necessari per farla stare in serenità. Gli è stato imposto di cavarsela da sola e non si è mai tirata indietro, anzi ha sempre portato avanti la sua passione e l’amore per il lavoro da attrice con dedizione nonostante sia molto difficile. Ha un piccolo cagnolino a cui è molto affezionata ed è attratta da tipi belli e apparentemente irraggiungibili, come Nick, il suo migliore amico da una vita.

Sutter fa l’elettricista, è un ragazzo volenteroso e ben disposto anche se con le ragazze è molto più propenso al divertimento che a qualcosa di stabile e serio. Ha un fratello più piccolo di cui si prende cura quando ne ha bisogno e si fa in quattro per le persone a cui tiene. È un ragazzo molto insicuro anche se incredibilmente bello e attraente e sa di esserlo. Lotta con un passato difficile che lo ha messo a dura prova. Un personaggio senza dubbio particolare.

Lo incenerisco con lo sguardo. Un istante dopo me ne vado, picchiando rumorosamente i tacchi sul pavimento. Forse dovrei rivolgergli il dito medio, affrontarlo, urlare a squarciagola che non ne aveva il diritto, ma sono certa che gli farebbe soltanto piacere. Non sono una persona rancorosa e non odio nessuno, ma se lo fossi e dovessi scegliermi un nemico… sarebbe Sutter Alcott.

Il perno centrale di questa storia è il legame del tutto inaspettato che viene a crearsi tra Melrose e Sutter. Nessuno dei due si aspetta qualcosa dall’altro, anzi cercano di evitarsi il più possibile fino a che il loro colpirsi a vicenda non diventerà controproducente ed entrambi si accorgeranno chiaramente di volersi.

Lo stile utilizzato dall’autrice è molto, molto fluido e scorrevole. Infatti il libro si può leggere in una semplice manciata di ore.

Scritto in prima persona da due punti di vista differenti, ovvero quello di Melrose e quello di Sutter, la storia rincorre una conoscenza che sfocia in amore in cui persino i stessi protagonisti si trovano a negare, persino a sé stessi. L’amore per ciò che sembra irraggiungibile da una parte da una parte e la scoperta di una normalità mai avuta dall’altra che si intrecciano creando un vortice misterioso e scoppiettante.

Nonostante la storia di per sé, sia ben scritta e porti una ventata di brezza leggera, non sprizza sicuramente di originalità. Infatti sembra quasi una storia trita e ritrita in cui i due protagonisti diversi fra loro si rincorrono per qualche tempo, credendo di volere cose diverse e di non essere compatibili per poi accorgersi che non è così. Quindi la storia, su questo, l’ho trovata su coinvolgente ma di una banalità sconcertante. Anche per quanto riguarda gli articoli finali.

«’Fanculo le emozioni e i sentimenti», disse una volta mio padre, «pensa soltanto a scopare. Ti risparmierai tanti mal di testa». Non ho mai ammirato in maniera particolare quel vecchio bastardo, succedeva di rado che mi desse dei consigli da genitore, ma questo è rimasto inciso dentro di me nel corso degli anni. Nulla aveva mai smentito la sua teoria, finora.

Il libro è stato piacevole, scorrevole e di breve lettura che consiglio a chi voglia evadere dalla quotidianità e leggere un volume semplice e senza troppe pretese.

Winter Renshaw ci porta una scia frizzantina e delicata in cui due giovani così apparentemente diversi non potevano essere più simili. Una storia d’amore che nasce sotto lo stesso tetto.

Il mio voto per questo libro: 3 balene.

Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio

Vuoi acquistare PS. Mi Manchi e sostenere il Blog? Acquista da Qui: P.S. Mi manchi o dal generico Link Amazon: Amazon.

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò

Cosa ve ne pare? Pensate possa piacervi? Fatemi sapere, mi raccomando.
A presto,
Sara ©

RECENSIONE #428 – MURDERABILIA DI ALVARO ORTIZ.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Altro giro altra corsa ed io vi porto un nuovo volume che spero possa riuscire ad incuriosire gli animi con lo stomaco più forte. Un’opera edita Bao Publishing, spero possa piacervi. Ecco a voi:
unnamed-2Titolo: Murderabilia
Editore: BAO Publishing
Testi / Disegni: Álvaro Ortiz
Pagine: 112
Prezzo: 17,00 Euro
Data di uscita: 14 febbraio 2019
Traduzione: Valentina Grieco
Link d’acquisto:  https://amzn.to/2Bwax2T
Trama:
Il debutto in Italia di Álvaro Ortiz è una storia sorprendente: Malmö Rodríguez è un ragazzo senza arte né parte che vive con i genitori. Un giorno lo zio muore, solo, in casa propria, e Malmö prende con sé i gatti del parente. Il fatto che poi decida di venderli a un collezionista di memorabilia legate a morti violente o misteriose è l’inizio di una storia che lo stesso Malmö, aspirante scrittore, non avrebbe mai saputo immaginare o prevedere. Un libro ironicamente in bilico tra quotidianità e assurdo, con colpi di scena sorprendenti e uno stile narrativo davvero unico in Europa, che ha fatto di Ortiz uno dei massimi esponenti del fumetto spagnolo moderno.

RECENSIONE

La storia ha inizio a casa di Malmö Rodríguez,  dove viene a sapere di una notizia spiacevole tramite sua madre. Lo zio è stato ritrovato morto in casa e Malmö si ritrova a volerli prendere in custodia per poi rivenderli al miglior offerente, in questo caso un anziano signore di Memorabilia che colleziona oggetti, cose o in questo caso animali legati a morti violente, macabre e sconvolgenti atrocità che sono accadute. Quello che Malmö sa è che quei gatti, dopo la morte misteriosa dello zio hanno compiuto un vero e proprio gioco al massacro, una reazione davvero inaspettata per due gatti apparentemente innocui.

Cosa scoprirà Malmö quando deciderà di stare ad ascoltare il bizzarro collezionista che tutti in città non sopportano? Cosa succederà quando decide finalmente di scrivere la storia che pensa possa fare il caso suo? O quando si intrattiene sempre più di frequente di una strana tipa che gestisce il motel del posto?

MURDERABILIA, UNA STORIA DI GATTI, SANGUE E STRANI HOBBY - GIORNALE POP -

La trama è molto semplice e breve, ci riporta ciò che troveremo in questo volume ma ci nasconde i dettagli salienti che riusciremo a scoprire soltanto leggendo il volume. Una trama leggera e sorprendente che ci dona un assaggio di ciò che sarà.

La copertina rappresenta una scena molto importante per il volume e il vero motivo per cui Malmö rivende i due gatti ad un collezionista. La copertina la trovo interessante e ben fatta, ricorda un volume vecchio, che tratta una storia antica e misteriosa, come gli omicidi e il collezionismo che porta. Il titolo è interessante e non è stato neanche tradotto, riportando l’originale spagnolo. Già il “Murder”, che in inglese ha il suo significato dovrebbe farvi pensare, anche se ciò che è stato aggiunto dopo sembra quasi da favoletta. Sarà tutto tranne che una favola. Una lettura dai risvolti scabrosi.

L’epoca è ambientato ai nostri giorni anche se non è assolutamente definito con precisione. L’ambientazione è memorabilia, il luogo in cui Malmö incontra il collezionista a cui sta vendendo i suoi gatti.

Murderabilia, de Álvaro Ortiz | Retrospectiva Coreana

I personaggi di questa storia sono ben descritti e costruiti finemente, in modo da far risultare questa storia ancor più particolare di quello che sembra già essere in partenza. In più c’è la donna del Motel e l’uomo che colleziona strani oggetti collegati ad omicidi che fanno parte di questa storia e rendono tutto molto più misterioso, particolare e macabro. La donna sembra essere molto legata all’aspetto sessuale ma infine si rivela differente da ciò che sembra, così come per quanto riguarda il collezionista, che si affeziona a Malmö e cerca di trasmettergli tutto ciò che conosce.

Malmö è un aspirante scrittore che prima o poi spera di sfondare scrivendo di coccodrilli e storie strane che nessuno sembra comprendere. Vive con i genitori, si diverte con il sesso e con quello che capita a tiro e crede sia divertente andare via dal suo paese ed allontanarsi un po’, anche solo per vendere i gatti di suo zio – di cui non sembra troppo dispiaciuto.

Morphallaxis: Murderabilia

Il perno centrale di questa storia sono i gatti e il mistero che li avvolge oltre a Malmo che incuriosito dal bizzarro collezionista decide di fermarsi e di vivere la sua vita alla giornata, riscoprendo il senso della sua esistenza, della morte di suo zio, e il poter finalmente realizzare il suo sogno scrivendo una storia – finalmente – con un senso.

La grafica utilizzata è molto minimale, dai colori pastello con un tratto leggero, semplice e diretto. Nonostante infatti non sia così semplice e non tratti temi felici ne facili, la storia scorre veloce e ci mostra un lato inquietante che non tutti conoscono mostrandoci, il collezionismo macabro di chi si affascina per omicidi, morti premature, omicidi misteriosi e via discorrendo.

Lo stile, a tratti crudo, volgare ed esplicito, nonostante i disegni ammortizzino molto il contesto, ci mostra un thriller molto forte. Infatti, oltre ad esserci delle vere e proprie scene crude o che ci mostrano morti ed omicidi e barbarie, c’è anche del sesso e un mistero che avvolge persino Memoriabilia. Però, nonostante vengano trattati questi temi i disegni sono leggeri,  molto cartoonizzati, quasi semplicistici che rendono la storia molto più leggera di quanto sembri.

Il protagonista sicuramente non è dei migliori e, a parte la sua curiosità che diventa un vero monito di movimento per lui, resta un personaggio molto passivo, che si lascia trascinare dagli eventi e che non sa prendere una vera e propria decisione portandola a termine. Essendo sempre stato abituato a vivere con i suoi genitori, vive la vita come gli capita e non sembra avere un vero obiettivo fino a che non decide di dare una svolta alla sua vita e di crescere, finalmente.

MURDERABILIA, UNA STORIA DI GATTI, SANGUE E STRANI HOBBY ...

Una graphic novel curiosa, misteriosa ed enigmatica, che attraverso gli occhi di Malmö ci mostrerà l’assurdità che si mescola alla vita di tutti i giorni regalandoci una storia particolare, sicuramente da scoprire. Una storia per veri audaci.

Álvaro Ortiz ci porta una storia che unisce l’assurdo alla realtà con gl occhi di un personaggio che non sa sorprendersi molto e che vive la sua vita in maniera molto semplicistica. Una storia sicuramente originale ma che deve piacere sicuramente non adatta a tutti.

Il mio voto per questo libro: 3 balene e mezzo.

tre e mezzo

Libro acquistato

Vuoi acquistare Murderabilia e sostenere il Blog? Acquista da Qui: Murderabilia o dal generico Link Amazon: Amazon.

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò


Cosa ne dite? Pensate possa piacervi? Fatemi sapere, io vi aspetto come sempre!

A presto,

Francesco ©

BUONE VACANZE!

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Sono qui per augurarvi buone vacanze visto che finalmente le ferie sono arrivate anche per me. Sarò in ferie fino al 30 agosto. Ovviamente non vi abbandono, starò ferma solo la prossima settimana, dal 10 al 16 agosto per un po’ di meritato riposo anche per me. 

Andare in vacanza fa bene al corpo e alla mente - Centro Medico Effe -  Poliambulatorio Fisioterapia e Osteopatia

Il blog riapre la settimana successiva e continuerò con recensioni e tanto altro dal 17 in poi, non temete. In più a settembre ci saranno tante nuove uscite quindi cerco di recuperare gran parte ora per stare meglio dopo.

RELAX. L’immagine dice proprio quello che mi serve dopo questo periodo sfiancante in cui siamo stati sommersi di scadenze e di tante cose nel corso dell’anno, peggio ancor quando c’è stato il Covid. Spero possiate riposarvi anche voi, quindi vi aspetto dal 17 con tante nuove recensioni!


Riposatevi, ovunque sarete, anche se starete a casa.

A presto,

Sara ©

RECENSIONE #427 – A ONDATE DI A. J. DUNGO.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Eccomi qui bei lettori, di nuovo qui con una recensione per voi. Stavolta vi porto una nuova graphic novel che ho acquistato e di cui sono davvero felice. Una storia che ho acquistato e tutto mi aspettavo tranne questo. Leggete la recensione e capirete di cosa sto parlando:

a-ondate001Autore: A.J. Dungo
Titolo: A ondate
Editore: Bao Publishing
Genere: Bio-Graphic Novel
Pagine: 376
Uscita: 02 Luglio 2020
Prezzo: € 21,00
Link d’acquisto: https://amzn.to/33akAWx

Trama: “A ondate” è il libro a fumetti di debutto di AJ Dungo. Racconto autobiografico sul suo grande amore perduto per una malattia che lei gli ha confessato di avere fin da quando si sono conosciuti, e che hanno entrambi sempre saputo le sarebbe costata la vita, è un libro in cui le fortissime emozioni vissute in prima persona dall’autore si mescolano alla storia della disciplina del surf.

RECENSIONE

La storia ha inizio nella Primavera del 1800 in Polinesia, in cui ci viene raccontato del popolo che amava il mare e il surf, quasi un rito, un’esperienza spirituale. Nonostante questo, oggi per Kristen, il surf è importante quasi quanto respirare e, a raccontarcelo, è il suo fidanzato. Un romanzo autobiografico, in cui A.J. Dungo mette a nudo se stesso raccontando il suo amore per il Kristen e per il surf, come entrambi si sono conosciuti e come tutto questo unisca amore, mare e ricordi.

Come si sono conosciuti? Com’è nata la passione per il surf e perchè li fa stare così bene? E il surf, come è nato e come si è evoluto negli anni? Cosa ci insegnerà l’autore con questa meravigliosa opera?

BAO Publishing: oggi esce A Ondate, l'esordio autobiografico di AJ Dungo -  Fr4med.it

La trama è semplice e autentica. Racconta brevemente una presentazione del volume in cui scoprirete questo e molto di più leggendolo e scoprendo cosa andrete a leggere. Una storia che assolutamente mi sento di consigliare.

In Waves: Amazon.it: Dungo, A. J.: Libri in altre lingueLa copertina, vista così, può sembrare incomprensibile al lettore che cerca di carpire qualcosa della storia da essa. Vi assicuro, non avendo letto trama, ne nulla riguardante il volume che ho acquistato tramite l’offerta della casa editrice in digitale, posso dirvi di volerlo assolutamente – prima o poi – in cartaceo. Non si comprende a pieno ciò che la copertina voglia trasmettere con questo volume e si pensa ci si riferisca a qualcosa sul mare, sulle onde, come anche il titolo stesso ci riferisce. Nonostante questo, tutte le versioni di questo volume sono state realizzate mantenendo la copertina originale, quindi la versione italiana è la stessa delle copertine utilizzate all’estero e in originale. Anche il titolo è una semplice traduzione letterale. Un piccolo gioiellino, posso assicurarvelo.

L’ambientazione della storia si muove su più anni e su più epoche, mostrandoci sia la storia attuale che c’è stata fra l’autore e Kristen e di Duke Kahanamoku, di Tom e della nascita del surf come sport.

BAO: A ondate e le ultime novità annunciate | Fumetti - BadTaste.it

I personaggi di questa storia sono diversi, a partire da Duke Kahanamoku, nuotatore, surfista e attore statunitense che ci mostra la nascita del surf e di come Tom, suo successore sia riuscito a trovare una direzione nella sua vita. Altri personaggi, ovviamente principali e conduttori di questa storia fatta di mare, amore e surf sono Kristen, suo fratello Jeff e il nostro autore che ci mostra la passione e l’amore per Kristen, per se stesso e per il surf, trasmesso dalla stessa giovane che amava.

Kristen è una vera e propria forza della natura. Non c’è modo di non sentirla come un’amica all’interno della lettura e si percepisce l’amore per lei, l’orgoglio per la sua forza e il suo animo potente e coraggioso e l’amore per il surf. Non c’è modo di sfuggire a questo. Kristen è raccontata con occhi che sanno guardare nel profondo e che hanno amato profondamente ogni singolo istante della sua vita, sapendola descrivere meglio – credo – di chiunque altro. Penso persino che per l’autore sia diventato quasi necessario dover far “sentire” questa storia a tutti, trasmettere l’amore per Kristen e per il surf. Un personaggio che in punta di piedi si muove tra le onde di questo volume e ci mostra la protagonista in diversi anni della sua vita, da come i due si sono innamorati alla malattia, alla consapevolezza che tutto stava per giungere alla fine. Un personaggio chiave importante per far muovere questa storia.

Que lisez-vous en ce moment ? - Page 1613 - Buzz Comics, le forum comics du  monde d'après.

Il perno centrale di questa storia è il surf. Il surf come nascita per le popolazioni polinesiane; e importante e decisiva e anche nella vita di Kristen e dello stesso autore, fino agli ultimi istanti di vita dell’amore più grande che l’autore abbia mai incontrato e che (probabilmente) incontrerà nella sua vita.

Lo stile e la grafica sono evocativi ed emozionanti. I colori sul salmone-rosato vengono utilizzati per i racconti del passato, sulle storie del surf e su ciò che lo ha portato fino ad oggi, al campione del surf. Mentre per quanto riguarda il blu e l’azzurro vengono utilizzati per mostrare ciò che porta avanti questa storia, il vero motivo per cui è stata scritta: Kristen, la sua vita e l’amore per il surf, per suo fratello e per l’autore di questo volume.

L’autore ci mostra un pezzo della sua vita in maniera leggera e delicata nonostante sia stata triste; una storia tenera come quando il mare è calmo e si respira un’odore del tutto diverso dal solito.

Una storia totalmente inaspettata e, che, se si compra senza neanche leggere la trama ci regala delle vere e proprie emozioni pagina dopo pagina. La scena che più è rimasta nel mio cuore è quella che vedete qui sotto, e posso dirvi che oltre a raccontare fatti realmente accaduti e personaggi che per il surf sono stati preponderanti, la storia che commuove ed emoziona è quella di Kristen. Quest’ultima, con l’amore per le persone a cui teneva di più e per il surf riesce a far sciogliere il cuore del lettore, mettendosi a nudo, mostrando le fragilità e la stessa cosa che la corrode.

Il tratto leggero dei disegni e dei personaggi riempie e finisce di comporre un puzzle vincente già in partenza. Riuscirete a sentirvi sulle onde, a farvi trascinare nella brezza dolce del mare, in una storia che saprà conquistare tutti i lettori. Meravigliosa.

Immagine correlata

Quest’autobiografico volume regala delle emozioni inspiegabili che sapranno emozionare ogni tipo di lettore. Non riuscirete a staccare gli occhi dagli ipnotici disegni dell’autore che, a suon di onde, ci mostra la bellezza delle piccole cose e quanto quelle poche cose possano fare tanto. Una lettura che porterò nel cuore.

A.J. Dungo disegna una storia tenera e commovente che tutti dovrebbero leggere. Una lettura che si muove cullandoci così come viene raccontato, A ondate. Emozionante, da leggere assolutamente.

Il mio voto per questo libro: 5 balene.

Senza titolo-1

Libro acquistato

Vuoi acquistare A ondate e sostenere il Blog? Acquista da Qui: A ondate o dal generico Link Amazon: Amazon.

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò


Cosa ne dite? Pensate che possa piacervi e fare il caso vostro? Fatemi sapere, mi raccomando! Io vi aspetto come sempre!

A presto,

Sara ©

PROSSIME USCITE PER SALANI EDITORE, NEWTON COMPTON, NPS EDIZIONI, FANUCCI, MARSILIO, SPERLING&KUPFER, FAZI E ROBIN EDIZIONI.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Eccoci finalmente con una serie di uscite che arriveranno nelle nostre librerie in questi giorni e nei prossimi. Spero che possiate trovare qualcosa di interessante in queste letture. Ve le lascio subito, come sempre suddivise per editore:

SALANI EDITORE

L'Ickabog”: il 10 novembre esce la fiaba di J.K.Rowling – Il LibraioTitolo: L’Ickabog
Autore: J.K. Rowling
Data di uscita: 10 novembre 2020
Prezzo: cartacea (19,80 €) e in ebook (11,99€)
Trama: Dalla penna di J.K. Rowling una fiaba divertente, calda e incalzante su un terribile mostro, un’eccitante avventura, e sulla speranza contro ogni avversità.
Un tempo Il regno di Cornucopia era il più felice del mondo. C’erano moltissimo oro, un re con ibaffi più belli che si possano immaginare e macellai, pasticceri e casari le cui prelibatezze facevano piangere la gente di gioia. Era tutto perfetto: a parte le Paludi nebbiose del Nord, dove si narra vivesse il terribile Ickabog. Ogni persona di buon senso sapeva che l’Ickabog era solo una leggenda inventata per spaventare i bambini e convincerli a comportarsi bene. Ma le leggende sono strane e a volte assumono una vita propria. Può una leggenda spodestare un re molto amato? Può una leggenda ridurre in ginocchio una nazione un tempo felice? Può una leggenda coinvolgere due ragazzini coraggiosi in un’avventura sorprendente e inattesa? Scoprite questa fiaba straordinaria, scritta da una delle più grandi narratrici di sempre, sul potere della speranza e dell’amicizia e il loro trionfo su tutte le avversità. Una storia che i piccoli e grandi lettori vorranno leggere e rileggere in una preziosa edizione regalo, arricchita dalle illustrazioni a colori dei giovani vincitori del Torneo per le illustrazioni dell’Ickabog.


NEWTON COMPTON

Il diavolo milionario (Million Dollar Series Vol. 1) eBook: Evans, Katy:  Amazon.it: Kindle StoreTitolo: Il diavolo milionario
Autore: Katy Evans
ISBN: 9788822743657
Collana: Anagramma n. 916
Pagine: 320
Prezzo: € 9,90
Trama: Futura erede della fortuna di suo padre, Lizzy Banks ha bisogno di un volto che rappresenti l’azienda di famiglia. Ma tra gli uomini d’affari che sarebbero perfetti come testimonial, nessuno è interessato all’offerta. Decide così di guardare altrove e l’occasione le si presenta durante una violenta rissa in un locale, quando incontra James Rowan. James non ha mai avuto una vita facile e si guadagna da vivere facendo video spericolati su YouTube. La proposta da un milione di dollari di Lizzy potrebbe cambiare il suo destino. E così accetta, lasciando che quella stramba ereditiera gli insegni il modo di comportarsi ai galà e alle cene: in pratica che faccia di lui un perfetto gentiluomo, adatto al bel mondo. Il problema è che Lizzy potrebbe aver calcato un po’ troppo la mano, decisa a creare l’uomo dei suoi sogni… Più passa il tempo e più le è difficile ignorare l’attrazione per James. Possibile che si sia innamorata del cattivo ragazzo della strada? Entrambi sanno bene che andare oltre la finzione è proibito, eppure diventa ogni giorno più difficile…


P.S. Mi manchi - Newton Compton EditoriTitolo: P.S. Mi manchi
Autore: Winter Renshaw
ISBN: 9788822744999
Collana: Anagramma n. 917
Pagine: 256
Prezzo: € 9,90
Trama: Cara Melrose,
la prima volta che ti ho incontrata, eri una sconosciuta. La seconda volta, la mia coinquilina. La terza volta, hai chiarito che stavi per diventare la più grande spina nel fianco che avessi mai conosciuto. Canti troppo forte sotto la doccia e usi tutta l’acqua calda. Sei prepotente da morire. Mi rendi la vita molto complicata. Ma per quanto ci provi, non riesco a smettere di pensare a te. Non riesco a smettere di desiderarti. Stavo per dirtelo. Stavo per ingoiare il mio orgoglio, lasciar perdere i miei modi da bastardo e mostrarti un lato di me che nessun altro ha mai visto prima… ma poi c’è stata una confessione che ha cambiato tutte le carte in tavola; una bomba nucleare che mi ha fermato. Come ho fatto a non prevederlo, non lo saprò mai. Sutter. P.S. Mi manchi.


Newton Compton Editori :: Alberto BeruffiTitolo: Prima di morire
Autore: Alberto Beruffi
ISBN: 9788822742919
Collana: Nuova Narrativa Newton n. 1114
Pagine: 416
Prezzo: € 9,90
Trama: A una prima analisi le due morti sembrano non avere nulla in comune, ma quando un uomo viene ucciso nella Camera degli Sposi a Mantova, l’ispettore Marco Pioggia inizia a temere che si tratti dell’opera di un serial killer. Una mente spietata che pianifica gli omicidi scegliendo modalità e luoghi legati alle tragedie di Shakespeare, e che lascia come firma un cammeo con incisa una maschera. Affiancato dall’agente scelto Greta Vivaldi, Pioggia intraprende un viaggio attraverso segreti nascosti e abusi dimenticati, che lo porterà ad affrontare un assassino determinato e sfuggente. E ancora una volta dovrà decidere se oltrepassare la linea sottile che separa la legge dalla giustizia.


FANUCCI

Autore: David Baldacci
Titolo
: Target

Pagine: 384
Genere: Thriller
Trama:
Il presidente degli Stati Uniti sa che è un incarico pericoloso e ad alto rischio. Se dà l’ordine, ha l’opportunità di eliminare una minaccia globale una volta per tutte, ma se la missione fallisce, affronterebbe sicuramente l’impeachment e le ritorsioni contro la nazione si moltiplicherebbero. Decide così di rivolgersi all’unica squadra che può fare l’impossibile: Will Robie e la sua compagna Jessica Reel. Insieme, le loro capacità come killer non hanno eguali ma non tutti i vertici militari sono d’accordo. Dubitano della loro disponibilità a eseguire gli ordini e sono pronti a eliminarli dopo aver compiuto la missione. Durante i preparativi, Reel affronta una crisi personale che porta vecchi nemici alla sua porta, resuscitando fantasmi della vita precedente e rappresentando un immediato pericolo per tutti quelli a lei vicini. Ma non solo: per l’intera durata della missione, Robie e Reel saranno perseguitati da una sconosciuta e inverosimile assassina, una donna che ha trascorso tutta la vita a uccidere e che ha una lista da completare. In quella lista, ci sono anche i nomi di Will Robie e Jessica Reel.


MARSILIO

La terra che scompare - Marsilio EditoriAutore: Julia Phillips

Titolo: La terra che scompare

Pagine: 352
Collana: Romanzi e Racconti
ISBN: 978-88-297-0549-8
Trama: Nei dintorni della capitale della Kamčatka, all’estremo nord-est della Russia, vengono rapite due bambine di undici e otto anni. Trascorrono settimane, mesi, ma delle piccole Alyona e Sophia non si trovano tracce. È una scomparsa misteriosa che grava sulla comunità, facendo riaffiorare paure e lutti che non potranno mai essere leniti, rievocando misteri sopiti che forse non saranno mai risolti. È una scomparsa che pesa soprattutto sulle donne – russe e indigene –, donne indurite e stanche, ma sempre fierissime, che cercano amore, amicizia e lealtà. La ricostruzione della vicenda attraverso il racconto delle persone coinvolte (un testimone, un vicino, un investigatore, una madre) diventa un viaggio lungo un anno attraverso il paesaggio aspro e seducente, quasi incantato, della Kamčatka: l’oceano gelido, i vulcani, le montagne, i boschi, i geyser, le distese solitarie della tundra sconfinata e attraversata dalle greggi di renne; un paradiso perduto in cui le tensioni etniche e sociali incalzano fin dai tempi del crollo sovietico, in cui gli outsider – di qualunque genere – sono il facile bersaglio della paura e dell’intolleranza. Nel suo romanzo d’esordio, Julia Phillips esplora la complessità dei ruoli (soprattutto) femminili all’interno di una società chiusa, anche geograficamente. Al centro della sua storia ci sono le donne della Kamčatka, chiamate a sopravvivere alla precarietà dell’esistenza e dei legami familiari, ma unite da quei sentimenti ancestrali che tengono insieme una comunità, una penisola, un mondo intero.

SPERLING&KUPFER

Titolo: La magia del ritorno
Autore: Nicholas Sparks
Serie: Autoconclusivo
Data pubblicazione: 30 Giugno 2020
Genere: Romance
Pagine: 400
Formato: digitale euro 10,90 / cartaceo euro 19,90
Trama: Per Trevor Benson, i più bei ricordi d’infanzia sono le estati trascorse a New Bern, in North Carolina, dove il nonno gli ha insegnato a pescare, a prendersi cura delle api, e ha provato a spiegargli cosa vuol dire innamorarsi. È nella vecchia casa di legno accanto al ruscello che Trevor decide di trasferirsi temporaneamente prima di iniziare una nuova vita. Rimasto gravemente ferito in Afghanistan, ha infatti dovuto abbandonare la professione di chirurgo. Se i segni sul corpo sono quasi spariti grazie a una lunga serie di interventi, nulla può cancellare le ferite dell’anima. In quell’estate sospesa tra un capitolo e l’altro della sua vita, due incontri inattesi giungeranno a sorprenderlo: quello con Callie, una ragazzina che sa qualcosa sulle circostanze misteriose della morte di suo nonno ma si rifiuta di dirgli la verità; e quello con Natalie, una poliziotta per la quale Trevor sente nascere un sentimento profondo, ma che sembra avere paura d’amare. Avvolto da una rete di segreti che non riesce a districare, Trevor intraprende una ricerca che lo porterà al centro esatto del suo cuore. Perché a volte, per andare avanti, è necessario ritornare al punto in cui tutto è cominciato.


Titolo: Io sono Zelda
Autore: Andrew David MacDonald
Genere: Young Adult
Data di uscita: 3 Giugno 2020
Trama:
Zelda ha ventun anni, un fratello maggiore, Gert, che si prende cura di lei a causa dei disturbi cognitivi che la affliggono e una passione sfrenata per i vichinghi. Di quel mondo le piace il fatto che anche le persone come lei – che vengono guidate da altri, che si sentono dire che non contano nulla – possano realizzarsi e diventare la versione migliore di sé. Quando scopre che Gert ha trovato un metodo discutibile e pericoloso per guadagnare i soldi necessari a mantenere entrambi, Zelda decide di prendere in mano la situazione. La sua missione è entrare nella leggenda e affermare il suo diritto di vivere come crede. Di lì a poco, si ritroverà alle prese con una sfida che metterà alla prova il suo eroismo, l’amore per il fratello e l’intensità del suo coraggio vichingo. Zelda è un’eroina speciale, raccontata con franchezza e umorismo, che vive un’avventura che fa venire voglia di mettersi in gioco e di cercare tutti di essere sempre pienamente sé stessi.


Titolo: Non è mai troppo tardi
Autore: Stefania Russo
Pagine: 240
Prezzo: 15,90
Trama: Mi chiamo Annarita, ho ottantaquattro anni e vivo nel Mostro di cemento, un anonimo complesso residenziale nella periferia di Milano, su una stramaledetta sedia a rotelle. Non si può certo dire che io sia autosufficiente, ma per fortuna posso contare sull’aiuto di Olga, una donna rumena premurosa e gentile. Ho anche una figlia, Katia, che vive proprio nella palazzina qui accanto, ma non ha più tempo ormai da dedicare alla sua vecchia. C’è una cosa, però, per cui le sarò per sempre grata: sua figlia Stella, la mia affettuosa nipotina sedicenne, la mia felicità quotidiana. Trascorro le mie giornate tra un caffè con i vicini e i romanzi che Olga mi legge, trascinandomi, di tanto in tanto, nel cortile del Mostro, dove ho conosciuto questo strambo vicinato con cui mi sono trovata a vivere: le vecchiette con cui vado a messa, Alessio – il fidanzatino di Stella – e gli altri ragazzotti con i pantaloni strappati, il giovane e instancabile Totò e don Antonio, su cui tutti possiamo sempre contare. Non ho mai visto il Mostro così animato come nelle ultime settimane, tanti vicini disposti a donare il loro tempo e altrettanti a pagare per imparare a impastare il pane o a usare il computer. Si chiama Banca del Tempo. L’idea è venuta a Stella: chi vuole può rendersi disponibile offrendo dei corsi, e il denaro raccolto dai partecipanti servirà ad aiutare la sorella di Olga, gravemente malata. Speriamo solo che non sia troppo tardi…


Titolo: Frank-ly in love
Autore: David Yoon

Pagine: 336
Prezzo: Euro  16,90
Uscita:  25 agosto 2020
Trama: Frank Li ha due vite: una da tipico ragazzo americano, con la scuola, gli esami di ammissione al college, gli amici, i videogame; l’altra, da figlio di immigrati coreani, che vivono in una sorta di bolla perché determinati a mantenere vive le tradizioni del loro Paese d’origine. In particolare, c’è un punto sul quale la madre e il padre sono irremovibili: Frank deve uscire solo ed esclusivamente con ragazze coreane.

Tuttavia, nonostante le aspettative della famiglia, lui si è innamorato perdutamente di Brit: bella, intelligente e soprattutto non coreana. Quando si rende conto che l’amica Joy è nella sua stessa situazione, i due stringono un patto: fingeranno di essere fidanzati per poter stare con la persona che desiderano. In teoria, il piano è perfetto, ma, con il passare del tempo, l’amore sconvolgerà tutti i programmi e Frank si renderà conto che forse non è Brit la ragazza che vuole davvero…


Titolo: Dream Again
Autore: M
ona Kasten, traduzione di Alessandra Petrelli

Pagine: 448

Prezzo: Euro  17,90
Uscita:  29 settembre 2020
TRAMA: Jude Livingston ha perso tutto: i risparmi, la dignità e il sogno di diventare un’attrice di successo. Devastata, lascia Los Angeles e si trasferisce dal fratello a Woodshill, dove le sembra di incontrare Blake Andrews, il suo ex, proprio dappertutto. Un tempo, Jude e Blake erano una coppia afJfiatata, prima che quest’ultimo facesse qualcosa di imperdonabile e la ragazza decidesse di lasciarselo alle spalle per tentare la fortuna a Hollywood. Eppure, adesso Blake sembra molto diverso dal giovane spensierato che Jude conosceva e ha tutta l’aria di essere un uomo che ha sofferto molto. Suo malgrado, l’aspirante attrice ne è ancora attratta, ma entrambi dovranno chiedersi se sono pronti a mettere in gioco di nuovo i loro cuori…

Titolo: Due donne
Autore: Nella Larsen, traduzione e postfazione di Silvia Fornasiero
Pagine: 176

Prezzo: Euro  16,50
Uscita:  22 settembre 2020

Trama: Nello splendore crepuscolare degli anni Venti, mentre tutta una generazione scampata al massacro della guerra si riprende la vita con l’avidità del presente, New York vibra di un’energia potentissima, e Harlem, in particolare, conosce una stagione creativa senza precedenti. Dentro questo nido sociale, Irene Redfield, sposata a un medico che le garantisce protezione e distanza, vive una tranquilla esistenza borghese. Ma un incontro fortuito arriva a incrinare le apparenti certezze di Irene. È Clare Kendry, un’amica d’infanzia, che rispunta dal passato con i suoi segreti. Primo fra tutti, il fatto che è nera ma si fa passare per bianca, nascondendo al mondo, marito razzista compreso, la sua vera identità. La relazione tra le due donne, allora, si fa densa di bugie, di sotterfugi e alla fine di minacce, dietro le quali Irene cova gelosie, rivalità e paura. E l’apparente cordialità che le lega è destinata a incrinarsi. 


FAZI

Autore: Michele Navarra
Titolo: Solo Dio è innocente
Collana: Darkside

Pagine: 250
Prezzo in libreria: € 16
Prezzo E-Book: € 7.99
Data Pubblicazione: 23-07-2020

Trama: Nella Sardegna profonda, tra le alture della Barbagia, l’omicidio a sangue freddo di un quindicenne riapre vecchie ferite. La faida implacabile che oppone da sempre due famiglie rivali sembra non risparmiare proprio nessuno. Il principale sospettato del delitto, Mario Serra, ha già alle spalle una lunga storia di crudeltà e di sangue, forse troppo per poter credere che vi sia ancora un briciolo di umanità in lui. Questo è il dubbio che tormenta l’avvocato incaricato della sua difesa, Alessandro Gordiani, che, dal suo studio di Roma, parte per l’isola in vista di un processo che minerà le sue convinzioni sulla natura umana e sulla giustizia, che non sempre coincide con il giudizio espresso in tribunale. Costretto a immergersi in una società antiquata e omertosa, Gordiani si sposterà tra Roma e la Sardegna per prepararsi, anche emotivamente, a un complicato processo penale. Con una prosa intrigante e scorrevole, Solo Dio è innocente è ambientato tra la Roma degli studi legali e la Sardegna primitiva: un romanzo forte e avvincente, con una storia scandita da dinamiche familiari complesse, in cui le colpe dei padri, coinvolti in faide inestinguibili, inevitabilmente ricadono sui figli.


l'abito da sposoAutore: Pierre Lemaitre
Titolo: L’abito da sposo

Collana: Darkside
Pagine: 334
Prezzo in libreria: € 17
Prezzo E-Book: € 8.99
Data Pubblicazione: 30-07-2020

Traduzione di Giacomo Cuva
Trama
: Chi è veramente Sophie? Sappiamo che ha trent’anni ed è la babysitter di Léo, il figlio di una coppia di ricchi parigini. La giovane donna sembra non avere una vita privata, si dedica al bambino e nient’altro. Il resto è un mistero. Ma sappiamo che è ossessionata da una doppia identità, dimentica cosa ha fatto poche ore prima e vive in un costante stato di oblio. Una sera la mamma di Léo rientra tardi e trova Sophie addormentata davanti alla tv, le propone di restare a dormire e lei accetta. Il mattino dopo la ragazza si risveglia sola in casa e fa la terribile scoperta: nella notte Léo è stato strangolato nel sonno, proprio accanto a lei. Da qui ha inizio una lunga fuga, un sentiero che condurrà Sophie fin negli abissi del crimine per salvarsi da un omicidio che non ha commesso ma per il quale è l’imputato perfetto, un percorso lungo il quale sceglierà di uccidere e di mentire. Assumerà altre identità e per questo dovrà confinare la propria esistenza dentro miseri giorni anonimi. Fino a quando scoprirà cosa è davvero accaduto quella notte e chi l’ha condannata alla sofferenza.
Dal vincitore del premio Goncourt 2013, un noir che avvince e tiene sulle spine fino all’ultima pagina, in cui la follia, tanto spaventosa quanto incomprensibile, riesce miracolosamente a trovare un perché.


NPS EDIZIONI

Amazon.it: I corvi di Londra - Covani, Elena - LibriTitolo: I corvi di Londra
Autore: Elena Covani
Genere: urban fantasy
Formato: cartaceo e digitale
Pagine: 206
Prezzo: 14 euro (cartaceo), 2,99 euro (digitale)
ISBN: 978-88-31910-279
Copertina a cura di Mala Spina.
Uscita: 1 luglio 2020 (ebook); 1 agosto 2020 (cartaceo)
Quarta di copertina: José e Maria sono in fuga. Braccati dagli Erjes, in cerca di vendetta, e guardati a vista dalle Sentinelle, che ancora non si fidano di loro. Di lei. Un’umana refrattaria al virus o forse un piano segreto dei demoni per annientare la razza umana? Nell’attesa di capire cos’è davvero Maria, chi è, il Concilio dei Dodici li invia a Londra, dove una brillante scienziata effettua esperimenti su di lei. Una cavia, così si sente la ragazza, un ibrido incapace di comprendere il proprio ruolo nel mondo, incapace di prendere posizione nella guerra tra demoni e protettori dell’umanità. Basterà l’amore di Josè a salvarla? O il fascino di Galen la porterà verso un destino diverso? La guerra per l’evoluzione giunge a un punto di svolta.


La meccanica delle vite possibili - Maria Pia MicheliniTitolo: La meccanica delle vite possibili
Autore: Maria Pia Michelini
Genere: narrativa
Prezzo: 10 euro (cartaceo) / 2,99 euro (digitale)
Formato: cartaceo e digitale 
Pagine: 130 
ISBN: 978-88-31910-316
Data di uscita: 1 agosto 2020 (ebook) / 1 settembre 2020 (cartaceo). 
Quarta di copertina:  Dearborn (Michigan), 1966. Lilly torna a casa, in occasione del funerale di sua madre. Non ci metteva piede da quando aveva lasciato la famiglia, a quindici anni, per seguire il padre a Las Vegas. Per essere felice, per farsi una vita, quella che lì, in quella grigia cittadina di provincia, le pareva impossibile. I suoi fratelli sono rimasti gli stessi, la gente è rimasta la stessa, chiusa in una gabbia di restrizioni, che impedisce a tutti di vivere a pieno le proprie esistenze. Ma Lilly, da Las Vegas, porta con sé la vita e il calore di altre vite entrate nella sua, che l’hanno resa unica e incisiva ovunque metta piede. Una donna “pop art”, uscita dalle tele di Warhol, per stravolgere il mondo con i suoi colori, la sua esuberanza, la sua continua battaglia per la felicità. Per sé e per gli altri. Riusciranno gli abitanti di Dearborn a tenere il passo? 


ROBIN EDIZIONI

Idropatici. Storie di poeti e di liquori - Stefano Serri - Libro - Robin -  Biblioteca del vascello | IBSTitolo: Idropatici
Autore: Stefano Serri
Collana: Biblioteca del Vascello
Prezzo: 16,00
Pagine: 240
ISBN: 9788872745694
Trama: Gli Idropatici di questo libro sono poeti. Anzi, un circolo di artisti di ogni tipo che si ritrovano a bere e leggere versi nei Caffè parigini di fine Ottocento. Tra di loro, autori noti, come Paul Bourget, Laforgue, Léon Bloy, ma anche tanti nomi sconosciuti al pubblico italiano, come Maurice Rollinat, Léon Valade o il fondatore del gruppo, Émile Goudeau. In bilico tra saggio e racconto, nutrita dalle traduzioni di testi inediti, questo libro rievoca le serate poetiche e le riviste letterarie, tratteggiando le singolari  esistenze di alcuni poeti. In appendice i testi originali francesi.


REVIEW PARTY: Recensione #426 – L’INVERNO DELLA STREGA DI KATHERINE ARDEN.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Come state? Buon inizio settimana a voi! Oggi sono finalmente qui per portarvi una nuova recensione del terzo volume della serie de La notte d’inverno. Ringrazio la Fanucci per avermi permesso la lettura in anteprima e ringrazio Sara di Bookspedia per avermi coinvolto nell’evento. Ecco subito che ve ne parlo.

NB: essendo l’ultimo volume di una trilogia, fate attenzione perché la trama può contenere spoiler relativi ai primi due volumi.

41jo4vlfkdl._sx322_bo1204203200_
Titolo: L’inverno della strega
Autore: Katherine Arden
Serie: La notte dell’inverno (3^ volume della serie)
Data di uscita: 31 luglio 2020
Pagine: 384
Link d’acquisto: https://amzn.to/3g12k5v
Trama: Mosca è in preda alle fiamme, e per salvarsi Vasja deve fuggire via, inseguita da tutti coloro che la accusano di morte e distruzione. Raggiunge così il regno della Mezzanotte, una terra magica fatta di ogni mezzanotte passata, presente e futura. Ma rimanere lì sarebbe una condanna a morte per tutta la sua famiglia e per le sue terre… Intanto il Gran Principe di Mosca è in preda alla rabbia e alla frustrazione, e sceglie alleati che lo condurranno su un percorso di guerra e rovina. E, mentre Medved, il fratello gemello di Morozko, sta scatenando il caos nella città stanca, un esercito di tatari si sta preparando ad attaccare e minaccia i confini della Rus. Vasja si ritroverà nel mezzo di una guerra tra due Stati, tra religione e folklore e tra antichi fratelli. Sarà in grado di salvare la Russia, Morozko e il magico mondo che custodisce?

RECENSIONE

Pin by Art on Fanart | Book art, Fantasy love, Book charactersLa storia ha inizio dove abbiamo lasciato quella con volume precedente. Vasja è a Mosca, con una costola rotta e con tutte le difficoltà che ha portato alla sua famiglia e al palazzo. Nonostante questo si aggiungono altre cose a rendere tutto completamente difficile per lei. Mosca è in fiamme e persone che la credono una strega pericolosa e la vogliono morta la cercano cercando di entrare a Palazzo. È qui, che tutto cambia e le sorti della vita di Vasja che si ritrova a combattere per sé stessa, per la sua famiglia, per la Russia e per il mondo magico che l’accompagna.

Cosa succederà durante il suo percorso? Quali consapevolezze si faranno strada in lei? Riuscirà a salvare tutto o finirà negli abissi assieme a tutto ciò che la circonda?

Saša lo fissò senza rispondere. Incapace di dargli tutte le spiegazioni che il cugino chiedeva. Ieri ti ha salvato la vita, ha ucciso uno stregone malvagio, per errore ha appiccato il fuoco a Mosca e ha salvato l’intera città in una sola notte. Pensi davvero che acconsentirà a scomparire, per il prezzo di una dote… per un qualunque prezzo? Conosci mia sorella?

La trama incuriosisce e descrive questo ultimo volume fin troppo bene. Forse troppo lunga, che ci lascia dettagli che magari non vorremo sapere ma scorgerli nel corso della lettura. Nonostante questo, ti fa venir voglia di leggere questo ultimo volume della saga.

La copertina si rifà alla linea delle copertine dei volumi precedenti e credo sia sicuramente significativa della storia che va a rappresentare, oltre ad essere evocativa.
Il titolo mi piace tantissimo ed è stato tradotto dall’originale così come lo trovate. Insieme, titolo e copertina sono una gioia per gli occhi e mantengono la linea dei volumi precedenti portandoci l’originale così com’è e mostrandoci la storia già dalla presentazione del volume. Pin on The Winternight Trilogy

L’ambientazione principale questa volta è Mosca, dove inizialmente la storia comincia, e il Regno di Mezzanotte. I personaggi si trovano lì e avremo modo di scoprire la capitale.

L’epoca è indefinita anche se riporta ai tempi delle leggende russe, dello zar. Non saprei darvi un anno preciso perchè in storia sono una zappa.

Anche Vasja rammentò la sensazione di panico che aveva provato. Le parole della bambina le fecero riaffiorare un turbinio di ricordi della notte precedente, che le schizzarono davanti agli occhi come dardi. Un cavallo infuocato e imbizzarrito. Lo stregone, accasciato sul pavimento, che invecchiava a vista d’occhio. Marija, vittima di un incantesimo, ipnotizzata e con lo sguardo assente. E la voce del signore dell’inverno. Per quanto ho potuto, ti ho amata.

I personaggi di questa storia sono sempre ben delineati e costruiti ad hoc. A parte il personaggio principale, che è quello che si è evoluto maggiormente all’interno della storia, anche altri personaggi – seppur secondari – sono altamente costruiti con un coinvolgimento non indifferente all’interno del volume stesso.

Morozko, nonostante nel primo volume sia poco presente e nel secondo di più, riesce ad entrare nel cuore del lettore mano a mano che si addentra nella storia nonostante mantenga la sua aura misteriosa ed enigmatica.

Vasja nasce nel primo volume come una ragazzina viziata e, che, nel corso dei vari volumi cambia, matura, si evolve. Di sicuro, la ribelle protagonista di questa trilogia vi stupirà pagina dopo pagina regalando emozioni e dei lati di sé che solo leggendo potremo conoscerli sempre più nel dettaglio. Impulsiva e testarda, Vasja è un personaggio molto forte e determinante per questa storia, come per tutta la trilogia.

«Trovatelo da sola. Oppure muori qui, adesso. Informerò io la vecchia. Forse ci
resterà male, ma ne dubito.» «La vecchia?» domandò Vasja. Le tenebre sembravano avvolgerla, in modo terrificante. «Ti supplico» la implorò di nuovo. «Non dimentico gli insulti, Vasilisa Petrovna» disse la Signora della Mezzanotte, si girò e si diresse verso il cavallo. Gli appoggiò una mano sul dorso, montò in sella e si dileguò tra gli alberi senza voltarsi indietro. Vasja rimase da sola in quella fitta oscurità.

Pin on Books

Il perno centrale di questa storia ora non è più solo Vasja ma la Russia e Morozko. Entrambi sono in pericolo e con loro il Regno magico che Morozko sembra custodire. Vasja è nel vortice delle cose e non può tirarsi indietro ora che ci è finita dentro in ogni modo possibile. Cosa le succederà?

Lo stile utilizzato dall’autrice non è totalmente fluido come tutti i suoi volumi anche se più leggero rispetto ai precedenti e sicuramente più dinamico. Una storia ricca di folklore russo che m ha ricordato, con le sue storie, una serie di altri volumi come La casa che mi porta via, nel pezzo in cui si parla di Baba Yaga che se ne sta su una casa su zampe di gallina.

Il worldbuilding rimane e si conferma il pezzo forte della trilogia. A partire dal villaggio in cui viveva Vasja nel primo volume a Mosca fino al Regno di Mezzanotte, non c’è un momento in cui non si riesca a non rimanere affascinati da tanta bellezza descritta.

Un finale degno di questa trilogia che chiude con un fantastico finale, magico e ricco di azione ed avventura. Una trilogia da non perdere. Una lettura evocativa, che permette al personaggio principale di evolversi sempre di più e di diventare un simbolo sia per la rinascita della Russia ma anche per la magia stessa e per Morozko. 

«Avresti potuto volartene via» disse Vasja. La voce era rauca, rotta dalla stanchezza. «E invece hai disseminato faville su una città fatta di legno e loro… loro…» non riuscì a concludere. La cavalla d’oro scalpitò, sbuffando, e rispose: Se avessi potuto, li avrei uccisi tutti. Avrei ucciso tutti gli uomini del mondo. Hanno osato ingannarmi e imprigionarmi. I segni evidenti della sella e degli speroni rovinavano l’altrimenti perfetto manto della cavalla d’oro, e il suo muso era sfregiato nei punti in cui erano state apposte la testiera e le briglie d’oro. Avrei annientato l’intera città.

Il volume è la conclusione di una trilogia che, tra storia, fiaba russa, leggende e magia si lascia amare da lettori che amano questo genere di storie. Il folklore russo di questa storia saprà affascinare i lettori. Una serie che consiglio.

Katherine Arden scrive un finale che fin dalle prime battute si prospetta incendiario, forte, deciso. Una conclusione degna di questa trilogia, una serie che conquista.

Il mio voto per questo libro: 4 balene e mezzo.

tre e mezzo

Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio

Ecco qui i blog in cui trovate le recensioni di questo terzo volume. Seguitele, non ve ne pentirete:

116444529_10224091532147229_1718320854165865999_n


Vuoi acquistare L’inverno della strega e sostenere il Blog? Acquista da Qui: L’inverno della strega. La notte dell’inverno o dal generico Link Amazon: Amazon.

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò

Cosa ne dite? Pensate che questo volume si attenga alle aspettative degli altri due volumi? Io vi aspetto, come sempre!
A presto,
Sara ©