REVIEW PARTY: Recensione #397 – HEARTSTOPPER V1 DI ALICE OSEMAN

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Oggi sono qui per portarvi una nuova e bella recensione che spero possa piacervi. Ringrazio la Oscar Vault per questa lettura in anteprima di cui sono davvero felice che sia in Italia finalmente e Miriam del blog Me and Books. Ecco che ve ne parlo qui:

Heartstopper - Volume 1 di [Alice Oseman]Titolo: Heartstopper 
Autore: Alice Oseman
Editore: Mondadori
Genere: Graphic Novel
Data di uscita: 12 Maggio 2020
Link d’acquisto: https://amzn.to/2VSzcWH
Trama: Charlie e Nick frequentano la stessa scuola ma non si sono mai conosciuti. Fino a un giorno in cui si trovano casualmente seduti l’uno accanto all’altro. Diventano subito amici. Anzi di più. Charlie si innamora perdutamente di Nick anche se pensa di non avere alcuna possibilità. Ma l’amore è sempre sorprendente e anche Nick si scopre attratto da Charlie. Molto di più di quanto i due ragazzi potessero immaginare. Le piccole cose che Nick e Charlie vivono compongono qualcosa di grande, che parla a tutti noi di amore, amicizia, lealtà così come dei momenti difficili della vita.

RECENSIONE

Dal principio conosceremo prima Charlie. E’ un ragazzo esuberante che si incontra con il suo innamorato nelle ore di buco scolastiche, quasi esclusivamente di nascosto. Quando incontra Nick però, per la prima volta sente qualcosa di completamente diverso da ciò che prova con il suo amore attuale. Il cuore si ferma, il mondo sembra cominciare a girare nel verso giusto e il mondo prende improvvisamente un’altra direzione: quella verso il cuore di Nick. Un giorno i due capitano vicini di banco e da lì inizia l’ascesa di Charlie verso il cuore del dolce e adorabile Nick

Riuscirà Charlie a conquistare Nick? Riuscirà Nick a farsi trascinare dal vortice di Charlie o per lui è solo una semplice e pura amicizia? Cosa scopriranno i due personaggi? Quali consapevolezze raggiungeranno, assieme?

Recensione

La trama è semplice, anche se piuttosto spoilerosa. Non avrei cercato di definirla in questo modo perchè racconta abbastanza di ciò che accade in questo primo volume. E’ anche vero che la serie di questi fumetti si compone di tre volumi, quindi questo è semplicemente l’inizio ma lo trovo abbastanza sfrontato e l’avrei reso molto più leggero e vago, trattandosi anche di una graphic novel.

La copertina è davvero adorabile e sono davvero entusiasta del fatto che sia stata mantenuta esattamente come l’originale. E’ a colori il che lascia presupporre – come avevo pensato ingenuamente anche io – che la grafica all’interno sia a colori, invece no. Al suo interno il volume è in bianco e nero ma questo non si sminuisce, anzi. La copertina è adorabile e descrittiva della storia che andremo a trovare all’interno. Il titolo è stato anche questo mantenuto così come l’originale e non è stato variato. Un’edizione che sicuramente sarà apprezzata in italia, o almeno spero perchè merita.

L’epoca in cui è sviluppata questa storia è ai giorni nostri, in una scuola come tante altre in cui si vengono a creare situazioni fra ragazzi adolescenti che ci sono nelle nostre scuole, costantemente. 

Heartstopper - Volume 1: la recensione | Cultura Pop

I personaggi di questo bel fumetto sono Charlie e Nick che non possono che essere più diversi fisicamente ma con lo stesso grande e immenso cuore.

Nick è un giocatore di rugby dal fisico grande e possente, è un amicone per tutti ed è un personaggio tenero, dal cuore d’oro. E’ un tipo estroverso che sa farsi amici facilmente e che tutti, bene o male, conoscono. Un ragazzo tenero, dolce, che ha una dolce cagnolina e che riesce ad entrare nel cuore del lettore per i suoi dubbi, le sue fragilità che solo dopo aver conosciuto Charlie comincia a riconoscere.

Charlie è un tipo introverso per quanto riguarda i sentimenti verso Nick, è un ragazzo che  abituato ad essere deriso per la sua sessualità, per il solo fatto di essere gay, e per il fatto di averlo manifestato. E’ un ragazzo fragile, insicuro ma da un cuore incredibilmente grande.

Heartstopper - Volume 1: la recensione | Cultura Pop

Il perno centrale di questa storia è proprio le sensazioni del primo amore, l’amicizia che sembra diventare qualcos’altro e tante altre tematiche che portano alla riuscita di questo fattore.

Lo stile utilizzato dall’autrice è semplice e la grafica lo è altrettanto. Disegnato e mantenuto in bianco e nero, la storia è allo stesso tempo dolcissima e importante che porta con se temi davvero importanti che meritano considerazione al riguardo.

In Heartstopper sono tante le tematiche affrontate a partire dal bullismo particolarmente evidente in cui Charlie viene spesso preso di mira dai suoi compagni di scuola sia per cose che vengono dette su di lui, sul suo fisico sia per quanto riguarda la sua sessualità. Tutto questo in un contesto scolastico unicamente maschile. La storia ci mostra il modo in cui Charlie affronta il tutto, quasi esclusivamente da rassegnato, abituato a ciò che accade attorno a lui e contro di lui. Questo viene reso assolutamente in maniera realistica e devo dire di essermi sentita assolutamente vicina a Charlie, si capisce perfettamente il suo disagio, la frustrazione e che questo lo rende particolarmente fragile e insicuro nei confronti degli altri.

Altro punto forte sono la scoperta di se stessi, della sessualità e il coming out per quanto riguarda il nostro giovane Nick. Stando così a stretto contatto con Charlie, Nick sente di provare qualcosa per lui mettendo in discussione ogni cosa su se stesso. Questo lo mette in difficoltà, comincia a cercare informazioni su internet, comincia a fare caso ai discorsi che gli altri fanno sull’argomento, alle derisioni e ai pettegolezzi che ci sono a scuola. Comincia a sentire qualcosa per Charlie e si domanda se sia giusto provare questi sentimenti o se sia solo confuso di quello che prova davvero. E’ solo amicizia o sta diventando molto di più?

Altre tematiche forte di questa storia sono l’amicizia che per Charlie è assolutamente qualcosa di unico e fondamentale, come per quanto riguarda l’amore e le emozioni che aggrovigliano lo stomaco quando si sente che è vero; sensazioni che ci fanno sentire quasi come se stessimo volando o galleggiando. E ognuno di noi può rispecchiare queste cose all’interno di questa lettura anche per questo perchè ci riporta a quando eravamo adolescenti, a quanto ogni scusa bastava per vedersi, a quanto l’amore ci renda belli dentro e faccia uscire il meglio di noi.

Punto focale di questa storia è anche il finale che laddove rende felici ci mantiene sulle spine e si vorrebbe sapere di più cercando di voler avere subito il secondo volume fra le mani. Infatti sono super curiosa di saperne di più e di vedere come si sviluppa e si evolve questa storia.

Heartstopper di Alice Oseman - Recensione - Libri&Popcorn

Il libro in questione è un vero e proprio gioiello e sono davvero felice di averlo letto. Spero che i seguiti arrivino presto, perchè questa storia si compone di tre volumi, è davvero molto dolce.

Alice Oseman è un’autrice che sicuramente terrò in considerazione anche per altri libri. Riesce a trasportare il lettore all’interno del libro e lo rende realtà, trattando i temi con delicatezza e semplicità ma in maniera unica ed efficace.

Il mio voto per questo libro è di: 5 balene.

Senza titolo-1

Ringrazio la casa editrice per la copia omaggio

Ecco qui le altre recensioni che troverete oggi e nei prossimi giorni sugli altri blog

Heartstopper


Vuoi acquistare Heartstopper V1 e sostenere il Blog? Acquista da Qui: Heartstopper: 1 o dal generico Link Amazon: Amazon.

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!


Cosa ve ne apre di questo libro? Una lettura molto carina. Vi aspetto, come sempre!

A presto,

Sara ©