RECENSIONE SERIE TV # – SWEET TOOTH (Terza e ultima stagione) – SU NETFLIX

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI

Oggi sono qui a portarvi una nuova recensione, stavolta di una serie TV che spero voi abbiate visto. Se non lo avete fatto fino ad ora, ve lo consiglio. Questa della quale vi parlerò è la terza e ultima stagione, come avete ben capito anche dal tit0lo, e non vedo l’ora di parlarvene. A voi tutti i dettagli:

maxresdefaultTitolo: Sweet Tooth
Piattaforma: Netflix
Episodi: 8
Durata per episodio: 50 min
Trama: Un adorabile bambino metà umano e metà cervo intraprende un’epica avventura attraverso un mondo post-apocalittico alla ricerca della famiglia con l’aiuto di un burbero protettore.

TRAILER

RECENSIONE

Sweet Tooth Season 3 Review - Final Outing Sticks the LandingLa serie, come già sapete, è basata sull’omonimo fumetto di Jeff Lemire, continua a esplorare il mondo post-apocalittico in cui i “bambini ibridi” – nati con tratti animali – lottano per sopravvivere e trovare un posto sicuro dove poter vivere. La terza stagione di Sweet Tooth su Netflix chiude il cerchio delle avventure di Gus e i suoi amici e riparte da dove eravamo rimasti con la stagione precedente. Gus, Gepp (Uomo Grande), Bear e Wendy si incamminano in viaggio verso l’Alaska dove credono sia di trovare la madre di Gus, Birdie, e dove pensano che tutto sia iniziato e che quindi debba giungere al termine. In tutto questo c’è la pericolosa famiglia degli Zhang che li insegue perché vuole a tutti i costi che l’umanità torni come prima per un semplice fatto di eredità famigliari e il dott. Singh che ha avuto la stessa visione di Gus e vuole a tutti i costi conoscere le sorti del mondo.

Cosa succederà a Gus e ai suoi amici? Riusciranno a raggiungere l’Alaska? E ritroveranno Birdie? Cosa scopriranno se e quando arriveranno lì? L’afflizione si fermerà o distruggerà tutto?

Sweet Tooth Series Ending: Mrs. Zhang's Fate & Family Future Reflected On  By StarIn primis devo ammettere che la serie in tutta la sua interezza mi ha colpito profondamente per la sua capacità di mescolare fantasia, avventura e dramma in un modo coinvolgente, oltre al rendere tutto incredibilmente dolce e tenero anche se non è poi così. Visto sotto il punto di Gus e con Gus, la storia assume tutta un’altra tonalità e viene resa bene sotto ogni aspetto possibile. Ovviamente è proprio il Cast che compone la serie a rendere tutto magico e particolare: in questa stagione, infatti Gus (interpretato magistralmente da Christian Convery) si trova di fronte a nuove sfide e pericoli mentre cerca di scoprire la verità sul suo passato e sulle origini della pandemia che ha sconvolto il mondo.

Entre erros e acertos, temporada 3 de 'Sweet Tooth' entrega uma bela  conclusão - FlixlândiaLa crescita del personaggio di Gus è uno dei punti di forza della serie, mostrandoci la sua determinazione, la sua compassione e il modo in cui vede gli umani e il mondo stesso a renderlo unico nel suo genere. Lui vede del buono nelle persone e mostra resilienza nel superare le difficoltà che incontra lungo il suo percorso. Ci saranno infatti momenti piuttosto difficili da digerire e con il quale dover convivere, però non perde mai la speranza. Oltre questo personaggio, i vecchi restano bene o male tali e fanno da supporto alla trama – specialmente Wendy e Bear. Per quanto riguarda Uomo Grande è anche lui che aiuterà Gus e lo porrà davanti a delle scelte seppur tenti di proteggerlo in ogni caso. Stupisce più di tutti il Dott. Singh che ha avuto un risvolto del tutto inaspettato in questa stagione. Inoltre, sono stati introdotti dei nuovi personaggi in questa stagione che aggiungono ulteriore profondità alla trama, portando le loro storie e motivazioni che si intrecciano con quelle dei protagonisti principali. Sweet Tooth 3, la recensione della stagione finale della serie tv NetflixLa presenza di nuove minacce e antagonisti crea tensione e suspense, mantenendo lo spettatore incollato allo schermo fino all’ultimo episodio. Infatti a rendere tutto più umano in Zangh e la figlia che ha a sua volta dei figli ibridi – dei lupi – che saranno parte integrante della storia e ci mostrano quanto duro sia da accettare il diverso, a volte, nella società. Ce lo dimostra anche il piccolo bambino che si incontrerà strada facendo e che i genitori non accettano ma non vi dirò di più. Trovo che le new entry siano state ben gestite e che aggiungano valore alla serie TV.

La regia e la fotografia della serie sono impeccabili, creando un mondo visivamente accattivante e coinvolgente, mentre la colonna sonora contribuisce a creare l’atmosfera giusta per ogni scena. I effetti speciali sono di altissima qualità, dando vita ai personaggi ibridi con un realismo impressionante. Il finale di stagione conclude gli eventi che sono stati aperti sin dall’inizio regalando il giusto finale a questa storia – per certi versi inaspettato – e per altri assolutamente a interpretazione. Io penso che sia stato un finale ben strutturato e sarò ben curiosa di leggere i volumi da cui sono stati tratti appunto per vedere quanto la storia sia variata dall’opera letteraria originale.Sweet Tooth' Finale: Creator Jim Mickle Explains Gus' Ending

In conclusione, la terza stagione di Sweet Tooth è una serie tv originale, semplice ed efficace che vi terrà incollati allo schermo dalla prima all’ultima puntata. Se amate le storie avventurose e emotive con un tocco di fantasia, non potete assolutamente perdervi questa serie. Non riuscirete a non rimanere incantati dalla dolcezza del protagonista.


Cosa ne pensate di questa stagione? L’avete vista? Io come sempre vi aspetto qui e spero che mi parliate di questo se lo avete visto o meno o se avete letto i fumetti da cui è tratta. Come sempre vi aspetto.

A presto,

Sara ©