COVER REVEAL # – SIDE-A SIDE-B (Un progetto di Franza, Chiara Boni, Daria Montanari, Federica D’angella, Blumar.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Oggi vi porto un progetto nuovo e curioso che spero prendiate in considerazione. E’ difficile che vedete un’opera da me postata che viene da crowfunding o che parta da Kickstarter perchè non mi è mai capitato e due non ne sono mai rimasta colpita. Stavolta vi parlo di un antologia di racconti horror illustrati. Ecco a voi:

Riuscirai a Tornare a Casa Inizio Sei un ragazzo che cammina di notte sotto i lampioni. I lampioni si spengono pian piano. Devi scegliere il percorso giusto per evitare i lampioni spenti. Stai cam - 1Titolo: Side-A Side-B
Brossura
Formato 11×17.90
12 racconti illustrati
Pagine: 90 
Colori: Scala di Grigi, dettagli colore
Copertina Flessibile con dettagli in rilievo
Lettura doppia! Prima all’occidentale, il punto di vista delle vittime, poi all’orientale, il punto di vista dei mostri!
Il volume comprenderà 6 storie per lato, divise nelle sue due parti (A e B), per un totale di 12 shorts, sceneggiate da Franza (Francesco Santi) e disegnate da Blumar, Daria Montanari e Dantah (aka Federica D’Angella).

SINOSSI
“Una musicassetta, un mangianastri su una vecchia auto e un paese qualunque.” Lʼignoto si affaccia nella vita quotidiana, entrando da porte invisibili che si affacciano al nostro mondo: un suono pervade le 6 storie a fumetti contenute in “SideA, SideB”, collegando con un invisibile filo di inquietudine la vita normale invasa da esseri, creature e mostri che non appartengono (o vorremmo non appartenessero) al nostro mondo.

PARTICOLARITÀ

Side A Side B, raccolta di storie horror, è progettato per rievocare l’aspetto di una musicassetta e il suo utilizzo: il volume è palindromo e si potrà leggere sia allʼoccidentale che allʼorientale. Side A riporterà la visione delle vittime dellʼorrore, mentre la seconda lettura di Side B presenterà lo sguardo degli esseri inquietanti.

Collante del progetto, oltre alla specularità delle storie, sarà la presenza di un suono, sparso sotto forma di QR code in punti nascosti del fumetto, rivelatore dell’elemento inquietante che si diffonde fra di noi. Non possiamo smentire che, anche noi, dopo averlo sentito, potremmo aver iniziato a sentirci strani e abbiamo sentito l’impulso di progettare questo crowdfunding…

PLAY MEUN PENSIERO DAL COLLETTIVO POP CORN PROJECT

Crediamo molto in questo progetto (non siamo certo posseduti o un’entità superiore sta manovrando le nostre azioni, ovviamente! Perché lo chiedete?!) che si basa su un sistema di lettura già utilizzato nel collettivo Popcorn Project: la lettura palindroma, ovvero una doppia visione della storia, che permette di leggere prima all’occidentale e poi all’orientale. Il gusto e il mood analog-horror che strizza l’occhio alle atmosfere degli anni 90 sono temi che ci piacciono molto (oltre a causarci una certa nostalgia data la nostra età) e speriamo che possa piacervi e appassionarvi (oltre che a darvi quel brivido dell’ignoto) quanto sta coinvolgendo (o tormentando?) noi!

LE STORIE

SIDE-A

Track 1 sound: una macchina gira per il paese, tutto appare normale
Track 2 child’s home: una bambina si trasferisce in una nuova casa
Track 3 house cat: un gatto domestico qualunque che si preoccupa per i suoi padroni
Track 4 Ligth in darkness: Un giovane ragazzo che cammina nella notte lungo il marciapiede
Track 5 rabbit adventure: un divertente cartone animato per bambini in cui un coniglietto propone giochi e divertimento
Track 6 feed me with…: un tamagotchi direttamente dagli anni ʻ90 e un gruppo di bambini che non vede l’ora di giocarci

SIDE-B

Track 1 noise: Una macchina gira per il paese, è tutto normale?
Track 2 midnigth shadow: Una solitaria figura si aggira in casa
Track 3 The monster around the corner: si palesa il compagno di “giochi” del nostro amico peloso
Track 4 Shadows in the ligth: Camminando da soli al buio sotto dei lampioni capita che qualche luce si spenga
Track 5 The rabbit hole: A volte anche le cose innocenti possono apparire pericolose
Track 6 …you: Un semplice gioco per bambini può trasformarsi in qualcosa di pericoloso

GLI AUTORI DEL PROGETTO

Il progetto, gestito dal collettivo Popcorn Project, è realizzato da Chiara Bono(Podda) e Francesco Santi(Franza) in qualità di creatori e sceneggiatori, mentre gli artisti che si occuperanno dei disegni sono Daria Montanari, Blumar e Federica DʼAngella(Dantah). Il collettivo nasce a Gennaio 2024, ma ha già a suo attivo diverse produzioni: Insulta con un Fiore, Monster Mash! Vampiri, See You Later Alligator, a cui si aggiungono le precedenti produzioni di Chiara e Federica (Fatti Atroci, Traversal, Hero VS Villain, Birds…), già realizzatrici di due crowdfunding (2020 Musashiba & Kokojiro, 2023 Fur&Scales e Paw & Tails). (vediamo se non impazziranno dopo questo crodwfunding!)

TRIGGER WARNING

Death, Body horror, Gore, Blood, Cannibalism, Violence, Child abuse

SPEDIZIONI E TEMPISTICHE

Il crowdfunding ha una durata di 45 giorni, si aprirà il 19 giugno per chiudersi il 3 agosto. Il progetto, una volta mandato in stampa, arriverà nella sua versione fisica tra metà settembre e inizio ottobre dato che sono da considerare le prove di stampa e i vari confronti. Spediremo SideA\SideB e tutte le sue preziose ricompense in tutta Italia a 5euro. Sarà anche possibile ritirare a mano in fiera a partire dal Lucca Comics & Games 2024 (e poi alle fiere a seguire a cui il Collettivo parteciperà), riscattando il prezzo della spedizione con un omaggio speciale tematizzato!

PERCHÉ IL CROWDFUNDING?

La sfida del progetto risiede principalmente nel coprire i costi di stampa e i pagamenti per l*autor*: una volta coperti quelli, il progetto sarà confermato e, avendo già fatto esperienza con altri lavori, i rischi di non completare la campagna sono molto bassi, gli unici ostacoli saranno legati a eventuali tirature fallate o problemi con le spedizioni.

LINK ALLA CAMPAGNA


Cosa ve ne pare? Mi raccomando, sostenete in molti questa campagna in crowfinding per permettere a questi ragazzi di realizzare il loro sogno e riceverete una loro copia una volta terminato il progetto! Vi aspettano qui.

A presto,

Sara ©