COVER REVEAL # – SAPORE DI SALE DI SERENA ARTUSO, VINCENZO DIPINO, RAFFAELLA IANNECE BONORA, DANIELE PASQUINI, ALMA VELATI.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

 Come state miei cari lettori? Buon mercoledì, finalmente la settimana procede e siamo al giro di boa per me, almeno lavorativamente parlando. Per tenerci occupati vi porto questa lettura che spero apprezzerete:

Titolo: Sapore di sale – Antologia di racconti

Autori: Serena Artuso, Vincenzo Dipino, Raffaella Iannece Bonora, Daniele Pasquini, Alma Velati

Genere: narrativa sentimentale, racconti anni Sessanta-Settanta-Ottanta, autoconclusivi

Data uscita: 21 giugno 2024

Collana editoriale: InSpire – Gruppo PubMe

Costo: ebook 2,99€ – 0,89€ promo lancio i primi giorni – disponibile su Kindle Unlimited

Cartaceo in via di definizione. 200 pagine.

LA COPERTINA

image

BIO DEGLI AUTORI

Serena Artuso, nata a Treviso, è un medico e vive in una piccola cittadina di pianura, a metà fra il mare e la montagna. Ha numerose passioni, fra cui la lettura, le lunghe passeggiate, la cucina e l’arte. Ha pubblicato i suoi primi romanzi con piccole case editrici indipendenti.

Vincenzo Dipino, impiegato presso un ufficio pubblico di Bari. Le sue passioni sono la musica e la scrittura. Componeva canzoni per il suo gruppo musicale underground. Ha pubblicato tre racconti in altrettante antologie e ora sta lavorando a un romanzo.

Raffaella Iannece Bonora, nata a Eboli (SA), si è affermata come giornalista, docente e autrice poliedrica. La sua passione per le parole e la narrazione si è manifestata soprattutto grazie allo sconfinato amore per la lettura. Come scrittrice, ha pubblicato opere di generi diversi, in self.

Daniele Pasquini, nato a Viterbo. La passione per le parole e le storie lo ha sempre accompagnato, scrive per trasmettere messaggi profondi e toccare le emozioni e le riflessioni dei lettori. Il suo stile letterario spazia su molteplici generi, con una predilezione per l’horror e il thriller.

Alma Velati, insegna lingue, lavora come traduttrice ed è da sempre una lettrice appassionata.  Tiene laboratori letterari per ragazzi e per adulti che le permettono di trasmettere la sua passione per la letteratura. Ha all’attivo due pubblicazioni con case editrici.

 Quarta di copertina:  “Sapore di sale, sapore di mare” cantava Gino Paoli nel 1963. Un gusto un po’ amaro di cose perdute, di cose lasciate lontano da noi, dove il mondo è diverso, diverso da qui. 

Dalle estati calde sulle spiagge italiane o nelle città d’arte invase dai turisti stranieri, questa antologia ci fa rivivere il ricordo dei primi amori, dei falò in riva al mare e del tempo che scorreva lento; le atmosfere rilassate, l’Italia che cresceva e l’ottimismo che non c’era mai stato prima.

La donna diviene protagonista della propria vita, che sia un’adolescente in cerca di se stessa o un’adulta che si lascia trasportare dalle emozioni. O ancora, che sia in fuga da un paesino dalla mentalità ristretta o da una relazione finita male. O infine, che sia in bilico fra la carriera e l’amore, le certezze del presente e la dolcezza dei ricordi. 

Vi invitiamo a entrare in punta di piedi in questi racconti per scoprire gli stili poliedrici e le voci originali degli autori. Sarà come assaporare un gelato multigusto, sognare a occhi aperti, inspirare un profumo sconosciuto che parla di noi, scoprire i tesori nascosti di Firenze e incontrare la propria anima gemella. Leggere per credere!


Estratti

“Fino ad allora era rimasta fedele al patto di non pensare al futuro almeno per un po’, ma ora che quel po’ era passato, cominciava ad accarezzare l’idea di un futuro che poteva decidere lei, al di fuori di tutti i sentieri che gli altri volevano tracciarle davanti.”


“Ogni istante che scorre diventa proprio del passato e della memoria. Come per le nuvole in cielo, quando appaiono e si muovono per poi andare chissà dove: questo passaggio sarà l’unica traccia di loro nel ricordo.”


“Se tu cogli questa rosa, lei inizierà ad appassire ma se la lasci lì dov’è, se la trasformi in un quadro per esempio, completerà il suo ciclo di vita e, su tela, le avrai donato l’immortalità.”


“Era la magia dei libri, capitava anche a lei di immergersi così tanto nella lettura da estraniarsi del tutto dal resto del mondo, una sorta di rifugio personale, una fuga dalla realtà e dai pensieri quotidiani.”


“A volte ci piace tenere le ferite ancora un po’ aperte… forse per non dimenticare momenti belli che non torneranno, o forse è solo rimorso.”


Cosa ve ne pare di questo nuovo volume? Spero che possiate apprezzarlo e che gli diate un’opportunità. Come sempre vi aspetto qui fra una riga e l’altra.

A presto,

Sara ©

 

 

 

 

2 thoughts on “COVER REVEAL # – SAPORE DI SALE DI SERENA ARTUSO, VINCENZO DIPINO, RAFFAELLA IANNECE BONORA, DANIELE PASQUINI, ALMA VELATI.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.