RECENSIONE #308 – I FIGLI DEL RE DI SONYA HARTNETT.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Nuova lettura, nuova recensione! Quest’oggi vi porto un libro di cui voglio parlarvi da un po’ in effetti ma che ho atteso per via di settimane veramente piene di cose da fare. Spero di recuperare nelle prossime settimane tanti di quei libri da leggere perchè sono davvero arretrata con le letture. Ringrazio la Rizzoli per avermi permesso la lettura di questo libro e spero che possa incuriosirvi. Ecco qui:

figlireTitolo: I figli del re
Autore:  Sonya Hartnett 
Genere: Fantasy
Data di uscita: 23 ottobre 2018
Link d’acquisto: CLICCA QUI
Trama: Inghilterra, 1940. Cecily, dodici anni, e suo fratello Jeremy, quattordici, sono stati mandati in campagna nella lussuosa dimora di famiglia per sfuggire all’ormai imminente e temuto grande bombardamento di Londra. Insieme a loro c’è May, una piccola sfollata che la famiglia ha accolto per il periodo della guerra. Durante le loro scorribande, le due ragazzine scoprono le rovine di un castello su cui aleggia un’antica leggenda. È una storia crudele e terribile, per nulla adatta alle orecchie di tre ragazzi, ma che proprio per questo loro vogliono conoscere. Una storia dalle atmosfere shakesperiane che narra di un Duca assetato di potere vissuto diversi secoli prima e di due principi scomparsi. Nella rievocazione di quel tempo lontano e nei drammatici giorni di guerra che i ragazzi stanno vivendo, passato e presente si fondono per dare vita a una storia avventurosa e piena di mistero, come sprofondate nel mistero sono le rovine di Snow Castle.

RECENSIONE

soldier walking on wooden pathway surrounded with barbwire selective focus photographyLa storia ha inizio a Londra nel 1940, in una casa come tante altre, in cui Cecily e Jeremy sono due fratelli molto diversi fra loro ma che si amano senza dirselo. La guerra è alle porte e questo turba gli animi in casa Lockwood. Jeremy vorrebbe restare a Londra per aiutare suo padre mentre sua madre vuole andarsene al sicuro alla casa di campagna dello zio Peregrine. E’ alla stazione, tra tanti ragazzini sfollati che Cecily decide di voler aiutare una bambina di nome May e di permetterle di vivere con loro. Nessuno però conosce la vera storia del castello che si nasconde poco lontano da casa dello zio Peregrine.

Cosa scopriranno le due piccole avventuriere? Riusciranno ad andare d’accordo? Cosa succede veramente a Snow Castle?

Senza dire una parola, la sfollata tese la mano per afferrare la valigia e Cecily si illuminò. «Quindi ci vieni?» «Si» disse May, come se la cosa non avesse alcuna importanza. «Vengo». 

Risultati immagini per sonya hartnett the children of the kingLa trama incuriosisce molto il lettore. Sicuramente invoglia alla lettura e ci mostra il lato misterioso e magico della storia di queste due giovani ragazzine. Una storia di guerra e di speranza ma anche di racconti e magia. Una storia che vi coinvolgerà molto.

La copertina mi piace molto, sinceramente molto di più dell’originale. L’originale prende una parte importante della storia ma anche quella italiana ha il suo perchè e la trovo davvero molto semplice ma allo stesso tempo efficace e dai colori tenui, dolci, come è anche la storia stessa. Il titolo

L’ambientazione è l’Inghilterra, si parte da Londra e si va in un piccolo paesino di campagna dove si trova Snow Castle, le rovine di questa storia e l’epoca è il 1940, l’inizio della seconda guerra mondiale.

«Perchè no? La storia si ripete: la battaglia per il potere viene combattuta ancora e ancora. Invece dovremmo sentire la storia del duca proprio stasera. Potrebbe insegnarci qualcosa.»

I personaggi di questa storia sono diversi ma ritengo di doversi soffermare su i principali che influiranno sul corso di tutta la storia. Ho trovato che siano stati tutti ben strutturati, ognuno con le proprie caratteristiche predominanti con cui si sono fatti amare e odiare allo stesso tempo. Ruolo importante è anche quello dello Zio Peregrine che racconterà la storia di Snow Castle e il mistero che lo circonda. Non vi dirò di più su di lui, dovrete scoprirlo da soli.

Cecily è di sicuro il personaggio che nel corso della lettura sa soltanto farsi detestare. E’ una bambina viziata, sempre pronta a lamentarsi ed offende o fa la prepotente solo perchè gli altri non sono come lei. Peccato che non risulti particolarmente intelligente e che ci sia sui fratello Jeremy e la piccola May a compensare il tutto.

lighthouse near ocean under clear blue skyMay e Jeremy sono i due personaggi che per un motivo o per un altro si fanno amare. May è una ragazzina curiosa, dolce, che aspetta soltanto di ricevere notizie di sua madre e di tornare presto a casa. E’ intelligente ed educata oltre ad essere un ottimo contrasto per Cecily anche se non le risponde a tono praticamente mai (e avrebbe dovuto farlo, più di una volta!). Jeremy è un ragazzo che vorrebbe soltanto aiutare la sua famiglia e odia non poter rendersi utile come invece fa suo padre, che è rimasto a Londra. E’ buono ed ama la sua famiglia ed è l’unico che cerca di rimettere un po’ in riga sua sorella.

Snow Castle era stato costruito nel silenzio per custodire il silenzio, e in silenzio era caduto a pezzi.

Il perno centrale di questa storia è la leggenda di Snow Castle e del potere. Il potere si cela in ogni angolo, un po’ come lo è stato il motivo della seconda guerra mondiale. Cosa può fare un uomo solo per avere il potere? Quanto cambia una persona? Cosa succede quando il potere prende il sopravvento? E’ questo quanto impareranno i cuccioli di casa Lockwood.

Lo stile utilizzato per  questa storia è molto semplice ed è assolutamente una lettura piacevole e scorrevole. Si legge in una manciata di ore e farete davvero fatica a non immedesimarvi nella storia per il semplice fatto di come sia stata scritta. 

Dopo aver finito il libro sono rimasta colpita per la struttura della storia che risulta davvero misteriosa fin dall’inizio e dalla trama sembra risultare tutt’altro. Non perchè è diversa, attenzione, ma perchè la storia si concentra molto sul racconto di Snow Castle, sul suo significato e su ciò che lo fa somigliare ala realtà dei fatti di quei ragazzi nell’epoca della guerra e ai protagonisti in se. Quindi sono rimasta sorpresa ma forse non convinta a pieno visto che mi aspettavo qualcosa di più profondo a livello di storia.

Ho amato molto i due ragazzini di Snow Castle, la curiosità di May e la forza di Jeremy che nel finale mi ha davvero colpito ed è stato l’unico ad avermi dato delle profonde soddisfazioni personali. 

Una storia che colpisce e ci porta ai tempi della Guerra, ripercorrendo la solitudine di ragazzi che hanno perso tutto e della forza sconvolgente del potere che accieca le persone senza permettere di rendersi conto che tutto si ripercuote su chi ci circonda. Una storia con una morale comunque molto intensa.

«Ma noi oggi sappiamo cose che molta gente allora non sapeva: ci sono frammenti più che sufficienti a provare che i principi vivevano in prigione, seppure una prigione di lusso. Erano insieme e avevano quattro servitori, uomini scelti dal duca a svolgere la doppia funzione di servitori e carcerieri».

Il libro è stato senz’altro una lettura piacevole e leggera con cui passare qualche ora. Una volta arrivati a Snow Castle vorrete saperne sempre di più, non riuscirete ad uscire di lì come siete entrati.

Sonya Hartnett scrive una storia che ci porta allo stesso tempo fra le bombe e la paura della Seconda Guerra Mondiale e fra le rovine di un castello misterioso in cui tutto è possibile, tutto può succedere. Una storia di potere, amicizia e magia.

Il mio voto per questo libro è di: 3 balene e mezzo.

tre e mezzo

Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio

Vuoi acquistare I figli del re e sostenere il Blog? Acquista da Qui: I figli del re o dal generico Link Amazon: Amazon.

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!


Cosa ne pensate? Fatemi sapere mi raccomando, io ci tengo! 😀 Vi abbraccio ^^

A presto,

Sara ©

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.