RECENSIONE #631 – SETTE MINUTI DOPO LA MEZZANOTTE DI PATRICK NESS, da un’idea di Siobhan Dowd.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Come state? Io tutto bene, anche se questo periodo sono stanca e mi piacerebbe un po’ di tranquillità. E’ un periodo pieno di cose da fare e si fanno mano a mano. Un volume che fino ad ora avevo sempre voluto leggere ma non ci ero mai riuscita è questo di cui sto per parlarvi: ho visto il film più di una volta e lo adoro e sono davvero felice di aver avuto modo di leggerlo. Siete pronti a questo volume che spero avete sentito nominare? Ecco che ve ne parlo: 

81dgognrbzlTitolo: Sette minuti dopo la mezzanotte 
Autore: Patrick Ness, Siobhan Dowd.
Data di uscita: 22 giugno 2021 (la nuova edizione) ma il libro è del 2014
Pagine:  224
Casa editrice: Mondadori

Link d’acquisto: https://amzn.to/40HcU94
Trama:

Il mostro si presenta a Conor sette minuti dopo la mezzanotte. Puntuale. Ma non è il mostro che Conor si aspettava, l’orribile incubo fatto di vortici e urla che lo tormenta ogni notte da quando sua madre ha iniziato le cure mediche. Questo mostro è diverso. È un albero. Antico come una storia perduta. Selvaggio come una storia indomabile. E vuole da Conor la cosa più pericolosa di tutte. La verità.

TRAILER FILM TRATTO DAL LIBRO

RECENSIONE

Sette minuti dopo la mezzanotte - Film - RaiPlayLa storia ha inizio per Conor O’Malley una sera come tante altre. Sette minuti dopo la mezzanotte il mostro si presenta alla finestra della sua stanza. Il mostro chiamava il suo nome ma Conor pensa bene a un sogno ad occhi aperti, nulla di più quindi nonostante la sorpresa, sa che non può nulla. Eppure questo mostro a forma di albero di Tasso che risiede sulla collina poco lontana da casa sua è venuto proprio per lui e chiama il suo nome, più e più volte. Il mostro verrà per raccontare tre storie e si aspetta che la quarta venga da Conor: la verità. Conor è un ragazzo emarginato che è finito in un vortice doloroso come un incubo senza fine da quando sua madre si è ammalata e sta seguendo le cure mediche.

Cosa vorrà davvero il mostro da lui e perché si presenta, Sette minuti dopo la mezzanotte? Cosa vuole cercare di dire a Conor questa strana creatura? Perché racconta le storie e perchè Conor sembra averne bisogno? Cosa significherà per Conor tutto quello che sta avvenendo in questo periodo della sua vita e come lo affronterà, alla fine di tutto?

Il mostro si presentò poco dopo la mezzanotte. È così che fanno. Conor era sveglio quando arrivò. Aveva avuto un incubo. Be’, non un incubo: l’incubo. Quello con il buio e il vento e le urla. Quello con le mani che gli scivolavano dalla presa, per quanto cercasse di trattenerle. (…) E fu allora che il mostro parlò. Conor O’Malley, disse, mentre un poderoso alito caldo odoroso di terriccio entrava dalla finestra e gli soffiava indietro i capelli. La voce tuonava potente, gutturale, così forte che Conor la sentì vibrare nel petto. Sono venuto a prenderti, Conor O’Malley.

La trama è molto semplice ma, così come il trailer ci presenta il volume. E’ una storia commovente, per ragazzi, una di quelle che tutti dovrebbero intraprendere. E’ una trama godibile e ci presenta il volume senza troppi fronzoli, ovviamente.

La copertina di questo volume in particolare è un po’ spenta ma ne ho viste diverse in giro e, o viene utilizzata la copertina del film per il volume o ci sono diversi formati in cui questo volume viene sviluppato. Si veda anche il nuovo formato della Oscar Mondadori che ha il mostro in primo piano e sembra quasi un libro horror più che per ragazzi. Insomma, ce ne sono davvero di tutte le fogge. Questo da me utilizzato e messo qui nella recensione è la versione più leggera, anche se ce n’è pure un altra in cui si vede solo l’albero e la scritta è sull’albero con dei caratteri corsivi molto carini. Trovo che questa rispecchi meglio il volume visto che si vede Conor O’Malley, si vede l’albero di Tasso che si trasforma in mostro e il cimitero ove il tasso è collocato da secoli. Quind quale scelta migliore se non questa copertina? Sette minuti dopo la mezzanotte - Arte e Arti MagazineIl titolo, differisce particolarmente se si fanno paragoni con la versione del titolo in originale ovvero A monster calls, ovvero Le chiamate del mostro (se tradotto letteralmente). La nostra rivisitazione non mi dispiace e rende allo stesso modo visto che ad ogni modo il mostro tende a presentarsi a 12.07 e magari Le chiamate del mostro non avrebbero reso così tanto. Quindi il connubio che ne deriva è sicuramente buono e ben sviluppato. Lo trovo ben fatto se posso dire.

L’ambientazione è inglese, anche se non del tutto specificata. L’epoca anche qui non è specificata ma sembra essere abbastanza moderna, magari riferita a qualche anno fa, epoca nel quale è stato sviluppato e portato in stesura il volume.

-E’ solo un sogno? – ripeté. Ma che cos’è un sogno, Conor O’Malley? disse il mostro, chinandosi finché il suo viso non fu vicino a quello del ragazzo. Chi può dire che non sia un sogno tutto il resto?

I personaggi che si sviluppano all’interno di questo testo non sono molti, avremo modo di conoscere la madre di Conor, suo padre e la nonna che saranno ai margini a guidarlo e a cercare di trovare un modo per aiutarlo ad affrontare la realtà, in qualche modo giusto o sbagliato che sia. D’altro canto ci sono i compagni di scuola che non aiutano e oltre al fatto che il ragazzino già si sente in difetto, sentirsi sotto gli occhi di tutti finisce persino per peggiorare la situazione mentre le insegnanti cercano di sostenerlo ma non ci riescono più di tanto.

Gran parte della compagnia di Conor sarà il Mostro che viene da tutte le cose ma è reincarnato in un albero di tasso ed è così che lo vede Connor, comparire sette minuti dopo la mezzanotte come un sogno o un incubo. Il Mostro sarà cantore di storie ma fautore di aiuto per il giovane e mano a mano che si andrà avanti nel corso del volume si avrà modo di scoprire sia da dove deriva che a cosa erano associate le sue storie. E’ un personaggio complesso che dapprima sembra far paura ma finisce per essere quanto più vicino anche al lettore, che non vede l’ora di ritrovarlo la volta seguente.

Conor O’Malley sarà il nostro protagonista principale e conduttore di questa storia delicata, toccante, triste e malinconica. Conor è un ragazzo che ha a cuore la sua mamma che ha separato da suo padre diversi anni prima e che non c’è mai, visto che vive con la nuova famiglia in America. Conor ha avuto modo di legarsi tanto a sua madre e non vede di buon occhio sua nonna che, seppur moderna, ha attenzione per la casa e le cose e tratta le cose come se si fosse al museo. Conor è un ragazzino intelligente ma ha paura di perdere le cose che ama, non riesce a dire la verità perché ha paura si potrebbe realizzare, ed è proprio quello che il Mostro chiede lui. E’ un personaggio chiuso, introverso ma che ha tanto da dare e che ha tanta rabbia e tanto dolore verso il mondo e la vita che non sono stato clementi con lui.

No. Questo mostro è un po’ diverso. E un albero. Antico e selvaggio. Antico come una storia perduta. Selvaggio come una storia indomabile. E vuole da Conor la cosa più pericolosa di tutte. La verità.

Il perno centrale di questa storia è la malattia della mamma di Conor che crea un blocco emotivo da parte dello stesso protagonista. E’ una cosa che può accadere per traumi simili o per dolori che comportano la malattia degenerativa di un genitore che rischia di non poter rimanere in vita. Conor lo sa ma è difficile per lui accettare la profonda e triste verità che sta per cambiare drasticamente tutta la sua vita. E il mostro sarà il mezzo attraverso il quale O’Malley potrà farsi spazio attraverso il suo dolore, analizzarlo ed esprimerlo al meglio.

7 minuti dopo la mezzanotte, la recensione del film di J.A. BayonaLo stile utilizzato è in terza persona così da consentirci di capire al meglio tutto ciò che avviene all’interno del volume. La storia si concentra su Conor e sul suo dolore che da dentro lo sta disintegrando. Il Mostro infatti è la metafora della vita, dell’andare avanti e della forza che ci occorre per attraversare le difficoltà e il dolore, comprenderli e cercare di andare avanti. La questione si complica con l’età del giovane O’Malley che difficilmente riesce a generare forza sufficiente ad auto gestirsi e a contrastare tutto ciò che prova. E’ comunque un bambino/ragazzo ed è difficile alla sua età comprendere queste cose che sono più grandi d noi e che a volte anche noi adulti fatichiamo a comprendere e/o a dargli una spiegazione.

La cosa che amerete sono, non solo il rapporto di O’Malley con il Mostro ma le storie del Mostro stesso che ci insegnano molto più di quanto ci dice la storia stessa. Le sue storie sono difficili, dure, cruente e a volte quasi crudeli dette ad un giovane ragazzo ma lo aiuteranno a crescere, a maturare ciò che ha dentro e a buttarlo fuori prima che finisca per logorare anche se stesso. Ciò che Conor vede con il Mostro è grande e tutto ciò che si crea attorno a lui sembra ridotto al minimo indispensabile. Eppure, è qualcosa che lascerà il segno ad ogni lettore ed è quello che poi porta avanti tutta la storia. Ciò che si verrà a scoprire poi sul conto del Mostro e da cosa deriva lascia stupefatti seppur ci si arriva bene o male da dove possa essere ricondotto.

Tutto il volume, così come accade anche all’interno del film, ha un non so che di oscuro e tenebroso seppur porti con sé tanta malinconia, dolore, solitudine e tristezza. E’ una storia non facile ma con questo Mostro si riesce a creare un legame che condurrà il personaggio lungo un percorso difficile, duro, arduo. E’ una storia emozionante e toccante che colpirà le corde più profonde dell’animo umano e ne uscirete cambiati, dopo la lettura di questo libro. Apprezzata tantissimo la trasposizione cinematografica fatta ad HOC, che segue pezzo dopo pezzo e non tralascia nulla, neanche il minimo dettaglio. Uno dei pochi film che è esattamente identico al volume fatto. Bellissimi entrambi. Dopo la lettura vi consiglio assolutamente la visione del film se non lo avete già fatto.

La risposta è che non conta quello che pensi, disse il mostro, perché la tua mente si contraddirà cento volte al giorno. Tu volevi che lei andasse nello stesso momento in cui desideravi ardentemente che io la salvassi. La mente crede a bugie confortanti, mentre conosce le dolorose verità che rendono necessarie quelle bugie. E la tua mente ti punisce per il fatto che credi contemporaneamente a entrambe le cose.

Il volume nasconde una storia che ha dell’incedibile nella piccola quotidianità delle cose, nelle disgrazie che possono accadere e nei momenti di sconforto. E’ la storia di come un ragazzo accetta il dolore seppur faccia male e non lo si voglia accettare. Una storia che vi catturerà e che vi consiglio vivamente non solo come libro per ragazzi ma come libro per la vita, da tenere sul comodino.

Patrick Ness porta con sé l’idea di Dowd fino a portarla sul grande schermo che trasforma questo libro in qualcosa di unico e fenomenale, da non dimenticare. Viene scritta una storia toccante, ricca di cose importanti da non dimenticare, che ci toccano il cuore una pagina dopo l’altra. Un libro che non si dimentica tanto facilmente.

Il mio voto per questo libro è di: 5 balene.

Senza titolo-1

Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio

Vuoi acquistare Sette minuti dopo la mezzanotte e sostenere il Blog? Acquista da Qui: Sette minuti dopo la mezzanotte o dal generico Link Amazon: Amazon.

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!


Cosa ne pensate? Potrebbe fare al caso vostro questo volume? Che mi dite al riguardo di questa lettura? Avete visto il film? Lo leggerete? Io spero di si, ve lo consiglio vivamente.

A presto,

Sara ©

RECENSIONE #626 – NICK E CHARLIE DI ALICE OSEMAN.

BUONGIORNO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Siamo di nuovo qui, su questi schermi, per una recensione che avevo quasi “dimenticato”… nel senso che l’ho letto nel periodo natalizio e ho fatto la recensione di Questo inverno tralasciando questa, pensandola per data. I libri sono stati un piccolo regalo che mi sono fatta da sola a suo tempo e spero che parlandovene possa far cosa gradita anche a voi. Ecco qui:

41FMtsg1raL._SX324_BO1,204,203,200_Titolo: Nick e Charlie
Autore: Alice Oseman
Pagine: 168
Data di uscita: 15 novembre 2022
Editore: Mondadori
Link d’acquisto: https://amzn.to/3SbBiMV
Trama: Tutti sanno che “Nick e Charlie” sono la coppia perfetta, semplicemente inseparabili. Ma adesso Nick sta per andare all’università mentre Charlie rimarrà al liceo e tutti si chiedono se continueranno a stare insieme. Che domanda stupida: sono Nick e Charlie, santo cielo! Eppure, mano a mano che il giorno della separazione si avvicina, anche loro iniziano a chiedersi se il loro amore sarà abbastanza forte da sopravvivere. O stanno solo rimandando l’inevitabile? Perché si sa, quasi mai il primo amore dura per sempre…

RECENSIONE

La storia ha inizio poco prima della maturità dei due giovani innamorati, Nick e Charlie. Nick sta per partire per il college mentre Charlie dovrà finire ancora un anno all’interno della sua scuola. Nick sembra essere entusiasta di partire, talmente tanto da mettere da parte un pochino i sentimenti dell’altro e mettendo per una volta l’entusiasmo e la gioia di partire verso una nuova avventura al primo posto. Dall’altra parte, Charlie, si sente messo da parte e si preoccupa del fatto che la relazione fra loro – che diverrà presto a distanza – non possa veramente funzionare. E Nick non sembra dargli il giusto peso, visto sotto la prospettiva di Charlie.

Cosa cambierà fra i due giovani innamorati? Riusciranno a comprendere l’uno i sentimenti dell’altro, a venirsi incontro e parlare delle relative problematiche in modo chiaro? Cosa succederà nel loro futuro?

Speravo che Nick avesse capito come mi sento. Di solito gli riesce benissimo, in maniera quasi inquietante, a dire il vero. E io non sono neanche molto discreto ei miei tentativi di farlo smettere di parlare dell’uni. Ma alla terza ora (…) ricomincia l’attacco dei messaggi entusiasti.

La trama è molto semplice, non essendo poi un libro particolarmente lungo. Quindi si tratta di una cosa piccola e ci presenta il volume in modo del tutto generale, in modo da conoscere le problematiche che avverranno in questo volume e cosa ci troveremo a leggere.

La copertina che viene sviluppata per questo volume, segue la scia dei volumi della Oseman che vengono pubblicati in Italia e così all’estero. E’ una copertina molto semplice, di colore giallo come il cambiamento, quasi che ricorda l’autunno, prima del rosso di Questo Inverno (la piccola storia natalizia sempre di questi due personaggi ma ambientata molto prima). Oltre al colore che predomina la scena ci sono dei piccoli dettagli sulla copertina che vediamo in primo piano e che rappresentano i due protagonisti della storia. Per quanto riguarda il titolo del volume, non è stato modificato anche qui, dall’originale, e non è alcunché di pretenzioso o particolare: ci bastano i singoli nomi di Nick e Charlie seppur questi non siano di grande aiuto a comprendere  la cronologia della storia se non si conosce un minimo la serie degli eventi di questi personaggi che comincia con Heartstopper la serie fatta a fumetti.

L’ambientazione predominante d questo piccolo volume si struttura tra casa dei due personaggi e la scuola mentre l’epoca risulta moderna e contemporanea, la più recente fra tutte le storia dei due protagonisti.

A Heartstopper novella — NICK AND CHARLIE: TikTok made me buy it! The teen  bestseller from the YA Prize winning author and creator of Netflix series  HEARTSTOPPER : Oseman, Alice: Amazon.it: Libri

I personaggi all’interno del volume sono gli stessi che conosciamo già e che abbiamo avuto modo di conoscere dall’inizio del primo Heartstopper fino ad ora. Ci sono i migliori amici di cui si circondano, la sorella e il fratellino di Charlie e chi più ne ha, più ne metta. Insomma, si ritroveranno i soliti volti noti che Alice Oseman ci ha già fatto pregustare e conoscere nei volumi precedenti.

Nick e Charlie qui si trovano sotto due lune apparentemente differenti dal solito. Nick è super felice di andare al college e cambiare realtà, crescere, vedere nuove cose e fare nuove amicizie e vuole condividere la sua gioia con il suo compagno mentre Charlie, d’altro canto, non fa che smorzare il tutto visto che le sue paure emergono giorno dopo giorno e partono dalla paura che la relazione non vada bene, al fatto di restare solo o a che possa soffrire. In pratica è entrato nel loop paranoico che lo spinge a vedere negativo e nel quale anche io a volte mi rispecchio (non così tanto come Charlie ma mi rendo conto che metto sempre davanti il negativo al positivo). Charlie ha paura di tante cose e diversi sono i suoi problemi, in primis quello alimentare, e il tutto finisce per essere quasi difficile da gestire che si lascia quasi sopraffare.

Siamo molto tranquilli. Forse un po’ noiosi. Ma, onestamente, a noi va bene così.

Il perno centrale del volume si sviluppa quasi unicamente sotto uno spiraglio relazionale, in cui uno dei due cerca la felicità nel nuovo e l’avventura della nuova esperienza scolastica e l’altro che resta ancorato a ciò che deve finire. Questo li porta su due livelli differenti e li posiziona anche in possibili luoghi differenti visto che il college di Nick è distante chilometri e chilometri da Charlie e dalla sua vecchia scuola, dalla famiglia, ecc…

Lo stile utilizzato, contraddistingue pienamente la Oseman sia per la scrittura che semplice e scorrevole corre come non mai, sia per le illustrazioni che all’interno vengono rilasciate a sprazzi e il libro diventa un piccolo romanzo dei due amanti, non come graphic novel come la conosciamo nella quadrilogia dell’autrice.

Nick and Charlie by Alice Oseman | GoodreadsLe tematiche all’interno della storia sono diverse: la paura di soffrire e di rimanere soli, la sorpresa e la scoperta della novità e la difficoltà di una futura relazione a distanza – quest’ultima è sicuramente la maggiore e la più rilevante all’interno della serie. Per Nick andare al college è una nuova esperienza e la prende con entusiasmo e tutta la gioia del caso essendo consapevole di avere comunque Charlie al proprio fianco seppur lontano, mentre Charlie che è leggermente più catastrofista su questo tende a mangiarsi lo stomaco e a pensare che i due potrebbero lasciarsi.

Il problema però fondamentale, all’interno di questo racconto non è tanto l’amore a distanza ma il bisogno di comunicazione. E’ una cosa che necessita importanza e di cui tutti dovremmo fare tesoro: occorre parlare, chiarirsi e sentirsi a proprio agio sia con il partner che con sé stessi esprimendo paure, difficoltà e chi più ne ha più ne metta. So che è difficile, che a volte non si ha il coraggio o non si trova effettivamente il modo per dire una cosa più dura di altre o più ostica ma non per questo è preferibile il silenzio. E’ quest’ultimo a creare disagi e voragini ancor più grandi di quelle che sembrano.

Trovo che la storia sia stata scorrevole e di piacevole lettura. I fan di Heartstopper ameranno anche questa piccola storia che li riguarda.

Non è la prima volta che litighiamo, ma mai così. Non ci siamo mai svegliati la mattina dopo ancora arrabbiati. Era un bel po’ di tempo che non mi capitava di aprire gli occhi e sentirmi così di merda, nauseato, in post-sbornia, sull’orlo del pianto e con quel vuoto così familiare di cui pensavo  di essermi liberato tanto tempo fa. Mi fa venire voglia di rimanere a letto e non alzarmi mai più.

Il volume è davvero carino, dolce e pone diverse problematiche che con delicatezza e determinazione solo la Oseman riesce ad affrontare con questo suo modo di raccontarci questi due personaggi. Una storia che consiglio, sicuramente, dopo aver letto gli altri volumi della serie Heartstopper.

Alice Oseman ci porta nuovamente nel mondo di Nick e Charlie che non è solo cuore e amore ma anche tanti piccoli problemi reali, che accadono a quante più persone immaginiamo. Una storia che sa di dolore e separazione ma che dà speranza  data dai cambiamenti che la vita inevitabilmente ci mette davanti e che dobbiamo essere pronti ad affrontare.

Il mio voto per questo libro è di: 4 balene e mezzo.

quattro e mezzo

Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio

Vuoi acquistare Nick e Charlie e sostenere il Blog? Acquista da Qui: Nick e Charlie o dal generico Link Amazon: Amazon.

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!


Cosa ne pensate? Potrebbe fare al caso vostro questa lettura? Io come sempre vi aspetto qui, ovviamente.

A presto,

Sara ©

TEASER TUESDAY #65

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Buon martedì e Buon San Valentino a tutti! Ideata da Should be Reading, ecco che vi porto un nuovo articolo che era un bel po’ che non vi proponevo: il Teaser Tuesday in cui vi lascio un piccolo estratto delle mie attuali letture! Lo spiego sempre in cosa consiste (per chi non sapesse di cosa si tratta) ma ve lo ricorderò ogni volta, non temete! Spero vi possa far piacere:

• Prendi il libro che stai leggendo.
• Aprilo in una pagina casuale.
• Condividi un piccolo spezzone di quella pagina ( ” Teaser ” ) .
• Attento a non fare
 spoil
er!
 Riporta Titolo e Autore così che i tuoi lettori possano aggiungere il libro alla loro Wishlist ( o meglio lista dei desideri!)  se sono rimasti colpiti dell’estratto.


f42bf788ded540798dda2cd6aa7514b1Attualmente sto leggendo Arvis delle Nubi – Cuore di Fiamma di Christian Antonini edito Giunti editore. Come potevo non iniziare il libro di uno dei miei autori per ragazzi preferito? Sono davvero curiosa di sapere cosa mi aspetta da questa serie che sta scrivendo e non potevo non lasciarvi un piccolo estratto. Ecco che ve ne lascio un pezzetto, spero vi piaccia:

Una vasta area della Coltre parve sollevarsi verso l’alto, gonfiandosi e cambiando rapidamente colore dal grigio scuro all’arancio. A quel punto le nubi eruttarono fiamme in uno scoppio di calore e lingue di fuoco danzanti. E Aivarhun ne emerse come una freccia, portandosi dietro lembi sfilacciati di nuvole. Poi riprese a battere le ali, come se pesassero troppo, lentamente, con il collo basso e un lungo gemito che le usciva dalla gola. Tutt’a un tratto, le energie della furia e del dolore parevano spente. E i due principi compresero. C’era una sola spiegazione e quella consapevolezza e quella consapevolezza colpì Arvis come una mazza in pieno viso. Era uno dei primi precetti dell’addestramento di ogni draalen: il legame di Aivarhun con il suo signore era stato spezzato. «No…» gemette lei cadendo in ginocchio.
Re Aurval, loro padre, era morto.


La Belgica – Volume 1 – Il Canto delle Sirene eBook : Bruno, Toni:  Amazon.it: Kindle Store

Altro volume in lettura per questa settimana? Ho una bella Graphic novel che conto di terminare velocemente ma che ancora non ho iniziato a differenza del volume di cui vi ho appena parlato.

Il libro di cui vi parlo è La Belgica: Il canto delle sirene (V1) di Toni Bruno edito Bao Publishing. E’ un volume che ho in lista da un bel po’ e che non vedevo l’ora di leggere, quindi spero solo possa piacermi.  Di questi volumi ce ne sono due, e spero siano belli entrambi, ovviamente.

Ecco a voi un’immagine tratta dal volume:

La Belgica: è uscito il primo volume BAO Publishing | Fumetti - BadTaste.it


Non so se inizierò a leggere il volume per il 2 Marzo che ho in programma, spero e penso di sì, dipende quanto in fretta in questa settimana riesco a terminare queste letture. In caso dovessi cominciare a leggere il volume in questione non posso lasciarvi estratti non essendo ancora uscito ma posso dirvi che spero sia interessante. Sto parlando di Project Hail Mary di Andy Weir, in uscita per Mondadori. pero sia interessante.


Quale fra le due è la lettura che vi incuriosisce di più? Spero ci sia qualcosa che faccia al caso vostro o che ci sia qualcosa che voi stiate leggendo. Vi aspetto, come sempre.

A presto,

Sara ©

RECESIONE #620 – LILO DI INES GARLAND.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Come state? Io molto bene e non vedo l’ora di parlarvi di questo volume davvero dolcino che non poteva mancare all’interno delle mie letture. Amante dei cani come sono, questo piccolo libricino per bambini e ragazzi mi ha ricordato il mio cagnolone scomparso ad agosto e sono stata davvero felice di avere opportunità di ricordarlo e di leggere di un bel cagnolone e la sua padrona. Per cui debbo ringraziare Uovo Nero, la casa editrice che mi ha permesso di leggerlo e di potervene parlare qui. Ecco a voi:

51qAYeIxrGL._SX498_BO1,204,203,200_Titolo: Lilo
Autore: Ines Garland
Illustrazioni: Maite Mutuberria
Traduzione:
Francesco Ferrucci
Data di uscita:
9 dicembre 2022

Pagine: 200
Link d’acquisto: https://amzn.to/3CgGI2g
Trama: I genitori di Emi sono partiti per un viaggio e lei rimane per qualche giorno con i nonni e il loro cane Lilo. L’animale si rende presto conto che la ragazza, un tempo affettuosa e giocosa, è ora una preadolescente testarda, attaccata al suo cellulare, che spesso si chiude nella sua stanza per piangere. Lilo, che ha una capacità speciale di percepire la tristezza e la paura attraverso gli odori, cercherà di scoprire, con l’aiuto di Olivertwist, un astuto cane randagio, e della misteriosa gatta Berenice, chi sta rovinando la vita alla nipote dei suoi padroni. Nella sua avventura, Lilo affronterà anche una paura che lo paralizza: Adele, la cagnolina che gli piace, non deve vedere che ha le gambe così corte. Inés Garland racconta una storia di gestione della rabbia e del dolore, in cui il mondo degli animali e quello degli esseri umani si compenetrano in modo insolito. 30° Premio di letteratura per l’infanzia Ala Delta (2019) White Ravens 2020 Età di lettura: da 10 anni.

RECENSIONE

La storia ha inizio un giorno come tanti altri per Lilo. E’ al parco ma non vuole farsi vedere dalla cagnolina che gli piace per non mostrare le sue zampette basse e tozze delle quali non va assolutamente fiero nonostante sia bello anche così. E’ lì che nota anche che la nipotina dei suoi padroni, Emi, odora di lievito e un cane lo sa che la paura odora di lievito. E’ in quel momento che si rende conto che la sua padroncina è triste ma non si capacita del motivo per il quale il contesto in cui si trova e l’utilizzo del telefono cellulare complichi le cose e la renda ancor più triste. Così, il piccolo Lilo decide di armarsi di pazienza e di arruolare i suoi amici per aiutare a capire quale sia il problema di Emi e come aiutare per risolverlo e una nuova avventura per lui avrà inizio.

Cosa succederà al piccolo Lilo? Riuscirà a scovare il motivo per cui Emi è sempre triste e mogia? Chi l’aiuterà nell’impresa e cosa combineranno tutti? Riuscirà a liberarsi dei pregiudizi verso il suo aspetto e finalmente lasciarsi vedere dalla cagnolina che tanto gli piace?

La paura odora di lievito. Noi cani lo sappiamo. La paura ti fa credere che ciò che ti spaventa è enorme e tu sei piccolo, e il modo per non sentirti piccolo  è arrabbiarti tanto, perché quando sei arrabbiato sembri più grande.

Lilo - EdelvivesLa trama è piuttosto semplicistica e, seppur il volume sia molto piccolo, essa risulta lunga e articolata. La trama non è nientemeno di ciò che andremo a leggere all’interno del volume e ci illustra in maniera generale chi è il nostro piccolo protagonista temerario di nome Lilo e quali paure lo mettono in allerta e che pensa richiedano il suo intervento. E’ un animale dolcissimo e ci permetterà di scoprire – per chi non lo conosce – anche il mondo canino.

La copertina è piuttosto dolce e assolutamente rappresentativa della storia che andremo a leggere. Ho visto che, in ogni caso, non è stata modificata dall’originale ed è stato mantenuto tutto com’era, il che rende ancor meglio anche tutte le illustrazioni che sono all’interno visto che sarà lo stesso illustratore a curare anche l’interno. Possiamo vedere la piccola Emi con una scia blu sul retro che somiglia alla coda di un drago e rappresenta la scia o la coda di tristezza o lievito, se così vogliamo chiamarlo – dal punto di vista di Lilo – che la contraddistingue, assieme al piccolo cagnolino che vive assieme ai suoi nonni. Emi sta con i nonni visto che i genitori sono partiti per un viaggio e quindi il tutto si svolgerà lungo questi periodi e oltre ma la trovo assolutamente rappresentativa e dai colori e i disegni che catturano al punto giusto. Il titolo, di controparte, è piuttosto semplice e non ha nulla di particolare visto che porta il nome del protagonista indiscusso di questa storia: il piccolo cagnolino della famiglia. Anche qui, nulla è variato dall’originale e non posso dire che questo connubio non sia soddisfacente visto che i requisiti ci sono tutti e finisce per essere interessante e ben composto.

L’epoca è sicuramente moderna visto Emi, che ha a che fare spesso con il suo telefonino.

Mi è venuta voglia di dargli un morso a un orecchio, ma non l’ho fatto. Gli ho detto che se erano amici miei dovevano aiutarmi anche se non capivano perché mi interessava quella ragazza. Gli ho detto che dovevano aiutarmi a investigare anche se non mi capivano, che gli amici servivano anche a questo.

I personaggi di questa storia non sono poi tantissimi, non essendo neanche troppo esteso il volume. Quindi è normale che si riduce a un numero esiguo ma non per questo meno importante di altri. Emi è la nipote di Héctor ed Ava e sono loro ad essere i padroni di Lilo e avranno una componente non indifferente all’interno del volume sia di influenza sul loro dolce cagnolone, sia sulla storia in generale visto che alla fine anche Lilo si adatta alle loro difficoltà e li comprende. Emi vive il cagnolone semplicemente perché i suoi genitori sono partiti per un viaggio e lei finisce con i nonni ed è per questo che poi Lilo si trova a voler aiutare la padroncina più piccola che è in difficoltà. Non avremo solo Lilo in questa strana avventura ma i suoi amici cani che sono strani ma divertenti e ognuno con la propria peculiarità che consente loro di essere altrettanto fedeli al loro amico e di aiutarlo nel momento di difficoltà.

C’è Olivertwist, un astuto cane randagio che finisce anche lui all’interno della famiglia per un periodo e finirà per essere apprezzato per il suo cuore grande e l’immenso aiuto che darà al nostro protagonista; e la misteriosa gatta Berenice della casa della persona con cui Emi sembra essere in difficoltà. Anche lei avrà una componente sullo sviluppo della storia e sulla visione dei gatti – quindi non solo dei cani – all’interno di questa struttura narrativa.

Lilo è un personaggio del tutto inaspettato con cui non ci si aspetta realmente di averci a che fare. E’ un cane molto dolce, temerario e casinista nonostante poi alla fine sia tenero e non combini poi tutti questi disastri. Tutto ciò che fa è a fin di bene seppur non riesca a resistere a determinate tentazioni che finiscono per metterlo anche in difficoltà. E’ un personaggio canino molto semplice e determinato in ciò che fa, specialmente nella felicità e nel benessere della sua famiglia. E’ un cagnolone che non vi lascerà delusi e che vi piacerebbe avere per voi.

Maite Mutuberria - Ilustratzailea, ilustradora, illustrator

Da quel giorno hanno imparato tutti ad avere pazienza. Ogni giorno dovevano salire sulla montagna della pazienza, e doveva scalarla persino Héctor, che aveva più pazienza di tutti gli altri messi insieme. Anch’io, in quel periodo ho imparato ad avere molta pazienza. Ava voleva riempirmi la ciotola e ci metteva un sacco di tempo perché faceva tutto con una mano sola. Io avevo fame  e le prime volte saltavo e mettevo le zampe sul ripiano della cucina. Poi mi sono reso conto che così la facevo soffrire perché non poteva fare più in fretta, e allora restavo fermo  e aspettavo, aspettavo, aspettavo.

Il perno centrale si concentra quasi esclusivamente sul benessere della piccola Emi e di comprendere ciò che la turba in maniera non indifferente. Nonostante il cane non abbia le capacità per leggere un cellulare o per fare cose che solo gli umani possono fare, riesce a percepire la difficoltà in cui versa la bambina e riesce a sentire l’odore di lievito, quello di pericolo o di difficoltà. E’ un cane intelligente e perspicace seppur a volte si lasci trasportare dagli eventi e perda il punto di vista primario ma si butta a capofitto per cercare di risolvere al meglio che può, ciò che rende la vita triste alla piccola padroncina.

La Estantería 'Lilo', una divertida historia de animalesLo stile utilizzato dall’autore è relativamente molto semplice e di scorrevole lettura visto anche l’età per la quale il libro è stato concepito essendo un libro per bambini/giovani ragazzi. Il libro è scritto in prima persona dal punto di vista del cane ed è stata questa la cosa più bella sotto la quale scoprire questo piccolo volume: poter conoscere anche per poco le sensazioni che muovono il piccolo animale, quali impulsi lo spingono a fare delle piccole marachelle e quali invece lo spingono a preoccuparsi per il proprio umano.

L’aspetto visivo lascia davvero estasiati. Ho apprezzato la composizione del volume e la frase sul retro che è una meraviglia – la mia preferita in assoluto del volume che rappresenta molto anche i cani in generale così come l’uomo – e le illustrazioni all’interno che rendono tutto particolare, originale e magico, colorato e unico nel proprio genere. Le pagine al tocco sono lisce e di un qualcosa di differente dal solito e la leggibilità del volume ovviamente è adatta ai più piccoli vista la tipologia di scrittura utilizzata all’interno, per loro adatta. Sotto questo punto ho apprezzato davvero tanto la storia visivamente rappresentata: non potrete non amare Lilo, Emi e i suoi nonni, nonché padroni del nostro protagonista.

L’aspetto che non mi ha spinto a dare il massimo a questo volume è la trama che un po’ finisce per perdersi dentro sé stessa. Ero piuttosto curiosa di capire cosa succedesse ad Emi ma non pensavo ne che la soluzione avvenisse in questo modo ne che il cane si ritrovasse altrove pur di risolverla e che nessuno se ne preoccupi abbastanza. E’ stato un finale tutto sommato giusto ma non è stato ben coinvolgente e costruito come avrebbe dovuto essere, a mio parere. La soluzione poteva essere benché più semplice o quella posta poteva essere resa in maniera molto più semplice: resta il fatto che ciò che viene posto in questo modo risulta – per una piccola parte del volume – difficile per un giovane lettore. E questo mi ha lasciato perplessa e poco incline a dare un risultato maggiore nonostante abbia adorato tutto di questa storia, in primis Lilo e il suo entusiasmo, il suo modo di coinvolgerti e di cambiare prospettiva di tutte le cose che ci circondano. E’ un buon personaggio e, assieme ad Emi, è stato reso molto bene, coinvolgente e ricco di azioni che, seppur semplici, hanno reso l’idea del cane e dell’uomo.

Ciò che rende più felici noi cani – non tutti, ma quasi tutti – è far felici i nostri padroni. Kai non era la mia padrona, ma vedere la sua felicità quando si è svegliata e mi ha visto ai piedi del letto era un regalo per qualsiasi cane.

E’ un libro dolce e piacevole che i bambini troveranno altrettanto interessante, posso scommetterci. Consiglio la lettura ai più piccoli ovviamente ma anche ad un pubblico adulto e a chi ama i cani. Io ho perso da poco il mio cane e ci ho rivisto tanto di lui qui dentro, quindi non lasciatevi sfuggire questa opportunità ed imparare ad amare anche voi Lilo e la sua splendida e bellissima famiglia. E’ una storia da apprezzare e conoscere.

Inés Garland ci coinvolge in una piccola avventura di un cane che cerca di aiutare a rendere felice la sua padrona e a scoprire il motivo che la rende infelice, triste e insoddisfatta. Lilo vuole rendere felici chi ha attorno e come non amarlo seppur non basti che la sua presenza a rendere quella famiglia felice, seppur lui non lo sappia? A volte noi uomini non ci rendiamo conto di quanto amore ci donano gli animali finché non li perdiamo e Lilo ha tantissimo da dare. Lo amerete.

Il mio voto per questo libro è di: 4 balene.

Senza titolo-2

Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio

Vuoi acquistare Lilo e sostenere il Blog? Acquista da Qui: Lilo o dal generico Link Amazon: Amazon.

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!


Cosa ne pensate? Potrebbe essere una lettura che potrebbe piacervi? Io come sempre vi aspetto qui e vi abbraccio.

A presto,

Sara ©

PROSSIME USCITE PER QUEEN EDIZIONI, BLUEBERRY EDIZIONI, CAMELOZAMPA, NEWTON COMPTON, MONDADORI LIBRI E MONDADORI OSCAR VAULT.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Come state? Siete pronti per una nuova pioggia di uscite che inonderanno le nostre librerie? Spero di si e che siete curiosi di scoprirli assieme a me. Come sempre, ve le suddivido per editore e spero che possiate apprezzare questi volumi. A voi le prossime uscite online e cartacee in libreria e in tutti gli store online:

NEWTON COMPTON

Titolo: Sangue freddo
Autore: Robert Bryndza
Pagine: 352
In uscita il: 06/01/2023
Dall’autore del bestseller La donna di ghiaccio
Un’indagine della detective Erika Foster
Trama: La valigia è logora, la zip arrugginita. Quando riesce a forzare la cerniera, Erika Foster si trova davanti qualcosa di inaspettato…
Sulle rive del Tamigi viene ritrovato il corpo martoriato di un ragazzo. La detective Erika Foster è scioccata dalla macabra scoperta, tanto più che c’è un precedente, un omicidio altrettanto brutale… Due settimane prima, infatti, in una valigia identica era stato rinvenuto il corpo di una ragazza. Che cosa collega le due vittime? Erika e la sua squadra si mettono al lavoro e i loro peggiori timori trovano presto conferma: c’è uno spietato serial killer in circolazione. E va fermato al più presto. Ma proprio quando l’indagine comincia a fare emergere una pista promettente, Erika subisce una violenta aggressione che la costringe a un riposo forzato. Un inconveniente che, insieme ai problemi della sua disastrosa vita privata, rischia di distoglierla dalla caccia all’uomo. La conta delle vittime non si ferma, ed Erika non ha scelta: deve tornare al lavoro e trovare l’assassino il prima possibile. Perché qualcuno che è molto vicino a lei potrebbe essere in pericolo. Riuscirà a salvare la vita di altri innocenti prima che sia troppo tardi?


Titolo: Una vita quasi perfetta
Autore: Catherynne M. Valente
Pagine: 128
In uscita il: 06/01/2023
Prezzo: € 4,99
Un thriller psicologico inquietante e coinvolgente che ribalterà ogni sicurezza
Trama: Sophia vive insieme al marito nel lussuoso complesso di Arcadia Gardens, una comunità isolata da tutto. Perfette sono le sfavillanti case dotate di sofisticati sistemi di sicurezza, perfetto è il vicinato e perfetta è anche la vita di Sophia. Suo marito è dolce e premuroso, e lei sente che sono fatti per stare insieme. Certo, il suo lavoro lo tiene lontano da casa un po’ troppo spesso, ma è un piccolo prezzo da pagare per una vita così impeccabile. Eppure, pian piano dei dubbi si insinuano nell’idillio di Sophia. Il seminterrato chiuso a chiave è la prima cosa a metterla in allarme: perché le è stato categoricamente proibito di scendere laggiù? Perché a volte suo marito torna a casa con uno sguardo strano? E perché, quando parla con i vicini, questi sono schivi e sembrano non sostenere il suo sguardo? Presto quelle che sembravano piccole crepe si allargano fino a diventare una voragine che inghiotte la scatola d’oro in cui viveva Sophia. Quale segreto nasconde suo marito? E cosa c’è dietro il lusso e l’apparente tranquillità che ammantano Arcadia Gardens?


Titolo: La ragazza sbagliata
Autore: C.D. Major
Pagine: 320
In uscita il: 06/01/2023
Un grande thriller
Trama: Nuova Zelanda, 1942. Edith ha passato gli ultimi quindici anni in manicomio. Aveva solo cinque anni quando è stata rinchiusa nell’Istituto Seacliff e, anche se ricorda ben poco della sua vita precedente, non ha perso la speranza di poter tornare un giorno alla normalità. Quando un devastante incendio distrugge il reparto, Edith viene interrogata dalla polizia e dal giovane medico Declan Harris. Affascinato dalla sua bellissima paziente, Declan comincia a dubitare delle ragioni ufficiali che hanno portato al suo internamento. È davvero pazza? O la storia folle che ha raccontato da bambina corrispondeva al vero? Il tempo sta per scadere: mentre Edith è in attesa di essere sottoposta a un nuovo e definitivo trat­tamento, che lascerebbe ben poco di lei da salvare, Declan cerca di scoprire la verità. Ma il mistero si sta trasformando in ossessione, e il dottore rischia di perdere tutto ciò che ha: per salvare la mente di Edith, sarà disposto a sacrificare la sua?


Titolo: Un amore da dimenticare
Autore: L.A. Casey
In uscita il: 06/01/2023
Pagine: 320
Il cuore sa sempre indicarti la strada
Trama:
Quando Noah Ainsley si sveglia in una stanza di ospedale senza ricordare come ci è arrivata, sa solo che ha bisogno di vedere Elliot, l’amore della sua vita. Ma poco dopo scopre l’orribile verità: la sua memoria a breve termine è stata compromessa a causa di un incidente d’auto. Lei ed Elliot si sono lasciati cinque anni fa. E ora è sposata con Anderson, un uomo che non riconosce nemmeno. In un istante il mondo di Noah si capovolge. Tutto ciò che desidera è avere Elliot al suo fianco, ma è chiaro che Anderson è ferito dal suo rifiuto. Possibile che si sia davvero innamorata di questo sconosciuto? Noah si sente completamente perduta. Ma quando i suoi ricordi cominciano lentamente a riaffiorare, Noah si domanda se Elliot meriti davvero la sua fiducia. L’ex che ama e il marito di cui non si ricorda sono le chiavi del suo passato. E quando finalmente la nebbia si diraderà, quale sarà la sua scelta?


Titolo: La libreria di piazza delle Erbe
Autore: Éric De Kermel
Pagine: 288
In uscita il: 06/01/2023
Trama: Appena Nathalie ha messo piede a Uzès, un piccolo borgo turistico nel Sud della Francia, si è subito innamorata del luogo. La vecchia cattedrale, il castello, le piazze inondate di sole e soprattutto la gente, accogliente e ospitale. E quando ha visto il cartello “vendesi” sulla libreria della piazza centrale, non ha resistito e ha deciso di cambiare vita trasferendosi lì. Così, in breve tempo, la sua libreria è diventata un punto di riferimento per gli abitanti, e Nathalie ha assunto il ruolo di confidente, guida e mediatrice per tutti coloro che vanno a trovarla per una chiacchiera o un consiglio. Da Cloé, un’adolescente in conflitto con la madre, a Bastien, che è alla ricerca del padre, passando per Tarik, il soldato rimasto cieco in guerra, e molti altri ancora. Un buon libro è un rimedio per molti mali, e per ciascuno di loro Nathalie conosce il libro giusto…


Titolo: L’incredibile viaggio della novantenne salvata dai pinguini
Autore: Hazel Prior
Pagine: 352
In uscita il: 06/01/2023
Trama: Veronica McCreedy ha quasi novant’anni e vive da sola da molti anni in una grande casa affacciata sul mare. Durante il giorno è facile incontrarla mentre raccoglie rifiuti sulla spiaggia, imprecando contro chi li ha abbandonati. Dice sempre di avere una memoria di ferro, ma a volte le capita di passare ore a cercare gli occhiali, sicura che qualcuno glieli abbia spostati. Ma qualcuno chi? Forse la povera Eileen, la donna che si occupa della casa e che ogni tanto deve sopportare i suoi rimproveri. Veronica non frequenta molta gente, anzi, da quando ha divorziato da un marito fedifrago seriale, è spesso sola e proprio mentre sta pensando che vorrebbe impegnarsi di più per gli altri incappa in un documentario in TV dove si racconta dei problemi che affrontano i ricercatori a salvare i pinguini di Adelia. Veronica alza il telefono, chiama il remoto centro di ricerca e, dopo essersi accertata delle difficoltà che devono affrontare, parte alla volta del Polo Sud decisa ad aiutarli in tutti i modi. Ma sarà Veronica a salvare i pinguini o avverrà il contrario?


MONDADORI LIBRI E MONDADORI OSCAR VAULT

Hell Bent. Portale per l'inferno - Leigh Bardugo - Libro - Mondadori -  Fantastica | IBSTitolo: Hell Bent, portale per l’inferno
Autore
: Leigh Bardugo

Data di uscita: 10 gennaio 2023
Pagine 456
Secondo volume della serie La nona casa
Trama: Trovare un portale per il mondo sotterraneo e rubare un’anima dall’inferno. Un piano semplice, se non fosse che le persone che compiono questo particolare viaggio raramente tornano indietro. Ma Galaxy “Alex” Stern è determinata a liberare Darlington, anche se questo le costerà il futuro alla Lethe e a Yale. Impossibilitate a tentare un salvataggio perché non possono accedere alle risorse della Nona Casa, Alex e Pamela Dawes, l’assistente di ricerca, mettono quindi insieme una squadra di dubbi alleati per salvare il “gentiluomo della Lethe”. Insieme, dovranno navigare in un labirinto di testi arcani e artefatti bizzarri per scoprire i segreti più gelosamente custoditi dalla società, infrangendo ogni regola. Ma quando i membri della facoltà iniziano a morire, Alex sa che non si tratta di semplici incidenti. Qualcosa di letale è all’opera a New Haven e, se vuole sopravvivere, dovrà fare i conti con i fantasmi del suo passato e con l’oscurità insita nelle mura dell’università. Denso di storia e ricco di colpi di scena nello stile di Bardugo, Hell Bent dà vita a un mondo intricato e indimenticabile, pieno di magia, violenza e mostri fin troppo reali.



Little, BigAutore: John Crowley
Titolo: Little, Big
Collana: Fantastica
ISBN: 9788804752363
Pagine: 612
Prezzo€ 18,00

In vendita dal 24 gennaio 2023
Trama: «IN UNA CERTA GIORNATA di giugno del 19…, un giovane stava camminando verso nord allontanandosi dalla grande Città diretto al villaggio, o località, chiamato Edgewood, di cui aveva sentito parlare, ma che non aveva mai visitato. Il suo nome era Smoky Barnable e stava andando a Edgewood per sposarsi.» Così inizia questo romanzo, un classico della letteratura fantastica ammirato da generazioni di lettori entusiasti. Smoky è un ragazzo razionale, con i piedi per terra, sembra l’opposto della famiglia Drinkwater, di cui sta per sposare la figlia Daily Alice. Eppure presto anche attorno a lui iniziano a succedere eventi fuori dal normale. Che tipo di mondo è quello in cui sta per entrare Smoky? Saga familiare, favola, racconto segreto, Little, Big mescola Shakespeare, Lewis Carroll, il folclore persiano e molto altro ancora per regalarci la storia di un amore splendido e di una perdita struggente, di cose impossibili e di destini ineluttabili. La storia di individui minuscoli persi in un universo immenso, ma capaci di contenere quell’universo dentro di sé. La storia, soprattutto, della Fiaba che tutti ci avvolge.



CAMELOZAMPA

Il nonno bugiardo - Alki Zei - copertinaTitolo: Il nonno bugiardo
Scritto da Alki Zei
Illustrato da Andrea Antinori
Traduzione di Tiziana Cavasino
SECONDA EDIZIONE

Collana: I Peli di gatto
Età: 9+
Pagine: 184
copertina cartonata
ISBN: 9791280014993
Prezzo: euro 14,90
Stampato su carta ecologica certificata FSC®
Edizione ad alta leggibilità
In libreria dal 10 gennaio 2022

Vincitore del Prix Chronos, premio assegnato dai lettori ai migliori titoli sul tema delle relazioni tra diverse generazioni.
Prima selezione Premio Strega Ragazze e Ragazzi

Trama: Ogni volta che va a prenderlo in ritardo, il nonno di Andonis tira fuori le scuse più strampalate, come essersi unito a un corteo di studenti ed essere finito manganellato dalla polizia. Il nipote gli crede poco, eppure un po’ alla volta scoprirà che il nonno, ex attore di teatro esiliato durante la dittatura, non si inventa nulla e ha davvero vissuto una vita straordinaria. Così come straordinario è il segreto che la sua famiglia nasconde: perché, infatti, nessuno parla mai della nonna? Nello stile ironico e delicato di Alki Zei, un romanzo pieno di tenerezza che tocca temi come l’impegno civile, la democrazia, il razzismo, la guerra, l’affetto tra nonno e nipote e la testimonianza di chi si è battuto per un mondo più giusto.


BLUEBERRY EDIZIONI

Cover reveal: "Neves" di Josy F. Roas. Blueberry Edizioni -Titolo: Neves
Autrice: Josy F. Roas
Genere: Contemporary Romance
Tipologia: Autoconclusivo
Uscita: 5 gennaio 2023
Prezzo: promo a 0,99 poi 2,69 euro
Pagine: 260 circa
Trama: James è un uomo che sembra essersi smarrito. Forte, sprezzante e fiero, era solito riversare la sua rabbia sui circuiti della Nascar, sfrecciando davanti ai suoi avversari, ma tutto questo sembra appartenere a un tempo lontano. Adesso vive avvolto nell’oscurità, schiacciato dal rancore verso colei che gli ha spezzato il cuore e cercando conforto altrove per alleviare quel male che sente dentro. Erin è una ragazza che sta provando a rinascere. Ferita come donna, illusa e poi sminuita, ha deciso di fare della sua passione per il canto un lavoro, pronta a ogni cosa pur di superare le difficoltà che la sorte le ha posto davanti. Il suo unico rimpianto? La sua testardaggine, che l’ha portata a scappare da colui che, tra luci e ombre, poteva essere l’amore della sua vita. Ma si sa, chi muove i fili di tutto non è solo il destino, a volte si può mescolare le carte del mazzo e, come nel poker, vincere anche con un bluff, a patto che si riesca a mettere da parte vecchi rancori, incomprensioni e sensi di colpa. Tra nuovi incontri, folli corse, passioni sfrenate e bugie ricorrenti, Erin e James percorreranno l’ultima “gara” della loro storia con il piede ben saldo sull’acceleratore ma saranno capaci di ricostruire il loro rapporto dalle macerie? E se la passione bussasse di nuovo alla porta, saranno in grado di separare testa e cuore? Solo la bandierina del traguardo ci svelerà chi trionferà. Sarà amore oppure inganno?


Titolo: Il respiro delle Stelle
Autrice: Mary Rood
Genere: Historical Romance
Tipologia: Autoconclusivo
Uscita: 13 gennaio 2023
Prezzo: prom a 0,99 poi 2,69 euro
Pagine: 150 circa
Trama: Arles 1888. Sophie è una ragazza orfana di padre, semplice, insicura, che nasconde le sue forme sotto abiti maschili. In cerca di se stessa, di cosa voglia dire essere una donna, decide di partire per la città in cerca di lavoro. E qualcosa cambia…
Perché Arles è in fermento, vivace e proiettata verso il futuro. E poi c’è Vincent, pittore ancora sconosciuto ma dalla straordinaria personalità con cui sta per nascere un legame speciale, e Jérôme, suo amico da sempre che, per la prima volta, sembra guardarla con occhi diversi. Sta per iniziare una nuova stagione per Sophie, all’alba di un’estate che porterà con sé desiderio, scoperta, nuove amicizie, esperienze e, perché no, amore. Sarà facile, allora, scoprire che è bello perdersi tra sguardi complici, carezze, corse a perdifiato sulla spiaggia e vestiti bagnati. Nel viaggio alla ricerca della terra dell’ocra, il suo cuore batterà sempre più forte e il suo mondo cambierà per sempre, tra le lettere di Vincent, le cavalcate con Jérôme, il faro, i campi di lavanda e le notti stellate…


QUEEN EDIZIONI

TITOLO: Una complicata storia d’amore
AUTORE: Rachel Van Dyken
SERIE: Covet # 1
GENERE: Contemporary romance
PAGINE: 350
FORMATO: Ebook – cartaceo
PREZZO: Ebook € 4,90 – cartaceo 15,90
DATA DI PUBBLICAZIONE: 31 gennaio 2023
*romanzo autoconclusivo
Disponibile in libreria e in tutti gli store.

Trama: I gemelli Julian e Bridge Tennyson hanno tutto quello che si può desiderare: sono belli, ricchi e potenti. Ma, con la separazione dei genitori, le loro strade sembrano dividersi per sempre. Fino a che, anni dopo, a causa di un terribile incidente, il padre affida a Bridge il ruolo del fratello: dovrà occuparsi di gestire l’azienda al posto suo. Nessuno, però, deve sapere dello scambio di persona, soprattutto Isobel, la fidanzata di Julian. Tuttavia, la ragazza sospetta sin da subito qualcosa… L’uomo che voleva lasciare le appare d’un tratto diverso: sensibile, protettivo e appassionato, in grado di darle ciò che ha sempre
desiderato. Ma può una persona cambiare così all’improvviso? Bridge dal canto suo prova fin da subito un’irresistibile attrazione per la fidanzata del fratello, e si scatena in lui un conflitto interiore che vede coinvolti lealtà, sincerità, desiderio e affari di famiglia. Ma una volta trovato il vero amore è difficile rinunciarvi, e lottare per esso diventa l’unica ragione di vita.


Cosa ne pensate di queste uscite? C’è qualcosa tra questi volumi che vi piacerebbe leggere? Io come sempre vi aspetto e vi mando un grande abbraccio.

A presto,

Sara ©

IL SALOTTO DELLE PARTICELLE: LA TOP 5 DELLE LETTURE DEL 2022.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Oggi, con il mio salotto voglio portarvi, essendo ormai giunto l’anno nuovo, il TOP 5 delle letture che ho avuto l’anno scorso e che spero abbiate letto o che magari leggerete anche voi, ovviamente. Siete pronti a scoprire quali sono state le letture che mi hanno colpito di più? Ovviamente non le metto in ordine di preferenze perché ho apprezzato tutti allo stesso modo con la stessa votazione e per motivi differenti l’uno dall’altro, però ve li lascio qui:

Un pareggio mega enorme per:

  • vincent-cover-webSono Vincent e non ho paura di Elle Koens edito Camelozampa è stata una di quelle letture inaspettate che mi hanno sorpreso sotto tutti gli aspetti e che sono davvero entusiasta di aver affrontato.

Il bullismo e la solitudine fanno da padrone per questo piccolo volume e ci insegnano molte cose che non dovrebbero succedere ad un bambino. Un libro che dovrebbe essere assolutamente letto all’interno delle strutture scolastiche, che dovrebbe portare una spinta di cambiamento radicale ed emotivo dentro ogni bambino che faccia sentire qualcuno inferiore pur di sentirsi migliore, cosa che poi non è e a tutti quei bambini che stanno in silenzio o ridono di questi comportamenti vigliacchi e disdicevoli che, aiutano a rafforzare il debole ma che non servono e – anzi – rendono distruttivo il comportamento collettivo di tutti. E’ una storia che si lascia amare e che ci consente di entrare in empatia con Vincent e con le sue paure – anche se dice di non averne.

Trovate qui la recensione se volete saperne di più: SONO VINCENT E NON HO PAURA di Enne Koens

9788856685107_0_536_0_75Volume sulla stessa scia che ho amato è Legati ad un filo di Emilia Cinzia Perri edito Il battello a Vapore che merita di essere letto altrettanto e che se la batte molto bene con questo volume – infatti la votazione è stata la medesima. Anche qui il bullismo fa da padrone e si concentra sul lavoro o sulla passione di un bambino o ragazzino che può essere anche qualcosa che potrebbe fare una ragazza o viceversa. Non ci sono pregiudizi di genere in questo basta l’amore per le cose che uno fa e che le piace fare. E’ una storia anche qui di un significato che non passa inosservato e che amereste una pagina dopo l’altra. Anche qui le tematiche sono molteplici e non mancheranno tante cose belle da scoprire dei personaggi e su cosa faranno per migliorare.

Sicuramente Vincent del volume sopra assieme a Fred, potevano essere dei veri amici che si sarebbero piaciuti e aiutati a vicenda.

Trovate qui la recensione del volume se volete saperne di più: LEGATI DA UN FILO di Emilia Cinzia Perri


9788832734867_0_536_0_75

  • Scirocco di Giulio Macaione è stata una di quelle graphic novel Bao Publishing in cui a chiunque piacerebbe perdersi.

In Scirocco non si parla solo del Caffè dal quale il libro prende il nome ma della storia di tre generazioni messe a confronto e a dura prova: una figlia, un padre e una nonna. Tutti e tre con le loro difficoltà da affrontare e tutti con un immenso dono che è la vota da sfruttare per il quale si devono ricordare di combattere e di portare avanti i loro sogni, lunghi o brevi che essi siano.

E’ stata una graphic novel intensa e ricca di significato, che sicuramente molti potrebbero apprezzare o da cui – anche chi ama poco le graphic novel potrebbe scoprirne qualcosa di unico e ben fatto.

Trovate qui la recensione se volete saperne di più: SCIROCCO di Giulio Macaione


  • 5394650-9788817157193-285x424-1Pax, Il viaggio verso casa di Sara Pennypacker edito Rizzoli, è il secondo volume che vede come protagonista la piccola ma ormai grande e adulta volpe Pax e, come controparte, quello che era il suo migliore amico umano Peter.

Mentre il primo volume era molto incentrato sulla fiducia umano – animale, questo secondo volume vede i due amici nettamente separati, più grandi e consapevoli e alla ricerca di loro stessi seppur si sentano di aver in qualche modo tradito o avuto meno la fiducia dell’altro. Pax ormai ha una volpe femmina come compagna e tre piccoli di cui una femminuccia più fragile e due maschietti più forti mentre Peter è alla ricerca del suo posto nel mondo e non vuole rimanere confinato in quel posto perchè gli provoca brutti ricordi e preferisce di gran lunga partire e girare il mondo – di cui trova una compagnia che purifica e pulisce i luoghi dopo la guerra dall’inquinamento e dai veleni nella terra e nell’acqua. E’ così che i due si troveranno di nuovo sulle stesse strade e dovranno affrontare ciò che avevano lasciato in sospeso.

Trovate qui la recensione se volete saperne di più: PAX, IL VIAGGIO VERSO CASA di Sara Pennypacker 


  • la-casa-di-pine-island-cover-webLa casa di Pine Island di Polly Horvath edito Camelozampa è una storia di cinque sorelle orfane che restano sole a casa della Prozia ma sono tutte minorenni e rischiano di essere mandate in adozione tutte in posti diversi.

E’ una storia su quanto l’amore tra sorelle sia importante e quanto la forza di questo riesca a tenere unita un’intera famiglia. E’ la storia di amore famigliare, di un paese che farà del suo meglio per aiutarle e di quanto la redenzione, i sentimenti e quant’altro c’è di simile. Una storia che vi permetterà di amare ognuna delle cinque piccole sorelline, delle loro torte, dei loro sentimenti e di tutto ciò che concernerà Pine Island.

Trovate qui la recensione se volete saperne di più: LA CASA DI PINE ISLAND di Polly Horvath


  • 9788831209977_0_424_0_75Ultimo sangue di Diego Di Dio edito La Corte Editore è uno di quei libri che non mi aspettavo. 

Alisa e Buba sono due sicari professionisti e hanno una nuova missione da portare a termine seppur avrebbero voluto porre fine a questa storia e uscire dal giro. Entrambi finiscono in un giro molto più pericoloso di quel che credevano con Don Pasquale e il rapporto fra i due li avvicina sempre di più piuttosto che allontanarli e questo rende i due personaggi più umani, più vicini di qualunque altra cosa e ci permette di amarli pagina dopo pagina, nonostante la storia non sia così semplice. E’ un volume di mafia ma di sentimenti ed emozioni di vita, da leggere sicuramente.

Trovate qui la recensione se volete saperne di più: ULTIMO SANGUE di Diego Di Dio


Cosa di questi avete letto o leggerete? Fatemi sapere quale dei vostri libri sono stati i migliori del 2022! Io come sempre vi aspetto.

A presto,

Sara ©

RECENSIONE #616 – QUESTO INVERNO DI ALICE OSEMAN.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Altro giro, altra corsa con una nuova recensione per voi, che spero possa interessarvi e/o incuriosirvi. Io ho voluto acquistare questo volume assieme all’altro che è uscito sempre della Oseman per continuare a leggere la saga di HEARTSTOPPER che adoro. Spero questo volume possa piacervi, visto che è una chicca aggiuntiva ad altri volumi:

978880477124higTitolo: Questo inverno
Autore: Alice Oseman
Data di uscita: 15 novembre 2022
Pagine: 120 
Link d’acquisto: https://amzn.to/3j95yKE
Trama: Il Natale in genere è una festa tranquilla in casa Spring. Ma quest’anno non è proprio un Natale normale: è stato un inverno difficile per Tori, suo fratello Charlie e anche per il piccolo Oliver. Per cui, questo 25 dicembre, il piano è quello di sopravvivere alla giornata uscendone indenni. E se per Oliver ciò significa giocare a Mario Kart con suo fratello e sua sorella, per Tori e Charlie implica necessariamente lasciarsi alle spalle il passato.

RECENSIONE

La storia è molto breve e si riferisce a un’unica giornata per Nick e Charlie, otto mesi dopo l’inizio della loro relazione, proprio il giorno di Natale. Charlie esce da un periodo in cui è stato chiuso in un istituto psichiatrico per via del suo problema alimentare e il disturbo con il cibo e tutti sembrano di saperla lunga su come si sente o su come dovrebbe essere osa la sua vita, che dovrebbe mangiare e questa giornata sembra così lunga da uscirne completamente indenni. 

Riuscirà Charlie assieme all’aiuto di sua sorella Tori, di suo fratello Oliver e del suo Nick a uscirne e a riscoprire la magia del Natale? Cosa succederà nel corso della giornata di Natale? Cosa cambierà per Charlie e per Tori, dopo questa giornata?

Mi rifiuto di pensare ai mesi scorsi, a me e Charlie, a tutta la tristezza. Metterò un muro fra me e tutta questa roba. Solo per oggi. «Buon Natale» dico. Cerco di non riaddormentarmi, ma è inutile, e scivolo nel sonno con la risata di Oliver che mi risuona nelle orecchie.

La trama di questa storia è piuttosto breve anche per via del volume che è piuttosto ridotto visto che si tratta di un centinaio di pagine o poco più e la storia si compone di un misto fra narrazione e illustrazioni. Nonostante questo, però, non è una trama fuori contesto e ci mostra ciò di cui ci andrà a parlare la storia e ciò che succede a Charlie e a Tori ha molto da dire.

La copertina di questa storia è piuttosto semplice e si mantiene sia sulla linea della collana originale utilizzata dall’autrice per questi libri unici e che con i loro colori sgargianti e cromatici finiscono per colorare la nostra libreria con tanto di allegria e buon umore. Con questo rosso si vede all’interno di una lampadina la piccola dimora dei Spring circondata dalla neve e viene racchiusa proprio all’interno di quella struttura per commisurare il fatto che la storia viene racchiusa all’interno della singola struttura e lì cresce, si dipana e muore – per così dire. Il titolo si rifà precisamente all’inverno e più precisamente al Natale sotto cui la storia si struttura ed è una semplice traduzione letterale della storia, niente di particolare al riguardo.

L’ambientazione del piccolo volume si riduce tra Casa Spring e casa di Nick, quindi si mantiene tutto in un micro cosmo controllato e piccolo; l’epoca si riferisce a otto mesi dopo che Nick e Charlie si sono messi assieme, ovvero qualche mese dopo gli ultimi avvenimenti del quarto volume di Heartstopper.

A Heartstopper novella — THIS WINTER: TikTok made me buy it! From the YA  Prize winning author and creator of Netflix series HEARTSTOPPER : Oseman,  Alice: Amazon.it: Libri

I personaggi della storia, stavolta, sono diversi e non si concentra solo sul punto di vista di Nick o Charlie cosa che avviene nelle graphic novel di riferimento e precedenti a questa pubblicazione. Avremo un punto di vista del tutto inedito che ci lascerà sicuramente sorpresi e che non ci deluderà.

Sto parlando dei fratelli di Charlie, in particolar modo Tori, sorella maggiore di Charlie che tiene ai suoi piccoli fratelli ma che è sempre sulle sue, si mantiene distaccata nel modo di fare, nel vestirsi sempre di scuro e simili ma che ha un cuore grande per quei due monellacci dei fratelli. In particolar modo è preoccupata per Charlie e che non si lascia avvicinare tanto facilmente da lei, prendendola come se non gli importasse di lui. Dall’altro lato abbiamo Oliver, il piccolo casinista di casa che vorrebbe tutte le attenzioni per sé anche se sono tutte sugli altri e vuole un mondo di bene ai suoi fratelli maggiori che lo trattano come una piccola mascotte.

Poi, c’è chi conosce Charlie e chi mente. Se avete letto i libri passati – ovvero la serie di Heartstopper – non potrete non apprezzare e amare il giovane Spring e la sua love story con Nick che sembra un tenero orsacchiottone dolce. Qui avremo modo di conoscere un lato diverso di Charlie, più spigoloso e duro, chiuso dovuto dall’uscita dall’istituto che si è occupato di lui per il suo disturbo alimentare e per via dei commenti dei vari parenti – ignoranti aggiungerei e me lo passerete questa volta perché: a chi non è mai capitato di essere nella situazione di Charlie nel corso delle feste e di voler rispondere a quel parente scortese? O di ricevere domande scomode? E’ difficile e Charlie fa già fatica a tenersi in piedi con le sue gambe, figurarsi a ricevere trattamenti simili che finiscono per colpire anche Tori e anche lei si trova in condizioni difficili e che la fanno sentire a disagio.

«Ma è Natale» replico. «Tanto lo sappiamo tutti» continua come se non mi avesse sentito «che sono lo zimbello della famiglia». «Non è vero». Lui si affaccia all’ingresso per afferrare la giacca e la busta di regali per Nick. Questo inverno è stato una merda. Prende le chiavi e apre la porta. Sta piovendo Il freddo si insinua dentro. Voglio piangere.

Il perno centrale di questa storia si concentra su un’unica giornata – il Natale – e ci mostra come può essere difficile una giornata tipo di questo genere per degli adolescenti e ci mostra sia le loro difficoltà e i disagi, il loro punto di vista e la visione del mondo vista dai loro occhi, come ci si sente se ci vengono poste domande scomode da persone che ci conoscono poco e che credono di sapere tutto di noi.

Lo stile utilizzato utilizzato ripiega su più punti di vista: inizieremo con Tori per poi passare ad altri personaggi con la differenza – rispetto agli altri volumi della serie – che qui la storia è in forma scritta con qualche illustrazione e non solo in forma illustrata come avviene per i precedenti volumi che ci parlano di Charlie e Nick. La struttura della storia si svolge unicamente in poche ore di un unico giorno, quindi il tutto risulta abbastanza veloce, breve e conciso ma pieno di significati e messaggi che non passano inosservati al lettore.

Il Natale diventa una festa ostica quando si comincia a perdere la magia di quando si è bambini e riunire dei parenti che non si vedono quasi mai, può risultare difficile e ci pone sotto l’obiettivo soprattutto se succedono delle cose nella vita che finiscono facilmente per essere di dominio pubblico. Charlie, per Natale, è già scosso di quanto gli è accaduto e finisce per sentirsi lo zimbello della famiglia per via delle domande che gli fanno, per il fatto di essere gay e per il suo disturbo alimentare di cui non si sente compreso e, chi non sa porre le giuste domande e non sa avere il giusto buon senso e il tatto, finisce per metterti solo che in difficoltà.

Immaginate cosa può essere poi per un adolescente che magari non ha neanche tanto spirito di risposta pronta o non si sente compreso già dall’origine cosa si può causare. Nonostante questo e i messaggi che l’autrice cerca di porci, c’è anche una soluzione che va trovata nelle persone vicine, che ci vogliono bene e che veramente ci comprendono.

Una lettura che ho sentito vicina – perché a chi non è mai capitato il parente rompipalle che non sa stare con gli altri, diciamocelo! Per cui se avete amato la serie precedente e se volete leggere una piccola storia e sentirvi anche se solo per una piccola parte, vicini a Charlie per ciò di cui vi ho parlato, allora la storia fa per voi. Lo apprezzerete.

«Stai bene?» e io iniziato a piangere, come succede spesso quando mi fanno questa domanda. Non voglio che mi veda piangere, perché è già successo abbastanza negli ultimi tempi ed è pure Natale, per cui cerco di rimanere immobile il più possibile sulla sua spalla, ma questo non gli impedisce di accorgersene.

Il libro che, per chi ha seguito Heartstopper, è d’obbligo e che troverà interessante e ben costruito per sottolineare ulteriori disagi, problematiche e quant’altro e come è possibile bypassarle se non risolverle del tutto. Una storia che consiglio se avete amato Nick e Charlie, non potete non leggerla.

Non solo Alice Oseman riesce a portarci dei temi importanti a galla e ci pone quesiti seri che spingono il lettore a riflettere a tutti quei momenti in cui ci trovavamo in una situazione scomoda o di difficoltà ma ci permette di scoprire quel punto di vista, analizzarlo e comprenderlo, sperando di non trovarsi mai in quelle circostanze. Questa piccola storia ci insegna a non mollare, ad essere forti e determinati sempre e, nei momenti difficili, saper riconoscere chi ci è accanto per sorreggerci ed aiutarci veramente.

Il mio voto per questo libro è di: 5 balene.

Senza titolo-1

Libro acquistato

Vuoi acquistare Questo inverno e sostenere il Blog? Acquista da Qui: Questo inverno o dal generico Link Amazon: Amazon.

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!


Cosa ne pensate? Potrebbe fare al caso vostro? Spero prima di questo leggiate le graphic novel legate al mondo di Nick e Charlie. Potete trovare su Netflix anche la serie TV dedicata a loro due. Vi stiamo aspettando tutti! Siete pronti per una nuova storia d’amore dolce, tenera e adorabile?

A presto,

Sara ©

PROSSIME USCITE PER HEARTBEAT EDIZIONI, QUEEN EDIZIONI, PUB ME, BLUEBERRY EDIZIONI, LES FLANEURS EDIZIONI, PIEMME EDIZIONI, NEWTON COMPTON, PONTE DELLE GRAZIE E FAZI.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Una fine porta sempre a un nuovo inizio ed io vi porto delle nuove uscite che spero possiate apprezzare queste nuove uscite. Suddivise per editore, vi lascio delle vecchie e nuove uscite di questo periodo che spero possiate apprezzare. Ecco a voi:

PONTE DELLE GRAZIE

Titolo: Il secondo piano
Autore: Rita Armeni
Pagine: 288
Data di uscita: 10 gennaio 2023
Collana
: SCRITTORI
Trama: In un convento francescano di periferia, tra i profumi del giardino e un nuovo quartiere in costruzione, suor Ignazia e le sue sorelle si trovano nella surreale situazione di ospitare al piano terra un’infermeria tedesca e al secondo alcune famiglie sfuggite per miracolo al rastrellamento del Ghetto. A separarli, solo una scala e l’audacia mite di chi non esita a mettersi in gioco fino in fondo. Roma, nell’ultimo anno di guerra, non è «città aperta». I tedeschi, a un passo dalla sconfitta, la stringono in una morsa sempre più spietata, gli alleati stentano ad arrivare, i romani combattono pagando con il sangue ogni atto di ribellione. In una città distrutta dalla fame, dalle bombe, dal terrore, gli ebrei vengono perseguitati, deportati, uccisi, come il più pericoloso e truce dei nemici. E la Chiesa? Mentre in Vaticano si tratta in segreto la resa nazista e il pontefice sceglie, più o meno apertamente, la via della cautela, i luoghi sacri si aprono ad accogliere – sfidando le regole e perfino alcuni comandamenti – chi ne ha bisogno. È così che Ritanna Armeni, con l’entusiasmo rigoroso e profondo di sempre, attraversa un passaggio cruciale della nostra Storia e dà corpo a una vicenda esemplare, che parla di coraggio e sorellanza, di forza e creatività, di gioia, paura, resistenza.


NEWTON COMPTON

Titolo: Pericolo ad alta quota
Autore: Amy McCulloch
Prezzo: € 14,90
ISBN: 9788822769756

Pagine: 320
Trama: Cecily Wong è una giornalista appassionata di alpinismo, nota sul web per il blog in cui racconta i suoi tentativi di scalata. Le sfortunate esperienze di cui è protagonista nei post attirano l’attenzione di Charles McVeigh, scalatore di fama internazionale, che le lancia una sfida: le concederà un’intervista esclusiva se lei sarà in grado di raggiungere insieme a lui la vetta del Manaslu, l’ottava più alta del mondo. Per Cecily sarebbe il reportage della vita, quindi decide di mollare tutto – fidanzato compreso – e partire per il Nepal. E poco importa se attorno a McVeigh girano storie strane e se durante le spedizioni sono morti diversi suoi accompagnatori: Cecily è determinata a vincere la sfida, per il bene della sua carriera e per liberarsi del peso delle passate sconfitte. Ma una volta cominciata la scalata, il freddo e l’altitudine non sono gli unici pericoli che la attendono sul Manaslu. A uno a uno, i membri della spedizione cominciano a morire in strani incidenti: c’è qualcuno che li sta seguendo? E questo qualcuno li vuole morti?


Titolo: Nessuno disturbi l’amore
Autore: Anna Zarlenga

In uscita il: 06/01/2023
Pagine: 288
ArgomentiNarrativa

Trama: Dori è una scrittrice. A ventotto anni vive ancora con la famiglia, che non la incoraggia affatto, anzi, la soffoca con richieste continue, convinta che in fondo, il suo, non sia un vero lavoro. Ma Dori, sotto lo pseudonimo di Delphine M. Bright, con il primo romanzo ha avuto molto successo. Ha persino sperato che da quel momento in poi la sua vita potesse cambiare. Purtroppo i successivi romanzi non sono andati altrettanto bene e ora il rischio di un altro flop la terrorizza. Come se non bastasse, l’editor la incalza perché consegni in tempo e questa volta condisca la trama “con un po’ di pepe”. Ed è proprio questo il problema… Dori non sa proprio cosa sia il pepe. La sua vita amorosa è ormai da tempo inesistente. In un momento di crisi dovuto allo stress in famiglia, Dori dà fondo ai suoi pochi risparmi e decide finalmente di andare a vivere altrove, per ritrovare un po’ di tranquillità. Non navigando nell’oro, l’unica possibilità è affittare una stanza insieme ad altri studenti. In fondo uno studente dovrebbe studiare: quale fastidio potrebbe mai darle? Dori non immagina proprio in quale guaio sta per cacciarsi


Titolo: La ragazza che giocava a scacchi ad Auschwitz
Autore: Gabriella Saab
In uscita il: 06/01/2023
Pagine: 384
Argomenti: Storia
La prossima mossa potrebbe essere l’ultima
Trama:
Maria fa parte della resistenza clandestina polacca nella Varsavia occupata dai nazisti. Per questo motivo, una volta scoperta, viene arrestata dalla Gestapo e deportata ad Auschwitz come prigioniera politica, mentre la sua famiglia viene giustiziata. Il destino di Maria sembrerebbe segnato, ma quando lo spietato vicecomandante del campo, Karl Fritzsch, viene a sapere del suo straordinario talento negli scacchi, decide di intrattenere i soldati del campo sfidandola a un estenuante e sadico torneo. E la posta in palio è la sua vita. Così, una mossa dopo l’altra, mentre gioca per salvarsi la vita, nonostante la mente sia affollata da pensieri di morte, rabbia e terrore, la ragazza comincia ad architettare un piano per vendicarsi del suo aguzzino. E proprio come in una complessa partita a scacchi, deve fare affidamento su sangue freddo e capacità di prevedere le reazioni dell’avversario, se vorrà riuscire a dare scacco matto all’uomo che ha sterminato la sua famiglia.


FANUCCI

Memory's legion. Tutti i racconti – Fanucci EditoreTitolo: Memory’s legion. Tutti i racconti
Autore: James S. A. Corey
Prezzo: 19,00 euro
Genere: Fantascienza
Collana: Fantascienza
Ciclo: The Expanse
Anno: 2022
ISBN: 9788834743058

Trama:

Su Marte, uno scienziato effettua esperimenti su un nuovo motore destinato a diventare il propulsore in grado di alimentare i viaggi dell’umanità nello spazio.


L'enigma di Tesla - Stefano Mancini - Libro - Mondadori StoreTitolo: L’enigma di Tesla
Autore: Stefano Mancini
Prezzo: € 18,00
Collana: narrativa
Anno: 2022
ISBN: 9788834743065
Trama: Londra. Il giornalista Ethan Cooper bussa alla porta dell’amico hacker Larry, di cui ha un disperato bisogno: in un cassetto ha infatti ritrovato l’anello appartenuto a Kirsten, la compagna scomparsa poche settimane prima. Com’è possibile che quell’anello sia finito lì, se la donna lo aveva con sé quando è scomparsa? Convinto che si tratti di una richiesta d’aiuto, chiede a Larry di accompagnarlo nella sua casa di Ludwigsdorf, in Germania, dove i due fanno una scoperta sconvolgente. Disposto a tutto pur di riportare a casa Kirsten, Ethan comincia così una ricerca serrata che lo porta ad attraversare l’Europa sulle tracce del più grande genio del XX secolo: Nikola Tesla.


FAZI

Apologia di Raymond Sebond - Michel de Montaigne | Fazi EditoreTitolo: Apologia di Raymond Sebond
Autore: Michele de Montaigne
Pagine: 224
Data di uscita: 16-12-2022
Trama: Composta sotto la protezione di Margherita di Valois e considerata come il più filosofico tra i Saggi, l’Apologia di Raymond Sebond costituisce un’ampia indagine sulle conseguenze legate alla presunzione umana di conoscere le cose per come sono in se stesse e giungere a una verità fissa e stabile. Attraverso una celebrazione del pirronismo e prendendo come pretesto la Theologia naturalis, sive liber creaturarum di Sebond, Montaigne ci presenta una raffinata riflessione sulla vanità del sapere umano e discute le ragioni dell’ingiustificata subordinazione della razionalità delle bestie a quella dell’uomo. Le conseguenze di questa presunzione, lungi dall’essere criticate in nome di una speculare ignoranza, rappresentano la cifra della multiformità e della complessità della nostra esistenza, oltre che delle smisurate ambizioni della ragione umana. Così, se è vero che la presunzione di sapere è «la peste dell’uomo», è altrettanto vero che è la vanità della ragione ad aprire lo spazio per l’indagine e l’esperimento. La ricerca del senso, che esprime un movimento continuo e non riconosce una verità stabile, passa per un’interpretazione critica delle grandi questioni che hanno animato la riflessione filosofica e si incrocia con i temi che costellano le domande sul senso del nostro esistere: come può il sapere aiutarmi a dare senso ai problemi concreti della mia vita? A cosa serve la filosofia? In che cosa la razionalità umana diverge da un’istintualità puramente animale? 


LES FLANEURS EDIZIONI

Titolo: DALL’ALTRO LATO DELLA PAURA
Autore: Elena Dell’Aquila
Genere: Narrativa
Pagine: 176
Prezzo: € 15,00
Codice Ean: 97912545111053
Data di uscita: 20/12/2022
Trama: Una storia di coraggio e amore, di strenua speranza nella vita A Monica piace immaginare la vita delle persone che incontra sul treno ogni giorno per andare a lavoro, camminare sul lato opposto del marciapiede per tornare a casa, credere almeno per cinque minuti che tutto sia possibile prima di scontrarsi con la realtà. Ad Aisha piace l’italiano, tanto da decidere di studiarlo in un paesino del Sud da dove si vede il mare, ama profondamente sua nonna Sharifa, l’unica a capirla, e bere il caffè. Non solo per il suo sapore, ma perché è un rito, perché è affascinante vedere le donne europee avvicinare la tazzina alle labbra come se stessero dando un bacio appassionato a qualcuno. E Monica, al caffè, prima e dopo il lavoro, proprio non sa rinunciare. Sarà quello il pretesto per cui i suoi occhi-cratere si fermeranno sulla folta chioma di quella bellezza straniera con cui dovrà imparare ad affrontare la vita dall’altro lato delle loro paure e dei doveri.


BLUEBERRY EDIZIONI

Titolo: La Mediocre
Autrice: Ester Aquino
Genere: Chick-lit
Tipologia: Autoconclusivo
Uscita: 22 dicembre 2022
Prezzo: promo a 0,99 poi 2,69 euro
Pagine: 180 circa
Trama: Daniela Dona è una ragazza in gamba, un po’ cocciuta, laureata in filosofia e con una libreria da gestire. È single da tempo, non è mai riuscita a superare davvero la separazione dal suo ex, ma la sua vita scorre tranquilla e senza particolari scossoni. Qual è, dunque, il problema? Semplice, è una Dona. Ma facciamo un passo indietro. La sua famiglia è molto rinomata: i suoi genitori, infatti, Ludovico e Maddalena, sono, rispettivamente, architetto e medico. Le sorelle, Eleonora e Valentina, sono le cocche di mamma e papà. Eleonora, la più grande, è architetto e spalla di suo padre, sposata e in attesa di un bebè. Valentina, invece, è medico come la madre, alle prese con i preparativi per il suo matrimonio. Tutto, quindi, secondo le più alte aspettative se escludiamo la piccola Daniela… soprannominata, non a caso, la “mediocre”. Lei, per la sua famiglia, fa peggio ogni cosa, sbaglia sempre tutto e non viene considerata all’altezza del prestigioso cognome che porta. Ma le cose, si sa, possono cambiare e per la nostra Daniela sembra essere giunto il momento per far ricredere la sua famiglia sul suo conto. Che sia arrivata, anche per lei, l’ora di rimettere insieme i cocci del suo cuore e ricominciare da capo? Però, cosa potrebbe accadere se il passato tornasse a bussare alla sua porta? Deciderà di cedere alle sue lusinghe o aprirà il suo cuore a un nuovo amore che, senza accorgersene, è proprio dietro l’angolo?


OVER THE RAINBOW PUB ME EDIZIONI

Titolo: Caccia aperta
Serie: Figli di Giuda #2
Autore: Melanto Mori
Genere: Urban Fantasy Poliziesco – M/M
Data di uscita: fine gennaio 2023
Pagine: 414
Prezzo: eBook n.d. – cartaceo n.d.
Trama: Dopo aver rinunciato al distintivo ed essere tornato a Los Angeles, la città in cui è cresciuto, Antonio Alvarado non
riesce a mettere insieme i pezzi della sua vita. La morte del fidanzato Philip ha lasciato un segno più profondo di quanto
avesse creduto, che manifesta con una crescente repulsione per la magia. Per questo, ha scelto di lavorare nel quartiere più
dismagico della città: Los Almirantes. Ma la parte peggiore del passato sepolto a Starlen City sta per tornare a galla e tingere di rosso la Città degli Angeli dietro una scia di efferati delitti firmati con un inquietante hashtag. Tra vecchi e nuovi amici, una famiglia invadente e Magici che sanno più di ciò che dicono, riuscirà Antonio a risolvere il più grande dilemma morale della sua vita e resistere alle serrate avances del barista Billy Landen, deciso a conquistare il suo cuore chiuso a doppia mandata?
La stagione della caccia è ufficialmente aperta.


QUEEN EDIZIONI

Rogue: 3 : Lynch, Karen, Hashway, Kelly: Amazon.it: LibriTITOLO: Rogue
AUTORE: Karen Lynch
SERIE: Relentless Saga vol. 3
GENERE: Urban Fantasy
PAGINE: 350
FORMATO: Ebook – cartaceo
PREZZO: Ebook € 4,90 – cartaceo 15,90
DATA DI PUBBLICAZIONE: 19 gennaio 2023
Disponibile in libreria e in tutti gli store.
Trama: Sara Grey è stanca di nascondersi e di avere paura. Il Maestro la crede in preda al panico, ma Sara è intenzionata a prendere in mano la situazione e a riacquistare il controllo della sua vita. Con l’aiuto dei suoi amici, si mette alla ricerca dell’unica persona in grado di rispondere alle domande sul suo passato e che potrebbe condurla al Maestro. Lungo il cammino Sara affronta nuove sfide e pericoli, scoprendo che il confine tra il bene e il male non è così netto come ha sempre creduto. Stringe amicizie, alleanze inaspettate, e riallaccia i rapporti con persone del suo passato. Mentre i suoi poteri continuano a mutare e a crescere, da ragazza in difficoltà Sara si trasforma in una giovane e valorosa guerriera. Ma quale sarà il prezzo? Quanto sarà disposta a sacrificare per soddisfare il suo bisogno di indipendenza e la sua sete di verità? E quando finalmente si troverà faccia a faccia con il suo potente nemico, basterà la forza appena ritrovata a salvare lei e le persone a cui tiene? Niente avrebbe potuto prepararla a quello che sta per accadere e dovrà dare tutta sé stessa per sopravvivere all’ultima prova di amore e coraggio.


HEARTBEAT EDIZIONI

PRESENTAZIONE: Una nerd da amareTitolo: Una nerd da amare
Autrice: Cambria Hebert
Serie: #ALPHA UNIVERSITY vol.1
Genere: NEW ADULT/SPORT ROMANCE
Collana: Loverdose
Pagine: 410
Finale: CONCLUSIVO
Prezzo: 2.99€ – Cartaceo 11.90€
Data di pubblicazione: 12 gennaio 2023
Trama: Non giudicare mai una persona dal suo status. Rimmel Hudson non è una ragazza come tutte le altre. Non si preoccupa dei capelli, dei vestiti o del colore del lucidalabbra. Fa la volontaria al rifugio per animali della città, ma il tempo che trascorre con i suoi amici pelosi si riduce quando le viene imposto di dare ripetizioni per mantenere la sua borsa di studio in medicina veterinaria. Poi, però, incontra la persona a cui deve dare ripetizioni. Roman “Romeo” Anderson è probabilmente lo studente più conosciuto di tutto il college. È un dio del football, proviene da una famiglia prestigiosa, frequenta la confraternita più popolare del campus… e non sa neanche che lei esiste. Rimmel e Romeo vengono da due mondi completamente diversi. Due mondi che di solito corrono paralleli e non si intersecano mai. Fino a ora. Non avrebbe mai pensato di rimanere affascinato da Rimmel e che una ragazza come lei lo avrebbe intrigato come nessun’altra. Tuttavia, non può uscire con una nerd, giusto? O forse sì. Anche se tutti gli altri non la pensano allo stesso modo.


PIEMME

Titolo: Cena con delitto al castello di Balmoral
Autore:  Chris McGeorge
Genere: Thriller
Data di uscita: 15 Novembre 2022
Un giallo con la Royal Family
Trama: È il giorno di Natale, la tavola è imbandita e la famiglia reale britannica si appresta a festeggiare. Le tradizioni sono dure a morire. E così, anche quest’anno, nonostante il peggior maltempo che si sia mai visto, la Royal Family è riunita al castello scozzese di Balmoral. Mentre fuori infuria una terribile tempesta di neve, che ha isolato completamente il castello, il vecchio re Eric ospita alla sua lunghissima tavola sette membri del clan dei Windsor. Insieme a loro ci sono solo lo chef Jonathan Alleyne e l’immancabile capo della security Tony Speck: nessun altro, neanche un domestico, è ammesso ai festeggiamenti. Forse perché sono festeggiamenti un po’ speciali: il re Eric ha deciso, infatti, che è giunto il momento di designare il suo successore. Darà l’annuncio a pranzo finito, durante il tradizionale brindisi. Peccato che, al primo sorso di quello che doveva essere un whisky ben invecchiato, il re stramazzi a terra. Morto sul colpo. Qualcuno ha deciso di farlo fuori, e quel qualcuno non può che essere lì, bloccato dalla neve a Balmoral. Addio atmosfera di Natale: nonostante gli stomaci pieni, al castello comincia un’indagine serrata di tutti contro tutti, capeggiata dallo chef, in cui nessuno è esente dal sospetto.

Cosa ne pensate di queste nuove uscite? Vi piacerebbe leggerle? Cosa e quale vi piacerebbe leggerlo? Io aspetto, come sempre, le vostre opinioni.

A presto,

Sara ©

RECENSIONE // ENGLISH REVIEW #612 – THE GIRL FROM THE SEA DI MOLLY KNOX OSTERTAG.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Altro giro, altra corsa. Questo volume l’ho letto da un po’ e sono assolutamente curiosa di saperne di più sulla vostra opinione. E’ una graphic novel che volevo leggere da un bel po’ e mi trovo a dovervela consigliare ovviamente. Ecco a voi:

71dnpq3tt-lTitolo: The girl from the sea
Autore: Molly Knox Ostertag
Pagine: 256
Lingua: Inglese

Editore: Graphix
Data di uscita: 4 novembre 2021
Link d’acquisto: https://amzn.to/3eoSbV3
Trama originale: Fifteen-year-old Morgan has a secret: She can’t wait to escape the perfect little island where she lives. She’s desperate to finish high school and escape her sad divorced mom, her volatile little brother, and worst of all, her great group of friends…who don’t understand Morgan at all. Because really, Morgan’s biggest secret is that she has a lot of secrets, including the one about wanting to kiss another girl.Then one night, Morgan is saved from drowning by a mysterious girl named Keltie. The two become friends and suddenly life on the island doesn’t seem so stifling anymore.But Keltie has some secrets of her own. And as the girls start to fall in love, everything they’re each trying to hide will find its way to the surface…whether Morgan is ready or not.

Trama tradotta: La quindicenne Morgan ha un segreto: non vede l’ora di fuggire dalla piccola isola perfetta dove vive. Non vede l’ora di finire il liceo e scappare dalla sua triste mamma divorziata, dal suo instabile fratellino e, peggio di tutto, dal suo grande gruppo di amici… che non capiscono affatto Morgan. Perché in realtà, il più grande segreto di Morgan è che ha molti segreti, incluso quello sul voler baciare un’altra ragazza. Poi una notte, Morgan viene salvata dall’annegamento da una misteriosa ragazza di nome Keltie. Le due diventano amiche e improvvisamente la vita sull’isola non sembra più così soffocante. Ma Keltie ha alcuni suoi segreti. E quando le ragazze iniziano ad innamorarsi, tutto ciò che stanno cercando di nascondere verrà a galla… indipendentemente dal fatto che Morgan sia pronto o meno.

RECENSIONE

La storia ha inizio con Morgan, una quindicenne che non vede l’ora di fuggire dall’isola sulla quale si trova costretta a vivere e su sente stretta. Vuole finire la scuola e fuggire dalla sua mamma divorziata e triste e del suo fratellino o peggio ancora dal suo gruppo di amici che sono completamente differenti da lei e che non capiscono affatto Morgan, anzi sembrano quasi fingere di essere sue amiche e sembrano non capirla mai davvero. Lei ha tanti segreti, uno dei quali è baciare una ragazza. Quando si ritrova in pericolo e sta rischiando di annegare in mare a salvarle la vita ci pensa Keltie, misteriosa e apparentemente dai comportamenti molto strani seppur sia di una dolcezza disarmante. Ma anche Keltie ha dei segreti e la vita sull’isola non sembrerà più così soffocante.

Cosa succederà nella vita delle due giovani ragazze? Quale sarà il segreto di Keltie? Cosa potrà mai rischiare di allontanarla da Morgan e da tutto ciò che sta imparando? Quali consapevolezze raggiungeranno le due?

REVIEW: A cycle of queer romance defines THE GIRL FROM THE SEA

La trama è sicuramente onesta e rispecchia in tutto e per tutto ciò che andrà a trattare la storia. Anche perché finisce per mantenersi generica ed è molto bello che ci siano delle cose che scopriremo successivamente e non subito, dei segreti che sono nascosti e che si riveleranno pagina dopo pagina rendendo la lettura ancor più magica ed entusiasmante oltre che emozionante. Una trama che rivela il giusto e che ho trovato assolutamente calibrata.

La copertina è davvero ben fatta e bella esteticamente. E’ stata la cosa che mi ha coinvolto di più, è impattante e trovo che nell’illustrazione di ciò che sono i personaggi stessi, le due protagoniste vengano rese decisamente bene. Vediamo in alto Morgan che guarda verso l’acqua, verso il basso e scorge Keltie, la dolcissima e tenera Keltie che adorerete per i suoi occhioni e il suo entusiasmo prorompente. Il titolo è assolutamente rappresentativo della storia che andremo a leggere ed è proprio lì che si cela uno dei maggiori segreti del volume. Non vi resterà che scoprire di cosa si tratta, io l’ho adorato. Spero che se mai arrivi in Italia, questo libro venga mantenuto nella copertina almeno perché è davvero bella e che possa avere un titolo degno, magari semplicemente tradotto o se suona proprio male, magari

L’ambientazione è una piccola isola in mezzo al mare mentre l’epoca sembra essere recente anche se non è specificato in maniera del tutto esatta. In ogni caso la storia ha tematiche attuali quindi mi trovo a collocarla in un periodo contemporaneo e moderno.

Get a Sneak Peek of The Girl from the Sea! | On Our Minds

I personaggi di questa storia non sono poi molti. Le nostre due protagoniste saranno Morgan e Keltie che si fanno portatrici della storia narrata e ci mostreranno tra cielo e terra e attorno a loro avremo modo di scoprire le amiche di Morgan e la sua stessa famiglia che faranno in qualche modo da sfondo a ciò che accade alle due protagoniste seppur siano loro al centro di tutto. Vi parlo delle due protagoniste del volume, che è sicuramente di loro che vorreste sentir parlare:

Morgan è una ragazza insicura e fragile e vorrebbe sentirsi libera di esprimersi come vorrebbe, specialmente davanti alle sue amiche ma non lo fa perché è quasi sicura che loro non possano comprenderla pienamente. In casa si sente soffocata dai genitori e da suo fratello che ne combina di tutti i colori e a volte le sembra letteralmente di soffocare sotto la pressione di tutto. Nonostante questo e per questo, Morgan è un personaggio in cui tutti possiamo rispecchiarsi viste le sue difficoltà ad esprimersi nel modo giusto oltre a non riuscire ad esprimere liberamente  la propria sessualità e fare coming out con le persone a lei vicine.

Keltie è l’esatto opposto di Morgan ed esprime liberamente ciò che è, ha un’aria esuberante e leggera e si lascia coinvolgere da ogni cosa particolare e bella che vede o che può piacerle. E’ entusiasta del mondo che la circonda e non si lascia abbattere dalle difficoltà, anzi si getta a capofitto per cercare di risolverli. Quello che nessuno sa ma che ben presto anche Morgan scoprirà è il suo profondo segreto, che viene dal mare e che spingerà entrambe ad esporsi per cercare di trovare una soluzione a tutto ciò che accade attorno a loro per via di questo segreto. E’ un personaggio tenero, che non si può non amare e apprezzare per la sua esuberanza e vitalità oltre ai suoi bellissimi occhioni luccicanti.

REVIEW: A cycle of queer romance defines THE GIRL FROM THE SEA

Il perno centrale si aggira tutto attorno alla protagonista del volume che, cercando un cambiamento nella propria vita nel pensiero della fuga dalla sua vita sull’isola, finisce davvero per cambiare drasticamente tutto ciò in cui crede. E quello che si ritrova a vivere sembra essere molto più bello ma condito da segreti che potrebbero rivelarsi persino pericolosi, in qualche modo.

Lo stile e la grafica utilizzati sono davvero dolci e ben costruite. Le illustrazioni sono la cosa migliore di tutto il volume sia per i colori utilizzati sia per lo stile con cui sono state delineate le figure e le cose che avvengono all’interno del volume. Per l’insieme della struttura grafica mi ha ricordato molto le Witch, lo stile di Elisabetta Gnone e i colori forti e decisi, sicuramente determinanti a livello visivo.

Le tematiche affrontate all’interno del volume sono differenti fra loro e non passano inosservate, anzi ci pongono il volume e la storia sotto diversi aspetti che sono da affrontare e rendono il tutto ancor più interessante, oltre che coinvolgente – a prescindere poi da quello che è la trama generale, ovviamente.

L’evasione come via di fuga dalla realtà scomode e dal non affrontare i problemi. Questo è quello che bene o male accade molto spesso ai ragazzi e alle persone fin dai tempi ma come ora e questo pone si, una via di fuga facile ma non risolve per la maggior parte delle volte il problema. E’ quello che inizialmente tenta Morgan, laddove si sente stretta si sente di voler fuggire dall’isola e di andare oltre, di cambiare aria e di trovare ciò che spera altrove ed è ancor più importante quando tutto questo si ribalta, dando la possibilità di scoprire che affrontare le cose è meglio che scappare via da tutto.

Le Selkie e la loro figura mitologica non solo ci mostrano una vecchia cultura appartenente all’Irlanda e all’Islanda in cui queste creature sono delle foche e vivono nel mare e a loro piacimento possono rimuovere il manto per diventare umane, ma ci regalano un qualcosa che all’interno del libro dona particolarità e originalità che a volte si perde. Questa lo fa nel modo giusto e ci ricorda in questo modo anche l’importanza del mare e delle sue creature marine e la loro bellezza.

Il lato LGBTQ+ e la voglia di emergere, di cercare di sentirsi accolta per ciò che si è che dovrebbe essere assolutamente normale ma che finisce per essere ancora un tabù e uno sconvolgimento per le persone. Morgan vorrebbe sentirsi libera avanti alle sue amiche di fare coming out e di poter mostrare il suo amore per Keltie oltre a ciò che è veramente. Questo è un punto molto importante e assolutamente apprezzato all’interno dello sviluppo della trama.

Il finale leggermente aperto lascia dei punti in sospeso ma non possiamo che sperare che arrivi presto un secondo volume che torni a parlarci delle due ragazze, perché no. Anche se non accadesse ad ogni modo sono soddisfatta della piega che ha preso la lettura.

REVIEW: A cycle of queer romance defines THE GIRL FROM THE SEA

Questo volume è una graphic novel delicata, leggera e che si lascia leggere pagina dopo pagina permettendoci di vivere con i piedi a terra ma con i ricordi d’estate e con un occhio al mare. E’ una lettura che mi trovo a dover consigliare, seppur sia ancora in inglese quindi per chi lo legge non può lasciarsela sfuggire e per chi vuole tentare, è una buona base di partenza, perché no. Speriamo poi venga anche tradotta in Italia magari.

Molly Knox Ostertag ci illustra e dispiega una storia delicata e che si lascia amare sia per le tematiche affrontate, sia per gli animali, il fatto delle mutaforma e l’amore che porta a prendere consapevolezza di se stessi e a dare forza per proseguire nelle scelte e nella vita. Una storia di due ragazze semplici che finiranno per avere un legame indissolubile.

Il mio voto per questo libro: 5 balene.

Senza titolo-1

Libro acquistato

RECENSIONE IN INGLESE / ENGLISH REVIEWS

The story begins with Morgan, a fifteen-year-old who can’t wait to escape from the island on which she is forced to live and feels close to her. She wants to finish school and escape from her divorced and sad mother and her little brother or worse still from her group of friends who are completely different from her and who don’t understand Morgan at all, in fact they almost seem to pretend to be her friends and never seem to understand her really. She has many secrets, one of which is kissing a girl. When she finds herself in danger and is in danger of drowning in the sea, Keltie takes care of saving her life, mysterious and apparently with very strange behaviors of hers even though she is of a disarming sweetness. But Keltie also has secrets and life on the island will no longer seem so suffocating.

What will happen in the life of the two young girls? What is Keltie’s secret? What will ever risk to distance her from Morgan and from all that she is learning? What awareness will the two reach?

The plot is certainly honest and reflects in all respects what the story will deal with. Also because it ends up remaining generic and it’s very nice that there are things that we will discover later and not immediately, secrets that are hidden and that will be revealed page after page making the reading even more magical and exciting as well as exciting. A plot that reveals the right and that I found absolutely calibrated.

The cover is really well done and aesthetically beautiful. It was the thing that involved me the most, it has an impact and I find that in illustrating what the characters themselves are, the two protagonists are rendered very well. We see above Morgan who looks towards the water, downwards and sees Keltie, the very sweet and tender Keltie who you will adore for her big eyes and her irrepressible enthusiasm. The title is absolutely representative of the story we are going to read and it is precisely there that one of the greatest secrets of the volume is hidden. You will just have to find out what it is, I loved it. I hope that if it ever arrives in Italy, this book will be kept on the cover at least because it’s really beautiful and that it can have a worthy title, perhaps simply translated or if it sounds really bad, maybe

The setting is a small island in the middle of the sea while the era seems to be recent even if it is not specified in a completely exact way. In any case, the story has current themes so I find myself placing it in a contemporary and modern period.

There aren’t many characters in this story. Our two protagonists will be Morgan and Keltie who will be the bearers of the story told and will show us between heaven and earth and around them we will be able to discover Morgan’s friends and her own family who will somehow be the background to what happens to the two protagonists even if they are at the center of everything. I’m telling you about the two protagonists of the volume, which is surely of them you would like to hear about:

Morgan is an insecure and fragile girl and she would like to feel free to express herself as she would like, especially in front of her friends but she doesn’t do it because she is almost sure that they cannot fully understand her. At home, she feels suffocated by her parents and by her brother who is up to all sorts of things and at times it seems to her that she is literally suffocating under the pressure of everything. Despite this and for this, Morgan is a character in which we can all reflect given her difficulties in expressing herself in the right way as well as not being able to freely express her sexuality and come out to people close to her.

Keltie is the exact opposite of Morgan and freely expresses what she is she, she has an exuberant and light-hearted air and gets involved in every particular and beautiful thing that she sees or that she may like. She is enthusiastic about the world around her and she does not let her difficulties get her down, on the contrary she throws herself headlong into trying to solve them. What no one knows but that Morgan too will soon discover is her deep secret, which comes from the sea and which will push both of them to expose themselves to try to find a solution to everything that happens around them because of this secret. He’s a tender character, who you can’t help but love and appreciate for his exuberance and vitality as well as his beautiful shiny eyes.

The central pivot revolves around the protagonist of the volume who, looking for a change in her life in the thought of her escape from her life on the island, she really ends up drastically changing everything she believes in. And what she finds herself living seems to be much more beautiful but seasoned with secrets that could even prove to be dangerous, in some way.

The style and graphics used are really sweet and well built. The illustrations are the best thing about the whole volume both for the colors used and for the style with which the figures and the things that happen inside the volume have been outlined. For the whole of the graphic structure it reminded me a lot of the Witches, the style of Elisabetta Gnone and the strong and decisive colors, certainly decisive on a visual level.

The issues addressed within the volume are different from each other and do not go unnoticed, on the contrary they place the volume and the story under different aspects that are to be addressed and make everything even more interesting, as well as engaging – regardless of what it’s the general plot, of course.

Escapism as an escape from uncomfortable realities and not facing problems. This is what for better or worse happens very often to kids and people since the times but like now and this poses an easy escape route but most of the time it doesn’t solve the problem. This is what initially tempts Morgan, where she feels cramped she feels like she wants to escape from the island and go beyond, to change the scene and find what she hopes for elsewhere and it is even more important when all this is reversed, giving the possibility of discovering that facing things is better than running away from it all.

The Selkies and their mythological figure not only show us an old culture belonging to Ireland and Iceland in which these creatures are seals and live in the sea and at their pleasure they can remove their coat to become human, but they give us something inside the book it gives particularity and originality that is sometimes lost. This one does it right and in this way also reminds us of the importance of the sea and its marine creatures and their beauty.

The LGBTQ+ side and the desire to emerge, to try to feel welcomed for what one is that should be absolutely normal but still ends up being a taboo and an upheaval for people. Morgan would like to feel free in front of her friends to come out and to be able to show her love for Keltie beyond who she really is. This is a very important and absolutely appreciated point within the development of the plot.

The slightly open ending leaves some loose ends but we can only hope that a second volume will soon come back to tell us about the two girls, why not. Even if it doesn’t happen, in any case, I’m satisfied with the turn the reading has taken.

This volume is a delicate, light graphic novel that can be read page after page, allowing us to live with our feet on the ground but with summer memories and with an eye to the sea. It’s a reading that I find myself having to recommend, even if it’s still in English so for anyone who reads it can’t miss it and for anyone who wants to try, it’s a good starting point, why not. Let’s hope it will also be translated into Italy maybe.

Molly Knox Ostertag illustrates and unfolds a delicate story that lets us love both for the issues addressed and for the animals, the fact of shapeshifters and the love that leads to becoming aware of oneself and giving strength to continue in choices and in life. A story of two simple girls who will end up having an unbreakable bond.

My rating for this story: 5 stars


Vuoi acquistare The girl from the sea e sostenere il Blog? Acquista da Qui: The girl from the sea o dal generico Link Amazon: Amazon.

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!


Cosa ve ne pare di questo volume? Lo avete letto? Lo leggerete? Fatemi sapere, ne sono curiosa e come al solito mi trovate qui.

A presto,

Sara ©

RECENSIONE #611 – LA CASA DI PINE ISLAND DI POLLY HORVATH.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Eccoci di nuovo qui su questi schermi per parlarvi di un libro per bambini e ragazzi ma anche per adulti, visto che non si finisce mai di imparare e di scoprire cose nuove. Ringrazio infinitamente la Camelozampa per avermi permesso la lettura di questo volume di cui andrò a parlarvi e, spero che piacerà anche a voi com’è piaciuto a me. Ve ne parlo subito:

la-casa-di-pine-island-cover-webTitolo: La casa di Pine Island
Autore: Polly Horvath
Illustratore: Veronica Truttero
Pagine: 328
Data di uscita: 14/10/2022
Prezzo: 15,90 euro
Link d’acquisto: https://amzn.to/3VmS1NQ
TramaQuando si ritrovano orfane, dalla giungla del Borneo le quattro sorelle McCready partono per il Canada, dove le attende la stramba prozia Martha. All’arrivo, però, le ragazze scoprono che anche lei è appena mancata, lasciando la sua splendida casa immersa nella natura tutta pronta per loro. Per evitare che i servizi sociali le separino, le sorelle dovranno elaborare un piano. Un piano che funzionerà solo se nessuno si accorge che se la stanno cavando da sole…
Nello stile effervescente di Polly Horvath, un romanzo che alterna commozione e risate, una storia su ciò che davvero fa una famiglia.

RECENSIONE

donne che formano gesti del cuore durante il giornoLa storia ha inizio con la morte dei genitori delle quattro sorelle Fiona, Marlin, Charlie e Natasha per via di uno tsunami in un posto dove erano andati per un periodo. E la notizia sconvolge la vita delle quattro sorelle che sono costrette a stare un anno con un’amica dei genitori che cerca di aiutare le quattro a contattare tutti i parenti rimasti per sapere dove sarebbero andate a vivere. Le tre, nonostante abbiano perso i propri genitori, DAL Borneo dove vivono, non vedono l’ora di scoprire dove andranno a finire ma ben presto scoprono che nessuno sembra volerle e sono costrette a ripiegare sulla prozia Martha stramba e solitaria che vive in Canada, a Pine Island. Quello che non sanno è ciò che le sta per accadere all’arrivo all’aeroporto.

Cosa cambierà nella vita delle quattro sorelle? Riusciranno a rimanere unite e a creare qualcosa tutte assieme? Saranno scoperte oppure riusciranno a cavarsela così come sono rimaste, a Pine Island?

Queste qualità avevano lati positivi e negativi, ma Fiona non avrebbe cambiato niente di quello che erano loro quattro. Adorava tanto gli aspetti migliori quanto quelli più fastidiosi delle loro nature, e i caratteri delle sue sorelle in qualche modo erano diventati parte del suo, al punto che non sapeva più chi era senza le altre tre. Non voleva essere separata da loro. Temeva la solitudine per sé stessa, ma ancora di più per le sorelle. Il dolore che avrebbe provato lei era terribile da prendere in considerazione, ma quello che avrebbero provato loro era addirittura inimmaginabile.

La trama è piuttosto semplicistica e ben scritta e ci illustra la storia sotto un aspetto generale di ciò che andremo a leggere. Non c’è niente di più e niente di meno di come inizia la storia e ci si trova a immergersi in una storia famigliare numerosa ma dolcissima. Non potrete non amare le quattro sorelle McCready.

La copertina è davvero fantastica e ben fatta, molto meglio di quelle che ho visto per le versioni estere. Con le illustrazioni di Veronica Truttero, non possiamo non apprezzare la piccola casa della prozia Martha in cui ora vivono le nostre protagoniste e con le quali interagiremo nel corso del volume. I colori utilizzati sono accattivanti per grandi e piccini e non si possono davvero non apprezzare, a mio parere. Il titolo è la mera traduzione dell’originale, niente di più niente di meno e trovo che sia rappresentativo visto che alla fine è di quello che andremo a leggere e di come le ragazze si sono ambientate in un luogo che non conoscevano ma che resterà a loro da quel momento in poi. Un connubio davvero ben fatto di cui debbo fare i complimenti alla casa editrice e a chi l’ha ideato nel suo insieme.

L’ambientazione è il Canada, un piccolo posto chiamato Mary’s By the Sea e l’epoca sembra essere riferita a qualche anno fa.

Come si faceva a capire quando la paura di una persona passava da normale a patologica? Fiona quindi fu felicissima quando, mentre aprile passava rapidamente, Charlie, dopo che lei le aveva insegnato come abbassare il sellino per le sue gambette più corte, cominciò di sua spontanea volontà a girare con la bici su e giù per il vialetto e fino alla strada e ritorno.

petali di fiori bianchi e violaI personaggi di questa storia sono le quattro sorelle che, ognuna con delle proprie peculiarità e modi di fare, sapranno conquistarvi pagina dopo pagina e finiscono per essere le protagoniste indiscusse di questo volume dolce e inaspettato: 

Fiona è la maggiore, ha quattordici anni ed è quella che si ritrova con un compito del tutto ingrato, che nessuno le ha spiegato e che non sa esattamente come gestire. Si ritrova da sola a dover gestire i soldi in eredità, la casa, un finto tutore, altre tre sorelle minori con ognuna il proprio caratterino e i vari problemi e i suoi stessi problemi che non sono da meno a quelli delle proprie sorelle. In pratica non si ritrova ad essere tanto diversa da quello che avrebbero dovuto fare i suoi genitori, solo che essendo morti e per poter permettere a tutte di restare assieme, si è dovuta adattare per cercare di salvaguardare la sua famiglia – o perlomeno – cosa ne rimane. E’ in età pre adolescenziale e cominciano i primi amori, i primi problemi scolastici e di amicizie e lei dovrà destreggiarsi bene per via delle sue sorelle.

Marlin ha dodici anni e una passione innata per la cucina. Non si attiene quasi mai alle ricette di sua madre ma prova sempre cose nuove con cui cambiare e creare dei piatti unici e prelibati. E’ una piccola cuoca e ama farlo per vedere l’espressione e come mangiano di gusto le persone accanto a lei. Ha il sogno di scrivere un libro di cucina ed è felice di preparare piatti deliziosi anche con pochi ingredienti. E’ responsabile, nonostante la sua età ed è un immancabile sognatrice seppur mantenga abbastanza i piedi per terra.

Natasha, di dieci, ha il carattere più peperino e irrequieto seppur non è nulla di particolare. Ci mette più di altri a volte ad apprendere le cose e se la prende se non è possibile fare ciò che vuole. Però le piacciono gli animali e scoprire nuove cose. E’ un personaggio leggermente più marginale fra tutte le presenti, però finisce per riempire un quadro che altrimenti non sarebbe completo.

Charlie, otto anni e un carattere inaspettato. E’ una bambina sensibile e si ritrova a piangere spesso per qualsiasi cosa. Essendo la più piccola finisce spesso per essere coccolata e ha ancora i sogni fanciulleschi che la portano a volere cose grandi e belle, cose che la facciano sognare, un po’ com’è la vita ovviamente. E’ una bambina dolce e tenera ed è l’unica che inizialmente riesce a fare breccia nel cuore del loro finto tutore Al.

E anche se non fosse successo, la felicità di quel periodo era una sensazione inaspettata. Sua madre si sbagliava, pensò Fiona, sentendo quasi di tradirla, eppure era così. Si può essere contemporaneamente felici e spaventati. Si può godere di una pace meravigliosa e soffrire allo stesso tempo. Tutte le cose possono succedere in sincronia. Non bisognava scegliere l’una o l’altra. Anzi, grazie al solo fatto di sapere di poterle avere entrambe in contemporanea, Fiona si sentiva libera di respirare. Non doveva sforzarsi di raggiungere la gioia né di scacciare la paura. Poteva semplicemente accogliere ogni giornata così com’era.

Il perno centrale si concentra sulla vita delle quattro ragazzine a Pine Island a casa della loro prozia. Si ritrovano improvvisamente sole e senza genitori e quando trovano un parente e tutore che possa accoglierle, si ritrovano di nuovo sole e senza nessuno che possa badare a loro. Con il rischio di assistenti sociali nell’aria, le quattro si organizzano in modo di resistere tutte assieme alle faccende domestiche e a tutte le cose burocratiche che si prevedono quando occorre gestire una casa, delle bollette, la scuola e quant’altro. Ce la faranno a portare avanti tutto e a restare unite?

la casa rossa e bianca circonda il campo di erba verdeLo stile utilizzato è molto semplice, veloce fluido e ben scritto, con carattere ad alta leggibilità specialmente per aiutare i più piccoli lungo il corso della lettura. La storia si concentra in terza persona e ci racconta le vicende di queste quattro ragazze all’interno di un luogo in cui non sono mai state e al quale si dovranno abituare.

Le illustrazioni forniscono alla lettura un surplus non indifferente. La struttura narrativa è intervallata dalle illustrazioni di Veronica Truttero che penso sia stata inserita nell’inserto e nel volume italiano, anche perché non credo che fosse pensato già dall’estero. Le immagini in bianco e nero all’interno del volume, così come la copertina in primis regalano un qualcosa di magico a chi decide di leggere questo volume e donano l’opportunità di conoscere anche visivamente le protagoniste di questa storia. E’ un dono che la casa editrice ci fa, così come l’illustratrice da non sottovalutare e che fa piacere, ancor di più penso a giovani lettori che si trovano a leggere questo volume.

La storia, in prima battuta, sembra quasi del tutto inverosimile e che non possa mai accadere, eppure non è mai detta l’ultima. Le ragazze si ritrovano improvvisamente sole e la più grande si ritrova a dover collaborare assieme alle sue sorelle più piccole e a fare sia da madre che a vivere la propria vita. E’ una storia che nel suo complesso potrebbe anche essere accaduta, diversi anni fa – anche perché ora potrebbe essere quasi impossibile vista le tecnologia e i modi per risalire alle cose. In primis, come vi dicevo, sembra quasi inverosimile eppure è ben strutturata e ci pone di fronte a problematiche che sorgono e non sono del tutto scontate: si veda l’iscrizione a scuola, il discorso dell’eredità, il pagamento delle bollette e la gestione della casa. Il tutto finisce per essere anche troppo per delle bambine e per la più grande della famiglia ma, nonostante le difficoltà del caso le ragazze riescono a giostrarsela bene e a giocare bene le loro carte, seppur con diverse difficoltà.

La cosa che più si apprezza di questo volume è non solo il fatto che si entra velocemente nelle dinamiche e nella struttura narrativa della storia stessa e il modo delicato e dolce nel quale le piccole protagoniste si muovono e finiscono per conquistare il lettore, pagina dopo pagina e si affeziona loro sentendole vicine, quasi come delle piccole sorelle minori. Inoltre, le descrizioni dei luoghi e generalmente la composizione narrativa colpisce e ci immerge completamente nel luogo in cui vivono e con le difficoltà che dovranno affrontare.

Charlie disegnò un ritratto della loro famiglia e un altro di Mrs Weatherspoon, per chissà quale motivo. In soffitta le ragazze trovarono delle cornici in cui metterli. Fiona, che aveva notato che Marlin aveva finito gli elastici per i suoi lunghi I capelli, che amava portare a coda di cavallo, gliene comprò qualcuno al negozio di alimentari e li avvolse nella carta della stampante di zia Martha, che Charlie decorò con i pastelli a cera per farla sembrare carta da regalo. Tutto sommato si prospettava una splendida festa. 

Fra Al – il loro finto tutore e vicino di casa – , la preside e l’avvocato, le ragazzine cercheranno di  dimostrare quello che valgono e che, nonostante tutto riescono a cavarsela assieme perché è la forza dell’amore e i valori famigliari trasmessi che muovono il tutto, soprattutto i loro cuori a cercare di rimanere unite. Un libro tenero, che si muove in punta di piedi e del quale non potrete fare a meno di apprezzare e per questo ve lo straconsiglio. Adoro queste letture per ragazzi che ci lasciano quel retrogusto di emozioni che ci ricordano l’infanzia.

Polly Horvath scrive un libro che ci dimostra quanto è importante la famiglia, la forza delle piccole cose e la volontà oltre all’amore di quattro sorelle l’una per l’altra da consentirle con le unghie e con i denti, di lottare per ciò in cui credono, purché restino assieme e lo condividano.

Il mio voto per questo libro è di: 5 Balene.

Senza titolo-1

Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio

Vuoi acquistare La casa di Pine Island e sostenere il Blog? Acquista da Qui: La casa di Pine Island o dal generico Link Amazon: Amazon.

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!


Cosa ne pensate? Potrebbe fare al caso vostro? Io, in ogni caso, ve la consiglio. Vi auguro una buona lettura e vi aspetto qui, come sempre ovviamente.

A presto,

Sara ©