BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!
Come state? Io sto bene, mi sto preparando per un nuovo fine settimana. Nel frattempo vi delizio con delle nuove uscite per voi, come sempre suddivise per editore. Spero possiate trovare qualcosa di interessante da leggere. A voi:
SPERLING&KUPFER
MARSILIO

Titolo: La vita in alto – Una stagione sull’Himalaya
traduzione di Sara Culeddu, Alessandra Scali
Trama: Pochi altri luoghi della Terra sono ammantati di leggenda come l’Himalaya, con le sue storie di scalatori che affrontano l’Everest e di viaggiatori alla ricerca di esperienze spirituali nei monasteri buddhisti. Ma cosa sappiamo davvero dei popoli che vivono lassù? Dopo aver raccontato le repubbliche ex sovietiche dell’Asia centrale e gli sterminati confini della Russia, Erika Fatland ci porta sulla catena montuosa più alta del pianeta facendoci scoprire la sua gente, le mille culture, lo splendore dei paesaggi, ma anche la storia poco nota che è all’origine di alcuni tra i conflitti più sanguinosi di oggi e di ieri. Partendo dalla Cina e attraversando Pakistan, India, Bhutan, Nepal e Tibet, la scrittrice norvegese, uno dei più apprezzati talenti della letteratura di viaggio, percorre un nuovo itinerario, affascinante e pieno di sorprese, dove a dominare la scena non sono solo vette maestose e orizzonti infiniti, ma uomini e donne in carne e ossa, di cui raccoglie le testimonianze e descrive le piccole vite che brulicano tra quelle montagne alte come giganti. Cinque paesi abitati da centinaia di etnie dalle innumerevoli lingue e tradizioni, e tre grandi religioni che si mescolano ad antichi riti sciamanici e credenze primitive: combinando il rigore dell’antropologa con la curiosità dell’esploratrice, la nuova voce del reportage internazionale, più volte paragonata a Bruce Chatwin, ci consegna un racconto che fonde storia e politica, geografia ed ecologia; il diario di un’avventura durata otto mesi tra cime vertiginose e valli remote, comunità arcaiche e superpotenze economiche che convivono sul tetto del mondo.

Titolo: Storia di Argo
Prezzo: 13,00 euro / Ebook 7,99 Euro
Trama: Una donna ricorda, e un passato doloroso rimasto a lungo sepolto nella memoria riemerge a sprazzi. Attraverso gli occhi di se stessa bambina, rivive le drammatiche esperienze della popolazione italiana dell’Istria durante e dopo la Seconda guerra mondiale: i bombardamenti, l’occupazione tedesca, l’arrivo degli slavi, l’esodo. A simboleggiare il trauma dell’esilio forzato, lo straziante momento della separazione dal cane York, cui la legava un affetto profondo, abbandonato la notte della fuga. York che come Argo, il cane di Ulisse, ha continuato ad aspettare invano il suo ritorno, fino alla morte. Un romanzo a sfondo autobiografico sorretto da una scrittura limpida e concentrata, e da immagini che si incidono a fondo nella memoria del lettore.
FAZI
Titolo: Un matrimonio non premeditato
Autore: Rebecca West
Pagine: 398
Data di uscita: 28-10-2021
Trama: La giovane e bellissima Isabelle è una ricca vedova americana che arriva a Parigi per riprendersi dalla perdita del marito. Dopo una serie di corteggiamenti incontra Marc Sallafranque, il quale, semplicemente, è l’uomo sbagliato nel momento giusto. I due decidono di sposarsi nonostante nulla, o quasi, li accomuni: scelgono di unire le proprie vite più sulla spinta di forze e coincidenze estranee alla loro volontà che per una reale attrazione. Isabelle, sensibile quanto devota alla ragione come a un dio implacabile, si trova a fare i conti con una cultura a lei estranea, mentre matura un disgusto incapace di compromessi per la trivialità della vita dettata dall’aristocrazia del denaro: i soldi non fanno che complicare la relazione tra i sessi, spingendo gli uomini a voler possedere le donne come possiedono il denaro, e le donne a prostituirsi, per quanto in forme socialmente accettate, per migliorare la propria posizione materiale… Soltanto nel momento in cui abbandonerà la propria ricerca ossessiva di spiegazioni razionali al comportamento umano e accetterà l’imperfezione, Isabelle riuscirà ad avvicinarsi davvero al marito.
RIZZOLI

La poesia di Toon Tellegen incontra la genialità di Marc Boutavant in dando vita a dieci irresistibili e coloratissime favole filosofiche sulla difficoltà di gestire le emozioni
Pagine: 40
Prezzo: € 18,00
Dai 5 anni
Al compleanno del cigno, la rana si tuffò a braccia tese nella torta di compleanno. «Penso» disse il cigno «che fareste meglio a festeggiare il mio compleanno senza di me. Parto.» Spiegò le ali, prese il volo e scomparve oltre gli alberi. «Ma era un bel tuffo, no?» chiese la rana stupita.

Pagine: 348
Prezzo: € 16,00
Dai 12 anni
NPS EDIZIONI
Titolo: Streghe d’Italia
Autore: Autori vari
Genere: antologia di racconti fantastici
Pagine: 228
Formato: cartaceo e digitale
Prezzo: 14 euro (cartaceo) / 2,99 euro (digitale)
ISBN: 978-88-31910-446 (cartaceo) / 978-88-31910-453 (ebook)
Uscita: 1 novembre 2021
Trama: Masche, basure, janare. L’Italia è popolata da numerose comunità di streghe, che in ogni regione, a volte anche in ogni città o paese, assumono caratteristiche proprie. Esperte guaritrici e studiose delle erbe, conoscitrici dei rimedi contro il malocchio o spiriti inquieti destinati a non trovare riposo, sono una presenza ricorrente nel folclore nostrano, che si manifesta in borghi dedicati, piazze in cui venivano condannate e bruciate, cantilene per invocarle o per scacciarle. In questo libro scoprirete alcune delle loro storie, spaziando lungo la penisola italiana, di oggi e di ieri, in compagnia di donne misteriose e terribili. Tenete acceso il lume, cari lettori, o le Streghe d’Italia vi faranno perdere la ragione! Il volume “Streghe d’Italia” contiene i racconti: L’anatema della Dragunara, di Giuseppe Gallato; La vecchia del pozzo, di Marco Bertoli; La paglia del demonio, di Miriam Palombi; C’è una certa vecchia di nome Dipsas, di Alessandra Leonardi; Elektita, di Elena Mandolini; Amaranta, di Alessandro Ricci; Matteuccia di Ripabianca, di Daniela Tresconi; Lia, di Laura Rizzoglio; Il gatto nero, di Debora Parisi; Piazza Julia Carta, di Luciana Volante; Tieni acceso il lume, di Francesca.
Cosa ve ne pare? Avete trovato qualche volume che sembra interessante? Fatemi sapere, io come sempre vi aspetto!
A presto,
Sara©
Accidenti, ne voglio la metà!
Sicuramente “La vita in alto – Una stagione sull’Himalaya” sarà tra i primi che leggerò non appena mi deciderò a comprarlo! ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Monica! Allora verrò a leggere da te per sapere com’è!
"Mi piace""Mi piace"
bella serata
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche a te!
"Mi piace"Piace a 1 persona