RECENSIONE #605 – TRILOGIA FUMETTI THE UMBRELLA ACADEMY (LA SUITE DELL’APOCALISSE / DALLAS / HOTEL OBLIVION) DI GABRIEL BA’ E GERARD WAY.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Altro giro altra corsa e, in questa settimana si va avanti a testa alta con una nuova recensione che spero possa farvi piacere. Ho messo tre libri in una sola recensione per evitare di essere ridondante al riguardo della serie e creare una cosa omogenea quindi spero possiate apprezzare lo sforzo e anche la lunghezza della recensione che punta a descrivere non solo una graphic novel ma bensì tre, un’intera trilogia. Pubblicata da Bao Publishing vi lascio questo:

umbrella-academy-1200x675-1Titolo volume uno: Umbrella Academy –La suite dell’apocalisse
Titolo Volume due: Umbrella Academy – Dallas
Titolo volume tre:
Umbrella Academy – Hotel Oblivion
Autore:
Gabriel Bá e Gerard Way
Data di uscita: 2017 – 2020
Pagine primo volume: 184 – Pagine secondo volume: 168 – Pagine terzo volume: 168

Link d’acquisto: https://amzn.to/3TJB5QM / https://amzn.to/3gBK2xc / https://amzn.to/3zdn6e6 .
Trama: Gerard Way ha creato, con Umbrella Academy, un concetto postmoderno di supereroe, diventando uno dei fumetti più dirompenti e famosi degli anni Duemila. BAO inizia ,con questo volume, un programma in tre volumi che culminerà nel 2018 con l’attesissimo terzo capitolo della saga, ancora inedito negli USA e in corso di ultimazione da parte degli autori. Questo è uno dei progetti più attesi da tutti i veri amanti del fumetto americano e supereroistico in particolare, e l’edizione BAO sarà da non perdere.

RECENSIONE

La storia si basa sulle vicende di bambini adottati alla nascita da Hargraves, scienziato di fama mondiale e ricco imprenditore, dopo notizia che 43 donne single diverse in tutto il mondo  avevano partorito in giro per il mondo dei bambini quando nel corso di quella stessa giornata neanche erano incinte. A bordo de La Minerva, Sir Reginald Hargraves detto Il Monocolo ne reclutò sette ma il motivo dell’adozione fu sempre piuttosto vago se non quello del salvare il mondo. Da cosa non ci è dato saperlo. Resta il fatto che di questi sette ragazzini, sei avevano delle capacità non indifferenti e il numero sette era sempre colei che se ne stava in disparte e il loro padre adottivo è colui che non solo li metterà in risalto ma finirà per sfruttarli fin dai primi albori. La storia però comincia vent’anni dopo, quando tutti e sette ormai con vite apparentemente separate si ritrovano sotto il tetto della loro vecchia casa, l’Umbrella Academy, per la morte del loro padre.

Cosa scopriranno dopo la morte del loro padre? Quali cose sono state tenute nascoste all’interno della loro stessa famiglia? Quali misteriose cose continueranno ad accadere e per cosa dovranno lottare i sette fratelli per cercare di evitare l’Apocalisse imminente e tutto ciò che sta accadendo nel loro mondo?

The Umbrella Academy Vol. 1-2, la recensione - SpaceNerd.it

La trama del primo volume, così come quella dei volumi successivi, è semplice e ci mostra i due autori della serie e nella struttura di tutte e tre le brevi sinossi si mostra ciò che andrà ad accadere all’interno del volume stesso. Il primo infatti si concentra sull’apocalisse, il secondo fa riferimento a Dallas e all’assassinio di Kennedy e il terzo volume all’Hotel Oblivion, misteriosa struttura fondata da Hargraves lasciata anch’essa in eredità dei sette che dovranno scoprirne di più.

La copertina per quanto riguarda tutta la trilogia si basa sugli eventi salienti e sui personaggi che per quel volume saranno sicuramente un cardine fermo e un punto su cui riferirsi o, se così si può dire, i motivi di ciò che accadrà. Ecco che vediamo Vanya nella prima copertina, così come viene soprannominata da suo padre adottivo, ovvero Il Violino Bianco nella sua lucentezza e colore che la contraddistingue. Sulla seconda notiamo i tratti del Numero Cinque, il fratello viaggiatore del tempo che rischia di mettere ancor più problemi nell’ambito temporale perché potrebbe finire per uccidere Kennedy. Ma perché succederà questo? Lo scopriremo ovviamente. La terza invece ci pone in evidenza Voce, ovvero numero Due Allison, nel cui ventre notiamo l’Hotel Oblivion di cui scopriremo di più mano a mano che si proseguirà all’interno della lettura. Il titolo dei volumi sono, come potete vedere, strettamente collegati alle copertine che vi ho appena spiegato. E’ un connubio ben strutturato e composto in modo tale che visivamente sia piuttosto semplice e diretto al lettore.

La storia si struttura su più livelli ed ha inizio con la nascita dei vari componenti della Umbrella Academy nell’anno 1989, in un mondo alternativo rispetto al nostro e si compone su più livelli e anni, passando subito venti anni dopo.

Umbrella Academy, spiegata - Fumettologica

personaggi che si trovano all’interno del volume sono decisamente tanti e, parlandovi di tutti i volumi assieme, è anche difficile non riuscire a trovare tutto il mix abbastanza confusionario. Su quello che non c’è da temere sono i sette fratelli tutti importanti per la realizzazione della storia ma cui devono la loro crescita forte e misteriosa a Sir Hargreves. E’ un personaggio emblematico, chiuso in se stesso e del tutto misterioso ma ha il suo fascino e trovo che fra la versione del film e quella del fumetto gli sia stata data una versione anche più umana nella serie TV che nel fumetto. Viene presentata anche la madre robot dei ragazzi e Pogo, la scimmia degli esperimenti dello stesso che si è curata della crescita dei ragazzi fin dall’infanzia. Fulcro di tutto, però, sono i vari personaggi del fumetto ovvero i sette fratelli, dati per ordine di numero ma non di importanza:

Numero Uno: Luther. E’ la forza bruta e il capo squadra oltre che capo famiglia anche se non riesce a gestire bene né l’uno nell’altra cosa. E’ un testone dal fisico enorme, scimmiesco e tante volte con la zucca vuota. Nonostante questo resta un bonaccione.

Numero Due: Diego. Maestro dei coltelli, è il fratello impulsivo che non riflette minimamente prima di agire. E’ un personaggio che è legato molto alla figura femminile del robot che loro chiamano mamma ed è un personaggio che cerca sempre di mettersi in mostra per cercare di superare gli altri, cercando di dimostrare sempre qualcosa di cui, alla fin fine, non ha bisogno.

Numero Tre: Allyson detta anche Voce. Voce proprio perché il suo potere è lì, nel cercare di persuadere gli altri con delle frasi particolari a fare ciò che lei stessa vuole. Un potere davvero sorprendente se ci pensate ma non utilizzato – spesso – nel modo giusto. Si pensi che Allyson ha una figlia che non vede quasi mai e ha da sempre avuto un debole per suo fratello Luther.

Numero Quattro: Klaus. E’ anche detto il medium perché vede i morti e può parlare e comunicare con loro così come può fare tante altre cose relativi alla morte che non vi spoilero perché è carino e interessante scoprirlo con lo stesso personaggio all’interno della lettura e / o della serie TV. Era un personaggio sicuramente più interessante all’interno della serie che all’interno del fumetto che viene messo da parte e a malapena considerato.

Numero Cinque è un personaggio che apparentemente non sembra avere un soprannome o un nome alternativo. Ritorna all’Umbrella Academy nelle vesti di un ragazzo nel pieno della sua pubertà come quando era sparito da casa per i suoi viaggi ma con sessant’anni sulle spalle vissuti in un altro arco temporale, diverso da quello che conosceva.

Numero Sei: Ben. Ben lo vedremo molto poco, solo quando era bambino perché è il fratello venuto a mancare da bambino. E’ lì che i sette fratelli ormai rimasti in sei hanno subito una profonda rottura e sono rimasti sconvolti. Ben aveva il potere di creare dei tentacoli dalla pancia e far sì di creare un mostro potente e devastante. Peccato che ora Ben possa vederlo solo Medium e non sia affatto piacevole, almeno non sempre visto che si tratta di tuo fratello.

Numero Sette: Vanya detta anche Violino Bianco è quella che fino a un certo momento della propria vita credeva di non avere alcun potere. Viene finalmente convinta a mostrare il proprio potenziale nella musica essendo bravissima e portata per il Violino ed è lì che si trasforma in ciò che è finendo quasi per distruggere ogni cosa. Il suo potere è davvero sorprendente e forte, tutti ne devono stare in guardia ed è uno dei personaggi che nella serie a fumetti se non nel primo, vedremo molto poco. E mi dispiace di non vederla perché nella serie merita.

The Umbrella Academy - Fumetto vs Serie TV parte 1: i personaggi -  MegaNerd.it

Il perno centrale dei fumetti sta nel risolvere una serie di rocamboleschi eventi lasciati in eredità dal proprio padre adottivo ai vari componenti della Umbrella Academy che finiranno per metterli a dura prova ma che riusciranno in qualche modo a riunire una famiglia ormai separata e decisamente non amalgamata. Se riusciranno negli eventi ci è dato saperlo solo se si deciderà di leggere i volumi, ovviamente.

La grafica della trilogia del fumetto non fa impazzire, ricorda lo stile alla Batman o simili nel suo essere decisamente cupo, per i suoi tratti e per lo stile di disegno ha linee meno spigolose e più morbide rispetto molti altri. La storia, se non avessi visto prima la serie TV, difficilmente l’avrei presa in considerazione visto lo stile e la penna utilizzata per i disegni e trovo che sia nei colori che nella composizione della storia il tutto renda molto di più all’interno della serie TV.

La serie mi ha coinvolta seppur nella terza stagione abbia trovato delle incongruenze e non abbia una trama che cattura e ci faccia dire: Wow! In questo, mi tocca dire che anche nella storia generale c’è molta meno confusione e molti più dettagli all’interno della serie TV che non troviamo spiegati nel volume e la cosa riguarda specialmente i personaggi visto che non sono per nulla resi al loro meglio e in alcuni punti sembrano essere lasciati al loro destino. Nonostante nella serie TV a trascinare tutto è Cinque, trovo che in questi tre volumi abbia avuto difficoltà anche lui ad emergere nel giusto modo, sia per quanto riguarda l’apocalisse, sia per tutto il resto e lo notiamo leggermente più presente nel secondo volume. Altro personaggio carente all’interno del fumetto ma presente nella serie è Vanya che finisce non solo per essere la portatrice di un potere fuori dal normale ma che non si vede quasi per nulla perché si dà spazio a tutta un’altra serie di cose, mettendola da parte. Stessa fine viene fatta da Klaus, decisamente più forte e determinante nella serie TV seppur non sia il personaggio più In del mondo. L’unico che si nota maggiormente nei fumetti oltre Luther è Cinque ma su questo fronte mi aspettavo molto di più. Così come l’inserimento nella terza stagione della Sparrow Academy che nei fumetti vedremo solo nell’ultima pagina e che mi crea maggiori domande al riguardo ponendo punti interrogativi e domande ancora maggiori rispetto a tutto quello che ne è derivato, invece, dall’altra parte.

Dal fronte della storia immaginavo il tutto completamente differente da cosa invece sono andata a leggere, visto sempre che per prima ho visto la serie. Nonostante le varie stranezze e molte cose totalmente differenti da quello che ci si aspetta – e che mi aspettavo visti i presupposti della storia generale concentrata molto anche sull’aspetto temporale, dei viaggi e quant’altro (cosa che vedremo poco) posso dire di essere rimasta colpita e incuriosita da come sia stato presentato Hargreves e di come tutto ciò che ruotava attorno a lui sia stato per la maggiore Bypassato – cose che non erano necessarie e quindi posso comprendere la scelta – ma interessanti da scoprire per conoscere meglio la realtà effettiva in cui nascevano ed erano inquadrati i vari personaggi della storia.

The Umbrella Academy vol 2 - Dallas: La recensione - ComixIsland

La trilogia di fumetti finisce per essere una storia degna di essere letta ma, caso più unico che raro, se dovessi consigliare finirei per dire per questa volta guardate prima la serie e poi leggete i fumetti. So che con questa affermazione magari gli amanti della serie fumetto mi potrebbe volere male, ma almeno per come l’ho vissuta io e per la tipologia di vari fumetti letti nel corso del tempo posso dire questo. Consiglio in ogni caso la conoscenza della storia e la lettura della stessa se ne siete curiosi e se amate storie su strani poteri, fantascienza e simili.

Gabriel Bá e Gerard Way creano una storia originale, particolare, fantascientifica e piena di poteri strani e misteriosi fratelli che assieme possono cambiare loro stessi, il mondo che li circonda e tutto ciò che neanche loro credevano possibile. Riusciranno anche a ritrovare loro stessi e a combattere il giusto anche dentro di loro? Siete pronti ad unirvi alla Umbrella Academy?

Il mio voto per questo libro è di: 3 balene e mezza.

tre e mezzo

Volumi acquistati

Vuoi acquistare Umbrella Academy trilogia Bao Publising e sostenere il Blog? Acquista da Qui: Volume uno: https://amzn.to/3TJB5QM / Volume due: https://amzn.to/3gBK2xc / Volume tre: https://amzn.to/3zdn6e6 . o dal generico Link Amazon: Amazon.

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!


Cosa ne pensate? Potrebbe piacervi? Fatemi sapere, io come sempre son qui che vi aspetto e vi mando un bacione grande!

A presto,

Sara ©

RECENSIONE SERIE TV # – UMBRELLA ACADEMY (Prima, seconda e Terza Stagione) SU NETFLIX.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Come state? Eccoci qui con una nuova recensione per voi di cui spero parleremo, perchè magari l’avete vista anche voi o magari la vedrete e potrete darmi una vostra opinione al riguardo. Se non l’avete vista magari potete recuperarla. Ecco che ve ne parlo in generale e nelle sue varie stagioni:

61g-aaeh9nl._ac_sy679_Titolo: The Umbrella Academy
Numero di stagioni: 3
Genere: commedia nera, drammatico, fantascienza, supereroi, fantastico
Episodi30 (10 per stagione)
Anno2019 – in produzione
Durata40-60 min (episodio)
Trama: Dopo la morte del padre, alcuni fratelli e sorelle con poteri straordinari si riuniscono e vengono a conoscenza di sorprendenti segreti di famiglia, oltre alla notizia di una minaccia imminente per l’umanità.

TRAILER


RECENSIONE

Dead and Loving It! Justin Min on Ben Hargreeves, Robert Sheehan & the  Diversity of Umbrella AcademyLa storia ha inizio il 1º ottobre 1989 giorno in cui 43 donne in tutto il mondo partoriscono  contemporaneamente, nonostante nessuna di loro avesse mostrato alcun segno di gravidanza sino all’inizio del travaglio. Reginald Hargraeeves, miliardario eccentrico decide di adottarne sette creando una squadra di ragazzini dotati di super poteri tutti particolari. Tanti anni dopo, Reginald muore e questo richiama i suoi figli a casa ma sembrano essere soltanto cinque visto che uno di loro, Ben il numero Sei, è morto quando era un bambino e numero Cinque (con il potere del teletrasporto) è scomparso da diversi anni ormai. Ci sono Luther, scimmione super forzuto e numero Uno, Diego è il numero due abile coi coltelli e armi, Allison con il potere di far fare agli altri quello che vuole se pronuncia delle frasi è la numero Tre, poi c’è Klaus che è il numero quattro e parla e vede i morti e il numero Sette, Vanya, che sembra apparentemente non avere poteri. Tutti insieme nella stessa casa dopo diversi anni che non si vedevano, riuniti per il funerale del padre e questo evento finirà per sconvolgere completamente le loro vite sia a livello emotivo che a livello fisico. E per non farsi mancare nulla, tornerà numero Cinque dal futuro e dirà che fra dieci giorni ci sarà l’Apocalisse.

Cosa cambierà nella vita dei sette fratelli? Cosa succederà tra tutti loro e cosa cercheranno di fare per cambiare il tempo e fermare l’apocalisse? Come cambieranno tra di loro i rapporti?

The Umbrella Academy - Il compositore rilascia dettagli sulla stagione 2Il cast è vario e tutti i fratelli fra di loro non sono uniti, ne sono amichevoli. Non vanno per niente d’accordo e non sono dei fratelli particolarmente uniti, anzi tutt’altro. Hargraeeves ha sempre cercato di dividerli e metterli l’uno contro l’altro e loro hanno fatto il suo gioco, crescendo soli uniti solo dal nome della Umbrella Academy, la casa in cui vivono e la squadra di cui facevano parte un tempo. I personaggi e le storie sono separate per ogni fratello – a parte Luther ed Allison che almeno nella prima stagione sembrano amarsi in qualche modo. A spiccare più di tutti e a dare un senso a tutte le cose, così come a creare scompiglio, alla fin fine è sempre e solo un numero: Cinque. E’ lui che porta avanti la storia generale e le varie stagioni perchè se non fosse per lui, tante cose non sarebbero neanche accadute. Vanya dall’alto lato, fa del suo visto la sua scoperta di poteri non indifferente, che finirà per mettere in difficoltà tutti gli altri fratelli. Numero Cinque è un vero portento: è un sessantenne nel corpo di un adolescente e l’interpretazione dell’attore è davvero fenomenale sia per quanto riguarda la postura generale, sia per il modo di porsi e di comportarsi. E’ un personaggio eclettico, fuori dalle righe e unico nel suo genere, non potrete non apprezzarlo. Gli altri personaggi, in confronto, finiscono per essere di contorno perché non spiccano come lui ma soltanto per creare o ulteriore disagio o stupidità alternativa.

GIF by The Umbrella Academy - Find & Share on GIPHYNel corso della prima stagione tutti i personaggi erano ben strutturati e delineati, molto più di quanto invece accade a partire dalla seconda stagione e andando avanti nella terza stagione. Nel corso delle altre stagioni finiscono per essere quasi stupidi tutti gli altri e oltre a farti ridere per qualche cavolata, finiscono per lasciare perplessi chi guarda perché erano nati leggermente più seri e finiscono nel declino più totale. Ho apprezzato davvero tanto Cinque, e ho amato Ben dalla prima alla seconda stagione che vede solo Klaus ed è la sua voce saggia, essendo Klaus un alcolista, drogato e chi più ne ha più ne metta.


La prima stagione.

La storia parte da ciò che vi ho illustrato prima, niente di più niente di meno. Ho trovato, fra le tre stagioni, che questa sia la migliore sia per via dell’intro di tutti i personaggi, sia per la storia stessa che si focalizza sulla fine del mondo vista e vissuta da Cinque per tantissimi anni con varie e relative spiegazioni che si ripercuoteranno su tutta la famiglia, come sul mondo in generale.

Umbrella Academy Netflix GIF - Umbrella Academy Netflix Luther Hargreeves -  Discover & Share GIFsLa storia d’amore fra Luther e Allyson. Nonostante ho letto in diversi frangenti che questo per molti è stato percepito quasi come un incesto, visto che nonostante siano adottivi i due fratelli siano cresciuti nella stessa casa e si reputino fratelli, ho trovato il loro legame – fin dal principio – qualcosa per cui ne valeva la pena lottare e dal quale poteva uscirne qualcosa di carino. Per rispetto degli utenti e generalmente di fronte al fatto che comunque questi si reputino fratelli la cosa ha subito delle modifiche e nel corso delle seguenti stagioni la cosa andrà a cambiare e ognuno dei due riuscirà a costruirsi qualcosa di personale, rispettando l’altro e ricordando con piacere il passato.

Umbrella Academy Vanya Hargreeves GIF - Umbrella Academy Vanya Hargreeves  Ellen Page - Discover & Share GIFs

L’emarginazione di Vanya. Vanya è sempre rimasta fuori dal gruppo dei suoi fratelli perché apparentemente sembra non abbia alcun tipo di potere. Ai margini, assieme a Reginald se ne stava a cronometrare i fratelli o ad esercitarsi sul violino, cosa di cui lei non riesce a fare a meno. Potremo notare subito, però, che Vanya prende delle medicine che tendono a tranquillizzarla e come le smette cominciano ad accadere delle strane cose. Questa emarginazione segna un po’ chi vede e ci si lega molto al personaggio che è sia risentito con i fratelli, che arrabbiato con il padre per tutto ciò che ha subito nella sua vita quando finirà per scoprire tutta la verità.

La dipendenza di Klaus. E’ un punto focale all’interno della storia visto che nasce nella prima stagione, si evolve e cambia andando avanti nel corso delle stagioni. E’ una cosa ben costruita ma a lungo andare fastidiosa perché mina sia gli altri fratelli, che rende il personaggio quasi del tutto inutile. La cosa carina è che finisce, nel corso delle stagioni per scoprire nuovi lati del suo potere che lo rendono di sicuro più forte anche davanti agli altri.

L’organizzazione su cui si fonda tutto. Nonostante ci sia il cattivo per eccellenza, è fantastico come anche i personaggi negativi e “cattivi” vengano resi più umani per via di alcune scelte che prendono nel corso delle stagioni: si guardi Chacha e il suo compare o la donna che recluta Cinque (questa non tanto nella prima stagione ma avrà qualche cedimento nella seconda).


La seconda stagione.

Umbrella Academy Powers - What Kind of Powers Does The Umbrella Academy  Have?I personaggi finiscono per sembrare più idioti di prima. Non che nella prima stagione nascano altamente intelligenti, anche perché molte cose sono ironiche e fanno ridere, altre sono più serie e decisive. In questo l’ho trovato ben equilibrato sicuramente, però in alcuni contesti poteva essere reso migliore, a mio modesto parere.

Apprezzate le sotto trame relative ai sentimenti dei vari personaggi e l’epoca in cui la storia viene ambientata. Catapultati tutti in anni differenti ma comunque vicini, i personaggi hanno modo di cominciare a costruirsi una vita indipendente dagli altri fratelli. Questo ha fatto in modo che sbocciassero alcuni personaggi che in precedenza si erano notati poco: si guardi Allison ad esempio, che viene presa da suo marito e dal movimento dei neri, che in quell’epoca venivano denigrati e messi da parte. Apprezzata anche Vanya che comincia a riscoprire i suoi sentimenti e lavora sulla sua sessualità in modo da aprire le porte per la terza stagione in cui si presenterà come Victor (l’attore è trasgender e ha fatto il passaggio nel mezzo tra la seconda e la terza stagione quindi successivamente noteremo il cambiamento). Ben, in questa seconda stagione fa il suo exploit e amerete questo personaggio all’interno di questa seconda stagione.

Five Hargreeves Umbrella Academy GIF - Five Hargreeves Umbrella Academy -  Discover & Share GIFsL’ambientazione merita anche se alcune cose necessitavano di qualche spiegazione in più a livello temporale. Ok, l’Apocalisse, ok la seconda Apocalisse e ok tutti i sbalzi temporali ma con tutto questo marasma qualcosa finisce per perdersi e ho trovato ancora più confusione andando avanti, specialmente nella terza stagione che avanza più domande che risposte rispetto a quante ce ne siano.


La terza stagione.

First of all, what exactly is The Sparrow Academy? | Academy, Umbrella,  SparrowLa Sparrow Academy è un flop micidiale. Nonostante sia stata introdotta questa Academy che ha i stessi numeri dei protagonisti e vive nella stessa abitazione dei precedenti, trova dei personaggi che oltre ad essere dei sbruffoni hanno dei poteri strani e alcuni quasi più forti dei protagonisti della serie. Ho trovato i tipi davvero sconclusionati e l’unico che merita qualcosa è soltanto Ben – che nonostante sia totalmente differente da quello che abbiamo conosciuto fino ad ora – è l’unico collegato al resto della famiglia. Non sono riuscita a dare un senso effettivo al cubo che sarebbe stato migliore se da cubo fosse stato solo in modalità utilizzo di poteri e umano nel resto del tempo. Invece no e la cosa ha disturbato perché non riuscivo a dare un effettivo senso al tutto. In più la famiglia, oltre ad avere caratteristiche, in qualche modo simili ai personaggi principali, ha fatto il contrario di come siano i protagonisti principali: hanno sedato il padre con pasticche, quando la nostra Umbrella era messa sotto torchio dal padre e ne aveva anche paura.

L’accettazione e il cambio di Vanya in Victor. Ho apprezzato tantissimo la naturalezza con cui i fratelli non si sono fatti alcun tipo di problema ad accettare Victor e il cambiamento subito. Nonostante Vanya nella prima stagione sia risultata quella vessata e messa da parte dal resto della famiglia per la sua apparente mancanza di poteri e per colpa di suo padre che la metteva da parte, tutti si sono mostrati comprensivi, dolci con lui nella sua scoperta di sessualità e nel suo cambio fisico.

Il personaggio di Allyson finisce per diventare odioso e Luther con il matrimonio finisce per sembrare ancora più idiota delle stagioni precedenti. Ho apprezzato invece l’introduzione di Lila all’interno della struttura famigliare integrandosi benissimo con il resto della combriccola e, senza fare troppe domande, si rende partecipe e aiuta tutti solo per amore. 

La confusione generale dovuta dal finale di stagione e dalle spiegazioni inefficaci, finite sospese in attesa – forse – di una quarta stagione. Non ho capito benissimo il finale che da un lato sembra finire così, dall’altra ci sono troppe spiegazioni rimaste sospese e spero vengano chiarite con una nuova stagione.


La storia generale, almeno per come si pone la prima stagione, ha dell’interessante e si cerca di comprendere al massimo sia cosa possa portare all’Apocalisse, sia il legame dei personaggi principali e di tutto ciò che è rimasto loro dal padre adottivo. La trama, almeno da questo punto di vista è stata apprezzata ed ho trovato la prima stagione, la migliore fra le tre almeno a livello di trama e di storia. La seconda ancora ancora reggeva bene, la terza è stato un declino allucinante. Non so se la storia si mantenga così anche all’interno dei fumetti – cosa che non tarderò a leggere perché sono curiosa e potrò fare un confronto lineare e deciso fra le due, valutando anche i vari personaggi e come il tutto sia stato o meno mantenuto.

Consiglio la visione della serie per chi ama le storie di eroi con superpoteri e storie originali, fuori dalle righe e ricche di colpi di scena. E’ una serie TV leggera e impegnativa allo stesso modo, vi spiazzerà e apprezzerete il tutto, ne sono certa.

Umbrella Academy GIFs with Sound | Gfycat


Cosa ne pensate di questa serie? Potrebbe piacervi, fare al caso vostro? Fatemi sapere ovviamente. Io spero possa fare al caso vostro.

A presto,

Sara ©