RECENSIONE SERIE TV # – HIS DARK MATERIAL – QUESTE OSCURE MATERIE, SU SKY ATLANTIC O NOW TV (Prima, seconda e terza stagione)

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Eccoci qui con una nuova serie TV che spero vediate perchè merita davvero la visione. L’ho iniziata più per curiosità avendo visto il vecchio film e con lo sfizio sempre di leggere – prima o poi – i volumi. Come non approfittarne? E n è valsa completamente la pena, non ve ne pentirete. Una stagione più bella dell’altra. Ecco a voi:

his-dark-materials-870x500-1579773070Titolo: His Dark Materials, Queste oscure materie.
Stagioni: 3
Episodi: 8 a stagione
Durata episodi media: 1 ora

Trama: In un mondo parallelo, la giovane Lyra Belacqua è la protagonista di una profezia su una sostanza ignota che scende dal cielo. La ragazza affronta una serie di avventure e incontra numerosi personaggi bizzarri come streghe, gyziani e orsi corazzati.

TRAILER

RECENSIONE

Animated gif about gif in Old movies by I will surviveLa storia ha inizio durante la grande alluvione, con l’arrivo di un uomo al Jordan College, Oxford,  di un uomo con il suo daemon a forma di ghepardo. Questi lascia una bambina in fasce all’uomo sulla porta, chiedendo di tenerla in salvo finché è possibile. La storia prende piede però diversi anni dopo dove la bambina di nome Lyra è cresciuta ed ha come migliore amico Roger, il bambino delle cucine unico coetaneo con il quale si arrampicano sui tetti e fanno acrobazie non concesse ad altri membri all’interno dello staff del Jordan. L’uomo viene a trovarla ogni tanto e lei lo considera a tutti gli effetti suo zio e spera un giorno di volare via con lui e di andare al Nord, visto che le leggende narrate provengono tutte da quei fantastici posti. All’improvviso dei bambini cominciano a sparire in città e finisce per risentirne anche il giovane Roger che improvvisamente non si riesce più a trovare. Lyra non si accorge molto della sua sparizione perché una donna con un daemon di scimmia viene a prenderla promettendole una bella vita, gli studi e la sicurezza che merita. Quello che Lyra non sa è che dietro questa donna si nascondono tantissimi segreti, come in suo zio e nelle sparizioni dei bambini. Il Magisterium si aggira dietro le file e muove le pedine di un gioco potente e pericoloso di cui i bambini fanno parte e in cui il peccato sembra essere dietro la porta. L’avventura comincia e sarà ricca di orsi, streghe, uomini con dei palloni volanti, universi paralleli, polvere e la malvagità dell’uomo che si nasconde dietro ad un peccato che non esiste.His Dark Materials GIF - Find & Share on GIPHY

Cosa succederà alla giovane Lyra? Quali peripezie dovrà affrontare e quale pericolo l’aspetta? Chi è lei davvero e cosa nasconderà la profezia che grava su di li fin dalle sue origini? Cosa cambierà nel corso della sua vita e come dimostrerà di valere il giusto, sfuggendo a tutti coloro che la vogliono morta o che la vogliono per altri scopi?

Il cast, lungo tutte e tre le stagioni è ricco e variegato, cosa che non lascia totalmente indifferenti visto i famosi nomi che ci girano attorno, uno dei quali abbiamo visto in più ruoli – da Narnia agli X-Man per arrivare a Split e quant’altro ed è un attore a tutto tondo, non c’è che dire: stiamo parlando di James McAvoy. Lui è di sicuro l’attore più grande e conosciuto che vedremo all’interno della serie. Non di meno vedremo altri nomi di rilievo che abbiamo già scoperto in altri film, così come la giovane protagonista Dafne Keen che abbiamo già visto in Logan ovviamente. Tutto il cast, lungo la rappresentazione di queste tre stagioni è stato fenomenale, interpretazione unica e inimitabile e un lavoro di spettacolarizzazione, scenografia ed effetti speciali, davvero ben fatti. His Dark Materials S2E2/3: People Are Afraid of Things They Don't  Understand — Book Squad GoalsIl mio personaggio preferito resta Lee Scoresby, aviatore con il pallone e con il daemon di Lepre, che aiuterà Lyra lungo il suo viaggio più e più volte, rivelandosi un amico prezioso e fidato su cui si può sempre contare, così come l’orso Iorek Byrnison. Cooprotagonista dalla seconda stagione in poi, in cui avrà più rilievo, ci sarà Will Parry, interpretato da Amir Wilson, che si darà da fare all’interno della serie. Con lui emergerà tutta una parte di storia che sarà incentrata sulla fragilità, sulle paure di non essere abbastanza e sul coraggio che occorre per cambiare sia la propria vita, che il resto delle cose che ci circondano. Altro personaggio che sorprende ma che troveremo più in là con le stagioni è la Professoressa 

Per quanto riguarda la storia è sicuramente lineare e, almeno per quanto riguarda la prima stagione, piuttosto somigliante al vecchio film prodotto anni fa, quindi mi immagino che la storia non sia totalmente differente per quanto riguarda l’aspetto dei libri di Philiph Pullmann. Iorek Byrnison His Dark Matterials GIF - Iorek Byrnison Iorek His Dark  Matterials - Discover & Share GIFsVorrei leggere l’intera trilogia e dopo la visione di questa serie sono ancor di più spinta a farlo, trattandosi davvero di una storia interessante e strutturata sotto tanti aspetti tematici, in maniera del tutto originale: c’è della fisica e della matematica, c’è la religione, ci sono gli universi paralleli, e il discorso della morte, dell’anima umana, dei rapporti genitoriali e di amicizia, così come di amore. L’interpretazione che ne ha dato Pullman e l’interpretazione all’interno della serie stessa rende tutto questo originale sopra ogni altra cosa, visto come si presenta la storia e i suoi aspetti più reconditi.

Mi spiego meglio.

dragonsareawesome123.tumblr.com - TumbexLa religione è rappresentata in maniera del tutto labile e differente da ciò che conosciamo e ci rappresenta l’istituzione ecclesiastica come un vero e proprio abominio che rovina la religione stessa e il suo significato. Infatti la Bussola D’oro finisce per denunciare il sistema ecclesiastico stesso per la sua funzione e per i comportamenti verso ciò che non si conosce, verso ciò che non si comprende e verso ciò che si tende a demonizzare come non umano o che differisce, in qualche modo, da come vediamo le cose o da come queste si presentano a noi. Infatti la polvere viene vista esattamente come qualcosa di abominevole, come il peccato che infetta tutti e trovandosi in un quantitativo maggiore all’interno dei bambini prima che questi ricevano la stabilizzazione del proprio daemon, allora questi devono essere privati della loro stessa anima, a scapito delle loro stesse vite. Infatti Pullman vede e prevede gli angeli come organo superiore che ci protegge e che controlla, ma anche qui non certo o non infetto da corruzione così come non può essere la chiesa stessa e la sua istituzione. E questa istituzione all’interno della serie viene chiamata Magisterium in cui una donna di nome Marisa riesce a farsi strada e in cui la corruzione regna sovrana. Persino al suo interno cercano di scavalcarsi pur di prendere il posto e la magia è considerata un abominio seppur nel mondo sia da sempre presente. Il Magisterium è il picco della malvagità.

gifs: his dark materials | Explore Tumblr Posts and Blogs | TumpikInfatti riconosce come giusti, valori ben più importanti, che nella vita fanno parte di tutti i giorni e senza di essi non si può vivere: l’amore, l’amicizia, il proprio io interiore ed essere quindi se stessi, la forza delle persone, il credere in sé stessi, nel riconoscere la morte non come la fine ma come l’inizio di qualcosa di enorme e la paura come sentimento vero e puro, che fa parte di noi nel bene e nel male e che – all’interno della storia – viene anche espressamente rappresentato. Anche la redenzione, in alcuni casi all’interno della serie presente, sono un’altra cosa importante che ci permette di conoscere di vedere dei personaggi cambiare e cercarla. I personaggi nascono, crescono ed evolvono e in alcuni casi, quando si accorgono di star sbagliando cercano di rimediare, seppur non sia così semplice o non sempre viene fatto nel modo giusto.

Search his dark materialsAltra rappresentazione che l’autore denuncia è la genitorialità e l’essere genitore dando amore ai propri figli. Ci sono genitori che amano i propri figli – si veda la madre di Billy – e genitori che non sanno minimamente cosa voglia dire anche solo l’idea e qui si apre una parentesi piuttosto grande visti i due genitori di Lyra che non si battono per lei, piuttosto finiscono per metterla in pericolo o per proteggerla finiscono per fare scelte che portano all’abuso stesso del minore (che tipo di abusi lo scoprirete strada facendo). Essere genitore non è una cosa da poco e non vuol dire esserlo solo all’anagrafe o per poche cose che necessitano alla sopravvivenza. Essere genitore è molto di più e i genitori di Lyra non hanno idea di cosa vuol dire fino alla fine della serie stessa – ovvero della storia. Anche dal lato d Will emergeranno dei problemi dal punto di vista genitoriale e lo porterà a sentirsi – almeno in piccola parte  accomunato a Lyra. Ma non vi dirò oltre per non spoilerare alcunché su questa storia.

Sorting "His Dark Materials" Characters into Their Hogwarts Houses

Altro punto focale sono la polvere e gli universi paralleli che sono tutto ciò a cui la serie ruota attorno. La polvere sembra essere ciò che fa ruotare il mondo, specialmente quello in cui vive Lyra. Ebbene si, Will viene da un universo in cui la Terra è come la conosciamo noi e le città sono come le nostre, mentre per Lyra ci sono creature magiche come le streghe, ci sono gli orsi parlanti, ci sono le anime che sono sotto forma di Daemon – nel suo caso si chiama Pantalaimon –  e tante altre cose magiche e creature che conosceremo solo vedendo la serie o leggendo la trilogia, perché no. Gli universi paralleli sembrano essere molteplici e tutti collegati, tant’è che Will sarà significativo in questo e lo scopriremo solo nel corso della storia. Mentre, per quanto riguarda la polvere sembra essere quella che muove tutte le cose, quella che riesce a determinare tanto di tutto quello che accadrà all’interno della storia. E’ quella che lega il daemon (ovvero la rappresentazione dell’anima della persona) alla sua persona, è colei che lega tutte le cose, è quella che ci mostrerà gli angeli, quella che apre i portali per altri mondi, e tanto tanto altro. Basterà guardare la serie per scoprirlo meglio e sono soddisfatta della teoria degli universi paralleli vista comunque la difficoltà con la quale sono poi stati sviluppati e creati.

La cosa che più di tutti ho apprezzato è stato quello di scoprire i Daemon di ogni personaggi e vedere come per ognuno sia stato saggiamente associato un animale in base al carattere o all’indole che si possiede. Per esempio all’interno del Magisterium – che Pullman vede come un abominio – ecco che tutti si presentano con animali viscidi, velenosi, brutti e poco inclini a volerli avere con sé : serpenti, ragni, lucertole, scorpioni e animali comunque pericolosi mentre per altre persone come Lyra e i suoi amici hanno animali buoni, semplici e dolci. Si guardi Lee Scoresby che ha con sé una lepre dolce ma coraggiosa. E’ stata una cosa che aiuta a caratterizzare meglio anche i personaggi minori o che si vedranno poco per comprendere un po’ l’animo o se ispira fiducia, seppur non sia l’animale a determinare la fiducia o meno ma solo l’anima della persona.

Latest His Dark Materials GIFs | GfycatAlcune domande non saranno esattamente spiegate – sono conscia che non si può sapere di tutto – ma ci sono cose che non dovevano essere tralasciate e alle quali spero di trovare risposte nella lettura dei libri. Un esempio lampante è la signora Coulter, Marisa, che ha diverse domande che nel corso delle tre stagioni richiederanno una spiegazione maggiore ma non viene del tutto compresa ma ci sono anche altre piccole cose rimaste sospese sulle quali ci si doveva soffermare almeno cinque minuti in più, per non lasciare domande sospese tutt’ora. Nonostante sia stato un personaggio particolarmente detestato quello della Coulter, debbo dire che l’autrice è stata eccellente nell’interpretazione e nel lasciare i dubbi nei momenti giusti e di essere dura e inflessibile come si richiedeva. Sono rimasta sorpresa della riuscita del personaggio, è davvero stata una sorpresa sia quello che l’attrice stessa, che merita davvero molto.

E’ una serie incentrata sugli intrighi politici di una società corrotta in un insieme di universi collegati che difficilmente riusciremo a dimenticare. Una serie che denuncia tante cose assieme all’autore che ha scritto il volume stesso. Una rappresentazione davvero ben sviluppata.

In tutto questo, sono felice di aver scoperto questa serie che ha finito per stregarmi sotto diversi aspetti e tematiche che finiscono per coinvolgere chi guarda, risultando persino attuali. Il finale non è del tutto originale almeno a livello di scelta ma la forza d’animo e l’amore che servono per attuarle è di sicuro non di poco conto quindi ritengo che sia un finale coraggioso e determinante per le vite dei personaggi lungo il loro processo evolutivo futuro. E’ stata una serie TV che rivedrei volentieri e che mi ha spinto a voler leggere i volumi, quindi direi che ha fatto il suo lavoro in maniera buona. Ovviamente chi avrà letto i volumi o chi si occupa di fisica avrà notato cose magari non propriamente spiegate bene ma ritengo che nonostante tutto, con il cast che vi è stato sia tutto stato favoloso. Tre stagioni, un crescendo. La consiglio vivamente!

Iorek-brynison GIFs - Get the best GIF on GIPHY


Cosa ne pensate di questa serie? Io vi consiglio la visione, io dopo questa leggerò i libri, sono totalmente curiosa. Vi aspetto sempre qui con opinioni e quant’altro.

A presto,

Sara ©

RECENSIONE # SERIE TV: MANIFEST (Seconda Stagione) – SU NETFLIX.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Come state? Tutto bene? Sono qui per parlarvi di una serie TV di cui vi ho già parlato – per quanto riguarda la PRIMA STAGIONE 

aaaabsbuhnkxkvvfe6ygnqs0xoiybajrvpuvoscfbr0bixtovxsfm9pvw2tetc2dvpi-ytt8zfuok0cahudykaxenxf-7fiex2yqawzes8ilr1ltbhmz06xr4fs_qvsnru4l5vwx9gTitolo: Manifest
Piattaforma: Netflix
Durata episodi: 40/50 minuti
Episodi: 13
Lingua: Italiano
Stagione: Seconda
Stagioni in totale: Quattro
Trama: Un aereo atterra misteriosamente anni dopo il decollo, lasciando i suoi passeggeri a fare i conti con nuove realtà in un mondo che è andato avanti senza di loro.

TRAILER

RECENSIONE

What Are You Doing Cal Stone GIF - What Are You Doing Cal Stone Grace Stone  - Discover & Share GIFsLa serie riprende gli eventi da dove li avevamo lasciati in precedenza, con la chiusura della Prima Stagione della serie in cui Michaela viene colpita dal colpo vagante sparato durante la colluttazione tra Jared e Zeke. Lui rischia di finire in galera per questo e Michaela ha rischiato di morire ma non per questo finirà qui la cosa fra i due, anzi si allontaneranno solo per un periodo in cui Zeke pensa di essere pericoloso assieme a qualcun altro. Le Chiamate non smettono di arrivare e sia Cal che Michaela vedono un aereo precipitato in mezzo alla neve, assieme a Ben e qualche altro passeggero oltre a tante altre chiamate che non smettono di tormentare o dare tregua a nessuno. Il gruppo che studia le vicende è su un punto critico e ha scoperto quella che potrebbe essere la loro data di morte e se così fosse, c’è chi rischia più di tutti di morire visto che ha una data molto più vicina degli altri. Il Generale è vicino e la minaccia sembra essere sempre dietro l’angolo e ogni scoperta appare pericolosa con alte probabilità di mettere a rischio ogni passeggero.

Ma cosa succederà veramente? Quali sono i rischi che il gruppo sta assumendo? Riusciranno a venire a capo di tutto ciò che sta accadendo loro o finiranno per essere più confusi di prima? Cosa succederà ai passeggeri dell’828?

Got It Olive Stone GIF - Got It Olive Stone Luna Blaise - Discover & Share  GIFspersonaggi e il cast della serie si sofferma, bene o male, sempre sui stessi personaggi e poco sembra variare da una stagione all’altra visto la prosecuzione della storia e il fatto che il tutto si sia mantenuto pressoché sul medesimo livello. Ciò che finisce per cambiare, almeno agli inizi sembra essere Jared e ci si rimane quasi di stucco per quanto si scopre anche se rimane strano e ci si pongono domande su domande che riceveranno risposte solo andando avanti con la storia. Non ci sono grandi svolte a livello di personaggi, quindi su questo non so cosa dirvi di differente perché non ci sono grandi evoluzioni se non che ci si incomincia a schierare verso le proprie e opportune preferenze che sono per ognuno differenti e diverse l’uno dall’altra.

Le domande che speravo si risolvessero portano dietro ancora diversi quesiti e, nonostante ci siano nuovi risvolti e nuove scoperte così come delle sorprese inaspettate a fine stagione, il tutto finisce per sviluppare e creare ulteriori domande e niente viene sbottonato almeno un po’ per permetterci di scoprire il tutto da cosa arriva: che il libro ok, che le spiegazioni evangeliche o collegate a degli scritti e da delle stesure, le tempistiche e tutto non collimano con le chiamate e cosa vogliono effettivamente dalle persone che le ricevono.
Perché salvare le persone se poi gli stessi che hanno volato sull’828 sembrano non avere alternative e la morte dovrebbe essere l’unica soluzione possibile? In che modo le chiamate possono salvare anche i passeggeri stessi e non solo per fare del bene?

La serie è lenta e poco dinamica (non sembra essere cambiata molto dalla stagione precedente in questo, purtroppo). Questo lo dico in vista del fatto che si ha qualche svolta una puntata ogni tre e il resto allungano solo il brodo e creano dei legami o relazioni ulteriori ma poi finiscono per deviarci dalla stessa trama iniziale. Perché non smuovere maggiormente la trama e allungare così tanto il brodo tale da comporre quattro stagioni quando se ne poteva avere benissimo due?

Season 2 Nbc GIF by Manifest - Find & Share on GIPHYContinuo a ribadire che, l’impatto mediatico che ha avuto la serie sugli spettatori probabilmente è data dall’effetto che avrebbero delle persone a noi care date per scomparse e tornate all’improvviso dopo cinque anni, quindi il lato irrealistico della storia oltre al lato sentimentale e sulle relazioni – quindi il lato umano – su cui si vede che la produzione e il cast continuano a puntare. Peccato che trovi le relazioni carine ma non esaltanti e non mi catturino emotivamente come avrei sperato e gli unici per cui continuo ad andare avanti sono la dottoressa Sanvi – che in questa stagione troveremo fortemente cambiata da determinati eventi – e il personaggio di Zeke che continua a incuriosirmi e ci regalerà delle belle scene e dei bei momenti seppur difficili da digerire.

Il punto che si è spento è quello di Cal che nella prima stagione risultava quasi predominante e in cui tutti credevano e in questa stagione finisce per essere surclassato dalla sorella che non ha la stessa rilevanza e sembra per forza volersi inserire nel contesto, seppur si senta esclusa visto che lei non ha visioni all’interno della famiglia. Il fatto di sentirsi esclusi, forse, è l’unica cosa che la rende appetibile ma le scelte che si ritrova a fare, talvolta, sono discutibili.

Zeke Landon Michaela Stone GIF - Zeke Landon Michaela Stone Zekaela -  Discover & Share GIFsE’ una serie che continuerò ma per scarsi motivi perché fatico davvero ad andare avanti e la stessa cosa mi era accaduta per Mr Robot (ma il livello e la difficoltà delle tematiche è proprio su uno step più alto e questo giustifica un po’ il tutto). Uno dei motivi che mi spinge a proseguire è la sfilza di domande che vorrei veder risolte in un modo o nell’altro e spero non finisca in qualcosa di scontato che mi fa pensare di aver solo perso tempo. Spero che ne valga la pena e, che proseguire – seppur a rilento – mi renda soddisfatta generalmente di ciò che ho visto.

Consiglio a chi ama serie famigliari con un pizzico di mistero e irreale ma non garantisco che possa piacere, ecco tutto. Ognuno ha i suoi gusti, infatti se si vede io e la mia controparte la pensiamo simile sulla serie mentre conosco persone che la trovano molto bella.

E’ una di quelle serie vedere per credere, che deve prenderti o non lo farà mai – ma io spero nel miracolo come l’828!


Cosa ne pensate voi, invece? Io vi aspetto, come sempre qui con vostre opinioni se vi sia o meno piaciuta e se la pensate come me.

A presto,

Sara ©

RECENSIONE SERIE TV # – UNO DI NOI STA MENTENDO (Seconda Stagione) SU NETFLIX.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

uno-di-noi-sta-mentendoTitolo: Uno di noi sta mentendo
Stagione: Due
Episodi: 8
Durata: 50 – 55 min
Trama: Simon Dice taglieggia il gruppo del Baywiew e Bronwyn tende una trappola. Addy riceve un regalo misterioso e i ragazzi sono convocati per vedere un video agghiacciante.

TRAILER (contiene spoiler se non hai visto la prima stagione)


RECENSIONE

One Of Us Is Lying season 3: Expected release date, cast and moreHa inizio laddove l’abbiamo lasciata, infatti riprende l’ultima scena con cui si chiude la stagione precedente. Simon è morto e tutti lo sanno ormai, è cosa nota e i quattro di Bayview sono stati scagionati e tornati alla normalità seppure portino con sé anche la morte di Jake di cui nessuno è a conoscenza se non i quattro e qualche altro. Tutti pensano che sia fuggito in Messico per via di ciò che è accaduto a Simon e ciò che è stato ritrovato sulla playstation ma ciò che AddyCooperNate e Bronwyn non si aspettano è che qualcuno fosse con loro quella sera ed abbia un video che provi la loro colpevolezza nella morte di Jake. Ecco qui che Simon dice torna alla carica e attacca i quattro in segreto spingendoli a fare delle cose, anche pericolose per fare in modo che questi possano soffrire e, sfiniti, andare alla polizia.

Chi è che sta utilizzando ancora Simon Dice? Perché ricattarli invece di denunciarli direttamente alla polizia? Cosa spera di ottenere Simon Dice dai quattro di Bayview? Riusciranno a cavarsela oppure finiranno dritti nelle grinfie del loro aguzzino? Cosa capiterà a tutti coloro che li circondano e a loro stessi?

Recensione - Uno di noi sta mentendo 2I personaggi e il cast su cui si concentrerà principalmente la serie è il medesimo della stagione precedente con qualche approfondimento in più in merito a Janae e Maeve che prima erano più defilate – o almeno da quanto ricordo dal volume – e Vanessa cheerleader ed ex amica di Addy che finirà per dare del filo da torcere ai quattro. Ho apprezzato l’evoluzione di tutti i personaggi sia in merito alle relazioni sentimentali che spingono Nate e Bronwyn a stare assieme anche se molto diversi fra loro (non possono fare a meno l’uno dell’altro) e Janae che si espone e fa coming out con Addy e si avvicinano in amicizia e la relazione che invece questa assume con Maeve. Cooper è ancora soto botta per la rottura con Chris ma durante il percorso riesce a tirare fuori ciò che Chris sperava da lui. C’è stata un evoluzione non indifferente nei personaggi ma quello che più è sembrato reale è stata la reazione di Addy di fronte alle visioni di Jake, cosa le diceva e come lei lo immaginava. Immagino e spero possa affrontare un percorso che la porti fuori da questo tunnel e le faccia dimenticare di essere stata sfruttata e maltrattata e di cambiare finalmente punto di vista nella vita per ricominciare con una nuova relazione.

VIDEO] 'One of Us Is Lying' Season 2 Trailer | TVLineLa cosa che più mi piace di questa serie e che si ripropone fin dalla prima stagione, così come nel primo volume (è quello che ho letto ma immagino sia così anche per il secondo) è l’abilità nell’instillare dubbi su chiunque e poi smontarli mossa dopo mossa per poi costruirne degli altri. Sono stata tutta la serie a- assieme al mio boy che l’ha vista con me – a fare supposizioni insieme su chi potesse essere Simon Dice, così come gli stessi personaggi si domandano e sono alla ricerca di una spiegazione. Sembrano essere tutti e nessuno così colpevole ed è difficile capire chi stia effettivamente mentendo visto che nessuno dei quattro sembra essere uno stinco di santo. Ovviamente, mentre nel primo volume e nella prima stagione loro potevano essere benissimo inclusi nei sospettati, qui almeno i quattro finiscono per essere le vittime del sadismo di qualcuno che vuole giocare con loro, vederli soffrire senza mai confessare ciò che hanno fatto, quindi il tutto viene reso più interessante nel momento in cui altri compagni di scuola come ad esempio Vanessa – la cheer leader che sembra tutto fuorché intelligente – si mette in pista e cerca delle risposte alle domande che si pongono tutti e la verità piano piano rischia di emergere e venire a galla.

Prévia da estreia da segunda temporada de 'One of Us Is Lying' para a série  PeacockLa stagione è poco probabile semplicemente perché se si pensa a un semplice gruppo di adolescenti così mal amalgamati si pensa che durino poco o che non portino avanti un mistero così fitto a lungo, che non si lascino ricattare e che cedano o che compino errori che li porteranno dritti in mano a degli adulti. A volte è questo che diventa poco probabile e mette a rischio la credibilità dei ragazzi nella loro età non della composizione della storia. Non capisco, invece, la scelta del soggetto che si occupa di Simon Dice perchè ok, non ci si pensava minimamente ma sembra essere troppo esterno ai fatti e inserito successivamente. Personalmente sono curiosa di sapere come si è evoluta la cosa all’interno del libro per saperne di più in merito, anche perché non credo ci siano troppe modifiche visto che alla fin fine il primo volume seguiva la storia davvero bene sommariamente.

Detto questo, ho trovato questa seconda stagione piacevole, godibile ed è finita troppo presto! Avrei voluto vedere molte altre puntate al riguardo perché i personaggi mi piacciono e dopo aver creato il loro bel legame non si può che sperare che prosegua il tutto in qualche modo.  Ho notato che comunque il tutto, nei titoli di coda finali sembra essere sotto la supervisione di Karen McManus, autrice della serie di Uno di noi sta mentendo. Non posso al momento fare paragoni con il volume ma non appena lo leggerò, spero davvero a breve, vi farò sapere cosa ne penso, non temete. Il finale ci lascia uno spiraglio per gli avvenimenti futuri che probabilmente sono anche un piccolo spoiler di ciò che avverrà nel terzo volume in pubblicazione nel 2023 all’estero. E  voi, non siete curiosi?

Mamma Mia 2: il trailer del secondo capitolo con Meryl Streep (VIDEO)


Cosa ne pensate? Avete visto la serie? Fatemi sapere, sono curiosa di avere vostre opinioni in merito!

A presto,

Sara ©

RECENSIONE SERIE TV # – UNDONE (Prima e seconda Stagione) SU AMAZON PRIME.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Come la va? Eccoci qui in questo sabato con una recensione che spero possa fare al caso vostro. Per me è stata una delle serie più carine viste negli ultimi tempi e sono felice davvero sia di averla recuperata – visto che avevo notato che era consigliata ai fan di Life Is Strange – sia perché è interessante la storia e lo sviluppo che ne è stato fatto. Ve ne parlo subito:

a3fe9913e726d8afbdb728990e71f817066c435d43bde92c5ab74432ef49c7ee._ri_v_ttw_Titolo: Undone
Piattaforma: Amazon Prime
Episodi: 8 prima stagione / 8 seconda stagione
Durata media: 30 minuti
Trama: UNDONE è una serie animata di mezz’ora a puntata, che cambia genere, che esplora la natura elastica della realtà attraverso il suo personaggio centrale Alma, una ventottenne che vive a San Antonio, in Texas. Dopo essere rimasta coinvolta in un incidente d’auto ed essere quasi morta, Alma scopre di avere una nuova relazione con il tempo. Sviluppa questa nuova capacità per scoprire la verità sulla morte di suo padre.

TRAILER


RECENSIONE

Mikael — Rosa Salazar in Amazon Prime's Undone (2019)...La serie ha inizio con Alma che segue attentamente la sua vita e la segue in maniera monotona e ripetitiva, sentendosi quasi di troppo per tutto quello che le succede. Trova che la sua vita sia mediocre e troppo monotona tra sua madre, sua sorella Becca e Sam – il suo fidanzato – e che non possa fare nulla per cambiare il loop in cui sembra finita dentro fino a che non ha un incidente e questo al suo risveglio cambierà del tutto la prospettiva della sua vita. Il padre di Alma è morto che lei e sua sorella erano soltanto delle bambine e lei non è mai riuscita ad accettarlo del tutto ed è quello l’esatto momento in cui lei riesce a vederlo, a parlarci e ad interagire con lui. Lì la convincerà che probabilmente è stato ucciso, che lui non voleva andarsene via per sempre quel giorno e costringe Alma ad indagare sul suo passato tentando le leggi del tempo e dello spazio con dei poteri che Alma scopre di possedere.

Riuscirà nell’intento e riporterà indietro suo padre? Cosa cambierà nella vita di Alma ora che ha questi poteri? Sarà in grado di controllarli davvero o finirà anche lì in un loop da cui non riuscirà ad uscire? Cosa succederà ora che nella vita tante cose stanno per essere messe in discussione?

Mikael — Rosa Salazar in Amazon Prime's Undone (2019)...La serie animata, come potete anche vedere dalle gif, si svolge su attori che hanno veramente interpretato il ruolo che spettava loro e sopra è stata strutturato l’effetto che sembra disegnato su di loro. Non riconoscete nei panni della protagonista Alma i tratti dell’attrice Rosa Salazar che ha interpretato diversi film tra cui Alita Angelo della Battaglia? Ho apprezzato molto il suo personaggio che è a tutto tondo per molti versi: spiritosa quanto basta e ironica tagliente, dice sempre quello che pensa e cerca disperatamente attenzioni dalla sua famiglia e dalle persone a cui vuole bene seppur cerchi irrimediabilmente di allontanare tutti. E’ un personaggio con cui ho avuto modo di rispecchiarmi per alcuni versi, anche a me piace essere ironica e tagliente come lei e diretta quando serve. E’ una persona che ha parecchie difficoltà e fragilità e si sente anche piuttosto sola; dopo la morte di suo padre soffre di un qualche tipo di abbandono che la spinge a non arrendersi e a provare a riportare a tutti i costi indietro suo padre e – per quanto riguarda la seconda stagione – sistemare l’intera famiglia.

Upload Season 1 GIF by Amazon Prime Video - Find & Share on GIPHYL’interpretazione e la struttura dell’intero cast è sorprendente e ho apprezzato molto la determinazione e la struttura dei personaggi in funzione degli eventi oltre a tutti i collegamenti che sono stati fatti che richiedevano una serie non indifferente di scelte e di situazioni da sistemare in funzione e in conseguenza di ciò che succede. L’incastro infatti che ne viene fatto è davvero ben fatto e non c’è momento – almeno personalmente – in cui abbia trovato qualcosa che non combaciasse o che non trovasse effettiva risposta alle domande fatte. Anzi, ogni qualvolta che l’incastro veniva risolto e/o svelato ho apprezzato le supposizione fatte fra me e me o con chi ha condiviso la visione con me. 

Jacob Undone GIFs - Get the best GIF on GIPHYIl tempo e lo spazio così come i poteri di Alma e di suo padre, Jacob, finiscono quasi in secondo piano nel momento in cui la storia prende piede e la cosa più importante si riduce al fatto che la famiglia debba tornare al completo o debba ricevere l’amore che si è guadagnata e/o meritato anche se si finisce per creare nuove linee temporali e si finisce per creare qualcosa di totalmente differente da ciò che si credeva lasciando indietro, in ogni caso, tutto ciò che è stato che a volte tenta di riaffiorare. E’ una storia che si concentra sulla forza e l’amore verso i propri famigliari, verso se stessi e verso la voglia di cambiare ogni cosa. Alma con i suoi poteri non vuole solo riportare suo padre ma è determinata a cambiare la sua condizione di vita, è disposta a perdere la persona che ama, è disposta a rischiare di scambiare una vita che conosce con una che potrebbe non piacerle o che potrebbe non essere all’altezza per lei.

Ho apprezzato molto la storia che nella seconda stagione colpisce la mamma di Alma e la nonna – madre però di Jacob – che lui fin dagli albori della serie tenta di aiutare seppur quasi miseramente. Ho apprezzato gli incastri fatti e il finale della seconda stagione che ci permette di sperare nell’arrivo di una terza che rivolti completamente quanto accaduto nelle prime due e riportando l’attenzione di Alma non più sui suoi famigliari e sull’aiuto che deve alla sua famiglia ma dovrà essere completamente dedicato a se stessa e a ritrovare ciò che fin dall’inizio sembra aver accantonato pur di aiutare il resto delle persone che la circondano. E’ una storia famigliare a tutto tondo in cui Alma riesce a creare un collante determinante per ogni puntata e non pensavo potesse piacermi così tanto.

Undone' Season 2 Review: Prime Video Animated Series Returns Better |  IndieWire

La storia ci permette di riflettere sulla vita e sulle scelte che facciamo giorno dopo giorno e dove queste finiscono per portarci irrimediabilmente senza occasione alcuna di poter porre rimedio. Ma se qualcuno potesse rimediare a dei vecchi errori, cosa succederebbe in cambio tutto attorno a noi? Come cambierebbero le nostre vite e quelle delle persone a cui vogliamo bene? Avremo sempre fatto queste scelte o ne avremo fatte altre? Cosa migliorerà e cosa finirà per peggiorare? Tanti sono gli interrogativi e la storia ci mostra si, ciò che potrebbe migliorare ma che non si può aggiustare realmente tutto perché occorre anche accettare che le cose brutte a volte accadono e bisogna saper accettare le difficoltà e le cose a cui non si può effettivamente porre rimedio.

Spero che la terza stagione sia confermata e arrivi presto perché sono davvero curiosa di saperne di più e di vedere come finirà la storia di Alma, Jacob, Becca e Camila e di come si muoveranno le fila di questa famiglia un po’ strana ma che somiglia a quella di tante altre persone per le dinamiche e le vicende trattate. Infatti oltre al pizzico di magia e a tutti i collegamenti spazio-temporali che vengono svolti egregiamente è la famiglia e la forza di andare avanti ciò che cambia e trascina veramente in questa serie TV che saprà conquistarvi dalla prima all’ultima puntata. Non vedo l’ora di saperne di più cara Alma, quindi sbrigati a tornare! 

Review: Undone – Write Now and Later


Cosa ne pensate di questa serie? Le darete un’opportunità? Spero lo farete perché merita davvero la visione, ve l’assicuro. Io come sempre vi aspetto qui e vi abbraccio.

A presto,

Sara ©

RECENSIONE SERIE TV # – LOST IN SPACE (Tutta la serie: 3 Stagioni) SU NETFLIX.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Ho finito di vedere questa serie prima di Russian Dolls ma ho finito per parlarvi prima di quella, essendo molto veloce rispetto alla visione di questa. E’ stata una serie che ho apprezzato davvero molto e che non pensavo potesse piacermi così tanto. Ve ne parlo subito:

1Titolo: Lost in space
Stagioni: 3
Puntate totali: 28
Generefantascienza, azione, avventura, drammatico
Anno2018-2021
Durata episodio: 50 – 55 min circa
Piattaforma: Netflix
Lingua: Italiano
Trama: I Robinson sono scelti per iniziare una nuova vita in una colonia spaziale. Dopo l’atterraggio di fortuna su un pianeta alieno ad anni luce dalla loro destinazione, devono riunirsi per sopravvivere.

TRAILER


RECENSIONE

Lost In Space Will Robinson GIF - Lost In Space Will Robinson Robot -  Discover & Share GIFsLa storia della serie ha inizio sulla Jupiter 2. La famiglia Robinson, così come tante altre famiglie su altre Jupiter sta andando verso un nuovo pianeta abitabile, Alpha Centauri. E’ quando si riavvicinano alla Resolute, l’astronave che sta trasportando tutte le famiglie e i selezionati ad Alpha Centauri assieme a tutte le Jupiter assegnate. Nel frattempo sulla Resolute sta avvenendo un attacco da parte di qualcosa e un tecnico della manutenzione Don e una donna riuscita a scappare, spacciandosi per un’altra persona – la dottoressa Smith – riescono a fuggire. E’ nel momento in cui la Resolute perde delle componenti che tutto cambia, e molti finiscono sul pianeta sottostante, compresa la famiglia Robinson. E’ in quel momento di difficoltà dei componenti della famiglia e degli altri membri delle Jupiter, che il piccolo Will Robinson si allontanerà per scoprire che c’è un Robot in difficoltà che aiuterà e finirà per diventare parte della famiglia.

Cosa succederà alla famiglia Robinson? Chi sono i due che sono fuggiti dalla Resolute e come si uniranno alla famiglia? Cosa nasconde lo spazio e soprattutto, riusciranno a raggiungere tutti Alpha Centauri?

Pin on Don & Judy (Lost in space, season 1) Il cast e gli attori, di questa serie TV sono stati sorprendenti. Non conoscevo nessuno di loro, in realtà e forse hanno fatto davvero poche cose a livello di film e/o serie TV ma sono stati molto bravi sia nell’interpretazione dei vari personaggi, sia nelle varie dinamiche. I Robinson adulti – ovvero i due genitori sono in lite fra loro inizialmente e il matrimonio sembra in crisi visto che John è stato parecchio lontano da casa e Maureen si è sentita spesso sola e trascurata. Entrambi sono per la disciplina dei loro figli e cercano di infondere loro quanto più possibile. Judy è la più grande dei tre, che studia per diventare medico ed è una ragazza che ha come modello sia suo padre John che il suo padre biologico, morto sulla Fortuna, in una prima missione spaziale andata in porto. FACECLAIMS - taylor russell - WattpadPenny è la mezzana ed è quella che non ha ancora capito esattamente qual è il suo posto nel mondo nonostante abbia dentro di sé molto da dare ed è probabilmente la più dolce fra i tre figli Robinson. Will è il piccolo di casa, testardo e coraggioso che è l’unico che riesce ad avere uno strano e misterioso contatto con un robot che finisce per connetterli l’un l’altro. I due rifugiati sono Don, un manutentore della Resolute che è anche contrabbandiere e una strana signora che dice di fare la psicologa, la dottoressa Smith, che finirà per mettere o in pericolo o nei guai la famiglia Robinson compresa lei stessa per il suo modo di fare – ci saranno dei momenti in cui la odierete, sappiatelo.

La serie si concentra quasi esclusivamente sulla ricerca di Apha Centauri anche se la strada fin dall’inizio si dimostra in salita, turbolenta e pericolosa. E questo soprattutto perché ci sono i Robot a complicare tutto e la misteriosa comparsa nella vita di Will e della famiglia Robinson mette a repentaglio tutti, sia sul pianeta che all’interno dello spazio. La famiglia si ritroverà a fare scelte fuori dal comune ma che li porteranno a mettersi in discussione, a creare qualcosa di differente per loro stessi e per la comunità che li circonda.

lost in space netflix gifs | Explore Tumblr Posts and Blogs | TumgirLa cosa che rende davvero unica questa serie è la dinamicità delle puntate. Non ci si annoia mai nonostante le puntate finiscano per avere una durata di un’ora l’una. E dico che non ci si annoia perché accadono continuamente cose a catena, puntata dopo puntata e non c’è mai una puntata davvero piatta che si pensa non accada nulla. Nonostante la serie possa essere comunque anche una serie per ragazzi, ho apprezzato molto il continuo plot twist, azione, dinamicità e sorpresa che si ha costantemente in tutte le puntate. E’ una cosa che ti tiene sulle spine e ti consente di andare avanti velocemente e di divorare questa serie puntata dopo puntata.

Don & Judy - Gif | Lost in space, Danger will robinson, SpaceLe stagioni si susseguono l’un l’altra e il denominatore comune risulta sempre lo stesso, la cadenza con cui cambia sono solo le tempistiche degli anni che sono passati. Dalla prima alla seconda stagione è passato un anno se non ricordo male, così come dalla seconda alla terza ma le azioni che accadono sono sempre consecutive e ricche di dinamismo e avventura nello spazio.

Insomma con questa storia non potrete di certo annoiarvi e non riuscirete a non pensare come un Robinson, dopo questa serie. Ad ogni problema c’è una soluzione e non c’è un problema che, nel bene o nel male i Robinson non riescano a risolvere. Un cliché quello dei Robinson: classico nome della famiglia americana perfetta all’esterno con tutta una serie di difetti e sfumature che si vedranno puntata dopo puntata e che renderanno più umani i protagonisti della storia. L’unica pecca magari è non aver fermato la Smith in certe occasioni, prima che facesse determinate azioni, ma sorprendersi perfino di ciò che è disposta a fare. Nonostante questo però sono riuscita ad apprezzare anche il suo personaggio che si riscopre forte e determinato, nella sua solitudine e nel suo egoismo.

Lost in Space Season 2: Problem-Solver, Risk-Taker, Faith-Maker. – God  Among GeeksHo apprezzato molto questa serie e spero che se non l’avete vista, riusciate a recuperarla perché ne vale davvero la pena. C’è un vecchio film sul quale la serie fa fede ma neanche troppo perché si distingue e crea una storia sorprendente e davvero ben costruita, che sono certa apprezzerete. Amanti dello spazio, tenetevi pronti. La Jupiter 2 sta per partire verso un nuovo, fantastico mondo.


Cosa ne pensate? Avete visto la serie o il film omonimo da cui è stata tratta? Fatemi sapere, io come sempre vi aspetto qui.

A presto,

Sara ©

RECENSIONE SERIE TV: DOTA (Prima e Seconda stagione) su NETFLIX.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Oggi sono qui per portarvi una nuova recensione di una serie TV che spero possa incuriosirvi e interessarvi. Io ho visto entrambe le stagioni e per non farvi due recensioni distinte ve ne faccio una completa. Ecco qui che ve ne parlo:

dota-dragon-s-blood-lunaTitolo: Dota
Stagione uno e due
Episodi stagione uno: 8
Episodi stagione due: 8
Piattaforma: Netflix

Trama: In questo fantasy epico tratto dal gioco online, un Cavaliere del Drago tormentato ma coraggioso deve usare il potere che è in lui per fermare un pericoloso demone.

TRAILER


RECENSIONE

Fighting Stance Davion GIF - Fighting Stance Davion Dota Dragons Blood -  Discover & Share GIFsLa storia ha inizio con il famoso Cavaliere Dragone Davion ha al suo interno un potente Drago malvagio che si scatena solo all’occorrenza e che ha deciso di nascondersi al suo interno per fuggire al potente demone che cercava di sconfiggerlo per sempre. Da qualche altra parte c’è la principessa Mirana, in fuga con la sua amica Marsie, bandita dal suo regno e alla ricerca dei loti che tutti credono sia stata lei a rubare. E’ dall’incontro dei due che la storia si sviluppa. Davion si unirà al viaggio andando nella loro stessa direzione e nel corso della prima stagione si sviluppa sia la storia sui Draghi sia tutto il retroscena di Mirana, del suo regno e di cosa sta succedendo in tutto il continente dove ci sono potenti Maghi e divinità che si combattono quando dovrebbero salvaguardare il loro popolo.

Cosa succederà a Davion e al suo Drago? Riuscirà Mirana a ritrovare i loti? Cosa succederà nel Continente? Una guerra può davvero risolvere le cose o peggiorerà soltanto quel poco di buono che ancora c’è?

Grand Moments — Dota: Dragon's Blood 01x06

I disegni sono il classico tipo di illustrazione e disegno che preferisco anche se non amo molto i mascelloni squadrati che hanno ideato per tutti. Nonostante questo sia i colori che i disegni utilizzati sono stati ben composti e rendono bene anche visto che la serie deriva dal Videogioco Dota.

La prima stagione si basa molto sul gruppo, sul viaggio e sulla scoperta del Drago, della consapevolezza che può esserci qualcosa in più e che il mondo può cambiare nonostante tutto. Questa stagione, almeno per me devo essere sincera, è piuttosto lenta e nonostante sia carino tutto il complesso movimento che viene a generarsi, soprattutto dal lato del Mago e della ragazza che effettivamente risulta aver rubato i loti (e scoprirete solo guardandolo di chi si tratta). La seconda stagione, invece, è riuscita a sorprendermi sotto alcuni aspetti e l’ho trovata molto più dinamica, molto più veloce, molto più ricca di cose che scoppiano e l’ho preferita alla prima. 

dota 2 gifs | Explore Tumblr Posts and Blogs | TumgirPerché ho cominciato a vedere questa serie? In realtà neanche la conoscevo e ho seguito il mio ragazzo al quale invece era piaciuta molto. Quindi convinta da questo ho deciso di vederla. Perché ho deciso di vedere anche la seconda stagione, nonostante non fossi convinta della prima? Ero curiosa di sapere come fosse andata a finire la storia e devo dire di essere rimasta sorpresa perché non pensavo che la seconda stagione potesse piacermi di più della prima. La storia è interessante e ben equilibrata anche se alcune dinamiche tirate a lungo risultano essere pedanti tipo la divinità che continua a ripetere a chiunque: Mi ami? Che palluzze! (Perdonate il francese ma ci sta tutto!) Lo abbiamo capito, basta. XD

Per chi ama le serie TV animate perlopiù fantasy questa è una buona scelta nel complesso anche se non il massimo del massimo. Di sicuro se doveste sceglierla, non è una scelta cattiva, anzi, potrebbe risultare piacevole e di veloce visione visto che si tratta di poche puntate di durata anche piuttosto breve. Consiglio sicuramente anche se con qualche riserva.


Pensate possa piacervi? Fatemi sapere, io ovviamente come sempre vi aspetto e vi mando un abbraccione!

A presto,

Sara ©

RECENSIONE SERIE TV: MR ROBOT (Seconda Stagione) SU NETFLIX.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Altro giro, altra corsa, come sempre. Questa settimana torno alla carica con le recensioni così da muovere un po’ ciò che avevo in arretrato e portarvi alla luce delle nuove letture visto che mano a mano sto cercando di recuperare delle cosette di cui parlarvi. Una delle serie che ho visto e di cui vi sto per parlare è la seconda stagione di questa serie, recuperata in corner. Vi lascerò opinioni e quant’altro a breve, restate sintonizzati.

mr.-robot-season-2-posterTitolo: Mr Robot
Seconda stagione
Attore principale: Rami Malek
Puntate: 12

Durata media episodi: 50 min circa
Piattaforma: Netflix
Anno di uscita: 2016
Trama: La rivoluzione della fsociety ha inizio. Mentre il gruppo prosegue la lotta contro la E Corp, Elliott deve fare i conti con pensieri inquietanti.

TRAILER (In inglese ma con possibilità di sottotitoli in italiano)

RECENSIONE

Elliot Alderson GIF - Elliot Alderson Mr Robot - Discover & Share GIFs

La storia riprende esattamente dove l’abbiamo lasciata con la prima stagione. L’attacco con l’F-society è scoppiato ed Elliott sembra essersi chiuso un un mondo a parte, persino distante dalla sorella e da ciò che lo riguardava così direttamente. Sembra essersi allontanato dai computer e pensa spesso a casa di sua madre, così come ha compagnia di un ragazzo che parla praticamente sempre ed Elliott si limita ad ascoltarlo. Il suo mondo sembra diventato monotono, semplice e lineare anche se a volte sembra portarlo sempre più nel baratro della pazzia. Dall’altro lato sua sorella Darlene non si arrende e cerca di portare avanti ciò in cui crede e a darle manforte non è solo il suo gruppo, persino anche Angela.

Cosa succederà ora che Elliott è così lontano? Come procederà Darlene e come si muoverà il mondo, la società e tutto ciò ce ruota attorno a loro? 

Mr Robot GIF - Find & Share on GIPHY | Mr robot, Christian slater, Giphy

Gli attori e il cast, così come per quanto riguarda i protagonisti di questa seconda stagione, durante il corso di questa seconda stagione non subiscono particolari mutazioni e si mantengono sulla scia del primo volume. L’unico che si smuove un po’ è Elliott che comunque si mantiene molto più lontano dai PC e fuoriesce ancor di più la sua malattia mentale, almeno in alcuni momenti più di altri. Angela è, invece, il personaggio che si mette più in discussione e cambia per aiutare addirittura, Darlene.

Il modus operandi di questa seconda parte della serie, si muove sotto un aspetto assolutamente medesimo a quello della prima stagione. C’è la calma piatta iniziale delle prime puntate in cui succedono diversi fatti ma che si sviluppano molto poco concentrandosi sui dettagli e mantenendo la storia in una sorta di limbo lento, a tratti anche forzato. Sembra si voglia allungare o diluire il brodo a volte per farla essere più lunga di quella che invece magari poteva venire fuori. Detto questo, ad un certo punto c’è la scoperta, il plot twist grandioso che cambia tutte le carte in tavola e chi guarda dice letteralmente “Oh mio Dio, siamo seri?” e in maniera assolutamente positiva. Questo è l’unica cosa che apprezzo molto in questa serie e che mi spinge a continuare la visione. Per il resto la storia vale ma fino ad un certo punto. E’ davvero molto lenta e da seguire in momenti in cui il cervello non subisce un crollo, ovvero non quando si ha sonno o quando si è stanchi. Insomma, non è una serie per rilassarsi.

mr robot gif 33 - Vero CinemaLa lotta contro il sistema e tutto ciò che si cela dietro è misterioso, complesso e a volte tra nomi e varie cose che accadono si fa davvero difficoltà a comprendere la realtà dei fatti. Ora che, almeno la malattia mentale di Elliott è più chiara la serie va avanti più liscia e si comprende sul serio cosa gli accade e cosa fa quando vede suo padre o quando parla con persone che non ci sono. Parla da solo e succedono cose che lasciano con il fiato sospeso e ci pongono altre domande.

Insomma, questa seconda stagione mi ha entusiasmato, ma fino a un certo punto. Ma resto della stessa opinione che mi ero fatta per quanto riguardava la prima stagione. La serie è ben composta, gli attori sono bravi e il protagonista è fortissimo sia nell’interpretazione sia nella struttura del personaggio che deve ricreare. I colpi di scena sono forti e di getto, in una puntata poco dopo la parte centrale quasi sempre e lasciano davvero esterrefatti, quindi su questo nulla da dire. Ribadisco sulla lentezza della serie che fa faticare nel proseguire con la visione. Quindi consiglio di sicuro per il complessivo della serie stessa e della stagione ma vi avverto che deve piacervi. Se la lentezza delle storie non vi colpisce, questa non è decisamente la serie che fa per voi. Poi se cercate una novità a livello di prodotto, è molto valido e consiglio la visione della prima stagione – se non l’avete vista – e di questa seconda.


Cosa ne pensate? Potrebbe piacervi? L’avete vista o la vedrete? Fatemi sapere, io sono curiosissima al solito delle cose.

A presto,

Sara ©

RECENSIONE SERIE TV # – ELITE (Seconda stagione) – SU NETFLIX.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Eccoci qui, la mia visione di serie tv prosegue e in questi giorni mi sto chiudendo per recuperare qualche serie che volevo vedere. Questa devo dire che l’ho decisamente divorata, quando in genere guardo sempre una puntata al giorno con molta tranquillità. Invece stavolta mi sono proprio sbrigata. NB: Per chi non ha visto la prima stagione vi consiglio di non leggere questa recensione perchè ci sono degli spoiler obbligati. Per chi ha visto la prima stagione può continuare a leggere, non ci saranno spoiler sulla seconda stagione. Ecco qui che vi parlo di questa seconda stagione:
elite-rinnovo-1200x500

Titolo: Elite
Stagione: 2
Episodi: 8
Trama: Samuel è scomparso da 20 ore. L’ispettrice dà ordini agli agenti che pattugliano le zone intorno al lago dove è stata gettata la statuetta usata per uccidere Marina. Quando è stato visto per l’ultima volta, Samu indossava l’uniforme della scuola Las Encinas. Le prime ore di un’indagine su una persona scomparsa sono quelle fondamentali. Samu è scomparso attorno alle 22, e fu visto l’ultima volta quando imboccò la strada verso quei boschi: viene rinvenuta la sua bici da rider.

TRAILER


RECENSIONE

Risultati immagini per gif elite 2
La seconda stagione ha inizio esattamente dove è finita la prima. Nano è in carcere per un reato che non ha commesso e Samuel, suo fratello cerca in tutti i modi di tirarlo fuori. Il problema è che ora Samu sembra essere scomparso da diverse ore e ci sono diverse persone che potrebbero essere coinvolte nella sua sparizione, in prima linea Polo, Carla o forse Guzman.

Cosa è successo dopo l’arresto di Nano e dopo l’inizio del nuovo anno alla Las Encinas? Cosa è successo a Samuel? Il vero colpevole della morte di Marina sarà finalmente arrestato?

Risultati immagini per gif elite 2

Rebeca

La scomparsa di Samu è solo la goccia che fa traboccare il vaso ma avremo modo di scoprire il vaso di Pandora ed accorgerci di ciò che ogni studente vicino a Samuel abbia qualcosa da nascondere o abbia i propri segreti, la propria vita da mandare avanti. Iniziamo dai personaggi e partiamo con le New Entry di questa stagione. I nuovi studenti della Las Encinas sono tre e ognuno a modo proprio colpirà con il proprio carattere e la propria storia.
Rebeca è una tipa tosta, una ragazza che non si fa problemi a dire ciò che pensa e che si affeziona subito al giovane Samuel, nonostante tutti lo hanno sempre allontanato. Rebeca dice di essere diventata ricca grazie alla lotteria ma nasconde più di quanto si crede. E’ andata a vivere nella vecchia casa di Guzman e Marina e cerca di farsi degli amici nonostante la sua lingua lunga e il fatto che non si fa problemi a rispondere quando serve.

Risultati immagini per gif elite 2
Valerio è il fratellastro di Lu, la simpaticona della prima stagione e fidanzata di Guzman. Ve la ricordate? Valerio è l’esatto opposto di Lu, è un tipo che pensa alla droga come divertimento e relax dai problemi ma è un tipo molto più soft di sua sorella. E’ uno a cui piace divertirsi e non studiare ma si interessa agli altri ed è innamorato da sempre di una persona irraggiungibile. Non è sicuramente un tipo sano di mente ma è sicuramente un personaggio da non sottovalutare.

Risultati immagini per gif elite 2
Valerio e Lu

Cayetana è una ragazza che in tutta la serie, pur di farsi degli amici finge di essere ciò che non è. Fin da subito rientra nei sospetti di Lu ma Cayetana è brava nell’ottenere ciò che vuole, proprio come Lucretia. E’ un personaggio davvero enigmatico che ho trovato irritante molto più di quanto lo sia stata Lu.

Risultati immagini per gif elite 2
Gli altri personaggi sono rimasti gli stessi, solo che avranno evoluzioni e storie diverse, come Omar che finalmente prende coraggio e decide di prendere in mano la sua vita o Samuel che passa da ingenuo ragazzino indifeso a colui che si fa forza e agisce per il bene proprio e per quello di suo fratello. La cosa che ho apprezzato è stato il cambiamento che su alcune cose ha avuto il personaggio di Lucretia. Nonostante si dimostri forte, pronta sempre a tutto è una ragazza piena di fragilità, che non sa amare come dovrebbe e che sa soltanto aggrapparsi alle persone. Vedremo pochissimo Christian e Nano che sembrano più delle fugaci apparizioni invece che facente parte del cast come nella prima stagione.
Risultati immagini per gif elite 2

La stagione è stata molto più intrigante, persino della prima. Almeno dal mio punto di vista. Per quanto nella prima stagione si avesse la curiosità di sapere chi ha ucciso Marina, ho trovato molto più interessanti gli intrighi,i sotterfugi e le fragilità dei personaggi che avvengono in questa seconda stagione. Mi sono sembrati più reali e la scomparsa di Samuel instilla comunque un dubbio atroce, non sul chi possa essere stato ma su come si svolgono tutte le vicende da quel momento e come è successo tutto il resto.

Risultati immagini per gif elite 2
Il finale resta, in parte, sospeso e lascia presagire l’arrivo di una terza stagione che spero si riveli la finale e conclusiva. La storia si poteva finire anche con questa stagione ma evidentemente i produttori hanno preferito che ce ne fosse una terza. Il finale lascia veramente interdetti, che uno dice: “No vabbè, non è possibile!” Comunque consiglio molto di più questa seconda stagione alla prima, cosa che non accade quasi mai, almeno a me, sappiatelo.

Intrighi, misteri e rivelazioni scioccanti, una storia da seguire.


Che ne pensate? Lo vedrete? Avete già visto la prima stagione e siete curiosi di scoprire anche questa? Fatemi sapere.
A presto,
Sara ©

RECENSIONE SERIE TV: THIS IS US, Seconda Stagione.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Eccoci qui! Finalmente riesco a parlarvi di questa seconda stagione. E’ un po’ che ho finito di vederla ma ho sempre aspettato un po’ prima di pubblicare questa recensione perchè sto vedendo la terza stagione e perchè sono ancora emotivamente sconvolta. Se non avete visto la prima stagione NON vi consiglio di leggere la recensione perchè ci saranno eventuali spoiler dovuti al proseguo della storia. Dovete guardare questa serie televisiva, una delle migliori che abbia mai visto. Ecco qui che vi parlo della seconda stagione:

51a3as4yval-sx940-maxw-654Titolo: This is us

Stagioni: 3 (momentaneamente)

Episodi seconda stagione: 18

CastMilo Ventimiglia: Jack Pearson / Mandy Moore: Rebecca Pearson / Sterling K. Brown: Randall / Chrissy Metz: Kate /  Justin Hartley: Kevin / Susan Kelechi Watson: Beth / Chris Sullivan: Toby Damon / Ron Cephas Jones: William H. Hill.

TRAILER (IN INGLESE CON SOTTOTITOLI)


RECENSIONE

Risultati immagini per gif this is usLa seconda stagione ha inizio proprio dove abbiamo lasciato la prima. Si riprendono le vicende della famiglia Pearson ed avremo modo di scoprire, in questa stagione, come è morto Jack. Potete immaginare il mio stato d’animo tant’è che per metabolizzare bene e scrivere questa recensione è passato diverso tempo, ho quasi finito la terza stagione e ho visto altre due serie nel frattempo (tra cui una già Recensita: Quicksand).

Risultati immagini per gif this is us s2Per chi mi conosce da vicino sa benissimo che non sono molto tipa da serie tv familiari perchè 1. in genere troppo lunghe, 2. alla lunga ripetitive nelle puntate. Invece devo dire che questa serie è riuscita a far breccia nel mio cuore ed ha smosso ogni singola emozione si possa provare. Non voglio spaventarvi nel dire che in questa seconda serie ho pianto molto di più che per la prima. (Vi dico non spaventatevi perchè io sono in genere una molto sensibile quindi mi emoziono spesso anche per gesti stupidi – tanto per dire). Posso solo dire, che almeno fino a questa stagione che chiude un cerchio importante, ed almeno fin qui non posso che dirvi, VEDETE, VEDETE, VEDETE, questa serie!

La famiglia Pearson comincia a cambiare e qui avremo modo sia di conoscere i fratelli Pearson di più nella fase adolescenziale quando hanno perso il loro padre e nella loro attualità in cui sono sempre davanti a scelte difficili a cui li sottopone la vita stessa.

Infatti Randall si troverà, dopo la morte del suo padre biologico, davanti alla decisione di voler un terzo figlio che sostituisce poi con l’adottare o prendere in affido dei ragazzi in condizioni di difficoltà. Beth sarà d’accordo con le sue decisioni? A cosa andranno incontro i due ?

Immagine correlataKevin si troverà a dover affrontare i fantasmi del passato e la questione dell’alcool si farà davvero pesante per lui rischiando di minare la sua carriera. Le sue scelte lungo il percorso non l’aiuteranno e circondarsi delle persone sbagliate è una delle cose in cui  Kevin riesce meglio. Cosa cambierà in Kevin lungo il suo percorso? Riuscirà a mettere da parte i fantasmi ed affrontare la vita vera?

Risultati immagini per this is us gifKate si troverà davanti a dei grandi progetti e delle decisioni che saranno importanti per la sua vita. Toby è l’uomo della sua vita? Kate sogna anche di avere un figlio tutto suo ed il suo peso non l’aiuta. Cosa succederà? Riuscirà a fare pace con sua madre e tutto quello che si portano dietro da anni?

Immagine correlataJack e Rebecca sono eccezionali e ripercorreremo tutto ciò che è successo loro lungo gli anni, con i loro figli, i Big Three. Ed anche i loro periodi difficili, l’alcolismo di Jack e il canto per Rebecca. Il mio preferito resta sempre e solo Jack. E’ entrato nel mio cuore e nonostante gli errori che può aver compiuto nel corso della sua vita, ha dimostrato e suscitato grande empatia. Uno dei migliori ruoli in questa serie.

Gli attori come sempre impeccabili, rendono la storia reale e decisamente profonda affrontando e abbracciando tematiche sempre più importanti nel modo più attuale possibile. Non voglio spoilerarvi troppo, posso solo dirvi che questa seconda serie ha chiuso un cerchio importante ed è sicuramente un continuo eccezionale di serie. Spero che continuerà così e che mi sorprenda ancora anche nelle stagioni a venire.

Nel frattempo vi consiglio di guardarla, la trovate su Amazon Prime Video per chi è abbonato al servizio di Amazon Prime.


Cosa ne pensate? L’avete vista? Vedrete la serie? La prenderete in considerazione?

A presto,

Sara ©

RECENSIONE SERIE TV – TREDICI (SECONDA STAGIONE) SU NETFLIX.

BUON POMERIGGIO CARI LETTORI E MIE CARE PARTICELLE!

Come state? Oggi, vi porto una serie che ho concluso qualche settimana fa, subito dopo la sua uscita su Netflix. Vi scrivo così tardi la recensione perché ho avuto altri eventi ed ho dato la precedenza a quelli. Nonostante tutto, eccoci qui, finalmente e vi parlerò della seconda stagione di Tredici, che, purtroppo non mi ha fatto impazzire granché. Ecco qui:

tredici-banner

Nome Serie: Tredici (#2)

Stagione: Seconda

Puntate: 13

Dove potete trovarla: NETFLIX

Cast -> Dylan Minnette: Clay Jensen – Katherine Langford: Hannah Baker – Christian Navarro: Tony Padilla – Alisha Boe: Jessica Davis – Brandon Flynn: Justin Foley – Justin Prentice: Bryce Walker – Miles Heizer: Alex Standall – Ross Butler: Zach Dempsey – Devin Druid: Tyler Down – Derek Luke: Kevin Porter – Kate Walsh: Olivia Baker.

Trama: Cinque mesi dopo la morte di Hannah, Clay e Skye si sono messi insieme mentre Alex Standall non è riuscito a suicidarsi e ha perso la memoria di ciò che è accaduto nei mesi precedenti. Nel frattempo inizia il processo tra la madre di Hannah e la scuola. Il primo chiamato a testimoniare per l’accusa è Tyler.

TRAILER

RECENSIONE

Immagine correlataLa seconda stagione di tredici riprende cinque mesi dopo la fine della stagione precedente e si apre con il processo sulla morte di Hannah Baker e ci sono diverse novità in porto.

Clay esce con Skye, Alex si è salvato dalla pallottola che si era sparato in testa restando gravemente lesionato sia nella memoria che nei movimenti, Bryce si è fidanzato con la capitana delle cheerleader e Justin vive come un barbone per la strada. Anche gli altri non se la passano molto bene e almeno nella prima puntata avevo sperato in positivo riguardo questa serie ma è andato sempre più degenerando riprendendosi solo nell’ultima puntata fino al ballo in cui si risente The Night We Meet (perchè “l’uscita” di Tyler è solo una proposta finale per far dare l’input per una terza stagione, niente più e niente meno).

Immagine correlataIl fatto del processo in se avrebbe avuto senso se tutto fosse stato sviluppato in maniera interessante e produttiva. L’unica che in tutto quel marasma sembra effettivamente rispecchiare la realtà è la madre di Hannah che nonostante sia straziata dal dolore continua a combattere per sua figlia e per tutte quelle persone che subiscono bullismo psicologico, verbale e violenze.

La serie diventa uno di quei show che cerca punta solo sul successo e non sull’intensità del messaggio che aveva trasmesso la prima serie. E la cosa che più infastidisce è che tutta la sintonia che si era creata con Hannah, la connessione e l’empatia trasmessa attraverso la prima stagione viene completamente smontata da questa seconda. Hannah sembra essere una infida bugiarda piena di segreti, che ha combinato chissà cosa ed è passata dall’essere vittima a carnefice.

Immagine correlata

Per non parlare della Liberty High. La scuola sembra dormire su cuscini di velluto nonostante sia primo sotto processo e secondo continuano ad accadere cose all’interno della scuola. Non dovrebbero vigilare molto di più essendo sia processo sia per tutto ciò che è successo ai ragazzi all’interno dell’istituto.

Clay da ancora più di matto e per tenere il personaggio di Hannah ancora fra di loro il regista o chi per loro pensa bene di utilizzarla come visione di Clay che dispensa consigli e dice cose che sono successe. Ovvio, signori… ovvio! :O Poteva essere una cosa carina ma forse è stata un po’ troppo fuori dagli standard e relativamente esagerata. Un conto  è avere apparizioni random nella mente e sembrare di impazzire, un altra è chiacchierarci proprio.

Immagine correlata

Ho apprezzato il legame che viene a crearsi fra alcuni dei personaggi come Alex e Zach. Non avrei ma detto che i due sarebbero diventati amici e che abbiano deciso di fare squadra per buttare giù l’intoccabile Bryce che ha distrutto Hannah definitivamente.

Purtroppo pur di far soldi sia Netflix che i produttori hanno pensato bene di continuare la serie che è risultata pacchiana ed ha smontato completamente la precedente. Quindi, se avete visto la prima serie vi sconsiglio vivamente di vedere la seconda se siete legati in modo particolare alla storia. Se invece siete comunque curiosi abbassate le vostre aspettative in maniera che siano rasoterra perchè questa seconda stagione non ne vale proprio la pena.


Voi l’avete vista? Che ne pensate? Fatemi sapere nei commenti!

A presto,

Sara ©