REVIEW PARTY: RECENSIONE in anteprima #624 – TUTTO QUESTO TEMPO DI RACHAEL LIPPINCOTT E MIKKI DAUGHTRY.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Eccoci qui con una nuova recensione che spero possa interessarvi, ovviamente. Per questa lettura debbo ringraziare come sempre Miriam di Me And Books, per aver organizzato il tutto e per avermi invitato a partecipare e la Mondadori Editore, ovviamente, per avermi permesso la lettura in anticipo. E’ stata una storia non esattamente originale ma di piacevole lettura, una ventata di freschezza in tutto il resto, apprezzata sicuramente. Ve ne parlo subito:

tutto-questo-tempo-e1674291675979

Autore: Rachael Lippincott, Mikki Daughtry
Titolo: Tutto questo tempo
ISBN: 9788804734482
Pagine: 288
Prezzo: € 18,50
In vendita dal 24 gennaio 2023
Link d’acquisto: https://amzn.to/3Xy9mDL
Trama: Kyle e Kimberly sono stati per tutto il tempo del liceo la coppia perfetta, quella che tutti immaginano vivrà per sempre felice e contenta, ma proprio la notte del party del diploma la ragazza decide di rompere con lui. Nel giro di pochi istanti, il mondo di Kyle va all’aria, letteralmente. L’auto sulla quale viaggiano, infatti, ha un terribile incidente, e quando il ragazzo si sveglia si ritrova con un trauma cranico, i sogni infranti e una realtà difficile da accettare. Quel che è peggio, nessuna delle persone che lo circondano sembra capire a pieno la sua sofferenza. Fino a che non incontra Marley. Anche Marley sta cercando di guarire una ferita profonda, di cui peraltro ritiene di essere l’unica responsabile. Quando le loro strade si incrociano, Kyle riconosce nella ragazza tutti i sentimenti che agitano il suo animo e che non è mai riuscito a rivelare a chi gli sta accanto. A mano a mano che i due si frequentano, scoprono di essere in grado di aiutarsi reciprocamente a superare il momento più doloroso della loro vita, e a rimetterne insieme i pezzi. Il loro legame si fa via via più forte e speciale, ma il destino forse ha in serbo per loro altre sorprese.

RECENSIONE

All This Time by Mikki Daughtry & Rachael Lippincott | Book quotes, All  about time, Book journal

La storia ha inizio la sera della festa della maturità per la giovane coppi formata da Kyle e Kimberly, innamorati e inseparabili ormai da anni. Quella sera stessa lui non riesce a trovare subito Kimberly e la trova assieme a Sam, il loro migliore amico, che parlano del futuro, venendo a scoprire che lei vuole intraprendere un college differente da quello che invece la coppia aveva progettato assieme. E’ così che i due finiscono per litigare, più tardi, in macchina e finiscono per avere un brutto incidente in cui Kimberly muore e Kyle deve affrontare l’assenza, accettare la perdita e imparare a vivere nuovamente senza di lei. E’ per via di Kimberly che Kyle incontra Marley, giovane ragazza chiusa, che ama le storie ma insicura e piena di segreti e per la quale non crede minimamente si crei qualcosa.

Cosa accadrà a Kyle? Riuscirà davvero ad accettare la morte della sua ragazza? Riesce a vivere senza di lei, nonostante il dolore che le provoca tutto questo? Come potrà andare avanti e scoprire chi è veramente, dopo aver incontrato Marley? In che modo questa persona può cambiare le carte in tavola per lui?

Ma lui continua a non rispondermi. Il viso sorridente di Kim mi balla davanti agli occhi e respiro a fatica. L’orrore e il senso di colpa mi attanagliano i polmoni e una fitta di dolore mi sferza la testa. Non può essere… Rivivo tutto quanto. A partire da Berkeley, dalla nostra litigata, per finire con i suoi occhi sgranati e terrorizzati fra il bagliore dei fari. All’impatto con il camion. Sento tutto il mio mondo che va in frantumi, il dolore alla testa che lavora e lavora fino a quando l’intero corpo non esplode in un milione di pezzi, pezzi che non potranno più essere ricomposti.

La trama è ben delineata e ci illustra effettivamente di cosa tratta la storia che andremo a leggere. C’è tutto e i presupposti sono molto buoni, sarei stata più vaga nell’ultima parte o l’avrei abolita direttamente fermandomi sul discorso che Marley ha un segreto, fine. Nonostante questo è una trama ben sviluppata e non ci sono spoiler, ne racconti più del necessario ecco.

La copertina trovo sia la cosa più bella del volume ed è la cosa migliore con cui si presenta. Non essendoci film, come invece è stato per A un metro da te e per la quale è stata portata quella copertina e non l’originale, devo dire di essere felice che sia stata mantenuta la versione originale di questa e non qualcosa di completamente differente dal solito, che magari avrebbe stravolto tutto. I colori sono meravigliosi, i dettagli anche e l’edizione flessibile viene resa spettacolare dalle alette più grandi del solito e funzionali oltre al fatto di essere carine esteticamente. C’è tutto: la clessidra che rappresenta il tempo, i due innamorati, il giallo che sarà un colore importante ai fini della storia, la ragazza giù in basso messa da una parte e quella nella clessidra mano nella mano. E’ uno spettacolo e ci racconta, in parte questa storia singolare. Il titolo è stato semplicemente tradotto dall’originale All this time. Niente di particolare ma capirete il significato solo una volta che vi addentrerete nella storia e non voglio spiegarvi più del dovuto e lasciarvi godere della lettura del volume. L’edizione visivamente è accattivante e sono davvero entusiasta del risultato che ne è derivato visto che è decisamente funzionale.

L’ambientazione è tutta americana e l’epoca è abbastanza moderna, ai giorni nostri seppur non ci sia una vera e propria indicazione di un anno in cui si sviluppa la storia stessa.

«Dimmi un po’, perché proprio da lumaca?» «Be’, sai com’è» mi risponde Marley la Lumaca allungando le braccia per toccarmi a tentoni la maglia da football sbrindellata in stile zombie. «Noi siamo timide e silenziose, e ci nascondiamo.» Mi avvicino e per poco non mi acceca con una delle lunghe antenne. «Tu non dovrai mai nasconderti con me, Marley» le sussurro. La guardo e vedo un milione di espressioni che le balenano sul viso, in una sequenza così rapida da non riuscire a starci dietro. Poi finalmente si ferma.

All This Time : Daughtry, Mikki, Lippincott, Rachael: Amazon.com.mx: Libros

I personaggi su cui si basa questo volume non sono poi molti e il protagonista sarà lo stesso narratore che ci porterà con sé alla scoperta di se stesso, dell’amore e della stessa verità su quanto accaduto a lui e alla sua compagna Kimberly. I personaggi che circonderanno il nostro protagonista e con cui ci andremo ad interfacciare saranno sua madre, una figura decisamente presente all’interno della sua vita e importante, il suo migliore amico Sam amico anche di Kimberly con cui avevano un trio formidabile e la new entry, Marley, una ragazza chiusa che ha un segreto ma dal cuore tenero e dolce. Una serie di personaggi che circonderanno il nostro protagonista e che renderanno il tutto molto più vivace e attivo, visto quanto accade a Kyle e visto il suo comportamento verso le cose negative, che lo spingono a buttarsi giù.

Kyle ama alla follia Kimberly, tanto da farla sentire quasi oppressa. Non sanno chi è l’uno e chi è l’altro senza l’altra persona accanto e a Kimberly la cosa sta stretta. Kyle è un tipo piuttosto dolce seppur si nasconda dietro un animo più chiuso e schivo ed è amico da tanti anni con Sam, di cui si fida come lo fa anche Kimberly. Kyle è molto legato a sua madre che si preoccupa per lui e dopo l’incidente in cui perde la vita la sua ragazza, vede tutto il suo mondo crollare in pezzi e non sa quale sia la strada giusta da affrontare realmente. E’ un personaggio strano e particolare, che non si lascia buttare giù e che una volta che conosce Marley non riesce a farne a meno vista la sua delicatezza e la pacatezza che ha verso l’universo.

Non ho mai pensato che l’amore potesse farmi sentire così.
Che potesse entrarmi così dentro da sentire due cuori che mi battono nel petto.
Il tuo e il mio.

LIBROS Y RISAS: RESEÑA: ALL THIS TIME - MIKKI DAUGHTRY & RACHAEL LIPPINCOTT

Il perno centrale di questa storia sta tutta nel tempo, come dice il titolo stesso. Tutto il tempo per amare, tutto il tempo per essere se stessi, tutto il tempo per ritrovarsi, tutto il tempo per stare vicino alle persone che ci amano. E’ un fulcro strano detto così ma dirvelo con altre parole sarebbe sia fuorviante che finirebbe per svelarvi troppo di questo volume. E’ una storia che parla d’amore ma anche di riscoprirsi, di trovare la strada giusta, di amicizia, …

Lo stile utilizzato per questo volume è decisamente di veloce lettura, scorrevolissimo e scritto anche piuttosto largo rispetto ad altri volumi, quindi potrete impiegare davvero poco per leggerlo. Oltretutto è scritto in prima persona dal punto di vista di Kyle.

La storia, se si parla di originalità ed è quello che cercate, di sicuro non la troverete e non è quello che fa per voi. A livello generale è una storia che abbiamo già sentito, ovviamente non sto dicendo che sia copiata o altro ma storie di questo tipo ne sono capitate tra film e libri davvero molto spesso. Questo, però, non toglie che la storia sia godibile e molto carina da leggere. Infatti sono stata davvero felice di imbattermi in questo libro vista la sua semplicità e scrittura piuttosto basic, non trattandosi di qualcosa di particolarmente articolato o troppo prolisso visto anche il target di età su cui essa si basa. Quindi non brilla di originalità ma è una storia che sa il fatto suo e la trovo ben strutturata.

Marley è un personaggio che, con Kyle si compensa molto bene e si somiglia. Kyle, infatti, cambia drasticamente rispetto a come lo vediamo alle prime battute e per come si presenta. Marley è una ragazza dolce e tenera, che ama gli animali, il giallo e non ama stravolgersi conoscendo nuove persone, le piace stare chiusa in se stessa ed ha subito un grosso trauma che porta dietro di sé un grande segreto. Un personaggio che, rispetto a Kimberly, vi sembrerà quasi fiabesco o poco reale ma è una presenza che scardina diversi canoni e che vi regalerà sorprese.

Una volta subito l’incidente mi sembrava evidente che nella vita di Kyle ci fosse qualcosa che fosse strano e ho pensato spesso a cosa potesse esserci dietro, e non ci sono andata neanche troppo lontano poi devo dire. Questo è quello che vi dico quando vi parlo di originalità o di struttura innovativa del volume stesso. Nonostante questo consiglio il volume a chi cerca una storia d’amore senza troppe pretese e che ci riporti al primo amore, quello dolce e adolescenziale che tutti noi abbiamo avuto, almeno una volta.

Resto per un po’ in veranda dopo che se n’è andata, sentendomi ancora quell’energia addosso, anche se lei è sparita dal mio campo visivo. Il fresco di questa serata d’autunno mi fa venire la pelle d’oca sulle braccia e rabbrividisco. Non ho voglia di muovermi, però. Non voglio che quella sensazione se ne vada. Dopo un po’ vedo dei fari nel vialetto. La macchina della mamma che si ferma e il rumore della portiera che si apre. Lei scende e mi dà una bella squadrata prima di rientrare in auto per recuperare la borsa. «Sembri felice» mi dice quando arriva sui gradini. E ha ragione. Sono proprio felice.

E’ stata in fin dei conti una lettura leggera e piacevole, che rifarei vista la velocità di lettura impiegata e visto il fatto che alla fine i personaggi mi hanno fatto sperare in qualcosa di migliore verso i sentimenti e verso gli altri. Una storia che vi consiglio se cercate una lettura per staccare la spina, leggera e piacevole, romantica ma con tanti altri sentimenti, che vi riporti al primo amore, quello del liceo.

Rachael Lippincott e Mikki Daughtry scrivono una storia che ci fa sperare nell’amore e nelle persone, che ci fa credere che dopo il dolore si può andare avanti e si può cambiare da giovani così da adulti. Una storia romantica e sentimentale.

Il mio voto per questo libro è di: 3 balene e mezzo.

tre e mezzo

Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio

Seguite le altre recensioni che trovate nei blog che vi elenco qui sotto, nell’immagine. Siete pronti a scoprirle e a leggerle? Ecco a voi:

329036393_937897603893733_8799950524487900727_n


Vuoi acquistare Tutto questo tempo e sostenere il Blog? Acquista da Qui: Tutto questo tempo o dal generico Link Amazon: Amazon.
Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!


Cosa ne pensate? Potrebbe fare al caso vostro? Io spero possa allietare le vostre giornate, questo volume, quindi perché non sceglierlo? Come sempre vi aspetto qui ovviamente.
A presto,
Sara ©

COVER REVEAL # – DA UN ATTIMO ALL’ETERNITA’ DI ALEXANDRA WEIS.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Eccoci qui con una nuova uscita che nei prossimi giorni arriverà nelle librerie! Siete pronti a scoprire di cosa stiamo parlando? Di cosa tratterà questo volume? Ecco qui che ve ne parlo e spero possa interessarvi:

Titolo: Da un attimo all’eternità

Autore: Alexandra Weis

Data di uscita: 12 Maggio 2022

TRAMA:

Proprio non è possibile fidarsi di un uomo.
Heather non riesce ad affidare la sua vita agli altri, si dedica a ciò che ama con dedizione, al suo lavoro, all’equitazione, ma per niente al mondo affiderebbe se stessa a un essere umano di sesso maschile. Perciò quando Grant, il suo acerrimo rivale, le lancia il guanto di sfida e dimostra interesse nei suoi confronti, lei non riesce a resistere, ma non può fare a meno di credere e convincersi che sia qualcosa di momentaneo, perché ogni relazione finisce, ogni persona tradisce ciò che costruisce, se non fosse che lui è disposto a lottare e dimostrarle che non tutti gli uomini sono uguali, e che tiene veramente a ciò che loro hanno condiviso. Ma questo basterà a convincerla, oppure il suo cuore ormai si è chiuso alla possibilità del vero amore?

LA SERIE

ESTRATTO

A ogni modo, Grant era diverso. Non era stato gentile né aveva seguito un determinato codice di condotta. Aveva preso ciò che voleva e, nel frattempo, le aveva dato ciò che lei aveva sempre desiderato. Quella consapevolezza la terrorizzava. Quando alla fine trovi ciò che hai sempre cercato, poi cosa fai? Quanto ci vuole prima di annoiarvi a vicenda? Come una catastrofe nucleare, le relazioni avevano una durata molto breve, almeno secondo l’esperienza di Heather. Quello che iniziava con un’esplosione di entusiasmo, col tempo finiva in un mucchio di cenere senza vita.


LA COVER

Storia Instagram


BIOGRAFIA

Alexandrea Weis è cresciuta nell’industria cinematografica e ha iniziato a scrivere storie all’età di otto anni. All’università ha studiato infermieristica e ha insegnato in un’università locale. Dopo diversi anni di lavoro in campo medico, decide di tornare a scrivere. Le piace infondere la ricchezza culturale della sua città natale nei suoi romanzi e crede che creare personaggi vivaci renda una storia memorabile. Quando non scrive, si occupa anche della riabilitazione della fauna orfana e ferita, è infatti abilitata dal dipartimento per la salvaguardia degli animali selvatici e acquatici. È sposata e vive a New Orleans, la sua città natale.


Cosa ne pensate? Potrebbe fare al caso vostro? Fatemi sapere, ovviamente come sempre vi aspetto e vi mando un grande abbraccio!

A presto,

Sara

SEGNALAZIONE #252 – LETTERE DA EMERSON PASS DI TESS THOMPSON.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Nuovo venerdì per noi e nuovo libro che vi presento e che spero possa piacervi, ovviamente. Se non vi piace, ci ho provato. Ecco che ve ne parlo subito:

The Spinster (Emerson Pass Historicals #2) by Tess Thompson | GoodreadsTitolo: Lettere da Emerson Pass (titolo originale: The spinster of Emerson Pass)
Autore: Tess Thompson
Traduttore: Isabella Nanni
Editore: autopubblicato dall’autrice
Genere: Romance storico
Prezzo ebook: € 4,99 – disponibile anche in Kindle Unlimited
Prezzo cartaceo: € 14,75
Data pubblicazione: 20 gennaio 2022
Serie: Emerson Pass Historical
Link di acquisto Amazon: https://www.amazon.it/Lettere-Emerson-Historical-Italian-Editions-ebook/dp/B09J4571V1/
Trama/Sinossi: Colorado, 1919. Josephine Barnes scrive ogni giorno al suo adorato fidanzato che combatte tra le trincee della Grande Guerra. Devastata dal dolore quando viene ucciso in combattimento, giura di non sposarsi mai e nasconde la disperazione dedicandosi alla costruzione della prima biblioteca della città. Ma rimane senza fiato quando un gentiluomo cortese le scrive chiedendole
di farle visita per restituirle le lettere contenenti le sue dichiarazioni d’amore. Philip Baker è sopravvissuto alla guerra ma è tornato a casa gravato da un angosciante segreto. Anche se sa che è sbagliato, non riesce a smettere di leggere i bellissimi sentimenti lasciati tra i beni del commilitone ucciso. Seppur tormentato dal senso di colpa, non riesce a resistere alla tentazione di contattare la donna straordinaria che gli ha catturato il cuore con le sue parole. Quando Josephine invita Philip a unirsi alla sua estroversa famiglia per le feste natalizie, si sente combattuta tra la lealtà verso un fantasma e i crescenti sentimenti per l’uomo galante che sembra conoscerla da una vita. E quando Philip si prepara a rischiare tutto dicendole la verità sul defunto fidanzato, teme di poter distruggere per sempre la felicità di Josephine. Riusciranno a liberarsi del loro doloroso passato per abbracciare la passione cui erano destinati? “Lettere da Emerson Pass” è il secondo libro della commovente serie storica Emerson Pass. Se vi piacciono le eroine forti, gli scenari commoventi e le grandi saghe familiari, allora adorerete questo libro di Tess Thompson.

Estratto

«Sono state davvero le mie lettere a farti venire qui?» mi domandò. «Sì, volevo andarmene dalla città. Come ha detto tuo padre: c’è troppa gente. Quando ero malato, mi sono detto che se fossi sopravvissuto, sarei venuto qui per vedere tutto di persona.» E per vedere te. Lo tenni per me. «Spero che non troverai la città troppo tranquilla.» Josephine si appoggiò alla staccionata. «Non credo. Devo farti una confessione.» «Sì?» «Ho letto tutte le tue lettere quando sono stato abbastanza bene. Mi hanno aiutato a guarire. So che probabilmente sembra ridicolo.» «No, non è ridicolo.» Mi guardò con attenzione, come se fossi un tipo strano che voleva decifrare ma che non riusciva a capire del tutto. «È dolce, in realtà. Leggere le lettere di una ragazza che non conoscevi sembra una cosa piuttosto romantica.» «Mi hanno dato gioia quando ne avevo più bisogno. Come un buon libro.» «Immagino che avrei fatto altrettanto nella tua situazione. Eri solo e spaventato e avevi bisogno di una distrazione.» Josephine fece un respiro profondo e guardò le travi del tetto. «C’erano parti destinate solo a Walter. Sono leggermente mortificata al pensiero di quello che ci ho messo dentro. Devo esserti sembrata una ragazzina infatuata.» «Mi hai fatto desiderare che qualcuno provasse quei sentimenti per me.» «Non essere ridicolo» disse lei. «Non sono così brava a scrivere.» «Mi permetto di dissentire.»

Biografia autore

Tess Thompson è un’autrice pluripremiata di narrativa femminile romantica contemporanea e storica con quasi 40 titoli pubblicati. È sposata con il suo principe, Mister Miglior Marito, ed è la madre della loro famiglia allargata di quattro figli e cinque gatti. Mister Miglior Marito ha diciassette mesi meno di lei, il che fa di Tess la tardona di casa, un titolo che porta con orgoglio. È orgogliosa di essere cresciuta in una piccola città come quelle dei suoi romanzi. Dopo essersi laureata alla University of Southern California Drama School, sperava di diventare un’attrice ma invece ha avuto la vocazione di scrivere narrativa. È grata di passare la maggior parte dei giorni nel suo ufficio a mettere insieme i suoi personaggi mentre Mittens, il suo gatto preferito (shhh…non ditelo agli altri), dorme sulla scrivania.

Biografia traduttrice:

Isabella Nanni si è laureata in Lingue e Letterature Straniere Moderne ed è iscritta al Ruolo Periti ed
Esperti per la categoria Traduttori e Interpreti. Le sue lingue di lavoro sono Inglese, Tedesco e Spagnolo, da cui traduce verso l’italiano, lingua madre. A gennaio 2019 è risultata vincitrice ex aequo del concorso di traduzione de “La Bottega Dei Traduttori”. Dopo un MBA da diversi anni è libera professionista e si occupa di traduzioni, sia editoriali che tecniche. È inoltre consulente commerciale per editori di testate trade.  È l’orgogliosa madre di due splendide giovani dal sangue misto come Harry Potter, emiliano e campano. Coltiva rose di tutti i colori e con una vita di riserva studierebbe arabo, cinese e russo. Non potendo, si affida ai colleghi traduttori per allargare i suoi confini culturali.


Cosa ne pensate di questo volume? Fatemi sapere, io ovviamente vi aspetto sempre, mi raccomando.

A presto,

Sara ©

SEGNALAZIONE #251 – IL DUCA BUGIARDO JESS MICHAELS.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Come state? Spero bene! Ovviamente torno in questo pre-fine settimana per lasciarvi una nuova novità che entra a far parte dei libri in libreria e in tutti i store online. Siete curiosi di scoprire di cosa sto parlando? Ecco a voi:

Il duca bugiardo (Il Club Del 1797 Vol. 8) eBook : Michaels, Jess, Nanni,  Isabella: Amazon.it: Kindle StoreTitolo: Il duca bugiardo (titolo originale: The duke who lied)
Autore: Jess Michaels
Traduttore: Isabella Nanni
Editore: The Passionate Pen LLC
Genere: Romance storico
Prezzo ebook: € 3,99 – disponibile anche in Kindle Unlimited
Prezzo cartaceo: € 13,55
Data pubblicazione: 10 gennaio 2022
Serie: Il Club del 1797
Link di acquisto Amazon: https://www.amazon.it/duca-bugiardo-Club-1797-Vol-ebook/dp/B09MNQT6LJ/
Trama/Sinossi: Hugh Margolis, Duca di Brighthollow, da mesi tiene nascosto un segreto che lo divora dentro. La sua amata sorella è stata sedotta e quasi rovinata da un uomo malvagio. A causa del trauma la giovane ha preferito restare in esilio in campagna e, per proteggere la sua reputazione, Hugh non ha mai fatto nulla nei confronti del farabutto che le ha spezzato il cuore. Ma ora il “gentiluomo” è tornato in società e recentemente si è fidanzato con un’altra donna. La signorina Amelia Quinton è al settimo cielo. Dopo un corteggiamento lampo, si è appena fidanzata e ora non vede l’ora di sposarsi per amore. Solo che tutti i suoi piani subiscono una brusca frenata quando suo padre le annuncia che dovrà sposare invece il Duca di Brighthollow, perché è venuto in possesso dei debiti di suo padre. Amelia è inorridita, perché Hugh non è affatto il ragazzo dolce e gentile che voleva sposare. Solo dopo aver pronunciato i loro voti, la passione divampa e lei comincia a conoscerlo meglio. A poco a poco, i muri di entrambi cadono e i sentimenti crescono. Finché lei non scopre che lui ha mentito. Hugh le dirà mai la verità, e avrà ancora importanza alla fine?

Lunghezza: Romanzo autoconclusivo in versione integrale (70.000 parole)
Grado di sensualità: Non per i deboli di cuore.
Questo è l’ottavo libro della serie Il Club del 1797. #ilclubdel1797

Estratto

«Vostra Grazia. Lascio voi e mio padre a qualsiasi cosa abbiate da fare.» Fece per andarsene, ma suo padre le afferrò il gomito e le impedì di uscire dalla stanza. Hugh lo vide stringerle il braccio al punto da affondare le dita nella carne, e il suo cuore ebbe un piccolo sussulto. «Amelia, tu resti qua» disse il visconte. «È una cosa che ti riguarda.» La giovane schiuse le labbra per la sorpresa, e poi si girò di nuovo verso Hugh. «Avete osato parlare a mio padre del mio fidanzamento? Siete un uomo molto impertinente. Non avete il diritto di interferire nella mia vita, soprattutto perché mi conoscete appena!» Una decina di repliche gli salirono in corpo, minacciando di tracimare, ma le tenne a bada mentre Quinton diceva: «Sei tu che sei impertinente, ragazzina.» Lei lo affrontò. «A meno che non ti abbia dato una buona ragione, una vera ragione, perché io non sposi Aaron Walters, non ho idea di come non mi sia permesso di difendermi dal suo…» «Lo ha fatto» la interruppe Quinton, alzando la voce perché fosse più forte della sua. Hugh vide un’espressione di puro terrore attraversarle il viso. Sbiancò del tutto e restò a bocca aperta per lo sgomento. «Co… cosa?» Il visconte annuì e d’improvviso si fece solenne. «Sì, mia cara. Il duca mi ha dato una ragione molto convincente per non far proseguire il tuo fidanzamento con il signor Walters.» «Quale sarebbe?» proruppe Amelia mentre il suo sguardo andava da suo padre a Hugh e viceversa. Era ferita. Aveva il cuore spezzato. Hugh si detestava più che mai per aver preso parte al suo strazio. Per non aver accantonato il suo orgoglio e non aver trovato un modo per mettere la società contro Walters prima che la sua doppiezza arrivasse a questo punto e coinvolgesse un’altra giovane donna innocente nei suoi piani. «Non sposerai Walters» disse suo padre. «Perché sembra che il Duca di Brighthollow abbia acquistato gran parte dei miei debiti. E me ne libererà solo se invece sposerai lui.» Hugh vacillò. Era questo il modo in cui l’avrebbe convinta a sposarsi? Dire questa volgare e crudele bugia? Usare l’affetto che nutriva per suo padre contro qualsiasi amore provasse per Walters? Per fare di Hugh un farabutto più cattivo e più tremendo di quello che lei già credeva che fosse? Amelia si voltò verso di lui con labbra bianche e tremanti, e lo fissò. E in quel momento capì che lo disprezzava. Lo avrebbe disprezzato per il resto dei suoi giorni. Ma capì anche che, anche se avrebbe cercato di opporsi , alla fine si sarebbe arresa. Lo avrebbe sposato. E non si era mai sentito così male in vita sua.

Biografia autore

Jess Michaels è un’autrice bestseller di USA Today. Sebbene abbia iniziato come autrice tradizionale pubblicata da Avon/HarperCollins, Pocket, Hachette e Samhain Publishing, e anche da Mondadori in Italia nella collana “I Romanzi Extra Passion”, nel 2015 è passata al self publishing e non si è mai guardata indietro! Ha la fortuna di essere sposata con la persona che ammira di più al mondo e di vivere nel cuore di Dallas. Quando non controlla ossessivamente quanti passi ha fatto su Fitbit, o quando non prova tutti i nuovi gusti di yogurt greco, scrive romanzi d’amore storici con eroi super sexy ed eroine irriverenti che
fanno di tutto per ottenere quello che vogliono senza stare ad aspettare.

Biografia traduttrice:

Isabella Nanni si è laureata in Lingue e Letterature Straniere Moderne ed è iscritta al Ruolo Periti ed
Esperti per la categoria Traduttori e Interpreti. Le sue lingue di lavoro sono Inglese, Tedesco e Spagnolo, da cui traduce verso l’italiano, lingua madre. A gennaio 2019 è risultata vincitrice ex aequo del concorso di traduzione de “La Bottega Dei Traduttori”. Dopo un MBA da diversi anni è libera professionista e si occupa di traduzioni, sia editoriali che tecniche. È inoltre consulente commerciale per editori di testate trade. È l’orgogliosa madre di due splendide giovani dal sangue misto come Harry Potter, emiliano e
campano. Coltiva rose di tutti i colori e con una vita di riserva studierebbe arabo, cinese e russo. Non
potendo, si affida ai colleghi traduttori per allargare i suoi confini culturali.


Cosa ve ne pare? Come sempre vi mando un abbraccio e fatemi sapere ovviamente, sono curiosa di avere vostre opinioni al riguardo.

A presto,

Sara ©

REVIEW PARTY – Recensione in anteprima #560 – A TOUCH OF DARKNESS DI SCARLETT ST. CLAIR.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Come state? Oggi sono qui con una lettura che ho letto tutta d’un fiato e spero che possa incuriosirvi ovviamente. Ringrazio la Queen edizioni per avermi permesso la lettura e vi lascio qui tutti i dettagli:

51vam-jkyyl-1Titolo: A touch of darkness.
Serie: Ade & Persefone
Volume Uno
Autore: Scarlett St. Clair
Data di uscita: 17 febbraio 2022
Pagine: 350
Link d’acquisto: https://amzn.to/3Bj1RHD
Trama: Persefone è la dea della primavera, ma solo di nome. La verità è che, sin da quando era bambina, i fiori si avvizziscono non appena lei li tocca. Dopo essersi trasferita a Nuova Atene, la ragazza finge di essere una semplice giornalista mortale, in modo da poter vivere una vita senza troppe pretese. Ade, il dio dei morti, ha costruito un impero del gioco d’azzardo nel mondo dei mortali, e si dice che le sue scommesse preferite siano quelle irrealizzabili. Dopo un incontro con Ade, Persefone si ritrova a stringere un patto con lui, ma le sue condizioni sono impossibili: Persefone dovrà creare la vita negli Inferi o perderà per sempre la sua libertà. Questa scommessa, tuttavia, non si limiterà soltanto a smascherare il fallimento di Persefone come dea. Infatti, mentre lei cerca di coltivare i semi che le ridaranno la libertà, sarà l’amore per il dio dei morti a crescere… Ed è proibito.

RECENSIONE

AVENDELL — Hades and Persephone 🥀La storia ha inizio a Nuova Atene, in cui Persefone – dea della Primavera – si mescola e omologa agli umani mortali visto la sua mancanza di potere e visto la possessività di sua madre. Studia giornalismo all’università e inizia presto un tirocinio per diventare giornalista, che è il suo più grande sogno. Un giorno fra tanti Lexa, la migliore amica di Persefone le propone di andare al Nevernight, il locale per eccellenza di Ade e a cui si può accedere solo dopo mesi e mesi di prenotazione. Sua madre le ha sempre proibito i contatti con gli Dei, essendo lei la dea della Primavera, ma avendo anche uno spirito piuttosto ribelle si lascia coinvolgere e trascinare nel vortice della sua migliore amica. E’ così che conoscerà Ade, il Dio dei Morti che fa paura a tanti ma di cui lei è sempre stata curiosa.

Cosa succederà una volta che Persefone avrà saggiato la sua curiosità? Riuscirà a rimanere sotto le grinfie di sua madre o combinerà qualcosa che la spingerà sempre più pericolosamente verso l’Oltretomba?

«Non mi va di conoscere Ade», disse infine. Quelle parole le lasciarono un sapore amaro sulla lingua, perché erano una menzogna. Sarebbe stato più sincero dire che era incuriosita da lui e dal suo mondo. Trovava interessante il suo essere estremamente elusivo, e le scommesse che faceva con i mortali le apparivano oltremodo agghiaccianti. Il dio dei morti rappresentava tutto quello che lei non era, qualcosa di oscuro e allettante.

La trama ci presenta senza troppi fronzoli, ciò che andremo a leggere in questo libro. Non si scende troppo nel dettaglio ed è questo che ci piace, non ci dice troppo anche se lascia presagire qualcosa che ovviamente scopriremo in via definitiva solo con la lettura dello stesso.

La copertina ci mostra un fiore imprigionato in una coltre d’oro e oscurità. Il fiore sta a rappresentare ovviamente Persefone e l’oscurità il caro Ade. Trovo che la rappresentazione di questo romance sia ben costruito e crea un magico connubio tra le due divinità che sono una all’opposto dell’altra ed è stata mantenuta così come l’originale. Anche per quanto riguarda il titolo è stato mantenuto così ed è facilmente comprensibile in italiano per chi ha un minimo di conoscenza in lingua inglese: “Un tocco di Oscurità” che se fosse stato così tradotto non avrebbe reso allo stesso modo, con molta probabilità.

L’ambientazione è la Grecia e quella come la conosciamo dai miti e dalle leggende delle divinità non solo per quanto riguarda la Grecia stessa, infatti ci troviamo a Nuova Atene; la stranezza di questo volume è il fatto che le divinità e la struttura di ciò che era riportato all’antichità viene presentato in chiave moderna ai giorni nostri. Questo infatti rende il tutto davvero interessante, soprattutto sulla scala societaria e sulla struttura di Dei e Divinità.

«E come fa a conoscere le loro debolezze?» Era la risposta che stava aspettando, e a quella domanda, un sorriso maligno apparve sul volto di Ade. Lo trasformò e lasciò intravedere il dio che si nascondeva dietro il suo glamour. «Io vedo l’anima delle persone»,

alluringB 's review of Receiver of ManyI personaggi con cui avremo a che fare saranno diversi e particolarmente interessanti anche perché non ci limiteremo solo a conoscere meglio Ade, il Re degli Inferi, ma tutta una serie di divinità che finiscono per risultare quasi peggiori di questa divinità. Avremo modo di affrontare Demetra, dea del raccolto e madre di Persefone, Lexa la migliore mica umana della protagonista e tutta una serie di personaggi con cui la dea interagirà nel corso della storia: Ecate, Minta e via discorrendo.

Persefone è la dea della Primavera che, nonostante dovesse far esplodere la vita, i fiori e quant’altro riesce soltanto a far appassire ogni pianta che tocca. E’ una ragazza che si fida poco degli altri e che ha vissuto relegata nella sua casa per tanti anni per colpa di sua madre. Per lo stesso motivo non dovrebbe neanche innamorarsi o amare qualcuno e dovrebbe fare ciò che la madre le impone visto che la segue di continuo. Il tutto la porta spesso a ribellarsi e, quindi ad andare al locale di Ade finendo col conoscerlo di persona finendo persino vittima di un suo contratto.

Ade è il dio dell’Oltretomba, una divinità misteriosa, oscura e pericolosa. Chi va da lui è disperato e alla ricerca di un disperato cambio, di un contratto che a volte i mortali non riescono a portare neanche a termine. Riesce a leggere le anime e fin dal primo momento in cui Persefone fa la comparsa nella sua vita sa che c’è qualcosa di diverso, qualcosa che lo incuriosisce e lo pone in una condizione da mettere in discussione tutto ciò che conosce, tutto ciò che sa.

«Riesci a indovinare cosa voglio?» «Non leggo nel pensiero!» «Peccato», disse Ade. «Se desideri farmi delle domande, allora propongo una partita.» «No. Non ci casco di nuovo.» «Niente contratti», disse Ade. «Niente favori da restituire, solo risposte a delle domande, come vuoi tu.» Persefone sollevò il mento. «Va bene. Ma il gioco lo scelgo io.» Era chiaro che Ade non si aspettava una frase del genere, e la sorpresa si manifestò sul suo volto. Poi sorrise. «Molto bene, dea.

Pin on Domain of the GodsIl perno centrale di questa storia si basa su ciò che viene a crearsi tra Ade e Persefone. Lei spinta dalla curiosità e lui dalla voglia di cambiare finalmente tutta sia la struttura che il suo modo di vivere all’interno dell’Oltretomba. Una storia curiosa, su questo non v’è dubbio.

Lo stile utilizzato è senza dubbio molto fluido, si legge davvero in pochissimo tempo nonostante sia di una mole di un libro con pagine abbastanza considerevoli anche se non eccessive o fuori misura. E’ una storia che rivisita in chiave moderna i miti greci e la pone sia sotto questo aspetto sia sotto il romance e l’eros tra i due protagonisti principali.

Ci sono solo dei piccoli problemini all’interno della struttura della storia stessa, nonostante sia comunque una lettura che mi ha incuriosito e di cui mi piacerebbe leggere ancora i seguiti. Ecco che vi parlo di quanto riscontrato e che si poteva migliorare o sul quale magari si è “giocato” poco di astuzia, se così si può dire:

Il cliché di Ade. Nonostante ami questa divinità sia nelle storie che nei cartoni animati e quant’altro l’utilizzo di tale personaggio è quasi un cliché: è il classico cattivo, misterioso ed egocentrico che finisce per ammaliare protagonista e lettore stesso. E il fatto che il tipo di personaggio sia questo, non lascia sicuramente tocchi di originalità alla storia se non per il fatto che sia stata utilizzata la mitologia greca in chiave moderna.

Demetra. Madre dispotica e possessiva finisce per influire nelle prime pagine ad incutere paura a Persefone. Successivamente, sua madre, dove va a finire? Me lo sono chiesta spesso lungo il percorso del volume dove fosse finita sia la paura di Persefone che l’autorevolezza della dea del raccolto. Nonostante la sua figura punta a creare un quadro importante di un personaggio e della figura materna e un tema su cui si dibatte ancora oggi, ovvero i genitori possessivi che vogliono creare una sorta di figlio fotocopia o perfetto),finisce per sparire magicamente. Cosa succede su questo punto, poi? Perché non è stato sfruttato ne corso della storia? Perché ci si è incentrati di più sulla storia d’amore e sull’erotismo? O ce lo siamo perso per strada?

La storia di amore e eros che viene a crearsi fra i due personaggi. Nonostante, ribadisco, la storia nel suo complesso è stata ben apprezzata dalla sottoscritta, ho trovato tutto questo veloce, fulmineo e troppo veloce. In più, non amando particolarmente le storie erotiche e simili, la ripetizione di troppe scene di sesso la trovo quasi un dover per forza esporre ciò che accade a livello intimo, nonostante a livello sentimentale ed emotivo anche ci sia il resto. Questo punto, dell’eros, lo trovo ben fatto all’interno della storia e al limite un pochino eccessivo. Il contratto tra i due poi, li lega ancora di più.

«Non posso controllare quello che la gente pensa di me». «Ma non fai niente per smentire quello che dicono», obiettò lei. Ade inarcò un sopracciglio. «Pensi che le parole abbiano valore?» Persefone lo fissò, confusa, e Ade servì. «Sono solo questo, parole. Le parole vengono usate per diffondere storie e inventare bugie, e solo raramente sono messe insieme per dire la verità.» «Se le parole non hanno valore per te, cosa ne ha?» (…) «Le azioni, lady Persefone. Sono le azioni ad avere peso per me.»

Il libro è stato un primo volume di una serie che apre le porte di una storia che colpisce e si lascia leggere e, che, ha colpito nel segno visto che di sicuro vorrei sapere come procede. Solo che è sicuramente de generis, deve piacere il romance e le storie d’amore/eros così come i riferimenti all’antica Grecia e ai relativi miti di divinità e simili. Consiglio il volume, vista la piacevole lettura che mi ha consentito di innamorarmi dell’aspetto moderno dell’antica grecia e della costruzione davvero originale del world building.

Scarlett St. Clair apre le porte dell’Oltretomba e ci consegna le chiavi delle porte di una delle cose più oscure al mondo. Siete pronti a conoscere il signore della Morte e la dea della Primavera? Li seguirete lungo il loro percorso costernato fatto di contratti, amore sesso e mistero?

Il mio voto per questo libro è di: 4 Balene

Senza titolo-2

Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio

Vuoi acquistare A touch of Darkness v.1 e sostenere il Blog? Acquista da Qui: A touch of Darkness o dal generico Link Amazon: Amazon.

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!


Cosa ne pensate? Potrebbe fare al caso vostro? Fatemi sapere, io ovviamente vi aspetto come sempre!

A presto,

Sara ©

RECENSIONE #537 – L’AMORE E’ SEMPRE IN RITARDO DI ANNA PREMOLI.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Come state? Io oggi finalmente vi porto questo nuovo libro di cui spero vi faccia piacere sentirmi parlare. E’ un libro che avrei voluto leggere ai tempi dell’uscita ma che ho sempre rimandato per darmi il tempo di acquistarlo e di leggerlo con calma. E così è stato. Ecco che ve ne parlo subito:

41f3uvhgymlTitolo: L’amore è sempre in ritardo
Autore: Anna Premoli
Data di uscita: 27 settembre 2018
Pagine: 227
Serie: (È solo una storia d’amore Vol. 3) Ma si può leggere anche da solo.
Link d’acquisto: https://amzn.to/3mk0AIY
Trama: I primi amori sono di solito un dolce ricordo, capace di far sorridere. Non per Alexandra Tyler: Norman Morrison, il migliore amico di suo fratello Aidan, l’ha rifiutata senza tante cerimonie dopo che lei ha trascorso l’adolescenza a corteggiarlo e a comporre per lui terribili lettere d’amore in rima. Ogni volta che lo vede – anche ora che è una donna adulta e sta finendo un dottorato in Geologia alla Columbia – non riesce proprio a controllare il malumore. Le sue storie sentimentali sono state tutte un fallimento. E la colpa, secondo Alex, è proprio di Norman. Quando, stanca di incontri poco entusiasmanti, decide di prendersi una sacrosanta pausa dal complicato mondo degli appuntamenti, Norman, altrettanto stufo di pranzi tesi in casa Tyler, le propone una tregua: lasciarsi il passato alle spalle e provare a comportarsi in modo almeno amichevole. Alex non può tirarsi indietro di fronte a quella che per lei suona quasi come una sfida: trattarlo in modo cordiale in fondo non dovrebbe essere così difficile. O almeno, questo è quello che crede… 

RECENSIONE

close-up photography of heart shaped fairy lite on brown sandLa storia ha inizio con Alex. Da sempre, fin da bambina, il suo amore più grande è sempre stato quello per Norman Morrison,  il migliore amico e ormai agente editoriale di suo fratello Aidan. Ma, non avendo mai avuto alcun riscontro da parte sua ed essendo Norman un tipo strano e poco avvezzo a rapporti con le donne, Alex si rassegna e vive ogni storia che le arriva con entusiasmo seppur il cuore non abbia mai più battuto in quel modo se non per lui, che neanche le rivolge parola dopo un incidente avvenuto anni prima.

I due si ritrovano a riavvicinarsi per puro caso, ma cosa succederà con questo? Alex prova ancora qualcosa per lui? Norman lascerà sciogliere il suo cuore oppure non ci sarà modo di scalfirlo? Riuscirà il loro amore a toccare finalmente la superficie?

«No, fa pure», mi dice avvicinandomi il piatto. «Perché sono la festeggiata, eh?» «Alexandra, ti darei l’ultimo pancake anche gli altri trecentosessanta quattro giorni dell’anno», se ne esce ad un certo punto, facendomi andare di traverso il boccone che stavo masticando.

La trama della storia è piuttosto lunghina ed esprime ciò che andremo a leggere, non ci sono spoiler seppur sia lunghetta e finisce per dire anche troppo. Per essere convincente bastavano poche righe e per descrivere ciò che succede ancor meno. Se poi si prendono la schiera di lettori che hanno letto anche i volumi precedenti, c’è poco da dire riguardo ai due. Nonostante questo trovo che sia ben composta e incuriosisce sicuramente anche lettori che decidono di prenderlo come volume a se stante.

La copertina della storia segue la linea delle storie precedenti così come la linea editoriale della Newton compton per quanto riguarda i romanzi rosa. Questi disegni sono quanto di più bello sia stato mai prodotto dalla stessa casa editrice e per la linea della Premoli sono azzeccatissime: adoro lo sfondo bianco e la protagonista della storia in primo piano. In questo caso troviamo Alex che si scalda davanti al camino della casa in montagna in cui va a lavorare, cosa che non poteva essere migliore. La scelta di tenere quasi sempre il disegno di una donna in copertina rende il tutto ancor più “rosa”, se vogliamo metterla così seppur i protagonisti siano comunque un uomo e una donna. Il titolo è azzeccato, anche perché nel caso di Alex l’amore arriva non in ritardo, in ritardissimo. Quindi di sicuro non c’è titolo migliore che potesse essere attribuito. Connubio decisamente ben costruito.

L’ambientazione è sempre New York seppur poi ci si sposta in altre zone del globo per via degli studi in Geologia di Alex; l’epoca è moderna, contemporanea.

Norman solleva le mani in segno di resa e io approfitto del suo momento di ritrovata serenità per stampargli un velocissimo bacio sulla guancia. «Grazie. Dico davvero». (…) «Non c’è di che», gli sento rispondere. E sarà forse la situazione improbabile, sarà il freddo di prima che potrebbe avergli raggelato il cervello, ma pare che nella sua voce ci sia affetto. Un affetto che riattiva per un brevissimo istante una zona del mio cuore che pensavo si fosse addormentata per sempre.

a bride and groom kiss in the rain under an umbrellaI personaggi di questa storia non sono tantissimi. Troveremo come personaggi secondari, coloro che abbiamo avuto come personaggi principali negli altri due libri della linea che seguono la storia: E’ solo una storia d’amore e Non ho tempo per amarti). Per il resto i principali che si muoveranno all’interno del volume sono i protagonisti e voci narranti del volume:

Alexandra (Alex per gli amici) è una donna che ha sempre avuto un debole per Norman, migliore amico di suo fratello Aidan. Nonostante que4sto è una donna caparbia, decisa nelle scelte di studio e nella vita quanto insicura per quanto riguarda i sentimenti. Infatti a far vacillare ogni cosa è l’amore che non è mai riuscita a renderla soddisfatta e amanta veramente. Un personaggio particolare ma che non fa impazzire particolarmente per come è stato posto.

Norman è un uomo di altri tempi. Si veste come un nonnetto e mantiene un garbo e una gentilezza che ormia pochi uomini possiedono ancora. Non è molto bravo con i sentimenti, anzi possiamo dire che praticamente è una frana nonostante nel suo lavoro sia davvero bravo. Un personaggio sicuramente fuori dall’ordinario che piace per una storia come questa ma che uno vorrebbe prendere a pugni per il solo fatto che dovrebbe darsi una svegliata.

Trovare la propria anima gemella è raro, fin troppo raro, e di certo impossibile al primo colpo. Non si possono posare gli occhi su una persona a nove anni ed esclamare: “eccolo, il mio destino!”. Punto primo, perché il concetto di destino è una grande stronzata. Punto secondo, perché affidare così tanto potere a una persona è sbagliato. Uno deve bastare a se stesso. Se arriva qualcuno, bene. Se non arriva, bene uguale.

Il perno centrale di questo romanzo è la storia d’amore fra Norman e Alex o almeno l’amore platonico che ha Alex nei confronti di Norman. Non si riesce a comprendere veramente cosa prova Norman fino a che non riusciremo ad entrare in contatto con il suo personaggio. Una storia d’amore che ricorda i tempi del liceo, in cui il primo amore non si scorda mai.

Lo stile utilizzato dall’autrice è il medesimo dei volumi precedenti, semplice, scorrevole e fluido. La storia si divide per capitoli in cui a narrare sono i due personaggi principali, ovvero Norman e Alexandra. Nonostante la storia sc0orra velocissima e si legga nel giro di pochissime ore, non si può fare a meno di voler quasi “picchiare” i due protagonisti. Ma vi volete dare una mossa? Cosa state aspettando? Erano queste le domande che mi perseguitavano e quello meno sveglio tra i due è sicuramente Norman.

La storia ricorda un po’ un amore adolescenziale ma trattandosi di due persone adulte e mature, ciò che passa fra i due finisce per essere sminuito un po’. Mi ha riucordato l’infanzia e l’amore profondo che avevo per il mio migliore amico ai tempi ma se dovessi pensare a lui come una cosa di oggi probabilmente la vedrei lontanissima e poco probabile anche perchè i miei sentimenti si ridurrebbero a semplice affetto. Invece il legame che Alex ha con Norman sembra essere quasi morboso e nonostante poi alla fine all’interno della storia finisca per essere risolutivo, lo vedo davvero poco possibile e improbabile.

Quindi trovo che l’amore per i due personaggi mi ha spinto a volerlo leggere assolutamente, visto che avrei veramente voluto leggere dei due, solo che non me lo aspettavo così.

«Alexandra non è esattamente una donna. Più che altro è….» Mi blocco, perché non so davvero come definirla. Semplicemente è. Non conosco nessuno che sia più di lei. Più vibrante. Più vitale. Più testarda. Più importante.

Il libro in questione è stata una piacevole lettura anche se i volumi precedenti dell’autrice mi avevano convinto maggiormente. Un amore dolce, che vi porterà un po’ indietro nel tempo se avete avuto almeno per una volta una persona che da più piccoli avete amato molto.

Anna Premoli ci trascina nuovamente nel mondo di E’ solo una storia d’amore, con Julie, Aidan e Laurel, portandoci la storia che tutti fin dall’inizio volevano leggere. Una storia d’amore che, per come è pura e semplice, ci riporta ai tempi del liceo. Una storia d’amore piacevole.

Il mio voto per questo libro è di: 3 balene e mezzo.

tre e mezzo

Volume acquistato

Vuoi acquistare L’amore è sempre in ritardo e sostenere il Blog? Acquista da Qui: L’amore è sempre in ritardo o dal generico Link Amazon: Amazon.

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!


Cosa ne pensate? Potrebbe piacervi? Io vi aspetto come sempre ovviamente, vi aspetto e vi abbraccio!

A presto,

Sara ©

RECENSIONE #322 – IL PRIMO ISTANTE CON TE DI JAMIE MCGUIRE.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Eccomi qui con un’altra recensione per voi che spero possa interessarvi e colpirvi. Non avevo mai letto la McGuire prima e non so se sia stato un bene o meno cominciare da questo. Ringrazio la Garzanti per avermi permesso la lettura. Il libro è stato carino ma non mi ha fatto particolarmente impazzire. Vi dirò di più con questa recensione:

369cf-immagine3Titolo: Il primo istante con te
Autore: Jamie McGuire
Genere: Romance

Data di uscita: 21 Marzo 2019

Link d’acquisto: https://amzn.to/31r1hUO
Trama: La prima volta che Elliott si accorge di Catherine è solo un ragazzino. Seduto su un albero nel giardino degli zii, si diletta a scattare fotografie quando attraverso l’obiettivo inquadra un viso dolce e due grandi occhi verdi. Occhi profondi nei quali intravede un’ombra di solitudine che vorrebbe scacciare. Non sa come fare finché, in un torrido pomeriggio d’estate, non trova finalmente il coraggio di avvicinare quella ragazzina alla quale non ha mai smesso di pensare. All’inizio Catherine non è convinta di potersi fidare di lui, uno sconosciuto sempre spettinato e sulle nuvole. Ma presto Elliott riesce a ritagliarsi un posto nel suo cuore e a regalarle il primo amore. Di quelli indimenticabili, ma destinati a durare troppo poco. Perché nel momento in cui Catherine si trova ad affrontare il periodo più difficile della sua vita, Elliott, anche se non vuole, è costretto ad andarsene e a lasciarla sola. Da allora sono passati anni e Catherine non ha fatto altro che chiudersi ancora di più in se stessa, pensando fosse l’unico modo per proteggersi. In fondo le delusioni le conosce fin troppo bene, vivendo quotidianamente senza il sostegno di nessuno, nemmeno della madre assente e distaccata. Quando Elliott decide di tornare per rimediare agli errori commessi, lei non sembra essere disposta a perdonarlo: entrambi sono molto cambiati, poco rimane di quei ragazzini che timidamente si tenevano la mano. Eppure una scintilla del vecchio legame resiste ancora, pronta a riaffiorare se solo Catherine provasse a fidarsi. Ma il suo più grande segreto, rimasto finora tra le mura di casa, potrebbe distruggere l’unica possibilità che le resta di trovare la felicità.

RECENSIONE

silhouette photo of man and woman on cliffLa storia ha inizio un giorno come tanti altri. Elliott si è arrampicato su un albero in fondo alla sua strada, che da su una villa imponente e cerca di fotografare con la sua macchinetta, tutto ciò che lo cattura. Tutto si aspetta, però, tranne di vedere uscire dalla casa una piccola bambina di nome Catherine, con l’aria triste. Suo padre porta con se un fagotto avvolto e seppelliscono il loro cane proprio vicino ad Elliott. Lui non riesce a muoversi perchè a paura di essere scoperto ma allo stesso tempo vorrebbe fare qualcosa per lei. Così comincia a fotografare la piccola, perchè è davvero bella ai suoi occhi. Da lì, Elliott comincia ad avvicinarsi sempre di più alla piccola e fra i due nasce qualcosa di più di una semplice amicizia. Purtroppo, Elliott è lì solo per le vacanze ed è costretto a sparire proprio in un giorno difficile per la piccola Catherine. Lui gli promette che tornerà.

Ma quando lo farà, sarà lo stesso? Degli anni lontani riusciranno a riportare ciò che tra loro è andato perduto? Cosa succede a Catherine, in casa sua e nei confronti di se stessa? Riusciranno i due a risolvere i problemi che li affliggono?

«Catherine». Il mio nome suonò come una dolce risata che si riversava dalle sue labbra. «Sono invidiose». Restai perplessa e scossi la testa. «Perché mai dovrebbero? Non abbiamo un soldo». «Ti sei vista?» chiese. Arrossii e mi guardai. Solo papà mi aveva fatto i complimenti per il mio aspetto. «Tu sei tutto quello che loro non sono».

La trama è ben scritta e rappresenta e svela la maggior parte della trama. Avrei preferito che alcune cose rimanessero più velate ma in fin dei conti non rivela nulla di speciale. Non ci sono spoiler così evidenti anche se sarebbe stata meglio una trama più corta e concisa, non lo metto in dubbio. Comunque ammetto che era un po’ che non leggevo di storie d’amore, di primi amori e di cose simili ed è stato un po’ una ventata d’aria fresca. Anche se la faccenda ha un lato oscuro, di cui vi parlerò più avanti.

Risultati immagini per all the little lights bookLa copertina è davvero molto carina anche se non riesco esattamente a capire dove vuole andare a parare nella storia visto che non ci sono riferimenti di questo tipo. Nonostante questo e il fatto che sia visivamente carina, la copertina originale di sicuro non si batte e rappresenta a pieno la storia, in tutto e per tutto. Il fatto dei lampioni e del fatto che i due protagonisti li citassero sempre. Quindi l’originale è bellissima e inerente alla storia. Il titolo italiano è più inerente se si considera rispetto alla copertina italiana, mentre se si guarda il complesso e il significato dopo aver letto la storia, l’originale vince in tutto e per tutto. Su tutta la linea proprio.

L’ambientazione è una piccola cittadina americana, e l’epoca è abbastanza moderna anche se non del tutto, a quanto sembra. Non è comunque specificata quindi, no problem.

«Hai fatto scappare quel povero ragazzo». «Bene».

couple kissing during golden hourpersonaggi di questa storia non sono poi tantissimi e di sicuro quelli che spiccano fra tutti sono i due protagonisti che narrano la storia, ben costruiti e con una caratterizzazione ben definita. Non che mi abbiano particolarmente colpito ma ho apprezzato di Catherine la durezza e la fragilità allo stesso tempo e la determinazione di Elliott.

Elliott è un ragazzo semplice e genuino. Ama Catherine a prima vista e, per lui, è persino difficile separarsene. in casa ha una situazione particolare. Suo padre alcolizzato che alza le mani sulla madre e lei che non riesce a mettere un punto alla situazione, così che tutto si riversa su di lui e lui sfoga tutto con la rabbia incontrollata, che cerca di gestire giorno dopo giorno. E’ un ragazzo che ama la fotografia, la sua musa ispiratrice e il soggetto preferito è quasi sempre Catherine ma sogna di diventare un fotografo per il National Geographic.

Catherine è una ragazza che sin da quando la vedremo la prima volta noteremo quanto sia chiusa e legata a suo padre. E’ quando questo viene a mancare che la ragazza diventerà ancora più chiusa e si prenderà cura di sua madre, nonostante debba essere il contrario. E’ spesso derisa e presa di mira dai compagni di scuola nonostante non ne abbiano motivo ed è soggetta alle loro cattiverie continue. E’ una ragazza semplice, lavoratrice e volenterosa ma molto, molto fragile.

Sembrava molto più piccola rispetto a quando ci eravamo conosciuti, più fragile, più delicata, eppure era dura come l’acciaio. Non avevo mai conosciuto nessuna come lei. Non avevo né avrei mai amato un’altra come lei. Avevo aspettato tanto per tornare da lei e adesso che eravamo insieme in quell’auto fredda, silenziosa, sembrava un sogno. Le toccai i capelli, per ricordarmi che era vero.

Il perno centrale della storia sta nella storia d’amore fra i due protagonisti, Elliott e Catherine e nelle difficoltà che ne conseguono. Sopratutto quelle che vengono dalle rispettive famiglie dei due che li metteranno sempre e continuamente in discussione.

Lo stile utilizzato dall’autrice è stato piuttosto semplice anche se abbastanza ridondante arrivati ad un certo punto. Non per qualcosa di preciso ma per il semplice fatto che il libro sembra ripetersi e non accade nulla di particolarmente eclatante da farti dire, oh finalmente! L’unica cosa per cui uno ci si chiede e si domanda è la situazione famigliare di Catherine e di cosa nasconda in casa, tanto da non voler mostrare nulla all’esterno. Nulla di più, perchè cose interessanti cominciano ad accadere dopo. Infatti ho messo più di qualche giorno a leggere il libro nonostante fossi in vacanza e non avessi molto da fare. E’ stato molto lento nella lettura, devo ammetterlo.

two man and woman holding cups on tablesI sentimenti di Elliott: un grosso mah, da parte mia. Infatti, per quanto Elliott potesse essere così potenzialmente innamorato di Catherine risulta piuttosto melenso e pesante, sopratutto perchè alla sua età è davvero inverosimile un’attaccamento così morboso. Infatti su questo lato ho apprezzato molto di più il comportamento di Catherine. Mi sono rivista molto in lei, sopratutto dal lato casalingo e dal comportamento che assumeva in casa, del tutto remissivo cercando di nascondere ciò che accade all’interno. Non per i suoi motivi ma anche a me è capitato di essere come lei e di sentirmi come lei. Di voler nascondere all’esterno tutto ciò che si vive in casa o che succede. Ho compreso il suo comportamento dall’inizio alla fine ed è anche abbastanza giustificabile visto ciò che si trova a vivere.

E’ sembrata quasi una storia che si scrittura bene per un film, semplice ma che colpisce e che, personalmente vedrei se fosse un film. Anche se l’amore di Elliott e tutto il suo attaccamento a lei, resta comunque in dubbio dal mio punto di vista.

«Ma non ho intenzione di rovinare tutto per una festa. Per me non è più importante di Catherine». «Qualcosa lo è? Il football?» «No». «Il cibo?» Sogghignai. «Se dovessi scegliere, morirei di fame». «Voglio dire, sono pazzamente innamorato di Madison, perciò capisco ma… Per quanto riguarda il resto non lo so». «Allora non capisci». «Spiegami». «Che senso ha andare a una festa se non mi diverto senza di lei?»

Il libro è stata una lettura piacevole seppur non mi abbia fatto totalmente impazzire. Sicuramente lo consiglio ai fan del genere rosa / romance ma non so se consiglierei questo come primo libro per iniziare a leggere l’autrice. Se leggerò altro di suo, vi dirò sicuramente.

Jaime McGuire è sicuramente una scrittrice che terrò in considerazione per eventuali letture future. Sono curiosa di leggere altri suoi libri, essendo questo il primo che ho letto, nonostante ce ne siano molti altri. Una storia semplice, piacevole, adatta in questi giorni di vacanza.

Il mio voto per questo libro è di: 3 balene e mezzo.

tre e mezzo

Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio

Vuoi acquistare Il primo istante con te e sostenere il Blog? Acquista da Qui: Il primo istante con te o dal generico Link Amazon: Amazon.

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!


Cosa ne pensate? Fatemi sapere mi raccomando, io ci tengo e vi aspetto!

A presto,

Sara ©

 

BLOGTOUR – OGNI VOLTA NOI DI JOSIE SILVER: “3 SENSAZIONI CHE DONA QUESTA LETTURA E 3 MOTIVI PER LEGGERE IL LIBRO”

BUONGIORNO PARTICELLE BELLISSIME!

Come state? Oggi vi porto un nuovo BlogTour e spero che vi piaccia. Il libro sommariamente è stato carino anche se non mi ha fatto particolarmente impazzire però sono felice di parlarvi della mia tappa e spero di riuscire a rendere ciò che di questo libro mi è arrivato. Ringrazio la Garzanti per questo evento e per averci permesso la lettura e Susy di I miei magici mondi per avermi coinvolto. Ecco a voi il libro:

josie-silver-ogni-volta-noi-9788811149804-300x447Titolo: Ogni volta noi
Autore: Josie Silver 
Genere: Romance

Data di uscita: 11 Ottobre 2018

Link d’acquisto: https://amzn.to/2J85l4u
TramaSeduta sull’autobus per tornare a casa, Laurie ammira le luci di Londra. All’improvviso i suoi occhi incrociano quelli di un ragazzo fermo sul marciapiede. Si incrociano e si rincrociano ancora in quel attimo che sembra infinito. Come avessero atteso quell’incontro per tutta la vita. Ma l’autobus riparte e Laurie non ha il tempo di scendere e scoprire chi sia quel ragazzo misterioso che per lei significa già tutto. Da allora, per un anno, non fa altro che cercarlo in ogni negozio dove entra, in ogni angolo di strada, in ogni pub dove va con gli amici. Rivedersi in una città così grande sembra impossibile. Proprio quando Laurie si è ormai rassegnata all’idea di non rincontrarlo più, lo vede a una festa. Ma non nel modo in cui avrebbe sperato. La sua migliore amica è lì per presentarle il suo nuovo fidanzato. Laurie non può credere a quello che ha davanti: è lui, è il ragazzo del bus, quello che ha disperatamente cercato per mesi. Un destino beffardo li fa rincontrare proprio quando non possono stare insieme. Proprio quando devono nascondere a loro stessi e al mondo intero la magia di quel primo incontro. Perché non sempre le leggi dell’amore sono comprensibili. Perché l’amore può premiare gli audaci, come chi invece ha la pazienza di aspettare. Di credere. Di essere tenace.
La mia tappa è:

3 SENSAZIONI CHE DONA QUESTA LETTURA E

3 MOTIVI PER LEGGERE IL LIBRO

Allora questo libro mi ha lasciato tre distinte sensazioni che possono essere interpretate come preferite, questo è sicuro.

  1. Dolcezza. Sicuramente i due protagonisti principali sono molto dolci ed anche se diversi fra loro riescono ad amalgamarsi molto bene. Fra i due ho preferito molto di più il fatto che Jack fosse scostante nei confronti della situazione rispetto alla devozione incosciente di Laurie.
  2. Perplessità. Soprattutto su come i due si innamorano: a prima vista ad una fermata dell’autobus. Non credo a questo genere di cose ne penso siano possibili ed infatti la situazione mi è sembrata un tantino esagerata sotto quel profilo. 
  3. Simpatia. Sopratutto per i protagonisti che si ritrovano a sfiorarsi continuamente senza mai toccarsi del tutto.

I tre motivi per leggere questo libro sono i seguenti:

  1. E’ una storia d’amore non completamente diretta fra i due protagonisti ma bizzarra e per chi ama questo genere di storie alla Bridget Jones o Love Actually di sicuro apprezzerà la lettura.
  2. E’ un libro molto leggero e spensierato quindi fluido e scorrevole. Sicuramente leggerete il libro in pochissimo tempo e si mantiene sempre tale nonostante tutto ciò che accade all’interno in questa storia.
  3. Ricorda quasi un film. Personalmente mi ha ricordato molto il film Ogni giorno in cui i due nascono come migliori amici e continuano ad inseguirsi per tutta la vita. O il film Serendipity in cui i due grazie al destino si incontrano ma continuano a cercarsi. Sinceramente preferisco di più la storia di due film appena citati a questa ma viaggia sulla stessa linea e quindi l’ho trovato molto carino nel complesso.

Seguite qui le altre tappe del BlogTour, mi raccomando!

42541815_961569067384659_2328802465564065792_o


Cosa ne pensate, cari lettori? Fatemi sapere con dei commentini!

A presto,

Sara ©

SEGNALAZIONE #81 – BACK TO SEPTEMBER DI CHIARA KIKI EFFE.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Oggi ho una nuova segnalazione per voi che spero vi piacerà! Io adoro la copertina, è davvero bellissima e sono sicura che il libro piacerà anche a voi. Eccolo qui, tutto per voi:

 

Back to September di [Effe, Chiara Kiki]Titolo: Back to September

Autore: Chiara Kiki Effe

Self Amazon

Data pubblicazione:17 Maggio 2018

Prezzo: 11,90 Cartaceo 2,99 E-book

Pagine: 351

Genere: Romance Chik-lit

Quarta: La vita di Lavinia sta svoltando nella direzione giusta: dopo la fine della sua relazione con Alessandro, ha deciso di prendere in mano le redini del suo futuro. Ha un buon lavoro, un figlio a cui pensare e una casa tutta sua. Quando crede di non poter desiderare di più, per uno strano gioco del destino, conosce Daniele. Sarà pronta a innamorarsi di nuovo? E lui, riuscirà a scendere a compromessi per non perderla? Uno spaccato di vita che si snoda lungo la costa ligure, tra mare e sole, sentimenti e ragione, decisioni giuste e decisioni sbagliate.

Biografia autore:

Legata alla Terra (prima uscita giugno 2017) Riedizione nuova copertina e nuovo editing Aprile 2018 Un racconto in un quadro – Storie di Vampiri Prima Ediz. Marzo 2018

Breve estratto (Incipit):

Lavinia guardò Elisa, aspettando che sparasse una delle sue sentenze. La sua amica la scrutava con un’espressione indecifrabile in volto, era preoccupata per lei ma non voleva darglielo a vedere. «Sei sicura che sia la decisione migliore da prendere?» «Ma si Ely, per forza, devo andarmene da quella casa e prendere in mano le redini della mia vita una volta per tutte. A trent’anni suonati da un pezzo, sarebbe anche l’ora che lo facessi!» «Senza dubbio», le rispose mentre dava poderosi morsi al suo panino al prosciutto. Le pause pranzo in hotel duravano solo mezz’ora; parevano volare via come il vento. «Sarà dura, da sola con tuo figlio, e un solo stipendio. E se non ce la fai?» continuò, imperterrita. «Devo farcela. Come dice il detto? Volere è potere.» Lavinia aveva finito di mangiare e stava riponendo i resti del pranzo nel sacchetto, pronta per tornare a lavorare. «Aspetta, Lavi! Dio, che premura che hai! Un caffè non lo prendiamo?» «Ma si, ovvio. Scendiamo alla caffetteria.» «Mi fai venire l’ansia» riprese l’altra, «non è che voglio spaventarti, dico solo che questa decisione di lasciare Alessandro magari è affrettata, non puoi riflettere ancora un po’?» «Ci ho già pensato abbastanza. Affrettata non lo è di sicuro!» rispose infervorandosi e avviandosi verso il bar. «Vieni, o lo vado a prendere da sola questo caffè?» disse a voce un po’ più alta mentre era già a metà corridoio e procedeva spedita verso gli ascensori. Lavinia ci aveva riflettuto eccome, sulla sua relazione con Alex. Erano mesi che non faceva che pensarci e non aveva trovato mille soluzioni, ma solo una. «Sai che ne abbiamo discusso, con Alex, su cosa sia meglio fare, sia per noi che per Samu. Separarci e rimanere in buoni rapporti è la miglior cosa, ne sono certa» aveva continuato Lavinia, guardando Elisa che l’ascoltava, attenta. Quando, quasi cinque anni prima, si era trasferita in Liguria, solo e solo per amore, credeva di aver trovato la persona giusta, e i primi tempi erano stati piuttosto idilliaci. Poi era rimasta incinta e le cose erano andate deteriorandosi, nonostante lei ci avesse messo tutto l’impegno possibile per farle andar bene. Alessandro si era rivelato quello che lei mai avrebbe creduto: sbagliato nel più sbagliato dei modi. Certo, lavorava e portava uno stipendio, anche se a volte era molto egoista sulle sue cose, sui propri spazi e sulla sua libertà, ma questo a Lavinia non era mai pesato, era abituata a fare lo stesso. Ma, dopo essere diventati genitori, aveva pensato che qualcosa sarebbe cambiato e quando non era successo, ci aveva sofferto. «Rimane il fatto, Lavi, che non sarà facile organizzarti, ma sai che se avrai bisogno di me, io ci sarò.» «Grazie, sei una vera amica» le rispose, abbracciandola. «Non avrei mai pensato che Alex venisse sopraffatto dalla responsabilità di crescere un essere umano, né che non si fosse reso conto di cosa significa metter su famiglia… pazienza. Una ragione me la sono fatta.» «Certo, ci mancherebbe. Non voglio farti desistere, ma riflettere, lo sai.» «Lo so, tranquilla. Il colpo di fortuna è stato trovare questo lavoro: mi ha dato la sicurezza di potermi reggere sulle mie gambe, e ti giuro che in questo momento è tutto ciò che desidero. Non dover dipendere da nessuno!» Con tanta ricerca e molto tempo impiegato – quasi tutta l’estate, in effetti – Lavinia aveva scovato una casa adatta alle sue esigenze e aveva stipulato il contratto di affitto. Niente e nessuno avrebbe potuto farle cambiare idea. Non a quel punto.


Cosa ne pensate? Vi piace? Fatemi sapere con un commento o con un mi piace se vi interessa!

A presto,

Sara ©

SEGNALAZIONE #74 – E SE… DI ELIANA CICCOPIEDI

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Eccomi qui cari e bei lettori! Oggi porto con me un nuovo libro e ve lo segnalo sperando seriamente che vi piaccia molto. Si prospetta interessante ed è proprio per questo che ve lo propongo. Ringrazio Eliana per la sua gentilezza, come sempre. Eccovi qui il suo libro:

Risultati immagini per e se eliana ciccopiediTitolo: E se…
Autore: Eliana Ciccopiedi
Uscita:  gennaio 2018
Casa editrice: self-publishing
Genere: rosa
Formato: ebook e cartaceo
Pagine: 299
Prezzo: ebook 2.99 cartaceo 12.00
Amazon:  https://www.amazon.it/se-Eliana-Ciccopiedi/dp/887163893X
Kobo: https://www.kobo.com/it/it/ebook/e-se-4
Google play: https://play.google.com/store/books/details?id=oJlIDwAAQBAJ
Apple Ibook: https://itunes.apple.com/it/book/e-se/id1343042468?mt=11

TramaE se la felicità non fosse solo un’intima convinzione? Leonardo non ha altri sogni da realizzare; quando irrompe sulla scena incanta il pubblico, raccoglie applausi e consensi. Elena dalla sua poltrona osserva la vita inconsapevole, incapace di assaporarla veramente. Le incrollabili certezze di Elena, la tranquilla e anonima quotidianità in cui ha circoscritto la sua esistenza. L’intensità con cui Leonardo affronta la vita, sempre oltre, per nascondere la sottile malinconia che lo segna. Due mondi lontani, opposti. Un ritardo clamoroso e un treno perso condurranno Elena e Leonardo a condividere lo stesso istante di vita. E se non avessero fatto altro che cercarsi? E se la vita si riducesse tutta a quell’unico istante? Basta così poco a trasformare un potrebbe essere in un E se…

ESTRATTO

Sembrava esserci una muta domanda in quello sguardo. Quegli occhi si chiedevano chi lei fosse, come se non si trattasse della prima volta in cui si erano incrociati, e perché, nonostante questo, lei fosse scesa dal treno senza neppure una parola. Non sapeva cosa rispondere a quello sguardo. Gli sorrise e basta.


Cosa ve ne pare? Fatemi sapere con un commentino che io vi aspetto sempre!

A presto,

Sara ©