RECENSIONE // ENGLISH REVIEW #499 – DELICATES DI BRENNA THUMMLER.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Come state? Io sono qui per parlarvi di una nuova recensione seguito di Sheets, che ho recensito diverso tempo fa. Siete curiosi di scoprire la recensione del primo volume QUI e sono felice di parlarvi di questo secondo volume. Ecco a voi:

71ubcz43blTitolo: Delicates (Sequel di Sheets)
Autore: Brenna Thummler
Data di uscita: 16 marzo 2021
Pagine: 317
Lingua: Inglese

Link d’acquisto: https://amzn.to/2O7RMsx
Trama: Following the events of the bestselling graphic novel, Sheets, Delicates brings Brenna Thummler’s beloved characters, artwork, and charm back to life. Marjorie Glatt’s life hasn’t been the same ever since she discovered a group of ghosts hiding in her family’s laundromat. Wendell, who died young and now must wander Earth as a ghost with nothing more than a sheet for a body, soon became one of Marjorie’s only friends. But when Marjorie finally gets accepted by the popular kids at school, she begins to worry that if anyone learns about her secret ghost friends, she’ll be labeled as a freak who sees dead people. With Marjorie’s insistence on keeping Wendell’s ghost identity a secret from her new friends, Wendell begins to feel even more invisible than he already is. Eliza Duncan feels invisible too. She’s an avid photographer, and her zealous interest in finding and photographing ghosts gets her labeled as “different” by all the other kids in school. Constantly feeling on the outside, Eliza begins to feel like a ghost herself. Marjorie must soon come to terms with the price she pays to be accepted by the popular kids. Is it worth losing her friend, Wendell? Is she partially to blame for the bullying Eliza endures? Delicates tells a powerful story about what it means to fit in, and those left on the outside. It shows what it’s like to feel invisible, and the importance of feeling seen. Above all, it is a story of asking for help when all seems dark, and bringing help and light to those who need it most.

Trama (tradotta da me): Dopo gli eventi del romanzo grafico bestseller, Sheets, Delicates riporta in vita gli amati personaggi, le opere d’arte e il fascino di Brenna Thummler. La vita di Marjorie Glatt non è più stata la stessa da quando ha scoperto un gruppo di fantasmi nascosti nella lavanderia a gettoni della sua famiglia. Wendell, che morì giovane e ora deve vagare per la Terra come un fantasma con nient’altro che un lenzuolo per corpo, divenne presto uno degli unici amici di Marjorie. Ma quando alla fine Marjorie viene accettata dai ragazzi popolari a scuola, inizia a preoccuparsi che se qualcuno viene a conoscenza dei suoi amici fantasmi segreti, verrà etichettata come un mostro che vede persone morte. Con l’insistenza di Marjorie nel mantenere segreta l’identità fantasma di Wendell ai suoi nuovi amici, Wendell inizia a sentirsi ancora più invisibile di quanto non sia già. Anche Eliza Duncan si sente invisibile. È un’appassionata fotografa e il suo zelante interesse nel trovare e fotografare i fantasmi la fa etichettare come “diversa” da tutti gli altri bambini della scuola. Sentendosi costantemente fuori, Eliza inizia a sentirsi lei stessa come un fantasma. Marjorie deve presto fare i conti con il prezzo che paga per essere accettata dai ragazzi popolari. Vale la pena perdere la sua amica, Wendell? È parzialmente da incolpare per il bullismo che Eliza sopporta? Delicates racconta una storia potente su cosa significa adattarsi e su quelli che rimangono all’esterno. Mostra cosa vuol dire sentirsi invisibili e l’importanza di sentirsi visti. È soprattutto una storia di chiedere aiuto quando tutto sembra buio e portare aiuto e luce a coloro che ne hanno più bisogno.

RECENSIONE

La storia ha inizio qualche periodo dopo gli eventi di Sheets. Marjorie ha una comitiva di amici molto popolari adesso e finalmente oltre al lavoro alla lavanderia riesce ad avere una vita sociale, riesce non solo a vedere dei fantasmi ma qualcuno di reale che la considera e la porta con se agli eventi e alle feste più gettonate. E’ per questo che Marjorie ha paura che i suoi amici scoprino dei fantasmi e che possano abbandonarla per le sue stranezze incomprese. Wendell, d’altro canto, è il solito fantasma burlone che vorrebbe sempre giocare e divertirsi con la sua amica ma, per la prima volta comincia a sentirsi più solo di quel che è, comincia a sentirsi come Eliza, arrivata a scuola da poco e che cerca nelle sue fotografie di catturare fantasmi perché è proprio così che si sente: invisibile e un fantasma che cammina. E’ nei pressi della zona dove Wendell e Marjorie che le due si incontrano per la prima volta e si scontreranno nel corso della storia.

Cosa vuole Wendell da Marjorie? Riuscirà la ragazza della lavanderia a rendersi conto di quanto sia sbagliato per lei il suo nuovo gruppo di amici? Riuscirà ad avere la forza che le serve per maturare, cambiare ed essere se stessa veramente?

Delicates by Brenna Thummler | Graphic Novel Review | Northern Plunder

La trama di questa storia è molto lunga e ci mostra anche più di quello che dovrebbe, mi sarei limitata a raccontare meno lasciando curiosità al lettore; magari la cosa migliore sarebbe stata quella di mettere meno dettagli e inserire invece le ultime frasi che spingono curiosità riguardo cosa tratta la storia in questo secondo volume.

La copertina di questo secondo volume riprende la linea del primo volume sui colori e sui tratti della storia ma stavolta in primo piano troviamo l’obiettivo di Eliza, una ragazza che crede ai fantasmi e non vede l’ora di trovarne uno da fotografare. Infatti al centro dell’obiettivo c’è Wendell che non potrebbe essere un fantasma più reale ed esplosivo. Trovo la copertina giusta e in linea con ciò che accadrà all’interno del libro e che non vi rivelerò ovviamente. Il titolo è molto semplice e come per il volume precedente si compone di un’unica parola che racchiude tutto: Delicati, ovvero uno dei tipi di lavaggi che vengono fatti in lavatrice ed è proprio quello su cui questa storia si fonda. Stavolta la storia è delicata, con tematiche ancora più importanti di quelle del legame umano e fantasma e della solitudine. Qui c’è molto molto di più.

L’ambientazione e l’epoca sono le stesse del volume precedente: una piccola cittadina non definita anche perchè di questa vedremo ben poco: la casa e lavanderia dove vive e lavora Marjorie e la scuola che quest’ultima frequenta, in una storia fine anni 90, una ventina di anni fa probabilmente per abbigliamenti e via discorrendo.

Delicates — Brenna Thummler

I personaggi di questa storia sono i medesimi del volume precedente, con qualche aggiunta sinceramente degna di nota. In questo volume ho trovato la ragazza del volume precedente più spenta nonostante abbia degli amici e di quanto fosse più felice sola con Wendell e i suoi amici fantasmi.

Marjorie sta diventando grande e lascia sempre più da parte la lavanderia. Sente le responsabilità da adolescente, sente le responsabilità verso il suo fratellino anche se il padre cerca di allontanarla dal lavoro per farle vivere la sua adolescenza nel migliore dei modi possibili. Nonostante ora abbia degli amici popolari nella scuola, Marjorie non sembra essere così felice ed è  perennemente in disaccordo con ciò che fanno e dicono i suoi compagni nonostante non glielo dica apertamente e si tenga tutto dentro, mantenendosi distante e distaccata. La cosa che più infastidisce è il fatto che non agisca e non tira fuori ciò che invece vorrebbe dire e si nasconde dietro la paura dei fantasmi e di come sarebbe giudicata senza pensare che già quello che fanno lei lo trova tremendamente sbagliato anche se continua a stare accanto a quelle persone.

Wendell è un fantasma di un ragazzino morto e non sembra essere cambiato molto dal primo volume se non per il fatto che vorrebbe continuare a fare i giochi e le cose che faceva prima non rendendosi conto di quanto la sua amica Marjorie sta cambiando e crescendo ed essere un fantasma non è così facile nel mondo umano. Comincia quindi a sentire un velo di solitudine che lo rende ancor più infantile nella speranza di attirare l’attenzione su di lui non solo della sua vecchia amica ma del lettore stesso.

 Eliza è una ragazza che ha un professore nella sua stessa scuola e che ama tantissimo la fotografia. Più di ogni cosa nelle sue fotografie vorrebbe catturare dei fantasmi e spera di poterne finalmente vedere uno davvero. Perchè i fantasmi? Perchè Eliza si sente sola, emarginata e completamente invisibile, come se camminasse fra le strade, nella scuola e ovunque lei andasse e nessuno potesse vederla davvero. Eliza è un personaggio che potrebbe essere ognuno di noi e in cui tutti possono rispecchiarsi e a cui mi sono sentita particolarmente legata.

Delicates by Brenna Thummler | Graphic Novel Review | Northern Plunder

Il perno centrale di questa storia è molto diversa dal volume precedente. Questa storia ci mostra l’importanza di essere visti almeno una volta, e il lato invisibile che buona parte di noi può aver vissuto almeno una volta nella vita. Un racconto e una graphic novel potente su quelli che rimangono fuori dal coro, degli emarginati, la storia di qualcuno che vorrebbe ardentemente essere visto.

Lo stile utilizzato è molto semplice e l’autrice si riconferma davvero strabiliante, meravigliosa e semplice sia per quanto riguarda le tavole e la grafica dai colori leggeri, dai toni pastello che sembrano sul cromato rosso sia per quanto riguarda questa storia che colpisce ogni punto che vuole colpire.

Ho apprezzato tantissimo la tematica dell’essere invisibile e del sentirsi emarginato, il personaggio di Eliza alla ricerca del fantasma da fotografare nella speranza di sentirsi meno sola e apprezzata da qualcuno come lei. Eppure le sue foto sono dei semplici paesaggi e l’unica che sembra avere con se dei veri fantasmi è Marjorie che ora se ne sta con degli amici che non apprezzano molto la sua compagnia e viceversa. In effetti Marjorie sembra stare con loro solo per il semplice fatto di essere in e popolari e di sentirsi per una volta parte di un gruppo, non perchè li ritiene davvero degli amici allontanando come tutti Eliza seppur dandole uno spiraglio.

Non ho apprezzato molto questo cambiamento di Marjorie e il cambio di posizione. Anche lei ha sofferto le stesse cose, anche lei si sentiva sola e poco amata, specialmente dopo il dolore famigliare e tutto ciò che le è successo. Mi ha stupito che in alcune occasioni non abbia fatto nulla per Eliza, che non sia intervenuta nelle prese in giro dei suoi amici verso altre persone e che non abbia cercato o quantomeno provato a far capire che stavano sbagliando. Si è limitata al semplice silenzio. Posso capire questa posizione, che è la stesa che molti giovani di oggi assumono pur di far parte di un gruppo e si lasciano trascinare dagli altri ma è sinonimo di poca personalità e di non essere veramente qualcosa di forte. Questo l’ho trovato avvilente per il suo personaggio, un cambio strano e particolare che in alcuni punti me l’ha fatta persino odiare; avrei voluto dirle “Sveglia e guardati attorno!”. Mi sono sentita molto affine al personaggio di Eliza che prende piede pagina dopo pagina e fa il suo esordio portando al centro di tutto l’emarginazione e la solitudine, tema attuale e potente che ho apprezzato tantissimo.

La cosa triste è che Wendell diventa una specie di soprammobile, un ripiego che l’autrice sembra aver messo in mezzo per via dei fantasmi che Eliza voleva fotografare ma non gli ha dato un vero ruolo fondamentale se non quello metaforico della tematica stessa. Infatti anche Wendell cerca di farsi notare così come Eliza.

Delicates — Brenna Thummler

Il libro è di una potenza strabiliante e lo apprezzerete persino di più del primo volume sentendovi almeno come uno dei personaggi di questa storia. Non potete non rispecchiarvi in uno di loro. La storia è sicuramente da leggere, seppur in inglese e spero che arrivi presto anche in Italia visto che il primo volume è stato tradotto. Consiglio assolutamente, soprattutto ai giovani lettori.

Brenna Thummler si conferma ancor di più, oltre che illustratrice, una vera e propria narratrice di una storia interessante, da tematiche moderne. Una storia di amicizia, di accettazione e della rinascita, dell’emarginazione e del sentirsi invisibili in mezzo a tanta gente. Una storia reale, semplice e genuina che fa riflettere.

Il mio voto per questo libro è di: 4 balene e mezzo.

quattro e mezzo

Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio

ENGLISH REVIEW

The story begins sometime after the events of Sheets. Marjorie has a group of very popular friends now and finally in addition to working at the laundry she manages to have a social life, she not only manages to see ghosts but someone real who considers her and takes her with them to the most popular events and parties. This is why Marjorie is afraid that her friends will discover ghosts and that they may abandon her for her misunderstood weirdness. Wendell, on the other hand, is the usual prankster ghost who always wants to play and have fun with her friend but, for the first time, he begins to feel more alone than he is, he begins to feel like Eliza, recently arrived at school and who tries to capture ghosts in his photographs because that’s exactly how he feels: invisible and a walking ghost. It is near the area where Wendell and Marjorie that the two meet for the first time and will clash over the course of the story.

What does Wendell want from Marjorie? Will the laundry girl realize how wrong her new group of friends is for her? Will she be able to have the strength she needs to mature, change and truly be herself?

The plot of this story is very long and shows us even more than it should, I would have limited myself to telling less, leaving the reader curious; maybe the best thing would have been to put fewer details and instead insert the last sentences that prompt curiosity about what the story is about in this second volume.

The cover of this second volume takes up the line of the first volume on the colors and traits of the story but this time in the foreground we find the lens of Eliza, a girl who believes in ghosts and can’t wait to find one to photograph. In fact, at the center of the lens is Wendell who couldn’t be a more real and explosive ghost. I find the right cover and in line with what will happen inside the book and which I will not reveal to you obviously. The title is very simple and as for the previous volume it consists of a single word that encompasses everything: Delicates, which is one of the types of washes that are done in the washing machine and that is precisely what this story is based on. This time the story is delicate, with themes even more important than those of the human and ghost bond and loneliness. There is much much more here.

The setting and the time are the same as in the previous volume: a small town not defined also because we will see very little of it: the house and laundry where Marjorie lives and works and the school she attends, in a story at the end of the years 90, about twenty years ago probably for clothing and so on.

The characters in this story are the same as in the previous volume, with some genuinely noteworthy additions. In this volume I found the dullest girl from the previous volume despite having friends and how happier she was alone with Wendell and her ghost friends.

Marjorie is growing up and is leaving the laundry more and more aside. She feels the responsibilities as a teenager, she feels the responsibilities towards her little brother even if her father tries to take her away from work to make her live her adolescence in the best possible way. Although she now has popular friends in the school, Marjorie doesn’t seem to be that happy and is perpetually at odds with what her classmates do and say despite not telling her openly and keeping it all inside, keeping aloof and detached. The thing that bothers the most is the fact that she does not act and does not bring out what instead she would like to say and hides behind the fear of ghosts and how she would be judged without thinking that already what they do she finds it terribly wrong even if she continues to stay. next to those people.

Wendell is a ghost of a dead kid and he doesn’t seem to have changed much since the first volume except for the fact that he would like to keep doing the games and things he did before not realizing how much his friend Marjorie is changing and growing and being. a ghost is not that easy in the human world. He then begins to feel a veil of loneliness that makes him even more childish in the hope of drawing attention to him not just from his old friend but from the reader himself.

Eliza is a girl who has a teacher in her own school and who loves photography very much. More than anything in his photographs he would like to capture ghosts and hopes to finally be able to see one for real. Why ghosts? Because Eliza feels alone, marginalized and completely invisible, as if she were walking in the streets, in the school and everywhere she went and no one could really see her. Eliza is a character who could be each of us and in which everyone can reflect and to which I felt particularly attached.

The central pivot of this story is very different from the previous volume. This story shows us the importance of being seen at least once, and the invisible side that most of us may have experienced at least once in our life. A powerful tale and graphic novel about those who stay out of the crowd, the marginalized, the story of someone who longs to be seen.

The style used is very simple and the author reconfirms herself as truly amazing, wonderful and simple both in terms of the tables and graphics in light colors, with pastel tones that appear on the red chrome and in terms of this story that affects every point that wants to hit.

I really appreciated the theme of being invisible and feeling marginalized, the character of Eliza in search of the ghost to photograph in the hope of feeling less alone and appreciated by someone like her. Yet her photos are simple landscapes and the only one who seems to have real ghosts with her is Marjorie who is now with friends who do not appreciate her company very much and vice versa. In fact, Marjorie seems to be with them only for the simple fact of being in and popular and for once feeling part of a group, not because she really considers them friends, distancing Eliza like everyone else, albeit giving her a glimmer.

I didn’t really appreciate this change of Marjorie and the change of position. She also suffered the same things, she too felt lonely and unloved, especially after the family pain and all that happened to her. I was amazed that on some occasions she did nothing for Eliza, that she did not intervene in the teasing of her friends towards other people and that she did not try or at least try to make them understand that they were wrong. It limited itself to mere silence. I can understand this position, which is the same that many young people today take in order to be part of a group and let themselves be carried away by others but it is synonymous with little personality and not really being something strong. I found this disheartening for her character, a strange and peculiar change that in some places even made me hate her; I wanted to say “Wake up and look around!”. I felt very close to the character of Eliza who takes hold page after page and makes her debut bringing to the center of all marginalization and loneliness, a current and powerful theme that I appreciated very much.

The sad thing is that Wendell becomes a kind of ornament, a makeshift that the author seems to have put in the middle because of the ghosts that Eliza wanted to photograph but did not give him a real fundamental role other than the metaphorical one of the theme itself. In fact, even Wendell tries to get noticed as well as Eliza.

The book is of astonishing power and you will appreciate it even more than the first volume by feeling at least like one of the characters in this story. You cannot fail to reflect yourself in one of them. The story is definitely worth reading, albeit in English and I hope it will soon arrive in Italy as the first volume has been translated. I absolutely recommend, especially to young readers.

Brenna Thummler is even more confirmed, as well as an illustrator, a real narrator of an interesting story, with modern themes. A story of friendship, acceptance and rebirth, marginalization and feeling invisible in the midst of so many people. A real, simple and genuine story that makes you think.

My rating for this book is: 4 stars and a half .


Vuoi acquistare Delicates e sostenere il Blog? Acquista da Qui: Delicates o dal generico Link Amazon: Amazon.

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!


Cosa ne pensate? Potrebbe piacervi? Fatemi sapere, io ovviamente vi aspetto come sempre con le vostre opinioni.

A presto,
Sara ©

RECENSIONE IN ANTEPRIMA // PREVIEW REVIEW (#465) – THE ADOPTION DI ZIDROU & MONIN.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Oggi sono qui per parlarvi di una graphic novel che è riuscita ad emozionarmi, a toccare delle corde fantastiche e di cui ringrazio sia Netgalley che la Casa editrice Diamond Book per avermi permesso la lettura. E’ un piccolo gioiello che spero verrà portato in Italia. Merita tantissimo. A voi:

81tzdiexlklTitolo: The adoption
Autore: Zidou, Arno Monin
Data di uscita:  
Editore: Diamond Book Distributors
Lingua: INGLESE

Link d’acquisto: https://amzn.to/3kPWlCh (Su Amazon è suddiviso in due volumi separati ma io ho letto la versione integrale comprensiva di entrambi i volumi)
Trama originale: When aging Gabriel’s son and daughter adopts an orphaned girl from Peru, Gabriel doesn’t know what to think of this foreign child who isn’t of his own blood. Besides, he was barely much of a father to his own son… how is he going to take to being a grandfather? The story is made up of moments of sharing between the grandfather and the granddaughter, as well as various interactions around this dilemma with his wife, his lifelong friends, and his own son himself. But when surprise twists complicate matters, true feelings blossom and Life takes on a whole new palette. A comic book filled with love in which we discover this old man gradually becoming a grandfather and allowing himself to be tamed by an absolutely adorable little girl.

Trama tradotta da me: Quando il figlio e la figlia di Gabriel, anziani, adottano una ragazza orfana dal Perù, Gabriel non sa cosa pensare di questa bambina straniera che non è del suo stesso sangue. Inoltre, era a malapena un padre per suo figlio… come pretenderà di essere un nonno? La storia è composta da momenti di condivisione tra il nonno e la nipote, nonché varie interazioni su questo dilemma con sua moglie, i suoi amici di una vita e suo figlio stesso. Ma quando colpi di scena a sorpresa complicano le cose, i veri sentimenti sbocciano e la vita assume una tavolozza completamente nuova. Un fumetto pieno di amore in cui si scopre questo vecchio gradualmente diventando un nonno, lasciandosi conquistare con una bambina assolutamente adorabile.

RECENSIONE

La storia ha inizio in Arequipa, in Perù. Un terremoto di 8.4 in scala Richter ha devastato il paese e il signor Gabriel, un signore ultra settantenne,  lontano miglia e miglia da lì in un altro paese, guarda le notizie non immaginando che a breve conoscerà sua nipote adottiva, arrivata proprio da quella terra devastata. Il suo nome è Quinaia e questa dolce e piccola bimba non sembra andargli a genio, non apprezzando le scelte di suo figlio che si distanziano molto dalle sue. Nonostante quanto detto e sostenuto dall’anziano signore si avvicina molto alla piccola Quinaia riscoprendo valori che credeva perduti e cose che non credeva fossero possibili. Ma anche questo strano equilibrio verrà stravolto prima o poi.

Cosa succederà a Gabriel e alla piccola Quinaia? Di quali consapevolezze si farà carico l’anziano nonno? Cosa avremo modo di scoprire nel corso di questa dolcissima e bellissima lettura?

The Adoption – Magnetic Press

La trama è semplice e spiega velocemente ciò che ci troveremo di fronte. E’ semplice e intuitiva, così come dovrebbe essere per una graphic novel, ovvero non raccontare troppo per non evitare di dire troppo.

La copertina è qualcosa di sensazionale e unico nel suo genere. Mi ha chiamato a sé già solo guardandola. Racchiude molto più di quello che vuole dire e riassume un po’ buona parte di questo volume. E’ una copertina dolcissima, con un nonno che guarda la nipote adottiva con uno sguardo strano, quasi fosse una cosa misteriosa e incomprensibile. Il titolo, da un valore aggiunto alla copertina e rende l’idea di ciò che cerca di comunicare anche se la storia dice molto di più e le tematiche trattate si concentrano non solo sul fatto dell’adozione ma sull’essere nonno, sull’essere una persona e sul riscoprire parte di se stessi. Una connubio indistruttibile a mio parere.

L’ambientazione si divide in due parti e non posso dire quali perché spoilererei parte del volume. Posso dire che inizia a casa del nonno Gabriel e si concentra agli inizi nella città dove lui vive per poi spostarsi per via di vicissitudini legate alla storia; l’epoca è moderna, contemporaneo, ai giorni nostri.

The Adoption – Magnetic Press

I personaggi di questa storia sono diversi anche se quelli assolutamente centrali ed effettivi sono pochi e si contano effettivamente sulle dita di una mano. Trovo incredibile la leggerezza del personaggio di Quinaia ed il cambiamento che subisce colui che si ritrova come nonno acquisito. A fare da sfondo i figli di Gabriel e sua moglie che cerca di dissuaderlo dall’essere così distante da tutto, la comitiva dei Gee Gee, gli amici di Gabriel e l’uomo che andremo a scoprire nella seconda parte del volume.

Gabriel, infatti, è un nonno ormai in pensione e si presenta fin da subito come scorbutico, poco incline all’adozione di questa nipote, restio a veder suo figlio fare un lavoro diverso dal suo e di aver mandato perduta l’attività di famiglia, nella macelleria dove lui lavorava da 50 anni. E’ un uomo che riscopre se stesso all’interno di un legame particolare, davanti agli occhi di una bambina che sembra adorarlo nonostante lui cerca a tutti i costi di mantenerla a distanza. Un personaggio che si scopre pagina dopo pagina, cambiamento dopo cambiamento.

The Adoption' Coming From Magnetic Press This Summer | Hollywood Reporter

Il perno centrale di questo volume non è solo il semplice rapporto nonno – nipote ma anche il cambiamento che tutto questo apporta nell’uomo che si troverà ad affrontare determinate situazioni e determinati scalini che non credeva di avere davanti a sé. Una storia completa e particolare, assolutamente da scoprire.

Lo stile e la grafica proposte e utilizzate in questo volume sono uniche e meravigliose. Si nota il tocco di Zidrou dopo aver letto per Bao Un’estate fa, in cui il tratto distintivo è lo stesso, unico e inimitabile. Queste illutrazioni hanno il suo marchio e si vede a un miglio di distanza. Apprezzo molto il suo tratto, i suoi disegni e i colori utilizzati in questa storia che rendono giustizia alla storia che Monin sembra aver strutturato assieme al disegnatore Zidrou.

La storia sembra essere suddivisa in due parti. Infatti su Amazon (In Italia almeno) ho notato che ci sono due diversi volumi di questa storia raccolti in un unico volume per Netgalley. Sinceramente vi consiglio la lettura di entrambi anche perché altrimenti non saprete mai come andrà a finire. In questa versione non c’è uno stacco a livello grafico ma a livello di storia, non rappresentato e quindi non annunciato ma che si capisce prendendo piede con la storia, che ci spiega cosa succederà. La divisione è repentina ma la storia non perde il messaggio o la validità delle tematiche trattate mantenendosi sullo stessa storia ovviamente.

Le tematiche sono semplici ma allo stesso tempo decise e forti agli occhi del lettore. E’ un viaggio alla scoperta dell’essere nonno ma anche di diverse cose: di ciò che ha sempre valutato in maniera sbagliata, di ciò che non è stato abbastanza e di ciò che vuole essere adesso, fino alla fine dei suoi giorni. La rinascita e le scoperte di un uomo che si era chiuso in un mondo in cui difficilmente lasciava entrare qualcun altro. Ed è proprio l’arrivo della piccola Quinaia a smontare gli equilibri e a permettere al nonno Gabriel di cambiare. Ci saranno anche delle scoperte che mineranno questo rapporto ma tutto colpisce e piace per come viene trattato e sistemato a livello di storia e illustrazioni.

The Adoption – Magnetic Press

Il libro è unico e inimitabile, assolutamente tenera e da leggere. Consiglio a tutti gli amanti delle grapich novel – e di chi legge in inglese con la speranza che venga portato presto in Italia – di leggere questo volume. Consiglio, consiglio, consiglio.

Zidou e Monin scrivono e illustrano una storia di amore, scoperta e  redenzione. Una storia adorabile su tutti i fronti che ho apprezzato tantissimo. Aprite il cuore anche voi alla piccola Quinaia, vi conquisterà.

Il mio voto per questo libro: 5 balene.

Senza titolo-1

Si ringrazia Netgalley e la casa editrice per la copia omaggio

ENGLISH REVIEW

The story begins in Arequipa, Perù. An 8.4 Richter scale earthquake devastated the country and Mr. Gabriel, a gentleman over seventy, miles and miles away from there in another country, watches the news not imagining that he will soon meet his adopted granddaughter, who came from that very land devastated. Her name is Quinaia and this sweet and little girl does not seem to like him, not appreciating the choices of his son that are far removed from his. Despite what was said and maintained by the elderly gentleman, she is very close to little Quinaia, rediscovering values ​​that she believed lost and things she did not believe were possible. But even this strange balance will be upset sooner or later.

What will happen to Gabriel and little Quinaia? Which awareness will the elderly grandfather take on? What will we be able to discover in the course of this sweet and beautiful reading?

The plot is simple and quickly explains what we will face. It is simple and intuitive, as it should be for a graphic novel, that is, don’t tell too much so as not to avoid saying too much.

The cover is something sensational and one of a kind. He called me to him just by looking at her. It encompasses much more than it means and sums up a good part of this volume. It is a very sweet cover, with a grandfather who looks at his adoptive granddaughter with a strange look, as if it were a mysterious and incomprehensible thing. The title gives an added value to the cover and gives an idea of ​​what it tries to communicate even if the story says much more and the issues dealt with focus not only on the fact of adoption but on being a grandfather, on being a person and about rediscovering a part of themselves. An indestructible combination in my opinion.

The setting is divided into two parts and I can’t say which ones because I would spoil part of the volume. I can say that it starts at the home of grandfather Gabriel and initially focuses on the city where he lives and then moves on through vicissitudes linked to history; the era is modern, contemporary, to the present day.

The characters of this story are different even if those absolutely central and effective are few and can actually be counted on the fingers of one hand. I find it incredible the lightness of Quinaia’s character and the change that the one who finds himself as grandfather undergoes. In the background the children of Gabriel and his wife who tries to dissuade him from being so distant from everything, the group of Gee Gee, Gabriel’s friends and the man that we will discover in the second part of the volume.

Gabriel, in fact, is a grandfather now retired and immediately presents himself as grumpy, not inclined to adopt this granddaughter, reluctant to see his son do a different job from his and to have sent the family business lost, in the butcher shop where he had worked for 50 years. He is a man who rediscovers himself within a particular bond, in front of the eyes of a little girl who seems to adore him despite the fact that he tries at all costs to keep her at a distance. A character who is discovered page after page, change after change.

The central pivot of this volume is not only the simple grandfather-grandson relationship but also the change that all this brings to the man who will face certain situations and certain steps that he did not believe he had in front of him. A complete and particular story, absolutely to be discovered.

The style and graphics proposed and used in this volume are unique and wonderful. You notice the touch of Zidrou after reading for Bao A summer ago, where the distinctive trait is the same, unique and inimitable. These illutrations have his own brand and it shows from a mile away. I really appreciate his stroke, his drawings and the colors used in this story that do justice to the story that Monin seems to have structured together with the illustrator Zidrou.

The story appears to be divided into two parts. In fact on Amazon (In Italy at least) I noticed that there are two different volumes of this story collected in a single volume for Netgalley. I honestly recommend reading both of them also because otherwise you will never know how it will end. In this version there is no detachment on a graphic level but on a story level, not represented and therefore not announced but which can be understood by taking hold with the story, which explains what will happen. The division is sudden but the story does not lose the message or the validity of the issues dealt with, obviously keeping on the same story.

The themes are simple but at the same time decisive and strong in the eyes of the reader. It is a journey of discovery of being a grandfather but also of different things: of what he has always evaluated incorrectly, of what has not been enough and of what he wants to be now, until the end of his days. The rebirth and the discoveries of a man who had closed himself in a world where he hardly let anyone else enter. And it is precisely the arrival of little Quinaia to break the balance and allow grandfather Gabriel to change. There will also be discoveries that will undermine this relationship but everything is striking and pleasing for how it is treated and arranged at the level of story and illustrations.

The book is unique and inimitable, absolutely tender and worth reading. I advise all lovers of graphic novels to read this volume. Advice, advice, advice.

Zidou and Monin write and illustrate a story of love, discovery and redemption. A lovely story on all fronts that I really enjoyed. Open your heart to little Quinaia, she will win you over.

My rating for this book: 5 stars.

**I received this book from Netgalley
and the publisher in exchange
to an Honest reviews**

Vuoi acquistare The Adoption e sostenere il Blog? Acquista da Qui: The Adoption o dal generico Link Amazon: Amazon.

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò


Cosa ne dite?

A presto,

Sara ©

BLOGTOUR: PREVIEW REVIEW // RECENSIONE IN ANTEPRIMA #430 – GIRL WITH THREE EYES DI PRIYA ARDIS.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Oggi ho per voi una novità che spero possa incuriosirvi e che possiate apprezzarla. Un libro che ho letto in lingua per via di un evento che lo promuove e spero che – almeno per gli amanti della lettura anche in lingua – sia un volume in più da aggiungere alla lista. Ringrazio l’editore, l’autrice e Giselle, l’organizzatrice dell’evento. Ve ne parlo subito:

**Ho ricevuto una copia di questo libro da Xpresso Book Tours come parte di un blog tour, in cambio di una recensione onesta.**
53398918._uy900_ss900_
Titolo: Girl With Three Eyes
Autore: Priya Ardis
Data di uscita: 11 Agosto 2020
Genere: Fantasy, Young Adult
Lingua: Inglese
Booktrailer: https://www.youtube.com/watch?v=TJbUzyLCWpQ&feature=youtu.be
Link d’acquisto: 
Synopsis: She would hate her third eye less if it actually gave her special powers. When her secret is threatened, she may be the only one who can save the kingdom. Sixteen-year-old Kira puts on a show about having empathic abilities, but she miraculously wakes a highborn boy from a coma after a near-fatal accident on mountainous slopes. When his father threatens to expose her “magic” to the queen unless she attends the kingdom’s most elite academy as a bodyguard. Soon, she’s immersed in a strange new life—one of being a simple student trying out for the school’s skyboarding team. Her fake life becomes the life she’s always wanted, but Kira cannot escape who she truly is. And as a sinister foe lurks closer than she suspects… Will she risk her freedom to develop the vision to unmask a killer before the crown falls? Girl with Three Eyes is a young adult fantasy series. If you like strong female protagonists, futuristic fairy tales, and epic tournaments, then you’ll love Priya Ardis’s heart-racing adventure.
Trama tradotta da me: Odierebbe meno il suo terzo occhio se le desse davvero poteri speciali. Quando il suo segreto è minacciato, potrebbe essere l’unica che può salvare il regno. La sedicenne Kira mette in scena uno spettacolo sulle capacità empatiche, ma risveglia miracolosamente un ragazzo di nobili origini dal coma dopo un incidente quasi fatale sui pendii montuosi. Il padre del giovane minaccia di esporre la sua “magia” alla regina a meno che non frequenta l’accademia più elitaria del regno come guardia del corpo. Presto, sarà immersa in una strana vita, quella di essere una semplice studentessa che prova per la squadra di skyboard della scuola. La sua vita finta diventa la vita che ha sempre desiderato, ma Kira non può sfuggire a chi è veramente. E mentre un sinistro nemico si nasconde più vicino di quanto lei sospetti … Rischierà la sua libertà per sviluppare la visione per smascherare un assassino prima che la corona cada? Girl with Three Eyes è una serie fantasy per giovani adulti. Se ti piacciono le protagoniste femminili forti, le fiabe futuristiche e i tornei epici, allora adorerai l’avventura di Priya Ardis.

RECENSIONE

ArtStation - 1001 Dome Palace , Stefan Stankovic Città Fantasy, Il Mondo Della Fantasia, Storia Antica, Illustrazione Fantasy, Fuoco, Luoghi, Città, Arte Surreale, Arte FantasyLa storia ha inizio in un piccolo paese di perifera. Kira Shine è una ragazzina che ama lo skyboard e per racimolare qualche soldo, suo padre sfrutta il suo misterioso e magico dono truffando le persone facendo credere che lei avrebbe curato i loro problemi; Ebbene si, Kira ha un terzo occhio, sulla fronte. Un vero e proprio occhio che si apre in momenti particolari come quando Kira ha paura o è particolarmente stressata. Quando un alto funzionario del regno chiede loro aiuto per la caduta di suo figlio dallo Skyboard a cui Kira aveva assistito, lei cerca di dissuaderlo, non sa come aiutarlo veramente. Quando misteriosamente riesce nell’intento l’uomo la ricatta e finisce per andare con loro nella metropoli, dove diventerà la guardiana di suo figlio, nascondendo il tutto spacciandosi per una lontana cugina. 

Per quale motivo Trace, il figlio del funzionario è in pericolo? Cosa sta succedendo in città? Quale mistero lega Kira a Trace e al giovane principe erede al trono che segue gli studi nella stessa scuola? Perchè il terzo occhio è tanto importante?

I walked inside. The stranger straightened, showing he was decently tall. Strength shone from his eyes. His gaze raked me from head to toe. “She is young.” My father shut the door. “She is very talented.” My hand fisted, my fingers digging into my palms. Then, the stranger moved back to reveal another person on my father’s dilapidated chair. There lay the boy from the mountain—pretty boy—the one I’d left to three healers. The bearded stranger put a hand on the boy’s head. “Do whatever it takes. Just help him.”

La trama è scritta molto bene, lascia molto all’immaginazione per quanto riguarda la storia complessiva e non ci lascia spoiler sul futuro. Tutto molto misterioso, questo sicuramente la cosa che riesce ad attirare di più. Cosa succederà alla ragazza con tre occhi?

La copertina la trovo davvero, davvero bella. Non so per quale motivo ma questa strana corona con l’occhio al centro m ha messo curiosità ancor prima di leggere la trama. E’ una copertina semplice, funzionale e che lascia affascinato il lettore che cerca di comprendere il legame che c’è fra quella corona, l’occhio, il sangue e il titolo di questo volume. Quest’ultimo infatti, a dominare la storia ed a lasciare l’impronta per chi cerca di capire qualcosa in più sul volume. Un titolo dritto al punto, focale e interessante.

Tre - Swipe ⬅️ for the process — I love painting three eyes 👀 and I really  enjoyed drawing the full eyebrows. … | Third eye art, Eye art, Digital  painting portraitL’ambientazione ha inizio a Kushmari il paese dove inizialmente viveva Kira, e si sposta nel cuore del Rajekstan, a  Raj City, dove è insediato il principe ed erede al trono e dove converge il fulcro del popolo. L’epoca sembra essere futuristica anche se ci troviamo in un posto molto similare all’India e di cui ritroveremo i colori, le spezie e la bellezza visiva.

Run, Kira. You’re a fraud. Whatever he thinks you can do, you know you can’t. But I couldn’t. I took steps back until the heels of my boots teetered at the top edge of the stairs. Guardsmen surrounded me like a noose. “What if I say no?”

I personaggi di questa storia sono molto interessanti e si amalgamano fra loro mano a mano che la lettura va avanti. Inoltre si riesce anche a percepire il cambiamento e la maturità dei diversi personaggi nello sviluppo di questo volume. Sia per quanto riguarda Kira e Trace, ma anche per se stessa, per il modo di porsi col principe e la corte e con Sir Lyon.

Kira Shine è un’amante dello skyboard. Non è brava, è un vero e proprio talento. Nonostante questo è impulsiva, testarda e riesce a stento a tenere a freno la lingua. E’ comunque una ragazza che porta con sé un fardello non indifferente: ha ereditato da sua madre un terzo occhio che sta sulla fronte e si apre nei momenti di particolare stress o di difficoltà. E’ un personaggio che riuscirete ad apprezzare nel corso della lettura.

My hands curled into fists. I said evenly, “I’m not trained to protect anyone. I don’t even know how to fight.” “However, you can see into any cruel heart.” His eyes locked onto mine. “You have an incredible gift, an invaluable one. I am not here by coincidence. Rumors and whispers led me to the great healer of Kushmari Village. Then, I diligently watched for weeks until I found your father. You are not exactly a healer. You are something even more powerful. I fully intend to hone your gift to my end.”

The Art Of Animation — Gran Blue Fantasy Città Fantasy, Il Mondo Della Fantasia, Arte Fantasy, Paesaggi Anime, Luoghi, Natura, Arte Fantastica, Bei PostiIl perno centrale di questa storia, nonostante si pensasse fosse il terzo occhio di Kira, almeno fino alla metà del volume sembra essere lo Skyboard. Successivamente, tutto si trasforma per far riprendere la scena centrale al terzo occhio e al suo mistero.

Lo stile è stato molto scorrevole e fluido, si legge in poco tempo e non si rimane delusi dalla scrittura anche se ho trovato delle stranezze piuttosto singolari, sopratutto come viene presentata l’età dei personaggi. Probabilmente è un modo di dire in lingua ma non essendoci abituata non riuscivo inizialmente a comprendere, utilizzando quasi il metodo francese. Quindi dicendo ad esempio “Seven and ten” per intenderci. Per il resto, per essere una lettura in lingua ho letto cose più complesse quindi è leggera veloce e pratica anche per chi è alle prime armi con l’inglese.

La storia ha al suo interno molto della cultura Hindù che affascina e cerca di carpirne ancor di più i suoi palazzi, la struttura e l’organizzazione anche se ho trovato la storia molto più focalizzata sulla scuola e sullo sport dello Skyboard rispetto al resto. Lo Skyboard sembra essere uno sport molto simile allo snowboard ma con dei particolari motori di cui non so dirvi. Su questo non è stato esattamente chiaro, comunque lo skyboard è si un punto di movimento e fa parte della storia ma non pensavo che riuscisse quasi completamente a dominarla. 

In poche parole? Troppo sport e poco fantasy. Dal titolo e dalla copertina mi sarei aspettata molta più enfasi, mistero fitto e intrighi legati al terzo occhio di Kira, ma per buona parte del volume si parla di questo come un dono e basta senza neanche spiegare a cosa serva questo dono tanto nascosto. Misteri su misteri che continuano a convergere sullo sport ma che perde d vista il punto focale della storia. Su questo infatti, la storia perde molto e sono rimasta delusa da ciò che ne deriva. Mi sarei aspettata molta più dinamicità, misteri e sangue.

Andando avanti con il volume si fa intrigante soprattutto il “cattivo” della situazione, l’antagonista che nonostante una parte risulti scontato, dall’altra parte c’è qualcosa che riuscirà a sorprendere il lettore lasciandolo senza parole.

My gut turned inside out. Holy Rama. Ajay Viskander, the crown prince of Rajekstan, smiled down at me with deep brown eyes. He held out his hand. “Well done, Kira Shine. I’m happy to finally meet you.” I would meet you anytime. I stood there gaping at his Royal Hotness, my body battered and sweaty. His woodsy scent surrounded me. As gingerly as if he held a live grenade, I placed a suddenly boneless hand in his. Lightning crackled. A shock of electricity from his fingertips zapped my skin.

Il libro è un inizio di serie abbastanza coinvolgente, sia nella storia che nelle dinamiche. Un ingresso nel mondo di un India fantasy che riesce a meravigliare. Spero nei prossimi volumi ci sia più fantasy e meno sport così da rendere la lettura più avvincente.

Priya Ardis è sicuramente un’autrice da tenere in considerazione. Scrive una storia che la lega alle sue credenze e rende l’India in cui ci troveremo, un regno magico e ricco di colori, misteri e particolarità.

Il mio voto per questo libro: 3 balene e mezzo.

tre e mezzo

Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio

PREVIEW REVIEW

I received a copy of this book from Xpresso Book Tours as part of a blog tour, in exchange for an honest review.

The story begins in a small suburban town. Kira Shine is a little girl who loves skyboarding and to make some money, her father exploits her mysterious and magical gift by scamming people into believing that she would cure their problems; Yes, Kira has a third eye on her forehead. A real eye that opens in particular moments such as when Kira is afraid or is particularly stressed. When a high-ranking official of the kingdom asks them for help with her son falling off the Skyboard that Kira witnessed, she tries to dissuade him, she doesn’t know how to really help him. When he mysteriously succeeds in the man’s intent, he blackmails her and ends up going with them to the metropolis, where she will become the guardian of her son, hiding everything by pretending to be a distant cousin.

Why is Trace, the officer’s son in danger? What’s happening in the city? What mystery links Kira to Thrace and the young prince heir to the throne who is studying in the same school? Why is the third eye so important?

You will feel little in life. Somedays you will feel small. But it will pass. Be brave. Be strong. Be my sunshine. 

The plot is very well written, leaves a lot to the imagination in terms of the overall story and leaves no spoilers about the future. All very mysterious, this is certainly the thing that manages to attract the most. What will happen to the girl with three eyes?

I find the cover really, really beautiful. I don’t know why, but this strange crown with the eye in the center made me curious even before reading the plot. It is a simple, functional cover that fascinates the reader who tries to understand the link between that crown, the eye, the blood and the title of this volume. The latter in fact, to dominate the story and to leave an imprint for those seeking to understand something more about the volume. A title straight to the point, focal and interesting.

The setting begins in Kushmari, the country where Kira initially lived, and moves to the heart of Rajekstan, in Raj City, where the prince and heir to the throne is installed and where the fulcrum of the people converges. The era seems to be futuristic even if we are in a place very similar to India and of which we will find the colors, the spices and the visual beauty..

The characters in this story are very interesting and blend with each other as the reading progresses. Furthermore, it is also possible to perceive the change and maturity of the different characters in the development of this volume. Both as regards Kira and Trace, but also for herself, for the way of dealing with the prince and the court and with Sir Lyon.

Kira Shine is a skyboard lover. She is not good, she is a real talent. Despite this, she is impulsive, stubborn and can barely hold her tongue. However, she is a girl who carries a considerable burden with her: she inherited from her mother a third eye that is on the forehead and opens in moments of particular stress or difficulty. He is a character that you will be able to appreciate in the course of reading.

The central pivot of this story, although it was thought to be Kira’s third eye, at least up to half the volume seems to be the Skyboard. Subsequently, everything is transformed to make the central scene resume the third eye and its mystery

The style was very smooth and fluid, you read in a short time and you are not disappointed with the writing even if I found some rather unique oddities, especially how the age of the characters is presented. It is probably a way of saying in the language but since I was not used to it I could not initially understand, using almost the French method. So saying for example “Seven and ten” so to speak. For the rest, to be a language reading I have read more complex things so it is light, fast and practical even for those who are new to English.

The story has a lot of Hindu culture within it that fascinates and tries to capture even more its buildings, structure and organization even if I found the story much more focused on school and the sport of Skyboard than the rest. Skyboarding seems to be a very similar sport to snowboarding but with particular engines that I can’t tell you about. On this it was not exactly clear, however the skyboard is a point of movement and is part of the story but I did not think it could almost completely dominate it.

In short words? Too much sport and not much fantasy. From the title and the cover I would have expected much more emphasis, dense mystery and intrigues related to Kira’s third eye, but for a large part of the volume we talk about this as a gift and that’s it without even explaining what this hidden gift is for. Mysteries upon mysteries which continue to converge on sport but which lose sight of the focal point of the story. On this in fact, the story loses a lot and I was disappointed by what comes from it. I would have expected much more dynamism, mysteries and blood.

Going forward with the volume, especially the “bad” of the situation becomes intriguing, the antagonist who although one part is taken for granted, on the other hand there is something that will surprise the reader leaving him speechless.

The book is a fairly engaging series start, both in story and dynamics. An entrance into the world of a fantasy India that manages to amaze. I hope in the next volumes there is more fantasy and less sport to make the reading more compelling. I would like to recommend it as a first approach to English, certainly a good start to the saga that I hope will turn into much more.

Priya Ardis is definitely an author to be taken into consideration. She writes a story that binds her to her beliefs and makes the India in which we will find ourselves, a magical kingdom full of colors, mysteries and peculiarities.

My vote for this book is: 3 stars and an half.


Giveaway (INTERNAZIONALE)
  • $25 Amazon or B&N gift card
  • Signed copy of Girl With Three Eyes (INT winner would get ebook copy)
Questo Giveaway chiuderà il 3 settembre 2020.

Vuoi acquistare e sostenere il Blog? Acquista da Qui: o dal generico Link Amazon: Amazon.

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò


Seguite online le altre recensioni! Vi aspetto e vi farò sapere con altre recensioni, e novità, sempre qui.

A presto,
Sara ©

PREVIEW REVIEW // RECENSIONE IN ANTEPRIMA #418 – MAYHEM DI ESTELLE LAURE.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Oggi sono qui per portarvi la recensione di un libro in inglese che spero possa piacervi, in special modo a chi si avvicina di tanto in tanto alle letture in lingua. Nonostante consiglio sempre di iniziare da una lettura più leggera tipo una graphic novel per quanto riguarda l’approccio con l’inglese, vi consiglio comunque la lettura di questo volume, leggera e molto semplice. Ringrazio la Saint Martin’s Press per la lettura. A voi:

51171648

Autore: Estelle Laure

Titolo: Mayhem
Data Pubblicazione: 14 luglio 2020
Pagine: 304
Link d’acquisto: https://amzn.to/30393W0
Trama: It’s 1987 and unfortunately it’s not all Madonna and cherry lip balm. Mayhem Brayburn has always known there was something off about her and her mother, Roxy. Maybe it has to do with Roxy’s constant physical pain, or maybe with Mayhem’s own irresistible pull to water. Either way, she knows they aren’t like everyone else. But when May’s stepfather finally goes too far, Roxy and Mayhem flee to Santa Maria, California, the coastal beach town that holds the answers to all of Mayhem’s questions about who her mother is, her estranged family, and the mysteries of her own self. There she meets the kids who live with her aunt, and it opens the door to the magic that runs through the female lineage in her family, the very magic Mayhem is next in line to inherit and which will change her life for good. But when she gets wrapped up in the search for the man who has been kidnapping girls from the beach, her life takes another dangerous turn and she is forced to face the price of vigilante justice and to ask herself whether revenge is worth the cost.

Trama tradotta da me: È il 1987 e purtroppo non è tutto il balsamo per labbra Madonna e ciliegia. Mayhem Brayburn ha sempre saputo che c’era qualcosa di strano in lei e sua madre, Roxy. Forse ha a che fare con il costante dolore fisico di Roxy, o forse con l’irresistibile attrazione di Mayhem verso l’acqua. Ad ogni modo, sa che non sono come tutti gli altri. Ma quando finalmente il patrigno di May si spinge troppo oltre, Roxy e Mayhem fuggono a Santa Maria, in California, la città costiera che contiene le risposte a tutte le domande di Mayhem su chi sia sua madre, la sua famiglia estranea e i misteri di se stessa. Lì incontra i bambini che vivono con sua zia, e apre la porta alla magia che attraversa il lignaggio femminile nella sua famiglia, il magico Mayhem è il prossimo in linea per ereditare e che cambierà la sua vita per sempre. Ma quando viene coinvolta nella ricerca dell’uomo che ha rapito ragazze dalla spiaggia, la sua vita prende un’altra svolta pericolosa ed è costretta ad affrontare il prezzo della giustizia vigilante e chiedersi se la vendetta vale il costo.

RECENSIONE

grayscale photo of 2 person walking on wooden pathway

La storia ha inizio la sedicenne Mayhem Brayburn che, con sua madre Roxy, torna nella casa di famiglia nella cittadina balneare di Santa Maria. Entrambe fin da quando Mayhem era bambina hanno vissuto in Texas con il padrino della ragazza, Lyle, un tipo alcolizzato e violento. La goccia che ha fatto traboccare il vaso è stato quando anche Mayhem è stata colpita dall’uomo. La giovane ragazza non ricorda la sua vecchia casa, né sua zia anche se sa che suo padre è morto proprio lì, a Santa Maria. È in quel posto quasi magico che Mayhem si troverà di fronte a tante scelte, a consapevolezze e di fronte al fatto di ragazze che nel paese sembrano scomparire.

Cosa vuol dire essere una Brayburn nel suo paese d’origine? Cosa scoprirà lungo il suo percorso e dopo il suo trasferimento? Cosa cambierà nella vita di Mayhem?

Now, Roxy’s lying on the bed, watching the candlelight flicker across the ceiling, Millie on her chest. Roxy says obrigado. She says amor. Whatever ghosts she thought she was escaping all those years ago were here all along, just waiting for her to come back.

La trama è interessante e ci offre gli spunti per conoscere a pieno questa storia. Non ci sono spoiler ed è evidente che porta con sé una magia nascosta che si cela dietro le pagine di questo misterioso volume al femminile.

La copertina mi ha attirato fin dal primo istante in cui il. Volume mi è stato proposto. Rappresenta Mayhem sullo scoglio che scorge l’orizzonte lontano che l’attende riportando una vera e propria scena del volume. Il titolo è il nome della protagonista anche se a primo impatto avevo pensato significasse qualcosa in una lingua diversa o che fosse un qualcosa di particolare. Non avrei mai pensato ad un nome essendo abbastanza inusuale. Trovo il connubio titolo copertina molto intrigante e interessante.

Corre l’anno 1987, in un piccolo paese americano chiamato Santa Maria, un paese costiero in California.

silhouette of woman holding umbrella standing in front of girl on hill during night time

“Did you love Lyle?” I ask. “I mean, do you?” Her pills make me uneasy, but they also open her up and peel her back. Sober, this question would produce a slammed door, a face hidden under hands, but now she looks over at me, already blurring at her edges with the promise of the relief to come. “I had my love. I only ever had one. Two, including you. Lyle wasn’t bad to start, and he could dance. And he protected me at first, so all I had to do was be there. He rescued me right out of the welfare office.”

I personaggi di questa storia sono diversi, tutti assolutamente particolari e misteriosi a partire dalla protagonista Mayhem.

La protagonista principale, Mayhem, è una ragazza forte, che nella vita ha subito tanto. Sa che sua madre è fragile e nonostante lo sia anche lei cerca di mascherare il tutto dando la forza che serve a lei più che a sé stessa. È una ragazza che vede oltre le cose e che ha una predilezione per l’acqua fin da bambina. È un personaggio misterioso, chiuso in cui mi sono rivista personalmente tanto avendonun carattere molto simile quando si affrontano le cose difficili. Finalmente qualcosa in cui posso rispecchiarmi.

Jason, Snow e Kidd sono i figli di Elle, sorella di Roxy e zia di Mayhem, portano una luce differente a questa storia lasciando ognuno una caratteristica forte che li contraddistingue.

Diary are sacred. They belong to their author. They are not to be touched by anyone else. I know what happens when you go poking around in other people’s things. People get hurts. They get slammed into walls. People get bruised.

photo of blonde-haired woman sitting on floor

Il perno centrale di questa storia è Mayhem che nonostante sia l’emblema stesso di questo volume, ci porta nel suo mondo vedendolo con i suoi occhi. Occhi che hanno sofferto ed hanno visto cose dolorose che nessuno dovrebbe mai vivere. Una storia sicuramente toccante da questo punto di vista, che ci avvicinano molto alla protagonista.

Lo stile utilizzato dall’autrice è semplice, scorrevole e piuttosto fluido quindi anche se in lingua originale si legge davvero in poco tempo.

In primo piano mi sento di dover fare delle affermazioni su questo libro. Per quanto si possa accostare ad un libro che riporta, come affermato, di essere femminista, io penso che sia soltanto un libro con protagoniste tutte al femminile. Cioè, non perché i personaggi che dominano in questa storia sono donne allora vuol dire che il romanzo sia femminista.

Inoltre, il sovrannaturale, anche questo come da slogan, è davvero sopravvalutato. C’è un riferimento a dei vampiri ma sono più che altro leggende dettate dalla cittadina che aleggiano nel mistero per quasi tutto il volume – anche se non l’ho creduto veritiero fin dal subito. C’è un aura strana nel paese ma sembra più un qualcosa che crede Mayhem che quanto ci sia davvero.

Per quanto riguarda l’epoca, non ci sono delle vere e proprie cose che lasciano pensare che ci troviamo in quel preciso anno o in quegli anni. Forse soltanto agli inizi il vestiario dei due ragazzi ma niente di più quindi l’anno sembra essere soltanto di mero contorno, niente di più,adattandosi quindi anche ai giorni d’oggi. Avrei sicuramente preferito che fosse più incisivo.

Nonostante questo, la lettura è sicuramente interessante e originale, molto diversa dal solito e, se devo essere sincera, ci voleva.

But we have stories, and our stories help us to understand each other. I write you today, knowing I am too cowardly to give you this story before my death, but I am comforted, knowing you will have it one day and then it will not be mine alone. It will be yours as well. It is already yours. I’m sorry I’m not brave enough to help you make sense of it. I wonder what’s inside you. (…) Everything in life comes with a price; every joy has a sorrow like a tail at its back. Every victory a trail of blood behind it. We keep getting up, child. As we must.

Il libro è stata sicuramente ben scritto, che mi ha intrigato a partire dalla trama appassionando ma, se cercate un libro con azione scordatevelo. Mayhem è molto riflessivo e si muove con calma, in punta di piedi. Consiglio la lettura.

Estelle Laure scrive una storia al femminile, ricca di mistero e di carattere. Una storia dura, emozionante e di grande impatto. Un libro da leggere.

Il mio voto per questo libro è di: 4 balene.

Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio

PREVIEW REVIEW (ENGLISH)

The story begins with the sixteen year old Mayhem Brayburn who, with his mother Roxy, returns to the family home in the seaside town of Santa Maria. Both since Mayhem as a child have lived in Texas with the girl’s stepfather, Lyle, an alcoholic and violent man. The straw that broke the camel’s back was when Mayhem was also hit by the man. The young girl does not remember her old house, nor her aunt even though her father died right there, in Santa Maria. It is in that almost magical place that Mayhem will find himself faced with many choices, with awareness and with the fact of girls who seem to disappear in the country.

What does it mean to be a Brayburn in your home country? What will you discover along your way and after your transfer? What will change in Mayhem’s life?

The plot is interesting and offers us the cues to fully understand this story. There are no spoilers and it is evident that it brings with it a hidden magic that is hidden behind the pages of this mysterious female volume.

The cover attracted me from the first moment the. Volume was proposed to me. It represents Mayhem on the rock that sees the distant horizon that awaits it, reporting a real volume scene. The title is the name of the protagonist even if at first glance I thought it meant something in a different language or that it was something special. I would never have thought of a name being unusual enough. I find the union title cover very intriguing and interesting.

It runs the year 1987, in a small American country called Santa Maria, a coastal country in California.

The characters of this story are different, all absolutely particular and mysterious starting from the protagonist Mayhem.

The main protagonist, Mayhem, is a strong girl, who has suffered a lot in life. She knows that her mother is fragile and although she is, she tries to mask everything by giving the strength she needs more than herself. She is a girl who sees beyond things and who has a fondness for water since she was a child. He is a mysterious, closed character in which I personally saw myself so much having a very similar character when facing difficult things.

Finally something in which I can mirror myself. Jason, Snow and Kidd are the children of Elle, Roxy’s sister and Mayhem’s aunt, they bring a different light to this story, each leaving a strong characteristic that distinguishes them

The central pivot of this story is Mayhem which despite being the emblem of this volume, takes us into his world seeing it with his own eyes. Eyes that have suffered and have seen painful things that nobody should ever live. A story certainly touching from this point of view, which bring us very close to the protagonist.

The style used by the author is simple, fluent and rather fluid so even if in the original language it can be read very quickly.

In the foreground, I feel I have to make statements about this book. As much as you can approach a book that reports, as stated, that you are a feminist, I think it is only a book with all female protagonists. That is, not because the characters that dominate in this story are women then it means that the novel is feminist.

Furthermore, the supernatural, even this as per slogan, is really overrated. There is a reference to vampires but they are mostly legends dictated by the town that linger in mystery for almost the entire volume – even if I didn’t believe it truthfully from the beginning. There is a strange aura in the country but it looks more like Mayhem than it really is.

As for the time, there are no real things that suggest that we are in that specific year or in those years. Perhaps only at the beginning the clothing of the two boys but nothing more then the year seems to be only of mere outline, nothing more, thus adapting also to the present day. I would certainly have preferred it to be more incisive.

Despite this, the reading is certainly interesting and original, very different from the usual and, if I have to be honest, it took.

The book was certainly well written, which intrigued me starting from the plot with a passion but, if you are looking for a book with action, forget it. Mayhem is very thoughtful and moves calmly, on tiptoe. I recommend reading.

Estelle Laure writes a feminine story full of mystery and character. A hard, exciting and impactful story. A book to read.

The rating for this book: 4 stars.

Thanks to the publisher for the copy

Vuoi acquistare Mayhem e sostenere il Blog? Acquista da Qui: Mayhem: A Novel (English Edition)  o dal generico Link Amazon: Amazon.

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!

Cosa ne pensate di questo nuovo capitolo di quest’autore? Che ne pensate? Fatemi sapere, che io vi aspetto come sempre!

A presto,
Sara©

 

RECENSIONE IN ANTEPRIMA // PREVIEW REVIEW #406 – NOWHERE ON EARTH DI NICK LAKE.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Come state? Oggi sono qui per portarvi una recensione di un libro che sta per uscire in lingua inglese e che non vedevo l’ora di leggere visto che il precedente libro dell’autore è stato molto apprezzato dalla sottoscritta. Ringrazio Netgalley per avermi permesso la lettura e vi lascerò qui una recensione in italiano e in inglese ovviamente. A voi:

Titolo: Nowhere on Earth9781984896445_0_0_0_75
Autore: Nick Lake
Data di uscita: 26 Maggio 2020
Lingua: Inglese
Pagine: 304
Link d’acquisto: https://amzn.to/3cAR9PB
Trama originale:  Sixteen-year-old Emily is on the run. Between her parents and the trouble she’s recently gotten into at school, she has more than enough reason to get away. But when she finds a little boy named Aidan wandering in the woods, she knows she needs to help him find his way home. But getting home is no easy matter, especially when Emily finds out that Aidan isn’t even from Earth. When their plane crashes into the side of a snowy mountain, it’s up to Emily to ensure Aidan and their pilot, Bob, make it off the mountain alive. Pursued by government forces who want to capture Aidan, the unlikely team of three trek across the freezing landscape, learning more about each other, and about life, than they ever thought possible.

Trama tradotta da me: La sedicenne Emily è in fuga. Tra i suoi genitori e il problema che ha recentemente incontrato a scuola, ha sufficienti ragioni per volersene andare. Ma quando trova un bambino di nome Aidan che vaga nei boschi, sa che deve aiutarlo a trovare la strada di casa. Ma tornare a casa non è facile, soprattutto quando Emily scopre che Aidan non è nemmeno dalla Terra. Quando il loro aereo si schianta sul fianco di una montagna innevata, spetta a Emily assicurarsi che Aidan e il loro pilota, Bob, riescano a scappare dalla montagna. Inseguiti dalle forze governative che vogliono catturare Aidan, la squadra improbabile di tre escursionisti attraverso il paesaggio gelido, imparando di più l’uno sull’altro e sulla vita, di quanto abbiano mai creduto possibile.

RECENSIONE

wreck airplaneLa storia ha inizio con uno schianto. Emily, clandestina su un aereo da trasporto merci non immagina che l’aereo stia precipitando e che assieme a lei rischi la vita anche Aidan, quello che lei sostiene sia suo fratellino. Entrambi ne escono indenni e con loro anche il pilota Bob, che si unirà loro in questa avventura. Schiantati nel parco nazionale in Alaska, nel freddo della neve e delle temperature glaciali, si trovano tutti e tre a dover fuggire da degli uomini che li stanno cercando, degli uomini in nero. Aidan non è un essere umano ma un alieno ed è finito sulla terra per sbaglio ed Emily cercherà di proteggerlo per permettergli di tornare a casa.

Riuscirà l’adolescente Emily, nell’intento? Cosa scopriranno lungo il percorso? Il pilota cercherà di aiutarli? Quale posto dovranno raggiungere per permettere ad Aidan di tornare a casa?

“We can’t walk it?” “No,” she said. Silence again. “So we’re lost?”“Not yet,” she said. “Not yet. I’m going to get you home, I promise.”

Trama curiosa che da subito attira il lettore anche se promette molto, mettendo parecchie carte in tavola che, nel corso della storia invece, deludono. Quindi devo ammettere di non essere rimasta particolarmente colpita dalla trama riletta dopo aver letto il libro.

La copertina è assolutamente rappresentativa della storia, sia per il fatto della luna che per la vista del cielo nel bel mezzo degli alberi. Nonostante ci siano diverse versioni della copertina, trovo che questa sia quella che lo rappresenti al meglio e che, personalmente, mi piace di più. Il titolo è particolare, come essere in nessun luogo e allo stesso tempo dappertutto. Sicuramente ben pensato visto che Aidan è sulla terra ma non fa parte di essa, quindi apprezzato.

Ambientato nel Wrangell-St.Elias National Park, in Alaska, la nostra giovane protagonista cerca di raggiungere Anchorage per aiutare Aidan, e l’epoca sembra essere abbastanza moderno, una storia sicuramente contemporanea anche se non è specificato un vero e proprio anno in cui essa è ambientata.

“They’ll come,” he said. He didn’t sound too convinced. Alaska was a big place. “They’ll see the smoke, don’t worry.” She squinted up. The mountain was wreathed in fog. “Hmm,” she said. But that was exactly what she was worrying about—that they might come. Some people wanted to be lost, and she was one of them.

snow-covered tree lot during daytimeI personaggi di questa storia non sono tantissimi e sono piuttosto delineati seppur non mi abbiano convinto a pieno nella loro interezza.

Aidan, nonostante sia il personaggio chiave di questa storia, non è ciò che ti aspetti e non riesce ad arrivare effettivamente al lettore se non per cosa dice Emily. Ma ciò che dice la ragazza sembra contrastare un po’ rispetto a come lui stesso si presenta e non sono riuscita a trovare una vera e propria connessione con questo personaggio ne con il legame che viene a crearsi fra i due se non verso il finale.

Emily è una ragazza fragile, che si attacca ad Aidan quasi fosse un’ancora di salvezza e crea un legame famigliare che a lei è sempre venuto a mancare. Ha la forza e la tenacia degli insegnamenti di suo padre ma cerca di farsi accettare sia dalla famiglia che dagli amici. A scuola succede qualcosa che continua a segnarla e a cui lei pensa spesso. Un personaggio emblematico che guiderà questa storia lungo il percorso innevato delle montagne dell’Alaska.

“What do you mean?” she said. “You saw me as a I really am,” he said. “When you found me. So you’re the one who will remember me. When I’m gone.” She looked down at him, her little brother, whom she’d only just met, who would soon be gone. “And I will remember you,” he said. Silence, for a long moment. Then, Emily went over to Aidan, and very deliberately took his hand. “Look at them,” said Emily’s mom. Her face window-rained by tears, tracking on her pale skin. “They’ve always been a pair.”

Il perno centrale di questa storia è Aidan. Essendo di una razza aliena e potendo fare determinate cose oltre ad avere delle caratteristiche è entrato nel cuore di Emily e allo stesso tempo lui si sente legato a lei come ad una vera e propria componente familiare.

person standing in front of trees covered by snowLo stile utilizzato è molto diverso rispetto all’approccio che ha avuto in Luna 2, il volume precedente, pubblicato in Italia per Mondadori, all’estero chiamato Satellite. La struttura narrativa per quel volume era con punteggiatura non lineare, senza maiuscole e con uno stile sicuramente singolare. In questo volume passiamo in terza persona con una struttura assolutamente lineare.

Per quanto riguarda la storia, posso dire che non mi ha entusiasmato molto come invece avevo sperato, soprattutto per dei fattori determinanti. 

Emily è un personaggio che non riesce ad arrivare completamente, proprio come accade per Aidan. Per quanto riguarda Bob, lasciamo proprio stare. Emily crea un legame particolare con Aidan ma allo stesso tempo finisce anche per esserne gelosa riguardo ai suoi genitori anche se non è suo fratello. In più, tutte le sue abilità che le vengono propinate sembrano quasi essere forzate e poco inerenti al volume. Il padre le ha insegnato tante cose ma sembrano essere state inserite soltanto per essere utilizzate in questo contesto.

Il fatto dei genitori di Emily. La loro presenza – oltre al fatto di essere completamente ingiustificata e completamente fuorviante – non viene neanche spiegata ma minimizzata con il semplice fatto “eravamo preoccupati”. Why? Questa cosa mi ha lasciato completamente stordita.

Il fatto che Aidan abbia dei strani persuasivi che non vengono spiegati del tutto – neanche da lui – ma che allo stesso tempo non servono a nulla se non a dare il messaggio e la morale finale. Perchè non creare più azione, più momenti di contatto con chi vuole esaminarlo e poterlo rendere in qualche modo operativo e -SOPRATTUTTO – UTILE?

L’azione sembra esserci solo al momento che l’aereo precipita e mantiene la suspance che possa accadere qualcosa da un momento all’altro cosa che si trova a deludere il lettore perchè l’azione è pressocché inesistente per il 60% del volume. Il bello comincia quando si raggiunge la svolta finale e tutto acquista un senso, persino il legame fra Aidan ed Emily che dapprima sembra quasi minimo. Nel finale tutto sembra essere incredibilmente migliore del resto ed è riuscito anche ad emozionarmi.

Per quanto riguarda la storia nel suo complesso è un Ni, infatti anche nella votazione finale mi mantengo su una sufficienza più scarsa che altro. Una fuga rocambolesca, lenta, con avvenimenti più strani che altro che, secondo il mio parere, l’autore non è riuscito a gestire come voleva.

“I have looked in their heads as I have looked in yours. And, Emily, here is the thing. It is funny to me that you have so many stories about us invading. About us taking over the world. As if war was a universal language, as if it was the thing that makes all creatures the same.”She nodded. She couldn’t speak. Her voice would crack. Her voice would break. Her voice would fall, like their plane, and be in pieces, all over the world. “It seems strange to me,”Aidan continued. “Because the most universal language is love, isn’t it? It’s the thing we all understand. I look into your parents’heads, and it’s all I see. All I see is love. All I see is love, for you.”

Una storia che suona quasi come un retelling o una specie di rivisitazione molto alla lontana del famoso ET, che non è riuscita a colpirmi come invece speravo e, come è stato per il suo libro precedente. Consiglio esclusivamente agli amanti del genere, non a chi cerca una storia ricca di azione ma qualcosa di incentrato più sui sentimenti e sulle emozioni oltre al fatto della creatura extraterrestre.

Nick Lake mantiene la strada delle stelle, passando dal Satellite alla Terra invertendo le parti con il volume precedente. Laddove in Satellite si voleva scendere sulla Terra ora dalla Terra si cerca di tornare nello spazio. Una storia particolare, un viaggio unico.

Il mio voto per questo libro è di: 3 balene.

Senza titolo-3 (2)

Ringrazio l’editore per avermi fornito la copia omaggio

RECENSIONE IN INGLESE

The story begins with a crash. Emily, clandestine on a freight plane, does not imagine that the plane is crashing and that with her, Aidan, who she claims to be her little brother, is also risking her life. Both come out unscathed and with them also the pilot Bob, who will join them in this adventure. Crashed in the national park in Alaska, in the cold of the snow and glacial temperatures, all three find themselves having to flee from men who are looking for them, men in black. Aidan is not a human being but an alien and ended up on earth by mistake and Emily will try to protect him to allow him to return home.

Will the teenager Emily be able to do it? What will they discover along the way? Will the pilot try to help them? What place will they have to reach to allow Aidan to go home?

Curious plot that immediately attracts the reader even if it promises a lot, putting several cards on the table that, throughout history, however, disappoint. So I have to admit that I wasn’t particularly impressed by the reread after reading the book.

The cover is absolutely representative of the story, both for the fact of the moon and for the view of the sky in the middle of the trees. Although there are several versions of the cover, I find that this is the one that best represents it and that, personally, I like best. The title is particular, like being nowhere and at the same time everywhere. Definitely well thought out since Aidan is on earth but not part of it, so appreciated.

Set in Wrangell-St. Elias National Park, Alaska, our young protagonist tries to reach Anchorage to help Aidan, and the era seems to be quite modern, a definitely contemporary story even if a real year is not specified.

The characters in this story are not many and are rather outlined although they have not fully convinced me in their entirety.

Despite being the key character in this story, Aidan is not what you expect and can’t actually get to the reader except for what Emily says. But what the girl says seems to contrast a little with respect to how he presents himself and I was unable to find a real connection with this character nor with the bond that is created between the two if not towards the end.

Emily is a fragile girl, who sticks to Aidan as if she were a lifeline and creates a family bond that has always failed her. He has the strength and tenacity of his father’s teachings but tries to make himself accepted by both family and friends. At school something happens that continues to mark her and that she often thinks about. An emblematic character who will guide this story along the snowy path of the Alaska mountains.

The central pivot of this story is Aidan. Being of an alien race and being able to do certain things as well as having characteristics, he entered Emily’s heart and at the same time he feels tied to her as a real family member.

The style used is very different from the approach he had in Luna 2, the previous volume, published in Italy for Mondadori, abroad called Satellite. The narrative structure for that volume was with nonlinear punctuation, without capital letters and with a definitely singular style. In this volume we pass in the third person with an absolutely linear structure.

As for the story, I can say that I was not as enthusiastic as I had hoped, especially for the determining factors. Emily is a character who can’t quite get there, just like Aidan does. As for Bob, let’s just leave it alone.

Emily creates a special bond with Aidan but at the same time also ends up being jealous of her about her parents even if she is not her brother. In addition, all her skills that are offered to her seem almost to be forced and not very inherent in volume. Her father taught her many things but they seem to have been inserted only to be used in this context.

The fact of Emily’s parents. Their presence – besides being completely unjustified and completely misleading – is not even explained but minimized with the simple fact “we were worried”. Why? This thing left me completely stunned.

The fact that Aidan has strange persuasives that are not fully explained – not even by him – but that at the same time are useless if not to give the message and the final moral. Why not create more action, more moments of contact with those who want to examine it and be able to make it in some way operational and – ESPECIALLY – USEFUL?

The action seems to be there only when the plane crashes and maintains the suspense that something may happen at any moment which is to disappoint the reader because the action is almost non-existent for 60% of the volume. The beauty begins when the final turning point is reached and everything acquires a meaning, even the bond between Aidan and Emily which at first seems almost minimal. In the end, everything seems to be incredibly better than the rest and also managed to excite me.

As for the story as a whole is a Ni, in fact even in the final vote I keep on a sufficiency scarcer than anything else. A daring escape, slow, with stranger events than anything else that, in my opinion, the author was unable to manage as he wanted.

A story that sounds almost like a retelling or a kind of reinterpretation very far from the famous ET, which has failed to hit me as I hoped and, as it was for his previous book. I recommend only to lovers of the genre, not to those looking for an action-packed story but something more focused on feelings and emotions in addition to the fact of the extraterrestrial creature.

Nick Lake keeps the way of the stars, going from the Satellite to the Earth by reversing the parts with the previous volume. Where in Satellite one wanted to go down to Earth now from Earth one tries to return to space. A particular story, a unique journey.

My vote for this book is: 3 stars.


Vuoi acquistare Nowhere on Earth e sostenere il Blog? Acquista da Qui: Nowhere On Earth o dal generico Link Amazon: Amazon.

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!


Cosa ne pensate? Fatemi sapere bei lettori se può piacervi e se lo leggerete. Mi piacerebbe avere vostre opinioni.

A presto,

Sara ©

RECENSIONE // REVIEW #268 – TIME CRAWLERS DI VARUN SAYAL.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Eccomi con una recensione di un libro in inglese. Il libro è una piccola raccolta di racconti sci-fi e fantascienza che mi ha inviato l’autore, che ringrazio per avermi permesso la lettura. Ci sarà prima la recensione in italiano, poi quella in inglese. Ecco qui che ve ne parlo:
time2bcrawlers2b-2bvarun2bsayalTitolo: Time Crawlers
Autore: Varun Sayal
Prima pubblicazione: Luglio 2018
Editore: Autopubblicazione
Genere: Raccolta di racconti / Fantascienza
Lingua: Inglese
Pagine: 122
Prezzo: Copertina flessibile 5,48€ / eBook 1,75€
Link d’acquisto: https://amzn.to/2EKCItD
Sinossi: Alien Invasion, Dark Artificial Intelligence, Time-Travel, High-Tech Mythology, Djinn Folklore, Telekinetics, and life-consuming Cosmic Entities are some major themes in this book which has six tightly-knit, fast-paced Sci-Fi stories.

RECENSIONE

Questa è una raccolta di sei fantascienza e sci-fi di racconti in inglese. Nark-Astra, Death by crowd, Genie, Time Crawlers, Eclipse e The Cave sono i titoli di queste originali e particolari brevi e parziali parti di mondi che non conosciamo, frutto della mente dell’autore e che sembrano stranamente vicino a noi nonostante siano lontani anni luce.

Fin dall’intro l’autore ci indirizza verso mondi particolari e storie che lo portano a definirsi come creatore di nuovi mondi. Cosa che gli riesce davvero molto bene, devo ammetterlo.

Cosa succederà in questa raccolta? Chi incontreremo? Dove verremo catapultati?

He wanted to make sure that every trace of nark-jeevanu, the retro-virus, died with these remains so that it could not spread to other parts of the world, where it could start a pandemic. A blazing fire was the only way to burn everything to ashes.

Aerial View of Red-and-white Enclosed Rides Overlooking CityLa trama è un po’ scarna come presentazione ma è anche giustificabile visto che in fin dei conti è davvero piccolo come volume. Quindi nulla da dire se non che avrei spiegato almeno qualcosina al riguardo dei racconti in generale evitando l’elenco.

La copertina di questo volume è davvero interessante. Fin da subito mi ha incuriosito e catturato e devo ammettere che più dalla trama in se sono stata attratta dalla cover. So che è scorretto dire questo ma ci sta no? Dai perdonatemi 😀 Il titolo riprende uno dei racconti che ci sono nella raccolta ed è davvero interessante. Apprezzo molto il fatto che queste raccolte siano originali e innovative, così come il titolo e la copertina di questo libro.

L’ambientazione di questi racconti è puramente fantascientifica e inventata. Ci sono mondi e l’epoca è futuristica o post-apocalittica. 

Interviewer: We have more questions from our viewers. RohitaYZ4U is asking, “What you are doing with ‘The Burning Man’, isn’t it immoral? Have you not trivialized human life, just for money? Isn’t it a sin to take innocent lives?
SS: Let me slip in a wise-ass quote here. Bertrand Russell once famously said, “Sin is geographical.” I find this a quote very apt to this question. What is classified a sin in one part of the world may not be a sin in another. People in any geographical location define their own sins. And the darknet is a part of the world where there are no morals, no ethics, no rules, no heaven and no God. It’s a dark, bottomless abyss, driven by pure pleasure, desire and greed. (….) On the darknet, every human being is a bare soul looking for hedonistic pleasure and is ready to pay a cost for it.

I personaggi di queste storie sono i più vari e i più disparati. Sicuramente prevale SS, l’uomo del Dark web che in un intervista racconta di un particolare nuovo modo di fare spettacolo sulla rete per fare soldi. Il Genio è uno dei personaggi che ho preferito per il fatto che fosse ironica e spiritosa, che sottolinei l’ignoranza dell’uomo in ogni suo tratto. Altro protagonista che colpisce è l’uomo solitario che vuole vendetta contro il Re che ha ucciso i suoi famigliari e Jokie che curioso si addentra in domande su un mondo particolare.

Ogni storia ha il suo lato emergente e il personaggio che più di tutti spicca. Lo scoprirete solo leggendo.

Jokie: Oh, you mean they’re time travelers?
HS: No, not time travelers. Time travel is practically impossible. Well, let me correct myself: time travel is possible in a limited way. Technically you can travel to the future, if you move very fast, close to the speed of light. But that’s only a one-way street. You can’t go back to past. So these creatures are not time travelers. Jokie: So, who are they? Aliens? Or strange humans? HS: These entities are neither humans nor aliens. They are known as time crawlers. They actually experience time as bent tubes, or zig-zagging tunnels, instead of a straight line.

Rock Formation PaintingIl perno centrale in questa raccolta non sembra esserci. Forse sembra essere il fatto che tutti i racconti siano di fantascienza o che abbiano spazi e dimensioni alternative, viaggi nel tempo, dark web  guerrieri basati sulla mitologia hindu molto forti. Un mix particolare che funziona e piace, assolutamente.

Lo stile utilizzato è molto semplice e diretto. La raccolta si legge molto bene e molto velocemente anche per chi è poco pratico in inglese. La bravura dell’autore sta proprio nel fatto che qualsiasi racconto riesce ad immedesimare il lettore fin dal primo momento. E’ difficile che questo succeda, sopratutto con racconti brevi come questi, eppure Varun ci riesce con facilità incredibile. Ed è da apprezzare, questo è poco ma sicuro.

Questa raccolta di racconti riporta alla mente Black Mirror, la serie tv su Netflix che prende di base la tecnologia e ci gira attorno puntate tutte diverse. Personalmente ho visto solo la prima stagione di Black Mirror perchè non mi ha coinvolta per nulla e questa raccolta di racconti ha fatto l’esatto opposto. E’ stata super coinvolgente e mi sono sentita sempre sul pezzo.

La cosa che avrei preferito sarebbe stato quello che in fin dei conti i racconti fossero uniti l’un l’altro da un vertice comune così da non farli sembrare così isolati. Infatti su questo ne sono rimasta delusa – poco ovviamente, è solo un punto di vista soggettivo anche perchè i racconti sono molto buoni. Inoltre ci sono cose che non sono state complete. L’autore avrebbe potuto allungare ancora un po’ il volume e dare un degno finale a dei racconti che invece sono rimasti in sospeso.

Personalmente i miei preferiti sono stati i primi tre racconti, in particolar modo Nark-Astra e Death by crowd. Ogni racconto ha una sua particolarità con una cosa che ho amato e una che ho odiato. Quello che ho trovato completo in tutto è stato proprio Death by Crowd ed è una cosa su cui non c’è da scherzare. Penso che prima o poi, per la direzione che sta prendendo il mondo, ci andremo molto molto vicino e saranno in rete anche cose del genere come show. Per quanto riguarda invece Nark-Astra, ho apprezzato molto il world building e i personaggi ma non sta in piedi la questione dei poteri. Se tutti avessero quel potere la distruzione sarebbe a portata di mano e la questione è poco chiara. Però la scena dell’uomo da solo che si fa vendetta mi ha conquistata, devo dirla tutta. Mi aspettavo molto di più sui Time Crawlers che era quello su cui ero più curiosa e mi sono divertita con il racconto del Genio. 

According to scientific studies, conducted by some scientists among us those who are aware of their presence, these aliens are actually beings pertaining to the fourth dimension, a dimension which we humans don’t possess. We are all restricted to the three dimensions. I don’t have a fourth dimension, but I know very well that there is a fourth dimension. I can only just comprehend the fourth dimension. I can’t see it, I can’t hear it, I can’t feel it, even. I can just know it. And I can clearly tell if a being belongs to the third dimension or has an additional fourth dimension. Which is why I think, I am being followed, perhaps hunted.

Il libro è una raccolta davvero molto interessante. Sono curiosa del suo prossimo lavoro e spero di leggere altre sue opere. Consiglio questa piccola raccolta, sicuramente.

Varun Sayal è sicuramente un autore da tenere bene in vista. Preparatevi ad un viaggio attraverso fantastici mondi, avventure emozionanti ed interviste o incontri bizzarri. Originale e innovativo, quest’autore vi sorprenderà.

Il mio voto per questo libro è di: 4 balene e mezzo.

quattro e mezzo


RECENSIONE IN INGLESE // ENGLISH REVIEW.

This is a collection of six science fiction and sci-fi stories in English. Nark-Astra, Death by crowd, Genie, Time Crawlers, Eclipse and The Cave are the titles of these original and particular short and partial parts of worlds that we do not know, the result of the author’s mind and that seem strangely close to us despite being light years away.
From the beginning the author directs us to particular worlds and stories that lead him to define himself as the creator of new worlds. What really succeeds very well, I have to admit it.

What will happen in this collection? Who will we meet? Where will we be catapulted?

The plot is a bit scanty as a presentation but it is also justifiable since ultimately it is really small as volume. So nothing to say if it was not at least a little bit about the stories in general avoiding the list.

The cover of this volume is really interesting. Immediately intrigued and intrigued and I must admit that more from the plot itself I was attracted to the cover. So that is incorrect to say this but there is not? Forgive me: D The title takes up one of the stories in the collection and is really interesting. I really appreciate the fact that the collections are original and innovative, as well as the title and the cover of this book.

The setting of these stories is purely sci-fi and invented. There are worlds and the era is futuristic or post-apocalyptic. 

The characters in these stories are the most varied and the most diverse. Surely it prevails SS, the man of the Dark web that in an interview tells of a particular new way of doing show on the network to make money. The genius is one of the characters that I preferred for the fact that it was ironic and witty, which emphasizes the ignorance of man in all its traits. Another striking protagonist is the solitary man who wants revenge against the King who killed his family and Jokie who curiously goes into questions about a particular world.

Each story has its emerging side and the character that stands out above all. You will discover it only by reading.

The central pivot in this collection does not seem to be there. Perhaps it seems to be the fact that all stories are science fiction or have alternate spaces and dimensions, time travel, dark web warriors based on very strong Hindu mythology. A particular mix that works and likes, absolutely.

The style used is very simple and straightforward. The collection is read very well and very quickly even for those who are impractical in English. The skill of the author lies in the fact that any story manages to identify the reader from the first moment. It is difficult for this to happen, especially with short stories like these, but Varun manages it with incredible ease. And it is to be appreciated, this is not very sure.

This collection of stories brings to mind Black Mirror, the TV series on Netflix that takes the basis of technology and turns around all different episodes. Personally I only saw the first season of Black Mirror because it did not involve me at all and this collection of stories did the exact opposite. It was super addictive and I always felt on the piece.

The thing that I would have preferred would have been that the stories were ultimately linked to one another by a common summit so as not to make them seem so isolated. In fact, on this I was disappointed – little of course, it is only a subjective point of view also because the stories are very good. Also there are things that have not been complete. The author could have lengthened the volume a little longer and gave a worthy final to stories that remained pending.

Personally my favorites were the first three stories, especially Nark-Astra and Death by crowd. Each story has its own particularity with one thing I loved and one that I hated. What I found complete in all was just Death by Crowd and it’s something to be joking about. I think that sooner or later, for the direction that is taking the world, we will go very very close and will be on the net even things like that show. As for Nark-Astra, I really liked the world building and the characters, but the issue of powers does not stand. If everyone had that power, destruction would be at hand and the issue is unclear. But the scene of the man alone who takes revenge has won me over, I have to say it all. I was expecting a lot more about the Time Crawlers which was the one I was most curious about and I enjoyed the genius story.

The book is a very interesting collection. I’m curious about his next job and I hope to read his other works. I recommend this small collection, certainly.

Varun Sayal is definitely an author to keep in sight. Get ready for a journey through fantastic worlds, exciting adventures and interviews or bizarre encounters. Original and innovative, this author will surprise you.

My vote for this book is: 4 stars and a half.


Vuoi acquistare Time Crawlers e sostenere il Blog? Acquista da Qui: Time Crawlers: Stories From Parallel Universes o dal generico Link Amazon: Amazon.

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!


Cosa ne pensate? Fatemi sapere con un commentino se leggerete questo libro. Vi piace?

A presto,

Sara ©