RECENSIONE FILM # – RACCONTAMI DI UN GIORNO PERFETTO SU NETFLIX.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Ho visto il giorno di uscita questo film ma ho tirato per le lunghe la recensione perchè ancora stavo cercando di maturare quanto avevo visto. Poi se ci sommiamo che ho avuto altre recensioni nel corso del tempo questa è slittata parecchio. Ora però cercherò di parlarvene e spero possiate apprezzare un’altra mia recensione. Ecco a voi:

netflix-raccontami-di-un-giorno-perfettoTitolo: Raccontami di un giorno perfetto
Durata:
Data di uscita: 28 febbraio 2020

Cast: Elle Fanning – Justice Smith
Trama: Dopo essersi incontrati, due adolescenti hanno difficoltà a superare i traumi del loro passato. Entrambi scoprono che anche i momenti più piccoli possono significare qualcosa.

TRAILER


RECENSIONE

Love Flirt GIF - Love Flirt BrushHair - Discover & Share GIFsParto con il dire che ci sono delle differenze sostanziali fra libro e film di cui non ho davvero compreso il motivo del cambiamento. Perché, se si fosse trattato di dettagli allora avrei anche potuto sorvolare ma già in partenza il film si differenzia in maniera piuttosto sostanziale.

Il film ha inizio sul ponte dove Violet sta seriamente pensando di gettarsi nel vuoto e dire addio alla sua vita. E’ lì che appare Finch e per cercare di farla scendere dal cornicione si mette anche lui li sopra a cercare di fare di tutto pur di farla ragionare. Primo punto che sicuramente differisce dal film è proprio questo, che porta poi a modificare tutta la storia a seguire nei dettagli che verranno. Infatti nel libro quest accade sul tetto della scuola e ne racchiude anche l’ambiente scolastico e tutto ciò che ne deriva dopo. Questo nel film sarà poco presente e poco influente se non per quanto riguarda il mero aspetto scolastico o per quanto riguarda la problematica che riguarda Finch.

Coming 2020 | Explore Tumblr Posts and Blogs | TumgirI due attori scelti, si allontanano abbastanza da quello che viene descritto all’interno del libro ma – a parte il loro aspetto estetico – rientrano nei canoni dei due studenti di liceo e sono interpretati in maniera più che sufficiente. Non eccellono perchè Finch nel film non rappresenta quasi minimamente ciò che vi è all’interno del libro. E’ un ragazzo sociale, che ha degli amici e sembra un vero e proprio vulcano a parte quando si chiude nei suoi momenti per motivi che dovrete scoprire da soli. Violet è forse quella meglio interpretata perchè rispecchia molto di più il personaggio proposto dall’autrice.

Biking Fun GIF - Biking Fun Bike - Discover & Share GIFsLa storia segue abbastanza la trama proposta nel libro anche se la partenza modifica diverse cose durante il percorso. Se si dovesse prendere come film singolo senza aver letto il libro, posso dirvi che è un film mediamente carino ma che non mi ha fatto impazzire e che non mi ha colpito come speravo. Se dovessi prendere il film seguendo ciò che è scritto nel libro, allora devo essere sincera: poteva essere fatto e sviluppato decisamente meglio. L’unica cosa che ho trovato davvero migliore rispetto al libro sta nel finale. Quest’ultimo l’ho trovato decisamente migliore rispetto al libro per ciò che viene detto da Violet e per come viene rappresentato il finale.

Film nel complesso carino, una storia che sicuramente colpisce, sopratutto per chi non la conosce. Personalmente non ne sono rimasta colpita per via delle differenze con il film ma se non siete tipi da lettura e preferite il cinema, questa storia comunque merita di essere vista.

RACCONTAMI DI UN GIORNO PERFETTO | Attention Spoilers


Cosa ne pensate? Lo vedrete? Lo avete visto? Fatemi sapere, mi raccomando, io vi aspetto come sempre!

A presto,

Sara ©

RECENSIONE #379 – RACCONTAMI DI UN GIORNO PERFETTO DI JENNIFER NIVEN.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Sono qui, di nuovo, per portarvi un’altra recensione. Lo so che nella settimana precedente sono stata abbastanza assente ma con tutti gli eventi che ci sono stati, c’è stato anche molto nervosismo anche nell’ambiente lavorativo e a casa tornavo praticamente stremata, tanto da non voler scrivere molto. Perdonatemi, spero comprenderete. Nel frattempo, per farvi compagnia, vi parlo di questo volume finalmente, di cui ringrazio la Dea per l’evento che abbiamo fatto nelle settimane precedenti:

9788851179038_f449420c65ecda6dd7f75c2baa66f847Titolo: Raccontami di un giorno perfetto
Autore:Jennifer Niven
Target: 14+
Pagine: 384
Link d’acquisto: https://amzn.to/33h0qs4
TramaÈ una gelida mattina di gennaio quella in cui Theodore Finch decide di salire sulla torre campanaria della scuola per capire come ci si sente a guardare di sotto. L’ultima cosa che si aspetta però è di trovare qualcun altro lassù, in bilico sul cornicione a sei piani di altezza. Men che meno Violet Markey, una delle ragazze più popolari del liceo. Eppure Finch e Violet si somigliano più di quanto possano immaginare. Sono due anime fragili: lui lotta da anni con la depressione, lei ha visto morire la sorella in un terribile incidente d’auto. È in quel preciso istante che i due ragazzi provano per la prima volta la vertigine che li legherà nei mesi successivi. I giorni, le settimane in cui un progetto scolastico li porterà alla scoperta dei luoghi più bizzarri e sconosciuti del loro Paese e l’amicizia si trasformerà in un amore travolgente, una drammatica corsa contro il tempo. E alla fine di questa corsa, a rimanere indelebile nella memoria sarà l’incanto di una storia d’amore tra due ragazzi che stanno per diventare adulti. Quel genere di incanto che solo le giornate perfette sono capaci di regalare.

RECENSIONE

Risultato immagini per raccontami di un giorno perfettoLa storia ha inizio sul tetto della scuola. Violet guarda il grande vuoto sotto di lei e non vorrebbe far altro che buttarsi giù e farla finalmente finita. Solo che sul tetto c’è anche Finch, che ha avuto la sua stessa idea in quella mattina. Lui è il buffone della scuola, quello che tutti evitano o deridono, lei è la ragazza popolare; e quando sul tetto Finch riesce a convincere Violet a scendere, tutti credono che sia stata proprio lei ad aver salvato Finch dal suicidio e non l’opposto. Finch resta folgorato da Violet e cerca di avvicinarsi sempre più a lei ma niente è come sembra, per nessuno dei due.

Cosa nasconde davvero Finch? Perchè Violet voleva tentare il suicidio? Cosa succederà fra i due? Riuscirà davvero l’amore a curare entrambi?

Oggi è un buon giorno per morire? È quello che mi chiedo la mattina, quando mi sveglio. A scuola, quando mi sforzo di tenere gli occhi aperti mentre il professor Schroeder continua con la sua lagna. A tavola, mentre faccio passare il piatto coi fagiolini. La sera, a letto, quando non riesco a prendere sonno perché il mio cervello rifiuta di spegnersi per tutto quello su cui c’è da riflettere. Oggi è il giorno? E se non oggi, quando? Me lo chiedo anche in questo momento, mentre sto in piedi su un cornicione a sei piani di altezza dal suolo.

Risultato immagini per all the bright placesLa trama della storia, forse racconta anche troppo ed io avrei evitato di dare troppe informazioni precise lasciando mistero per quanto riguarda parte dei due protagonisti. Una trama ricca ma assolutamente in linea con la storia e fortunatamente non rivela molto.

La copertina della versione originale è assolutamente in linea con la storia e rappresenta tutto sia per i suoi post-it che per la violetta che per il disegno che vi è sopra uno dei post-it. La versione italiana, per quanto riguarda questa che trovate qui è la copertina realizzata per l’uscita del film ed è stata utilizzata, quindi la locandina di Netflix e non è che mi faccia poi impazzire molto – non sono a favore delle locandine sulle copertine dei libri. Per quanto riguarda la precedente utilizzata, e vi basterà girare per il web per trovarla, è davvero fuori linea e la trovo davvero molto scarna se non del tutto deludente. Voi che ne pensate? 

Il titolo di questa storia  è ciò che Finch ripete spesso, vorrebbe un giorno perfetto e di viverne almeno uno prima di morire. Ma qual è davvero, il giorno perfetto? In originale, il titolo All the bright Places sta per “Tutti quei luoghi luminosi“. Forse in italiano non avrebbe reso granché ma penso sarebbe stato sicuramente originale e diverso da tutto ciò che abbiamo visto fino ad ora. 

L’ambientazione è l’Indiana ed è assolutamente piacevole scoprire le sue meraviglie con i protagonisti di questa storia. L’epoca è contemporanea, ai giorni nostri.

Non sto nemmeno ad ascoltare la spiegazione sullo svolgimento del tema. Mi tolgo un pelucco dalla gonna. Ho mal di testa. Dev’essere colpa degli occhiali. Eleanor aveva una vista peggiore della mia. Me li tolgo e li appoggio sul banco. A lei stavano bene. A me stanno da schifo, specie con la frangia. Ma forse, a forza di portarli, diventerò come lei. Vedrò quello che vedeva lei. Potrò essere tutte e due allo stesso tempo, così nessuno sentirà più la sua mancanza. Soprattutto io.

Risultato immagini per raccontami di un giorno perfettoI personaggi di questa storia sono i protagonisti stessi che ci racconteranno questa storia dai loro punti di vista, passando di capitolo in capitolo da uno all’altra.

Violet è una ragazza semplice, che amava le feste e la bella compagnia essendo sempre stata la ragazza popolare. Da quando ha perso sua sorella in un incidente stradale non è più stata la stessa, è spenta ed evita gli amici, le feste. Si costringe a portare gli occhiali di sua sorella anche se rischiano di rovinarle la vista e le stanno male solo per sentirla vicina.

Finch è un ragazzo che pur di non essere ordinario cerca di attirare l’attenzione rendendosi sia invadente che quasi fastidioso, persino per i suoi stessi professori. E’ un ragazzo che ama fare tante cose ma che allo stesso tempo nasconde qualcosa al suo interno, qualcosa che lo ha cambiato quando era più piccolo e che, ogni tanto, torna a fargli visita. Scrivere parole chiave sui post-it, ad esempio, lo aiuta molto.

«Cos’è che ti fa più paura?» (…) «Morire. Perdere i miei genitori. Restare qui per il resto della mia vita. Non riuscire a trovare la mia strada. Essere una persona ordinaria. Perdere quelli che amo.» Chissà se sono compreso anch’io nel gruppo. (…) «E a te?» (…) Penso: Quello che mi fa più paura è Fare attenzione; mi fa paura l’Ultima Caduta; mi fa paura il Grande Sonno e il Trascurabile senso di ineluttabile catastrofe. Quello che mi fa più paura sono io. «Niente».

Risultato immagini per raccontami di un giorno perfettoIl perno centrale di questa storia sono le problematiche dei due personaggi e delle loro vite che, seppur difficili, complicate e piene di sofferenza, li porta a tirare fuori ciò che c’è di buono in loro e ciò che gli altri sembrano non vedere.

Lo stile utilizzato è molto semplice e, per chi ha letto altri libri della Niven sa di cosa sto parlando, il suo stile è fluido, si legge in poco tempo e la storia nonostante le tematiche resta molto leggera.

I temi affrontati oltre al bipolarismo e alla depressione sono anche il suicidio e tanto altro, che potrete scoprire solo se leggerete la storia. I temi ci sono, sono importanti, ma sotto certi aspetti non sono stati trattati come dovevano. Questo ve lo spiegherò fra poco.

Nonostante questo ci sono delle cose che non ho apprezzato particolarmente di questa lettura nella struttura della storia. Infatti, principalmente il tutto si divide in due punti di vista.

C’è quello per cui si guarda la storia nel suo complesso, i due protagonisti e la visione generale della storia che per quanto mi riguarda si può anche definire ok, visto che nell’insieme è stato molto carino specialmente per l’approccio dei due. La loro storia d’amore è davvero molto carina e apprezzo lo sforzo di Violet di comprendere Finch, come quello di Finch di tirare fuori Violet dal vuoto in cui lei si era rinchiusa. In più è stato sicuramente interessante scoprire le meraviglie dell’Indiana assieme ai due.

L’altro punto si fissa sulla struttura del romanzo e delle problematiche che ne fuoriescono a livello di storia, di relazioni interpersonali fra i vari soggetti riguardo le problematiche preposte e sui veri problemi che presentano i stessi protagonisti.

  1. Finch nel corso della storia, nonostante si nota il suo bipolarismo, il suo modo di essere eccentrico e di attirare l’attenzione pur di non sentirsi solo e denigrato, il fatto che nonostante questo sia sempre messo da parte e la situazione famigliare pregressa lo spingono ad essere un ragazzo problematico. Nel corso della storia le problematiche fuoriescono ma a prescindere dal bipolarismo del soggetto, non si riesce davvero a comprendere il suo gesto più grande (non posso parlarvi di cosa, perdonatemi! Mi comprenderete se deciderete di leggere il libro!). Tutto risulta misterioso e Violet non riesce a spiegare nulla, niente fuoriesce davvero e il motivo del gesto resta incompreso a tutti, lettore compreso. (Oltre al fatto che tutto resta completamente un mistero anche dopo. WHY PEOPLE? WHY?!) La trama parla di un Finch depresso che non fuoriesce totalmente nel volume ma ci si sofferma sul fatto dei post-it, della chiusura del personaggio rispetto al mondo esterno ma non su ciò che prova davvero e questa è una pecca sostanziale a livello della storia. Ho cercato davvero di empatizzare con il personaggio ma è stato difficile perchè quando vi era un punto di appiglio visibile, l’autrice lo tirava indietro buttando in mezzo l’ironia o non mostrando quel punto debole, mascherandolo. 
  2. I professori, gli adulti, e le persone che li circondano, dal momento in cui il suicidio di Finch sembra essere particolarmente evidente a tutti, dove sono? Perché non indagano? Perché lasciano che sia tutto così leggero e prendono tutto sotto gamba? Questo punto mi ha lasciato piuttosto sconcertata e non sono riuscita davvero a comprendere la scelta dell’autrice. Perché non aiutare un giovane in difficoltà? Perchè Violet non si affida a persone adulte e che possono consigliarla quando tutto sembra diventare difficile? Questo punto resta per me davvero un mistero.

Questi due punti sono quelli che più mi hanno lasciata perplessa a livello di struttura effettiva ma ci sarebbe da ampliare i discorsi solo che non posso approfondire, altrimenti dovrei spoilerare praticamente tutto il libro per farmi comprendere.

Scrive Prima di morire voglio e tira una riga. (…) Finch comincia a scrivere: Suonare la chitarra come Jimmy Page. Scrivere una canzone che cambierà il mondo. Conoscere La Grande Affermazione. Contare qualcosa. Diventare la persona che sono destinata a diventare e ritenermi soddisfatto. Scoprire cosa significa avere un vero amico. Contare qualcosa. Io per un po’ resto impalata a leggere, poi scrivo: Smettere di aver paura. Smettere di pensare troppo. Riempire i vuoti lasciati. Ricominciare a guidare. Scrivere. Respirare. Finch resta alle mie spalle. È talmente vicino che sento il suo fiato sul collo. Si fa avanti e aggiunge: Prima di morire voglio vivere un giorno perfetto.

Per quanto riguarda la votazione di questo libro sono davvero combattuta. La storia è stata scorrevole, fluida, piacevole ma allo stesso tempo ha diverse problematiche che proprio non sono riuscita a digerire. Quindi mi limito e lascio la storia in balia di un misero e striminzito 3 anche se puntava più ad essere un due e mezzo. Perdonatemi, ma è davvero difficile calibrare le due cose.

Jennifer Niven ci permette di conoscere la storia di due ragazzi che si sono ricostruiti aiutandosi l’uno con l’altro, verso il percorso in salita e il diventare adulti, che li aspetta. Una storia dura e commovente.

Il mio voto per questo libro è di: 3 balene

Senza titolo-3 (2)

Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio

Vuoi acquistare Raccontami di un giorno perfetto e sostenere il Blog? Acquista da Qui: Raccontami di un giorno perfetto o dal generico Link Amazon: Amazon.

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!

Che ne pensate allora? Pensate possa fare per voi? Io, nel frattempo, vi aspetto!

A presto,

Sara ©

BLOGTOUR # – RACCONTAMI DI UN GIORNO PERFETTO DI JENNIFE NIVEN: Cinque motivi per leggere il libro e cinque cose che non devono mancare nel film.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Oggi sono qui per portarvi un libro che è già uscito diverso tempo fa in Italia ma che, in vista dell’uscita del film su Netflix nei prossimi giorni, abbiamo deciso di portarvi queste belle tappe che vi presentano sia l’una che l’altra cosa. Ringrazio infinitamente la DeAgostini e le ragazze che hanno partecipato. A voi:

9788851179038_f449420c65ecda6dd7f75c2baa66f847Titolo: Raccontami di un giorno perfetto

Autore:Jennifer Niven

Target: 14+

Pagine: 384 

Trama: È una gelida mattina di gennaio quella in cui Theodore Finch decide di salire sulla torre campanaria della scuola per capire come ci si sente a guardare di sotto. L’ultima cosa che si aspetta però è di trovare qualcun altro lassù, in bilico sul cornicione a sei piani di altezza. Men che meno Violet Markey, una delle ragazze più popolari del liceo. Eppure Finch e Violet si somigliano più di quanto possano immaginare. Sono due anime fragili: lui lotta da anni con la depressione, lei ha visto morire la sorella in un terribile incidente d’auto. È in quel preciso istante che i due ragazzi provano per la prima volta la vertigine che li legherà nei mesi successivi. I giorni, le settimane in cui un progetto scolastico li porterà alla scoperta dei luoghi più bizzarri e sconosciuti del loro Paese e l’amicizia si trasformerà in un amore travolgente, una drammatica corsa contro il tempo. E alla fine di questa corsa, a rimanere indelebile nella memoria sarà l’incanto di una storia d’amore tra due ragazzi che stanno per diventare adulti. Quel genere di incanto che solo le giornate perfette sono capaci di regalare.


La mia tappa? Andiamo a scoprire di cosa si tratta.

Cinque motivi per leggere il libro e cinque cose che non devono mancare nel film.

1. Siete sentimentali ed amate storie con tematiche profonde e attuali? Questa storia, allora, fa per voi. No vi basta come motivo? Passiamo quindi al prossimo.

2. Credo sia importante sottolineare che la tematica del libro è davvero importante e per questo consiglio sicuramente la lettura. Il tema del suicidio come tutte le problematiche che sussistono per entrambi i personaggi è il perno centrale di questo volume e mi piace come è stata trattata, nonostante tutto.

3. I personaggi. Fra i due a colpire di più è sicuramente Theodore rispetto a Violet. Theodore è esuberante, creativo, ricco di energia nonostante tutti i pensieri e nonostante venga bullizzato e soprannominato lo Schizzato. Violet è quella che risulta più chiusa ma posso assicurarvi che mano a mano che si procede nella lettura, ci si affeziona ad entrambi.

4. Per chi ha letto anche l’altro volume dell’autrice L’universo nei tuoi occhi, ritroverà sicuramente la tipologia di scrittura e di struttura del volume, come anche il tipo di personaggi. Sicuramente un volume molto alla Niven. Quindi se amate l’autrice sicuramente questo libro merita la lettura.

5. La storia d’amore e la semplicità e la spontaneità con cui tutto nasce e cresce.


Risultato immagini per raccontami di un giorno perfetto filmCinque cose che sicuramente mi aspetto di trovare anche nel film? Immagino già che con molta probabilità il libro finirà per essere sicuramente migliore del film anche se potrebbe esserci un’eccezione, chissà, staremo a vedere.

  1. Spero davvero non manchi la leggerezza che è presente nel film nonostante le tematiche importanti. Infatti la storia si mantiene semplice e e di lettura piacevole. Questo è sicuramente il punto numero uno. 
  2. Non devono assolutamente mancare Theodore e Violet così come vengono presentati nel libro. (Effettivamente se si prendono i tratti fisiologici, già possiamo carpire che Theodore  non è esattamente come viene trattato nel libro). Spero non vengano modificati nei loro caratteri e nei modi di fare. Niente di più niente di meno.
  3. La presentazione iniziale e il contesto in cui i due personaggi si conoscono. Non so perchè ma tante volte anche il piccolo dettaglio in queste cose nel film, cambia molto a mio parere. Essendo un punto piuttosto cruciale l’inizio di questa storia spero che venga assolutamente mantenuto.
  4. Non deve mancare la storia senza troppo stravolgimenti. Dal trailer ho notato qualcosa di leggermente diverso e spero di ritrovare almeno la maggior parte della storia senza che ci siano fatte troppe modifiche sopra.
  5. Non può mancare l’emozione che anche il libro ci ha lasciato. Ripeto, sicuramente il libro sarà meglio del film ma le emozioni sono importanti quindi spero che vengano rispettate e ben strutturate.

Mi raccomando, seguite anche le altre tappe. Eccole:

87285009_2789957161051074_2560859475552501760_o


Che cosa ve ne pare? Siete curiosi di leggere questo libro e di ritrovare la storia anche nel film? Aspetto opinioni!

A presto,

Sara ©