RECENSIONE SERIE TV # – STRANGER THINGS (Stagione 4 PARTE 2) SU NETFLIX.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Eccoci qui con la chiusura della quarta stagione tanto attesa e desiderata. Ovviamente l’ho vista non appena uscita ma non ero riuscita a parlarvene prima tra le tante cose che ho avuto nel mese di luglio, quindi ne approfitto per parlarvene ora e spero vi faccia comunque piacere e che possiate parlarmi anche voi delle vostre impressioni/idee e quant’altro. Ovviamente se ancora non avete visto la serie o la prima parte, evitate di leggere questa recensione perché potrebbe contenere tracce di piccoli spoiler dovuti al racconto che debbo per forza di cose fare. Ecco che ve ne parlo:

stranger_things_logoSerie: Stranger Things 4 (parte due)
Piattaforma
: Netflix

Stagioni: 4
Episodi totali: 11 
Episodi finali: 2
Durata: da 1 ora minimo circa a puntata
Genere: Fantascienza
Trama: Joyce, Will e Jonathan si sono trasferiti in California, portando con loro anche Undici. L’esercito americano vuole però impossessarsi di nuovo della ragazza, per utilizzarla in scopi militari, di fronte ad una nuova guerra soprannaturale con l’epicentro localizzato ad Hawkins.

TRAILER


RECENSIONE

Stranger Things Upside Down GIFs - Get the best GIF on GIPHYSiamo nel bel mezzo dell’azione, dovuta dalla prima parte della serie. Nancy è intrappolata nelle visioni di Vecna e vede diverse cose, parte dei ragazzi di Hawkins sta cercando disperatamente Undici, mentre l’altra parte si prepara per la battaglia contro Vecna. Intanto anche Joyce è arrivata e ha ritrovato il suo Hopper, e devono tornare a casa se vogliono cercare di aiutare i ragazzi, anche se in Russia sembrano avere il loro bel daffare con i Demogorgoni e i mostri in agguato.

Riusciranno a sconfiggere definitivamente Vecna? Cosa capiterà al gruppo di ragazzini di Hawkins ormai sparpagliato in vari punti? Riuscirà Undici a ritrovare i suo potere e a sconfiggere ciò che minaccia lei e i suoi compagni? Quali consapevolezze raggiungerà il gruppo?

Recensione – Stranger Things 4: l'inizio della fineIl cast è lo stesso della parte precedente di cui vi avevo già parlato. Non ci sono particolari cambiamenti ed ognuno ha interpretato molto bene la sua parte. Peccato solo che come epicentro principale sembra essere traslato tutto da Undici a Max e non è più ne Undi ne Will il fulcro della storia, il motivo del sottosopra e il panico generale e la cosa piace ma fino ad un certo punto. E’ comunque Undici ad aver creato tutto questo, è comunque Undici quella che ha i poteri, eppure sembra essersi traslato tutto l’hype su personaggi che in precedenza non gli sarebbe data una lira, come si sul dire.

In questo finale di stagione ci sono state diverse cose che ho fatto fatica a digerire e di cui vi parlerò immediatamente.

  1. Stranger Things4 Season4 GIF - Stranger Things4 Stranger Things Season4 -  Discover & Share GIFsLa durata delle puntate. Perché creare due puntate una da un’ora e mezza e l’altra da due ore e mezza facendo quasi peggio di un film, quando era sicuramente meglio fare una cosa più semplice e gestire il tutto suddividendo in più puntate? La cosa finisce quasi per essere pensante da vedere tutto assieme quando era facile poterla dividere per più punti? La cosa finisce per andare in netto svantaggio e crea un vero e proprio punto debole che ok, può piacere ma porta a una domanda: perché?

Joyce Byers Jim Hopper GIF - Joyce Byers Jim Hopper Stranger ...

2. Il finale di stagione davvero deludente. La prima parte della quarta stagione è stato un completo crescendo di informazioni e avvenimenti che lasciano con un completo hype e con il quale non si vede l’ora di cogliere il finale e sapere cosa succederà ai nostri amici e come sconfiggeranno il famigerato Vecna. Non accadrà nulla di tutto questo perché sarà pieno di scontri e simili ma ci lasceranno perplessi con ancor più indecisione di prima… visto che ci sarà una quinta stagione. Ma non doveva finire qui? Non avevano detto che questa sarebbe stata l’ultima stagione? Personalmente ho pensato che per la stagione avessero pensato e costruito due finali differenti in base a come fosse andata in onda la prima parte della stagione. Vista l’affluenza, la visione e l’aspettativa che ha creato la prima parte hanno fatto in modo di andare avanti per guadagnarci ancora di più. Ho avuto questa impressione e ne sono piacevolmente delusa, visto che mi aspettavo una chiusura coi controfiocchi e non quanto invece è accaduto.


gif: stranger things | Explore Tumblr Posts and Blogs | TumgirFinalmente apprezzato Hopper e Joyce che riescono a dare un senso alla loro storia, cosa che io ho adorato fin dagli albori e che era giusto venisse alla luce. Altro personaggio che nonostante sia partito col piede sbagliato, ha avuto la sua rivincita è Steve, apprezzatissimo dai fan in generale. Non ho capito per quale motivo i produttori optano sempre per la morte di qualcuno di esterno al gruppo – magari appena introdotto – per non sacrificare parte del gruppo. Eppure, ammetto che ci starebbe e non è del tutto fuori di dubbio che potesse accadere visto in mezzo a quanti pericoli si mettono in mezzo tutti quanti. Apprezzatissimo Eddie fin dalla prima puntata, è stato sicuramente un personaggio iconico per questa stagione.

Spero che con la quinta e ultima stagione non escano fuori dei flop micidiali e che finalmente si concluda la serie in tutto e per tutto perché sta andando troppo per le lunghe e la cosa finirà solo che male quando accadono cose simili. Voi l’avete apprezzata? Cosa ne pensate di quanto detto?


Cosa ne pensate? Potrebbe piacervi? L’avete vista? Fatemi sapere che ne pensate! Io come sempre vi aspetto.

A presto,

Sara ©

 

 

 

RECENSIONE SERIE TV # – STRANGER THINGS, Quarta stagione (parte prima) SU NETFLIX.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Come state? Buon inizio di settimana con questa stagione che ho davvero apprezzato stavolta e di cui sono felice di parlarvi. Avete visto la serie? Avete recuperato questa stagione? Io spero lo facciate al più presto:

stranger_things_logo

Nome serie: Stranger Things 4 (parte uno)
Piattaforma
: Netflix

Stagioni: 4
Episodi: 9 ( i primi 7 già disponibili, gli ultimi due in uscita il 1 Luglio
Durata: 1 ora minimo circa a puntata

Genere: Fantascienza
Trama: Joyce, Will e Jonathan si sono trasferiti in California, portando con loro anche Undici. L’esercito americano vuole però impossessarsi di nuovo della ragazza, per utilizzarla in scopi militari, di fronte ad una nuova guerra soprannaturale con l’epicentro localizzato ad Hawkins.

TRAILER

RECENSIONE

i wanted her to look at me. - Tumblr GalleryE’ la primavera del 1986, nove mesi dopo gli avvenimenti dello Starcourt Mall, il centro commerciale dove si è consumato lo scontro finale contro il Mind Flayer, dove Billy è morto e Undici ha perso i suoi poteri. Hopper è imprigionato tra le montagne innevate della Kamčatka, intrappolato e trattenuto in una base sovietica, Undi – che si fa chiamare Jane – assieme a Mike e Jonathan dopo esseri trasferiti si sono integrati nella loro nuova vita, mentre Mike e gli altri che sono rimasti ad Hawkins cercano di cavarsela in qualche modo. Nonostante questo, ci sono strani avvenimenti che cominciano a capitare ad Hawkins: dei giovani ragazzi vengono uccisi brutalmente dall’interno e rischia di finire dentro questo vortice anche qualcuno dei nostri protagonisti.

Cosa succederà ad Hawkins? Qual è il nuovo pericolo che si nasconde e chi sta manovrando ogni cosa? Riusciranno i ragazzi a scoprirlo e a combatterlo? Riuscirà Hopper ad uscire dalla prigione russa e a tornare dai suoi amici?

Stranger Things Stranger Things Season4 GIF - Stranger Things Stranger  Things Season4 Stranger Things Eleven - Discover & Share GIFsLa storia segue la scia delle stagioni precedenti e struttura un nuovo cattivo all’interno della trama che all’inizio non si riesce a comprenderne davvero i motivi, ne del perché non si sia mosso prima – visti tutti i precedenti che vengono imposti poi alla fine di questa stagione. La storia è molto buona, molto meglio anche delle storie precedenti (almeno la seconda e la terza stagione) e si vede che il budget utilizzato è sicuramente migliore. La cosa che mi ha lasciato un po’ perplessa è l’utilizzo del mostro – Vecna – e la spiegazione che viene data lui e che spero ci dia uno spiraglio finale degno di questa serie, completandola davvero al massimo delle sue capacità.

Stranger Things GIFs - Get the best GIF on GIPHYIl cast utilizzato è lo steso delle stagioni precedenti con qualche eccezione molto blanda e leggera, che non influirà particolarmente sui personaggi. Ho apprezzato molto Eddie Munsen, nerd esaltato che rischia di essere accusato di omicidio per colpa del mostro che si aggira di nascosto all’interno della cittadina ma nel sottosopra, penetrando nella mente. Avremo anche volti noti come Jamie Campbell Bower, che ha fatto serie piuttosto famose – si guardi Shadowhunter – e l’attore di Victor Crill, interpretato dall’attore che fa Eddie Crueger (Nightmare). Insomma ci sono diversi volti noti e la serie, nella sua conclusione tenta di dare il meglio di sé, ma i migliori continuano a rimanere i giovani ragazzi ormai adolescenti che fin dalla prima stagione ci accompagnano. Le mie preferite continuano ad essere Undici e Max, a cui mi sento molto vicina e apprezzo molto anche Steve che dalla prima stagione è cambiato tanto, così come Robin. Undici diventa da forte ed eroina a debole bullizzata, cosa che vi farà intenerire e vi farà venir voglia che questa riprenda i suoi poteri per fare qualche bel culetto a strisce, altroché.

Season4 Season4stranger Things GIF - Season4 Season4Stranger Things Clock Stranger  Things - Discover & Share GIFsC’è un ulteriore punto a favore, ovvero la colonna sonora utilizzata e le canzoni inserite, che per l’epoca sono sia corrette che coinvolgenti – si veda Running up that hill che ha sfondato poi le vette delle classifiche solo per essere stata inserita all’interno della serie. Ti viene voglia di ballare e a volte anche di cantare, perché chi ha genitori che sono cresciuti in quegli anni, conosce anche le canzoni che ne derivano.

Dall’altra parte, vi è un punto a sfavore, ovvero la durata delle puntate che finisce per essere devastante, creando dei mini film. L’ultima puntata di questa prima parte finale è di un’ora e quaranta, così come saranno le prossime due ad uscire – ancora più lunghe. Posso capire tutto quello che volete ma la possibilità di dividere il tutto c’era e allora mi domando perché non sia stata sfruttata e sia stata mantenuta così com’è. E’ troppo lungo così e va a svantaggio di chi dice mi guardo una puntata in serenità e in un’oretta massimo, perché non si riesce a finire e si deve avere parecchio tempo a disposizione.

Best Stranger Things GIFs | GfycatA parte questo, ho apprezzato tantissimo la stagione, che si sta concludendo nel migliore dei modi ed è una delle stagioni che ho apprezzato maggiormente. Spero che possiate apprezzare anche voi e che avete visto la serie, perché merita davvero tanto, regalandoci un tuffo negli anni 80 e 90 negli abiti, nel world building e in tutto ciò che compone questa serie. Apprezzati gli Easter Egg e il fatto che si parli anche di relazioni omosessuali, che ai tempi erano viste ancora male così come tanti altri temi e il fatto del gioco Dungeons&Dragons. Consiglio la visione della serie se non avete ancora mai cominciato e la visione di questa stagione perché merita assolutamente.


Cosa ne pensate? Potrebbe piacervi? L’avete vista? Fatemi sapere che ne pensate! Io come sempre vi aspetto.

A presto,

Sara ©

RECENSIONE SERIE TV # – MR ROBOT (Stagione 4) SU NETFLIX.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Come state? Spero bene dai! Io sono qui a parlarvi di una stagione che stavolta abbiamo divorato rispetto alle precedenti e di cui intendo parlarvi proprio oggi. Stiamo giungendo verso la fine di questi episodi, avendo già cominciato la quarta stagione effettivamente ed io vi parlo di ciò che ci aspetta in questa con la consapevolezza che la prossima chiuderà l’intera serie. Ecco che ve ne parlo:

1503_4Titolo: Mr Robot
Quarta e ultima stagione
Attore principale: Rami Malek

Puntate: 13
Durata media episodi: 50 min circa
Piattaforma: Netflix
Anno di uscita: 201
Trama: Price offre ad Angela la possibilità di fuggire e ricominciare una nuova vita. Di fronte alla tenacia della ragazza, determinata a rimediare ai propri errori, Price è costretto a lasciare che la figlia venga uccisa dalla DarkArmy. Whiterose è informato che, dopo l’hackeraggio di Elliot, l’autorizzazione alla spedizione arriverà di lì a due mesi, dopodiché Elliot potrà essere eliminato. Natale si avvicina ed Elliot contatta Freddy Lomax, l’avvocato di Zhi Zang (alias Whiterose), che conosce gli affari della DarkArmy con la Cyprus National Bank.

TRAILER (con possibilità di sottotitoli in italiano)


RECENSIONE

Latest Mr Robot GIFs | Gfycat

Questa quarta stagione ha inizio esattamente dove l’abbiamo lasciato con le puntate delle serie precedenti. Ha inizio tutto tra Price ed Angela, che le fa delle grandi rivelazioni cerca di farla ragionare per non farla uccidere dalla DarkArmy. Whiterose sa che la sua merce in Congo arriverà da lì a due mesi e sa che, sotto Natale che lentamente si avvicina, Elliott rischia di morire per via dei suoi attacchi informatici.

Cosa succederà a Witherose? Riuscirà a portare a termine il tutto e a fermare Whiterose riportando il tutto al prima del 9 Maggio? Riuscirà a portare a galla i problemi che lo hanno inseguito per tanti anni nascondendone la causa? Cosa scoprirà Elliott e sua sorella così come le persone che li circondano?

Mr. Robot: i 12 momenti in cui la Serie ci ha distrutto il cuoreIl cast, come per i volumi e le stagioni precedenti, non sbaglia e l’interpretazione va salendo di una tacca più si va avanti nel corso della storia stessa; l’interpretazione migliore di sicuro l’abbiamo nel momento in cui fuoriescono i problemi che Elliott ha sempre tenuto a freno e nascosti. Non sono stati aggiunti altri personaggi se non uno che comunque abbiamo visto solo nella prima stagione – se non erro – e che verrà utilizzato in questa stagione per cercare di spiegare delle cose, ma non vi dirò di chi si tratta. Rami Malek ha sicuramente superato sé stesso in questa stagione, interpretando nel migliore dei modi il suo personaggio principale.

Latest Mr Robot GIFs | GfycatLa storia, complessivamente, mi piace ed è stata ben composta ma ci sono alcune cose che non rendono e gli espedienti utilizzati dai produttori per far accadere alcune cose davvero ai limiti dell’inverosimile. Talmente assurdi e poco realisti che ci si domanda addirittura se tutto quello che sia accaduto in questa serie sia accaduto realmente al protagonista. E’ ben fatta su alcune domande che si pongono, è esposta male invece su queste soluzioni che lasciano perplesso chi guarda, che si pone domande su domande. Ad esempio, avrei voluto sapere che fine fa Dominique, visto tutto ciò che accade all’interno della stagione, finale compreso.

Sommariamente, per l’intera serie il voto è altalenante almeno per quanto riguarda la lentezza in special modo delle prime due stagioni che – grande rivelazione a parte – si risveglia più nelle due stagioni finali, specialmente nella terza che devo dire mi ha colpito maggiormente. Questa è riuscita a colpirmi per delle singole cose che sono accadute ma delle quali avevo già un vago sentore. Latest Mr Robot GIFs | GfycatLa cosa che ho apprezzato particolarmente di questa ultima stagione è il fatto che finalmente Elliott sembra umano, molto più umano del solito: dotato di sentimenti, di ragione, di pensiero che – seppur a volte scostante – ha dato segnali importanti anche nei confronti di sua sorella che sembra essere una figura importante per lui e che gli resta accanto in ogni momento, seppur diventi sempre tutto più pericoloso.

Mr. Robot è un viaggio attraverso e all’interno della psiche umana che utilizza come mezzo la DarkArmy e l’informatica come pretesto per una parentesi molta più ampia. Avrei preferito che si concentrasse il giusto sulla psiche dando un finale dignitoso e con tutti i crismi, che spiegasse ogni cosa nel dettaglio che avremo voluto sapere. Il problema è che finisce per toccare chi guarda sotto l’aspetto mentale – ma vi assicuro fino ad un certo punto perché la puntata migliore della stagione non è di certo l’ultima – e finisce per spiegare entro certi limiti tutto, senza troppe spiegazioni, che invece una come me avrebbe desiderato sentire / vedere. Una serie molto lenta, che ci fa riflettere sulle cose importanti della vita e che ci permette di comprendere almeno un pochino il personaggio principale, sentendolo vicino fin dal primo momento.

Best Mr Robot Season 4 Ending GIFs | Gfycat


Cosa ne pensate? Avete visto questa serie? Potrebbe piacervi? Fatemi sapere ovviamente, io come sempre vi aspetto!

A presto,

Sara ©

RECENSIONE SERIE TV – ELITE, QUARTA STAGIONE – SU NETFLIX.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Arrivati alla quarta stagione di Elite si cominciano a tirare le somme su una serie che piano piano sta sempre più andando nel baratro. Avendo comunque visto le altre stagioni ero curiosa di parlarvi anche della quarta. NB: Per chi non ha visto la stagioni precedenti vi consiglio di non leggere questa recensione perché ci sono degli spoiler obbligati. Ecco qui che vi parlo di questa quarta stagione:

Elite: foto, poster e full trailer dalla quarta stagione • Universal Movies

Titolo: Elite
Stagione: 4
Episodi: 8
Durata: 50 min circa

Trama:  Un preside severo e quattro nuovi studenti arrivano a Las Encinas, accompagnati da una bufera di intrecci sentimentali, pettegolezzi forti e un nuovo mistero.

TRAILER

RECENSIONE

Élite 3: si chiude il cerchio intorno a Las EncinasLa serie si basa sugli eventi che seguono la fine della terza stagione. Rivedremo i ragazzi che abbiamo incontrato alla fine della stagione, più delle nuove aggiunte che arriveranno a Las Encinas la scuola di Elite di questi ragazzi. Ritroveremo Ander e Omar, di cui quest’ultimo entrerà a far parte del gruppo di studi all’interno della scuola dopo la dipartita della sorella all’estero. Ritroveremo Guzman e Samuel, così come Cayetana e Rebeca. Avremo modo di rivedere anche in pochi punti Nadia, che si frequenta ancora – per quanto possibile a distanza – con Guzman ma le difficoltà non tarderanno a farsi sentire. In più avremo modo di conoscere tre new entries: Mencia, Ari e Patrik, tre fratelli figli del nuovo preside della scuola e di un principino che metteranno a soqquadro gli equilibri della scuola stessa.

Cosa succederà con l’arrivo dei nuovi arrivati all’interno della scuola? Chi è la vittima di questa nuova stagione di Elite?  Ci sarà un omicidio anche stavolta?

ÉLITE SEASON 4 TRAILERRebeka x Mencía Déjate de mi... - Tumbex

Gli attori sono, come per quanto riguarda le stagioni precedenti, davvero molto bravi. Solo che cominciano a mancare i personaggi delle stagioni precedenti e i nuovi sembrano dei semplici rimpiazzi fatti male. Ari è una stronza micidiale che non è in grado neanche di saper decidere cosa vuole ma solo andare dietro a papino, Mencia è una bambina che per ripicca si infila anche in giri pericolosi. L’unica cosa degna di nota è l’amore che prova per Rebe che lascia davvero ben sperare per il personaggio. Patrik ama le sfide e si sente solo così, per cercare di farsi amare da qualcuno cerca di dividere Omar e Ander, nonostante non li voglia davvero come sembra. Il principe laddove sembra presentarsi come il bravo samaritano di turno, utilizzato e sfruttato solo per i soldi si rivela il peggiore in assoluto. La rivalutazione maggiore è stato il personaggio di Cayetana che si è messo in discussione molto più degli altri. Guzman e Samuel l’eterna lotta per un pezzo di … – cioè vi prego quanta tristezza. Il mio personaggio preferito resta comunque Rebe, in ogni caso.

Carla Rios | Explore Tumblr Posts and Blogs | Tumgir

La storia si muove su una serie di scelte e movimenti che – a volte – sembra che non sappiano neanche gli autori cosa stiano facendo. Pur di mandare avanti la stagione hanno introdotto dei personaggi, tre fratelli e un principe vecchio amico con dei passati difficili, turbolenti e tormentati che portano a fare determinate scelte, anche davvero negative. Si prenda il caso di Mencia che non vi spoilererò.

Le tematiche sono importanti anche stavolta: l’amore, l’abuso sessuale, la privacy, la prostituzione. Tante tematiche importanti e forti così come l’amore in tutte le sue forme che adoro sempre di più e che viene portato alla luce, stagione dopo stagione. Mi aspettavo anche di Ander e Omar se devo dirvela tutta. Anche qui niente spoiler.

La stagione in sé? Mi sarei fermata sicuramente alla terza, ho continuato a vederlo più perché sono curiosa che per altro. Se dovessi consigliarvi Elite, vi dico guardatelo al massimo fino alla terza stagione, questa è stata abbastanza una delusione. Un po’ per la storia poco ricca e dalla trama smunta sia per l’introduzione di personaggi superficiali così come i vecchi che sembrano dei rimbambiti per poco. Non mi ha fatto impazzire, lo ammetto.


Cosa ne pensate di questa quarta stagione? L’avete vista? Stavate seguendo Elite?

A presto,

Sara ©

RECENSIONE SERIE TV – TREDICI (QUARTA STAGIONE) SU NETFLIX.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Era un po’ che non vedevo serie tv e devo ammettere che ho guardato queste puntate più per vedere cosa ne tirano fuori che per interesse vero e proprio anche perchè reputo che questa serie inizia e finisca con la prima stagione. Al massimo è passabile la seconda e poi inizia il degrado più totale. Spero che decideranno di finirla visto che non sembra avere un seguito e spero decidano che questo sia il limite sopportabile per questa serie.

tredici-4-trailer-italianoNome Serie: Tredici (Quarta Stagione)
Puntate: 10
Durata episodi: 55 min – 1 h 30.
Piattaforma: Netflix
Cast: Dylan Minnette: Clay Jensen – Christian Navarro: Tony Padilla – Alisha Boe: Jessica Davis – Brandon Flynn: Justin Foley – Justin Prentice: Bryce Walker – Miles Heizer: Alex Standall – Ross Butler: Zach Dempsey – Devin Druid: Tyler Down.
Trama: Mentre si preparano al diploma, i ragazzi del Liceo Liberty sono costretti ad affrontare il passato e a prendere decisioni dolorose che cambieranno per sempre il loro futuro.

TRAILER

RECENSIONE

La stagione in questione, così com’è stato per la precedente riporta parecchie problematiche pregresse che sommate creano un vero e proprio delirio costante. Nonostante riparta esattamente da dove viene lasciata e riprenda i personaggi che ormai conosciamo ci troviamo a fare i conti con delle novità particolari. 

Tredici 4 – Finale: Recensione (Netflix)Tendenzialmente gli autori della serie hanno cercato di portare all’interno di questa serie diverse tematiche importanti che, ammassate come sono state hanno creato un potpourri di cose che – per la maggiore – non avevano molto senso nel filo logico della serie in questione. Adolescenti fin troppo problematici trasformano questa serie in un qualcosa di quasi trash per come vengono trattate.

La dipendenza di Zach; la malattia mentale di Clay; Tony sempre più arrabbiato col mondo (?); la polizia che lascia stare sulle indagini e va tutto bene anche se ha capito il colpevole; le visioni di Jessica e la sua carica scolastica; Justin e tutto ciò che lo riguarda; le mistiche apparizioni di Monty e Bryce; Diego e la squadra della Liberty. Tutte queste cose hanno, di fondo, problemi piuttosto grandi e non sono costruiti in maniera scorrevole e fluida all’interno della storia già per quanto riguarda Clay.

13 REASONS WHY – BRILLANTE TEEN DRAMA CHE VA OLTRE LA RETORICA ...

Il protagonista principale di questa storia che, con lo scorrere delle stagioni ha continuato a peggiorare, è stato lasciato sempre più a se stesso, abbandonato e l’unico che sembrava avere qualche interesse per la sua salute mentale era Justin seppur in modo molto approssimativo. Laddove Clay ha aiutato tutti, quando si comporta in modo strano sono tutti pronti a dargli contro invece di cercare di aiutarlo. Inoltre, le visioni che lui continua ad avere non aiutano il suo stato mentale e tendono a peggiorarlo oltre  al semplice fatto che le stesse mi sono sembrate davvero fuorvianti e inutili ai fini della storia sia per quanto riguarda Monty, sia per quanto riguarda Bryce. Dalla seconda stagione in cui continuava a vedere Hannah, per lui è un’escalation in discesa di eventi che sembrano distruggerlo a poco a poco.

13 (good) Reasons Why guardare la terza stagione è solo tempo ...La rabbia di Tony ormai sembra quasi ripetitiva, quasi non avessero più niente da fargli fare allora gli è stato appioppato il fatto di fare pugilistica e di essere arrabbiato col mondo, invece di cercare di stare vicino a chi è stato vicino a lui (Clay ad esempio). Per quanto riguarda Zach, invece di migliorare ed imparare dagli errori dei suoi amici in precedenza e tutto ciò che è stato passato pensa ad alcolizzarsi e sballarsi talmente tanto da finire ancor più alla deriva. Ma sua madre, in tutto questo – che nelle serie precedenti aveva sempre attaccata al culo- dov’è andata a finire? La scena di Jessica nel bosco con Bryce a cui escono scarafaggi dalla bocca è ridicola, come tante altre scene che vengono a crearsi, rendendo la serie un mini thriller / horror no-sense. Soprattutto per Jess poi, che si ritrova a vedere e ad avere visioni complementari a quelle di Clay – di cui, però, a lei va tutto bene. Inoltre, stare con Diego per tenerlo d’occhio nonostante faccia del male ai suoi amici e affossi Clay che non ha esitato un secondo a coprire sia lei che Alex. Ma la logica, dov’è? Ok che si tratta di adolescenti, di ragazzi ma – cavolo – non sono mica stupidi.

barnhardt | TumblrLa cosa che sicuramente ho trovato interessante è stato il coming Out di Alex, forse l’unica cosa ben strutturata e portata in rilievo nella maniera più o meno gusta sotto diversi aspetti. Soprattutto il risvolto che ha avuto anche al ballo è decisamente interessante e Charlie è dolcissimo.

Per quanto riguarda Tyler finalmente c’è un risvolto positivo ed è l’unico che, nonostante tutto vada perfettamente a rotoli, si mantiene in piedi come non ha mai fatto fino ad ora uscendo con classe e dignità dalle situazioni e rivelandosi molto più utile di altri. Anche per la sicurezza nella scuola e il razzismo che ne deriva per alcuni studenti è importante ma, secondo il mio parere, sarebbe dovuta essere trattata decisamente in maniera migliore. 

Tredici 4: la morte di un personaggio riaccende le polemicheL’ultima puntata ho apprezzato il discorso finale ma non la scelta che viene presa per Justin, secondo me utilizzata soltanto per creare e fare scena nella storia perchè non c’era più nulla da dire o da aggiungere. Non hanno – FORSE, MA DICO FORSE – sofferto troppo i protagonisti? Aggiungiamoci altra Merda, ci mancava! (scusate il francesismo ma ci sta tutto!) :O Ho trovato la decisione dell’ultima puntata davvero l’ultima goccia del vaso. Per il finale, l’unica cosa che ha avuto senso per me è stata la scena delle cassette che riprende l’inizio e cerca di chiudere finalmente il cerchio.

Nonostante questo, trovo questa e le due stagioni precedenti un flop dopo l’altro che va a peggiorare mano a mano che si decide di proseguire. Fondamentalmente ho continuato solo per curiosità, spunta dalla brama di sapere cosa sarebbe stato inventato per questi personaggi andando avanti nel corso del tempo. Per il resto, posso comodamente dirvi di GUARDARE SOLO ED ESCLUSIVAMENTE LA PRIMA STAGIONE – MIGLIORE PERSINO ANCHE DEL LIBRO. Fermatevi lì e non proseguite. E, fidatevi, vi sto salvando.


Cosa ne pensate? Quali sono le vostre idee al riguardo? Fatemi sapere, mi raccomando! Io vi aspetto come sempre.

A presto,

Sara ©

RECENSIONE SERIE TV # – LA CASA DI CARTA QUARTA PARTE SU NETFLIX.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Eccoci qui con una nuova recensione per voi. Oggi vi porto una serie tv di cui è uscita l’ultima parte da poco e ve ne parlo subito. Sono davvero felice di essermela vista tutta d’un fiato, l’una dopo l’altra perchè in rete sono partiti subito i spoileroni. Ecco a voi che ve ne parlo, senza spoiler ovviamente:

la-casa-di-cartaTitolo: La casa di carta – Parte quarta

Stagione:

Episodi: 8
Durata: 50 min. circa.

Trama: La prima puntata, intitolata “Game Over” cita: La rabbia e il dolore fanno aumentare le tensioni all’interno del gruppo. Anche se in lutto, il Professore cerca di organizzare una fuga spericolata e rischiosa.

TRAILER


RECENSIONE

siete pronti per la quarta stagione della “casa di carta”? – dal 3 ...

La prima puntata di questa quarta stagione riprende laddove l’abbiamo lasciato con la terza parte. La banda è ancora all’interno della Banca di Spagna,  Lisbona è fuori con la Polizia che tutti credono morta, Nairobi è a rischio e nessuno sa come ne uscirà e se ne uscirà. Il Professore sembra perduto, nessuno riesce  a tornare veramente in riga e ognuno sembra vagare nelle proprie acque. La banda è sul lastrico e la Polizia non sa se agire prontamente. 

Cosa succederà all’interno della Banca? Riuscirà il Professore a far uscire i suoi ragazzi? Riuscirà Nairobi a salvarsi dal colpo che le è stato inferto dalla Polizia?

La casa 4 GIFs - Get the best GIF on GIPHY

I personaggi cominciano a prendere una piega rispetto alle precedenti stagioni. Ora, molto più di prima cominciano ad emergere i loro punti deboli e le loro fragilità. Più si va avanti e più vengono a galla i loro risvolti passati e tutto ciò che c’era prima. Sopratutto per quanto riguarda l’ispettrice Sierra e per il Professore. Mano a mano che si va avanti si scaverà sia in uno che nell’altro personaggio ed emergeranno dei lati nascosti che si celano dietro ognuno di loro. 

Per quanto riguarda Berlino, credo sia molto forzato il suo inserimento all’interno della serie. I suoi riferimenti all’interno della puntata sono vaghi e molto spesso neanche collegati al colpo, ormai è soltanto per farlo vedere e trovargli un punto di appoggio con il passato, niente di più. L’unica cosa che lo collega è la scena del matrimonio in cui sono presenti solo il Professore e Marsiglia e Bogotà. Sua moglie Tatiana che somiglia a molto all’Ispettrice Sierra penso sia soltanto una mera supposizione di coloro che cercano per forza una collocazione della stessa; nonostante questo sapremo se mi sbaglio o meno, spero, nella prossima stagione.

La casa 4 GIFs - Get the best GIF on GIPHY

La storia ci riporta al centro dell’attenzione, dove le prime due puntate risultano deboli di caos e che procedono assolutamente a rilento rispetto a ciò che avviene dopo. Il fatto del Capo della sicurezza del Governatore l’ho trovato forzato e troppo alla 007. Avrei sicuramente evitato questo o almeno lo avrei utilizzato in maniera differente. Eppure funziona, perchè riesce a riportare l’attenzione sulla banda concentrando tutto e permettendo alla suspance di tornare.

In questa stagione a fare da padrone sono i segreti di stato di cui il Professore è a conoscenza e con cui può ricattare e sa che può farlo l’intero stato spagnolo, polizia compresa. Sicuramente, questo sarà al centro del focolaio la polizia e mette in gioco anche campi  e soggetti esterni alla banda che cercheranno di aiutare con il famoso piano Parigi (di cui non vi parlerò, ovviamente).

Se devo dirvi che questa stagione mi sia piaciuta alla follia, mentirei. Ho apprezzato che la storia continui e che i personaggi abbiano continuato a esistere e che lo facciano anche per una quinta stagione ma la mia preferita resta comunque la mia parte con il primo colpo della banca. C’era molto più suspance, una visione più “nuova” e innovativa. Ora non è più solo la rapina, ora in ballo c’è la vita, i segreti, c’è molto molto di più. Vi consiglio comunque la serie da vedere. 


Cosa ne pensate? L’avete vista? Fatemi sapere vostre opinioni, mi raccomando.

A presto,

Sara ©