RECENSIONE SERIE TV # – RAGAZZE ELETTRICHE SU AMAZON PRIME.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Sono entusiasta di parlarvi di questa prima stagione della serie in questione. E’ stata una bella serie che spero venga riproposta del quale vorrei leggere presto il volume dal quale è tratto. Spero di leggerlo presto, subito dopo tante cose che sto cercando di recuperare. Intanto vi parlo della serie TV. Ecco a voi:

9791254800508_0_536_0_75Titolo: Ragazze elettriche
Stagione: Uno
Episodi: 9
Durata media: 54-60 min (episodio)
Piattaforma: Amazon Prime
Trama: In un tempo imprecisato ma molto vicino al nostro presente, nel mondo comincia all’improvviso a verificarsi uno strano fenomeno: prima le ragazze, e poi le donne in generale, sviluppano la capacità di infliggere dolore e morte tramite scariche elettriche emanate dalle loro mani e attivate da una misteriosa “matassa” collocata sulle clavicole. Si innesca così un’inedita gerarchia di potere – in cui gli uomini sono ridotti in schiavitù, seviziati e uccisi – che è anche un’imprevista evoluzione dei rapporti tra i sessi e l’impulso a un nuovo ordine globale, con esiti inarrestabili e catastrofici. “Ragazze elettriche” scompagina il racconto del futuro prossimo e penetra nelle vene della crudeltà che abita ineludibilmente, come uno stigma, la conquista e l’esercizio del potere. 

TRAILER

RECENSIONE

Ragazze Elettriche su Prime Video: prime impressioni...La stagione e la storia ha inizio con una ragazza che viene adottata da una famiglia. La ragazza è silenziosa e temeraria, coraggiosa e forte. La ragazza sente una voce femminile, sembra essere quella di Dio, come lei crede o quella di qualcun altro, chissà. La ragazza sta per essere stuprata dall’uomo che la tiene in casa solo perché non ha fatto ciò che dicevano loro e sua moglie ne è consapevole. E’ lì che nasce il potere, la scintilla dalle mani di Allie che è la prima di una scia di donne che cominciano ad avere il potere dell’elettricità dalle mani, come una scarica, potente e folgorante. Un potere che da sicurezza e che potrebbe ribaltare il mondo.

Ma cosa significa davvero avere questo potere? Quanto potrà cambiare il mondo? E cosa succederà adesso che è tutto diverso? Gli uomini avranno paura e si difenderanno? Cosa cambierà nel mondo?

Ragazze elettriche, la nostra intervista all'attore Toheeb Jimoh -  Movieplayer.it Insieme ad Allie avremo modo di conoscere una serie di personaggi che apprezzerete/amerete/odierete e di cui vi potrete fare la vostra opinione. C’è la Sindaca di Seattle, Margot, che con la sua famiglia cerca sempre di essere al top del top per rappresentare la città e mantenersi al pari dei suoi avversari uomini con cui occorre essere sempre un passo avanti. C’è sua figlia Jos che dapprima la detesta e poi comincia a vederla in maniera diversa e differente da ciò che pensa. C’è Tunde, un ragazzo amico di Ndudi e aspirante giornalista che finirà per essere un testimone del cambiamento delle donne e un loro sostenitore ed è l’unico protagonista maschile che avrà più voce rispetto agli altri; lui aiuterà le donne e cercherà di capire i motivi che le spingono a cambiare drasticamente muovendo un buon personaggio seppur agli albori non sembrava avere buoni punti di partenza. C’è Roxy Monke, figlia illegittima di un boss della malavita che tenta di farsi rispettare per entrare nelle grazie di suo padre. Vi è Tatiana Moskalev, grande campionessa olimpionica comprata brutalmente ai suoi genitori da un Governatore per soddisfare le sue richieste. Tutti questi personaggi sono collegati tra loro, accumunati da questo grande potere così come dal dolore, dalla forza e dalla scoperta della rinascita. Sono una serie di personaggi interessanti e completamente differenti l’uno dall’altro. I personaggi sono svariati fra loro e sono ben strutturati singolarmente perché ci consentono di entrare nelle loro storie, nelle loro vite e nella loro quotidianità nonostante tutto stia irrimediabilmente per cambiare. Trovo il cast interessante e ben distribuito di cui la più famosa è l’attrice che interpreta la Sindaca di Seattle, l’attrice Toni Colette che l’abbiamo vista in diversi film e serie TV. 

Ragazze elettriche, la nostra intervista a Edwina Findley, John Leguizamo e  Auli'i Cravalho - Movieplayer.itUno dei punti di forza di questa serie è senza ombra di dubbio il cast che così variegato tale da interpretare in un unica serie molte storie, è unico nel suo genere e davvero ben fatto. Anche gli attori e le attrici del cast sono state davvero brave ad interpretare questa parte complessa e sicuramente originale. Ma non è solo il cast a fare tutto ma le tematiche e la storia a fare da padrona per questa serie. Ve ne parlo a breve.

Tratto dall’omonimo libro uscito in Italia per Nottetempo, chiamato The Power all’estero così come il titolo originale anche della serie TV, tratta una storia in cui sono le donne a fare da padrone. Non avendo ancora letto il volume – seppur ne sia sempre rimasta particolarmente incuriosita – posso solo dire che i messaggi che vuole lasciare l’autrice sono molteplici ma il più importante è sicuramente il cambiamento del sistema che porta solo ad un ribaltamento della situazione creando un ciclo che effettivamente difficile cambia se non si mantiene una linea stabile. Ci sarà sempre prevaricazione se non si raggiunge il giusto equilibrio. La giusta domanda è: come?

Ragazze elettriche, la nostra intervista all'attore Toheeb Jimoh -  Movieplayer.itLa serie affronta, almeno per questa prima stagione il cambiamento, l’accettazione o meno da parte del sistema femminile e la rivoluzione maschile che si sente messa da parte e abusata anche, se la mettiamo sotto tutti gli aspetti. La parte del Come non so se verrà mai affrontata o presa in considerazione con una seconda stagione, anche perché si è già finiti in uno stallo da cui è difficile ora uscire. Un discorso che di questa serie mi ha toccato molto, anche personalmente, è la madre e figlia che parlano del sentirsi al sicuro, che con questo potere non si ha più paura quando si rientra al buio la sera, che ci si sente molto più a sicuro perché ci si sa difendere o perché si è semplicemente la parte “forte” tra le due. Chi è donna può comprendere benissimo questo discorso perché almeno una volta ha subito anche una piccola molestia, un disturbo o un disagio in varie situazioni che ti portano a camminare veloce di sera quando stai rientrando a casa o quando stai per raggiungere la macchina, ad essere sempre circospetti con ciò che ci circonda e di avere sempre quell’allert di paura instaurata e insidiata dentro di noi. E trovarsi dalla parte opposta della barricata con un potere così grande non può che creare scompiglio, paura, ripercussioni sull’uomo in generale.

Ragazze elettriche, serie tv Prime Video: Trama, cast - The WomIl potere dell’elettricità è solo un simbolo del cambiamento. Poteva essere il fuoco, l’acqua o qualsiasi altra cosa ma l’elettricità è quella che governa ogni cosa, persino noi che siamo mossi da piccoli impulsi elettrici. Il potere dell’Elettricità sembra essere qualcosa che viene da una matassa dal corpo delle donne e che le donne devono averne avuto bisogno, così come viene anche spiegato all’interno della serie. E nonostante tutto il potere acquisito esse vengono viste come una minaccia, come se abbiano un’arma con loro, come se volessero far del male agli uomini gratuitamente o solo per il fatto di essere più “forti”.

Non si è a conoscenza se ci sarà o meno una seconda stagione della serie TV, ne so su quali pieghe si basa il volume e su cosa possa continuare a marciare. Trovo che la storia abbia degli ottimi presupposti e ciò che ci continuiamo a domandare sia sulla voce di Eva, su cosa stia a significare e da cosa derivi, cosa la porterà a fare e se molte altre finiranno per seguirla. O su cosa ne sarà della Sindaca di Seattle e della sua famiglia o su come Roxy possa cambiare uscendo dal fulcro creato attorno a lei dalla sua stessa famiglia pericolosa e criminale. Le domande che ci spingono a voler vedere una prosecuzione sono molte e sono assolutamente favorevole ad una seconda stagione ma mi domando anche come possa emergere qualcosa che cambi a situazione di stallo dopo il cambio, dopo il potere, dopo la consapevolezza e il fatto che il mondo si sia, si ribaltato, ma non sia cambiato molto visto che poi passano ad essere le donne quelle che creano ciò che hanno sempre temuto.

Ragazze elettriche (The Power), il teaser della serie Prime Video

Consiglio la visione di questa serie TV perché ricca di tematiche sulle quali riflettere. Di sicuro le donne troveranno maggior conforto da questa serie ma posso assicurare che qualche maschietto si farà delle domande dopo aver visto la serie TV. E mi rivolgo a voi, donne: se aveste un potere come questo, in che modo lo sfruttereste? Vendetta o semplice difesa? Secondo voi è un’arma o meno? E’ una storia interessante di cui non vedo l’ora di leggere il libro, ovviamente e di cui spero arrivi presto un seguito.


Voi siete pronti per questa Serie? L’avete vista o la vedrete? Fatemi sapere le vostre considerazioni al riguardo, io come sempre vi aspetto qui.

A presto,

Sara ©

RECENSIONE SERIE TV # – THE LAST OF US SU SKY O NOW TV.

BUONA SERATA CARE PARTICELLE LETTRICI!

Altro giro, altra corsa. Sono qui con una nuova recensione che spero possa interessarvi e piacervi. Ho apprezzato tantissimo questa serie e spero possa piacere anche a a voi, visto che si tratta di qualcosa che so che potrebbe fare benissimo al caso vostro. Ecco che ve ne parlo: 

The Last of Us - Serie TV (2023)Titolo: The Last Of Us
Prima puntat
a: 
15 gennaio 2023 (Stati Uniti)
Autori del programmaCraig Mazin, Neil Druckmann
Alin corso
Anno2023 – in produzione
Durata42-78 min (episodio)
Episodi9

Trama: Da Boston a Salt Lake City, un uomo e una ragazza viaggiano per tentare di salvare l’umanità, affrontando i pericoli mortali di un mondo devastato da una piaga apocalittica.

TRAILER

RECENSIONE

Just Some Blog... — The Last Of Us - HBO MaxLa storia parte sul presupposto e sulla fama dell’amato videogioco che porta lo stesso nome: The Last Of Us. Uno di quelli che avrei sempre voluto giocare visto che ne ho sempre sentito parlare bene, ma che non sono riuscita mai neanche a iniziare non avendo la PS ma soltanto il PC e solo nell’ultimo mese è stato inserito anche sulla suddetta piattaforma. Così, quando ho visto che usciva come serie TV mi son detta: perché no? E così sono entrata ne vortice di questa storia che vi catturerà. Premetto che non sono una grande fan di storie con coloro che possono sembrare “zombie” (che qui, per carità a chiamarli tali, sono definiti più e più volte Infetti) ma era una di quelle storie che la fama li precede e mi son detta, perché non tentare? La storia ha inizio con un servizio sui funghi come infezione virale e si dice che se un fungo dovesse attaccare l’essere umano, non ci sarebbe ne vaccino ne altro al momento perché non è un batterio né un virus. Ed è proprio questo ciò che accade, all’improvviso un giorno come tanti altri un fungo attacca delle persone e si propaga a vista d’occhio così che chiunque venga attaccato diventa nel giro di ore o al massimo giorni, un essere a forma di fungo senziente, sensibile ai rumori ma senza vista, visto che il fungo mangia la testa e tutto ciò che ne rimane dell’organismo. Joel è con suo fratello e con sua figlia Sarah quando scatta l’allarme ed entrambi decidono di mettersi in macchina e fuggire, visto ciò che sta avvenendo in città e gli attacchi anche alle singole case. hime-robyn — jdmorganz: THE LAST OF US Game vs. Tv Show |...Ma è in quell’esatto momento che accade l’irreparabile: l’auto si ferma, vengono attaccati da dei militari spaventati da quanto sta accadendo e a rimetterci la vita è la figlia innocente dell’uomo. Da lì passano anni, Joel riesce ad entrare a far parte di una QZ, una zona salva dagli infetti in cui si lavora, si hanno dei ruoli e delle mansioni ma ci sono anche altre organizzazioni al di fuori che si muovono, chiamate le Luci, la FEDRA e tante altre cose che si scopriranno mano a mano che si andrà avanti nel corso della storia. La cosa che, ad ogni modo, cambia la vita di Joel è quella di imbattersi in una ragazzina di nome Ellie, morsa da un infetto ma che da settimane è ancora normale e non ha alcun tipo di infezione in corso. L’unico modo per tentare di risolvere è portarla alle Luci e cercare di trovare una cura a tutto questo.

Riuscirà Joel a portare a termine l’obiettivo? Cosa succederà lungo il percorso a Joel e alla piccola ragazzina un pochino impertinente? Cosa cambierà nel corso del viaggio e alla fine, troveranno davvero ciò che cercano? Quali consapevolezze raggiungeranno e chi conosceranno lungo il tortuoso viaggio della speranza, per l’umanità?

the last of us gif | Explore Tumblr Posts and Blogs | TumpikIl cast è vario e importante ai fini di ciò che andremo a vedere. Sia l’attrice protagonista che l’attore di Joel sono delle figure già note sul panorama cinematografico e sono dei bravi attori che sapranno interpretare al meglio i ruoli a loro assegnati. Conosciamo Bella Ramsey che ha già fatto qualche film o serie TV come Il trono di Spade o His Dark Materials, che è la nostra Ellie, protagonista di questa amata serie che in questo ruolo si cimenta come principale attrice del cast ed interpreterà una ragazza non facile, impulsiva, dura, tosta ma sotto sotto dall’animo buono e spaventato. Cerca di essere dura, è quasi petulante e rompiscatole, che vuole sempre fare di testa propria ma è un personaggio che darà tanto. Joel è l’anima di tutto. E’ interpretato da Pedro Pascal, è un attore poliedrico che ha interpretato decine di ruoli in TV e al cinema: si veda The Mandalorian, Wonder Woman 1984 e così via. Joel è un personaggio che è stato padre e ha amato tantissimo sua figlia e sente la sua mancanza ogni giorno della sua vita e nonostante cerchi di non affezionarsi ad Ellie, è proprio quello che finirà a fare. E’ un uomo che pensa, riflette, ponderato e risoluto. Nonostante questo, mantiene un animo docile, ha una certa età e cerca di mantenere vivo se stesso e una ragazzina in fase pre-adolescenziale. Altri nomi noti li troverete all’interno della serie ma spero siano per voi una curiosità, oltre al fatto che potrete trovarli su internet, se siete curiosi da non poterne fare a meno.

The Last Of Us Tlou GIF - The Last Of Us Tlou Hbomax - Discover & Share GIFsLa storia la conoscevo dapprima a grandi linee ma posso dire, dopo essermi documentata e dopo aver visto varie riprese messe vicino al gioco originale, che il lavoro che è stato fatto è stato davvero notevole e non indifferente, ai fini sia dell’interpretazione del personaggio sia ai fini della storia stessa, dell’empatia che questi trasmettono a chi guarda, puntata dopo puntata, lasciando una sensazione di malinconia non indifferente. E’ una storia facile, se si vede sotto i soli termini dell’infezione e del fungo in sé che crea e provoca una semplice reazione a catena potando a compimento un vero e proprio apocalittico/post-apocalittico. Se si guarda l’aspetto emotivo sul quale lavora sia a livello dei singoli personaggi principali che si relazionano fra di loro, sia alle varie storie ad essi collegati, posso dire che la storia è veramente complessa, difficile tanto da rendere emotivamente instabile chi guarda.

Just Some Blog... — The Last Of Us - HBO MaxLa storia non si concentra mai sulla sparatoria uomo-infetto ma si concentra molto sulle relazioni umane che fanno da padrone a questa serie davvero acclamata. Si guardi la relazione iniziale fra Joel e sua figlia o con suo fratello, andando avanti con Frank e Bill, Sam e Tommy, la relazione fra Ellie e la sua amica Riley, alla relazione fra Ellie e sua madre e così tanti altri personaggi che avremo modo di conoscere ma che trovo inutile parlarne ora e sminuire quasi tutto ciò che si andrà a vedere. Non fraintendetemi: ovviamente non mancheranno scene di uccisioni, sangue e scontro con gli infetti che finiscono per tenere in tensione chi vede per la maggior parte della stagione, aspettandosi che qualcuno compaia ad attaccare all’improvviso da un momento all’altro ma, la cosa fondamentale all’interno della serie è la relazione umana che connette o divide gli uomini.

La storia più toccante, a mio parere, è difficile dirla, visto che tutte lo sono state un po’ a modo loro… è stata quella con Sam e Tommy. Almeno personalmente parlando. E’ stata una cosa molto dura, ovviamente, ma anche tutte le altre storie sono forti, impattanti e davvero sconvolgenti a livello emotivo. Sono molto curiosa di sapere come hanno gestito il tutto e come continueranno a gestire le nuove storie. Anche Riley è un personaggio rilevante per conoscere meglio Ellie e la relazione tra Ellie e Joel cresce puntata dopo puntata portando il tutto ad un livello successivo, che mette speranza e ci fa sperare sul genere umano seppur sia stano quanto il filo del legame sia talmente sottile da rendere tutto strano e da mettere a rischio ogni cosa. Ovviamente capirete di che parlo se deciderete di vedere la serie. Da qui, c’è anche il discorso del finale. The Last Of Us Omg GIF by HBO - Find & Share on GIPHYQuesto lascia interdetti visto che finisce con un punto in sospeso e sembra persino troppo aperta, mi immaginavo qualcosa di determinante e maggiormente impostato. 

Il tutto funziona anche sotto l’aspetto musicale e sul punto di vista della sigla della serie che, nonostante possa sembrare banale, rende bene la diramazione del fungo e come si propaga nell’animo umano, nella comunità, anche a chi non ne viene direttamente colpito che ad ogni modo di rimando è costretto a vivere in una situazione di costante paura, di indifferenza e diffidenza dell’altro che potrebbe fregarci. La musica, riprende ciò che viene utilizzato anche all’interno del game e la musicalità diventa così familiare e così penetrante che ci basta sentire due note per capire che si tratta solo ed esclusivamente di The Last Of Us.

dagogames by federico ercole - il videogioco di culto 'the last of us'  diventa una serie hbo... - DagospiaLa serie al momento si compone di una sola stagione e si spera che venga portata avanti, visto che il gioco è formato anche da un secondo volume. Spero fermamente che si vada ad intervenire e lavorare anche su un secondo capitolo, visto che la storia funziona ed è davvero interessante. Sono rimasta davvero entusiasta della storia e di questa serie ma non penso che dopo averla vista, io giochi al videogame. Non per la storia ma perché mi ritengo soddisfatta della storia che era quello che mi premeva di più di conoscere.

Spero possa piacere anche a voi e vi consiglio la visione, ovviamente.


Cosa ne pensate di questa serie? Potrebbe fare al caso vostro? Spero la prendiate in considerazione, ovviamente. Io come sempre vi aspetto.

A presto,

Sara ©

RECENSIONE SERIE TV # – HIS DARK MATERIAL – QUESTE OSCURE MATERIE, SU SKY ATLANTIC O NOW TV (Prima, seconda e terza stagione)

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Eccoci qui con una nuova serie TV che spero vediate perchè merita davvero la visione. L’ho iniziata più per curiosità avendo visto il vecchio film e con lo sfizio sempre di leggere – prima o poi – i volumi. Come non approfittarne? E n è valsa completamente la pena, non ve ne pentirete. Una stagione più bella dell’altra. Ecco a voi:

his-dark-materials-870x500-1579773070Titolo: His Dark Materials, Queste oscure materie.
Stagioni: 3
Episodi: 8 a stagione
Durata episodi media: 1 ora

Trama: In un mondo parallelo, la giovane Lyra Belacqua è la protagonista di una profezia su una sostanza ignota che scende dal cielo. La ragazza affronta una serie di avventure e incontra numerosi personaggi bizzarri come streghe, gyziani e orsi corazzati.

TRAILER

RECENSIONE

Animated gif about gif in Old movies by I will surviveLa storia ha inizio durante la grande alluvione, con l’arrivo di un uomo al Jordan College, Oxford,  di un uomo con il suo daemon a forma di ghepardo. Questi lascia una bambina in fasce all’uomo sulla porta, chiedendo di tenerla in salvo finché è possibile. La storia prende piede però diversi anni dopo dove la bambina di nome Lyra è cresciuta ed ha come migliore amico Roger, il bambino delle cucine unico coetaneo con il quale si arrampicano sui tetti e fanno acrobazie non concesse ad altri membri all’interno dello staff del Jordan. L’uomo viene a trovarla ogni tanto e lei lo considera a tutti gli effetti suo zio e spera un giorno di volare via con lui e di andare al Nord, visto che le leggende narrate provengono tutte da quei fantastici posti. All’improvviso dei bambini cominciano a sparire in città e finisce per risentirne anche il giovane Roger che improvvisamente non si riesce più a trovare. Lyra non si accorge molto della sua sparizione perché una donna con un daemon di scimmia viene a prenderla promettendole una bella vita, gli studi e la sicurezza che merita. Quello che Lyra non sa è che dietro questa donna si nascondono tantissimi segreti, come in suo zio e nelle sparizioni dei bambini. Il Magisterium si aggira dietro le file e muove le pedine di un gioco potente e pericoloso di cui i bambini fanno parte e in cui il peccato sembra essere dietro la porta. L’avventura comincia e sarà ricca di orsi, streghe, uomini con dei palloni volanti, universi paralleli, polvere e la malvagità dell’uomo che si nasconde dietro ad un peccato che non esiste.His Dark Materials GIF - Find & Share on GIPHY

Cosa succederà alla giovane Lyra? Quali peripezie dovrà affrontare e quale pericolo l’aspetta? Chi è lei davvero e cosa nasconderà la profezia che grava su di li fin dalle sue origini? Cosa cambierà nel corso della sua vita e come dimostrerà di valere il giusto, sfuggendo a tutti coloro che la vogliono morta o che la vogliono per altri scopi?

Il cast, lungo tutte e tre le stagioni è ricco e variegato, cosa che non lascia totalmente indifferenti visto i famosi nomi che ci girano attorno, uno dei quali abbiamo visto in più ruoli – da Narnia agli X-Man per arrivare a Split e quant’altro ed è un attore a tutto tondo, non c’è che dire: stiamo parlando di James McAvoy. Lui è di sicuro l’attore più grande e conosciuto che vedremo all’interno della serie. Non di meno vedremo altri nomi di rilievo che abbiamo già scoperto in altri film, così come la giovane protagonista Dafne Keen che abbiamo già visto in Logan ovviamente. Tutto il cast, lungo la rappresentazione di queste tre stagioni è stato fenomenale, interpretazione unica e inimitabile e un lavoro di spettacolarizzazione, scenografia ed effetti speciali, davvero ben fatti. His Dark Materials S2E2/3: People Are Afraid of Things They Don't  Understand — Book Squad GoalsIl mio personaggio preferito resta Lee Scoresby, aviatore con il pallone e con il daemon di Lepre, che aiuterà Lyra lungo il suo viaggio più e più volte, rivelandosi un amico prezioso e fidato su cui si può sempre contare, così come l’orso Iorek Byrnison. Cooprotagonista dalla seconda stagione in poi, in cui avrà più rilievo, ci sarà Will Parry, interpretato da Amir Wilson, che si darà da fare all’interno della serie. Con lui emergerà tutta una parte di storia che sarà incentrata sulla fragilità, sulle paure di non essere abbastanza e sul coraggio che occorre per cambiare sia la propria vita, che il resto delle cose che ci circondano. Altro personaggio che sorprende ma che troveremo più in là con le stagioni è la Professoressa 

Per quanto riguarda la storia è sicuramente lineare e, almeno per quanto riguarda la prima stagione, piuttosto somigliante al vecchio film prodotto anni fa, quindi mi immagino che la storia non sia totalmente differente per quanto riguarda l’aspetto dei libri di Philiph Pullmann. Iorek Byrnison His Dark Matterials GIF - Iorek Byrnison Iorek His Dark  Matterials - Discover & Share GIFsVorrei leggere l’intera trilogia e dopo la visione di questa serie sono ancor di più spinta a farlo, trattandosi davvero di una storia interessante e strutturata sotto tanti aspetti tematici, in maniera del tutto originale: c’è della fisica e della matematica, c’è la religione, ci sono gli universi paralleli, e il discorso della morte, dell’anima umana, dei rapporti genitoriali e di amicizia, così come di amore. L’interpretazione che ne ha dato Pullman e l’interpretazione all’interno della serie stessa rende tutto questo originale sopra ogni altra cosa, visto come si presenta la storia e i suoi aspetti più reconditi.

Mi spiego meglio.

dragonsareawesome123.tumblr.com - TumbexLa religione è rappresentata in maniera del tutto labile e differente da ciò che conosciamo e ci rappresenta l’istituzione ecclesiastica come un vero e proprio abominio che rovina la religione stessa e il suo significato. Infatti la Bussola D’oro finisce per denunciare il sistema ecclesiastico stesso per la sua funzione e per i comportamenti verso ciò che non si conosce, verso ciò che non si comprende e verso ciò che si tende a demonizzare come non umano o che differisce, in qualche modo, da come vediamo le cose o da come queste si presentano a noi. Infatti la polvere viene vista esattamente come qualcosa di abominevole, come il peccato che infetta tutti e trovandosi in un quantitativo maggiore all’interno dei bambini prima che questi ricevano la stabilizzazione del proprio daemon, allora questi devono essere privati della loro stessa anima, a scapito delle loro stesse vite. Infatti Pullman vede e prevede gli angeli come organo superiore che ci protegge e che controlla, ma anche qui non certo o non infetto da corruzione così come non può essere la chiesa stessa e la sua istituzione. E questa istituzione all’interno della serie viene chiamata Magisterium in cui una donna di nome Marisa riesce a farsi strada e in cui la corruzione regna sovrana. Persino al suo interno cercano di scavalcarsi pur di prendere il posto e la magia è considerata un abominio seppur nel mondo sia da sempre presente. Il Magisterium è il picco della malvagità.

gifs: his dark materials | Explore Tumblr Posts and Blogs | TumpikInfatti riconosce come giusti, valori ben più importanti, che nella vita fanno parte di tutti i giorni e senza di essi non si può vivere: l’amore, l’amicizia, il proprio io interiore ed essere quindi se stessi, la forza delle persone, il credere in sé stessi, nel riconoscere la morte non come la fine ma come l’inizio di qualcosa di enorme e la paura come sentimento vero e puro, che fa parte di noi nel bene e nel male e che – all’interno della storia – viene anche espressamente rappresentato. Anche la redenzione, in alcuni casi all’interno della serie presente, sono un’altra cosa importante che ci permette di conoscere di vedere dei personaggi cambiare e cercarla. I personaggi nascono, crescono ed evolvono e in alcuni casi, quando si accorgono di star sbagliando cercano di rimediare, seppur non sia così semplice o non sempre viene fatto nel modo giusto.

Search his dark materialsAltra rappresentazione che l’autore denuncia è la genitorialità e l’essere genitore dando amore ai propri figli. Ci sono genitori che amano i propri figli – si veda la madre di Billy – e genitori che non sanno minimamente cosa voglia dire anche solo l’idea e qui si apre una parentesi piuttosto grande visti i due genitori di Lyra che non si battono per lei, piuttosto finiscono per metterla in pericolo o per proteggerla finiscono per fare scelte che portano all’abuso stesso del minore (che tipo di abusi lo scoprirete strada facendo). Essere genitore non è una cosa da poco e non vuol dire esserlo solo all’anagrafe o per poche cose che necessitano alla sopravvivenza. Essere genitore è molto di più e i genitori di Lyra non hanno idea di cosa vuol dire fino alla fine della serie stessa – ovvero della storia. Anche dal lato d Will emergeranno dei problemi dal punto di vista genitoriale e lo porterà a sentirsi – almeno in piccola parte  accomunato a Lyra. Ma non vi dirò oltre per non spoilerare alcunché su questa storia.

Sorting "His Dark Materials" Characters into Their Hogwarts Houses

Altro punto focale sono la polvere e gli universi paralleli che sono tutto ciò a cui la serie ruota attorno. La polvere sembra essere ciò che fa ruotare il mondo, specialmente quello in cui vive Lyra. Ebbene si, Will viene da un universo in cui la Terra è come la conosciamo noi e le città sono come le nostre, mentre per Lyra ci sono creature magiche come le streghe, ci sono gli orsi parlanti, ci sono le anime che sono sotto forma di Daemon – nel suo caso si chiama Pantalaimon –  e tante altre cose magiche e creature che conosceremo solo vedendo la serie o leggendo la trilogia, perché no. Gli universi paralleli sembrano essere molteplici e tutti collegati, tant’è che Will sarà significativo in questo e lo scopriremo solo nel corso della storia. Mentre, per quanto riguarda la polvere sembra essere quella che muove tutte le cose, quella che riesce a determinare tanto di tutto quello che accadrà all’interno della storia. E’ quella che lega il daemon (ovvero la rappresentazione dell’anima della persona) alla sua persona, è colei che lega tutte le cose, è quella che ci mostrerà gli angeli, quella che apre i portali per altri mondi, e tanto tanto altro. Basterà guardare la serie per scoprirlo meglio e sono soddisfatta della teoria degli universi paralleli vista comunque la difficoltà con la quale sono poi stati sviluppati e creati.

La cosa che più di tutti ho apprezzato è stato quello di scoprire i Daemon di ogni personaggi e vedere come per ognuno sia stato saggiamente associato un animale in base al carattere o all’indole che si possiede. Per esempio all’interno del Magisterium – che Pullman vede come un abominio – ecco che tutti si presentano con animali viscidi, velenosi, brutti e poco inclini a volerli avere con sé : serpenti, ragni, lucertole, scorpioni e animali comunque pericolosi mentre per altre persone come Lyra e i suoi amici hanno animali buoni, semplici e dolci. Si guardi Lee Scoresby che ha con sé una lepre dolce ma coraggiosa. E’ stata una cosa che aiuta a caratterizzare meglio anche i personaggi minori o che si vedranno poco per comprendere un po’ l’animo o se ispira fiducia, seppur non sia l’animale a determinare la fiducia o meno ma solo l’anima della persona.

Latest His Dark Materials GIFs | GfycatAlcune domande non saranno esattamente spiegate – sono conscia che non si può sapere di tutto – ma ci sono cose che non dovevano essere tralasciate e alle quali spero di trovare risposte nella lettura dei libri. Un esempio lampante è la signora Coulter, Marisa, che ha diverse domande che nel corso delle tre stagioni richiederanno una spiegazione maggiore ma non viene del tutto compresa ma ci sono anche altre piccole cose rimaste sospese sulle quali ci si doveva soffermare almeno cinque minuti in più, per non lasciare domande sospese tutt’ora. Nonostante sia stato un personaggio particolarmente detestato quello della Coulter, debbo dire che l’autrice è stata eccellente nell’interpretazione e nel lasciare i dubbi nei momenti giusti e di essere dura e inflessibile come si richiedeva. Sono rimasta sorpresa della riuscita del personaggio, è davvero stata una sorpresa sia quello che l’attrice stessa, che merita davvero molto.

E’ una serie incentrata sugli intrighi politici di una società corrotta in un insieme di universi collegati che difficilmente riusciremo a dimenticare. Una serie che denuncia tante cose assieme all’autore che ha scritto il volume stesso. Una rappresentazione davvero ben sviluppata.

In tutto questo, sono felice di aver scoperto questa serie che ha finito per stregarmi sotto diversi aspetti e tematiche che finiscono per coinvolgere chi guarda, risultando persino attuali. Il finale non è del tutto originale almeno a livello di scelta ma la forza d’animo e l’amore che servono per attuarle è di sicuro non di poco conto quindi ritengo che sia un finale coraggioso e determinante per le vite dei personaggi lungo il loro processo evolutivo futuro. E’ stata una serie TV che rivedrei volentieri e che mi ha spinto a voler leggere i volumi, quindi direi che ha fatto il suo lavoro in maniera buona. Ovviamente chi avrà letto i volumi o chi si occupa di fisica avrà notato cose magari non propriamente spiegate bene ma ritengo che nonostante tutto, con il cast che vi è stato sia tutto stato favoloso. Tre stagioni, un crescendo. La consiglio vivamente!

Iorek-brynison GIFs - Get the best GIF on GIPHY


Cosa ne pensate di questa serie? Io vi consiglio la visione, io dopo questa leggerò i libri, sono totalmente curiosa. Vi aspetto sempre qui con opinioni e quant’altro.

A presto,

Sara ©

RECENSIONE SERIE TV # – UNDONE (Prima e seconda Stagione) SU AMAZON PRIME.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Come la va? Eccoci qui in questo sabato con una recensione che spero possa fare al caso vostro. Per me è stata una delle serie più carine viste negli ultimi tempi e sono felice davvero sia di averla recuperata – visto che avevo notato che era consigliata ai fan di Life Is Strange – sia perché è interessante la storia e lo sviluppo che ne è stato fatto. Ve ne parlo subito:

a3fe9913e726d8afbdb728990e71f817066c435d43bde92c5ab74432ef49c7ee._ri_v_ttw_Titolo: Undone
Piattaforma: Amazon Prime
Episodi: 8 prima stagione / 8 seconda stagione
Durata media: 30 minuti
Trama: UNDONE è una serie animata di mezz’ora a puntata, che cambia genere, che esplora la natura elastica della realtà attraverso il suo personaggio centrale Alma, una ventottenne che vive a San Antonio, in Texas. Dopo essere rimasta coinvolta in un incidente d’auto ed essere quasi morta, Alma scopre di avere una nuova relazione con il tempo. Sviluppa questa nuova capacità per scoprire la verità sulla morte di suo padre.

TRAILER


RECENSIONE

Mikael — Rosa Salazar in Amazon Prime's Undone (2019)...La serie ha inizio con Alma che segue attentamente la sua vita e la segue in maniera monotona e ripetitiva, sentendosi quasi di troppo per tutto quello che le succede. Trova che la sua vita sia mediocre e troppo monotona tra sua madre, sua sorella Becca e Sam – il suo fidanzato – e che non possa fare nulla per cambiare il loop in cui sembra finita dentro fino a che non ha un incidente e questo al suo risveglio cambierà del tutto la prospettiva della sua vita. Il padre di Alma è morto che lei e sua sorella erano soltanto delle bambine e lei non è mai riuscita ad accettarlo del tutto ed è quello l’esatto momento in cui lei riesce a vederlo, a parlarci e ad interagire con lui. Lì la convincerà che probabilmente è stato ucciso, che lui non voleva andarsene via per sempre quel giorno e costringe Alma ad indagare sul suo passato tentando le leggi del tempo e dello spazio con dei poteri che Alma scopre di possedere.

Riuscirà nell’intento e riporterà indietro suo padre? Cosa cambierà nella vita di Alma ora che ha questi poteri? Sarà in grado di controllarli davvero o finirà anche lì in un loop da cui non riuscirà ad uscire? Cosa succederà ora che nella vita tante cose stanno per essere messe in discussione?

Mikael — Rosa Salazar in Amazon Prime's Undone (2019)...La serie animata, come potete anche vedere dalle gif, si svolge su attori che hanno veramente interpretato il ruolo che spettava loro e sopra è stata strutturato l’effetto che sembra disegnato su di loro. Non riconoscete nei panni della protagonista Alma i tratti dell’attrice Rosa Salazar che ha interpretato diversi film tra cui Alita Angelo della Battaglia? Ho apprezzato molto il suo personaggio che è a tutto tondo per molti versi: spiritosa quanto basta e ironica tagliente, dice sempre quello che pensa e cerca disperatamente attenzioni dalla sua famiglia e dalle persone a cui vuole bene seppur cerchi irrimediabilmente di allontanare tutti. E’ un personaggio con cui ho avuto modo di rispecchiarmi per alcuni versi, anche a me piace essere ironica e tagliente come lei e diretta quando serve. E’ una persona che ha parecchie difficoltà e fragilità e si sente anche piuttosto sola; dopo la morte di suo padre soffre di un qualche tipo di abbandono che la spinge a non arrendersi e a provare a riportare a tutti i costi indietro suo padre e – per quanto riguarda la seconda stagione – sistemare l’intera famiglia.

Upload Season 1 GIF by Amazon Prime Video - Find & Share on GIPHYL’interpretazione e la struttura dell’intero cast è sorprendente e ho apprezzato molto la determinazione e la struttura dei personaggi in funzione degli eventi oltre a tutti i collegamenti che sono stati fatti che richiedevano una serie non indifferente di scelte e di situazioni da sistemare in funzione e in conseguenza di ciò che succede. L’incastro infatti che ne viene fatto è davvero ben fatto e non c’è momento – almeno personalmente – in cui abbia trovato qualcosa che non combaciasse o che non trovasse effettiva risposta alle domande fatte. Anzi, ogni qualvolta che l’incastro veniva risolto e/o svelato ho apprezzato le supposizione fatte fra me e me o con chi ha condiviso la visione con me. 

Jacob Undone GIFs - Get the best GIF on GIPHYIl tempo e lo spazio così come i poteri di Alma e di suo padre, Jacob, finiscono quasi in secondo piano nel momento in cui la storia prende piede e la cosa più importante si riduce al fatto che la famiglia debba tornare al completo o debba ricevere l’amore che si è guadagnata e/o meritato anche se si finisce per creare nuove linee temporali e si finisce per creare qualcosa di totalmente differente da ciò che si credeva lasciando indietro, in ogni caso, tutto ciò che è stato che a volte tenta di riaffiorare. E’ una storia che si concentra sulla forza e l’amore verso i propri famigliari, verso se stessi e verso la voglia di cambiare ogni cosa. Alma con i suoi poteri non vuole solo riportare suo padre ma è determinata a cambiare la sua condizione di vita, è disposta a perdere la persona che ama, è disposta a rischiare di scambiare una vita che conosce con una che potrebbe non piacerle o che potrebbe non essere all’altezza per lei.

Ho apprezzato molto la storia che nella seconda stagione colpisce la mamma di Alma e la nonna – madre però di Jacob – che lui fin dagli albori della serie tenta di aiutare seppur quasi miseramente. Ho apprezzato gli incastri fatti e il finale della seconda stagione che ci permette di sperare nell’arrivo di una terza che rivolti completamente quanto accaduto nelle prime due e riportando l’attenzione di Alma non più sui suoi famigliari e sull’aiuto che deve alla sua famiglia ma dovrà essere completamente dedicato a se stessa e a ritrovare ciò che fin dall’inizio sembra aver accantonato pur di aiutare il resto delle persone che la circondano. E’ una storia famigliare a tutto tondo in cui Alma riesce a creare un collante determinante per ogni puntata e non pensavo potesse piacermi così tanto.

Undone' Season 2 Review: Prime Video Animated Series Returns Better |  IndieWire

La storia ci permette di riflettere sulla vita e sulle scelte che facciamo giorno dopo giorno e dove queste finiscono per portarci irrimediabilmente senza occasione alcuna di poter porre rimedio. Ma se qualcuno potesse rimediare a dei vecchi errori, cosa succederebbe in cambio tutto attorno a noi? Come cambierebbero le nostre vite e quelle delle persone a cui vogliamo bene? Avremo sempre fatto queste scelte o ne avremo fatte altre? Cosa migliorerà e cosa finirà per peggiorare? Tanti sono gli interrogativi e la storia ci mostra si, ciò che potrebbe migliorare ma che non si può aggiustare realmente tutto perché occorre anche accettare che le cose brutte a volte accadono e bisogna saper accettare le difficoltà e le cose a cui non si può effettivamente porre rimedio.

Spero che la terza stagione sia confermata e arrivi presto perché sono davvero curiosa di saperne di più e di vedere come finirà la storia di Alma, Jacob, Becca e Camila e di come si muoveranno le fila di questa famiglia un po’ strana ma che somiglia a quella di tante altre persone per le dinamiche e le vicende trattate. Infatti oltre al pizzico di magia e a tutti i collegamenti spazio-temporali che vengono svolti egregiamente è la famiglia e la forza di andare avanti ciò che cambia e trascina veramente in questa serie TV che saprà conquistarvi dalla prima all’ultima puntata. Non vedo l’ora di saperne di più cara Alma, quindi sbrigati a tornare! 

Review: Undone – Write Now and Later


Cosa ne pensate di questa serie? Le darete un’opportunità? Spero lo farete perché merita davvero la visione, ve l’assicuro. Io come sempre vi aspetto qui e vi abbraccio.

A presto,

Sara ©

RECENSIONE SERIE TV # – LOST IN SPACE (Tutta la serie: 3 Stagioni) SU NETFLIX.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Ho finito di vedere questa serie prima di Russian Dolls ma ho finito per parlarvi prima di quella, essendo molto veloce rispetto alla visione di questa. E’ stata una serie che ho apprezzato davvero molto e che non pensavo potesse piacermi così tanto. Ve ne parlo subito:

1Titolo: Lost in space
Stagioni: 3
Puntate totali: 28
Generefantascienza, azione, avventura, drammatico
Anno2018-2021
Durata episodio: 50 – 55 min circa
Piattaforma: Netflix
Lingua: Italiano
Trama: I Robinson sono scelti per iniziare una nuova vita in una colonia spaziale. Dopo l’atterraggio di fortuna su un pianeta alieno ad anni luce dalla loro destinazione, devono riunirsi per sopravvivere.

TRAILER


RECENSIONE

Lost In Space Will Robinson GIF - Lost In Space Will Robinson Robot -  Discover & Share GIFsLa storia della serie ha inizio sulla Jupiter 2. La famiglia Robinson, così come tante altre famiglie su altre Jupiter sta andando verso un nuovo pianeta abitabile, Alpha Centauri. E’ quando si riavvicinano alla Resolute, l’astronave che sta trasportando tutte le famiglie e i selezionati ad Alpha Centauri assieme a tutte le Jupiter assegnate. Nel frattempo sulla Resolute sta avvenendo un attacco da parte di qualcosa e un tecnico della manutenzione Don e una donna riuscita a scappare, spacciandosi per un’altra persona – la dottoressa Smith – riescono a fuggire. E’ nel momento in cui la Resolute perde delle componenti che tutto cambia, e molti finiscono sul pianeta sottostante, compresa la famiglia Robinson. E’ in quel momento di difficoltà dei componenti della famiglia e degli altri membri delle Jupiter, che il piccolo Will Robinson si allontanerà per scoprire che c’è un Robot in difficoltà che aiuterà e finirà per diventare parte della famiglia.

Cosa succederà alla famiglia Robinson? Chi sono i due che sono fuggiti dalla Resolute e come si uniranno alla famiglia? Cosa nasconde lo spazio e soprattutto, riusciranno a raggiungere tutti Alpha Centauri?

Pin on Don & Judy (Lost in space, season 1) Il cast e gli attori, di questa serie TV sono stati sorprendenti. Non conoscevo nessuno di loro, in realtà e forse hanno fatto davvero poche cose a livello di film e/o serie TV ma sono stati molto bravi sia nell’interpretazione dei vari personaggi, sia nelle varie dinamiche. I Robinson adulti – ovvero i due genitori sono in lite fra loro inizialmente e il matrimonio sembra in crisi visto che John è stato parecchio lontano da casa e Maureen si è sentita spesso sola e trascurata. Entrambi sono per la disciplina dei loro figli e cercano di infondere loro quanto più possibile. Judy è la più grande dei tre, che studia per diventare medico ed è una ragazza che ha come modello sia suo padre John che il suo padre biologico, morto sulla Fortuna, in una prima missione spaziale andata in porto. FACECLAIMS - taylor russell - WattpadPenny è la mezzana ed è quella che non ha ancora capito esattamente qual è il suo posto nel mondo nonostante abbia dentro di sé molto da dare ed è probabilmente la più dolce fra i tre figli Robinson. Will è il piccolo di casa, testardo e coraggioso che è l’unico che riesce ad avere uno strano e misterioso contatto con un robot che finisce per connetterli l’un l’altro. I due rifugiati sono Don, un manutentore della Resolute che è anche contrabbandiere e una strana signora che dice di fare la psicologa, la dottoressa Smith, che finirà per mettere o in pericolo o nei guai la famiglia Robinson compresa lei stessa per il suo modo di fare – ci saranno dei momenti in cui la odierete, sappiatelo.

La serie si concentra quasi esclusivamente sulla ricerca di Apha Centauri anche se la strada fin dall’inizio si dimostra in salita, turbolenta e pericolosa. E questo soprattutto perché ci sono i Robot a complicare tutto e la misteriosa comparsa nella vita di Will e della famiglia Robinson mette a repentaglio tutti, sia sul pianeta che all’interno dello spazio. La famiglia si ritroverà a fare scelte fuori dal comune ma che li porteranno a mettersi in discussione, a creare qualcosa di differente per loro stessi e per la comunità che li circonda.

lost in space netflix gifs | Explore Tumblr Posts and Blogs | TumgirLa cosa che rende davvero unica questa serie è la dinamicità delle puntate. Non ci si annoia mai nonostante le puntate finiscano per avere una durata di un’ora l’una. E dico che non ci si annoia perché accadono continuamente cose a catena, puntata dopo puntata e non c’è mai una puntata davvero piatta che si pensa non accada nulla. Nonostante la serie possa essere comunque anche una serie per ragazzi, ho apprezzato molto il continuo plot twist, azione, dinamicità e sorpresa che si ha costantemente in tutte le puntate. E’ una cosa che ti tiene sulle spine e ti consente di andare avanti velocemente e di divorare questa serie puntata dopo puntata.

Don & Judy - Gif | Lost in space, Danger will robinson, SpaceLe stagioni si susseguono l’un l’altra e il denominatore comune risulta sempre lo stesso, la cadenza con cui cambia sono solo le tempistiche degli anni che sono passati. Dalla prima alla seconda stagione è passato un anno se non ricordo male, così come dalla seconda alla terza ma le azioni che accadono sono sempre consecutive e ricche di dinamismo e avventura nello spazio.

Insomma con questa storia non potrete di certo annoiarvi e non riuscirete a non pensare come un Robinson, dopo questa serie. Ad ogni problema c’è una soluzione e non c’è un problema che, nel bene o nel male i Robinson non riescano a risolvere. Un cliché quello dei Robinson: classico nome della famiglia americana perfetta all’esterno con tutta una serie di difetti e sfumature che si vedranno puntata dopo puntata e che renderanno più umani i protagonisti della storia. L’unica pecca magari è non aver fermato la Smith in certe occasioni, prima che facesse determinate azioni, ma sorprendersi perfino di ciò che è disposta a fare. Nonostante questo però sono riuscita ad apprezzare anche il suo personaggio che si riscopre forte e determinato, nella sua solitudine e nel suo egoismo.

Lost in Space Season 2: Problem-Solver, Risk-Taker, Faith-Maker. – God  Among GeeksHo apprezzato molto questa serie e spero che se non l’avete vista, riusciate a recuperarla perché ne vale davvero la pena. C’è un vecchio film sul quale la serie fa fede ma neanche troppo perché si distingue e crea una storia sorprendente e davvero ben costruita, che sono certa apprezzerete. Amanti dello spazio, tenetevi pronti. La Jupiter 2 sta per partire verso un nuovo, fantastico mondo.


Cosa ne pensate? Avete visto la serie o il film omonimo da cui è stata tratta? Fatemi sapere, io come sempre vi aspetto qui.

A presto,

Sara ©

RECENSIONE SERIE TV: DOTA (Prima e Seconda stagione) su NETFLIX.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Oggi sono qui per portarvi una nuova recensione di una serie TV che spero possa incuriosirvi e interessarvi. Io ho visto entrambe le stagioni e per non farvi due recensioni distinte ve ne faccio una completa. Ecco qui che ve ne parlo:

dota-dragon-s-blood-lunaTitolo: Dota
Stagione uno e due
Episodi stagione uno: 8
Episodi stagione due: 8
Piattaforma: Netflix

Trama: In questo fantasy epico tratto dal gioco online, un Cavaliere del Drago tormentato ma coraggioso deve usare il potere che è in lui per fermare un pericoloso demone.

TRAILER


RECENSIONE

Fighting Stance Davion GIF - Fighting Stance Davion Dota Dragons Blood -  Discover & Share GIFsLa storia ha inizio con il famoso Cavaliere Dragone Davion ha al suo interno un potente Drago malvagio che si scatena solo all’occorrenza e che ha deciso di nascondersi al suo interno per fuggire al potente demone che cercava di sconfiggerlo per sempre. Da qualche altra parte c’è la principessa Mirana, in fuga con la sua amica Marsie, bandita dal suo regno e alla ricerca dei loti che tutti credono sia stata lei a rubare. E’ dall’incontro dei due che la storia si sviluppa. Davion si unirà al viaggio andando nella loro stessa direzione e nel corso della prima stagione si sviluppa sia la storia sui Draghi sia tutto il retroscena di Mirana, del suo regno e di cosa sta succedendo in tutto il continente dove ci sono potenti Maghi e divinità che si combattono quando dovrebbero salvaguardare il loro popolo.

Cosa succederà a Davion e al suo Drago? Riuscirà Mirana a ritrovare i loti? Cosa succederà nel Continente? Una guerra può davvero risolvere le cose o peggiorerà soltanto quel poco di buono che ancora c’è?

Grand Moments — Dota: Dragon's Blood 01x06

I disegni sono il classico tipo di illustrazione e disegno che preferisco anche se non amo molto i mascelloni squadrati che hanno ideato per tutti. Nonostante questo sia i colori che i disegni utilizzati sono stati ben composti e rendono bene anche visto che la serie deriva dal Videogioco Dota.

La prima stagione si basa molto sul gruppo, sul viaggio e sulla scoperta del Drago, della consapevolezza che può esserci qualcosa in più e che il mondo può cambiare nonostante tutto. Questa stagione, almeno per me devo essere sincera, è piuttosto lenta e nonostante sia carino tutto il complesso movimento che viene a generarsi, soprattutto dal lato del Mago e della ragazza che effettivamente risulta aver rubato i loti (e scoprirete solo guardandolo di chi si tratta). La seconda stagione, invece, è riuscita a sorprendermi sotto alcuni aspetti e l’ho trovata molto più dinamica, molto più veloce, molto più ricca di cose che scoppiano e l’ho preferita alla prima. 

dota 2 gifs | Explore Tumblr Posts and Blogs | TumgirPerché ho cominciato a vedere questa serie? In realtà neanche la conoscevo e ho seguito il mio ragazzo al quale invece era piaciuta molto. Quindi convinta da questo ho deciso di vederla. Perché ho deciso di vedere anche la seconda stagione, nonostante non fossi convinta della prima? Ero curiosa di sapere come fosse andata a finire la storia e devo dire di essere rimasta sorpresa perché non pensavo che la seconda stagione potesse piacermi di più della prima. La storia è interessante e ben equilibrata anche se alcune dinamiche tirate a lungo risultano essere pedanti tipo la divinità che continua a ripetere a chiunque: Mi ami? Che palluzze! (Perdonate il francese ma ci sta tutto!) Lo abbiamo capito, basta. XD

Per chi ama le serie TV animate perlopiù fantasy questa è una buona scelta nel complesso anche se non il massimo del massimo. Di sicuro se doveste sceglierla, non è una scelta cattiva, anzi, potrebbe risultare piacevole e di veloce visione visto che si tratta di poche puntate di durata anche piuttosto breve. Consiglio sicuramente anche se con qualche riserva.


Pensate possa piacervi? Fatemi sapere, io ovviamente come sempre vi aspetto e vi mando un abbraccione!

A presto,

Sara ©

RECENSIONE SERIE TV # – STRAPPARE LUNGO I BORDI SU NETFLIX.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Eccoci qui con una nuova recensione per voi. Devo ammettere che non ho mai letto alcun libro di Zerocalcare però ne ho qualcuno in digitale così come i video durante la quarantena dei sketch che lui stesso pubblicava mi hanno fatto divertire. Quindi come non vedere questa serie? Diamogli una possibilità, mi sono detta. Ed ecco cosa ne penso:

256795951_4820515761327024_8486556761306624305_nTitolo: Strappare Lungo i bordi
Piattaforma: Netflix
Stagione: Prima
Episodi: 6
Durata episodi: 15 – 20 minuti
Trama: Ambientata nell’universo del fumettista Zerocalcare, la serie racconta, attraverso flashback e aneddoti, le vicende di Sarah e Secco, diretti verso qualcosa di incredibilmente difficile.

TRAILER

RECENSIONE

Strappare lungo i bordi: la meravigliosa serie di Zerocalcare - recensioneLa storia di Zero nasce e si basa su più livelli. E’ un autobiografico in cui Zeno si racconta e tra passato presente e cosa si aspetta dal futuro cerca di barcamenarsi in qualche modo. La storia si apre con Zero oggi, trentasettenne, che si trova a fare un bilancio della sua vita, a ricordare quando era adolescente, quando era bambino e, nel mezzo, quando ha conosciuto Alice, la ragazza di cui era stato innamorato. 

Strappare lungo i bordi: la recensione della serie Netflix di Zerocalcare -  NerdPoolAssieme a Zerocalcare si muoveranno i personaggi di Sara e Secco, la coscienza che ha la forma di un Armadillo e per l’appunto Alice. Da persona che non ha letto i fumetti ma che conosco Zerocalcare di fama e per qualche sketch che girava su internet, devo dire che non sono rimasta delusa, sapevo ed ero consapevole a cosa sarei andato incontro almeno sul punto di vista dello sviluppo dei personaggi e varie. Per quanto riguarda invece la struttura della storia, sono rimasta sorpresa per come si muove il complesso e la struttura della storia stessa, specialmente relativo alle tematiche trattate.

Zerocalcare a puntate su Netflix: «Ecco il mio armadillo in versione  cartoon»Zero si muove su un misto di cose che conosciamo tutti, che succedono ad ognuno di noi – ed è questo a renderlo vicino e attuale così come comprensibile da tutti – e le racconta a mo di intervista, come se fosse a parlare davanti allo schermo delle cose che gli sono capitate da bambino o da ragazzo: la maestra a scuola, il bucare una gomma, il mandare i curriculum e trovare lavoro, i bagni dei locali, i viaggi sui mezzi o l’ordine in casa. Ogni puntata al suo interno ha qualcosa che la contraddistingue, in più c’è la base su cui si muove la storia che si srotola mano a mano che si va avanti nelle puntate e riporta tutto ad Alice. I primi due episodi sono molto più leggeri e ironici di quelli che ne verranno dopo ma posso garantirvi che il mix fra ironia e serietà è giusto e ben costruito.

Spider-Man No Way Home: uno dei nemici del film viene preso a calci da un  personaggio invisibile?A catturare non è solo il personaggio di Zero che fra ironia, parolacce e ironia anche pesante, riesce a catturare chi lo guarda. Ci sono anche i pezzi comici di Secco che vorrebbe solo mangiare un gelato e non gliene importa nulla di ciò che gli succede attorno, c’è Sara che cerca di riportarlo alla realtà nonostante Zero veda delle cose a volte molto distorte e poi c’è l’Armadillo che è una voce della coscienza piuttosto singolare che fa fare anche delle scelte alquanto discutibili. Tutti i personaggi sono amalgamati fra loro e riescono a rendere all’interno della storia episodio dopo episodio, focalizzando l’attenzione nel momento più opportuno.

“E siamo pure stupidi, perché ci impuntiamo a fare il confronto con le vite degli altri, che ci sembrano tutte perfettamente ritagliate e impilate e ordinate, e magari sono così perfette solo perché noi le vediamo da lontano.”

Strappare lungo i bordi”, recensione della serie di Zerocalcare | Il FoglioLa tematica trattata, che riguarda principalmente Alice, è forte e lo stesso Zero cerca di sdrammatizzare sulla questione nonostante la cosa non sia affatto semplice. E’ attuale e può riguardare chiunque di noi. L’evento che accade così come la serie stessa portano Zero ad analizzare se stesso fin nel profondo, cercando i comprendere gli sbagli, cosa si poteva effettivamente fare e cosa no e cosa poteva andare meglio, chissà.

Nonostante c’è chi possa dire che questa serie animata possa essere a tratti persino paracula sul mercato di oggi, Zerocalcare ha saputo rendere benissimo. La tematica centrale era inaspettata e sono rimasta sorpresa di come si sono evolute le cose. Quindi paraculo, si, ma fino a un certo punto visto che ha dosato il giusto mix tra risate e serietà.

La cosa che più di tutti spiazza e lascia comprendere come Zero non può essere al centro di tutto e di come sia riuscito a trovare sé stesso, e abbia incasellato tutto accade nel momento in cui i personaggi degli amici come Sara e Alice assumono la loro reale voce e non quella che gli aveva dato lui, con la sua vocetta o quella del robot, nel caso di Alice. Da questo punto di vista la storia scatta in avanti e da un significato maggiore al tutto.

Consiglio la visione della serie a chiunque si voglia avvicinare a Zerocalcare e non conosca il suo mondo, anche perché chi lo conosceva già dubito che non abbia visto la serie. In ogni caso spero che possa piacere anche a voi e che vi faccia ridere, divertire, sorridere, commuovere e arrabbiarsi anche, perché no, così da comprendere tutti i passaggi di questa storia che non vi deluderà. Adesso non mi resta che aspettare l’arrivo della seconda stagione, SPERO PRESTO!

Strappare lungo i bordi: Zerocalcare debutta su Netflix il 17 novembre -  TeleNauta.it


Cosa ne pensate? L’avete vista? Fatemi sapere le vostre opinioni, io ovviamente vi aspetto come sempre.

A presto,

Sara ©

RECENSIONE SERIE TV # – THE WITCHER (STAGIONE 1) SU NETFLIX

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Siete pronti per una nuova avventura, stavolta uccidendo mostri? Oggi vi porto la recensione di una serie tv che ho terminato proprio ieri sera e di cui ero in vena di parlarvi praticamente subito. Voi l’avete vista? La vedrete? Vi aspetto per avere vostre opinioni in ogni caso.

65669435_2704089262939214_4684533276562423808_n-1Titolo: The Witcher
Stagione: Prima stagione
Episodi: 8
Durata media: 60 min
Lingua: Italiano
Piattaforma: Netflix
Trama: Geralt di Rivia, un cacciatore di mostri mutante, viaggia verso il suo destino in un mondo turbolento in cui le persone spesso si dimostrano più perverse delle bestie.

RECENSIONE

Animated gif about gif in The Witcher by MichelaPrima dell’uscita della nuova stagione, avevo voglia di recuperare questa prima stagione di The Witcher. Devo ammettere che, per quanto io abbia giocato solo ad una parte e non abbia terminato e messo in chiaro che ho iniziato dal terzo, posso dire di conoscere alla larga la storia di Geralt e non nel suo dettaglio. Questa prima stagione sembra seguire i libri dei racconti in cui si preannuncia la vita di Geralt e della sua caccia ai mostri, più l’introduzione del personaggio della maga Yennefer, di Ranuncolo e della principessa Ciri.

Geralt di Rivia è un famoso Witcher, anche detto strigo, è una specie mutante che somiglia quanto più possibile all’uomo ma con delle distinzioni particolari: hanno abilità sovraumane, hanno ricevuto uno speciale addestramento e sono killer professionisti di mostri dietro compenso. Si dice che questi mostri siano sterili e privi di alcuna emozione anche se, vedendo Geralt non si direbbe del tutto. Anya Chalotra as Yennefer of Vengerberg (Netflix's The Witcher 2019) - The  Witcher (Netflix) Fan Art (42927543) - FanpopLa storia ha inizio in un punto come tanti altri nelle terre de Il Continente. Geralt si muove e su richiesta gli vengono commissionati di uccidere degli uomini ma lui uccide solo mostri quindi si trova a dover dissentire. Dall’altro lato abbiamo la principessa Cirilla, conosciuta come Ciri, erede al trono di Cintra che si ritrova allevata da sua nonna dopo la morte dei genitori, protetta per via dei suoi strani poteri e, per via di un grande mistero collegata al Witcher, e abbiamo anche Yennefer una ragazza deforme che viveva in un porcile e che viene venduta ad una strega perché in lei scorre un grande potere che neanche lei sa di detenere.

I could also tell you she is Geralt's adopted daug... - TumbexQuesta prima stagione si estende su un lasso di tempo molto esteso, ovvero prima che Cirilla nascesse ed ora che è adulta, così come per quanto riguarda il processo evolutivo di Yennefer e i suoi cambiamenti così come per quanto riguarda Geralt.  L’unica pecca, sotto questo punto di vista, che nonostante alla fine si riesca a comprendere, non ci sono delle date o non venga spiegato che c’è uno sbalzo temporaneo ma che si deva cercare di andare a interpretazione libera per cercare di capire come sono collocate le varie cose. Questo è un punto molto a sfavore perché chi guarda si ritrova confuso ed anche successivamente a questi sbalzi temporali ci si trova a chiedere in che periodo siamo collocati esattamente. E non si tratta di non masticare i fantasy: in fin dei conti si comprende una volta preso piede, sarebbe stato solo più chiaro avere delle date sotto, così da capire il cambio anno. Per quanto riguarda la storia, invece, il tutto si muove in un meccanismo abbastanza lineare: le puntate si basano su singole storie che iniziano e finiscono nella singola puntata in questione ma al loro interno mantengono la linea generale della storia che si collega e tesse il filo parte dopo parte, episodio dopo episodio.

The Witcher | Sleepless In Fandom

I personaggi principali e la loro rifinitura, hanno un aspetto piuttosto interessante. Se si pensa alla lettura così come al gioco, sono ben pensati e ben strutturati così come sono ben scelti. L’attore principale in special modo, Henry Cavill (che non è nuovo sul panorama cinematografico e che conosciamo per Superman, la Justice League così come tanti altri film) ha sia la struttura fisica che interpreta bene il tipo di personaggio pragmatico che è poi lo stesso Geralt: silenzioso, metodico, calmo, pericoloso, seduttore così come il semplice fatto che sembra non avere sentimenti ma ha molto più di quanto sembra.

Il personaggio di Yennefer è controverso. Laddove voglia mutare, cambiare e rinascere per togliersi il fatto di essere deforme e divenire una donna attraente, potente e si vede togliere una cosa che per le donne è fondamentale a portare avanti la vita e ne sia del tutto consapevole, si trova quasi a pentirsi della scelta e di voler trovare un rimedio a questa sua mancanza. Viene comunque interpretato benissimo il cambio dalla ragazza insicura e deforme alla donna bellissima e seducente che diventa, nonostante passi da simpatia ad antipatia nel giro di qualche puntata.

The Witcher | Sleepless In FandomCiri è un personaggio enigmatico e che ancora devo comprendere. L’attrice non mi fa impazzire e, rispetto a come viene rappresentata nei giochi sembra una bambina più che la donna che si troverà davanti Geralt. Ovviamente le cose cambieranno andando avanti con le stagioni, non v’è dubbio ma l’attrice almeno personalmente non rende la giusta idea del personaggio laddove invece gli altri riescono tranquillamente.

Una cosa che ho trovato un tantino fuori dalle righe è il semplice fatto che, nonostante avvenga l’incontro tra Yennefer e Geralt e si sappia bene dai tempi dei tempi come finisca fra i due, da una puntata all’altra si passi da del semplice sesso a dire cose tipo “sei la mia vita o affini” (ovviamente non sono queste le frasi esatte, che ora non ricordo con precisione ma che ho trovato esagerate e prive di alcun senso in quel momento per entrambi i personaggi). Non so quanto questa cosa sia presente sui libri e giochi ma la speravo più graduale, tutto qui.

The Witcher - Gifs da primeira temporada - Mídias Sociais | O mago, Witcher,  Netflix filmes e seriesNonostante sul gioco e sui libri ci siano state diverse polemiche legate al sessismo, al fatto che i witcher siano soltanto uomini e non ci siano donne o che siano usate esclusivamente come strumento di piacere, posso dirmi d’accordo e in disaccordo a mezzi, almeno per quanto riguarda questa serie televisiva. Nonostante le difficoltà e la sensibilità su alcuni temi, all’interno della stagione hanno cercato di mitigare quanto più possibile la cosa ponendo al centro anche i personaggi femminili (si veda Ciri e Yennefer) mettendo in evidenza anche le loro difficoltà strutturali nell’emergere nonostante la società sia quella che è, così come i loro punti di forza. Ora, non voglio fare alcun tipo di polemiche anche perché, non avendo letto i libri e avendo giocato solo a parte di uno dei giochi, non posso fare un bilancio complessivo della questione e dell’argomento. Ovviamente posso dire che la serie è stata strutturata in modo che si possano vedere entrambi i lati e che fuoriesca sia il lato debole del witcher così come quello delle protagoniste femminili, come per quanto riguarda la loro forza (come vi ho detto poco fa tra l’altro).

La serie, sommariamente, ha impattato positivamente e proseguirò nel vedere anche la stagione successiva, che esce a dicembre e di cui vi dirò non appena uscirà. Consiglio la visione agli amanti del fantasy, così come chi ha amato questa serie o che conosce anche solo di fama il famigerato e pericoloso Witcher di tutti i tempi. 

The Witcher GIFs | Tenor


Cosa ne pensate? L’avete vista? La vedrete? Fatemi sapere cosa ne pensate ovviamente e nel frattempo vi abbraccio.

A presto,

Sara ©

RECENSIONE SERIE TV – SQUID GAME (stagione 1) SU NETFLIX

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Come state? Nel bel mezzo della settimana oggi vi porto la recensione di una serie TV che ho visto di recente e di cui volevo parlarvi. Ero molto scettica se iniziarla o meno ma ne sono rimasta piacevolmente colpita, quindi non posso che esserne soddisfatta. Ve ne parlo subito:

squid-game-gadgetTitolo: Squid Game
Stagione: 1 

Episodi: 9
Durata media episodi: 36/52 minuti
Uscita: 17 settembre 2021
Lingua: Coreana / Inglese (A scelta)
Sottotitoli: Italiani
Piattaforma: Netflix
Trama: Centinaia di individui a corto di denaro accettano uno strano invito a competere in giochi per bambini. Li attende un premio invitante, ma la posta in gioco è mortale.

OFFICIAL TRAILER

RECENSIONE

Squid Game Gong Yoo GIF - Squid Game Gong Yoo Fighting - Discover & Share  GIFs in 2021 | Squid games, Gong yoo, GongSeong Gi-hun è un uomo divorziato, sull’orlo del lastrico visto i suoi immensi debiti per via del gioco e con una figlia che sua moglie non vuole farle vedere molto. E’ un uomo che, diciamo, non nulla da perdere e nonostante riesca a guadagnare qualcosa invece di saldare i buffi, continua ad accumulare debiti. Insomma non è né un uomo particolarmente intelligente né sveglio o che voglia trovare un lavoro o un modo per tenere almeno a sua figlia. Quando gli viene offerta una strana possibilità di partecipare ad uno strano gioco in cui si vincono soldi e si ha la possibilità di porre fine ai propri debiti e in cui tutto deve rimanere segreto, Seong Gi-hun non ci pensa due volte e si butta a capofitto in questa strana e pericolosa avventura che potrebbe costargli la vita.

Cosa succederà una volta all’interno del gioco? Perché questa strana possibilità? E perché proprio questi giochi che mettono sia l’uno contro l’altro che uccidono delle persone innocenti?

Squid Game" đứng đầu top phim được xem nhiều nhất | VTV.VNI personaggi e il cast utilizzato sono quasi completamente coreani, a parte il numero 199 che risulta essere un indiano emigrato in Corea per lavoro.  Nonostante all’interno del gioco i numeri siano 456, i personaggi a cui ci legheremo maggiormente saranno una semplice manciata: il numero 456 che è il nostro protagonista principale Seong Gi-hun; il numero 001, che è il più anziano di tutti all’interno del gioco ed anche il più debole e fragile ma quello che prende i giochi con uno spirito differente dagli altri e al quale il protagonista si affezionerà fin da subito; Squid Game 067 GIF - Squid Game 067 240 - Discover & Share GIFsil numero 218, amico d’infanzia di Seong, Sang-Woo, che ha studiato a Seoul, grande testa ma anche molto avido e calcolatore, cosa che lo ha portato alla rovina; il numero 067, Kang Sae-byeok, una ragazza borseggiatrice entrata per cercare di portare i suoi genitori in Corea e di togliere suo fratello dall’orfanotrofio; il 101, un tipo già all’interno di qualche giro criminale che conosce il numero 067 e con cui ha dei precedenti, e il numero 199, ovvero Ali, il ragazzo indiano che cerca di aiutare la sua famiglia nel migliore dei modi possibile seppur sia del tutto sbagliato. Dall’altro lato avremo modo anche di vedere il Frontman, ovvero colui che tiene le redini del gioco ed un poliziotto che cerca suo fratello scomparso e prova ad infiltrarsi all’interno della struttura. Tanti, tutti diversi fra loro ma interpretati davvero molto bene, sia per il loro ruolo sia nel complesso della serie stessa.

The Architecture of Squid Game - Architizer Journal

Una delle poche cose che disturbano ma delle quali si fa l’abitudine sono i sottotitoli. Per chi non è amante della cosa, farà fatica un pochino nella prima puntata ma ci si abitua subito quindi la serie scorre abbastanza velocemente. L’unica pecca dei sottotitoli è che non puoi staccare gli occhi neanche un momento altrimenti si rischia di perdere dei pezzi di discorso. Così come riguarda il discorso dello splatter e del sangue. Pensavo, conoscendo la filmografia orientale che il tutto fosse più stomachevole e pesante, invece sono riuscita a sopportare bene nonostante alcune scene non siano per facili di stomaco. La cosa che ha salvato un po’ è il fatto che in alcuni momenti sembra e si vede quasi che è finto, quindi non da poi molto fastidio.

Game Reaction GIF - Find & Share on GIPHY

Misto quasi tra Hunger Games e Takeshi’s Castle, la serie non spicca sicuramente di originalità ma pone l’obiettivo del montepremi finale e questo, essendo tutte persone che hanno un passato difficoltoso, mette la vincita sopra la vita stessa. Laddove all’inizio tante persone muoiono e tra i concorrenti ci si pone la domanda della vita come cosa più importante, alla fine sembra prevalere il denaro su tutto il resto, anche se questo comporta uccidere un’altra persona. Questo ci pone davanti a una questione sociale molto ampia e generalizzata ma non scontata, visto la società odierna con tanto di menefreghismo ed egoismo sempre più crescente.

See What's Next — Jung Ho Yeon as Kang Sae Byeok/“No. 067” EPISODE 1...Nonostante questo, la morale che la storia cerca di lasciare non è del tutto scontata come sembra, specialmente quando si arriva alla sesta puntata, a mio parere la più devastante emotivamente. Infatti sono arrivata addirittura a commuovermi, cosa che credevo non fosse possibile in una serie simile. Invece, la storia incuriosisce sia per quanto riguarda il capire chi possa essere il vincitore oltre al fatto che andando avanti e proseguendo nei vari giochi i personaggi tendono a diminuire e si ha paura di perdere coloro a cui ci siamo affezionati di più. Le tematiche della vita sono forti e non ci pone soltanto davanti alla scelta del più robusto ma anche di logica, di intelligenza, di squadra senza contare che il gioco metterà a dura prova anche le squadre o i rapporti interpersonali che verranno a crearsi all’interno della serie.

Le regole sono semplici per i giocatori, così come sono semplici per le guardie dalle maschere che sembrano i tasti di un controller: laddove si dovesse scoprire la propria identità si verrà eliminati. Quindi non solo la paura tra i giocatori ma anche per tutte le guardie che devono fare i conti sia con i giocatori che con il loro principale, così come le interazioni singole tra ognuno di loro. Una trovata geniale da questo punto di vista, che pone un “handicap” anche a coloro che conducono le redini del gioco.

Squid Game Gif - IceGifI giochi utilizzati all’interno della serie sono i classici giochi che si facevano da bambini, tipo Un, due, tre, Stella oppure Il tiro alla fune così come lo Squid Game, ovvero il gioco del Calamaro che personalmente non conoscevo ma probabile si tratti di un gioco prettamente orientale / coreano. La parte pericolosa subentra laddove la squadra o il singolo individuo perda il gioco, che viene automaticamente ucciso con l’eliminazione che ne consegue. 

Il sequel, se ci sarà, non so su cosa verterà visto che ricreare una cosa simile a questa diventerebbe quasi ripetitivo. Il finale lascia uno spiraglio aperto ma non so se è su questo che gli autori si baseranno anche se devo ammettere che mi piacerebbe vedere dei spin-off su determinati personaggi.

Una serie macabra, forte, cruenta e crudele che metterà l’uno contro l’altro sempre di più in un gioco da cui farete fatica a staccare gli occhi. Consiglio senza dubbio la visione della stessa, perché merita davvero molto. Spero piacerà anche a voi.


Cosa ne pensate? L’avete vista? Come vi è sembrata? Oppure la vedrete? Fatemi sapere ovviamente, sono curiosa delle vostre opinioni.

A presto,

Sara ©

RECENSIONE SERIE TV: OSMOSIS, Prima stagione – SU NETFLIX

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Eccomi che vi parlo di una nuova serie tv che spero possa catturare la vostra attenzione. Se devo essere completamente sincera, la serie tv mi aveva attirato nella sua presentazione ma dopo averla vista sono rimasta un po’… meh… Ve ne parlo nel dettaglio:

osmosisTitolo: Osmosis
Episodi: 8
Durata (episodi): 50 min
Stagione: 1
Genere: Fantascienza
Cast: Hugo Becker: Paul / Agathe Bonitzer: Esther / Nicolas Van Beveren / Laurent Delbecque / Alexandra Ansidei / Victoire Belezy / Célia Catalifo / Eric Savin / Dominique Isnard / Aurélien Labruyère / Yuming Hey: Billie

Trama: Nella Parigi di un prossimo futuro arriva sul mercato una nuova app per incontri che aiuta a trovare l’anima gemella raccogliendo dati dal cervello degli utenti. Ma trovare l’amore vero ha un prezzo. Sei disposto a pagarlo? 

TRAILER


RECENSIONE

Immagine correlata

Paul e Esther

La storia è ambientata a Parigi. Due fratelli, Paul ed Esther hanno creato Osmosis, un impianto che serve per trovare l’anima gemella raccogliendo dei dati e analizzando quella giusta per l’una e l’altra persona. Paul è il braccio e il primo e vero tester mentre Esther è la mente dietro tutto ciò che riguarda il lato tecnico della struttura. Marten è la macchina che comunica con Esther e Paul su Osmosis e finalmente questa potente rivoluzione sta per approdare sul mercato.

Immagine correlataPrima che tutto vada in porto, però, c’è bisogno di provare il vero e proprio funzionamento di Osmosis con delle persone, quindi vengono scelti dei tester che si sottopongono a terapia e decidono di tentare l’impianto di Osmosis. 

L’idea di base di Osmosis è un vero e proprio colpo di genio. L’ho pensato sin da subito, da quando ho visto la prima volta il trailer, spingendomi a voler guardare poi la serie stessa. Peccato che non mi abbia colpito molto come speravo. Oltre al semplice fatto che i tester o hanno patologie per le quali creeranno problemi, o sono degli infiltrati mal riusciti, ecc … anche Esther e Paul non sono da meno e, di certo, non lasciano alcuna sicurezza riguardo il programma. Questo non disturba la visione ma da l’impressione che sia stata buttata troppa carne sul fuoco creando, così, solo tanta confusione.

Immagine correlata

Billie

Ho avuto difficoltà nel trovare un personaggio che mi piacesse veramente e l’unico che ho apprezzato tantissimo e che ha reso sicuramente questa serie migliore è Billie. Billie lavora per Esther e Paul e si occupa dei tester, delle loro funzioni vitali e psicologiche. Secondo me, è l’unico personaggio degno di nota oltre Martin, il computer che si occupa della gestione di Osmosis e che sembra essere molto legato con Esther. Gli altri sembrano far fatica a stare nel loro personaggio, sopratutto Paul ed Esther che invece sarebbero dovuti essere i due punti cardine di questa storia. Ho trovato soprattutto Esther una vera e propria tristezza totale (come si dice qui da me “una mosceria!“).

Immagine correlata

Una dei tester di Osmosis

I tester saranno coloro che determineranno la riuscita o meno del progetto Osmosis ma ci saranno dei problemi per ognuno di loro. In diverse cose centra Esther; in altre sono gli stessi tester a mettersi nei guai da soli minando così l’uscita sul mercato di un prodotto che si deve ancora sedimentare.

 

Immagine correlata

Un altro tester

La cosa inaspettata invece è stato Martin, la macchina che guida Osmosis, tenuta sotto controllo e creata da Esther. E’ stata una sorpresa, sopratutto per quanto riguarda il finale, che ha reso tutto emozionante e ricco di azione, lasciandomi sorpresa almeno una volta nel corso di questa serie. Risultati immagini per gif osmosis serie tv

 

Poteva essere una serie davvero top invece credo sia diventata una di quelle serie che finiscono per passare inosservate. I presupposti c’erano tutti ma, personalmente non mi ha fatto impazzire. Potrete comunque dargli una chance se vi incuriosisce.


La guarderete ugualmente? Che ne pensate? Fatemi sapere, come sempre!

A presto,

Sara ©