IL SALOTTO DELLE PARTICELLE: LA MIA ESPERIENZA AL PIU’ LIBRI PIU’ LIBERI – ANNO 2021

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Eccoci quiiii! Oggi torno dopo diverso tempo con 

IL SALOTTO DELLE PARTICELLE

Per parlarvi del Più libri, Più liberi 2021 che si sta svolgendo in questi giorni a Roma, ovvero dal 4 all’8 Dicembre, al Centro Congressi “La Nuvola”, all’Eur.

Sono contenta che finalmente si è potuti tornare a qualche fiera e che il mercato dell’Editoria si stia rimuovendo, anche perché ne aveva decisamente bisogno e mi dispiace non essere potuta andare a Torino, perché di sicuro doveva essere carina come cosa. Ne ho quindi approfittato per andare a questa di Fiera, che capita vicino a dove vivo e ci sono andata nei giorni in cui anche degli autori mi avevano contattato per poterci finalmente salutare e rivedere.

Qui c'è tutto il mondoUno degli autori che ho visto non appena sono arrivata in fiera è stato Filippo Paris, che mi ha firmato e disegnato la copia di Qui c’è tutto il mondo, scritto con Cristina Alicata edito Tunué. Sono stata davvero felice di incontrarlo anche perché la storia è stata molto bella e non potevo non farmelo autografare. Potete trovare QUI la recensione, se siete curiosi.

Altra autrice con cui però avevo appuntamento perché ci conosciamo un pochino anche di persona e personalmente è Emilia Cinzia Perri. E’ stato bello rivedersi dopo tanto tempo, poter prendere un caffè assieme e mi ha lasciato in lettura il suo nuovo libro La lunga Notte di Durante Alighieri, (che ho divorato subito, tra l’altro) una graphic novel con storia di Emilia Cinzia Perri e Emilia Cinzia Perri websitei disegni di Giovanna La Pietra. Disponibile per l’acquisto QUI. La cosa carinissima di questo volume è che è composto con carta riciclata e le pagine sono davvero particolari.

Vi lascio la trama:

Firenze, Luglio 1295. Durante Alighieri ha trent’anni e ha già vissuto molte vite: soldato nella battaglia di Campaldino, autore di raffinatissime poesie d’amore, marito di Gemma Donati e padre dei suoi figli. Ora però, morta una donna amata e mai dimenticata, Beatrice, si arrende a un senso di vuoto che lo divora. L’amico Lapo Gianni lo sprona a trovare una nuova ragione di vita, prendendo parte alla lotta delle fazioni politiche fiorentine. Dante accetta, dando inizio al faticoso cammino per trovare se stesso. Ma il diavolo lo viene a cercare…

Altro libro che sta arrivando dell’autrice in questione sarà il premio Il battello a Vapore 2021, di cui è vincitrice e che non vedo l’ora di leggere. Non ho ancora news quindi vi dirò di più una volta che si avvicinerà la data di uscita.


Oltre questo, ho fatto diversi giri per la fiera, ho visto Zero Calcare allo stand accerchiato di fan e persone curiose, ma di cui io mi sono limitata a vederlo da lontano come tutti gli anni che capita in queste fiere.

Il fiume di nessuno - Beatrice Simonetti - eBook - Mondadori StoreAltri autori che ho avuto il piacere di incontrare sono stati allo Stand della Edizioni Delrai in cui ogni volta sono carinissime, sia l’editore stesso ovvero Malia Delrai e sia l’addetta stampa con le autrici. Finalmente sono riuscita a incontrare nuovamente Beatrice Simonetti, autrice di Rodion (Recensione QUI) e Two’Morrow (Recensione QUI) per poter prendere il suo nuovo volume che non vedevo l’ora di avere fra le mani come non vedevo l’ora di rivedere l’autrice, carinissima come sempre. Il libro in questione è Il fiume di Nessuno che spero di leggere a breve ovviamente, per farvi sapere com’è. Malia è stata carinissima che mi ha dato la possibilità di leggere anche un altro dei suoi volumi, Dalla prima all’ultima pagina di Alexandrea Weis di cui vi parlerò ovviamente.

Con l’acquisto allo stand c’è la possibilità di partecipare a un piccolo contest fotografico e ricevere una gradita sorpresa se si verrà selezionati. Siete curiosi? Vi basterà passare da loro, acquistare un volume e fotografarlo, ricordandovi di taggarli sui social.

A parte questo, poi mi sono dedicata agli acquisti. Ho comprato un regalo per una piccola lettrice allo stand de Il castoro editore e ho preso un libro alla Tunué che volevo leggere e che ho divorato subito: La mia ultima estate con CassLa mia ultima estate con Cass di Mark Crilley.

Nonostante fosse nel week end pensavo che l’affluenza fosse maggiore, invece era abbastanza contenuta e nei vari corridoi si riusciva a camminare abbastanza tranquillamente. Ringrazio la mia spalla e supporters, il mio ragazzo, che ha girovagato con me all’interno della fiera e che si è annoiato – il giusto – anche perché anche lui ama leggere.


Voi ci andrete? Siete contenti che si ritorna e si può andare finalmente anche a queste fiere? Spero di sì.

A presto,

Sara ©

COVER REVEAL # – RODION DI BEATRICE SIMONETTI.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Eccoci qui con un nuovo Cover reveal che spero possa piacervi molto. Io sono già entusiasta di questa lettura e sono anche particolarmente curiosa al riguardo. Eccoci qui, un libro Delrai Edizioni, che spero possa colpirvi. Ecco qui:

Titolo: Rodion 

Autore: Beatrice Simonetti

Genere: Ucronico

Editore: Delrai Edizioni

Prezzo: 3,99 (ebook) e 16,50 (cartaceo)

Data di pubblicazione: 05 Dicembre 2018

Anteprima a Più Libri più Liberi, fiera della piccola e media editoria di Roma, dal 5 al 9 dicembre 2018. 
Veniteci a trovare per scoprire di più allo stand B70!
L’autrice sarà presente sabato 8 per il firmacopie, tutto il giorno.

TramaTula, 4 settembre 1946. Rodion è un bambino di nazionalità russa che sopravvive a stento nella dura realtà dei campi di isterilimento nazista. La Germania ha vinto la Seconda Guerra Mondiale e, insieme ai suoi alleati, ha creato un regime fanatico e totalitario in tutto il mondo. Tredici anni dopo,Edmund è l’altra faccia della medaglia: un giovane tedesco vittima della folle propaganda nazista che cela oscuri retroscena, mascherandoli con nobili ideali, ai quali il ragazzo crede con assoluta fedeltà. 
Il desiderio di difendere la patria si concretizza presto in una chiamata alle armi e lì la lotta di Edmund Heyder si tramuta gradualmente in un percorso di dubbi e incertezze sulla validità di un pensiero che uccide l’umanità. Famiglia, amicizia, rispetto di sé e del prossimo, patriottismo, dignità, orgoglio e amore gravitano attorno a lui e alla verità che un sovietico rimane pur sempre un essere umano.

Un romanzo senza alternative, né sconti, dove la crudeltà dell’uomo arriva a uccidere persino se stessa, in un crescendo di azioni e rivoluzioni. Non c’è vincitore dove c’è guerra e non c’è anima se a schiacciarla è l’idea che un uomo valga più di un altro, in ogni caso. 

Ogni giorno che passava, ogni istante che sarebbe trascorso, la speranza, la forza e il coraggio di lei non lo avrebbero abbandonato mai realmente, dissolvendo qualsiasi tormento, ogni umiliazione.

L’AUTORICE

Beatrice Simonetti è nata a Loreto il 3 luglio 1994 e attualmente vive a Castelfidardo, nelle Marche. A prescindere dai suoi studi che l’hanno portata ad approfondire la passione per le culture e per le lingue occidentali e orientali, soprattutto russo e tedesco, ha sempre avuto un grande amore per la lettura, grazie alla sua famiglia. Le lettere l’hanno affascinata fin da bambina, per questo ha poi deciso di mettere su carta le sue storie, dando vita a nuove realtà con cui spera di coinvolgere chi come lei non può fare a meno dell’immaginazione. Rodion è il suo romanzo d’esordio e il primo per la Delrai Edizioni.


Che ne pensate? Vi entusiasma? Io spero di si, veramente. Fatemi sapere con un commento.

A presto,

Sara ©

RECENSIONE #133 – FRACTURE DI BARBARA BOLZAN.

BUON POMERIGGIO PARTICELLE LETTRICI!

Come avete passato il Natale? Vi siete strafogati di cibo? Io sono qui e torno come sempre, alla carica! Oggi ho una recensione per voi, di un libro interessante. Il primo che recensisco per questa casa editrice, la Delrai Edizioni! Ho acquistato questo libro al Più Libri Più liberi 2017 e ne sono rimasta completamente catturata! Ecco che ve ne parlo:

cover-ebook-fracture-grande-1875x2560_300dpiTitolo: Fracture

Autore: Barbara Bolzan

Editore: Delrai Edizioni
Pagine: 
216
Serie:
 Rya#1

Link d’acquisto:  http://amzn.to/2p0KkCr
Trama: All’inizio di tutto, c’è un uomo. C’è sempre un uomo: Nemi. Lui che è il capo di un villaggio in lotta contro l’impero, lui che la salva mentre è ferita sulla riva di un fiume. Rya si risveglia a Mejixana e impara a vivere una nuova realtà, così diversa da quella a cui è abituata. La gente sembra accoglierla con benevolenza, mentre lei nasconde un segreto che potrebbe mettere tutti in grave pericolo, compreso il ribelle che la tratta in maniera sprezzante e non si fida della nuova arrivata. Tra loro c’è una lotta in corso di soli sguardi e niente è davvero come sembra: la frattura tra presente e passato rischia di confondere i sentimenti della giovane. La storia di una ragazza che combatte per diventare donna e conquistare il diritto di poter amare in un romanzo che vi terrà incollati alle pagine per il susseguirsi dei colpi di scena con cui l’autrice riesce a pennellare il carattere dei suoi personaggi. Benvenuti nel mondo di Temarin, benvenuti nel cuore di Rya.. 

RECENSIONE

 Risultati immagini per gif regine sorelleLa storia ha inizio sulle rive di un fiume al confine con Mejixana. Una ragazza viene ritrovata, incosciente sulla riva del fiume vicino Mejixana da un uomo chiamato Nemi, il capo dei ribelli di Mejixana per l’appunto. La cosa a mettere sospetto nell’animo del capo ribelle è che ritrova addosso alla ragazza un medaglione con dei serpenti, un simbolo potente che potrebbe portare solo guai.
 
Nemi prende con se la ragazza e la porta nel suo Villaggio dove la affida alle cure di Isan, il medico, e spera che si risvegli al più presto. Questa ragazza è Rya, una giovane donna che cela dentro di se dei segreti e a cui manca incredibilmente sua sorella Alsisia, a cui è legata da un legame indissolubile.
 

Cosa nasconde Rya? Cosa scoprirà Nemi? Cosa succederà al Villaggio ora che la donna è arrivata lì da loro e ha sconvolto le loro vite?

«Noi siamo le rose» mi ricordò. Alludeva allo stemma dell nostra famiglia: un bocciolo di rosa e due rotoli di stoffa incrociati, dorati, forti come due colonne. Si passò una mano sulla guancia accaldata. Le dita, per un momento, nascosero il neo che aveva accanto al lobo sinistro dell’orecchio. «Siamo le rose e non ci confondiamo con gli altri. Noi fioriamo sempre, Rya. Il nostro posto è quello delle rose al centro di un giardino. Nessuno riesce a staccare lo sguardo da noi. Così dev’essere». «Rosa-regina» ridacchiai, indicandola. Lei premette il suo polpastrello contro il mio. Indice contro indice. «Perchè abbiamo le spine?» «La bellezza va difesa, piccola mia».

La trama mi piace. Mette curiosità. Ero particolarmente curiosa di questa saga da diverso tempo e sono davvero felice di aver iniziato la lettura perchè ne è valsa davvero la pena. Se vi mette curiosità, non esitate.

La copertina, inizialmente, tempo fa quando l’avevo notato online non mi aveva catturata poi granchè. Devo ammettere che una volta fra le mani, il libro fa davvero il suo effetto e si cambia opinione completamente. Inoltre, all’interno, il libro è davvero ben curato e ben strutturato a livello grafico. Agli angoli di ogni pagina ci sono dei disegni, alla fine del libro ci sono illustrazioni dei personaggi. Insomma è davvero ben curato e ben fatto. Su questo non posso che congratularmi con la Casa Editrice, perchè è davvero molto bello. 

Il titolo l’ho percepito molto più dalla trama che dal libro in se: “la frattura tra presente e passato rischia di confondere i sentimenti della giovane”. Rya si ritrova costretta ad affrontare scelte e percorsi difficili, che tra l’altro non ha mai affrontato prima visto il suo profondo legame con la sorella che l’ha sempre guidata. La frattura più che sui sentimenti si basa proprio all’interno della protagonista stessa. Dapprima sicura di ciò che stava facendo e di ciò che doveva portare a termine, si ritrova a mettere in dubbio persino se stessa. Però, il titolo, nel complesso non mi dispiace. In più, rispetto alla versione precedente non ha nulla a che vedere e sono felice che gli sia stata data questa veste.

L’ambientazione della storia è tutta particolare. Ha inizio a Mejixana, un piccolo villaggio di ribelli tenuto dal ribelle Nemi e sembra circondarsi di regni grandi e potenti: l’Idrethia e Temarin. L’epoca invece, sembra essere piuttosto Medioevale anche se non abbiamo una vera e propria data all’interno del libro.

Io, fuggiasca divorata dalla paura e dal senso di colpa, non dovevo fare altro che portare il medico dalla mia parte. Era una fortuna che avessi avuto tanto tempo a mia disposizione: chiusa nella volontaria solitudine di quella stanza avevo potuto imbastire mentalmente una storia.

«Mostra di dar loro quello che vogliono» mi raccomandava sempre Strevj. «Poi, prenditi tutto». Non l’ho mai dimenticata.

Immagine correlataI personaggi sono diversi ma porrò particolare attenzione s quelli che troveremo principalmente i questo volume e che saranno importanti ai fini della storia.

Rya è una ragazza sveglia e intelligente oltre che ostinatamente furba, sotto diversi aspetti. E’ la secondogenita della sua famiglia e ama incondizionatamente sua sorella Alsisia e si fida, anche se non troppo, di suo cugino Strevj, compagno di Alsisia.

Nemi è il capo dei ribelli di Mejixana, un piccolo villaggio fuori Idrethia. E’ un uomo con molta autorità ma che tutti amano perchè è sempre al servizio del prossimo. E’ un rubacuori, estremamente affascinante e ne è consapevole, passando velocemente di letto in letto con la stessa frequenza di quanto una persona cambi le mutande. E’ impulsivo e tende a non fidarsi di nuove persone che giungono nel suo Villaggio.

Isan è il medico di Mejixana e il più fidato compagno di Nemi. Rispetto a Nemi, lui è la voce della coscienza visto che Nemi è, quasi sempre, impulsivo e irruento. Isan è un uomo dolce e comprensivo. 

Nemi non aveva idea di cosa significasse far parte della famiglia Niva. Non aveva idea di cosa significasse essere la sorella della regina. Alsisia e io eravamo cresciute essendo abituate a essere al centro dell’attenzione, sempre. Avevamo costantemente gli occhi di tutti fissi su di noi. Vivevamo imbrigliate. Io, almeno, mi sentivo così. Avevo trovato necessario escogitare stratagemmi, imparare a fare in modo che gli altri finissero col dimenticarsi di me, della mia presenza. A Mejixana, avevo messo in pratica tutto questo. «Una domestica…» Come ruolo mi annoiava terribilmente.

Il perno centrale è sempre Rya. Lei nasconde un grande segreto che è difficile da nascondere e lei cercherà in tutti i modi di mantenerlo. In più tutto ciò che accadrà servirà a Rya per plasmare se stessa, quindi un mondo fantastico, segreti, misteri, re potenti e ribelli. Non vi ho ancora conquistato?

Lo stile utilizzato è stato semplice e scorrevole. Il libro l’ho divorato complessivamente, anche se in diversi giorni per la mia mancanza di tempo, in poche ore. Sono rimasta confusa nelle prime pagine che passava dal corsivo che erano i pensieri di Rya (che sa già cosa è accaduto diciamo), alla Rya normale entrambi in prima persona a Nemi in terza persona. Ma per il resto una vota che la storia ha preso il via è stata davvero piacevole e sono felice di avere questo piccolo gioiellino con me, tanto da essere curiosa adesso per gli altri volumi.

L’unica cosa che non riesco ancora a percepire è la classificazione di genere che è stata data al libro. Esattamente dov’è la distopia? Non ne ho trovata ma probabile se ne trovi nei prossimi volumi, quindi non voglio immergermi in un territorio ancora in parte sconosciuto e aspetterò su questo piano, aspettando a trarre conclusioni affrettate. 

E alla vostra sopravvivenza non pensate? E’ irrilevante. Non lo era affatto. Avevo riso più volte di Alsisia, del suo malato attaccamento a Strevj. Se glielo avesse chiesto, pur di compiacerlo sarebbe andata in giro camminando sulle mani. Avevo sempre provato pena per lei, la cui esistenza sembrava cessare non appena il tronfio barone di Temarin si allontanava per più di qualche istante. Ridevo di lei perchè non capivo. Perchè il mio guaio era di non essere mai stata innamorata. (…) Ora era il mio turno. Ora avrei sacrificato qualunque cosa per (…).

Il libro è stato interessante e non so davvero cosa aspettarmi dai prossimi tre, se non che grande curiosità da parte mia di scoprire cosa possa accadere.

Barbara Bolzan ha creato un personaggio diverso dal solito, una storia fantastica e unica sotto diversi punti di vista. Rya cerca di tornare a casa portando con se un segreto e Nemi la aiuterà ma solo a determinate condizioni. I pensieri di Rya nel frattempo si ritroveranno sovvertiti e si ritrova a mettere in dubbio sia ciò che è, sia quello che l’ha sempre circondata. 

Un libro di cui consiglio la lettura assolutamente, non potete perderlo assolutamente.

Il mio voto per questo libro è di: 5 pesciolini

picsart_09-22-09.39.42-1.jpg


Vuoi acquistare Fracture e sostenere il Blog? Acquista da Qui: Fracture : Rya Series  o dal generico Link Amazon: Amazon.

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!


Cosa ne pensate? Lo leggerete? Io ve lo straconsiglio! 

A presto,

Sara ©

PIU’ LIBRI, PIU’ LIBERI 2017: LA MIA ESPERIENZA.

BUON POMERIGGIO PARTICELLE LETTRICI!

Lo so che è passato qualche giorno ma volevo parlarvene. Sono stata sabato scorso, precisamente il 9 dicembre 2017 ed è stata un’esperienza davvero sorprendente. Rispetto a due anni fa, in cui ero andata solo per – diciamola così – guardarmi attorno, quest’anno è stata davvero bella.

Rispetto agli anni scorsi per Più Libri, Più Liberi ha cambiato location. Mentre prima era situata a Palazzo dei Congressi in zona Eur, adesso è collocata presso La Nuvola, sempre in Zona Eur e devo ammettere che in buona parte sono stata anche curiosa di poter curiosare all’interno della struttura.

Visivamente, il complesso fa scena e i più curiosi non potrebbero mai resistere, ma vogliamo parlare dei libri? Ovvio che si, ci arrivo piano piano.

20171209_100558

All’interno, potete notare La Nuvola!

Il Più Libri, Più Liberi ospita come da diverse edizioni la fiera della Piccola e Media Editoria, quindi non tutti i classici editori / libri che troviamo in libreria. Ci sono moltissimi degli editori più piccoli che danno spazio ad autori che nel loro piccolo, per la maggior parte delle volte fanno molto, a volte anche molto più di coloro che vengono pubblicati da grandi editori.

C’è sempre un libro che vuole essere letto ovviamente e noi non ce lo lasciamo sfuggire. Il bottino che ho riportato a casa è stato un pò povero ma basta almeno al momento per saziare la mia sete di lettura. Poi ho fatto una lista abbastanza cospicua di ciò che voglio comprare una volta che avrò finito di leggere ciò che mi è rimasto. Vi parlerò anche di questo.

20171209_194223.jpg

Questi sono i due gioielli che ho riportato a casa con me.

  • Fracture di Barbara Bolzan edito Delrai edizioni, un libro fantasy che spero di leggere a breve visto tutte le cose che ho da recuperare. (Sappiate che nonostante questo cercherò di sbrigarmi il prima possibile). Ho cercato Malia della Delrai e sono davvero felice di averla incontrata e conosciuta perchè è stata davvero una persona splendida. Di chiacchiera, alla mano e disponibile. Era lì con Natascia Luchetti, l’autrice di Dracula e nonostante l’abbiano messa in un angolo sperduto al primo piano assieme a pochi altri editori mentre il grande era tutto sotto, faceva la sua figura con i suoi bei titoli. Ho avuto modo di sfogliare più volumi fra le mani e posso sinceramente dire che sono veramente curati. All’interno le pagine di alcuni libri hanno disegni anche sui bordi delle pagine, è davvero spettacolare la cura che mette anche nella struttura dei suoi libri.

 

  • The Last Girl di Joe Hart edito La Corte Editore. Sono anche qui, felice di essere passata a scoprire lo stand e i libri che sono uno più interessante dell’altro e presto farò altri acquisti presso di loro. Ho avuto modo di conoscere Giovanna, l’addetta all’ufficio stampa davvero molto gentile e carina nei miei confronti. I libri sono davvero interessanti e ho diversi titoli che presto vorrò leggere. Anche qui, la competenza è stata davvero eccezionale.

Inoltre, ho avuto modo di conoscere Francesca Noto, l’autrice del Segno della Tempesta alla Astro Edizioni, che ho letto qui su quest blog, pochissimo tempo fa ed ho ritrovato autori che avevo già avuto modo di conoscere come Teresa Radice e Stefano Turconi per Non stancarti di Andare della Bao Edizioni oltre alla fila insormontabile per Zero Calcare. Ho avuto modo di osservare da vicino tantissimi autori della Bao, come anche per la Tenuè, con cui spero di poter collaborare.

All’ultimo ma non ultima ho avuto modo di incontrare Deborah di Scheggia tra le Pagine, una ragazza dolcissima che rivedrò in un’altra occasione venerdì prossimo, il 15 dicembre.



20171209_132041.jpgLa guest star al mio fianco è stato il mio ragazzo che ha sopportato tutto il giro pazientemente, magari rompendosi pure, però ci siamo divertiti assieme. Siamo saliti all’interno della Nuvola e posso dire che per quanto sia carina come struttura non è poi niente di che per tutti i soldi che sono stati spesi per costruirla.

In compenso sono stata molto soddisfatta della mia esperienza. Sono sempre più felice di far parte di questo mondo pieno di libri e di persone meravigliose.


ALLA PROSSIMA TAPPA: SALONE DEL LIBRO DI MILANO NEL 2018!


Voi ci siete andati al Più Libri, Più Liberi? Ne avete anche solo sentito parlare? C’è qualcosa che vi ha messo curiosità di cui volete saperne di più? Chiedete pure!

Vi abbraccio. A presto,

Sara ©

PIU’ LIBRI, PIU’ LIBERI ROMA (6-10 DICEMBRE 2017)

BUON POMERIGGIO CARI LETTORI!

Oggi ho per voi un evento a cui non potete mancare, La Fiera della Piccola e Media Editoria a Roma (dove finalmente potrò partecipare visto gli eventi sparsi per tutta Italia al quale non posso andare!). Ci sarà dal 6 al 10 dicembre e non potete mancare.

Ecco alcuni degli eventi che ci saranno per la Fazi Editore e per la Delrai Edizioni che vi aspettano assieme a tante altre case editrici e tantissimi libri da scoprire:

FAZI EDITORE

Care lettrici e cari lettori,
daL 6 a domenica 10 dicembre vi aspettiamo alla XVI edizione di Più libri più liberi, Fiera dell’editoria indipendente che quest’anno si sposta dalla tradizionale sede del Palazzo dei Congressi al nuovo Roma Convention Center – La Nuvola, progettata da Massimiliano Fuksas. Ci trovate allo stand D33 con tutte le nostre novità, i nostri bestseller, gli evergreen del nostro catalogo e tante altre sorprese.

Di seguito segnaliamo tutti gli eventi: 

Giovedì 7 dicembre

Omaggio a Valentino Zeichen – ore 19 – Sala Vega

 


Venerdì 8 dicembre 

America oggi: essere Paul Beatty al tempo di Trump – ore 14 – Sala Vega


Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe – ore 15.30 – Sala Luna


Amori sfigati a Baires – ore 18 – Sala Sirio


Per quieto vivere – ore 19 – Sala Vega


Sabato 9 dicembre

Augustus: L’uomo. La politica. Il potere. Una riflessione – ore 11 – Sala Luna


L’umorismo: un genere da prendere sul serio – ore 15.30 – Sala Giove


Il blues del ragazzo bianco. Nicola Lagioia dialoga con Paul Beatty – ore 16 – Sala Sirio


La grande saga dei Cazalet. Qual è il posto che occupa Elizabeth Jane Howard nella letteratura del Novecento? – ore 17.30 – Sala Polaris


Domenica 10 dicembre

Psicanalisi, che spasso! Il grande Grabski – ore 16.30 – Sala Elettra


DELRAI EDIZIONI

Dal 6 al 10 dicembre ci troverete alla
FIERA NAZIONALE DELLA PICCOLA E MEDIA EDITORIA
che si svolgerà a Roma, in zona Eur.

In anteprima i cartacei di:
– AWAKEN (Rya Series #4), Barbara Bolzan

Genere: Fantasy Distopico
Pagine: 590
Data di uscita:  E-book: 11 dicembre 2017 / Cartaceo: novità Più libri più liberi (6-10 dicembre, Roma); Amazon, 11 dicembre 2017 
Prezzi: E-book: 2,99 euro / Cartaceo: 16,50 euro

 


– LA VIANDANTE (The Traveling Series #2), Jane Harvey Berrick.

Titolo: La viandante ( The Traveling #2)
Autrice: Jane Harvey-Berrick
Editore: Delrai Edizioni
Pagine: 370
Genere: Contemporary Romance
Prezzo:  E-book: 3,99 – cartaceo: 16,50



Veniteci a salutare allo
STAND M28

 

 


Ci andrete? Fatemi sapere perchè sono davvero curiosa di questo! Io ci andrò sabato e vi farò sapere presto con un articolo interessante!

A presto,

Sara ©