RECENSIONE SERIE TV # – MR ROBOT TERZA STAGIONE SU NETFLIX.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Come state? Spero bene dai! Io sono qui a parlarvi di una stagione che stavolta abbiamo divorato rispetto alle precedenti e di cui intendo parlarvi proprio oggi. Stiamo giungendo verso la fine di questi episodi, avendo già cominciato la quarta stagione effettivamente ed io vi parlo di ciò che ci aspetta in questa con la consapevolezza che la prossima chiuderà l’intera serie. Ecco che ve ne parlo:

wallpapersden.com_mr-robot-season-3_1920x1080-e1513528601344Titolo: Mr Robot
Terza stagione
Attore principale: Rami Malek

Puntate: 10
Durata media episodi: 50 min circa
Piattaforma: Netflix
Anno di uscita: 2017
Trama: Elliot è ferito e incosciente, a seguito del colpo di pistola sparatogli da Tyrell; quest’ultimo intanto è atterrito dalla possibilità che il ragazzo stia per morire e chiede aiuto a Irving (venditore di auto usate e agente della Dark Army), che lo fa immediatamente operare. Intanto Whiterose, parlando con il suo assistente Grant, sottolinea quanto sia importante il ruolo di Elliot e dice che alla fine anche lui morirà per loro, così come era stato per suo padre.

TRAILER (con possibilità di sottotitoli in italiano)


RECENSIONE

Animated gif about gif in Mr. Robot 💽💻💸🤖 by SoEmotionalLa storia ha inizio esattamente dove l’abbiamo lasciata con la seconda stagione. Tyrell ha sparato ad Elliott per impedirgli di fermare il piano ideato da lui stesso e a salvarlo sarà proprio la sua amica Angela, che ora lavora nell’E corp. Angela però non vuole affatto l’aiuto di Elliott, vuole Elliott quando ha la personalità di suo padre che è malvagio e calcolatore e vuole portare avanti il piano anche se mette a rischio vite di milioni di innocenti. Elliott si rende improvvisamente conto che il piano porta avanti solo le idee di White Rose e ciò che vuole nel Congo e non quello per cui si era partiti all’inizio e vuole cercare di fermare il tutto.

Cosa succederà nel corso di questa stagione? Cos’altro scoprirà Elliott? Riuscirà a domare la parte di suo padre che continua a fuoriuscire e a intervenire nell’esatto contrario in cui si muove Elliott? Perché improvvisamente tutto è sbagliato e decide di redimersi cercando di smontare ciò in cui lui stesso crede? Quali cose cambieranno davvero?

Usa network mr robot trailer mr robot season 3 GIF on GIFER - by CordathisNonostante abbia trovato questa terza stagione dinamica e ricca di azione – tant’è che finisce per piacermi molto di più rispetto alle due precedenti – si pongono diversi quesiti che restano sospesi e che speriamo di veder risolti con la quarta stagione. Innanzitutto c’è un change non indifferente rispetto alle precedenti stagioni che cominciavano davvero lente e si muovevano tali per quasi tutto il corso delle puntate e finiva per cambiare verso le fasi finali con un cambio drastico che cambiava la visione della storia e di tutto ciò che si vede fino a quel momento lasciando a bocca aperta. In questa stagione invece il tutto si mantiene attivo e dinamico e il plot che si pensava ci fosse non c’è – e da un lato è persino meglio visto che la serie scorre con più tranquillità e la visione è fluida e invoglia chi guarda.

FSOCIETY DAILYL’evoluzione maggiormente significativa si svolge sui personaggi che sono in continua mutazione – chi in bene e chi in male – e creano una sorta di legame anche con chi sta visionando e seguendo la serie con attenzione. Il personaggio che finisce per colpire maggiormente è sempre il principale Elliott che nonostante ancora in continua combutta con l’altra parte di sé – e che lui vede sotto forma di suo padre, Mr Robot – riesce a trovare una strada verso il miglioramento effettivo della sua condizione psico-fisica oltre che mentale. Anche Darline, nonostante si è odiata parecchio nella seconda stagione, ha modo di uscire e trovare una qualche sorta di miglioramento visto che è sotto torchio dell’FBI e in contatto con l’agente che la tiene sotto controllo che diverrà uno dei personaggi importanti da aggiungere alla lista. Angela finisce per avere un calo definitivo e il suo status mentale peggiora ancor di più e la porta ad impazzire totalmente, visti i suoi sensi di colpa e tutto ciò che anche lei ha subito per via dell’attacco e la perdita dei suoi genitori quando era soltanto una bambina. L’interpretazione di tutti gli attori è buona e vale la pena seguire la serie già solo per i personaggi e le loro relative storie che portano dentro, oltre che l’evoluzione che chi visiona segue passo passo con il proseguire della storia.

Mr. Robot - Season 3 - Wednesdays on USA | Page 6 | ResetEra

La cosa che invece mi finisce per spiazzare è il cambio di rotta di Elliott e sulla direzione su cui finisce per andare questa stagione. Ok che ora si conoscono i grandi potenti e il modo per smontarli da dove sono e, d’accordo che l’attacco del 9 maggio ha portato solo più caos di prima ma non sembra averli smossi più di tanto. La storia dalla prima stagione, costruisce e pianifica l’attacco hacker del 9 Maggio e si fonda quasi esclusivamente su questa cosa qui sia dal punto di vista dei personaggi, sia per quanto riguarda la trama stessa che si tesse all’interno di tutta la serie si basa su questo. Ora Elliott combatte per cercare di disinnescare il suo stesso piano e finisce per sembrare Penelope che tesse e poi disfa, dando a tutto ciò che si stava facendo un significato che lascia un profondo MAH. Il piano di White Rose in fin dei conti sembra essere solo fine a ciò che voleva lei ed Elliott – seppur tenti di ribellarsi – finisce lui stesso burattino di qualcosa di cui si lamenta e che condanna.

Best Mr Robot 310 GIFs | Gfycat

Nel complesso la serie mi piace, questa terza stagione ha finito sicuramente per coinvolgermi molto più delle precedenti e spero che l’ultima chiuda in bellezza quanto cominciato anche se spero vengano chiarite tante altre cose al più presto. Nel frattempo, la consiglio a chi piace l’informatica e simili ma potete provare oltre a qualche nome e funzione che può confondere alla fin fine è una serie che si deve guardare almeno una volta.


Cosa ne pensate? Fatemi sapere ovviamente, io come sempre vi aspetto qui e spero che possiate lasciarmi una vostra opinione! Un abbraccio.

A presto,

Sara ©

RECENSIONE SERIE TV: MR ROBOT (Seconda Stagione) SU NETFLIX.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Altro giro, altra corsa, come sempre. Questa settimana torno alla carica con le recensioni così da muovere un po’ ciò che avevo in arretrato e portarvi alla luce delle nuove letture visto che mano a mano sto cercando di recuperare delle cosette di cui parlarvi. Una delle serie che ho visto e di cui vi sto per parlare è la seconda stagione di questa serie, recuperata in corner. Vi lascerò opinioni e quant’altro a breve, restate sintonizzati.

mr.-robot-season-2-posterTitolo: Mr Robot
Seconda stagione
Attore principale: Rami Malek
Puntate: 12

Durata media episodi: 50 min circa
Piattaforma: Netflix
Anno di uscita: 2016
Trama: La rivoluzione della fsociety ha inizio. Mentre il gruppo prosegue la lotta contro la E Corp, Elliott deve fare i conti con pensieri inquietanti.

TRAILER (In inglese ma con possibilità di sottotitoli in italiano)

RECENSIONE

Elliot Alderson GIF - Elliot Alderson Mr Robot - Discover & Share GIFs

La storia riprende esattamente dove l’abbiamo lasciata con la prima stagione. L’attacco con l’F-society è scoppiato ed Elliott sembra essersi chiuso un un mondo a parte, persino distante dalla sorella e da ciò che lo riguardava così direttamente. Sembra essersi allontanato dai computer e pensa spesso a casa di sua madre, così come ha compagnia di un ragazzo che parla praticamente sempre ed Elliott si limita ad ascoltarlo. Il suo mondo sembra diventato monotono, semplice e lineare anche se a volte sembra portarlo sempre più nel baratro della pazzia. Dall’altro lato sua sorella Darlene non si arrende e cerca di portare avanti ciò in cui crede e a darle manforte non è solo il suo gruppo, persino anche Angela.

Cosa succederà ora che Elliott è così lontano? Come procederà Darlene e come si muoverà il mondo, la società e tutto ciò ce ruota attorno a loro? 

Mr Robot GIF - Find & Share on GIPHY | Mr robot, Christian slater, Giphy

Gli attori e il cast, così come per quanto riguarda i protagonisti di questa seconda stagione, durante il corso di questa seconda stagione non subiscono particolari mutazioni e si mantengono sulla scia del primo volume. L’unico che si smuove un po’ è Elliott che comunque si mantiene molto più lontano dai PC e fuoriesce ancor di più la sua malattia mentale, almeno in alcuni momenti più di altri. Angela è, invece, il personaggio che si mette più in discussione e cambia per aiutare addirittura, Darlene.

Il modus operandi di questa seconda parte della serie, si muove sotto un aspetto assolutamente medesimo a quello della prima stagione. C’è la calma piatta iniziale delle prime puntate in cui succedono diversi fatti ma che si sviluppano molto poco concentrandosi sui dettagli e mantenendo la storia in una sorta di limbo lento, a tratti anche forzato. Sembra si voglia allungare o diluire il brodo a volte per farla essere più lunga di quella che invece magari poteva venire fuori. Detto questo, ad un certo punto c’è la scoperta, il plot twist grandioso che cambia tutte le carte in tavola e chi guarda dice letteralmente “Oh mio Dio, siamo seri?” e in maniera assolutamente positiva. Questo è l’unica cosa che apprezzo molto in questa serie e che mi spinge a continuare la visione. Per il resto la storia vale ma fino ad un certo punto. E’ davvero molto lenta e da seguire in momenti in cui il cervello non subisce un crollo, ovvero non quando si ha sonno o quando si è stanchi. Insomma, non è una serie per rilassarsi.

mr robot gif 33 - Vero CinemaLa lotta contro il sistema e tutto ciò che si cela dietro è misterioso, complesso e a volte tra nomi e varie cose che accadono si fa davvero difficoltà a comprendere la realtà dei fatti. Ora che, almeno la malattia mentale di Elliott è più chiara la serie va avanti più liscia e si comprende sul serio cosa gli accade e cosa fa quando vede suo padre o quando parla con persone che non ci sono. Parla da solo e succedono cose che lasciano con il fiato sospeso e ci pongono altre domande.

Insomma, questa seconda stagione mi ha entusiasmato, ma fino a un certo punto. Ma resto della stessa opinione che mi ero fatta per quanto riguardava la prima stagione. La serie è ben composta, gli attori sono bravi e il protagonista è fortissimo sia nell’interpretazione sia nella struttura del personaggio che deve ricreare. I colpi di scena sono forti e di getto, in una puntata poco dopo la parte centrale quasi sempre e lasciano davvero esterrefatti, quindi su questo nulla da dire. Ribadisco sulla lentezza della serie che fa faticare nel proseguire con la visione. Quindi consiglio di sicuro per il complessivo della serie stessa e della stagione ma vi avverto che deve piacervi. Se la lentezza delle storie non vi colpisce, questa non è decisamente la serie che fa per voi. Poi se cercate una novità a livello di prodotto, è molto valido e consiglio la visione della prima stagione – se non l’avete vista – e di questa seconda.


Cosa ne pensate? Potrebbe piacervi? L’avete vista o la vedrete? Fatemi sapere, io sono curiosissima al solito delle cose.

A presto,

Sara ©

RECENSIONE SERIE TV # – MR ROBOT (Prima Stagione) – SU NETFLIX.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Altro giro per noi, in cui vi parlo di questa serie che è uscita diverso tempo fa ma che ho iniziato a vedere da poco e di cui mi sono inoltrata alla seconda stagione. Ora vi parlo delle mie impressioni su questa stagione e se la serie mi sia piaciuta o meno.

1503Titolo: Mr. Robot
Stagione: Uno
Episodi: 10 
Durata media episodi: 45 – 60 minuti
Piattaforma: Netflix
Lingua: Italiano
Trama: Reclutato da alcuni misteriosi hacker decisi ad annientare un conglomerato multinazionale, un ingegnere di cybersecurity diventa un cyber-giustiziere della notte.

TRAILER


RECENSIONE

Mr Robot Looking Around GIF - MrRobot LookingAround | Mr robot, Looking  around gif, 80s guysQuando ho iniziato questa serie devo ammettere di essere stata abbastanza scettica. Sia perché gli argomenti trattati non erano di mio particolare interesse, sia perché neanche il trailer mi faceva impazzire. Mi sono lasciata convincere dalla mia dolce metà ad iniziarla. A parte questo piccolo preambolo, la storia parla di un ragazzo di nome Elliott, che lavora in una società chiamata All Safe e lavora come un ingegnere di cybersecurity nonostante abbia una passione di hackerare diverse persone negative per cercare di fare qualcosa di positivo. Per il fatto di essere un hacker molto funzionale e capace nella sua carriera e nella sua vita, decide di unirsi a degli hacker grandi e potenti che vogliono sovvertire l’ordine mondiale delle cose. Elliott però è un ragazzo problematico, che si fa seguire personalmente dalla psichiatra e sembra avere diversi disturbi.

Cosa succederà nel corso degli eventi? Cosa cambierà per Elliott e per le persone che lo circondano? Come riuscirà a sovvertire il sistema? Ce la farà? 

Blackout: Rami Malek presta la sua voce al podcastE’ una storia decisamente contorta e gli episodi, sin dal primo momento si presentano lenti e poco accattivanti, concentrando il tutto su il personaggio di Elliott interpretato da Rami Malek che riesce a rendere benissimo il personaggio in questione, sia per via delle problematiche ben rese sia per il personaggio stesso, che riesce in maniera del tutto corposa e ben costruita. Il personaggio, però, non è tutto all’interno della serie. E ok le tematiche e lo sviluppo, la trama è lenta e non arriva a chi guarda la serie come si dovrebbe.

Elliott nonostante sia un personaggio accattivante e funzionale, insomma, perde nel lungo periodo. I primi episodi si rivelano lenti, troppo preparatori e si dilungano in dettagli che a lungo andare finiscono per annoiare. L’unico a tenere le redini della situazione è proprio il personaggio di Elliott che dopo i primi cinque episodi, ovvero buona parte della metà della stagione, si ritrova in un tunnel intenso e ci sono dei colpi di scena non indifferenti, soprattutto arrivando verso la fine della storia. Questa la trovo comunque una cosa limitante in una serie televisiva. Cioè, trovo la questione del personaggio interessante ma non può tenere tutto sulle sue spalle, specialmente per quanto riguarda la vita famigliare e non tanto per quello che sembra essere poi tutta la trama della storia. Infatti il collante sembra essere più lo scheletro mentale del personaggio e l’aspetto famigliare dal quale ne sia derivato piuttosto che tutta la trama della storia.

Punto a favore sul personaggio principale e sul suo sviluppo, anche per quanto riguarda le tematiche mentali. Elliott viene seguito da una psichiatra, e i disturbi che lo portano ad essere piuttosto solitario, schivo, chiuso con il resto del mondo oltre al fatto che usa la morfina per drogarsi. I disturbi mentali che ha, inizialmente, sono poco accennati anche se in qualche modo evidenti: fin da subito si può capire la paranoia e il fatto che sia sociopatico. Più avanti si andrà nel corso della storia più si scoprirà che Elliott ha dei problemi mentali davvero seri. Non vi rivelerò alcunché per non fare anche spoiler sulla storia che lo circonda ma sappiate che i colpi di scena non mancheranno e si riveleranno tutti collegati a lui e al suo modo di fare. 

Mr Robogif - Serial Minds - Serie tv, telefilm, episodiLa storia si presenta in maniera non troppo accattivante ma son sicura che per gli amanti del web e per tutto quello che riguarda hackeraggio e cybersecurity la stagione e la serie stessa possa rivelarsi interessante. Non mancano colpi di scena, momenti in cui tutto è difficile e c’è un change che cambierà le sorti di tutto rimescolando le carte in regola. Anche a livello di sovvertire lo stato e su tematiche di questo tipo, la storia si presenta più che bene perché il piano sembra ben elaborato e gli sviluppi che si concentreranno all’interno della serie sono molteplici. 

Il tema centrale gira tutto attorno al titolo della serie che ha una valenza davvero importante; ovviamente di questo non voglio dire molto perché è importante ed è logico scoprirlo guardando la stagione per intero, per chi è curioso di arrivarci.

La prima stagione incuriosisce per via del personaggio contorto e cupo. Il punto di vista di Elliott per la maggiore avviene in forma esterna, narrata come se lui lo vedesse dall’esterno ed è curioso il modo in cui è strutturato il tutto. Ma non vi aspettate un seguito differente, anche perché la stagione successiva comincia esattamente come la prima: lenta all’inizio e con un susseguirsi di eventi e scoperte nelle puntate successive alle prime. Ma di questo vi parlerò non appena riuscirò a finire anche la seconda stagione.

Per quanto riguarda questa stagione, è un ni. Si per la seconda parte, no per la prima e il fatto che è lenta non aiuta particolarmente.


Cosa ne pensate di questa serie? L’avete vista/ penserete di vederla? Cosa ne pensate Fatemi sapere cosa ne pensate.
Vi aspetto come sempre.

A presto,

Sara ©