BOOKCITY MILANO: 15-18 NOVEMBRE 2018 – TUTTI GLI EVENTI.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Ecco qui parte degli eventi che si terranno al Bookcity di Milano dal 15 al 18 Novembre. Io non potrò esserci e spero di vedervi al prossimo evento che si terrà a Roma, al Più Libri, Più Liberi, la fiera della piccola e media editoria. Essendo di Roma potrò andarci e quindi non vedo l’ora di incontrare voi lettori proprio lì! Intanto deliziatevi con gli eventi di questo Bookcity:

RIZZOLI

SIMONE TEMPIA
Un anno con Lloyd


ORE 18.30 RIZZOLI GALLERIA
“Il ritorno di Lloyd. Nuovi giorni insieme a un maggiordomo immaginario”
Incontro con l’autore
 


Tornano i dialoghi tra un uomo spaesato e la sua coscienza in livrea. Un anno con Sir e Lloyd, nati dalla straordinaria fantasia di Simone Tempia e dal bisogno che si trova in ognuno di noi di avere sempre accanto un amico con cui cercare di risolvere tutti i dubbi della propria esistenza.

FRANCESCO LORENZI
I segreti della luce


ORE 20.00 SALONE D’ONORE – LA TRIENNALE
“Il sole che porto nel cuore”
Incontro con l’autore
Interviene Gigi Cotichella
 


Dopo aver raccontato ne La strada del sole la conversione da una vita senza luce a un’altra illuminata dal Signore, Francesco Lorenzi, frontman dei The Sun, voce unica di un rock positivo, ci parla di temi che, apparentemente fuori moda, rappresentano la strada verso la felicità.

SABATO 17 NOVEMBRE

MARCO MINNITI
Sicurezza è libertà


ORE 14.00 SALA CORTE – ISPI PALAZZO CLERICI
“Terrorismo e immigrazione. Contro la fabbrica della paura”
Incontro con l’autore
Intervengono Giorgio Gori, Milena Gabanelli e Giuliano Pisapia
 


L’ex ministro dell’Interno esplora dal di dentro le questioni più calde dell’attualità, dall’ordine pubblico al terrorismo, dall’immigrazione al populismo, svelando i retroscena di vent’anni al servizio del nostro Paese. 

LUCA PERRI 
Astrobufale


ORE 18.30 CIVICO PLANETARIO ULRICO HOEPLI 
“Balle spaziali”
Incontro con l’autore
 


Una serata al Planetario con Luca Perri per scoprire come la realtà sia spesso molto più affascinante delle nostre fantasie, e per condividere l’entusiasmo per quella grande avventura che è la scienza. 

ANNA CATALDI
La coda della sirena


ORE 17.00 ANTEO PALAZZO CINEMA 
“Credi che il cinema sia un gioco?”
Incontro con l’autrice
Intervengono Giorgio Amitrano e Paola Jacobbi
 


Una bellissima donna appartenente al jet set internazionale si innamora della storia di Karen Blixen; con sorprendente ostinazione, triangolando tra Kenia, Hollywood e Danimarca, riesce a superare lo scetticismo degli addetti ai lavori e a diventare produttrice associata de La mia Africa.

DACIA MARAINI  
Corpo felice


ORE 19.00 SALA VISCONTEA, CASTELLO SFORZESCO 
“Le donne non sono angeli né fantasmi”
Incontro con l’autrice
Interviene Nadia Terranova
 


Il tema della questione femminile è da sempre centrale nella produzione di Dacia Maraini, che oggi mette nuovamente la sua voce al servizio di un dibattito, quello sui diritti femminili, riportato dall’attualità in primissimo piano. 

LEVANTE  
Questa è l’ultima volta che ti dimentico 


ORE 20.00 SALA PICCOLA  – TEATRO DAL VERME 
“Il passato non è un nemico”
Incontro con l’autrice
Interviene Roberta Scorranese
 


Tutti abbiamo cose che non riusciamo a dimenticare, cicatrici che ci ha lasciato la vita. Eppure, senza questi dolori, non saremmo le persone che siamo. Levante torna alla scrittura dopo il fortunatissimo esordio con Se non ti vedo non esisti.

ROBERTO MARONI 
Il rito ambrosiano


ORE 10.30 SALONE D’ONORE  – LA TRIENNALE 
“La concretezza di Milano contro la palude della politica romana”
Incontro con l’autore
Interviene Dario Di Vico
 


Roberto Maroni, più volte ministro e governatore della Regione Lombardia, traccia l’elogio del “rito ambrosiano”, modello di un’azione di governo votata all’efficienza e al pragmatismo, mossa solo dall’obiettivo di migliorare la vita delle comunità che rappresenta.

DOMENICA 18 NOVEMBRE

ANDREA GIULIODORI
Riconquista il tuo tempo


ORE 12.30 BORSA ITALIANA – AREA SCAVI  
“Per tornare a investire, saggiamente, sul tempo della vita”
Incontro con l’autore
Interviene Rossana Campisi
 


Ingegnere, ex-manager e autore del seguitissimo EfficaceMente.com, Andrea Giuliodori ci accompagna lungo una giornata immaginaria, svelandoci strategie pratiche e concrete per riappropriarci del nostro bene più prezioso e fare spazio ai nostri veri sogni.

ROBERTO EMANUELLI 
Buonanotte a te


ORE 12.30 AGORÀ  – LA TRIENNALE
“La tua vita, il tuo amore sono nelle tue mani”
Incontro con l’autore
Interviene Annarita Briganti
 


Dopo il successo strepitoso dell’ultimo romanzo E allora baciami, nel 2017 tra i primi dieci libri di narrativa italiana nella classifica di vendite di “Repubblica”, Roberto Emanuelli ci incanta ancora una volta con una storia di emozioni e di vita che parla un linguaggio universale.

MASSIMO CARLOTTO
GIANCARLO DE CATALDO
MAURIZIO DE GIOVANNI 

Sbirre


ORE 14.30 SALONE D’ONORE – TRIENNALE DI MILANO 
“Il nuovo noir italiano comincia dalle donne”
Incontro con Massimo Carlotto e Giancarlo De Cataldo
Interviene Piero Colaprico
 


Le Sbirre sono creature di confine, paladine mancate, soggiogate dalla vendetta, in bilico tra bene e male. Sono la nuova frontiera del noir italiano in un’Italia al tempo dell’illegalità globalizzata, delle fake news, del condizionamento di massa, narrate da due maestri del genere. 

LILLI GRUBER  
Inganno


ORE 14.30 SALA VISCONTEA – CASTELLO SFORZESCO 
“Le colpe dei padri, le debolezze dei figli, le ambiguità della storia”
Incontro con l’autrice
Interviene Vittorio Sgarbi
 


Sullo sfondo di temi attuali come la radicalizzazione, l’identità nazionale e i separatismi europei, il terzo libro della saga che Lilli Gruber dedica al Sudtirolo, sua terra d’origine, esplora il passato – tra bombe, terrorismo e Guerra fredda – con due potenti strumenti narrativi: le voci dei testimoni e un’appassionante fiction.

MARCELLO SIMONETTA 
Caterina de’ Medici


ORE 15.00 CASA MANZONI
“Storia segreta di una faida famigliare”
Incontro con l’autore
Interviene Marco Pellegrini
 


Quella della giovane Caterina è la storia romanzata del lungo apprendistato di una bambina che tra lutti, pericoli e tradimenti si prepara a diventare regina di Francia. Un riscatto quasi inverosimile, dietro le quinte del Rinascimento.

PAOLO FRESU  
Poesie jazz per cuori curiosi 


ORE 16.00 SALA PICCOLA – TEATRO DAL VERME  
“Perché l’immaginazione è un fiore giallo, spunta, si affloscia
e, annaffiato, si riprende”
Incontro con l’autore
Interviene Andrea Laffranchi
 


Riflessioni nate dal quotidiano e suggerite da uno dei più acclamati musicisti italiani, che con la stessa bravura passa dagli assoli di tromba a racconti in poesia e in prosa su mille temi, dalla funzione dell’arte all’accoglienza del diverso fino ai capricci del cuore.


NEWTON COMPTON EDITORI 

Sabato 17 novembre – ore 16.00
I miei romanzi storici preferiti da Manzoni a Follett
Con Marcello Simoni e Alessandra Tedescol maestro del romanzo storico Marcello Simoni, scrittore bestseller tradotto in tutto il mondo, ci conduce in un viaggio nel tempo dentro un genere letterario amatissimo. Da Alessandro Manzoni a Sir Walter Scott, da Umberto Eco ai Wu Ming e a Ken Follett: autori di ieri e di oggi sono i modelli delle sue narrazioni, dal libro di esordio fino all’ultima saga ambientata nel Quattrocento.

Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci

Sala Colonne – Via San Vittore, 21 – Milano

18 novembre 2018 – ore 14:30

Tutti pazzi per i Medici.

Perché il Rinascimento è entrato nel nostro immaginario?

Con Barbara Frale e Andrea Purgatori

Con la serie televisiva e la saga bestseller di Matteo Strukul, i Signori di Firenze sono diventati protagonisti delle nostre letture e delle nostre visioni. Il perché ce lo spiega Barbara Frale – storica del Medioevo, consulente scientifica della serie tv «I Medici» e autrice del romanzo su Lorenzo il Magnifico In nome dei Medici – in dialogo con il giornalista e conduttore di Atlantide Andrea Purgatori.

Castello Sforzesco – Sala della Balla – Milano

Domenica 18 novembre – ore 16.30

E se Michelangelo fosse stato un eretico?

Con Matteo Strukul e Daniele Bossari

Matteo Strukul, vincitore del Premio Bancarella, dopo avere scalato le classifiche italiane e internazionali con la saga «I Medici», presenta il suo nuovo romanzo dal titolo Inquisizione Michelangelo. Frutto di un lungo lavoro di ricerca, Strukul ci racconta in modo avvincente la straordinaria e sconosciuta storia del grande artista rinascimentale deluso dalla corruzione della Chiesa e osteggiato dalle alte sfere del clero che sospettavano della sua eresia. Tormentato dalla forza delle sue idee eversive Michelangelo decise di lasciare una testimonianza del suo pensiero in una delle sue opere più famose, il Mosè. Dialoga con l’autore il conduttore radiofonico e televisivo Daniele Bossari.

Castello Sforzesco – Sala della Balla – Milano


GARZANTI

venerdì 16 novembre:

Andrea Vitali presenta Gli ultimi passi del Sindacone

ore 17.30 – Società Umanitaria, Auditorium


sabato 17 novembre:

Cristina Caboni presenta La stanza della tessitrice

ore 14.30 – GAM


Antonio Riccardi presenta Tormenti della cattività

ore 15 – Museo Storia Naturale


Bruno Morchio e Renzo Bistolfi presentano Uno sporco lavoro (Garzanti) e Il segreto del commendator Storace (TEA)

ore 15.30 – Arci Bellezza, Palestra


Vito Mancuso presenta La via della bellezza

ore 18 – Teatro Franco Parenti (Sala A come A)


Nicola Gardini presenta Istruzioni per dipingere

ore 18.00 – Istituto dei Ciechi, Sala Stoppani


Elvira Sastre presenta La solitudine di un corpo abituato alla ferita

ore 18 – Fondazione Adolfo Pini


domenica 18 novembre:

Gianni Barbacetto presenta Angeli terribili

ore 14 – Casa della Memoria


Giuseppe Festa presenta I figli del bosco

ore 19 – Museo di Storia Naturale


Autori Mondadori a Bookcity Milano 2018


Venerdì 16 novembre
Ore 17:30 Circolo Filologico Milanese, Sala Liberty
Vittorio Messori, autore di Quando il cielo ci fa segno, dialoga conCesare Cavalleri
Piccoli, grandi segni dall’Aldilà nella nostra vita quotidiana
L’Aldilà ci invia dei «segni», a volte grandi e vistosi (i miracoli, le apparizioni), a volte piccoli e privati, che spesso trascuriamo di interpretare, preferendo parlare di «coincidenze», di «casualità», magari di «eventi bizzarri». Dunque, non è che il Cielo non ci parli: siamo noi a essere sordi. Vittorio Messori racconta alcuni «segni» ricevuti nel corso della sua vita.
Ore 18:00 Mondadori Megastore Duomo, Sala Eventi
Vittorio Feltri, autore de Il Borghese, dialoga con Giulio Giorello 
La mia vita e i miei incontri da cronista spettinato
Vittorio Feltri, sempre in bilico tra cinismo e ironia, racconta una vita costellata da innumerevoli soddisfazioni professionali e anche di memorabili incontri con grandi nomi del giornalismo e protagonisti del panorama politico, di ciascuno dei quali ricorda pregi e difetti, schizzandone ritratti ricchi di aneddoti gustosi.
Ore 18:30 Acquario Civico Milano 
Giovanni Storti e Franz Rossi, autori di Niente panico. Si continua a correre, dialogano con Monica Nanetti
Si può correre per sempre?
Giovanni Storti e Franz Rossi ci dimostrano che anche se il corpo invecchia non si può dire altrettanto dello spirito. Correre dopo i 60 anni non solo è possibile, ma quello che si impara percorrendo di corsa chilometri lungo strade e sentieri è un vero e proprio stile di vita, in grado di migliorare la qualità della nostra esistenza.
Ore 18:30 GAM – Galleria d’Arte Moderna Milano
Marco Franzoso, autore de L’innocente, dialoga con Daria Bignardi
La musica dell’innocenza
Daria Bignardi ci accompagnerà nel mondo de L’innocente, ultimo romanzo di Marco Franzoso (Mondadori). Una conversazione a due con l’autore che ci farà entrare in punta di piedi nel mondo di Matteo, il protagonista, e ci aiuterà a scoprire il suo ricco universo di bambino. Proprio a lui verrà data voce con la lettura di brani del testo accompagnati dalla musica di Chiara Voltolina  e del suo suggestivo handpan.
SABATo 17 novembre
Ore 11:30 Libreria Rizzoli
Incontro con Carlo A. Martigli, autore de Il settimo peccato 
La Venezia dei Sette Peccati
Con il suo nuovo romanzo Carlo Martigli ci conduce per mano tra le calli della Venezia del ‘500 e tra i suoi misteri. Con un cicerone d’eccezione: una delle figure più affascinanti e scandalose della storia dell’arte, il pittore Hieronymous Bosch.
Ore 12:00 Teatro Elfo Puccini, Sala Fassbinder
Incontro con Federico Rampini, autore di Le mappe della nostra storia
Le grandi svolte del passato che hanno disegnato il mondo in cui viviamo
Dopo il successo di Le linee rosse, Rampini segue lo stesso metodo proponendo un nuovo approccio alla storia. Dietro ogni conflitto presente, sotto i focolai di tensione geopolitica, affiorano storie più antiche: l’influenza di imperi e civiltà che credevamo tramontati, la traccia di eventi cruciali del passato, le ricadute di rivoluzioni economiche o tecnologiche di cui bisogna ritrovare la genesi.
Ore 14:00 Circolo Filologico Milanese, Sala Liberty
Alberto Mantovani, autore di Bersaglio mobile, dialoga con Luigi Ripamonti
Nuove frontiere nella lotta contro il cancro
Alberto Mantovani racconta il complesso mondo del cancro e le varie fasi della guerra condotta da secoli dalla medicina per debellarlo, una straordinaria avventura fatta di alti e bassi, di successi e momenti bui, ma caratterizzata da costanti progressi nella conoscenza, nella diagnosi e nella terapia.
Ore 14:30 Teatro Franco Parenti
Michele Bravi, autore di Nella vita degli altri, dialoga con Omar Schillaci. Interviene Cheope
Nella vita degli altri: le nuove pagine di Michele Bravi
Al suo esordio narrativo Michele Bravi racconta una storia che gli appartiene da molto tempo, complessa, intima, fatta di vite che si intrecciano e si influenzano e che sarebbe stato impossibile racchiudere in una canzone o in un album.
Ore 14:30 Libreria Rizzoli
Flaminia Cruciani, autrice di Lezioni di immortalità, dialoga conMaria Cristina Olati
La vita, gli antichi e il senso dell’archeologia
Flaminia Cruciani, poetessa e archeologa, ha fatto parte per diversi anni della Missione archeologica italiana a Ebla, in Siria.  Ci racconta in modo sincero e appassionato la più bella lezione di immortalità che abbia ricevuto dalla vita: l’archeologia in Siria con la sua straordinaria gente.
Ore 14:30 Mondadori Megastore Duomo, Sala Eventi
Serena Venditto, autrice di Aria di neve, dialoga conMarco Malvaldi e Manuel Figliolini
Quando gatto ci scova
“Se siete disposti a credere che un gatto possa aiutare una traduttrice a indagare su un delitto, Aria di neve è il libro che fa per voi. Se non siete disposti a credere a queste cose, scusate, ma che leggete a fare?” Marco Malvaldi, che racconta così il libro di Serena Venditto, dialoga con la giovane giallista, sulla prima avventura del suo gatto detective.
Ore 15:00 Sala Polifunzionale, Fondazione Feltrinelli
Incontro con Eraldo Affinati, autore di Tutti i nomi del mondo, e Pietro Bartolo, autore di Le stelle di Lampedusa
Dall’altra parte del mare 
Pietro Bartolo, medico di Lampedusa, accoglie e cura “i migranti” quando arrivano sulla sua isola. Eraldo Affinati, scrittore e professore, insegna l’italiano “ai migranti”. Due uomini che hanno deciso di dedicare il loro lavoro e impegno per aiutare queste persone.
Si incontrano ora per un intenso dialogo per farci capire grazie alle loro esperienze che cosa succede davvero dall’altra parte del Mediterrano.
Ore 16:00 Mondadori Megastore Duomo, Sala Eventi
Reading musicale a cura di Francesco Sole, autore di L’aggiustacuori.
#Poesia
Ore 16.00 Libreria Rizzoli
Rachele Ferrario, autrice di Regina di quadri, dialoga con Andrea Kebarker
Da Margherita Sarfatti a Palma Bucarelli: un secolo di storia dell’arte italiana raccontata attraverso due donne straordinarie
Margherita Sarfatti e Palma Bucarelli, due protagoniste non solo dell’arte ma della cultura italiana. Due donne molto diverse e controverse, contraddittorie, spregiudicate nell’uso del potere e della cultura in un mondo che alle donne non lasciava spazio. La storia ufficiale e pubblica della Sarfatti finisce dove comincia quella della giovane Bucarelli, soprintendente antifascista impegnata nella difesa del patrimonio artistico italiano durante i bombardamenti.
Ore 16:00 Archivio di Stato
Nicola Gratteri, autore di Storia segreta della ‘ndrangheta, dialoga con Attilio Bolzoni
La storia della ‘ndrangheta
Nicola Gratteri e Antonio Nicaso nel loro ultimo libro raccontano per la prima volta la storia della ’ndrangheta, spazzando via i molti luoghi comuni su questa organizzazione criminale cresciuta nel silenzio. I due autori accompagnano il pubblico nella comprensione di un fenomeno che oggi condiziona pesantemente la politica e l’economia nazionale e internazionale.
Ore 16:00 Fondazione RCS
Carlotta Fruttero, autrice de Il cretino è per sempre, dialoga con Michele Serra. Modera Mario Baudino
Il cretino: prevalenza o dittatura?
Lo sguardo profetico e implacabile di F&L per aiutarci a capire come l’Italia, trent’anni dopo, sia cambiata senza cambiare
Ore 16:30 Teatro Franco Parenti
Kekko Silvestre, autore di Cash. Storia di un campione, dialoga con Francesco Renga. Modera Alberto Rollo
Storia di una grande anima, di un eroe dei nostri tempi
Kekko Silvestre, frontman dei Modà, ha scritto il suo primo romanzo. La storia di un eroe umile e inconsapevole, della sua battaglia per la vita, del suo riscatto.
Una grande storia di sentimenti, di sogni, di passioni violente, vissuta attraverso gli occhi di un bambino in ascolto.
Ore 17:30 Castello Sforzesco, La libreria
Mauro Corona, autore di Nel muro, dialoga con Paolo Foschini
La baita del mistero
Per sfuggire alla crudeltà del mondo un uomo si ritira nei boschi. Ristrutturando una vecchia baita appartenuta ai suoi antenati trova i corpi mummificati di tre donne. Sulla loro pelle sono incisi dei segni misteriosi. Inizia così una ricerca destinata a portarlo alla perdizione definitiva o alla salvezza. Un romanzo gotico, lirico e visionario sulla maestosità della natura e la cattiveria degli uomini.
Ore 17:30 Libreria Rizzoli
Marco Amerighi, autore di Le nostre ore contate, dialoga con Mario Santagostini
La difficoltà di diventare adulti: storie di adolescenza e amicizia in un paese di provincia
La storia di quattro adolescenti, in un paese sperduto tra i colli toscani, in lotta con un mondo in cui non si riconoscono. Nel suo potente romanzo d’esordio Marco Amerighi descrive con maestria il disagio dell’adolescenza e la forza salvifica dell’amicizia.
Ore 18:00 Fondazione Feltrinelli, Sala lettura
Carmine Abate, autore di Le rughe del sorriso, dialoga con Silvio Perrella
Raccontare la migrazione ai tempi dei social
Da un villaggio di orfani alla violenza di Mogadiscio, dall’inferno del deserto e delle carceri libiche fino in Calabria: la storia misteriosa e attualissima di una giovane somala che sparisce da un centro di seconda accoglienza. Dopo aver raccontato l’emigrazione italiana in Europa e nel mondo, Carmine Abate affronta di petto la drammatica migrazione dall’Africa verso l’Italia e lo fa con un romanzo corale e potente, restituendoci un sentimento del mondo che – malgrado tutto – si apre alla meraviglia di esistere.
Ore 18:00 Fondazione RCS
Incontro con Aldo Cazzullo autore di Giuro che non avrò più fame. L’Italia della Ricostruzione. Letture di Massimo Brusadin
L’Italia della Ricostruzione
Il primo film che le nostre nonne e le nostre madri andarono a vedere dopo la guerra fu “Via col vento”. Molte si identificarono in una scena: Rossella torna nella sua fattoria, la trova distrutta, e siccome non mangia da giorni, strappa una piantina, ne rosicchia le radici, la leva al cielo e grida:”Giuro che non soffrirò mai più la fame”. Quel giuramento collettivo fu ripetuto da milioni di italiane e di italiani. Fu così che settant’anni fa venne ricostruito un Paese distrutto.  
Ore 18:00 Palazzo Reale, Sala Conferenze
Incontro con Flavio Caroli, autore di L’arte italiana in 15 week end e mezzo. Letture di Rossana Valier
Alla scoperta di grandi artisti in 15 week end e mezzo
Flavio Caroli è uno storico dell’arte dalle indiscusse capacità narrative. In questo saggio che diventa un romanzo, dialoga con un’amica accompagnandola per 15 week end e mezzo alla scoperta di grandi artisti, monumenti universalmente noti e gioielli nascosti nei luoghi nevralgici dell’arte italiana. Un viaggio indimenticabile passeggiando per le vie dei centri storici o raggiungendo musei fuoriporta.
Ore 18:00 Mondadori Megastore Duomo, Sala Eventi
Caterina Balivo, autrice di Gli uomini sono come le lavatrici, dialoga con Andrea Pinna
Uomini e lavatrici
Caterina Balivo racconta le rocambolesche avventure di Lara, la protagonista del suo primo romanzo Gli uomini sono come le lavatrici.
Ore 18:00 Arci Bellezza
Tavola rotonda con Giuseppina Torregrossa, autrice di Il basilico di Palazzo Galletti, Margherita Oggero, autrice di La vita è un cicles, Claudia De Lillo, autrice di Nina Sente e Nora Venturini, autrice di Lupo mangia cane. Modera Federica Tronconi
Ora indagano le donne
Claudia De Lillo, Margherita Oggero, Giuseppina Torregrossa e Nora Venturini, partendo dai propri romanzi in cui la vita quotidiana si intreccia con le indagini, svelano come nascono i loro gialli, i retroscena e la loro officina di scrittrici. Tra Milano, Torino, Roma e Palermo ci raccontano le atmosfere e i luoghi in cui si muovono le loro detective.
Ore 18:30 La Triennale, Agorà
Luca Bianchini, autore di So che un giorno tornerai, dialoga con Ambra Angiolini
Una famiglia diversa
Cos’è veramente una famiglia? Luca Bianchini racconta la ricerca  delle nostre origini, la scoperta di chi siamo e la magia degli amori che sanno aspettare. Con ironia e un pizzico di nostalgia, ci prende per mano e ci porta a conoscere i sentimenti più  nascosti in ognuno di noi, per scoprire che non hanno confini.
Ore 21:00 Planetario
Sandra Savaglio, autrice di Tutto l’universo per chi ha poco spazio-tempo, dialoga con Chiara Valerio e Marco Malvaldi
Astrofisica per chi ha poco spazio-tempo
Sandra Savaglio e Chiara Valerio guardano il cielo e raccontano come è fatto l’universo. Con la partecipazione di Marco Malvaldi.
DOMENICA 18 novembre
Ore 11:30 Mondadori Megastore Duomo, Sala Eventi
Cristina Giordana, autrice di Portami Lassù, dialoga con Andrea Delmonte e Flavio Troisi
La montagna nel cuore
Cristina Giordana racconta il sogno infranto di suo figlio, morto sul Cervino, diventato una scalata dell’amicizia.
Ore 14:00 Palazzo Reale, Sala Conferenze
Stefano Zecchi, autore di L’amore nel fuoco della guerra, dialoga con Dino Messina. Interviene Rosita Missoni
L’amore al tempo della guerra
Passione e impegno civile, arte e distruzione: la storia di un grande amore nella Zara italiana durante il secondo conflitto mondiale.
Ore 14:00 Circolo Filologico Milanese, Sala Liberty
Paolo Crepet, autore di Passione, dialoga con Francesca Delogu
PASSIONE: il sentimento che muove il mondo
Uno dei più noti psichiatri del nostro paese ci guida alla scoperta di uno dei sentimenti più potenti: la passione. E spiega perché spiegare ai giovani che cosa significhi la passione, il fuoco interiore necessario per tenere accesi i propri desideri e cercare di soddisfarli, è oggi un compito fondamentale, se si vuole davvero «sostenerli nella scoperta e costruzione di sé, alimentare la loro gioia, coltivare i loro entusiasmi, non anestetizzarli o assopirli».
Ore 14:00 Museo della Scienza e della Tecnologia, Sala Cenacolo
Paolo Soffientini, autore di Cent’anni da leoni, dialoga con Luigi Ripamonti
Sani ma non troppo
I consigli “rock”di un ricercatore IFOM (Istituto FIRC di Oncologia Molecolare) per vivere a lungo senza rinunce. Modera l’incontro Luigi Ripamonti. A seguire concerto “Prote_In Music”.
Ore 14:00 Istituto dei ciechi
Il collettivo La Buoncostume, composto da Carlo Bassetti, Simone Laudiero, Fabrizio Luisi e Pier Mauro Tamburini, autori di Millenials, dialoga con Tim Small e Stanlio Kubrick dei 400 Calci  
Perché i dischi volanti non atterranno mai a Milano? 
Il collettivo La Buoncostume presenta il suo primo romanzo “Millennials – Il mondo nuovo”, post-apocalittico utopico action-horror-psichedelico.
Ore 14:30 Libreria Rizzoli Galleria
Licia Troisi, autrice di La Saga del Dominio – 3. L’isola del santuario, dialoga con Roberta Bellesini
Eroine fantastiche
Licia Troisi, l’autrice fantasy italiana più venduta al mondo, in occasione dell’uscita dell’ultimo volume de “La Saga del dominio”, ci racconta i suoi mondi e personaggi fantastici.
Ore 15:00 SIAM, Aula Magna
Incontro con Monica Antonacci autrice de L’istinto della cura. Intervengono la psicoterapeuta Francesca Maisano e lo scrittore Guido Marangoni. Modera Isabella Fava
L’istinto femminile del prendersi cura
Cosa spinge una donna a stare accanto a un uomo di cui non è più innamorata ma che ha bisogno delle sue cure? E quali sono i “doni” che riceve in cambio chi si prende cura dell’altro?
Se ne parla con Monica Antonacci, autrice di L’istinto della cura (Mondadori), la psicoterapeuta Francesca Maisano, autrice insieme a Luca Bernardo de L’età dei bulli (Sperling & Kupfer), lo scrittore Guido Marangoni, autore del romanzo Anna che sorride alla pioggia (Sperling & Kupfer), modera Isabella Fava. Evento in collaborazione con Donna Moderna.
Ore 16:00 Mondadori Megastore Duomo, Sala Eventi
Incontro con Mirko Sbarra, autore di Come battiti del mare
I battiti del mare
Con i suoi aforismi sull’amore, la libertà, il sogno e la ricerca della felicità, Mirko Sbarra dà voce ai sentimenti e alle emozioni, nelle quali, moltissime persone possono ritrovarsi.
Ore 16:00 Central District, Hernandez Art Gallery
Isabella Leardini, autrice di Domare il drago e Francesco Sole, autore di L’aggiustacuori, dialogano con Maria Teresa Veneziani
La poesia aggiusta i cuori
Isabella Leardini e Francesco Sole spiegano perché i ragazzi amano scrivere e leggere la poesia.
Ore 16:30 GAM – Galleria d’Arte Moderna Milano
Incontro con Daria Bignardi, autrice di Storia della mia ansia. Intervento musicale di Gianni Fusco
La coscienza dell’ansia
Nessuno è contento come un ansioso, un depresso o uno scrittore quando gli succede qualcosa di grosso. Una lettura di Storia della mia ansia partendo da La coscienza di Zeno di Italo Svevo.
Ore 16:30 La Triennale, Salone d’Onore
Incontro con Valerio Massimo Manfredi, autore di Quinto Comandamento. Interviene Padre Angelo Pansa. Modera Carlo Carabba
Il templare di fine millennio
Valerio M. Manfredi, ispirandosi liberamente alla storia vera di un missionario guerrigliero, scrive uno straordinario romanzo epico, partendo da fatti della nostra storia recente che non molti conoscono e, raccontandoli con maestria narrativa, mostra le amare radici di ciò che abbiamo oggi sotto gli occhi. Un libro indimenticabile come i personaggi che animano le sue pagine ed entrano indelebilmente nel cuore dei lettori.
Ore 17:00 Museo della Scienza e della Tecnologia, Sala Cenacolo
Incontro con Raffaele Morelli, autore de Il meglio deve ancora arrivare
Il meglio arriva dopo i quaranta
Raffaele Morelli spiega come attivare l’energia che ci fa ringiovanire e cogliere i doni dell’età che avanza.
Ore 17:00 Libreria Rizzoli 
Incontro con Matteo Righetto, autore di L’ultima patria e Alessandro Barbaglia, autore di L’atlante dell’invisibile
Quando il bosco s’abbuia
Matteo Righetto e Alessandro Barbaglia prendono spunto dai propri romanzi, raccontando la montagna, i suoi boschi, le sue storie. Quelle che si raccontano al calar del sole: quando il bosco s’abbuia e una storia è l’unico modo per scaldarsi un po’.
Ore 17:30 Mondadori Megastore Duomo, Sala Eventi
Adriano Barone, autore di Ride, e Fabio Guaglione e Maurizio Temporin, autori di IF La fondazione immaginaria, dialogano con Marina Pierri
L’evoluzione dell’intrattenimento 
Adriano Barone, Fabio Guaglione, e Maurizio Temporin partendo dai propri romanzi, si confronteranno su dove sta andando e come si sta evolvendo il mondo dell’intrattenimento e la cross-medialità oggi in Italia e nel mondo.
Ore 18:30 Libreria Rizzoli
Carlo Maria Lomartire, autore de Gli Sforza, dialoga conPaolo Del Debbio e Giovanna Milella
Gli Sforza. La storia della dinastia che fece grande Milano
L’autore ci guida alla scoperta delle appassionate e turbolente vicende degli Sforza, le spietate lotte tra fazioni, gli intrighi di corte, le gesta eroiche di uomini e donne.
Ore 18:30 Castello Sforzesco, Sala Bertarelli
Franco Nembrini e Gabriele Dell’Otto presentano una nuova versione di Inferno di Dante Alighieri
Dante Oggi – Inferno
Il più importante disegnatore italiano delle nuove e generazioni e un professore appassionato conoscitore della Divina Commedia raccontano il viaggio di Dante per il terzo millennio in modo originale con delle meravigliose illustrazioni, un nuovo commento e parafrasi in italiano dei canti dell’Inferno, completa il volume un’introduzione di Alessandro D’Avenia.

Cosa ne pensate? Ci andrete? Fatemi sapere, che sono curiosa io!

A presto,

Sara ©

IL SALOTTO DELLE PARTICELLE: TEMPO DI LIBRI 2018, UN TEMPO BELLISSIMO.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE BELLE!

Oggi sono qui per raccontarvi la mia esperienza a Milano in Tempo di Libri 2018. Scusate per il ritardo ma non potevo prima per via di doversi eventi in corso ma adesso sono qui per raccontarvi tutto, tutto.


Sono arrivata a Milano Venerdì 09 a 12.10 in stazione ed io e il mio ragazzo siamo corsi per raggiungere la fiera per arrivare ad incontrare Patrignani. Il peccato è che, nonostante la DeAgostini mi avesse assicurato che era lì per due ore, quando sono arrivata a 12.40 era già andato via. Sogno in frantumi 😦 .

20180309_165107

Io e Sara Rattaro.

Il pomeriggio siamo ritornati in fiera perchè non potevo lasciarmi sfuggire l’occasione di incontrare Sara Rattaro, che presentava il nuovo libro Uomini che Restano per la Sperling&Kupfer.

L’autrice si è rivelata dolcissima e sensibile e sono stata davvero felice di averla incontrata e sono altrettanto curiosa di sapere come sarà questo secondo volume che ha scritto.

Subito dopo ci siamo dovuti dileguare perché dovevamo prepararci per andare al concerto dei The Script (la mia solita fortuna) che poi abbiamo saputo è stato cancellato e successivamente rimandato per una bronchite del cantante.

Risultati immagini per gif the script


In compenso ho mangiato una cotoletta enorme e ho partecipato a Tempo di Libri, un’esperienza davvero bella e nuova per me. Non ha davvero niente a che vedere con Più Libri, Più Liberi di Roma, questo è poco ma sicuro.

IMG_7775

Io e le due banane, Sara e Chiara 🙂

20180310_120737.jpg

Con Feliscia de Il Lettore Curioso

Ho avuto modo di conoscere diverse blogger, come Feliscia de Il lettore Curioso; Rachel di Rachel Sandman che ha esordito per la Delrai Edizioni con il suo primo libro: Echo; la mia banana preferita ovvero Sara di Bookspedia con cui abbiamo passato la giornata; Chiara di Chiara in Bookland, una ragazza davvero simpatica che sono felice di aver incontrato assieme a tutte le altre. 

Ho avuto modo di incontrare anche doversi autori oltre la Rattaro che vi avevo annunciato prima.

IMG_7770

Io e Barbara Bolzan

Ho avuto modo di conoscere Barbara Bolzan, autrice di della Rya Series, che qui sul blog ho iniziato con Fracture e si concluderà con altri tre volumi di cui ho riportato a casa con me il secondo e non vedo l’ora di leggerlo. Ho incontrato, come vi ho già detto, Rachel Sandman. Avrei preferito incontrare molti altri autori ma il programma in alcuni punti  per gli incontri ha lasciato un po’ a desiderare almeno sugli autori esteri. Avrei preferito ci fosse qualcosa di più sostanzioso, invece no.

Ho incontrato anche molte delle addette all’ufficio stampa come Margot della DeAgostini che è davvero carinissima, Giulia della Rizzoli, Giulia della Sperling, Chiara della Giunti e Malia della Delrai che ormai già conoscevo da Più Libri, Più Liberi.

La giornata è stata intensa, piena di libri e di incontri. C’è stato l’incontro allo stand della Sperling per l’uscita di Begain Again di Mona Kasten a cui hanno rilasciato a tutte il libro da leggere e recensire. Ma ho riportato a casa tanti bei libricini che volevo assolutamente. Ecco qui sotto il bottino della mia giornata. Anzi, manca il libro della Rattaro qui in mezzo e me ne sono accorta solo ora. Quindi aggiungete anche quello. I due storici non sono i miei ma del mio ragazzo (che sono felice di convertire alla lettura sempre di più!).

IMG-20180310-WA0016

Ho riportato a casa:

  • Sacrifice di Barbara Bolzan (Delrai Edizioni);
  • Tutta Colpa delle Meduse di Ali Benjamin (Il Castoro);
  • Begin Again di Mona Kasten (Sperling&Kupfer);
  • Ti ho trovato fra le stelle di Francesca Zappia (Giunti Editore);
  • Uomini che restano di Sara Rattaro (Sperling&Kupfer)
  • E allora baciami di Roberto Emanuelli (Rizzoli) – per mia madre che lo voleva-

Avrei voluto riportarmi mezzo mondo ma sono già tanti questi, non credete? 😛


Devo ammettere, inoltre, che ho addirittura partecipato ad un video per la campagna di Oscar Mondadori #allenamente, dalla quale mi hanno rilasciato una shopper bag davvero carinissima e l’intervista sul Coraggio alla Giunti per il libro The Hate U Give da cui ho ricevuto una fantastica maglietta con la copertina del libro. In genere non partecipo a questo genere di iniziative, la telecamera non è mai stata una mia grande amica ma ci ho provato ed è stato divertente.


Un’avventura davvero meravigliosa, ho incontrato persone fantastiche che spero di rivedere al più presto, assolutamente. E voi siete mai andati a Tempo di Libri? Fatemi sapere cosa ne pensate, come vi siete trovati e se ci siete andati quest’anno e non ci siamo beccati!

A presto,

Sara ©

EVENTI: “TEMPO DI LIBRI 2018” – MILANO 8 – 12 MARZO 2018

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Eccomi qui che vi parlo degli eventi delle case editrici presenti a Tempo Di Libri 2018! Ci andrete? Io si, quindi se qualcuno di voi vuole farmi un saluto fatemi sapere, io sarò in giro per la fiera. Eccovi qui gli eventi:

DEAGOSTINI

Giovedì 8 marzo

  • ore 10.30 Sala Bianca – Alberto Pellai e Barbara Tamborini presentano Ammare (DeA). 
     
  • ore 11.30 Digital Cafe – Reading al buio con Alessandro Ferrari, autore de Le ragazze non hanno paura (DeA), e Antonio Cotroneo. A cura della Fondazione LIA
     
  • ore 11.30 Digital Lab – Laboratorio digitale: Rosie Revere. L’ingegnera (De Agostini)
     
  • ore 14.00 Lab. Unicorno – Alessandro Ferrari presenta Le ragazze non hanno paura (DeA).
     
  • ore 16.00 Digital Lab – Laboratorio di coding sulla versione beta di Scratch 3 con Andrea Ferraresco, consulente informatico, fondatore del CoderDojo Fossò (Venezia) e autore De Agostini Scuola. 

 Venerdì 9 marzo

  • ore 11.30 Spazio Incontri – Leonardo Patrignani presenta Time Deal (DeA)
     
  • ore 12.30 Digital Lab – Laboratorio digitale: I miti greci (De Agostini)
     
  • ore 14.00 Lab. Unicorno – Erica Bertelegni presenta La chiave dell’amicizia (DeA)

 Sabato 10 marzo

  • ore 11.30 Digital Lab – Laboratorio digitale su L’orsetta Mur di Kaisa Happonen e Anne Vasko (De Agostini)
     
  • ore 16.00 – Sala Suite 1 – L’importanza di incontrare i creatori di storie. In classe con l’autore. Partecipano Francesco D’Adamo (autore), Angela Maltoni (insegnante), Annalisa Strada (autrice e insegnante), Annachiara Tassan (Direttore editoriale De Agostini). Modera Barbara Schiaffino (direttore di Andersen)

Domenica 11 marzo

  • ore 11.30 Caffè letterario – Alberto Pellai presenta Il metodo famiglia felice (De Agostini) con Fulvia Degl’Innocenti

Lunedì 12 marzo


NEWTON COMPTON

SABATO 10 MARZO ORE 14,30

Sala Brown 2

DIECI COSE DA SAPERE SULL’ECONOMIA ITALIANA PRIMA CHE SIA TROPPO TARDI

con Alan Friedman e David Parenzo

Ma la ripresa in Italia è reale o meno? Quello che ci raccontano i politici su occupazione, pensioni, tasse e risparmi corrisponde al vero? All’indomani dei risultati delle elezioni più confuse della storia repubblicana, Alan Friedman dialoga con David Parenzo per interpretare gli scenari politici che si profilano all’orizzonte, e le prospettive economiche del nostro Paese.


SABATO 10 MARZO ORE 15,30

Stand Newton Compton – Padiglione 3 Stand C49

FIRMACOPIE DELLE AUTRICI

Alessandra Angelini – Robin C

Fabiola D’Amico – Ella Gai

Laura Gay – Felicia Kingsley

L.F. Koraline – Viviana Leo

Adelia Marino – Lidia Ottelli

Raffaella V. Poggi – Cassandra Rocca

Giulia Ross – Lucrezia Scali – Daniela Volonté

PADIGLIONE 3 – STAND C49


RIZZOLI

GIOVEDÌ 8 MARZO

  • DANIELE NOVARA – LUIGI REGOLIOSI
    I bulli non sanno litigare
    ORE 16.30 SALA AMBER 2
    “Educare senza bulli”
    Con Daniele Novara
    Il pedagogista Daniele Novara spiega in modo concreto come
    organizzare l’educazione dei ragazzi età per età, evitando a
    genitori e figli di cadere in alcune trappole della nostra epoca,
    come l’eccesso di diagnosi neuropsichiatriche e la paura del
    bullismo, temi dei suoi ultimi libri. 
  • ROBERTO EMANUELLI
    Davanti agli occhi
    ORE 19.00 SALA AMBER 1
    “Il nostro sogno possibile”
    Con Roberto Emanuelli
    Interviene Francesca Fiocchi
    In occasione della ripubblicazione del suo primo romanzo,
    Davanti agli occhi, Roberto Emanuelli racconta ai suoi lettori
    quanto è importante lottare per i propri sogni e che non è mai
    troppo tardi per ballare al ritmo del cuore.

VENERDÌ 9 MARZO

  • LUIGI GIUSSANI
    Realtà e giovinezza. La sfida
    ORE 15.00 SALA VOLTA
    “Don Giussani: oltre il muro dei sogni”
    Con Don Julián Carrón
    Interviene Gianni Riotta
    A 50 anni dai moti del ’68, l’insegnamento di don Giussani e
    la fede come esperienza rivoluzionaria nella vita dei giovani
    rivivono nel suo Realtà e giovinezza. La sfida. Don Julián
    Carrón, suo successore, offre una testimonianza della vita del
    fondatore del movimento di Comunione e Liberazione.
  • EDOARDO BONCINELLI
    Un futuro da Dio
    ORE 16.30 SALA AMBER 2
    “Figli delle stelle”
    Con Edoardo Boncinelli
    Interviene Fiorenzo Galli
    Dallo sfregare due pietre per ottenere una scintilla
    all’esplorazione dello spazio, dalle questioni di fede alle
    teorie di Darwin e fino alle mutazioni genetiche, Edoardo
    Boncinelli racconta l’origine della nostra specie, i fenomeni
    che hanno rivoluzionato la storia e le sfide che ci attendono
    per il futuro.
  • PIERGIORGIO ODIFREDDI
    La democrazia non esiste
    ORE 19.00 SALA VOLTA
    “Critica matematica della ragione politica”
    Con Piergiorgio Odifreddi
    Interviene Giuliano Pisapia
    Nella stagione degli italiani alle urne, Piergiorgio Odifreddi
    osserva la politica (e i politici) con la lente della logica e della
    matematica, per svelare le contraddizioni nascoste e le
    distorsioni lampanti della democrazia e delle istituzioni. La
    nostra è davvero una libera democrazia?
  • PAPA FRANCESCO
    Quando pregate dite Padre Nostro
    ORE 20.30 SALA AMBER 2
    “Il coraggio di pregare il Padre Nostro”
    Con Don Marco Pozza
    Interviene Massimo Bernardini
    Il tesoro del Padre Nostro – la preghiera che racchiude tutte
    le altre – commentato da Papa Francesco e offerto al grande
    pubblico da don Marco Pozza per affrontare e riflettere sulle
    inquietudini e le speranze d’oggi e di domani.

SABATO 10 MARZO

  • ROBERTO BURIONI
    La congiura dei somari
    ORE 12.30 SALA VOLTA
    “La scienza non può essere democratica”
    Con Roberto Burioni
    Il virologo di fama mondiale Roberto Burioni ci spiega
    perché dobbiamo fidarci della scienza e come riconoscere i
    “somari” che pretendono di sapere senza aver studiato. Certo,
    anche la scienza è imperfetta, ma vale la pena fidarsi perché
    l’alternativa è costituita dal buio e dall’oscurantismo. 
  • GIUSI MARCHETTA
    Dove sei stata
    ORE 12.30 SALA BIANCA
    “Ricerche familiari alla Reggia di Caserta”
    Con Giusi Marchetta
    Premio Calvino 2008 con la raccolta di racconti Dai un bacio
    a chi vuoi tu, Giusi Marchetta ha pubblicato il suo primo
    romanzo nel 2011 per Rizzoli, L’iguana non vuole. A Tempo
    di Libri l’autrice racconta la sua Reggia di Caserta, che è
    l’evocativa cornice di questo secondo romanzo denso di echi
    letterari.
  • ROBERTO PERRONE
    L’estate degli inganni
    ORE 14.00 SALA BIANCA
    “Annibale ‘Carrarmato’ Canessa è tornato”
    Con Roberto Perrone
    Interviene Annarita Briganti
    A Tempo di Libri, Roberto Perrone ci parla della nuova
    indagine dell’ex colonello dei carabinieri Annibale Canessa
    che lo vedrà coinvolto in un intrigo internazionale tra
    Mossad, servizi segreti italiani e libici per sanare una delle
    ferite aperte della nostra storia recente.

DOMENICA 11 MARZO

  • FRANCO DI MARE
    Barnaba il mago
    ORE 14.00 SALA AMBER 1
    “Magia e amore a Bauci”
    Con Franco Di Mare
    Il giornalista, conduttore e scrittore Franco Di Mare ritorna
    nell’immaginaria Bauci per raccontare di nuovo vizi e virtù
    dei protagonisti che non sono altro che i nostri. Una
    divertente commedia umana che ci ricorda che tutti nella vita
    abbiamo comunque bisogno di un pizzico di magia.
  • VITTORIO GIARDINO
    Jonas Fink
    ORE 14.00 SALA AMBER 3
    “Il libraio di Praga”
    Con Vittorio Giardino
    Interviene Bruno Luverà
    La Primavera di Praga, il ’68 dietro la cortina di ferro, i sogni
    di una generazione schiacciata dalla dittatura. Con Jonas
    Fink, il maestro del fumetto Vittorio Giardino racconta un
    Paese che ha smesso di essere una società e dove i singoli
    cittadini sono diventati l’uno il peggior nemico dell’altro.ù
  • DACIA MARAINI
    Tre donne
    ORE 15.00 SALA AMBER 1
    “Tre donne. Storie di amori e disamori”
    Con Dacia Maraini
    Interviene Annalena Benini
    Ogni donna è una voce, uno sguardo, una sensibilità unica e
    irripetibile. Partendo dalla storia delle tre protagoniste, Dacia
    Maraini ci racconta la libertà e il diritto di amare in ogni età
    della vita.
  • VITTORINO ANDREOLI
    Il silenzio delle pietre
    ORE 18.00 SALA AMBER 1
    “Fuga e ritorno”
    Con Vittorino Andreoli
    Scrittore e psichiatra, Vittorino Andreoli racconta la scelta
    della solitudine estrema, lontano da un mondo diventato
    caotico. In quella distanza nascerà una nuova prospettiva e
    una luce di speranza sui mali della metropoli.
  • GIO EVAN
    Ormai tra noi è tutto infinito
    ORE 19.00 SALA VOLTA
    “Dai tuoi occhi c’è una vista stupenda”
    Con Gio Evan
    Dice di sé: “Gio Evan: Poeta, scrittore, cantautore, umorista e
    performer. Ma lui non lo sa e vola lo stesso”. Come le sue
    parole che danzano leggere per accompagnare il pubblico in
    un viaggio tra i sentimenti e le emozioni quotidiane, guidato
    da uno sguardo giovane e pieno di meraviglia.

LUNEDÌ 12 MARZO

  • BEBE VIO
    Se sembra impossibile allora si può fare
    ORE 12.30 SALA BROWN 1
    “Bisogna darsi da fare”
    Con Bebe Vio
    Interviene Giovanni Bruno
    La vittoria contro gli effetti della malattia è stata un
    trampolino verso i gradini più alti del podio, della scherma e
    soprattutto della vita. Bebe Vio infonde sicurezza, forza ed
    entusiasmo in chiunque la ascolti: nessun sogno sembra più
    irrealizzabile. Se si fa squadra anzitutto con se stessi.

SPERLING & KUPFER – FRASSINELLI

Giovedì 8 marzo

Ore 15.00 – Spazio Incontri
Cento voci e una storia. La violenza degli uomini
Con Tea Ranno
Autrice di Sentimi
e Francesco Musolino
Donne che si raccontano e raccontano la violenza subita dagli uomini. Tea Ranno raccoglie decine di voci di donne che vogliono riportare alla scrittrice le loro storie perché lei possa trascinarle fuori dall’oblio. Perché la memoria è l’unica forma di riscatto.

Ore 17.30 – Sala Amber 2
Donne come noi
Con Michela Cerruti, pilota; Cristina Cattaneo, anatomopatologa; Paola Zukar, agente dei
rapper; Fabia Timaco, storyteller; Maria Luisa Ventura, neonatologa; Giorgia Benusiglio,
testimonial contro la droga e Annalisa Monfreda, direttrice di Donna Moderna
Autrici di Donne come noi 100 storie di donne italiane e contemporanee che con tenacia e coraggio hanno fatto qualcosa di importante, abbattendo gli stereotipi di genere. Sei di loro si incontrano a Tempo di Libri nella giornata che celebra il genere femminile.

Venerdì 9 marzo

Ore 16.00 – Caffè letterario
Uomini che restano
Con Sara Rattaro
Autrice di Uomini che restano
e Amanda Colombo
Come colmare i vuoti che la vita a volte crea? Sara Rattaro, Premio Bancarella nel 2015, scandaglia l’animo umano alla ricerca dei sentimenti necessari ad affrontare la vita di ogni giorno. Una storia di resilienza e di coraggio.

Ore 17.30 – Area Tavola-Laboratorio
Con Monica Sartoni Cesari
Autrice di Chef in 24 ore
e Laura Maragliano – direttrice di Sale & Pepe
Gli amici hanno sempre impegni inderogabili quando li invitate a cena? Ai fornelli siete negati? Niente paura! Il segreto sta nel padroneggiare le ricette principali. Monica Sartoni Cesari insegna come destreggiarsi con tutte le basi, le tecniche e le preparazioni più comuni della cucina. E la prossima volta gli amici faranno la fila.

Ore 19.00 – Sala Bianca
Con Adélaïde de Clermont-Tonnere
Autrice di L’ultimo di noi
e Margherita Oggero
Un uomo in lotta contro le colpe dei padri che si ripercuotono sui figli. La scrittrice e giornalista Adélaïde de Clermont-Tonnere presenta a Tempo di Libri il romanzo vincitore del Gran Prix de L’académie Française e uno dei maggiori successi dell’ultima stagione in Francia.

Ore 20.00 – Spazio incontri
Il bullismo, segnali da interpretare
Con Luca Bernardo e Francesca Maisano
Autori di L’età dei bulli
e Milo Infante con Matteo Viviani
Il bullismo non danneggia solo chi ne è vittima ma anche chi lo pratica. Il direttore dei reparti materno-infantile e pediatrico del Fatebenefratelli di Milano Luca Bernardo e Francesca Maisano, psicologa, insegnano a coglierne i segnali e ad intervenire per tempo, prevenendo spiacevoli conseguenze.

Ore 21.00 – Sala Suite 1
Il bistrò dei libri e dei sogni
Con Rossella Calabrò
Autrice de Il bistrò dei libri dei sogni
e Alessandro Barbaglia
Rossella Calabrò, giornalista, autrice e blogger, fa rivivere in Fiera le atmosfere di un bistrò situato nel cuore di Milano. Dopo l’ironico bestseller Cinquanta sbavature di Gigio, un affresco pittoresco che apre le porte al romanticismo di cui sono intrisi libri e scrittura.

Sabato 10 marzo

Ore 13.00 – Suite 2
Milano Splatter
Con Beppe Tosco
Autore di Favola Splatter
e Enrico Bertolino
Come sarà Milano tra 15 anni? Un silos colmo di cocaina nominata “Little Virgin” (inglesismo per Madunina), esplode e scatena follie e psicosi. Beppe Tosco, autore di testi per i comici più affermati (Luciana Littizzetto, Enrico Bertolino, Ale e Franz, Luca e Paolo, Geppi Cucciari) ci proietta nella Milano di un futuro prossimo.

Ore 17.30 – Sala Amber 2
Storia d’amicizia al femminile
Con Sveva Casati Modignani
Autrice di Festa di famiglia
e Carola Carulli
È nata e vive da sempre a Milano, abitando la stessa casa che apparteneva alla nonna. Nel giorno dedicato alla città, Sveva Casati Modignani incontra il suo pubblico di affezionati lettori. Al centro del dialogo i temi dell’amicizia e della solidarietà femminile, perno del suo ultimo romanzo.

Ore 18.30 – Sala Amber 4
Tu sola nel mio deserto: poesie di Alda Merini
Reading con Irene Grazioli
e Arnoldo Mosca Mondadori
Tu sola nel mio deserto di Emilia Rebuglio Parea
L’arte, la solitudine della follia, la vita sul naviglio: Alda Merini, simbolo di Milano e incarnazione della poesia, rivive nelle voci di Arnoldo Mosca Mondadori e dell’attrice Irene Grazioli. Nel giorno dedicato al capoluogo lombardo, un reading che celebra una dei suoi esponenti più illustri.

Ore 20.00 – Suite 1
Strani eroi. Tre personaggi nel tragico imbroglio dell’Italia degli anni Settanta.
Con Alessandro Bongiorni
Autore di Strani eroi
e Carlo Annese
Nell’anniversario del rapimento Moro, in un scenario drammatico e oscuro, si muovono i
protagonisti di questo noir. Spie, poliziotti, terroristi, politici, donne affascinanti e prive di scrupoli, giornalisti e faccendieri: personaggi di un “mondo di mezzo” inquietante. La storia italiana riletta da un autore giovane e talentuoso.

Ore 20.30 – Sala Suite 2
Oltre e un cielo in più
Con Luca Sciortino
Autore di Oltre e un cielo in più
e Francesca Colosi
Partire senza date, impegni o tappe prefissate. Non prendere aerei, per gustarsi il tempo lungo del viaggio. Questo il regalo che Luca Sciortino, giornalista e filosofo, si concede percorrendo la strada dalla Scozia al Giappone, attraverso l’Europa, la Russia, la Mongolia e la Siberia


GARZANTI

Garzanti a TdL18


DELRAI

Oltre ai libri già in catalogo, le fantastiche new entry che verranno presentate proprio in occasione di Tempo di Libri saranno tante:
 
Denise Aronica – Fino a perdermi nel tuo abbraccio (romance)
Rachel Sandman – Echo (romance)
Alessandra Paoloni – Descendens (fantasy)
Natascia Luchetti – Van Helsing – Blood never lies (gotico)
Eveline Durand – Collezione privata (steampunk)
Eveline Durand – Too Much Series unita (romance)
Jane Harvey-Berrick – Il nomade (romance)

Non ci troverete solo allo stand, quest’anno c’è una novità. Potrete infatti conoscere alcune delle nostre autrici durante un incontro previsto per sabato 10 marzo, alle ore 12.30 presso la Sala Laboratorio Unicorno, Padiglione 3.
 
Il tema: “Made in Italy strappato al Self. Delrai Edizioni e qualità di genere.”
A un anno e mezzo dell’apertura, parlano nuovi e vecchi autori Delrai: la loro storia, i loro romanzi e il loro vivere il mondo dell’editoria. Il punto di vista degli scrittori italiani e la loro produzione in una casa editrice che crede ancora nella narrativa italiana di genere.
 
Interverranno:
Denise Aronica
Rachel Sandman
Barbara Bolzan
Elle Eloise
Natascia Hellion Luchetti
 
Moderatore e intervistatore: Alice Chimera
 
L’ingresso è libero, fino a esaurimento posti. 


MONDADORI

Giovedì 8 marzo

Ore 18             Alberto Grandi                                                Caffè letterario

Ore 18             Reading poesie Pellegatta-Pecora-Vitale         Sala Suite 1

Ore 19             Osho, il mistero femminile                              Laboratorio Buzzati

Venerdì 9 marzo

Ore 10.30        Alessandro D’Avenia                                     Sala Brown 3

Ore 11             John Peter Sloan                                             Sala Amber 2

Ore 11.30        Francesco Sole                                                Digital Cafè

Ore 15             Adriana Asti                                                   Caffè letterario

Ore 15.30        Santagostini e Villalta                           Sala Amber 4

Ore 17             Simon and the stars                                         Caffè letterario

Ore 17             Berrino, Lumera, Mariani                               Sala Brown 1

Ore 19             John Grisham                                                  Sala Brown 3

Ore 19             Osho, la rivoluzione interiore                         Laboratorio Buzzati

Sabato 10 marzo

Ore 12.30        Simon and the stars                                         Sala Amber 3

Ore 14             Santagata e Manca                                          Sala Amber 3

Ore 14             Caputo e Natoli                                              Spazio Incontri

Ore 14             Antonio Pennacchi                                          Caffè letterario

Ore 15             John Peter Sloan                                             Spazio incontri

Ore 15             Michela Vittoria Brambilla                             Sala Amber 5

Ore 16             Matteo Losa                                                   Sala Bianca

Ore 16             Fabio Genovesi                                               Sala Volta

Ore 16             Mario Calabresi                                              Sala Amber 3

Ore 17             Licia Troisi                                                      Sala Volta

Ore 17             Eraldo Affinati                                                Spazio incontri

Ore 17             Andrea Marcolongo                                        Sala Brown 1

Ore 19             Pennacchi e Corona                                         Sala Volta

Ore 19             Yoga a Milano                                     Laboratorio Buzzati

Domenica 11 marzo

Ore 11             Licia Troisi                                                      Sala Suite 2

Ore 11.30        Simon and the stars                                         Spazio incontri

Ore 12.30        Paolo Crepet                                                   Sala Amber 1

Ore 12.30        Nino Frassica                                                  Sala Volta

Ore 15             Sofia Viscardi                                                  Sala Brown 3

Ore 15             Shi Yang Shi                                                    Caffè letterario

Ore 16             Federico Fubini                                               Spazio incontri

Ore 18             Maria Giovanna Luini                         Spazio incontri

Ore 18             Pierluigi Battista                                             Spazio Suite 1

Ore 18             Aldo Cazzullo                                                 Casa Corriere

Ore 19             Santoni, Genna e Caruso                                 Sala Bianca

Ore 19             Osho, ritorno al proprio centro                      Laboratorio Buzzati

Lunedì 12 marzo

Ore 11.30        Francesco Sole                                                Sala Volta

Ore 14             Daniele Doesn’t matter                                   Caffè letterario

Ore 15.30        Giancarlo Pontiggia Un’ora di poesia            

 


Cosa ne pensate di tutti questi eventi? Ci andrete alla fiera? Io vi aspetto perchè ci andrò! Se ci andrete lasciate un commento, mi farebbe piacere incontrarvi!

A presto,

Sara ©

TEMPO DI LIBRI – SALONE DI MILANO EVENTI IN PROGRAMMA

BUONGIORNO CARE PARTICELLE BELLE!

Oggi vi suddivido per casa editrice gli eventi che ci saranno a Tempo di Libri, la nuova Fiera dell’editoria italiana organizzata da La Fabbrica del Libro in programma dal 19 al 23 aprile alla Fiera Milano-Rho di Milano. Ecco qui gli eventi in programma:

NEWTON COMPTON

MERCOLEDÍ 19 APRILE – ORE 18,30

CINQUANTA SFUMATURE DI ROSA – Padiglione 2, Sala Calibri

 Il romanzo rosa salverà l’editoria?

La regina del romance Anna Premoli, vincitrice del Premio Bancarella e autrice del nuovo libro «Un imprevisto chiamato amore» 

ne discute con Martina Donati e Eva Grippa

In uscita il 27 Aprile. Un’autrice da mezzo milione di copie. Vincitrice del premio Bancarella. Un imprevisto chiamato amore di Anna Premoli.


VENERDÌ 21 APRILE – ORE 16,30

L’INVASIONE DEI VEGANI – Padiglione 4, Sala Arial

Luoghi comuni e pregiudizi della nuova caccia alle streghe.

Un incontro per analizzare il punto di vista di chi ha deciso di rinunciare allo sfruttamento animale.

Intervengono Leonardo Caffo, Antonio Monaco, Luciano Proietti e Martina Donati, autrice dei libri «Keep calm e diventa vegano» e «Mangiavegano»


SABATO 22 APRILE – ORE 14,30 

I SEGRETI DEL PAESE DI TRUMP – Padiglione 2, Sala Gotham

Che cosa c’è dietro l’elezione del Presidente più controverso di sempre?

Alan Friedman autore del bestseller  N°1 in Classifica «Questa non è l’America»

ne discute con David Parenzo  


 SABATO 22 APRILE – ORE 15,00

FIRMA COPIE DELLE AUTRICI – Padiglione 4, Stand F02-G01

Partecipano Alessandra Angelini, Laura Gay, Silvana Giro, Koraline, Adelia Marino, Viviana Leo, Valeria Luzi, Lidia Ottelli, Robin C, Cassandra Rocca, Giulia Ross, Velonero e Daniela Volonté


DOMENICA 23 APRILE – ORE 12,30

I SIGNORI DEL ROMANZO STORICO – Padiglione 4, Sala Tahoma

Le serie ambientate nel passato dominano le classifiche dei libri più venduti Matteo Strukul, autore della saga di più grande successo «I Medici» finalista al Premio Bancarella.                                                     

Incontra Nicolai Lilin e Marcello Simoni.


GARZANTI

MERCOLEDì 19 APRILE

L’estate più bella della nostra vita di Francesca Barra
ore 15.30 – Sala Helvetica
LA FORZA DEI RICORDI – S di SANGUE
Un luogo, una canzone, un profumo hanno la magia del ricordo. Con Francesca Barra torniamo in Lucania, nell’estate torrida dei nostri amori e delle passioni più vere.

Come essere stoici di Massimo Pigliucci
ore 17.30 – Caffè Garamond
COME SONO DIVENTATO STOICO – Q di QUANTO?
Ripercorrendo i principi di una delle filosofie più antiche del mondo, scopriremo come lo stoicismo può essere la chiave per affrontare la vita di tutti i giorni.
Con Antonio Sanfrancesco

GIOVEDì 20 APRILE

La promessa del tramonto di Nicoletta Sipos
ore 11.30 – Sala Helvetica
MEMORIE DA SALVARE – S di SANGUE
La dittatura stalinista nell’Ungheria del 1951 attraverso la storia di Tibor e Sara: Nicoletta Sipos ci riporta sulle tracce dei suoi familiari. Una storia privata di amore e resistenza.
Con Marina Gersony

Missione grande bellezza di Alessandro Marzo Magno
ore 15.30 – Sala Helvetica
DUE BELLE E BUONE STORIE – U DI UOMINI
Due libri, due storie segrete che fanno luce su alcune vicende della Seconda Guerra Mondiale.
Con Mirella Serri e Maria Luisa Agnese

La fragilità delle certezze di Raffaella Silvestri
ore 17.30 – Sala Futura
COSA VUOL DIRE AVERE 30 ANNI – Q di QUANTO?
La precarietà come moderno status economico, emotivo, esistenziale. Raffaella Silvestri descrive il vuoto e la forza di una generazione ‘che non ha più nulla da perdere’.
Con Pierfrancesco Majorino e Annarita Briganti

In cammino con Dante di Franco Nembrini
ore 18.30 – Sala Calibri
DANTE COME COMPAGNO DI VIAGGIO – V di VOCE:
Ripercorrendo la fortunata trasmissione da lui condotta su TV 2000, Franco Nembrini ci regala un’originale e coinvolgente lettura della Divina Commedia.

VENERDì 21 APRILE

Il coraggio di essere liberi di Vito Mancuso
ore 14.30 – Sala Gothic
GIÙ LE MASCHERE – D di DISSIDENTE:
Vito Mancuso, teologo dissidente, dialoga con Marco Garzonio sul concetto di “essere liberi”, come condizione da ricercare con coraggio durante tutta l’esistenza.
Con Marco Garzonio

SABATO 22 APRILE

Scritti a mano di Matteo Motolese
ore 11.30 – Sala Calibri
COME I LIBRI NASCONO, CAMBIANO, VIVONO – W di WONDER:
Anche le grandi opere hanno avuto una forma incerta, fragile, provvisoria. Un viaggio appassionante attraverso biblioteche e collezioni private nel cuore della creazione letteraria.
Con Stefano Salis

A cantare fu il cane di Andrea Vitali
ore 11.30 – Sala Arial
GRAND TOUR SUL LAGO DI COMO – G di GRAND TOUR:
Partendo da Bellano, città originaria dell’autore, Adrea Vitali ci accompagna in un tour immaginario attraverso i luoghi più suggestivi del Lago di Como, prendendo spunto dalle ambientazioni dei suoi libri.

Un disastro perfetto di Jamie McGuire
ore 13.30 – Sala Courier
INNAMORARSI DI UN “BAD BOY” – B di BACIO:
Resistere al fascino dei “bad boys” non è facile. Lo sa bene Ellie, la protagonista dell’ultimo libro della serie dei disastri di Jamie McGuire. Anche se è vero che spesso l’apparenza inganna.
Con Ilaria Rodella e Elisabetta Migliavada

Starlight di Cristina Chiperi
ore 15.30 – Sala Garamond
UN AMORE SOTTO LE STELLE – I di INTERNET:
Amore, astronomia e filosofia sono solo alcuni degli ingredienti dell’ultimo romanzo di Cristina Chiperi. Ripercorriamo con la giovane autrice la storia di Daisy e Ethan e la sua passione per le stelle.
Con Link4Universe

DOMENICA 23 APRILE

Eppure cadiamo felici di Enrico Galiano
ore 10.30 – Sala Helvetica
QUELLA MERAVIGLIOSA INTRADUCIBILITÀ DEGLI ADOLESCENTI – Y di YOUTUBE:
Per capire gli adolescenti, basta ascoltarli: Enrico Galiano, insegnante di lettere , lo sa bene e lo racconta nel suo romanzo in cui protagonisti sono i sentimenti spesso intraducibili dei giovani.
Con Davide Paglia

Lo stupore di una notte di luce di Clara Sánchez
ore 15.30 – Sala Tahoma
UNA LECTIO SU JANE AUSTEN – J di JANE AUSTEN:
Per celebrare il bicentenario della morte di Jane Austen, Clara Sánchez tiene una lezione sulla figura dell’autrice e sulla sua opera.
Con Sara Scarafia

L’illusione delirante di essere amati di Florence Noiville
ore 15.30 – Sala Gotham
TITOLO – O di OCCHIIO:
Come può succedere che l’amicizia si trasformi in sentimento di adorazione incontrollata? Nel libro di Florence Noiville si affronta il tema dell’amore ossessivo, che può portare a tragiche conseguenze.
Con Simona Vinci

RIZZOLI

Tra gli appuntamenti in programma, vi segnaliamo le ultime uscite che verranno presentate per la prima volta in fiera, a partire da Silvia Avallone con il suo nuovo romanzo Da dove la vita è perfetta, un intreccio di desideri e attese, scelte e rinunce che raccontano l’essere madri, padri e figli e che illumina il cuore più profondo e scoperto di ognuno di noi. L’autrice sarà a Tempo di Libri domenica 23.
 
Il 13 aprile sarà in libreria il nuovo romanzo di Maurizio de GiovanniI Guardiani. Ambientato nella Napoli più suggestiva, quella sotterranea, con un quartetto formidabile di investigatori, inaugura una nuova serie che cambia le regole e che sarà anche in tv per Cattleya. Maurizio de Giovanni sarà a Tempo di Libri venerdì 21 e sabato 22.
 
Vincitore del Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2017 per la categoria dagli 11 ai 15 anni e ospite della manifestazione giovedì 20, Luigi Garlando presenterà il suo nuovo libro per ragazzi Io e il Papu, il 13 aprile in libreria. Racconta dell’amicizia tra un uomo eccezionale, ispirato al Pontefice più umano e più amato, e un bambino che per ricominciare a vivere ha bisogno di lui. All’incontro interverrà il calciatore Alejandro Papu Gómez. 
 
A Tempo di Libri sabato 22 aprile Marco Malvaldi ci spiega in Le due teste del tiranno, in uscita il 13 aprile, perché la matematica è rivoluzionaria: ci mette in grado di partecipare alla costruzione della società e di sconfiggere il tiranno. Perché nel mondo fantastico dei numeri e dei teoremi non ci sono limiti all’immaginazione e siamo tutti liberi e tutti uguali.

Tre gli autori stranieri eccezionalmente in Italia in occasione di Tempo di Libri. 
Dopo la parentesi umoristica del Diario del cattivo papà, l’atteso e crudo ritorno di Guy Delisle al giornalismo d’inchiesta che l’ha reso famoso in tutto il mondo si intitola Fuggire e sarà in libreria il 13 aprile per Rizzoli Lizard. Delisle sarà a Tempo di Libri venerdì 21.

Ospite sabato 22, Lauren Kate è l’autrice della serie bestseller Fallen, tradotta in più di trenta Paesi e portata sul grande schermo il gennaio scorso dal regista Scott Hicks, con protagonista Jeremy Irvine.

Aidan Chambers è tra gli autori per ragazzi più acclamati al mondo, premio Andersen 2002. Ha firmato, insieme a Peppo Bianchessi, Il Vermo, stupefacente albo illustrato con le pagine che si srotolano per interi metri. Sarà in fiera giovedì 20 e venerdì 21 aprile.   


MARSILIO

Giovedì 20 aprile, ore 17.30
Sala Arial – Padiglione 4
Venire a patti con il proprio passato
Alessandro Zaccuri e Ferruccio Parazzoli
con Antonio Riccardi

Giovedì 20 aprile, ore 18.30
Sala Optima – Padiglione 4
E la luna Bussò
Silvana Grasso e Andrea Kerbaker

Sabato 22 aprile, ore 14.30
Sala Courier – Padiglione 2
Il doce sollievo della scomparsa
Giuliana Altamura e Gianluigi Ricuperati
con Letizia Muratori e Alcide Pierantozzi

Sabato 22 aprile, ore 15.30
Sala Georgia – Padiglione 4
L’Europa che vogliamo
Laura Boldrini e Luciano Fontana

Sabato 22 aprile, ore 17.30
Sala Gothic – Padiglione 4
Vaccini nel primo e nel terzo mondo
Valerio la Martire e Roberto Burioni
con Silvia Bencivelli e Medici Senza Frontiere

Sabato 22 aprile, ore 17.30
Caffè Garamond – Padiglione 4
I bambini più amati, i bambini beneducati
Gaia de Beaumont e Teresa Ciabatti
con Nicola Ingenito

Sabato 22 aprile, ore 18.30
Agorà Cambria – Padiglione 2
Altri giorni, altre stanze
Giuseppe Lupo e Carmen Pellegrino
con Nicola Ingenito

Domenica 23 aprile, ore 16.30
Sala Gothic – Padiglione 4
L’amore per il giornalismo e la difesa delle donne: il giallo sociale della Svezia
Liza Marklund e Edoardo Vigna

Domenica 23 aprile, ore 18.30
Sala Gotham – Padiglione 2
L’architettura della casa nei thriller, nei noir e in Simenon
Paolo Roversi, Alessia Gazzola,
Alessandro Perissinotto, Luca Molinari e Ena Marchi


MONDADORI

GIOVEDI’ 20 APRILE
Teresa Ciabatti, ore 14.30
Lesley Lokko, ore 15.30
The show e Martina Dall’Ombra, ore 17.30
Antonio Dikele Di Stefano, ore 18.30
Gaia Manzini, ore 18.30
VENERDI’ 21 APRILE
Antonio Dikele Di Stefano, ore 10.30 reading al buio
Licia Troisi, ore 13.30
Giuseppe Culicchia, ore 16.30
SABATO 22 APRILE
Margherita Giacobino, ore 11.30
Camila Raznovich, ore 13.30
Luca Bianchini e Sofia Viscardi, ore 15.30
Veronica Pivetti, ore 18.30
DOMENICA 23 APRILE
Fabio Pedone e Enrico Terrinoni, ore 12.30
Federico Zampaglione, ore 13.30
Sophie Kinsella, ore 14.30
Antonella Lattanzi, ore 16.30

David Grossman, ore 16.30


DEAGOSTINI

DeA Planeta Libri sarà presente in fiera allo stand G24-H23, padiglione 4

DeA Planeta Libri a Tempo di LibriRagazzi

Mercoledì 19 alle 11.30, Mavis Miller presenterà Lisbeth e il segreto della città d’oro in un reading al buio in collaborazione con la Fondazione Lia – Sala Calibri (Pad. 2).

Mercoledì 19 alle ore 12.30, Alberto Pellai e Barbara Tamborini (Ammare) parteciperanno a Lampedusa, il coraggio del mare insieme a Simona Dolce e Antonio Ferrara – Sala Georgia (Pad. 4).

Mercoledì 19 alle ore 14.30, M.G. Leonard (Il ragazzo degli scarabei) parteciperà a Animali reali e dove trovarli: storie di orsi, lupi e scarabei insieme a Laura Bonalumi, modera Giuseppe Festa– Sala Georgia (Pad. 4).

Giovedì 20 alle ore 10.30, Paola Zannoner (L’ultimo faro) parteciperà a Un’estate all’ombra del faro insieme a Barbara Traversi e Giusepppe Bartorilla – Sala Helvetica (Pad. 2).

Giovedì 20 alle ore 10.30, M.G. Leonard (Il ragazzo degli scarabei) parteciperà a Insetti che passione! insieme a Pierdomenico Baccalario – Sala Arial (Pad. 4)

Sabato 22 alle ore 15.00, Eleonora Olivieri terrà il firmacopie de I manuali per le ragazze 2.0, presso il nostro stand DeA Planeta Libri –Pad. 4, G24H23.

Varia

Mercoledì 19 alle ore 18.30, Elsa Punset (Il libro delle piccole rivoluzioni) parteciperà a La rivoluzione di ogni giorno insieme a Leonardo Caffo, modera Marco Filoni – Sala Arial (Pad. 4).

Domenica 23 alle ore 13.30, Alberto Pellai e Barbara Tamborini (L’età dello tsunami) parteciperanno a Adolescenti e altri disastri insieme a Matteo Lancini, modera Federico Taddia – Sala Courier (Pad. 2).

 

UTET a Tempo di Libri

Inserisci una didascalia

 

Saggistica UTET

Venerdì 21 ore 15.30, Michela Marzano (Papà, mamma e gender) parteciperà a Questioni di gender con Chiara Lalli e Alessandra Pagliaru – Sala Gothic (Pad. 4).

Venerdì 21 ore 16.30, Sara Porro (Prenotazione obbligatoria) parteciperà a Partenze, vagabondaggi e cibo con Gianluca Biscalchin – Sala Agorà Cambria (Pad. 2).

Venerdì 21 ore 18.30, Giacomo Pellizzari (Storia e geografia del Giro d’Italia) parteciperà a 100 giri, 21 tappe, mille storie con Mattia Bazzoni – Sala Calibri (Pad. 2).

Sabato 22 alle ore 14.30, Frances Larson (Teste mozze) parteciperà a Reliquie e deliqui con Stefano Pisani e Francesco Paolo De Ceglia – Sala Helvetica (Pad. 2).

Sabato 22 ore 15.30, Giovanni Ziccardi (Il libro digitale dei morti) parteciperà a Dove andremo a finire con Manfred Spitzer e Silvia Bencivelli – Sala Gotham (Pad. 2).

Sabato 22 ore 18.30, Flavio Caroli (Storia di artisti e di bastardi) parteciperà a Sguardi, capricci e bastardi – Sala Gotham (Pad. 2).

E inoltre…

Mercoledì 19 alle ore 15.30, Gian Luca Pulvirenti (DeA Planeta Libri) e Laura Donnini (HarperCollins Italia) parteciperanno a Cosa vedono che non noi vediamo. Perché il mercato italiano interessa ai gruppi stranieri – Sala Bodoni (Pad. 2).

Mercoledì 19 alle ore 16.30, Luisa Pronzato e Chiara Burberi (Le ragazze con il pallino per la matematica) parteciperanno a STEM Girls: parità di genere e percorsi di studio e di lavoro nel mondo delle tecnologie, insieme a Annamaria Berto e Giovanna Pezzuoli, modera Karen Nahum (Digital Director De Agostini) – Caffè Garamond (Pad. 4).

Mercoledì 19 alle ore 17.30, ci sarà la premiazione del concorso Fai viaggiare la tua storia. Scrivere, pubblicare e vendere libri fra carta e digitale organizzato da Autogrill con Libromania – Sala Gothic (Pad. 4).

Giovedì, venerdì, sabato dalle 12.00 alle 14.00 si terrà Pubblica ME! Speed date letterari organizzati da Libromania con la collaborazione di DeA Planeta Libri e Newton Compton Editori. 5 minuti per conquistare i nostri editor e convincerli che è proprio il tuo libro quello che stanno cercando – Pad. 4, G24H23.


SONZOGNO

Dei, eroi e altri miti
Giorgio Ieranò, Matteo Nucci, Paola Mastrocola, Alessandro Giammei
Venerdì 21 aprile ore 14.30
Sala Gotham – Padiglione 2
Milano Fiera Rho

I milanesi si uccidono il sabato
Rosa Teruzzi, Stefano Jacini, Biagio Goldstein Bolocan, Lorenzo Beccati, Luca Crovi
Sabato 22 aprile ore 13.30
Sala Gotham – Padiglione 2
Milano Fiera Rho

 


Non so se ci andate ma io vi ho lasciato tutto così che possiate valutare bene! Spero possa essere interessante.

Alla prossima,

Sara. ©

BOOKCITY A MILANO – INCONTRI PER MARSILIO EDITORE, SONZOGNO EDITORE E GARZANTI

BUON GIORNO CARI BEI LETTORI!

Non so chi sarà presente o chi avrà la possibilità di andare al bookcity a Milano da domani, 18 Novembre al Bookcity 2016 di Milano.

Per chi va o per chi volesse passare un alternativo fine settimana abbiamo molti appuntamenti / incontri per Marsilio, Sonzogno Editore e Garzanti:

MARSILIO EDITORE: 

Donne nel cuore dei monoteismi: una storia plurale 

 

Con Lucetta Scaraffia, Anna Foa e Ouejdane Mejri

Venerdì 18 novembre ore 14:00
Università degli Studi di Milano Bicocca
Edificio U4, Milano


Alpi che uniscono, Alpi che dividono
Con Matteo Melchiorre e Alessandro ZaccuriSabato 19 novembre ore 10:30
Museo di Storia Naturale
Corso Venezia 55, Milano

La Milano dei misteri

con Paolo Roversi e Luca CroviSabato 19 novembre ore 11:00
Basilica di Sant’Ambrogio 
Piazza Sant’Ambrogio 15, Milano

Il sogno di ritrovare la natura 
con Laura Pugno e Silvia BallestraSabato 19 novembre ore 12:00
Casa Museo Boschi di Stefano
Via Giorgio Jan 15, Milano

SONZOGNO:

Dalla cronaca al romanzo 

con Rosa Teruzzi e Gianluigi Nuzzi

Sabato 19 novembre ore 15:00
Castello Sforzesco, sala Bertarelli
Milano


Dal libro alla tv: Poldark

Proiezione dei primi due episodi di Poldark (laeffe)

Sabato 19 novembre ore 15:00
Teatro Elfo Puccini
Corso Buenos Aires 33, Milano


Etica, politica ed economia
Con Paolo Del Debbio e Salvatore CarrubbaDomenica 20 novembre ore 12:30
Archivio di Stato
Via Senato 10, Milano

Il futuro del corpo
Fiorella Donati presenta
Beauty Coach Domenica 20 novembre ore 16:00
Circolo Filologico, sala Studio
Via Clerici 10, Milano

Padri e figli, una storia di frontiera
con Alessandro Zaccuri e Paolo Di StefanoDomenica 20 novembre ore 18:30,
Castello Sforzesco, sala Weil Weiss
Milano

 GARZANTI :

Venerdì 18 novembre
Ore 17.00
Le opportunità dell’insuccesso
Incontro con Sandro Catani, autore di Il segreto del talento. Dialogano con l’autore Stefano Cardini, Claudio Liu, Alessandro Profumo, Severino Salvemini.
Presso la Libreria Open in viale Monte Nero, 6.

Sabato 19 novembre
Ore 12.30
Giorgio Scerbanenco: 50 anni di Venere privata
Incontro con Cecilia Scerbanenco e Luca Crovi.
Presso la Basilica di Sant’Ambrogio, Sala San Satiro, in piazza Sant’Ambrogio, 15.
Ore 18.30
Un’impresa che cambia
Presentazione del libro L’organizzazione aperta, con la partecipazione di Sandro Catani, Elena Zambon, Stefano Mauri e Andrea Moschetti.
Presso il Teatro Franco Parenti, Sala Café Rouge in via Pier Lombardo, 14.
ore 20.00
Nel passato presente: l’attualità del latino, scrittura d’Europa
Incontro con Nicola Gardini, autore di Viva il latino, con la partecipazione di Piero Dorfles.
Presso la Biblioteca Sormani, Sala del Grechetto in corso di Porta Vittoria, 6.

Domenica 20 novembre
Ore 11.00
L’esercizio della libertà: diventare finalmente chi siamoRisultato immagine per il coraggio di esserre liberi
Incontro con Vito Mancuso, autore di Il coraggio di essere liberi, con Armando Besio, letture di Chandra Livia Candiani e accompagnamento musicale di Mario Folena.
Presso il Teatro Franco Parenti, Sala AcomeA in via Pier Lombardo, 14.
Ore 13.00
Buffe coincidenze e misteriosi intrighi sul lago di Como
Incontro con Andrea Vitali, autore di Viva più che mai, con la partecipazione di Maurizio Bono.
Presso il Teatro Franco Parenti, Sala Grande in via Pier Lombardo, 14.
Ore 14.00
Back to school con delitto
Incontro con Joanne Harris, autrice di La classe dei misteri, con la partecipazione di Caterina Soffici.
Presso il Museo della Scienza e della Tecnica in via San Vittore, 21.
Ore 15.30
Liguria di delitti e misteri
Incontro con Bruno Morchio, autore di Fragili verità e Cristina Rava, autrice di Quando finiscono le ombre, con la partecipazione di Luca Crovi.
Presso la Basilica di Sant’Ambrogio, Sala San Satiro, in piazza Sant’Ambrogio, 15.
Ore 16.00
Amicizie pericolose e ossessive. Tra fiction e realtà
Incontro con Florence Noiville, autrice di L’illusione delirante di essere amati, con la partecipazione di Caterina Bonvicini.
Presso la Biblioteca Sormani, Sala del Grechetto in corso di Porta Vittoria, 6.
Ore 16.00
Dimmi che fiore ami e ti dirò chi sei
Incontro con Cristina Caboni, autrice de Il giardino dei fiori segreti, con la partecipazione di Silvia Annichiarico e Emanuela Rosa-Clot.
Presso Villa Necchi Campiglio, in via Mozart, 14.

Risultato immagine per LO STUPORE DI UNA NOTTE DI LUCE
GRANDE EVENTO DI CHIUSURA CON CLARA SÁNCHEZ
Ore 21.00
Il valore della verità: l’atteso seguito de Il profumo delle foglie di limone
Incontro con Clara Sánchez, autrice de Lo stupore di una notte di luce, con la partecipazione di Marcello Fois e letture di Isabella Ragonese.
Presso il Teatro Franco Parenti, Sala Grande in via Pier Lombardo, 14.


E qui si concludono gli eventi del week end dal 18 al 20 Novembre!
Alla prossima,
Sara. ©