RECENSIONE FILM # – VIOLET EVERGARDEN IL FILM, SU NETFLIX

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Oggi vi porto qualcosa di diverso rispetto al resto e sono qui per parlarvi di questo film di cui io avevo seguito la serie in precedenza. Sul blog trovate la recensione anche della serie e consiglio la visione del film successivamente alla serie di Violet Evergarden

violet-evergarden-movie-netflixTitolo: Violet Evergarden – Il film
Durata : 2 ore e 20 min
Piattaforma: Netflix
Lingua: Italiano
Genere: Anime di fantascienza e fantasy

Trama: Mentre il mondo si risolleva dalla guerra e i progressi tecnologici cambiano la sua vita, Violet spera ancora di rivedere il suo ufficiale superiore da tempo scomparso.

RECENSIONE

Violet Evergarden The Movie Anime GIF - Violet Evergarden The Movie Violet  Evergarden Violet - Discover & Share GIFsLa storia del film riprende diversi anni dopo i fatti in cui Violet Evergarden era una bambola di scrittura automatica. Siamo in una famiglia in cui una nipote ha perso sua nonna e la madre, sua madre. Queste persone si collegano inesorabilmente a Violet perchè questa signora scomparsa risulta essere la bambina a cui Violet aveva scritto una lettera per ogni anno, fino al cinquantesimo anno di età, all’interno della serie. E’ ovvio che, quindi, per visionare il film sia preferibile aver visto la serie altrimenti anche tante dinamiche non saranno comprese a pieno, se non del tutto e vi perderete il meglio che la stessa Violet ha da darvi. E’ da quel momento che ci ritroveremo a tornare indietro nel tempo, perché quella ragazza vuole sapere come è stata la vita di Violet successivamente e cosa le sia successo. E’ lì che ritorneremo al tempo di Violet in cui è diventata la bambola di scrittura automatica più famosa di Leiden.

Violet Evergarden Crying Violet Evergarden The Movie GIF - Violet  Evergarden Crying Violet Evergarden The Movie Violet Evergarden - Discover  & Share GIFsLa storia riprende dove l’avevamo lasciata e Violet si trova sia a intraprendere altri sentimenti con altre persone visto sempre il fatto delle lettere e della scrittura, sia a combattere con i sentimenti interni della stessa verso il Maggiore scomparso. Si trova a combattere con i sentimenti interni, sa di averlo perso ma spera di poterlo rivedere un giorno. E’ lì che il fratello del Maggiore, che fino a quel momento si era mostrato crudele e perfido, da a Violet un’opportunità permettendole di avvicinarsi agli effetti personali del Maggiore, così come avvicinandosi lui stesso e raccontando cose di quando i due fratelli erano più piccoli.

GIFtiaI personaggi sono sempre i stessi, ci sono le bambole di scrittura automatica che troviamo nella serie, c’è il direttore generale, c’è il fratello del Maggiore e c’è Violet. E’ proprio lei ad essere il fulcro di ogni cosa e la visione di questo film si fa decisamente più introspettiva se si pensa ai suoi sentimenti e alle scelte che essa stessa si trova a compiere. Infatti come non ha mai fatto prima si trova a scoprire ancor di più i sentimenti verso il Maggiore, persino a scrivergli delle lettere, cosa che ho trovato peculiare e finalmente più vicino a tutte le altre persone. 

Laddove inizialmente si pone come bambola di scrittura e scrive perfino per un bambino entrando nel cuore di tutti coloro che decideranno di darle un’opportunità, in alcuni punto il film risulta a tratti lento. Specialmente per i punti in cui ci riporta indietro nel tempo e ci mostra cose che in passato abbiamo già visto. Io comprendo il fatto di dare a tutti l’opportunità di conoscere la storia senza avere visto la serie ma la trovo ridondante per chi ha seguito tutto il resto, ripetere eventi passati troppo a lungo. Ho trovato molti punti, invece, commoventi e sono riusciti a colpirmi e ad emozionarmi come mai prima d’ora.

Violet Evergarden in 2021 | Violet evergarden anime, Violet evergreen,  Instagram cartoonDall’altro lato avremo una sorpresa inaspettata in questo film, anche se avrei preferito che Violet scegliesse la strada di andare oltre, di andare avanti e di non menzionare nuovamente il Maggiore. Non so come funzioni per quanto riguarda il fumetto e se qualcuno di voi lo ha letto mi piacerebbe avere un’opinione al riguardo (sul fatto che sia così anche il fumetto o meno). Per il resto ho trovato la storia significativa, emozionante e decisamente più ricca a livello emotivo ed emozionale sia per quanto riguarda i protagonisti così come per chi segue la storia da diverso tempo. Violet si apre verso il mondo, verso i sentimenti, verso le altre persone e scopre un mondo differente a ciò che credeva possibile così da porsi in maniera del tutto nuova e magica, tanto da emozionare chiunque. Nonostante il suo personaggio all’inizio della serie, prima di questo film quindi, risulta freddo, calcolatore e manipolatore, in questo si riesce a notare la differenza con cui impatta con gli altri e come si pone nonostante alcune frasi e alcune uscite che fa restino peculiari per il suo personaggio.

We were finally able to reach each other's "I love you."(Violet Evergarden)  - GIF on Imgur

La cosa che di questo film colpisce più di ogni altra cosa è il percorso di Violet e di come lei cambia drasticamente dall’inizio alla fine. Oltre al viaggio introspettivo dei suoi sentimenti, anche il cambiamento e le emozioni di tutte le persone che troverà lungo il suo percorso e a cui ha cambiato drasticamente la vita con le sue lettere. Nonostante il suo modo di scrivere iniziale, il suo essere fredda e distaccata la rendono ancora più simile a quante più persone al mondo. Le tematiche trattate, sia nel film, che all’interno della serie sono multiple e anche in questo film ci troveremo a combattere con una malattia terribile per un piccolo bambino che dovrebbe vivere la sua adolescenza e la sua infanzia nel pieno della spensieratezza. 

Il film di Violet chiude un cerchio importante per chi ha visto la serie, per gli amanti della stessa Evergarden e sia per la storia stessa, che necessitava di un punto ferreo e deciso, che qui viene messo e chiude un cerchio importante. Consiglio la visione del film anche se , per chi voglia approcciare alla Signorina Evergarden, consiglio prima la serie che trovate sempre su Netflix: Violet Evergarden. Se volete avere comunque opinione anche di quella, trovate la recensione online sul mio blog. 

Violet Evergarden GIFs - Album on Imgur


Come lo trovate voi? Avete visto la serie di Violet Evergarden? Avete visto il film? O siete curiosi di vederlo? Io vi consiglio di partire dalla serie e di arrivare a questo film, seguendo tutto ciò che c’è da vedere su questa bellissima serie e su questo film.

Vi aspetto come sempre per opinioni e confronti.

A presto,

Sara ©

RECENSIONE FILM # – WEATHERING WITH YOU SU NETFLIX.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Nuova recensione per voi in arrivo. Siete pronti? Siete curiosi di ciò di cui sto per parlarvi? E’ un film che spero possa piacervi e di cui potrete anche trovare i libri manga di questa storia. Ecco a voi che vi parlo di questo film:

locandinaTitolo: Weathering with you – La ragazza del tempo (天気の子 Tenki no ko)
Durata: 1h e 51 m
Lingua:
 Italiano
Anno di uscita: 2019
Piattaforma:
Netflix

Trama: Stanco della vita su una piccola isola, Hodaka si trasferisce nella piovosa Tokyo, e trova lavoro nella redazione di una rivista dell’occulto. Nella grande città incontra Hina, una ragazza con il magico potere di controllare il tempo atmosferico.


TRAILER

RECENSIONE

Recensione: “Weathering With You” di Makoto Shinkai – Daniela Arena –  Fantasia BlogHodaka è poco più che un ragazzino che, stanco della sua vita su una piccola isola si trasferisce a Tokyo. E’ lì che dopo varie peripezie finisce per essere assunto in una strana redazione composta da un uomo e una donna, sull’occulto. Dall’altra parte, in città, c’è Hina, una giovane ragazza con un magico potere, quella di controllare il tempo atmosferico. I due si incontreranno la prima volta per caso e la seconda lui cercherà di proteggerla.

Cosa succederà una volta che Hodaka e Hina riusciranno ad entrare in contatto? Cosa cambierà nelle loro vite?

Quando uscì questo film, dopo Your Name era quello che avrei voluto vedere con maggior interesse. Ero curiosa e avrei voluto approfondire e vedere anche questo film. Laddove l’interesse iniziale del potere magico e della struttura di questa storia si prospetta dal trailer interessante, ci si trova a rimanere leggermente insoddisfatti.

Tenki no Ko: Weathering With You on We Heart It | Anime films, Anime  friendship, AnimeHodaka e Hina si incontrano e insieme decidono di portare avanti il progetto della “portatrice di sereno”. E’ un progetto che mettono online e tutti vogliono, nella stagione delle piogge, ad avere una giornata di sereno per festeggiare qualcosa o per avere semplicemente una giornata di sole. Ma dove il potere viene forzato, c’è un rovescio della medaglia e banalmente viene compreso fin dall’inizio che questo sarebbe presto accaduto. E’ proprio questo che mi ha lasciata non soddisfatta della visione del film, così come il lavoro iniziale e come lavora Hodaka, così come il finale compreso davvero molto poco per quanto riguarda l’insieme delle cose.

Shared by ~ Mira ~ ♥️. Find images and videos about love, cute and gif on  We Heart It - the app to get lost in what you love. | Tenki no ko, Anime  romance, AnimeHo apprezzato entrambi i personaggi anche se il più forte sembra essere senza alcun dubbio Hina. E’ una ragazza che sa fin dal principio cosa le aspetta e non si tira indietro comunque anche se le cose sembrano complicarsi andando avanti sempre di più sia con Hodaka sia per il suo potere generale. Hodaka si ritrova più ad essere un fardello e a lasciarsi trasportare dagli eventi, prendendo le decisioni sulle spalle di Hina. E’ la ragazza che si prende cura di un fratello minore anche se è anche lei minorenne ed è consapevole dell’utilizzo che il potere potrebbe rivalersi su di lei.

Anime Weathering With You GIF - Anime WeatheringWithYou YourName - Discover  & Share GIFs

Nonostante gli autori e i produttori abbiano giocato molto sull’aspetto meteorologico associando il fatto che il sole porti il buon umore e unisca diversi aspetti della cultura e delle leggende giapponesi, la storia incuriosisce per quest’aspetto ma lascia a desiderare per molto altro. Dall’aspetto dei disegni e degli effetti cinematografici è stato un film davvero sorprendente, soprattutto per l’effetto dell’acqua che fa generalmente un effetto visivo magico e unico.

Consiglio la visione del film? Si per l’effetto cinematografico per il resto non tantissimo. Aspetto vostre opinioni al riguardo.


Cosa ne pensate di questo film? Lo avete visto? Lo vedrete? Fatemi sapere ovviamente. Io vi aspetto come sempre.

A presto,

Sara ©

 

RECENSIONE FILM # – RIDE YOUR WAVE SU NETFLIX.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Oggi sono qui per portarvi la recensione di un film che volevo vedere da diverso tempo, ero davvero curiosa di scoprire come fosse. Quindi quando ho scoperto che era stato caricato su Netflix sono corsa a vederlo, non volevo aspettare.

ride-your-wave-posterTitolo: Ride Your Wave
Lingua: Italiano
Piattaforma: Netflix
Durata del film: 1h 36 min.
Trama: Hinako è una studentessa universitaria amante del surf che si è appena trasferita in una piccola città sul mare. Quando scoppia un improvviso incendio nel suo condominio, viene salvata da Minato, un bel vigile del fuoco. Proprio quando i due sembrano essere ormai inseparabili, Minato perde la vita in un incidente in mare. Hinako è così sconvolta che non riesce più nemmeno a guardare l’oceano, ma un giorno canta una canzone che le ricorda i momenti passati insieme e Minato le appare magicamente nell’acqua. Da quel momento in poi, può evocarlo cantando quella loro canzone, ma i due possono davvero rimanere insieme per sempre? E qual è la vera ragione dell’improvvisa ricomparsa di Minato?

TRAILER


RECENSIONE

Animated gif in Anime gif collection by Snow SilhouetteHinako Mukaimizu è una diciannovenne che si trasferisce in una casa che da sull’oceano per frequentare il college e praticare il surf. Dall’altra parte c’è Minato Hinageshi, un pompiere di 21 anni che si trova ad osservare la ragazza dall’accademia assieme al suo amico definendola la sua eroina. E’ una sera in cui dei fuochi di artificio appiccati abusivamente che colpiscono il palazzo dove vive Hinako e a salvarla, fra i tanti pompieri, ci sarà proprio Minato. I due sembrano proprio destinati ad incontrarsi lungo la loro vita e non si può rinunciare all’amore quando ti si presenta davanti e ti apre le porte del cuore. Purtroppo però, non tutto è come sembra e le cose belle a volte portano uno strano dolore dietro, orribile, che solo un pizzico di magia sembra poter risolvere.

Cosa succederà ai due innamorati? Riusciranno a stare sempre insieme? Cosa cambierà nella loro vita ora che si sono trovati? Quale legame c’è fra i due?

Garotas Geeks | Pegando uma Onda com Você é uma animação rara: uma fantasia  sobre questões da vida adultaLa storia sembra dividersi in più punti seppur non si divide affatto ed è lineare. E’ una storia d’amore e c’è del drammatico. Lo avevo inteso fin dall’inizio che qualcosa sarebbe andato storto perché ovviamente nulla va mai così semplice e troppo bello in queste storie. Diciamo che la “banalità” del drama me lo aspettavo ma il risvolto che assume successivamente è incredibile. Il canale e le forme che assume il dolore rende la storia ancora più magica di quello che sembra. 

E’ un film dai disegni con uno stile diverso dal solito, non il classico manga/anime giapponese. Ha un’animazione particolare, originale e dai colori principalmente accesi, chiari, anche sul pastello. Mi piace molto lo stile del film in questione, quindi la visione è stata piacevole, leggera ed è passato tutto in pochissimo tempo. Ho apprezzato il fatto dell’amore del mare, il surf, il fatto che i due si riescano a trovare subito e che l’acqua e il loro passato li unisca molto più di quanto loro possano immaginare.Ride With A Selfie GIFs - Get the best GIF on GIPHY

Ho apprezzato tantissimo il personaggio di Hinako, molto più di quanto lo sia stato Minato. Lei è genuina, spontanea, ama il mare e il surf, sa fare tantissime cose e oltre ad essere indipendente è anche piuttosto imbranata. Questo rende il personaggio reale con le giuste dosi e trovo che la scelta sia unica e sorprendente. Minato invece sembra troppo preso da lei che alla fine sembra soltanto entrare in simbiosi, più che avere una vera e propria personalità. 

Ci saranno anche altri personaggi che entreranno a far parte del cast e su cui mi piacerebbe vedere qualcosa. Il migliore amico di Minato e sua sorella. Entrambi si legano facilmente non solo a Minato ma alla stessa Hinako e finiscono per essere un grande supporto per lei anche dopo tutto quello che succederà al loro amore. Burbera e dura lei quanto dolce e impacciato lui, sono due personaggi che si amalgamano bene ai protagonisti principali e che li aiuteranno molto più di quanto sembri oltre a far sognare chi prende visione del film, che ci sia una possibilità anche fra di loro.

L’acqua e una canzone sono il fulcro di questa storia d’amore che va oltre ogni giudizio, oltre ogni confine e ogni logica. ride your wave hinako | Explore Tumblr Posts and Blogs | TumgirIl passato conta molto e questo renderà il tutto ancor più misterioso, fino alla fine del film, in cui si scopriranno tutti i motivi e le cose che ci sono dietro tutto questo.

Una storia che sa e riesce ad emozionare, che ci fa credere che si può andare avanti anche quando un dolore forte ci colpisce e non sappiamo più come andare avanti. Ci deve essere sempre il modo di reagire e occorre farlo sempre. Sono curiosa di scoprire se c’è un volume anime del film, perché la storia è dolce, emozionante e commovente. Mi piacerebbe molto leggerla e avere un riscontro per sapere se anche sul piano anime è bello allo stesso modo. Andrò a cercare, statene pur certi. Vi consiglio, nel frattempo, la visione di questo dolce film che vi farà commuovere ed emozionare. Non ve ne pentirete.


Cosa ne pensate? Lo vedrete? Lo avete già visto? Cosa ve ne pare di questa dolcissima storia fatta di amore, surf ed emozioni sincere? Io vi aspetto come sempre!

A presto,

Sara ©

RECENSIONE #493 – IL CANE CHE GUARDA LE STELLE DI TAKASHI MURAKAMI.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Eccoci qui, con un nuovo libro per voi. Sono felice di averlo letto e vi auguro un buon lunedì. Un libro che volevo leggere da tanto, acquistato diverso tempo fa e che mi ha emozionato tantissimo. Quindi di sicuro mi sento di consigliarlo già da qui. Ecco che ve ne parlo:

Titolo: Il cane che guarda le stelle
Autore: Takashi Murakami61pkjelz-l._sy346_
Data di uscita: 18 novembre 2015
Editore: Edizioni BD 
Link d’acquisto: https://amzn.to/3ay6DFl
Trama: Il volume racconta la commovente storia del cane Happy e del suo padrone, chiamato affettuosamente “Papà”, nel loro viaggio per il Giappone.
Un racconto tenero, splendidamente disegnato, dedicato a tutti gli amanti del migliore amico dell’uomo (e non solo). Un successo in patria, con oltre 400.000 copie vendute e una trasposizione cinematografica. Arrivato negli Stati Uniti sull’onda di Hachiko, ha ricevuto ottime recensioni dalla stampa di settore (Publisher’s Weekly) ed è stato inserito nella lista dei dieci migliori manga pubblicati nel 2011 dal sito di riferimento “Comics Worth Reading”.

RECENSIONE

La storia ha inizio un giorno come tanti altri, quando delle persone trovano una macchina abbandonata in un campo con due corpi all’interno. E’ qui che si torna indietro e nasce la storia di una famiglia come tante altre. La storia di un uomo e del suo cane, che ama guardare le stelle. Un padre è in giro con sua figlia e lei nota il piccolo cagnolino che non può fare a meno di portare via con sé. Il padre non è molto d’accordo per la scelta ma alla fine è l’unico realmente affezionato al piccolo cagnolino, chiamato dalla famiglia Happy. Il piccolo cane crescerà nella famiglia e si ritroverà a vivere varie fasi della famiglia condividendo sempre più tempo con quello che lui chiamerà per sempre “Papà“.

Cosa succederà al cane e al suo padrone? Quali cose li accompagneranno nel corso della loro vita e nel corso della crescita dell’animale? Quali consapevolezze raggiungerà l’uomo e quanto amore avranno da donarsi due esseri soli?

Risultato immagini per il cane che guarda le stelle

La trama di questo volume è molto breve ma significativa. Non vi pentirete se deciderete di dare un’occasione a questa storia. Dolce. emozionante e commovente.

La copertina è meravigliosa e la trovo molto semplice ma efficace e d’effetto. Non sembra molto significativo e in netto contrasto con quello che è il titolo ma il campo di girasoli è un punto molto importante sia per il piccolo cane Happy che per la storia stessa che scoprirete leggendo. Il titolo è semplice ma d’effetto. Mi ha conquistato tutto assieme donando semplicità e bellezza alla lettura, ancor più di quanto mi aspettassi. Il titolo è significativo e la spiegazione la troverete sia all’interno del volume con la storia stessa, sia qui sotto che vi ho inserito la frase che viene citata all’inizio della lettura del volume.

L’ambientazione dove ha inizio è poco fuori Hokkaido, in Giappone ma come tutta la storia che gira più luoghi che spero possano colpirvi, dei paesi molto piccoli, specialmente nei pressi della costa; l’epoca sembra essere abbastanza moderna anche se non molto. Più anni fa che ora, primi anni duemila ecco. Una storia che vi colpirà.

Risultato immagini per il cane che guarda le stelle

I personaggi di questa storia non sono tantissimi, anzi tutt’altro ma sono la colonna portante di questa storia in tutto e per tutto. E’ la storia di una famiglia e di un uomo, protagonista principale, che si ritrova solo con il suo animale, l’unico e il solo che sembra amarlo ancora. Un uomo semplice, di poche pretese e che amava la propria famiglia, la figlia, la moglie e il suo piccolo animale. Un uomo solitario e riflessivo, dolce e ricco di sorprese oltre che tanto malinconico e nostalgico.

Voce narrante è il piccolo cane Happy è un animale docile e dolcissimo che ama il suo principale padrone e che non ha occhi che per lui. Adora le lunghe passeggiate in cui il suo padrone adora raccontare cose e parlare con lui o anche solo passare dei momenti assieme. E’ un cane che in questa storia trasmetterà quanto di più vero e sincero donino questi animali all’uomo. Happy è un cane dolcissimo, tenero e affezionato al burbero e solitario uomo che ha deciso di tenerlo e portarlo con sé.

Risultato immagini per il cane che guarda le stelle

Il perno centrale di questa storia è l’amore del cane verso il suo padrone e, nonostante tutto quello che possa accaderci nella vita, il cane sarà sempre lì accanto a noi. La fedeltà del cane è qualcosa di assolutamente indescrivibile e l’amore che l’uomo e il suo animale provano reciprocamente è qualcosa di toccante ed emozionante.

La grafica e le illustrazioni sono tipiche dei manga e con la lettura da destra verso sinistra, assolutamente in bianco e nero. Vista e narrata dal punto di vista del piccolo cane Happy, la storia dice molto sull’amore e sulla generosità, sull’amore, la fiducia e il legame reciproco che si crea fra un cane e il suo padrone. Lo stile dell’autore è molto semplice e dai lineamenti e dai tratti marcati per alcune cose, come per il disegno stesso del padrone ma assolutamente leggeri per altro, specialmente per il cane che trasmette qualcosa di unico e inimitabile.

Mi ha colpito molto la descrizione iniziale che dice molto della storia stessa, ovvero questo:

IL CANE CHE GUARDA LE STELLE
Indica una persona che desidera ciò che non può avere,
dall’immagine di un cane che continua a osservare le stelle con smania.

La storia alla fine riprende un personaggio che sembra essere esterno alla storia seppur anche lui sia molto riflessivo. Comunque credo che questo personaggio sia legato anche lui alla storia stessa e doni anche lui qualcosa al lettore, esattamente come tutti gli altri personaggi di questa storia.

Una tematica potente, a volte sottovalutata e magari anche banale potrebbero dire alcuni, ma che non morirà mai. Di famoso ricordiamo sicuramente Hachiko, la storia del cane che rimase fedele al suo  padrone nonostante questo fosse morto e lui lo aspettasse con tanta speranza. Questa storia colpisce con la stessa intensità e la stessa emozione coinvolgente, nostalgica e malinconica. Una storia d’amore potente, più di tante altre.

Risultato immagini per il cane che guarda le stelle

Il libro è una piccola perla e uno di quei manga che porterò sempre con me nel cuore. Un libro che vi consiglio assolutamente e spero che leggerete in molti perché è semplice ma toccante. Consigliatissimo.

Non conoscevo Takashi Murakami  prima di leggere questo volume e devo dire che mi ha piacevolmente sorpreso.Una storia di fedeltà, di due solitudini e di un’emozionante amore che dura tutta la vita. Da leggere.

Il mio voto per questo libro è di: 5 balene.

Senza titolo-1

Libro acquistato

Vuoi acquistare Il cane che guarda le stelle e sostenere il Blog? Acquista da Qui: Il cane che guarda le stelle o dal generico Link Amazon: Amazon.

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!


Cosa ne pensate? Potrebbe piacervi e spero possiate apprezzarlo perchè vi commuoverà.

A presto,

Sara ©

RECENSIONE #486 – IL GIARDINO DELLE PAROLE DI MAKOTO SHINKAI E MIDORI MOTOHASHI.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Come state? Buon inizio settimana! Finalmente vi porto un nuovo volume di cui ho già visto il film ma di cui ero curioso nella lettura. Voi lo avete letto o avete visto il film relativo? Fatemi sapere, io ovviamente vi aspetto come sempre. Eccolo:

61nkv8-dhrl._sx359_bo1204203200_Titolo: Il giardino delle parole
Autore: Makoto Shinkai e Midori Motohashi
Anno: 17/06/2015
Pagine: 208
Editore: Edizioni Star Comics
Link d’acquisto: https://amzn.to/36reGRH
Trama:
Takao è uno studente di liceo che aspira a diventare uno stilista di calzature. Un giorno di pioggia, in un giardino, fa la conoscenza di Yukari Yukino, una giovane donna più grande di lui. Con molta discrezione, senza chiedere nulla sulle proprie vite private, compresi il nome e l’età, i due cominciano a scambiare qualche parola, per poi avvicinarsi sempre più, giorno dopo giorno, ad ogni nuovo incontro. Ma quell’incanto che sembra quasi sospeso nello spazio e nel tempo è destinato presto a svanire, per lasciare posto a una realtà dalla quale entrambi non potranno fuggire..

RECENSIONE

La storia ha inizio sul treno che conduce Takao a scuola. Lo prende tutte le mattine ma, nelle mattine di pioggia, il giovane ragazzo tarda sempre ed entra in seconda ora recandosi al parco sotto un gazebo per disegnare scarpe, ovvero i suoi progetti che lo spingono a voler diventare uno stilista di calzature o un semplice calzolaio. E’ in una di quelle mattine piovose in cui fugge dall’entrata a scuola che Takao incontra Yukai Yukino, una donna che se ne sta sotto il gazebo in cui se ne sta tutte le volte, a bere  birra e a mangiare schifezze. La donna sembra strana e pare incuriosirlo ed anche lei appare curiosa di quel giovane ragazzo più piccolo di lei.

Cosa succederà fra i due? Avranno il coraggio di condividere le loro curiosità e le loro vite e del perché entrambi evitano qualcosa in quei giorni di pioggia? Si incontreranno nuovamente o sarà stata la cosa fugace di un attimo e non si vedranno più?

Il giardino delle parole” di Shinkai Makoto e Motohashi Midori*

La trama di questo volume è molto semplice e ci presenta questo volume nella sua completa interezza, niente di più, niente di meno. Io ho iniziato a leggerlo dopo aver visto il film e sinceramente è stata la scelta migliore. Mi ero già innamorata del film ma ci sono dei piccoli dettagli differenti nel volume che è sicuramente meglio scoprire dopo che restare delusi di non aver trovato. Quindi sicuramente vi consiglio prima la visione del film e poi il manga ma se siete tipi che poi non leggete il volume per via del film allora leggete prima il libricino.

La copertina del volume è splendida e porta dei colori meravigliosi che lasciano molto all’immaginazione. Sono colorate anche le prime due pagine del piccolo manga e poi ci lasciamo cullare da questa storia in bianco e nero immaginando come i colori possano rendere ancor più bello questo volume. In effetti nel film che ne è stato fatto, i colori sono azzeccatissimi e piacciono molto. Il titolo di questo volume è incredibile e adoro la metafora e tutto ciò che contiene. In effetti è di questo che parla questa storia e non solo. E’ un giardino in dei giorni di pioggia in cui i due si incontrano per caso ed è lì che iniziano le parole e i due cominciano a parlare e a condividere, conoscendosi sempre di più.

L’ambientazione è giapponese, a Tokyo, precisamente a Shinjuku Gyoen, un grande giardino a Shinjuku e Shibuya nel centro di ; l’epoca sembra essere abbastanza moderno, seppur non sia specificato ovviamente, quindi su questo restano dei dubbi.

Il giardino delle parole (Makoto Shinkai, Motohashi) – Lo Spazio Bianco

I personaggi di questa storia non sono molti, anzi, tutt’altro. Il manga essendo tutto circoscritto ad un unico e solo volume concentra le proprie energie nei due protagonisti principali che catturano la scena come solo loro possono, facendosi amare per ciò che sono.

Takeo è un ragazzo dolce e sensibile, studioso e un grande lavoratore. Sua madre non è mai a casa e suo fratello maggiore ormai non vive più con loro. E’ un ragazzo che ama le calzature e che spera di diventare un calzolaio e di creare le proprie calzature come uno stilista di scarpe. E’ un ragazzo in gamba, sveglio e amante della pioggia dove, nel parco mentre la osserva riesce a lavorare dando il meglio di sè.

Yukari Yukino è una donna che ha avuto delle difficoltà e che amava il proprio lavoro. Le cose che però sono accadute la portano ad essere insicura, a non voler più andare a lavorare e a sentirsi una fallita. E’ una persona fragile e ciò che le è successo sembra destinato a ripetersi. E’ una donna dolce, che ama le poesie e il waka, specialmente quello che dice all’interno del volume che io – tra l’altro – adoro.

Il Giardino delle Parole: recensione del manga | AnimeClick

Il perno centrale di questa storia è il ritrovare se stessi e la condivisione che porta a tutto ciò che era perduto o ciò che nella vita può arrivare. Una condivisione di attimi, di cose differenti che portano due persone così diverse fra loro a amarsi in un modo quasi etereo, assieme alle cose che i due amano e che vogliono fare nella vita. Una storia singolare e originale.

Lo stile e la grafica utilizzati sono molto semplici e tipici delle scelte di Shinkai. Nonostante i disegni siano dell’altra autrice, l’autore per le sue storie dolci e ricche di significato si circonda di disegnatori bravissimi e tutti molto simili fra loro. Basta guardare Your Name, Weatherin with You e questo volume qui, ovviamente. Ci sono anche altri volumi che vorrei leggere di quest’autore e adoro i suoi manga.

La storia è decisamente bizzarra e particolare, sicuramente molto strana dal punto di vista dell’età, visto che la signorina Yukino che è molto più grande di Takeo, di ben dodici anni. Takeo mano a mano che comincia a conoscere la signorina Yukino si ritrova a voler condividere molto di più, si ritrova a sperare che fuori piova per rivedere ancora una volta la donna tutte le mattine. Yukino lo stesso, e spera che lui capisca di chi si tratti visto che lui va ancora a scuola ed è solo un ragazzo.

Una storia di similitudini che si incontrano e si scontrano, si trovano e si perdono ma allo stesso tempo il tutto lascia tante consapevolezze in più e la forza sia per andare avanti che per inseguire i propri sogni.

“Il rombo del tuono nel cielo nuvoloso forse pioverà e, quando accadrà resterai con me?
Il rombo del tuono nel cielo nuvoloso e anche se non piovesse resterò con te”
Man’yōshū

Il Giardino delle Parole: recensione del manga | AnimeClick

Il libro è un piccolo volume dolce, che fa riflettere e che manda al lettore diversi messaggi. Un libro unico nel suo genere, che si lascia amare pagina dopo pagina, che consiglio vivamente, specialmente se amate i manga di cuore.

Makoto Shinkai e Midori Motohashi scrivono e illustrano un volume tenero, ricco di significato nonostante per la distanza di età sembri strano. Io credo che il messaggio vada oltre e arrivi dritto al cuore del lettore che può rispecchiarsi sia nelle aspettative e nell’amore, nel futuro del ragazzo da vedere con occhi privi di malizia e pregiudizi sia in quello della donna matura ma al contempo fragile che ci mostra quanto la vita può essere dura e buttarci giù, persino da adulti.

Il mio voto per questo libro è: 4 balene e mezzo.

quattro e mezzo

Volume acquistato

Vuoi acquistare Il giardino delle parole e sostenere il Blog? Acquista da Qui: Il giardino delle parole o dal generico Link Amazon: Amazon.

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò.


Cosa ve ne pare di questo volume? Pensate di leggerlo? Fatemi sapere ovviamente. Io vi aspetto come sempre!

A presto,

Sara ©

RECENSIONE FILM # – VOGLIO MANGIARE IL TUO PANCREAS, SU NETFLIX.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Oggi vi porto la recensione di un film che ho avuto modo di vedere durante il corso delle mie ferie natalizie e che sono felice di aver recuperato. Era davvero tanto tempo che volevo vederlo ed ora mi domando perchè ho aspettato così tanto prima di vederlo veramente. Ve ne parlo subito:

locandinaTitolo: Voglio mangiare il tuo pancreas
Durata: 1h 49m
Piattaforma: Netflix
Lingua: Italiano (ma se preferite giapponese con sottotitoli basta cambiare le impostazioni)
Trama: Uno studente delle superiori trova il diario di una compagna di classe, Sakura Yamauchi, e scopre che la ragazza soffre di una grave malattia pancreatica e i suoi giorni sono contati. Il ragazzo decide così di trascorrere sempre più tempo con lei.

TRAILER

RECENSIONE

Pin by Yuuki Anzai on ▻ r a n d o m ◅ | Anime, Anime films, Anime wallpaperLa storia ha inizio dalla fine. Ci troviamo al funerale di Sakura Yamauchi e l’unico a non essere andato al funerale è uno studente. Uno studente che lei aveva avvicinato negli ultimi tempi e con la quale si era affezionata e l’unico a sapere ciò che Sakura tiene segreto a tutti: una grave malattia al pancreas che la porterà alla morte in breve tempo. 

Cosa succederà fra i due? Riuscirà Sakura a scalfire il cuore duro del ragazzo silenzioso e taciturno che cerca di evitare qualsiasi cosa?  

Le migliori 100+ immagini su Let Me Eat Your Pancreas nel 2020 | manga,  anime romance, cosplay animeIl titolo del film sembra quasi da film horror. Inizialmente per questo fatto devo dire che non mi tentava molto. Ma guardando il trailer ho capito che sotto c’era molto di più. Una storia antica come i libri e come la storia. Gli uomini nell’antichità che per malattie ad un determinato organo lo mangiavano da altri esseri viventi così da credere che potessero guarire finalmente. E questo non è quello che farà Sakura ma è una specie di simbologia in questo senso. Lo capirete soltanto guardando il film in questione.

La storia è incredibile e ben costruita, anche i personaggi sono forti. Mi piace molto il personaggio di Sakura che nonostante la morte possa coglierla in qualsiasi momento non si da per vinta e continua con il suo diario a scrivere cosa le accade e parlando anche del suo nuovo amico e delle avventure, anche piccole che intende conquistarsi prima di morire. E la cosa più bella è il cambiamento che questo implica nel cuore duro e intoccabile del giovane studente che mano a mano si apre con il mondo e con le persone che lo circondano, specialmente con Sakura stessa.

Voglio mangiare il tuo pancreas | Explore Tumblr Posts and Blogs | TumgirIl messaggio della morte è unico e incredibile. Laddove il personaggio di Sakura mette tutta se stessa e cerca di creare qualcosa per portare a termine le cose che vuole fare prima di morire, il cuore del giovane studente si scioglie ad ogni piccolo passo al contatto con la ragazza. E quanto più Sakura si avvicina alla morte quanto più il suo giovane amico comincia a schiudersi e ad avvicinarsi alla vita. Il cambiamento del giovane è incredibile e l’evoluzione dei due personaggi è tenera e fondamentale per questa storia. Stupisce anche la consapevolezza della ragazza ed il coraggio con cui affronta tutto ciò che le sta accadendo.

Il fatto della morte. Tutto mi sarei aspettato tranne come è accaduto e il motivo per cui è avvenuto. Me lo aspettavo, ovviamente ma non quanto accaduto. Sono rimasta di sasso ed avrei preferito fosse per quanto stabilito originariamente. Non ne trovo il senso e la trovo una vera cattiveria alla morte stessa e alla malattia. 

I Want to Eat Your Pancreas | Wiki | Anime AminoLa migliore amica di Sakura. Troppo protettiva e troppo dura. Ok essere protettivi e voler bene ad una persona che ha sofferto ma mi sembra un tantino eccessiva la sua preoccupazione e un tantino eccessiva. Infatti la ragazza continua ripetutamente a prendersela con il giovane studente anche se l’unica cosa per cui può accusarlo è che le ruba del tempo con la sua migliore amica. Lei non conosce la malattia di Sakura ne il fatto che lei debba morire per cui tutto questo attaccamento lo trovo giustificato ma fino ad un certo punto. Per il resto è esagerato.

La cosa che ho apprezzato minormente è il doppiaggio. Le voci non rendono molto alla struttura del film e dei personaggi. Probabilmente se mai dovesse capitare lo rivedrò in lingua originale con sottotitoli per rendermi conto della differenza e se questa mi colpisca o meno e renda al meglio questa storia. 

E’ una storia che colpisce dritto al cuore, che vi farà emozionare e commuovere minuto dopo minuto. Ogni secondo che entrerete a contatto con Sakura e il suo amico difficilmente riuscirete a separarvene dopo. Uno dei più bei anime che ho visto negli ultimi tempi. Ed io sono una tipa che ama la drammaticità e le cose commuoventi. Quando ho visto questa storia mi sono lanciata e spero che anche voi non esitiate un momento. Regalatevi questo bel film, ne vale assolutamente la pena.

Iwanttoeatyourpancreas GIF - Iwanttoeatyourpancreas - Discover & Share GIFs

Un film che dovrete assolutamente vedere. Supera i confini della morte, dell’amicizia e dell’amore. Una storia dal valore unico e inestimabile che ricorderete a lungo, per davvero tanto tanto tempo.


Che ne pensate? Potrebbe piacervi? Io ve lo consiglio senza alcun dubbio, dovreste vederlo.

A presto,
Sara ©

RECENSIONE #470 – STRANGE DI YURUCO TSUYUKI.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Oggi vi porto una nuova recensione che spero possa incuriosirvi. Edito Bao Publishing, una raccolta di racconti in un interessante stile manga che ci porta in diversi luoghi del Giappone, con diverse persone e personaggi diversi fra loro che spero possano piacervi. Ecco a voi:

strange-manga-bao-coverTitolo: Strange
Autore: Yuruco Tsuyuki
Data di uscita: 30/07/2020
Pagine: 224 
Link d’acquisto: https://amzn.to/3kOd8FL
Trama: “Strange” è nato come progetto autoprodotto. L’autrice lo presentò a un Comitia, la grande fiera giapponese dei d?jinshi (i fumetti autoprodotti) originali. Sono storie brevi di coppie di uomini, che si incontrano, si aiutano, si capiscono, si sostengono. Sembra un catalogo di forme sottili di amore, quello che si trova in questo prezioso volumetto autoconclusivo, e le sfumature di sentimento sono di una delicatezza quasi commovente. Il finale del libro tira le somme di tutte le storie, dando una piacevole sensazione di compiutezza, e di speranza per il mondo, e l’umanità.

RECENSIONE

Il volume è una raccolta di racconti che raccolgono le storie di sei coppie di uomini che non solo in alcuni casi sembrano amarsi ma si supportano, si aiutano a vicenda e creano fra di loro un legame molto più profondo di qualsiasi altra cosa. Delle storie che non sono fra loro collegate ma unite da un unico filo invisibile e indissolubile che riuscirà a toccare le corde del lettore e ad emozionarlo.

Nato come un progetto autoprodotto e presentato ad una fiera giapponese, è un volume autoconclusivo su come l’amore e tante altre emozioni quotidiane possono cambiare ogni cosa, basta vederle sotto una prospettiva diversa. 

Cosa succederà all’interno di Strange? Quale coppia riuscirà a colpire maggiormente il vostro cuore? Vi lascerete avvolgere da un’ondata di emozioni positive e interessanti?

Strange (Manga) | AnimeClick.it

La trama è breve, semplice anche se parte dall’inizio e ci coinvolge fino alla fine. E’ pur vero che per conoscerlo a fondo bisogna leggerlo e scoprirlo però sarebbe stato meglio lasciare al lettore le impressioni e ciò che lascia al lettore. Nonostante questo, sicuramente dopo averlo letto vi consiglio la lettura.

La copertina è l’unica cosa a colori che troverete dall’inizio alla fine del volume e rappresenta solo la prima coppia che ci troveremo di fronte. Inizialmente, non avendo letto la trama – come faccio di solito per quanto riguarda le Graphic Novel e mi lascio spingere da titolo e copertina – mi aspettavo si presentasse come esclusivamente la storia dei due personaggi che vedete in copertina, Kuma e il suo migliore amico. Trovando poi la prima storia a parlarmi di loro due credevo fosse incentrata solo su questo. E’ stato il cambiamento a sorprendermi – in positivo – e a lasciare che la storia mi trasmettesse ciò che voleva dirmi fin dall’inizio. Non so da cosa sia spinta la scelta della copertina e perché sia ricaduta sui primi due personaggi però la trovo davvero bella e con i colori, ancor più significativa. Il titolo è particolare e, non so se fosse questo l’esatto originale non conoscendo il giapponese ma è “strano” non solo come traduzione di titolo ma proprio come concezione del titolo stesso. Non so se, per le storie contenute rimanerne delusa o meno e spero sia stata concepito come titolo complessiva dell’opera perché effettivamente e non per le cose all’interno che, in alcuni casi e se visto in termini negativi, se non ben comprese potrebbe ritenersi persino offensivo.

L’ambientazione non è del tutto specificata, perché dividendosi in più racconti è anche difficili collocarli tutti in un luogo solo. L’epoca sembra essere quantomeno attuale, sicuramente.

Bao annuncia Strange di Tsuyuki Yuruco – Lo Spazio Bianco

I personaggi di questa storia sono il più variegati possibile ed è incredibile come questi si amalgamino bene fra di loro e rendano tutta questa raccolta preziosa e leggera. Ve ne parlo un po’:

Kuma e il suo migliore amico sono dei personaggi agli antipodi ma che ho adorato tantissimo. Kuma è un crossdresser, ama vestirsi da donna e sentirsi tale e con la sua grandezza in fatto di muscolosità sovrasta di una spanna il suo amico che è sempre pronto a difenderlo, che c’è sempre e che farebbe di tutto per lui. Una storia che apre un volume ricco di sensibilità.

C’è RyojiHonjo che entrambi amano lo stesso videogame ma allo stesso tempo il primo cerca di nascondere l’altro e di tenerlo a distanza. I due riscopriranno qualcosa che tenevano nascosto l’un l’altro. 

La storia che mi ha colpito di più e che ho nel cuore è quella di Yukihauru e Lino. Un padre sfiduciato, che non ha il coraggio di affrontare la propria figlia e di riscoprirsi come uomo e incontra Lino, un ragazzo che lo porterà a scoprire il mondo attorno.

Hiromasa Kamitano ragazzo a scuola che si veste come gli pare e Otaki, un ragazzo timido che lo avvicina e si ritrova a condividere la passione per la lettura, lo porterà su una strada in cui nessuno avrebbe mai creduto. Una storia semplice ma dolcissima.

I due che ho apprezzato meno sono Tsuchiya e il professor Hinoda, con entrambi la passione per i cani in comune.

STRANGE - Recensione del manga di di Yuruco Tsuyuki

Il perno centrale di questa storia non è solo un tema in particolare ma diversi: l’amicizia, il ritrovare se stessi, l’amicizia, l’accettazione dell’altro e i piccoli gesti che possono cambiare tanto nella nostra vita.

Lo stile e la grafica utilizzata dall’autrice è armoniosa e leggera, i tratti dei disegni sono dolci e caratteristici dei manga giapponesi. Le storie, seppur tutte differenti e distanti l’una dall’altra, si accostano l’un l’altra regalando al lettore la semplicità e la genuinità delle emozioni che i stessi protagonisti regalano ad ogni storia, breve e intensa che racchiude molto più di quello che mostra. Lascia molto sia alla sensibilità del lettore e all’immaginazione nel cercare cosa cerca di comunicare, lasciando spazio e libertà di movimento tra le relazioni dei vari personaggi ma allo stesso tempo crea un vulcano esplosivo di cose che si vogliono comunicare e che il lettore non tarderà a comprendere.

Letto come prevede il classico stile giapponese, i capitoli sono brevi così come le storie che ci troveremo a leggere a cui il lettore non tarderà ad affezionarsi. Ovviamente ci troveremo di fronte a diverse storie fra loro di cui potrete affezionarvi di più a una rispetto ad un’altra o quantomeno avere preferenze differenti ma sono tutte con uno sfondo comune

Strange - Yuruco Tsuyuki Libro - Libraccio.it

Il libro è una raccolta di racconti illustrati di tutto rispetto. Vi consiglio la lettura di questo volume se amate i manga giapponesi leggeri, che raccolgono storie, emozioni e significati diversi. Consiglio sicuramente.

Yuruco Tsuyuki ci porta una raccolta che racchiude al suo interno una storia al maschile di una sensibilità sorprendente. Ci mostra la quotidianità e quanto anche gli uomini si possono emozionare ed emozionano in realtà che a volte non riusciamo a concedergli davvero. Un messaggio davvero ben strutturato e curato.

Il mio voto per questo libro: 4 balene e mezzo.

quattro e mezzo

Libro acquistato

Vuoi acquistare Strange e sostenere il Blog? Acquista da Qui: Strange o dal generico Link Amazon: Amazon.

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò


Cosa ne dite? Pensate che questo volume possa fare al caso vostro? Fatemi sapere, mi raccomando che io aspetto sempre vostre opinioni. Non siate timidi!

A presto,

Sara ©

BUONE VACANZE!

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Sono qui per augurarvi buone vacanze visto che finalmente le ferie sono arrivate anche per me. Sarò in ferie fino al 30 agosto. Ovviamente non vi abbandono, starò ferma solo la prossima settimana, dal 10 al 16 agosto per un po’ di meritato riposo anche per me. 

Andare in vacanza fa bene al corpo e alla mente - Centro Medico Effe -  Poliambulatorio Fisioterapia e Osteopatia

Il blog riapre la settimana successiva e continuerò con recensioni e tanto altro dal 17 in poi, non temete. In più a settembre ci saranno tante nuove uscite quindi cerco di recuperare gran parte ora per stare meglio dopo.

RELAX. L’immagine dice proprio quello che mi serve dopo questo periodo sfiancante in cui siamo stati sommersi di scadenze e di tante cose nel corso dell’anno, peggio ancor quando c’è stato il Covid. Spero possiate riposarvi anche voi, quindi vi aspetto dal 17 con tante nuove recensioni!


Riposatevi, ovunque sarete, anche se starete a casa.

A presto,

Sara ©

RECENSIONE #424 – LAURA DEAN CONTINUA A LASCIARMI DI MARIKO TAMAKI E ROSEMARY VALERO-O’CONNELL.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Finalmente eccomi qui a parlarvi di questo bel diamante che la Bao Publishing ci porta nelle librerie e che ringrazio per il regalo e della bella lettura. Sono molto felice di portarvi un volume fresco e che incanala temi importanti al giorno d’oggi. Ecco a voi che vi presento:

91ixgiamolTitolo: Laura Dean continua a lasciarmi
Autrici: Mariko Tamaki e Rosemary Valero-O’Connell

Genere: Commedia LGBT
Pagine: 304
Uscita: 04 Giugno 2020
Prezzo: € 21,00
Link d’acquisto: https://amzn.to/3014cWk

Trama: Essere innamorata della ragazza più popolare della scuola è, per Freddy Riley, un autentico calvario, soprattutto perché Laura Dean continua a illuderla, tradirla e lasciarla. Dalla penna di Mariko Tamaki, già sceneggiatrice di E la chiamano estate, e dai pennelli della talentuosissima Rosemary Valero-O’Connell, una storia di riti di passaggio, identità di genere, illusioni effimere e speranze disilluse. Un libro magistrale, in bianco, nero e rosa.

RECENSIONE

La storia ha inizio con una mail in cui la giovane protagonista Freddy Riley ad un sito in cui chiede consiglio sulla sua relazione. Laura Dean è la ragazza di cui lei è innamorata oltre ad essere la ragazza più popolare della scuola. Ma Laura è sfuggente e continua ad illudere e manipolare Freddy con messaggi per poi finire miseramente per tradirla.

Riuscirà Freddy ad uscire da questo calvario doloroso? Troverà la pace e si accorgerà di quanto tutto questo sia sbagliato per lei? Quali consapevolezze si faranno strada dentro di lei?

Laura Dean Continua a Lasciarmi
La trama leggera, breve e dolce, ci dona la storia a brevi dosi lasciandoci un quadro generale tutto da scoprire. Coinvolgente come la copertina, il titolo e la storia stessa.

La copertina è stupenda e rappresenta a pieno la storia e ciò che vuole donare al lettore che la osserva. A primo acchito credevo che Laura Dean fosse la ragazza con i capelli neri e quello che si vede di spalle un ragazzo. Ammetto di essere andata a scatola chiusa e di non aver letto neanche la trama. Ero incuriosita su due piedi fin dal primo momento che era stato presentato. E sono rimasta piacevolmente colpita dal fatto che quello che credevo un ragazzo era invece Laura Dean. Mi ha ricordato molto Tuo, Simon trasmettendo comunque la leggerezza dell’adolescenza. Il titolo è artificioso ma inerente alla storia. Sicuramente lunghino ma descrive la storia nel suo complesso presentando – tra titolo e cover – un prodotto che sa dirci tanto.

L’ambientazione non è specificata anche se sembra essere molto “americanizzato“; la storia si barcamena principalmente fra casa e scuola in cui le vicende si sviluppano; l’epoca è assolutamente moderna.

Cosa succede se Laura Dean continua a lasciarmi | Tropismi
I personaggi principali di questo volume sono sicuramente Freddy la protagonista e Laura Dean, la sua presunta fidanzata. Ma troveremo anche gli amici di Freddy che sono davvero importanti nella composizione del volume e creano il complesso sociale in cui la stessa protagonista si trova. Tutti ben strutturati e che si lasciano amare, creano un ambiente e una storia unica ed emozionante basata sugli amori del liceo e su quanto a volte questi, possano essere sbagliati o nocivi.

Freddy Riley è una ragazza insicura ed anche completamente e follemente innamorata. Innamorata di Laura Dean, una ragazza che non la rispetta e non la ama così come lei vorrebbe. È una ragazza dolce, sensibile e che si circonda degli amici più dolci che esistono anche se a volte non è così presente perché sempre distratta da Laura che al momento giusto spunta fuori e la vuole solo per lei.

Laura Dean è sfuggente, scostante e non avvezza ad una storia stabile. Sta con Freddy ma non ha la minima idea di come si stia con una persona. È una ragazza dura, sicura di sé, forte e molto amata nella sua scuola.

marikotamaki Instagram posts - Gramho.com
Il perno centrale di questa storia, nonostante la protagonista sia Freddy, è quella che lei definisce la sua fidanzata Laura Dean. L’amore che Freddy cerca di donarle e che lei non percepisce nemmeno. Laura prende gli attimi e sfrutta ciò che trova consumando le persone come se scartasse caramelle, non avendo neanche il minimo rispetto della persona che ha al suo fianco; allo stesso tempo Freddy, super innamorata si illude di qualche cambiamento della stessa Laura che, invece, non avviene mai.

Lo stile e la storia sono incredibili e non si riferiscono soltanto all’amore ma ad una serie di cose che nei libri di oggi dovrebbe essere più presente ma che scarseggia. Sono davvero orgogliosa di questo volume che mi ha emozionato e mi ha regalato gioie.

La grafica è davvero incredibile. Come potete vedere anche dalle immagini qui di lato, i disegni sono in bianco e nero con una to Alita di rosa pastello che rende tutto molto magico e leggero. I disegni sono incredibili e mi sono piaciuti dal primo all’ultimo.
Fin dai primi istanti ci si rende conto di quanto l’amore di Freddy sia malato. Laura non la tratta come fosse una fidanzata, ne tanto meno come se l’amasse. Allo stesso tempo Freddy non riesce a riconoscere quanto sia sbagliato l’atteggiamento di Laura nei suoi confronti. Infatti, quando Freddy comincia a rendersene conto tutto sembra finalmente cambiare e gli occhi verranno aperti.

Le tematiche affrontate sono le più disparate, moderne e ben trattate. Ci troviamo di fronte a dei genitori che sono vicini ai loro figli, all’omosessualità, discorsi sul razzismo e l’amore in generale. Una storia che non dimenticherete tanto facilmente.

Laura Dean continua a lasciarmi”: come uscire da un amore tossico -  Fumettologica
Il libro è interessante e una graphic novel che si lascia amare dalla prima all’ultima pagina. Consiglio assolutamente a chiunque. Dovete leggere questa storia!

Mariko Tamaki e Rosemary Valero-O’Connell scrivono e illustrano un volume dolce, con problematiche adolescenziali e non che rendono questa storia meritevole di essere letta. Una delle più belle graphic Novel lette fino ad ora e vi ho detto tutto.

Il mio voto per questo libro: 5 balene

Senza titolo-1

Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio.

Vuoi acquistare Laura Dean continua a lasciarmi e sostenere il Blog? Acquista da Qui: Laura Dean continua a lasciarmi o dal generico Link Amazon: Amazon.

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò

Cosa ne dite? Pensate possa fare il caso vostro? Potrebbe piacervi? Io spero di si. Fatemi sapere!
A presto,
Sara ©

RECENSIONE MANGA # – IL PREZZO DI UNA VITA (trilogia) DI SUGARU MIAKI E SHOUICHI TAGUCHI.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Come state? Spero bene ovviamente. Sono qui per portarvi la recensione di una nuova tripletta di volumi manga che spero possa incuriosirvi ed interessarvi di cui io vi parlerò in generale. Un manga che ho scoperto per puro caso e di cui non vedo l’ora di parlarvi. Eccolo qui:

ilprezzodiunavita_coverTitolo: Il prezzo di una vita
Autori: Sugaru Miaki, Shouichi Taguchi
Editore: JPOP Manga
Link d’acquisto cofanetto: https://amzn.to/2zLldcq
Trama: Un ragazzo che passa le sue giornate nell’apatia più totale si imbatte un giorno in un negozio misterioso dove è possibile vendere la propria vita, il proprio tempo o la propria salute. Convinto di non avere davanti a sé anni degni di essere vissuti e attanagliato dalle difficoltà finanziarie, decide di darne via la maggior parte, tenendosi solo tre mesi. Quello che non sa è che dovrà passarli sorvegliato da Miyagi, una ragazza che lo terrà d’occhio ventiquattro ore su ventiquattro… 

RECENSIONE

La storia ha inizio un giorno come tanti altri per Kusunoky, un giovane universitario che non riesce a pagarsi più niente perchè a corto di soldi e non riesce a realizzarsi nella sua vita. Si ritrova a vendere i suoi ultimi averi, dei libri e dei CD ed è lì che incontra un uomo che gli fa una proposta: vendere la propria vita ad una società che la valuterà come deve. Ed è così che va a finire, Kusunoky stanco e avvilito per la sua vita miserevole vende la sua vita e si lascia solo tre mesi a disposizione in cui verrà tenuto d’occhio da una sorvegliante: Miyagi. Questa giovane ragazza è silenziosa, nessuno sembra vederla e continua a seguire Kusunoky ovunque. 

Cosa nasconde davvero la ragazza? Si può veramente vendere la propria vita? Cosa scoprirà il giovane Kusunoky dopo aver venduto la sua vita? Come cambierà la sua vita nei suoi ultimi tre mesi? Si può davvero arrivare a vendere la propria vita perchè la si ritiene inutile e priva di senso?

Il prezzo di una vita – Recensione | MegaNerd.it

La trama di questa storia è ben scritta e incuriosisce per la storia che, nonostante possa apparire triste e drammatica, insegnerà al lettore una grande lezione: non tutto è perduto e non occorre mai darsi veramente per vinti. Una lettura che vi emozionerà.

La copertina di questi tre volumi riportano tutti la giovane Miyagi che rappresenta quasi l’emblema di tutto, sia per Kusunoky che per la storia stessa. E’ lei che cambierà la prospettiva delle cose come la stessa vita del protagonista nell’esatto momento in cui le loro strade si incontreranno. Il titolo è semplice anche se abbastanza lungo nel sottotitolo. Il prezzo di una vita, comunque, riassume molto bene ciò che avremo di fronte riassumendo in breve persino la trama stessa. Un’ottima accoppiata, sicuramente.

L’ambientazione è un paese giapponese e l’epoca è moderna, ai nostri giorni.

Il prezzo di una vita | Saresti interessato a mettere in vendita ...

I personaggi di questa storia sono essenzialmente due, coloro con cui avremo a che fare per tutta la durata del manga, ovvero il giovane Kusunoky e la bella e misteriosa Miyagi.

Kusunoki è un ventenne scoraggiato dalla vita per via dei problemi finanziari e tanto da portarlo a voler morire piuttosto che andare avanti ad arrancare qualcosa di bello, qualcosa che non riesce a trovare. Ama la lettura e la musica. La strada più semplice sembra arrendersi ed è proprio quello che farà. Può un ragazzo giovane, che può aspettarsi tanto dalla vita, avere una prospettiva futura, amicizie e quant’altro, sentirsi privo e senza nulla tanto da voler arrendersi piuttosto che combattere? Un personaggio che inizialmente mi è sembrato persino altezzoso piuttosto che avvilito. Mano a mano però tesse la sua tela e si rivela sempre di più. 

Miyagi sembra tutto fuorché umana, specialmente agli inizi. E’ silenziosa, se ne sta nel suo angoletto e il suo viso nasconde una maschera di perenne indifferenza ma sotto quella scorza, si nasconde tanto che non riusciamo a vedere davvero se non con l’interagire con Kusunoki. I due si somigliano più di quanto sembri e questo, per uno strano scherzo del destino, li ha fatti incontrare.

Il prezzo di una vita, in fumetteria dal 17 luglio

Il perno centrale di questa storia è la vita. Può davvero, avere un prezzo? Quanto può valere? Una storia che si incentra sul significato e sull’importanza del non arrendersi anche se tutto possa diventare difficile.

Lo stile utilizzato e la grafica sono semplici, scorrevoli, in pieno stile manga. Tutti e tre i volumi si leggono in pochissimo tempo e portano un vero messaggio importante per chi lo legge oltre per chi si trova nella condizione di Kusunoki.

Una storia ricca, da non sottovalutare che ci mostra quanto quello che sottovalutiamo, in alcuni casi, è importante più di tutto il resto. Non si può dare un valore ad una vita ma quella di ognuno di noi ha valore allo stesso modo, dipende soltanto in che modo decidiamo di arricchirla e di renderla migliore. Una lettura che mi sento di consigliare assolutamente.

kusunoki Tumblr posts - Tumbral.com

Il cofanetto dei tre volumi, ci mostra il significato della vera esistenza, del valore della vita e di quanto ogni singola cosa che ci accade assieme alle persone che ci circondano, possono determinare ciò che veramente saremo. Un trio manga importante, originale che sicuramente consiglio.

Il mio voto per questi volumi è di: 4 balene .

Senza titolo-2

Libro acquistato

Vuoi acquistare Il prezzo di una vita e sostenere il Blog? Acquista da Qui: Il prezzo di una vita. I sold my life for ten thousand yen per year: 1-3  o dal generico Link Amazon: Amazon.

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!


Cosa ve ne pare? Pensate possa fare al caso vostro? Fatemi sapere ovviamente, io vi aspetto.

A presto,

Sara ©