REVIEW PARTY: Recensione #444 – LA GITA DEL TERRORE DI KATHERINE ARDEN.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Oggi sono qui per presentarvi un libro del tutto nuovo, carino e per ragazzi. Ringrazio innanzitutto la casa editrice Mondadori per averci permesso la lettura e tutti i partecipanti che si sono adoperati per questo evento. Ecco a voi:

978880473085hig-628x965-1Titolo: La Gita del Terrore
Serie: Small Spaces #1
Autore: Katherine Arden
Genere: YA, Fantasy, Horror, Mystery
Data d’uscita: 06 ottobre 2020
Pagine: 200
Link d’acquisto: https://amzn.to/33kAGwA
Trama: Ollie ha undici anni, e da quando la sua geniale e avventurosa mamma non c’è più, si sente sempre un po’ fuori posto nel mondo. Il suo unico rifugio è la lettura. Così, quando vede una sconosciuta che sta per gettare un piccolo libro nero nel torrente, d’impulso decide di salvarlo: glielo ruba e scappa via. In una notte di pioggia e vento inizia a leggere l’inquietante storia di un patto d’amore maledetto racchiusa tra le pagine del misterioso libriccino. Il giorno dopo scopre che la meta della gita di classe è proprio la fattoria della storia, un luogo che esiste davvero e che rivelerà un passato di misteri e sparizioni inspiegabili. Durante il viaggio di ritorno dalla fattoria il pullmino sul quale viaggiano Ollie e i suoi compagni si ferma… Mentre cala il buio e si alza una strana nebbia, sull’orologio rotto di Ollie, un ricordo della mamma, compaiono un conto alla rovescia e un messaggio inequivocabile: via! C’è sempre una qualche storia di fantasmi. Che ci piaccia a no. Ovunque tu vada in questo enorme, terribile mondo meraviglioso troverai sempre una storia di fantasmi ad aspettarti. A volte inventata, a volte no. Età di lettura: 11 anni.

RECENSIONE

Fan art of Katherine Arden's book Small Spaces : IllustrationLa storia ha inizio un giorno come tanti altri per la nostra piccola Ollie. Quando la ragazza trova una donna, durante il suo percorso di rientro a casa da scuola, che cerca di gettare via un libro cerca subito di salvarlo. La donna le lascia un avvertimento e Piccoli spazi comincia a ridisegnare le giornate della piccola Ollie. Quando però il libro si scopre realtà ed è proprio in quel luogo in cui andranno in gita, la realtà comincia a subire bruschi cambiamenti e tutto ciò che ha letto nel libro comincia a diventare reale. Un patto con un misterioso Uomo che sorride, i fantasmi, le morti non spiegate.

Cosa sta succedendo e cosa è successo in passato in quella fattoria?  Chi è l’Uomo che sorride? Perchè tutto comincia a cambiare e la misteriosa figura da la caccia proprio a loro? 

Doveva trovare qualcosa che la distraesse. Le distrazioni fanno bene. Le avrebbero evitato di pensare al papà, con il viso pallido sotto la barba. O al signor Easton e alla sua espressione fin troppo compassionevole. O a un campo in fiamme sotto la pioggia. Non avrebbe dovuto pensare a niente.

La trama è semplice e spiega a grandi linee davanti a cosa ci troveremo di fronte anche se forse si dilunga un po’ troppo specificando dei dettagli che potevano essere evitati. Nonostante questo non c’è alcun spoiler quindi potete procedere nella lettura della stessa, tranquillamente.

La copertina è stata mantenuta così come l’originale. Sono assolutamente entusiasta della scelta perché è assolutamente rappresentativa della storia che ci troveremo ad affrontare: la gita con il pullman, la fattoria nella nebbia sullo sfondo, gli spaventapasseri di cui uno in primo piano. C’è davvero tutto quello che questo volume contiene, sicuramente ben fatta. Il titolo dal canto suo, posso capire perché sia stato modificato così repentinamente, ovvero per cercare di dare un’aria ancora più macabra e spaventosa alla storia che ci troveremo a leggere. Nonostante questo avrei comunque preferito “Piccoli Spazi”, ovvero la traduzione letterale del titolo originale Small pieces.

L’ambientazione è in territorio americano e l’epoca è moderna, in una gita scolastica dei nostri tempi, nonostante poi la storia ondeggi tra il fantasy e l’horror.

Ollie girò, rapita, la pagina. Sulla successiva c’era solo un’epigrafe.

Quando si alza la nebbia e l’Uomo che sorride avanza
devi evitare gli spazi grandi di notte.
Rimani nei piccoli spazi

person standing on misty groundI personaggi di questa storia non sono tantissimi ma avremo modo di conoscere ed approfondire sia la protagonista Olivia, per gli amici Ollie e i due che si uniranno a lei in questa avventura: Brian e Coco.

Ollie è una ragazzina che ha perso sua madre da poco e, quel giorno, il suo mondo è andato in frantumi. E’ una ragazza che si è chiusa nel suo dolore e  per non sentire il mondo esterno preferisce chiudersi e perdersi in un bel libro che le permetta di stare per un po’ lontano dal resto, per poter cercare di dimenticare il dolore che continua a perseguitarla. E’ una ragazzina che ama i libri, i misteri e di stare per i fatti propri. Un personaggio unico ed originale che sa farsi rispettare e valere nei momenti difficili, aiutando anche gli altri come da buoni principi che la sua famiglia le ha insegnato.

Brian è uno dei ragazzi più in della classe di Ollie ed è anche uno di quei bulletti che sa che sta sbagliando ma per mantenere la faccia davanti agli amici continua a stuzzicare e infastidire i compagni più deboli. E’ per questo motivo che Ollie si ritrova a fronteggiarlo, perché prende di mira la nuova arrivata, quella che sembra strana agli occhi degli altri, Coco. Nonostante questo, in questa storia cercherà di riscattarsi essendo coraggioso e credendo alle due ragazze anche se sembrava tutto ridicolo e pericoloso.

Coco è una ragazzina che si è trasferita nella cittadina da poco. Ha una madre giornalista e viene spesso presa di mira dagli altri compagni. Nonostante questo, quando Ollie la difende, finalmente crede di avere un’amica su cui contare anche se Ollie non ha tutto questo interesse nei suoi confronti. E’ un personaggio goffo, particolarmente statico e che spero migliorerà nei prossimi volumi di questa trilogia.

Ollie si fermò e si voltò verso di lui. «Credo che dovresti venire con noi, Brian. L’autista ha detto che dovevamo muoverci. Credo che succederà qualcosa di brutto.» Brian la guardò come se non avesse mai sentito niente di più stupido. Il cielo aveva il colore dell’ardesia. Dal bosco sembravano uscire delle ombre che strisciavano verso lo scuolabus pieno di ragazzi. L’autista li osservava dal finestrino, gli occhi tondi e bianchi come biglie. Ollie sprofondò nell’ombra di un albero. L’autista indicò senza sorridere la foresta. «Vieni» sussurrò Ollie alla compagna. «Dobbiamo andare.»

green treesIl perno centrale di questo volume è il piccolo libro che Ollie ha fra le mani, intitolato Piccoli Spazi. Il mistero che avvolge questo piccolo volume è un fatto realmente accaduto nel loro paese e quando la ragazzina si trova di fronte a ciò che ha letto, tutto si fa pericoloso e interessante.

Lo stile utilizzato dall’autrice stavolta si presenta molto differente da come l’abbiamo conosciuta fino ad ora. Nei volumi precedenti, ovvero nella serie de L’orso e l’usignolo, la scrittura era molto più pesante, meticolosa e articolata. Infatti la storia scorreva di meno nonostante sia stata una buona serie complessivamente con le sue ambientazioni russe. 

Qui, ci ritroviamo in territorio americano e la scrittura è basilare, semplice e ultra scorrevole, sicuramente adatta al pubblico di lettori per cui è mirata e  per cui è stato scritto. Nonostante questo, un po’ il cambio di scrittura e di stile mi ha spiazzato: in positivo perché mi aspettavo una lettura molto più pesante e in negativo perché l’autrice ha cambiato totalmente le sue carte e sembra non essere neanche un suo volume. Non so se riuscite a comprendere il mio discorso in questo senso.

Ad amalgamare i personaggi è stata davvero molto brava, ha unito un dolore al bullismo alla solitudine. Tre ragazzini singolari uniti da un mistero profondo che sicuramente tornerà a farci visita in un secondo volume – spero presto – carico di suspance.

Nonostante i personaggi e la storia sia paurosamente misteriosa, ci sono delle cose che non hanno quadrato proprio completamente. La parte in cui Ollie si trova nella nebbia, l’Uomo che sorride e tutto il ciò che accade dopo un bel po’ che sono nella nebbia, cominciano ad apparire strane, persino troppo e non chiare al lettore, specialmente il labirinto, i misteriosi messaggi sull’orologio e gli spaventapasseri, l’Uomo che sorride. Tutto a volte viene spiegato con delle semplici supposizioni ma per rendere concreto tutto non basta così poco. Spero che nel secondo volume avremo modo di approfondire determinati dettagli.

Non sentiva altri rumori oltre al suo respiro affannato.
E se qualcuno o qualcosa li avesse catturati? Se fosse sbucato dal granturco e li avesse portati via? Qualcosa di peggio di un fantoccio, l’Uomo che sorride, forse. Magari la stava osservando anche in quel momento.

Primo di una trilogia, il libro è sicuramente un ottimo libro per giovani lettori che amano il mistero, antiche leggende e un misto di horror. Una lettura che ci riporta quasi ai Piccoli Brividi di un tempo, in una storia completamente originale e innovativa. Super!

Katherine Arden ci trascina all’interno di un vero e proprio labirinto di mistero, paura e posti da cui è difficile uscirne vivi. State molto attenti, perché quando arriverà l’Uomo che sorride non lascierà scampo a nessuno, neanche a voi. Sarete pronti ad affrontarlo?

Il mio voto per questo libro: 4 balene.

Senza titolo-2

Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio

Spero seguiate anche le altre recensioni. Le trovate oggi e domani sui blog nell’immagine qui sotto. Vi aspettiamo!

Copia di REVIEW PARTY (1)


Vuoi acquistare La gita del terrore e sostenere il Blog? Acquista da Qui: La gita del terrore o dal generico Link Amazon: Amazon.

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò


Cosa ne dite? Che ve ne pare? Fatemi sapere ovviamente opinioni e pareri su questo primo volume di questa serie nella speranza che i seguiti arrivino velocemente!

A presto,

Sara ©

REVIEW PARTY: Recensione #426 – L’INVERNO DELLA STREGA DI KATHERINE ARDEN.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Come state? Buon inizio settimana a voi! Oggi sono finalmente qui per portarvi una nuova recensione del terzo volume della serie de La notte d’inverno. Ringrazio la Fanucci per avermi permesso la lettura in anteprima e ringrazio Sara di Bookspedia per avermi coinvolto nell’evento. Ecco subito che ve ne parlo.

NB: essendo l’ultimo volume di una trilogia, fate attenzione perché la trama può contenere spoiler relativi ai primi due volumi.

41jo4vlfkdl._sx322_bo1204203200_
Titolo: L’inverno della strega
Autore: Katherine Arden
Serie: La notte dell’inverno (3^ volume della serie)
Data di uscita: 31 luglio 2020
Pagine: 384
Link d’acquisto: https://amzn.to/3g12k5v
Trama: Mosca è in preda alle fiamme, e per salvarsi Vasja deve fuggire via, inseguita da tutti coloro che la accusano di morte e distruzione. Raggiunge così il regno della Mezzanotte, una terra magica fatta di ogni mezzanotte passata, presente e futura. Ma rimanere lì sarebbe una condanna a morte per tutta la sua famiglia e per le sue terre… Intanto il Gran Principe di Mosca è in preda alla rabbia e alla frustrazione, e sceglie alleati che lo condurranno su un percorso di guerra e rovina. E, mentre Medved, il fratello gemello di Morozko, sta scatenando il caos nella città stanca, un esercito di tatari si sta preparando ad attaccare e minaccia i confini della Rus. Vasja si ritroverà nel mezzo di una guerra tra due Stati, tra religione e folklore e tra antichi fratelli. Sarà in grado di salvare la Russia, Morozko e il magico mondo che custodisce?

RECENSIONE

Pin by Art on Fanart | Book art, Fantasy love, Book charactersLa storia ha inizio dove abbiamo lasciato quella con volume precedente. Vasja è a Mosca, con una costola rotta e con tutte le difficoltà che ha portato alla sua famiglia e al palazzo. Nonostante questo si aggiungono altre cose a rendere tutto completamente difficile per lei. Mosca è in fiamme e persone che la credono una strega pericolosa e la vogliono morta la cercano cercando di entrare a Palazzo. È qui, che tutto cambia e le sorti della vita di Vasja che si ritrova a combattere per sé stessa, per la sua famiglia, per la Russia e per il mondo magico che l’accompagna.

Cosa succederà durante il suo percorso? Quali consapevolezze si faranno strada in lei? Riuscirà a salvare tutto o finirà negli abissi assieme a tutto ciò che la circonda?

Saša lo fissò senza rispondere. Incapace di dargli tutte le spiegazioni che il cugino chiedeva. Ieri ti ha salvato la vita, ha ucciso uno stregone malvagio, per errore ha appiccato il fuoco a Mosca e ha salvato l’intera città in una sola notte. Pensi davvero che acconsentirà a scomparire, per il prezzo di una dote… per un qualunque prezzo? Conosci mia sorella?

La trama incuriosisce e descrive questo ultimo volume fin troppo bene. Forse troppo lunga, che ci lascia dettagli che magari non vorremo sapere ma scorgerli nel corso della lettura. Nonostante questo, ti fa venir voglia di leggere questo ultimo volume della saga.

La copertina si rifà alla linea delle copertine dei volumi precedenti e credo sia sicuramente significativa della storia che va a rappresentare, oltre ad essere evocativa.
Il titolo mi piace tantissimo ed è stato tradotto dall’originale così come lo trovate. Insieme, titolo e copertina sono una gioia per gli occhi e mantengono la linea dei volumi precedenti portandoci l’originale così com’è e mostrandoci la storia già dalla presentazione del volume. Pin on The Winternight Trilogy

L’ambientazione principale questa volta è Mosca, dove inizialmente la storia comincia, e il Regno di Mezzanotte. I personaggi si trovano lì e avremo modo di scoprire la capitale.

L’epoca è indefinita anche se riporta ai tempi delle leggende russe, dello zar. Non saprei darvi un anno preciso perchè in storia sono una zappa.

Anche Vasja rammentò la sensazione di panico che aveva provato. Le parole della bambina le fecero riaffiorare un turbinio di ricordi della notte precedente, che le schizzarono davanti agli occhi come dardi. Un cavallo infuocato e imbizzarrito. Lo stregone, accasciato sul pavimento, che invecchiava a vista d’occhio. Marija, vittima di un incantesimo, ipnotizzata e con lo sguardo assente. E la voce del signore dell’inverno. Per quanto ho potuto, ti ho amata.

I personaggi di questa storia sono sempre ben delineati e costruiti ad hoc. A parte il personaggio principale, che è quello che si è evoluto maggiormente all’interno della storia, anche altri personaggi – seppur secondari – sono altamente costruiti con un coinvolgimento non indifferente all’interno del volume stesso.

Morozko, nonostante nel primo volume sia poco presente e nel secondo di più, riesce ad entrare nel cuore del lettore mano a mano che si addentra nella storia nonostante mantenga la sua aura misteriosa ed enigmatica.

Vasja nasce nel primo volume come una ragazzina viziata e, che, nel corso dei vari volumi cambia, matura, si evolve. Di sicuro, la ribelle protagonista di questa trilogia vi stupirà pagina dopo pagina regalando emozioni e dei lati di sé che solo leggendo potremo conoscerli sempre più nel dettaglio. Impulsiva e testarda, Vasja è un personaggio molto forte e determinante per questa storia, come per tutta la trilogia.

«Trovatelo da sola. Oppure muori qui, adesso. Informerò io la vecchia. Forse ci
resterà male, ma ne dubito.» «La vecchia?» domandò Vasja. Le tenebre sembravano avvolgerla, in modo terrificante. «Ti supplico» la implorò di nuovo. «Non dimentico gli insulti, Vasilisa Petrovna» disse la Signora della Mezzanotte, si girò e si diresse verso il cavallo. Gli appoggiò una mano sul dorso, montò in sella e si dileguò tra gli alberi senza voltarsi indietro. Vasja rimase da sola in quella fitta oscurità.

Pin on Books

Il perno centrale di questa storia ora non è più solo Vasja ma la Russia e Morozko. Entrambi sono in pericolo e con loro il Regno magico che Morozko sembra custodire. Vasja è nel vortice delle cose e non può tirarsi indietro ora che ci è finita dentro in ogni modo possibile. Cosa le succederà?

Lo stile utilizzato dall’autrice non è totalmente fluido come tutti i suoi volumi anche se più leggero rispetto ai precedenti e sicuramente più dinamico. Una storia ricca di folklore russo che m ha ricordato, con le sue storie, una serie di altri volumi come La casa che mi porta via, nel pezzo in cui si parla di Baba Yaga che se ne sta su una casa su zampe di gallina.

Il worldbuilding rimane e si conferma il pezzo forte della trilogia. A partire dal villaggio in cui viveva Vasja nel primo volume a Mosca fino al Regno di Mezzanotte, non c’è un momento in cui non si riesca a non rimanere affascinati da tanta bellezza descritta.

Un finale degno di questa trilogia che chiude con un fantastico finale, magico e ricco di azione ed avventura. Una trilogia da non perdere. Una lettura evocativa, che permette al personaggio principale di evolversi sempre di più e di diventare un simbolo sia per la rinascita della Russia ma anche per la magia stessa e per Morozko. 

«Avresti potuto volartene via» disse Vasja. La voce era rauca, rotta dalla stanchezza. «E invece hai disseminato faville su una città fatta di legno e loro… loro…» non riuscì a concludere. La cavalla d’oro scalpitò, sbuffando, e rispose: Se avessi potuto, li avrei uccisi tutti. Avrei ucciso tutti gli uomini del mondo. Hanno osato ingannarmi e imprigionarmi. I segni evidenti della sella e degli speroni rovinavano l’altrimenti perfetto manto della cavalla d’oro, e il suo muso era sfregiato nei punti in cui erano state apposte la testiera e le briglie d’oro. Avrei annientato l’intera città.

Il volume è la conclusione di una trilogia che, tra storia, fiaba russa, leggende e magia si lascia amare da lettori che amano questo genere di storie. Il folklore russo di questa storia saprà affascinare i lettori. Una serie che consiglio.

Katherine Arden scrive un finale che fin dalle prime battute si prospetta incendiario, forte, deciso. Una conclusione degna di questa trilogia, una serie che conquista.

Il mio voto per questo libro: 4 balene e mezzo.

tre e mezzo

Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio

Ecco qui i blog in cui trovate le recensioni di questo terzo volume. Seguitele, non ve ne pentirete:

116444529_10224091532147229_1718320854165865999_n


Vuoi acquistare L’inverno della strega e sostenere il Blog? Acquista da Qui: L’inverno della strega. La notte dell’inverno o dal generico Link Amazon: Amazon.

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò

Cosa ne dite? Pensate che questo volume si attenga alle aspettative degli altri due volumi? Io vi aspetto, come sempre!
A presto,
Sara ©

REVIEW PARTY: Recensione in anteprima #350 – LA RAGAZZA NELLA TORRE DI KATHERINE ARDEN.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Siete pronti per questa nuova lettura? Ricordate L’orso e L’usignolo? Il secondo libro di Katherine Arden è finalmente giunto nelle librerie ed io ringrazio la Fanucci editore per avermi permesso la lettura in anteprima. Ringrazio anche Sara di Bookspedia per l’evento e per avermi coinvolto. Nonostante tutte le difficoltà, piano piano ce la sto facendo, quindi ve ne parlo subito:

Titolo: La ragazza nella torre
Autrice: Katherine Arden
Genere: Fantasy
Uscita: 28 agosto 2019
Pagine: 416
Serie: Trilogia La notte dell’inverno #2
Link d’acquisto: https://amzn.to/2p7nLg8
Trama: Orfana e scacciata come strega dal suo villaggio, le opzioni di Vasja sono poche: rassegnarsi a trascorrere la vita in un convento, o permettere alla sorella maggiore di darla in sposa a un principe moscovita. Entrambe le opzioni la condannano a una vita in una torre, tagliata fuori dal vasto mondo che invece desidera esplorare. Così, sceglie l’avventura, travestendosi da ragazzo e cavalcando attraverso il bosco per sfuggire a un destino che altri hanno scritto per lei. Quando una battaglia contro alcuni banditi che hanno terrorizzato la campagna le fa guadagnare l’ammirazione del Grande principe di Mosca, lei deve nascondere attentamente il segreto della sua vera identità per rimanere nelle sue grazie, anche quando si rende conto che il regno è minacciato da una forza misteriosa che solo lei sarà in grado di fermare.

RECENSIONE

grayscale photo of Sagrada FamiliaLa storia ha inizio più o meno dove è finito il primo volume. Ci troviamo a casa di Ol’ga e si raccontano delle storie alle piccole della casa. Tutto sembra essere normale se non che i racconti innescano i ricordi di casa sua e Ol’ga non può fare a meno di pensare a tutto ciò che ha lasciato dietro di se da quando si è sposata. In un giorno come tanti altri arriverà un uomo e quest’uomo porterà notizie di casa alla giovane donna. Suo padre è morto e sua sorella Vasja è fuggita nel bosco senza averne mai fatto ritorno. Quello che non sanno, però, è che Vasja è viva ed ha affrontato intemperie, il freddo inverno e gli esseri della foresta, si è spacciata persino per un ragazzo per essere dov’è. Vasja è coraggiosa e ostinata ed è pronta a tutto, tenendo sempre presente con sé sia l’immagine della propria famiglia che quella di Morozko.

Cosa accadrà a Vasja? Lungo il suo percorso cosa incontrerà? Sarà in pericolo? Chi incontrerà lungo il suo percorso? Qual è il destino di questa giovane ragazza?

«Non posso dormire.» Per un attimo, fu pervasa dal terrore. «L’Orso mi aspetta in sogno, come anche Dunja e Padre. Preferisco rimanere sveglia.» Riusciva a sentire l’odore della notte sulla pelle del demone. « Questo almeno posso dartelo» disse lui. «Una notte di sonno indisturbato.» Lei esitò, esausta, diffidente. In un certo senso, le mani di lui sapevano donare il sonno. Ma era un sonno strano, profondo, vicino alla morte. Riuscì a sentire lo sguardo del demone su di lei. «No» disse lui improvvisamente. «No.» Il tono brusco della sua voce la spaventò. «No, non ti toccherò. Dormi se puoi. Ci vediamo domani mattina.»

Risultati immagini per the girl in a towerLa trama di questo libro è curiosa anche se non fa troppi spoiler su quello che è accaduto nel primo volume. La trama si sviluppa molto bene anche se non avrei specificato proprio tutto quello che accadrà alla giovane protagonista, almeno per mettere un po’ di suspance.

La copertina è stata lasciata proprio come l’originale e sono felice che questa trilogia sia arrivata in Italia così come l’abbiamo conosciuta all’estero. Ci sono due versioni estere e le apprezzo entrambe, ma devo ammettere che forse questa tipologia è sicuramente più figurativa della storia stessa. Mentre lo scorso volume la copertina era più tetra e buia, questa ha i colori dolci della rinascita e si intravede la figura di Vasja a cavallo che cerca di salvare se stessa e chi la circonda. Sicuramente ottimo il fatto di aver mantenuto le copertine originali. Il titolo, anche qui, non è stato stravolto ma semplicemente tradotto. Quindi nulla da dire se non ottimo lavoro per il risultato finale che ha avuto questa edizione.

L’ambientazione di questa storia si sposta dalla foresta in cui Vasja si trova fin dalla fine del primo volume fino ad arrivare alla dimora dove risiede la sorella Ol’ga fino alle grandi città. Non è comunque determinata ma ci si muove – sembra – quasi intorno ai confini di Mosca, non lontani dalla grande capitale russa. L’epoca, essendo un fantasy non è specificata.

«Neanche i viaggiatori» rispose il demone del ghiaccio. Inaspettatamente, poggiò le mani sulle spalle impellicciate di lei. I loro sguardi si incrociarono. «Rimani nella foresta. È il luogo più sicuro. Evita gli accampamenti degli uomini e mantieni piccoli i tuoi fuochi. Se parli con qualcuno, di’ che sei un ragazzo. Il mondo non è gentile con le fanciulle.» Vasja annuì. Era così nervosa che non riusciva a trovare le parole.
Lui aveva un’espressione indecifrabile.Il demone sospirò. «Possa tu trovare felicità nel tuo viaggio. Adesso vai, Vasja.»

woman taking picture on forest during daytimeI personaggi di questa storia sono diversi ed oltre ad approfondire chi abbiamo incontrato già nel primo volume, avremo modo di scoprirne di altri. Incontreremo meglio i due fratelli di Vasja e avremo modo di scoprire sempre un po’ di più l’affascinante re dell’Inverno, Morozko. Questo è sicuramente il personaggio più emblematico della storia ma allo stesso tempo, è quello che non si vede l’ora di scoprirlo meglio.

Vasja è la protagonista principale di questa storia e, nonostante l’abbiamo già conosciuta nel primo volume per la sua impulsività e la sua testardaggine, in questo volume non smette affatto di sorprenderci.  Infatti, ho trovato il personaggio sicuramente più maturo nonostante l’impulsività sia rimasta ovviamente. Vasja prova sentimenti nuovi, si mette in gioco per combattere e per riscattare se stessa. Non sopporta i soprusi e prova un qualcosa di indefinito per il misterioso re dell’Inverno Morozko. Si colpevolizza per la morte di suo padre ed ha paura per se stessa ma non si lascia mai scoraggiare. Un personaggio davvero ben caratterizzato, che nonostante non faccia scelte così sensate, si lascia amare pagina dopo pagina.

Lei si leccò le labbra spaccate dal freddo, sentendo un lieve sapore di sangue. «Morirò?» «Tu pensi che morirai?» Sentì una mano gelida del demone posarsi sul suo collo; il respiro le sibilò in gola, lui raccolse la catenina d’argento e sollevò lo zaffiro. «Certo che no» replicò lei un tantino irritata. «Ho solo tanto freddo…»
«Bene, allora non morirai»

Il perno centrale della storia è Vasja. La sua vita per il solo fatto di essere donna è già difficile, il mondo la mette a dura prova, deve trovare marito o finire in un convento. Vasja non vuole nessuna delle due cose, vuole soltanto essere libera e non schiava o dipendente da un uomo, come accade alle ragazze che la circondano continuamente. In più Vasja ha un potere incredibile, riesce a vedere esseri e persone che gli altri non vedono, riesce a parlare con gli animali e ha conosciuto l’essere della foresta e Re dell’Inverno Morozko. Vasja è pronta a tutto, ma cosa l’aspetta veramente?

Lo stile utilizzato dall’autrice è il medesimo del volume precedente anche se molto più leggero in termini di descrizioni. Ho trovato questa lettura sicuramente molto più fluida della precedente e questo è stato sicuramente un punto a favore nonostante la storia sia molto più lenta e la trama sia più scarna di quanto invece non sia stato il primo volume. Infatti, almeno personalmente, il primo volume resta il migliore; vi dirò di più quando avremo fra le mani anche il terzo.

Il worldbuilding è sicuramente uno dei punti forti di questa storia. Non c’è un momento in cui non ci si ritrovi affascinati dalle ambientazioni e dai luoghi visitati dalla protagonista. Dalla foresta fino alle città tutto ricorda la Russia e, nonostante il clima sia freddo, tutto rimane misteriosamente affascinante agli occhi del lettore che esplora e legge questa storia. Trovo che l’autrice sia stata molto brava in questo e abbia studiato molto i luoghi di questo tipo per poterne parlare così bene.

La storia in questo volume è stata, purtroppo, sicuramente meno coinvolgente del primo volume. Ho apprezzato la storia in L’orso e l’usignolo, si scopriva il personaggio, le dinamiche e il mondo che circondava la giovane protagonista. Adesso che la protagonista è maturata ed è più grande, tutto sembra perdersi un pochino e l’azione oltre che la trama in sé, si affievolisce un poco e non coinvolge come nel primo libro. O almeno è questo l’effetto che ha dato a me. Nonostante questo però, come vi ho già detto, la storia è sicuramente più fluida nella lettura.

Vasja si ritroverà divisa in due, fra il ciò che è giusto e che vorrebbe effettivamente fare e la sua famiglia che, invece, preme su ciò che va fatto. Ma Vasja non ha mai obbedito agli ordini, non è mai stata zitta e non ha mai abbassato la testa. E’ questa determinazione che porterà la protagonista sempre oltre rispetto a ciò che le accade pagina dopo pagina.

«La magia non esiste.» «Ma tu hai appena…» «Le cose sono o non sono, Vasja» rispose lui. «Se desideri una cosa, significa che non ce l’hai, significa che non credi che sia già lì, e questo vuol dire che non ci sarà mai. Il fuoco è o non è. Ciò che tu chiami magia è solo non lasciare che il mondo sia altro da ciò che vuoi che sia.» Il suo cervello già stanco rifiutò di comprendere. Aggrottò le sopracciglia.
«Fare del mondo quello che si vuole… non è cosa per la gioventù»
aggiunse. «I giovani desiderano troppe cose.»

Il libro è stato sicuramente una lettura interessante che, nonostante non sia all’altezza del primo volume e non mi abbia colpito come quello, resta nel cuore. Infatti non vedo l’ora di leggere il secondo volume. Amanti del folkrore russo, questa trilogia è la storia che fa per voi.

Katherine Arden ci trascina in una Russia ricca di magia, racconti e creature del folklore. Un’autrice che scrive una storia di una giovane ragazza che lotta contro se stessa e contro gli altri per garantire la sicurezza delle persone che ama e di quelle che magicamente si aggirano nel suo mondo.

Il mio voto per questo libro è di: 4 balene.

Senza titolo-2 

Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio

Seguite le altre recensioni, mi raccomando, vi stanno aspettando:

76695268_2510289505907213_4879325466663583744_o


Vuoi acquistare La ragazza nella torre e sostenere il Blog? Acquista da Qui: La ragazza nella torre o dal generico Link Amazon: Amazon.

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!

Che ne pensate allora? Pensate possa fare per voi? Io, nel frattempo, vi aspetto!

A presto,

Sara ©

 

REVIEW PARTY: Recensione L’ORSO E L’USIGNOLO DI KATHERINE ARDEN (#277)

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Innanzitutto voglio ringraziare la mia banana che finalmente domani rivedo, Sara di Bookspedia per avermi invitato a partecipare e ringrazio la Fanucci per averci permesso la lettura in anteprima. Ecco qui che vi presento una nuova e interessante serie da leggere. A voi la recensione del primo volume:

9263848_3791295Titolo: L’orso e l’usignolo
Autore: Katherine Arden
Editore: Fanucci editore
Data d’uscita: 3 aprile 2019
Link d’acquisto: https://amzn.to/2YGhYv4
Trama: In uno sperduto villaggio ai confini della tundra russa, l’inverno dura la maggior parte dell’anno e i cumuli di neve crescono più alti delle case. Ma a Vasilisa e ai suoi fratelli Kolja e Alësa tutto questo piace, perché adorano stare riuniti accanto al fuoco ascoltando le fiabe della balia Dunja. Vasja ama soprattutto la storia del re dell’inverno, il demone dagli occhi blu che tutti temono ma che a lei non fa alcuna paura. Vasilisa, infatti, non è una bambina come le altre, può “vedere” e comunicare con gli spiriti della casa e della natura. Il suo, però, è un dono pericoloso che si guarda bene dal rivelare, finché la sua matrigna e un prete da poco giunto nel villaggio, proibendo i culti tradizionali, compromettono gli equilibri dell’intera comunità: le colture non danno più frutti, il freddo si fa insopportabile, le persone vengono attaccate da strane creature e la vita di tutti è in pericolo. Vasilisa è l’unica che può salvare il villaggio dal Male, ma per farlo deve entrare nel mondo degli antichi racconti, inoltrarsi nel bosco e affrontare la più grande minaccia di sempre: l’Orso, lo spaventoso dio che si nutre della paura degli uomini. Nell’incantevole scenario della tundra russa, il primo capitolo di una nuova trilogia fantasy.

RECENSIONE

Risultati immagini per katherine arden the bear and the nightingaleLa storia ha inizio un gorno d’inverno. Dunja, la badante della famiglia Petrovna sta raccontando una storia e lì, Marina Petrovna dice di essere incinta di una nuova figlia, colei che sarà Vasilisa, che sarà forte, indomita, magica e piena di coraggio.

Ed è proprio così che sarà la giovane ragazza che vedremo dalla nascita lungo il suo percorso di crescita alla scoperta di se stessa e dei suoi poteri. Tutto nel villaggio sembra essere calmo e sereno, le creature e gli uomini vivono legati dalla tradizione e dai racconti ma quando arriva Anna, quella che sarà la matrigna di Vasilisa e il giovane parroco, tutto verrà messo in discussione.

Cosa succederà nel percorso di crescita di Vasilisa? Cosa scoprirà di se stessa e di chi la circonda? Le storie che le raccontava Dunja, sono vere? Cosa rischiano gli abitanti del posto?

«Molto bene, tienilo al sicuro per lei, allora, finché non sarà grande… ma non oltre. Non credo debba spiegarti cosa succederà se mi inganni. »

Immagine correlata

Le copertine della serie completa in inglese.

La trama è molto buona. A prescindere dal fatto che io avevo puntato questo libro da diverso tempo addietro, mette sicuramente curiosità anche per chi lo nota per la prima volta. Di sicuro, a chi piacciono le favole, le ambientazioni russe e le rivisitazioni, apprezzerà questa storia, non c’è che dire. 

Per la copertina sono davvero entusiasta del fatto che sia stata utilizzata una delle due versioni originali. Personalmente preferivo l’altra versione ma anche questa è molto bella ed è da ringraziare per il solo fatto che sia stata lasciata così. Io la trovo molto veritiera con la storia e sicuramente rappresentativa.

Il titolo è stato semplicemente tradotto, quindi il mix tra i due è sicuramente vincente. Sono anche qui soddisfatta del risultato e che non ne sia uscito fuori qualcosa di strano o che non c’entrava nulla con il resto.

L’ambientazione è un piccolo villaggio poco fuori dalla capitale Mosca, in Russia. Un luogo fatato, in mezzo ai boschi. L’epoca è indefinita anche se sembra 

«Non è colpa di Vasja se Madre è morta» aggiunse Saša, con tono più sommesso. Pëtr non disse nulla, Saša si alzò in piedi, fece un inchino al genitore e spense la candela con un soffio.

I personaggi di questa storia sono molti e sono tutti caratterizzati molto bene. L’autrice, nonostante abbia inserito nella storia molte comparse e molti personaggi fissi avrebbe potuto avere caos e somiglianze fra i vari personaggi, quando invece, è riuscita e destreggiarsi molto bene.

Ritengo di dovervi parlare di Vasilisa molto più che degli altri personaggi, essendo loei la vera protagonista di questa storia. Di Vasilisa Petrovna, sua madre non aveva dubbi fin prima della sua nascita. Sarebbe stata forte e coraggiosa oltre che avrebbe avuto i stessi poteri di sua nonna. E così è stato anche se con la sua nascita ha condotto sua madre alla morte. 

Vasilisa essendo la più piccola di casa e quindi un po’ quella più viziata, ha sempre infranto le regole e non è mai stata agli ordini di nessuno. E’ selvaggia e temeraria e non si fa sottomettere. Ama la sua famiglia e i suoi fratelli, sopratutto suo padre Petr e la Dunja, la donna che si occupa di loro da quando sono nati. Vasilisa è una ragazzina che riesce a vedere le piccole creature che a circondano e riesce ad amarle e farsi amare da tutte per la sua gentilezza e per la sua sagacia. Ha un rapporto particolare con i cavalli e riuscirà persio a parlare con loro. Non c’è dubbio che Vasja, sia un personaggio davvero unico e inimitabile, non vi pare?

«Perché dovrei scegliere di morire?» «Tre nascite. Una morte» sintetizzò il Bannik.«Non è così? Non dimenticarmi, Vasilisa Petrovna.»

Immagine correlataIl perno centrale della storia è Vasilisa stessa che, lungo il percorso che la porta dalla nascita all’adolescenza, si trova di fronte a situazioni diverse che la metteranno davanti a delle scelte, a volte anche difficili. 

Lo stile utilizzato è stato molto raffinato e particolare. La storia, riprende una delle favole russe più famose, quella di Vasilisa La Bella e la plasma come meglio crede. Ne ho lette anche altre di questa rappresentazione e questa, a mio parere, si discosta molto per tante cose ma che sicuramente mantiene le ambientazioni magiche e misteriose.

L’autrice porta alla luce diverse favole russe raccontate da Dunja, che non so se siano effettivamente vere nella cultura russa, ma che funzionano e rendono la storia straordinariamente particolare e bella da leggere.

Nonostante poi, questo sia un libro “DI PRESENTAZIONE” diciamo, dei prossimi due che ne verranno – perchè racconta da prima della nascita e mano a mano tutto il percorso di crescita di Vasilisa e molto poco del fulcro dell’azione – è stato veramente un ottimo libro. L’autrice è riuscita a raccontare i primi quindici anni della giovane Vasilisa, della sua famiglia e del suo villaggio in maniera eccelsa, portando con se tutti i cambiamenti che sono derivati nel corso del tempo e plasmando la storia nel corso degli anni, cosa davvero molto difficile.

Nel corso della lettura non si riesce a capire dove voglia arrivare la storia e, sopratutto, non si capisce chi siano l’Orso e l’Usignolo che vengono poi citati all’interno del libro. Tutto sembra essere meravigliosamente incomprensibile e misterioso ma la storia si svela a mano a mano e capiremo percorrendo passo passo tutte le cose assieme a Vasilisa stessa. E’ sicuramente un libro innovativo e originale che spero si faccia ancora più interessante nei prossimi volumi. 

«Il re dell’inverno ti aiuterà» disse. «Ha promesso. Lo abbiamo sentito tutti. È molto vecchio, ed è nemico del tuo nemico. Ma non devi fidarti di lui. » (…) «Ti credo» mormorò Vasja. «Tu sei mia amica.» «Che il tuo cuore sia puro, Vasilisa Petrovna»

Il libro è sicuramente un inizio di serie sorprendente. E’ originale, cupo e misterioso, ricco di informazioni che ci serviranno per i prossimi volumi. Non posso che consigliare questo volume di sicuro agli amanti del fantasy ma anche a chi piacciono le favole russe e le ambientazioni russe, magiche e ricche di meraviglie.

Katherine Arden mi ha colpito in ogni sua sfumatura.Una storia che vi trasporterà nel gelo dell’inverno, in un bosco infestato di creature magiche. Non riuscivo a staccare gli occhi dalla lettura. Un libro emozionante e raffinato. 

Il mio voto per questo libro è di: 4 balene e mezzo.

quattro e mezzo

Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio

Seguite le altre tappe, mi raccomando:

Orso e usignolo bnner (1)


Vuoi acquistare L’orso e l’usignolo e sostenere il Blog? Acquista da Qui: L’orso e l’usignolo. La notte dell’inverno o dal generico Link Amazon: Amazon.

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!


Che ne pensate? Vi piace? Fatemi sapere, mi raccomando che ci tengo!

A presto,

Sara ©