RECENSIONE #561 – TEEN TITANS: RAVEN DI KAMI GARCIA.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Era davvero un secolo che volevo leggere questo volume e devo ringraziare il mio “Cicci” (ahahha) per avermelo regalato a Natale. Sono felice di parlarvi di questa nuova uscita che spero possa piacervi, ovviamente. Io non vedo già l’ora di leggere i seguenti. Ve ne parlo subito:

raven_ita_cover-scaled-1Titolo: Teen Titans: Raven
Autore: Kami Garcia
Pagine: 176
Data di uscita: 29 ottobre 2020
Link d’acquisto: https://amzn.to/3JDCcgC
Trama: Un nuovo volume della collana DC Graphic Novels for Young Adults, alla scoperta delle origini del personaggio più iconico dei Teen Titans. Dopo la morte della madre e la perdita della memoria a causa di un incidente, Raven deve ricominciare da zero, in una nuova scuola, con una nuova famiglia. Ma quando eventi inspiegabili iniziano ad accadere intorno a lei, Raven è sconvolta dai dubbi. Chi è davvero? Di chi può fidarsi? E cos’è quell’oscurità che sente crescere dentro?

RECENSIONE

La storia ha inizio con un incidente. Raven sta viaggiando in macchina con la sua mamma adottiva, subisce un incidente stradale che provoca la morte della madre e la perdita di memoria di Raven stessa per via della brutta botta subita. Da quel momento, viene affidata ad una nuova famiglia con una ragazza della sua età che l’aiuterà lungo il percorso di riabilitazione verso il mondo esterno, il liceo in un nuovo posto e tutto ciò che ne conseguirà, persino l’arrivo di uno strano ragazzo, Gar, che sembra conquistarla poco a poco. Strane cose però cominciano ad accaderle e dei poteri cominciano a manifestarsi.

Cosa sta succedendo a Raven? Quali sono le cose che non riesce a ricordare? Cosa si nasconde dietro le visioni e questo strano e forte potere a tratti quasi distruttivo? C’è qualcuno che le sta nascondendo qualcosa? Di chi può veramente fidarsi?

Teen Titans: Raven is a Great Comics Debut for Kami Garcia -

La trama è breve, semplice e lineare. Spiega bene o male in cosa consiste la storia e cosa andremo a leggere senza troppi ninnoli o senza troppi giri di parole visto anche il fatto che la storia è una graphic novel e scrivere di più finisce per sminuire la storia e raccontare tutto. Quindi è giusta così, la trovo equilibrata e ben composta.

La copertina segue la scia della copertina originale e viene mantenuta così com’è. E’ una copertina che mette la protagonista Raven in primo piano mostrando le sue peculiarità: i suoi colori violacei che la contraddistinguono, la piuma del corvo in primo piano e le cuffie per silenziare le voci che costantemente sente. E’ un’immagine che raccoglie molto più di quanto sembri e piace per come è stata pensata e composta. Il titolo, anch’esso viene mantenuto dall’originale. Sappiamo che Raven fa parte dei Teen Titans e che il suo nome da eroina è Raven nonostante il suo nome effettivo sia Rachel Roth. Quindi quale titolo migliore se non quello che riassume tutto il cerchio delle cose?

L’ambientazione è americana e l’epoca sembra essere abbastanza odierna ovviamente, basti guardare determinate caratteristiche che ci portano a pensarlo.

Kami Garcia, reinventando a Raven de los Teen Titans

I personaggi di questa storia non sono particolarmente numerosi e quelli che ci sono arricchiscono particolarmente la struttura del volume stesso, oltre alla storia. Infatti, oltre a trovarci una Raven davvero particolare e originale, ci troveremo a conoscere Gar, il “Beast Boy” soltanto nelle vesti di un liceale e la sorella adottiva – così come sua madre – personaggi ben collegati e strutturati. Anche i plot twist e la cose a essi collegati sono davvero sorprendenti, colpiscono senza dubbio.

Innanzitutto non avevo mai visto una Raven così. Abituata al vecchio cartoon che adoravo tra l’altro come personaggio, qui si rifà in un modo completamente differente: è un’adolescente che, nonostante ha perso ogni cosa che possa ricordare, riesce a cavarsela e a farsi spazio nel suo mondo non consentendo a nessuno di sottometterla. Ha un potere innegabilmente potente, antico e pericoloso se non utilizzato a dovere; Sappiamo dai fumetti che oltre a lanciare incantesimi e maledizioni varie, il suo potere si incentra sull’empatia, con la quale riesce a sentire e a controllare le emozioni degli altri oltre a vedere i loro ricordi. Perlopiù, in questa storia la sua forza inizialmente agisce inconsciamente fino a che non si risveglierà del tutto e mano a mano si scorgeranno i poteri che Raven possiede. Non potete non amare il personaggio di Raven: è semplice, spontanea, decisa e grintosa. Anche i suoi colori tra il viola e il nero la rendono unica nel suo genere.

RAVEN, RITORNO ALLE ORIGINI - GIORNALE POP -

Il perno centrale della storia si incentra quasi esclusivamente su Raven, sulla scoperta dei suoi poteri e di ciò che le sta accadendo lungo il suo percorso emotivo e adolescenziale di crescita e di cambiamento. Perché ha questi mal di testa? Perché dorme male e ha delle strane visioni? Tutto questo verrà svelato all’interno di questo carinissimo volume.

Lo stile e la grafica utilizzati sono davvero dolci e armoniosi. I disegni, nonostante vengano utilizzati – specialmente per la protagonista principale – dei colori scuri, il tutto si mantiene leggero e armonioso. La lettura infatti è scorrevole e come graphic novel si lascia leggere nel giro di poco tempo. 

La cosa che colpisce maggiormente sono i plot twist e i risvolti che tutti i personaggi assumono nel corso della storia: questa infatti non risulta mai banale o scontata, i colpi di scena si susseguono e colpisce come il tutto è stato gestito al meglio dall’autrice del volume. Non vedo l’ora di leggere il volume sequel di questa storia!

A catturare l’attenzione ovviamente è Raven e ci incuriosirà a dovere il nostro Beast Boy protagonista del secondo volume della serie che li rivedrà insieme poi nel terzo. I due sembrano andare d’accordo quasi subito nonostante Raven si fidi poco degli altri e si instaura un legame che solo pochi riescono a mantenere. Anche qui il tutto lascia col fiato sospeso per via di tutto ciò che accade ai due e il lettore si sente coinvolto in una storia tra poteri magici, adolescenza, amicizia e amore. Molto fa anche la fiducia e la scoperta del proprio passato ovviamente, ma lo scoprirete nel corso e nello sviluppo della trama.

Q&A with Kami Garcia: TEEN TITANS: RAVEN

Una graphic novel che apre le porte al mondo dei Teen Titans mettendoli finalmente sotto una luce adolescenziale che più si adatta alla loro età e al contesto. Per chi ama questi personaggi e li ha amati in passato nei cartoni animati e nei fumetti, non può che apprezzare questa storia intensa. Consiglio la lettura del volume se amate il genere o se volete scoprire un’eroina diversa dal solito.

Kami Garcia assieme alle illustrazioni di Gabriel Picolo ci regala un volume intenso, ricco di sofferenza per cercare di trovare un punto di rinascita che ci porta alla scoperta della verità su un personaggio amato e tanto riservato, del mondo dei fumetti. Un viaggio nella conoscenza di una ragazza semplice ma altresì potente. Siete pronti ad immergervi e a farvi assorbire dal potere del corvo?

l mio voto per questo libro è di: 4 balene e mezzo

quattro e mezzo

Libro regalato a Natale 😛

Vuoi acquistare Teen Titans: Raven e sostenere il Blog? Acquista da Qui: Teen Titans: Raven o dal generico Link Amazon: Amazon.

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!


Cosa ne pensate? Potrebbe piacervi questo primo volume della serie? Fatemi sapere, io ovviamente vi aspetto come sempre.

A presto,

Sara ©