BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!
Come state? Siete pronti per una nuova recensione di una serie che è riuscita a catturarmi nonostante non sapevo quanto potesse piacermi? Una prima stagione originale e intrigante, fatemi sapere se l’avete vista! A voi:
Titolo: Inverso
Piattaforma: Amazon Prime
Episodi: 8
Stagione: 1
Durata media episodi: 56-73 min
Prima puntata: 21 ottobre 2022
Genere: drammatico, fantascienza, thriller
Cast: Chloë Grace Moretz -Jack Reynor – Charlotte Riley
Trama: In un futuro in cui la tecnologia ha sottilmente alterato la società, una donna scopre una connessione segreta con una realtà alternativa e un proprio futuro decisamente oscuro.
TRAILER
RECENSIONE
La storia ha inizio nel 2032 sui Monti Blue Ridge. Flynn Fisher lavora in un negozio di stampa in 3D e se ne sta nella sua pacifica e tranquilla città assieme a sua madre – malata ormai da diverso tempo – e suo fratello maggiore Burton. Flynn è molto brava con i videogiochi e le realtà virtuali quindi suo fratello, per fare un lavoro nuovo che le hanno affidato e testare una nuova tecnologia sconosciuta , propone a Flynn di mettere il Visore al suo posto e di svolgere per lui il compito che gli è stato assegnato. E’ così che si ritrova a fare da beta tester per un’azienda colombiana e la realtà di questo gioco, oltre ad essere aumentata e ad averla trasportata in una Londra del futuro, si ritrova ad assistere ad un omicidio e ad un rapimento. Infatti si ritrova catapultata in una Periferica (si veda il sottotitolo che è poi anche il titolo originale della serie e del libro da cui è tratto “The Pheripheral“). Il problema sussiste quando, mano a mano che si prosegue la realtà dal gioco sembrano fondersi e questo comincia a non essere più un gioco per il quale voler giocare.
Cosa succederà a Flynn e alla sua famiglia ora che conosce dei segreti pericolosi? Cosa può cambiare Flynn, suo fratello e i suoi amici nel corso del gioco e nella vita tranquilla della piccola cittadina? Quali avvenimenti cambieranno il corso delle cose e renderanno tutto più difficile e a prova di sopravvivenza?
Il cast è interessante e la scelta mi ha sorpreso perché solo alcuni attori erano conosciuti e l’attrice principale che interpreta Flynn è molto brava e riesce a farti addentrare nel personaggio empatizzando con lui/lei. E’ un cast molto ricco e variegato e sono tutti dei bravi interpreti che mi hanno portato, fra questo e la storia stessa narrata a voler leggere poi i libri da cui la serie s’ispira: Inverso di William Gibson – autore considerato l’esponente di spicco del filone cyberpunk.. Oltre all’attrice principale, troviamo davvero molto bravo Wilf Netherton, interpretato da Gary Carr che si avvicina sempre di più a Flynn sia per ritrovare sua sorella Alita, sia per cercare di proteggerla perché si affeziona a lei.
Aelita è il personaggio più ricercato della serie: infatti è su di lei e per lei che sembra essersi creata tutta la storia di questo volume. Aelita assolda Burton, fratello di Flynn ma è lei a giocare e dopo aver assistito all’omicidio e al rapimento tutti cercano di avere informazioni di Aelita da Flynn. Sembra che Aelita sia pericolosa e i suoi piani rischiano di mettere in pericolo il mondo e l’epoca di Flynn che l’epoca futuristica in cui Flynn fa accesso ogni volta con il visore ma sembra esserci molto di più dietro tutto questo e molti loschi figuri cercano di minacciare il sistema un pezzetto alla volta e sembra esserci molto più di una semplice persona dietro tutto quello che sta accadendo. Infatti, nonostante tutto sembri un gioco, il rischio di morte si propaga anche nel 2032 in cui Flynn riceve minacce o arrivano persone a cercare di uccidere lei e la sua famiglia. Per fortuna c’è Burton che è stato nell’esercito ed ha una connessione molto forte con i suoi compagni di squadra che vivono nella stessa cittadina e si ritrovano a dover difendere loro stessi e la loro casa, così come il loro stesso paese dagli attacchi del futuro.
Nonostante la serie sia ricca di fantascienza e ci siano intrighi, periferiche, misteriosi robot, realtà alternative e quant’altro ci sono diverse domande di cui ancora non abbiamo risposta in questa prima stagione e ci sono tanti piccoli dubbi che si insinuano nell’occhio di chi osserva e che resta alla ricerca di risposte. Spero che ci sia una seconda stagione per chiarire queste domande ma nel frattempo mi segno il volume che ho intenzione di leggere da cui questa serie è tratta visto che finisce per essere una serie degna di nota, ricca di azione, suspense e fitti misteri oltre che robot e realtà alternative. Chi non vorrebbe essere catapultato, magari, in un bel videogioco? Il problema è che questo non sembra essere propriamente un gioco e la realtà colpisce senza pietà, mettendo a rischio tutto quello che si è sempre saputo. Oltretutto, quando tutto un piccolo paese viene tenuto sotto pressione da un’unica persona Pickett, che governa e regna gli equilibri della cittadina e ne minaccia la caduta, cosa si può fare per cambiare le cose e riportare tutto in riga?
Non perdete, quindi, questa serie. E’ ricca di dettagli, dovrete stare attenti a nomi e personaggi che di sicuro non mancheranno e spero che possiate apprezzare la singolarità delle scene e la struttura grafica che è ben composta e concentrata se si vede da un televisore degno di nota. Vi consiglio la visione, ovviamente.
Cosa ne pensate di questa serie? Pensate possa piacervi? Io vi aspetto, come sempre e vi mando un grande abbraccio come sempre.
A presto,
Sara ©