IL SALOTTO DELLE PARTICELLE: IDEE REGALO AGLI AMANTI DEI LIBRI per San VALENTINO.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Eccoci qui, di nuovo nel mio salotto per parlare di regali per gli innamorati che amano i libri. con una scelta di regali che spero possiate fare apprezzare alle vostre controparti.

  1. Lampada Libro USB Ricaricabile, Lampada a Forma di Libro, Luce LED di  legno, Decorativi Lampada da Tavolo -1000mAh Mini Lampada a Libro :  Amazon.it: IlluminazioneLampada libro LED pieghevole.

Questa lampada è davvero un must per chi ama i libri. L’ho regalata a diverse amiche ed è una cosa che mi piacerebbe ricevere sicuramente. Si trovano sugli store online, io ne ho trovate di ottime anche su Amazon e sono qualcosa di davvero spettacolare. Le potete trovare di diverse grandezze e ci sono anche con diverse modalità di colorazioni, non solo il classico bianco. E’ una cosa scenica e fa sicuramente il suo effetto a chi ama la lettura e mi sento di consigliarla davvero avendone visti gli effetti e avendola testata prima di regalarla. Fa figura, su questo non temete.

2. Book Nook.

Book Nook Book Shelf Insert book nook diorama Booknook Kit - Etsy ItaliaIl book nook è qualcosa che ho sperimentato da davvero poco tempo. Ne ho ricevuto uno dal mio lui per il mio compleanno ed è stata una cosa sia divertente che bella da montare. Scenicamente fa un bell’effetto e può essere utilizzata sia per dividere i volumi – ma consiglio solo se sia particolarmente resistente e se i libri non siano strettissimi per non rovinare il legno che non è così forte, trattandosi comunque di un diorama fatto di compensato o simili e non di un legno troppo spesso o duro. Tra le luci e vari piccoli dettagli, si finisce per creare un piccolo mondo in miniatura, lo consiglio perché ci sono anche molte edizioni che contengono libri al proprio interno (rappresentazione di libreria, ad esempio) o piccoli paesaggi. In genere sono accompagnati da set con luci quindi si possono illuminare e creare una bella atmosfera visiva. Li trovate in diversi store online, se vi piacciono, basta cercare.

3. I SET ferma libri

Arti e Mestieri reggilibri in metallo collezione Gatti set 2pzI set fermalibri sono un po’ come il book nook, solo meno impegnativo, visto che non ha bisogno di essere montato ma di essere solo collocato da una parte all’altra dei volumi. Si trovano di tutte le forme e di tutte le fogge. C’è con i gatti, con scritte sui libri e con cose nerd se volete unire l’utile al dilettevole (li ho visti di star wars e altre cose simili!)

Come non aiutare, quindi, regalando questo utilissimo divisorio per i libri, che di sicuro potrebbe piacervi e finisce per fare anche scena sulle vostre mensole o sulle vostre librerie?

Wat is een booksleeve? - Books Art Liberty - Blog - Veelgestelde vragen4. I booksleeve.

Amate una persona che porta spesso con sé dei libri da leggere e finiscono per essere spesso rovinati, i bordi smunti e piegati? Che rischiano di rovinarsi data l’usura di viaggi e spostamenti? Il booksleeve è la soluzione che fa per voi. E’ comodo, caldo e mantiene i libri così come ve li portate dietro. E’ fatta di tessuto e le trovate di tutte le fogge, di tantissimi colori e immagini e, in base alle esigenze, con zip o bottone. Dovete solo fare attenzione al formato acquistato perché molti sono solo per libri flessibili ed entro certi limiti e non per libri più massicci e voluminosi. Ma dubito che ci si porta dietro volumi tipo le edizioni dei Draghi della Oscar Vault, quindi potete stare sereni che troverete quello che fa per voi. E’ comodo anche per trasportarci l’ebook e tenerlo al sicuro e molto spesso questi sono impermeabili, l’acqua non penetra. Fatto apposta per i nostri cari e amati libri ovviamente.

50 Migliore Scalda Tazza Usb nel 2023 secondo 441 utenti5. Scalda tazza USB

Gli scaldini per le tazze sono qualcosa di utile se amate leggere e avere vicino a voi una tazza calda fumante ma lontano dai fornelli. Vi siete dimenticati e avete lasciato freddare troppo la bevanda durante la lettura? Questo è quello che fa per voi. Lo trovate sullo store LEGAMI o su tanti altri store, ovviamente, anche nei negozi li ho visti spesso. L’unica cosa è che sono solo con l’USB quindi o li attaccate a un PC o con la presa dei telefoni a muro. Anche qui ci sono di tutte le forme e fogge.


Sono solo una parte di piccole idee che spero possano aiutarvi, perché no. Cosa ne pensate di queste piccole idee? Io spero che possano fare al caso vostro e piacervi, ovviamente. Se ne utilizzate qualcuna a me fa solo che piacere avervi aiutato. Come sempre vi aspetto qui.

A presto,

Sara ©

IL SALOTTO DELLE PARTICELLE: LA TOP 5 DELLE LETTURE DEL 2022.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Oggi, con il mio salotto voglio portarvi, essendo ormai giunto l’anno nuovo, il TOP 5 delle letture che ho avuto l’anno scorso e che spero abbiate letto o che magari leggerete anche voi, ovviamente. Siete pronti a scoprire quali sono state le letture che mi hanno colpito di più? Ovviamente non le metto in ordine di preferenze perché ho apprezzato tutti allo stesso modo con la stessa votazione e per motivi differenti l’uno dall’altro, però ve li lascio qui:

Un pareggio mega enorme per:

  • vincent-cover-webSono Vincent e non ho paura di Elle Koens edito Camelozampa è stata una di quelle letture inaspettate che mi hanno sorpreso sotto tutti gli aspetti e che sono davvero entusiasta di aver affrontato.

Il bullismo e la solitudine fanno da padrone per questo piccolo volume e ci insegnano molte cose che non dovrebbero succedere ad un bambino. Un libro che dovrebbe essere assolutamente letto all’interno delle strutture scolastiche, che dovrebbe portare una spinta di cambiamento radicale ed emotivo dentro ogni bambino che faccia sentire qualcuno inferiore pur di sentirsi migliore, cosa che poi non è e a tutti quei bambini che stanno in silenzio o ridono di questi comportamenti vigliacchi e disdicevoli che, aiutano a rafforzare il debole ma che non servono e – anzi – rendono distruttivo il comportamento collettivo di tutti. E’ una storia che si lascia amare e che ci consente di entrare in empatia con Vincent e con le sue paure – anche se dice di non averne.

Trovate qui la recensione se volete saperne di più: SONO VINCENT E NON HO PAURA di Enne Koens

9788856685107_0_536_0_75Volume sulla stessa scia che ho amato è Legati ad un filo di Emilia Cinzia Perri edito Il battello a Vapore che merita di essere letto altrettanto e che se la batte molto bene con questo volume – infatti la votazione è stata la medesima. Anche qui il bullismo fa da padrone e si concentra sul lavoro o sulla passione di un bambino o ragazzino che può essere anche qualcosa che potrebbe fare una ragazza o viceversa. Non ci sono pregiudizi di genere in questo basta l’amore per le cose che uno fa e che le piace fare. E’ una storia anche qui di un significato che non passa inosservato e che amereste una pagina dopo l’altra. Anche qui le tematiche sono molteplici e non mancheranno tante cose belle da scoprire dei personaggi e su cosa faranno per migliorare.

Sicuramente Vincent del volume sopra assieme a Fred, potevano essere dei veri amici che si sarebbero piaciuti e aiutati a vicenda.

Trovate qui la recensione del volume se volete saperne di più: LEGATI DA UN FILO di Emilia Cinzia Perri


9788832734867_0_536_0_75

  • Scirocco di Giulio Macaione è stata una di quelle graphic novel Bao Publishing in cui a chiunque piacerebbe perdersi.

In Scirocco non si parla solo del Caffè dal quale il libro prende il nome ma della storia di tre generazioni messe a confronto e a dura prova: una figlia, un padre e una nonna. Tutti e tre con le loro difficoltà da affrontare e tutti con un immenso dono che è la vota da sfruttare per il quale si devono ricordare di combattere e di portare avanti i loro sogni, lunghi o brevi che essi siano.

E’ stata una graphic novel intensa e ricca di significato, che sicuramente molti potrebbero apprezzare o da cui – anche chi ama poco le graphic novel potrebbe scoprirne qualcosa di unico e ben fatto.

Trovate qui la recensione se volete saperne di più: SCIROCCO di Giulio Macaione


  • 5394650-9788817157193-285x424-1Pax, Il viaggio verso casa di Sara Pennypacker edito Rizzoli, è il secondo volume che vede come protagonista la piccola ma ormai grande e adulta volpe Pax e, come controparte, quello che era il suo migliore amico umano Peter.

Mentre il primo volume era molto incentrato sulla fiducia umano – animale, questo secondo volume vede i due amici nettamente separati, più grandi e consapevoli e alla ricerca di loro stessi seppur si sentano di aver in qualche modo tradito o avuto meno la fiducia dell’altro. Pax ormai ha una volpe femmina come compagna e tre piccoli di cui una femminuccia più fragile e due maschietti più forti mentre Peter è alla ricerca del suo posto nel mondo e non vuole rimanere confinato in quel posto perchè gli provoca brutti ricordi e preferisce di gran lunga partire e girare il mondo – di cui trova una compagnia che purifica e pulisce i luoghi dopo la guerra dall’inquinamento e dai veleni nella terra e nell’acqua. E’ così che i due si troveranno di nuovo sulle stesse strade e dovranno affrontare ciò che avevano lasciato in sospeso.

Trovate qui la recensione se volete saperne di più: PAX, IL VIAGGIO VERSO CASA di Sara Pennypacker 


  • la-casa-di-pine-island-cover-webLa casa di Pine Island di Polly Horvath edito Camelozampa è una storia di cinque sorelle orfane che restano sole a casa della Prozia ma sono tutte minorenni e rischiano di essere mandate in adozione tutte in posti diversi.

E’ una storia su quanto l’amore tra sorelle sia importante e quanto la forza di questo riesca a tenere unita un’intera famiglia. E’ la storia di amore famigliare, di un paese che farà del suo meglio per aiutarle e di quanto la redenzione, i sentimenti e quant’altro c’è di simile. Una storia che vi permetterà di amare ognuna delle cinque piccole sorelline, delle loro torte, dei loro sentimenti e di tutto ciò che concernerà Pine Island.

Trovate qui la recensione se volete saperne di più: LA CASA DI PINE ISLAND di Polly Horvath


  • 9788831209977_0_424_0_75Ultimo sangue di Diego Di Dio edito La Corte Editore è uno di quei libri che non mi aspettavo. 

Alisa e Buba sono due sicari professionisti e hanno una nuova missione da portare a termine seppur avrebbero voluto porre fine a questa storia e uscire dal giro. Entrambi finiscono in un giro molto più pericoloso di quel che credevano con Don Pasquale e il rapporto fra i due li avvicina sempre di più piuttosto che allontanarli e questo rende i due personaggi più umani, più vicini di qualunque altra cosa e ci permette di amarli pagina dopo pagina, nonostante la storia non sia così semplice. E’ un volume di mafia ma di sentimenti ed emozioni di vita, da leggere sicuramente.

Trovate qui la recensione se volete saperne di più: ULTIMO SANGUE di Diego Di Dio


Cosa di questi avete letto o leggerete? Fatemi sapere quale dei vostri libri sono stati i migliori del 2022! Io come sempre vi aspetto.

A presto,

Sara ©

IL SALOTTO DELLE PARTICELLE # – RECENSIONE LIFE IS STRANGE: TRUE COLORS.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Eccoci qui con una nuova cosina per voi, di cui mi andava di parlare già da qualche giorno. Non so se avete mai giocato a questa serie ma, in caso non lo abbiate fatto, sappiate che ve la consiglio. Siete pronti per sapere di cosa sto parlando? Ecco a voi:

Life Is Strange: True Colors

2021
life-is-strange-true-colors-2Deck Nine Games
Videogame
Videogioco d’azione
Life Is Strange: True Colors è un videogioco di tipo avventura grafica sviluppato da Deck Nine Games e pubblicato da Square Enix il 10 settembre 2021, per PlayStation 4, PlayStation 5, Microsoft Windows, Xbox One, Xbox Series X/S, Google Stadia e Nintendo Switch.
È il quarto capitolo della serie Life Is Strange e il terzo gioco principale.
La trama si concentra su Alex Chen, una giovane donna capace di sentire le emozioni degli altri, mentre cerca di risolvere il mistero dietro la morte di suo fratello.

TRAILER del GIOCO


RECENSIONE

Alex Chen Life Is Strange True Colors GIF - Alex Chen Life Is Strange True  Colors Life Is Strange - Discover & Share GIFsLife Is Strange: True Colors si concentra e ha inizio con il trasferimento di Alex Chen, nel piccolo paese di Heaven Springs dove vive suo fratello Gabe, che lei non vede da diverso tempo. Alex è stata da sola per molto tempo, dopo varie problematiche che hanno avuto in casa i Chen e trasferirsi con il fratello maggiore sembra essere un cambiamento e una novità non indifferente oltre al fatto che Alex possiede un potere non indifferente: riesce a leggere le emozioni delle persone e a viverle fino a riuscire a modificarle o a sentirle. Improvvisamente con suo fratello accade l’irreparabile: muore in un brutto incidente e si ritrova sola a fronteggiare l’intera cittadina, in cui lei è un’estranea. 

Ma è stato davvero un incidente quello che è successo a Gabe? Cosa c’entra Heaven Springs e chi pagherà per la sua dolorosa perdita?

Life is Strange True Colors, non si gioca coi sentimenti della gente

Il gioco principale si mantiene graficamente nello stesso modo in cui si presentano anche i vecchi e precedenti volumi della saga. Il gioco si sviluppa come sempre, la storia che scorre e le scelte effettuate dall’utente che gioca e interagisce cambiando il corso delle cose in base alle scelte. Certo, ovviamente c’è un limite e un range entro il quale si possono fare determinate cose e nei luoghi dove andare e forse questo a volte è limitante, ma per chi conosce la storia e a cui piacciono i giochi di questa serie, sa cosa aspettarsi e non si pone nulla di diverso ovviamente.

Steph Gingrich GIF - Steph Gingrich - Discover & Share GIFsLa cosa che disturba chi ha giocato i volumi precedenti è la somiglianza che Steph ha con Chloe almeno riguardo l’aspetto esteriore: i capelli a caschetto, il cappellino in testa e il suo modo di fare un po’ ribelle. Ok, che le due sono collegate e si conoscevano però avrei preferito un cambiamento estetico, almeno per non apparire troppo simile al suo predecessore. Alex si avvicina molto a Steph e Ryan, entrambi migliori amici di Gabe che cercheranno di aiutarla – per quanto possibile – nel suo percorso di vita e di scoperta della verità.

Alex Chen Alex Chen Life Is Strange GIF - Alex Chen Alex Chen Life Is Strange  Life Is Strange True Colors - Discover & Share GIFsHo apprezzato molto il fatto che la serie si sbilancia molto sulla comunità LGBTQ+ e diventa sempre più inclusiva, sia per via dei colori e delle emozioni, ma per tutta una serie di tematiche e di cose che accadono all’interno del gioco. C’è addirittura, nell’episodio aggiuntivo in cui la protagonista è Steph, dei riferimenti al Pride e riusciremo persino a capire i collegamenti con i vecchi personaggi di Life is Strange. Ho apprezzato molto anche che la protagonista non è stereotipata e varia molto rispetto ai precedenti personaggi: una ragazza decisamente più comune. Così come l’ansia, tante altre piccole cose che scoprirete giocando, e tutte le altre componenti che rendono questo personaggio unico ma al contempo simile ad ognuno di noi, in cui tutti possono rivedersi.

La scelta finale non è stata particolarmente difficile come il primo volume di Life is Strange ma se ci si muove all’interno del gioco e si lega con i personaggi, si trova comunque una difficoltà nella scelta che si va a fare. La mia scelta personale è ricaduta su una scelta che mi qualifica anche molto per come sono fatta e cosa mi piacerebbe avere nella mia vita. Per chi mi conosce, insomma, saprebbe sicuramente quale fra le due scelte ho deciso di intraprendere.

Life Is Strange True Colors GIF - Life Is Strange True Colors Life Is Strange  True Colors - Discover & Share GIFs

Ho apprezzato molto questa storia e sono felice di esser riuscita a giocare anche questo volume della serie. A livello di emotività ho preferito sempre il primo volume, sia per via dei poteri sia per via di tutto quello che ti si pone davanti. A livello di storia emotivamente parlando quello dei due fratelli è devastante e anche molto attuale. Questo nella storia è anche piuttosto semplicistico ma bello nel suo complesso e nel miglioramento sentimentale ed emotivo con cui gioca il personaggio principale. Spero decidiate di giocarlo, come tutti quelli della serie, perché merita.


Cosa ne pensate di questo gioco? Avete mai giocato alla serie? Se siete amanti del gaming e di storie interessanti, vi consiglio la scelta di questa serie perché ne vale decisamente la pena. Vi aspetto come sempre.

A presto,

Sara ©

IL SALOTTO DELLE PARTICELLE: THE BEST OF 2021 – LE MIGLIORI LETTURE DEL 2021.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Eccoci qui un’altra volta nel nostro SALOTTO DELLE PARTICELLE e buon anno a tutti voi!

Rispetto agli altri anni, quest’anno so di aver letto meno e di aver lasciato diverse letture arretrate che ancora mi aspettano sopra la scrivania. Conto di recuperarle velocemente perché non mi piace lasciare troppe cose sospese ma, in realtà nel corso della fine dell’anno diverse cose sono cambiate e sia la lettura è calata per via del tempo che è venuto a mancare sia il mio stesso rendimento che laddove non volevo, non mi sono forzata per evitare di forzare troppo. Recupererò, ve lo prometto. A partire dalla prima settimana del 2022 che sono in ferie, leggerò diversi volumini. Ecco però che vi parlo delle letture che il 2021, il mio BEST OF, di cui mi piacerebbe leggere il vostro. Non sono in ordine di piacimento, solo casuale visto che tutti hanno avuto un pezzo importante nell’anno.

           1. Il mare verticale di Brian Freschi e Ilaria Urbinati

Questo volume mi ha riportato indietro nel tempo, mi ha riportato nel momento esatto in cui ero uscita dai problemi simili in cui versa la protagonista stessa e sono felice di aver scoperto questo libro. E’ stata una storia speciale e anche molto bella, che vi consiglio. Se siete curiosi QUI trovate la recensione.

51gy-oyemsl


2. La lista delle cose semplici di Lucia Renati

Un libro che racconta di un dolore, di una lista di cose semplici per ricominciare a vivere e per cambiare, crescere e trovare la forza per ritrovarsi. Una storia di resilienza, di potenza e di amore verso se stessi che correrà lungo le pagine di questo volume. QUI trovate la recensione, per i più curiosi.

978882007114HIG-247x380


3. La mia ultima estate con Cass di Marc Krilley

Una graphic novel che vi entrerà nel cuore perché parla di arte ma anche di amicizia. E’ una storia che corre attraverso diversi anni e che vi permetterà di trovare un legame che nonostante le difficoltà, i dolori e i torti subiti, riuscirà a restare unita nel tempo. Come è possibile? Lo scoprirete solo leggendo questo volume.

la_mia_ultima_estate_con_cass_cover-600x800-1


4. Il canto di Calliope di Natalie Haynes

Una storia di donne unite dalla guerra Greca, nel periodo della guerra di Troia. Conosceremo le più famose donne dell’epoca così come quelle meno famose e spero riuscirete a trovarvi e a sentirvi in sintonia con almeno qualcuna di loro. Una somma di storie con un filo comune, che sono sicura vi conquisterà. QUI potete leggere la recensione.

9788845401435_0_0_626_75


5. Il regno capovolto di Marie Lu

Immaginate Mozart, da bambino assieme a sua sorella che assieme scoprono un regno capovolto, che riescono a convertire la musica e riescono a cambiare ogni cosa e che li porterà alla musica che loro stessi hanno composto, che Mozart stesso ha scritto e creato. Come se tutto ciò che vedesse venisse da un altro mondo e la storia rende benissimo, mi sono innamorata di questo libro. Ecco QUI la recensione se volete saperne di più.

9788804735175_0_0_626_75


6.  Il cuore delle cose di Natsume Soseki

Un libro storico, un libro che passa attraverso un’epoca e che porta con sé una storia di amicizia e di un legame fra un giovane ragazzo e quello che reputava il suo Maestro, un qualcuno da idolatrare e da seguire. Una storia di un legame che negli anni si intensifica e che porterà alla luce nuove svolte che credo possano interessarvi e incuriosirvi. Ecco a voi che ve ne parlo QUI.

51r4ul1wssl


7. La figlia dell’arcobaleno di Nadia Hashimi

Uno dei libri che sicuramente resterà nel cuore. Una bambina che viene fatta passare per un maschio, in un paese difficile e in cui la donna verrà sottoposta a servire, a prendere marito presto e a non essere altro che una moglie da utilizzare per la casa. E’ una storia di amicizia, di forza e coraggio. La storia di due bambine che scopriranno cosa vuol dire essere donne e come possono cambiare l’una il destino dell’altra. Una storia magica, toccante e commovente, che non potete non leggere. Trovate la recensione QUI.

9788868369897


8. Il giovane Achille di Alessandro Ricci

Sicuramente il miglior libro per ragazzi che quest’anno ho letto e devo dire di essermi divertita molto con questo volume. In più Alessandro è un ragazzo simpaticissimo e di buon cuore, quindi rimarrete colpiti sia dalla sua dolcezza nella composizione dei personaggi, sia perché amerete come si svilupperà la storia stessa. Un’avventura che i piccoli lettori ma anche i più grandi apprezzeranno. Il link della recensione QUI.

copertina20achille20ridotta-5


9. Heartstopper v.3 di Alice Oseman

La serie di questi volumi è completamente adorabile e non posso dirmi felice di continuare a leggere questa serie. Ovviamente, quindi, non potevo non citarlo qui. E vi cito il terzo appunto perchè il quarto ha cominciato una calatina leggera leggera. Nick e Charlie vi conquisteranno dalle prime pagine del primo volume. Andando avanti sta spingendo troppo su tante tematiche che cerca di includere e stanno finendo per diventare pesanti. Ok l’importanza e io sono la prima a sostenere tutto questo solo che un po’ per volta sarebbe stato meglio, sembra quasi si voglia dire troppo tutto assieme. Spero comunque vi piacerà perché sono dolcissimi assieme. Link della recensione QUI.

978880473430hig-313x480-1


10. Il futuro di un altro tempo di Annalee Newitz

Altro giro altra corsa. L’ultimo che chiude i dieci ma non per questo meno importante degli altri è questo volume che si aggira tra il fantasy e il fantascientifico. Una storia di un legame fra due donne e del tempo che si mescola e cambia le carte in tavola. Una storia che significa tutto e niente e che vi lascerà col fiato sospeso pagina dopo pagina. Spero potrete trovarlo interessante. Ecco QUI che ve ne parlo.

71vh9c3rvel


Cosa ne pensate? Potrebbero piacervi? Per voi quali sono stati i migliori libri del 2021? Fatemi sapere ovviamente, io vi aspetto.

A presto,

Sara ©

IL SALOTTO DELLE PARTICELLE: LA MIA ESPERIENZA AL PIU’ LIBRI PIU’ LIBERI – ANNO 2021

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Eccoci quiiii! Oggi torno dopo diverso tempo con 

IL SALOTTO DELLE PARTICELLE

Per parlarvi del Più libri, Più liberi 2021 che si sta svolgendo in questi giorni a Roma, ovvero dal 4 all’8 Dicembre, al Centro Congressi “La Nuvola”, all’Eur.

Sono contenta che finalmente si è potuti tornare a qualche fiera e che il mercato dell’Editoria si stia rimuovendo, anche perché ne aveva decisamente bisogno e mi dispiace non essere potuta andare a Torino, perché di sicuro doveva essere carina come cosa. Ne ho quindi approfittato per andare a questa di Fiera, che capita vicino a dove vivo e ci sono andata nei giorni in cui anche degli autori mi avevano contattato per poterci finalmente salutare e rivedere.

Qui c'è tutto il mondoUno degli autori che ho visto non appena sono arrivata in fiera è stato Filippo Paris, che mi ha firmato e disegnato la copia di Qui c’è tutto il mondo, scritto con Cristina Alicata edito Tunué. Sono stata davvero felice di incontrarlo anche perché la storia è stata molto bella e non potevo non farmelo autografare. Potete trovare QUI la recensione, se siete curiosi.

Altra autrice con cui però avevo appuntamento perché ci conosciamo un pochino anche di persona e personalmente è Emilia Cinzia Perri. E’ stato bello rivedersi dopo tanto tempo, poter prendere un caffè assieme e mi ha lasciato in lettura il suo nuovo libro La lunga Notte di Durante Alighieri, (che ho divorato subito, tra l’altro) una graphic novel con storia di Emilia Cinzia Perri e Emilia Cinzia Perri websitei disegni di Giovanna La Pietra. Disponibile per l’acquisto QUI. La cosa carinissima di questo volume è che è composto con carta riciclata e le pagine sono davvero particolari.

Vi lascio la trama:

Firenze, Luglio 1295. Durante Alighieri ha trent’anni e ha già vissuto molte vite: soldato nella battaglia di Campaldino, autore di raffinatissime poesie d’amore, marito di Gemma Donati e padre dei suoi figli. Ora però, morta una donna amata e mai dimenticata, Beatrice, si arrende a un senso di vuoto che lo divora. L’amico Lapo Gianni lo sprona a trovare una nuova ragione di vita, prendendo parte alla lotta delle fazioni politiche fiorentine. Dante accetta, dando inizio al faticoso cammino per trovare se stesso. Ma il diavolo lo viene a cercare…

Altro libro che sta arrivando dell’autrice in questione sarà il premio Il battello a Vapore 2021, di cui è vincitrice e che non vedo l’ora di leggere. Non ho ancora news quindi vi dirò di più una volta che si avvicinerà la data di uscita.


Oltre questo, ho fatto diversi giri per la fiera, ho visto Zero Calcare allo stand accerchiato di fan e persone curiose, ma di cui io mi sono limitata a vederlo da lontano come tutti gli anni che capita in queste fiere.

Il fiume di nessuno - Beatrice Simonetti - eBook - Mondadori StoreAltri autori che ho avuto il piacere di incontrare sono stati allo Stand della Edizioni Delrai in cui ogni volta sono carinissime, sia l’editore stesso ovvero Malia Delrai e sia l’addetta stampa con le autrici. Finalmente sono riuscita a incontrare nuovamente Beatrice Simonetti, autrice di Rodion (Recensione QUI) e Two’Morrow (Recensione QUI) per poter prendere il suo nuovo volume che non vedevo l’ora di avere fra le mani come non vedevo l’ora di rivedere l’autrice, carinissima come sempre. Il libro in questione è Il fiume di Nessuno che spero di leggere a breve ovviamente, per farvi sapere com’è. Malia è stata carinissima che mi ha dato la possibilità di leggere anche un altro dei suoi volumi, Dalla prima all’ultima pagina di Alexandrea Weis di cui vi parlerò ovviamente.

Con l’acquisto allo stand c’è la possibilità di partecipare a un piccolo contest fotografico e ricevere una gradita sorpresa se si verrà selezionati. Siete curiosi? Vi basterà passare da loro, acquistare un volume e fotografarlo, ricordandovi di taggarli sui social.

A parte questo, poi mi sono dedicata agli acquisti. Ho comprato un regalo per una piccola lettrice allo stand de Il castoro editore e ho preso un libro alla Tunué che volevo leggere e che ho divorato subito: La mia ultima estate con CassLa mia ultima estate con Cass di Mark Crilley.

Nonostante fosse nel week end pensavo che l’affluenza fosse maggiore, invece era abbastanza contenuta e nei vari corridoi si riusciva a camminare abbastanza tranquillamente. Ringrazio la mia spalla e supporters, il mio ragazzo, che ha girovagato con me all’interno della fiera e che si è annoiato – il giusto – anche perché anche lui ama leggere.


Voi ci andrete? Siete contenti che si ritorna e si può andare finalmente anche a queste fiere? Spero di sì.

A presto,

Sara ©

IL SALOTTO DELLE PARTICELLE: LIFE IS STRANGE e LA MIA PASSIONE PER I VIDEOGIOCHI.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Come state? Io sto bene! Bentornati in una nuova puntata con Il salotto delle particelle. Stavolta chiacchieriamo di qualcosa di diverso e vi rivelo qualcosa di me che probabilmente non conoscete.

I videogiochi. Ho sempre avuto una passione per i videogiochi, fin da quando ero piccola. Avendo poi due fratelli maschi, ho avuto anche condivisione di questo con loro e ve ne parlo. Ho iniziato fin da piccola con i giochi al PC in cui mi divertivo e mi piaceva dilettarmi nei momenti di pace e tranquillità – oltre alla lettura ovviamente.

World of Warcraft classico, goldshire, Stampa Poster A3 (420x297mm) -  Blizzard, WOW | eBay

Anni fa, col mio primo fidanzatino giocavo ad un gioco di Ruolo molto particolare e che talvolta un po’ mi manca. Lì ho avuto anche modo di farmi degli amici e sono felice che ancora oggi dopo tanti anni con alcuni di loro siamo cresciuti sentendoci pur stando a chilometri e chilometri non essendoci ancora mai visti. Si tratta di World of Warcraft ed era un’avventura ogni sera, combattere con i nemici, fare dungeon, fare chiamate la sera e avere compagnia. Poi improvvisamente dopo una serie di eventi smisi di giocare a questo gioco e per anni mi dedicai ad altro.

E’ qualche tempo fa, che ho ripreso a giocare oltre a dedicarmi a tutto il resto che ogni giorno mi vedete fare. E’ difficoltoso ma alla fine mi aiuta molto a distrarmi dalle cose quotidiane e ad evadere un po’, così come succede con i libri ovviamente. E anche perché ho trovato qualcuno che condivide questa cosa con me e quindi un po’ l’ho ripresa.

E qualche giorno fa ho finito di giocare a uno dei miei giochi in assoluto preferiti. Devo ammettere che le modalità di gioco non rientrano fra le mie preferite e non ho mai preso in considerazione di giocare a giochi simili se non mi fossi lasciata convincere a giocare a questo.

Questo gioco è un videogioco che verte su una serie di scelte che il giocatore deve effettuare per mandare avanti la storia, talvolta anche molto difficili per i personaggi. Il gioco ti consente di entrare dritto nele vitedei protagonisti e dei personaggi e di sentirti parte delle loro vite. Ogni gioco si compone di 5 episodi che si possono comprare o singolarmente o tutti assieme. C’è possibilità di fare delle scelte e in base alle scelte che si prendono cambia il risvolto del gioco e i finali diventano molteplici. La serie attualmente si compone di tre giochi (che devono essere giocati in questa sequenza):

  • Life is strange
  • Life is strange – Before the storm
  • Life is strange 2 (Prima di giocare a questo è consigliato di giocare all’episodio gratuito “Capitan Spirit” che si ricollega a quest’ultimo gioco ed è consigliato di aver giocato l’episodio citato).

Life Is Strange - WikipediaLa Trama del primo Life is strange verte sulla vita di una giovane studentessa di diciotto anni, Max Caulfield nella cittadina immaginaria di Arcadia Bay, nell’Oregon. Ama la fotografia e durante una lezione del Professor Jefferson si addormenta ed ha la visione di un faro distrutto da una tromba d’aria. Mentre va in bagno per riprendersi dalla cosa e vede una farfalla che cerca di fotografare assiste ad un omicidio di una sua compagna. Da qui, Max avrà un grande dono, la possibilità di riavvolgere brevi momenti di tempo e permettere alla sua compagna Chloe di vivere. Da qui, una serie di eventi porteranno le due ad avvicinarsi ma niente è come sembra e l’evento immaginato da Max sembra sempre più reale.

Life is Strange: Before the Storm on SteamQui ha inizio la storia del primo volume. Il secondo, Before The Storm riprende degli avvenimenti prima di Max, solo con Chloe e una sua amica di vecchia data che conosceremo meglio nel primo capitolo, quindi è bene aver giocato al primo per capire il tutto. E’ anche qui una storia potente, con dei tratti che ci stupiranno ma, sinceramente e nonostante la storia mi sia piaciuto e sia stato interessante giocarci ho preferito il primo volume della serie.

Life is Strange 2 - Recensione - PS4, Xbox One, PC - Nerdream.itPer quanto riguarda il secondo Life is Strange, il 2, narra una storia completamente diversa, quella di due fratelli di origine messicana in America, che vedono morire il proprio padre in una circostanza molto grave e scappano perché tutti pensano siano colpevoli di omicidio. Una storia tremendamente attuale mentre i due cercano di recarsi al confine tra Messico e Stati Uniti. Il capitolo gratis di Capitan Spirit è da provare prima di iniziare questa serie e lo apprezzerete tantissimo perché lo ritroverete in LIS2.

Tutte le storie sono incredibili ma l’ultima mi ha colpito ancor di più seppur la prima sia in assoluto la mia preferita. L’ultima è una storia forte, attualissima e in cui ho adottato scelte davvero dure ma di cui sono felice. E’ la storia che mi ha colpito, come in tutti questi giochi e che spero – se siete amanti dei videogame – che proviate a dargli un’opportunità.


Insomma, adesso conoscete qualcosa di me e sono felice di avervene parlato. Mi piacerebbe anche sapere qualcosa di vostro e delle vostre passioni, magari, se vi va.  La prossima volta, se vi va, vi parlo di qualcos’alto, come la mia passione per la scrittura e fin da quando ho iniziato, perché no.

Vi aspetto, ovviamente e spero che possa incuriosirvi.

A presto,

Sara ©

 

 

 

 

 

 


Voi avete delle passioni? Raccontatemene qualcuna se vi fa piacere, io vi aspetto.

A presto,

Sara ©

IL SALOTTO DELLE PARTICELLE: IL PODIO, LE TRE LETTURE MIGLIORI E PEGGIORI DEL 2020.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Eccoci di nuovo insieme per questo appuntamento con Il Salotto delle Particelle. Oggi, per chiudere quest’anno ed augurarvi un buon Anno sono qui per chiudere il 2020 parlandovi delle tre migliori letture di quest’anno e delle tre peggiori che ho fatto con il blog. Ovviamente invito caldamente a lasciare delle considerazioni, le vostre letture che avete preferito e quelle che non vi sono piaciute.

Partiamo con le migliori o le peggiori? Io partirei con il meglio così che danno ancor più nell’occhio e poi vi parlo delle tre peggiori letture del 2020 – almeno per quanto mi riguarda.

LE MIGLIORI LETTURE DEL 2020

Ce ne sono stati diversi ma, risfogliando tutte le letture fatte vi lascio quelle su cui ho lasciato più il cuore quest’anno e su cui un pezzo di me. C’è anche un quarto volume che va a pari con il terzo perché è davvero bello e non potevo non metterlo qui. Quest’anno ho preferito molte graphic novel e sono felice di averle lette perchè si sono rivelate davvero un successo e una cosa bellissima da leggere.

1. Ruggine di Francesco Vicentini Organi, Fabiana Mascolo (Illustratore)

51v-s6raukl._sy445_ql70_ml2_

Emozionante. Ecco cosa posso dire per descrivervi con una sola parola questa graphic novel. Descrive esattamente come ci si sente quando si ha di fronte l’amore e ce lo porta in maniera delicata, dolce e raffinata. Una graphic novel delicata che vi emozionerà.

2. A ondate di A.J. Dungo

a-ondate001

Una graphic novel emozionante che parla della biografia dell’autore e che ci lascia senza parole. Una storia commovente che tra le onde del mare, vi trascinerà e vi cullerà in una storia che sentirete fin dentro alle ossa.

2 bis. Laura Dean continua a lasciarmi 

Piccola premessa. Nonostante io li abbia amati allo stesso modo, sia Heartstopper che Laura Dean continua a lasciarmi, vi lascio (al secondo posto in paro con A ondate), quest’ultimo. Sappiate che li ho amati entrambi allo stesso modo. Sono nel mio cuore.

91ixgiamol

Una storia sul riconoscere quando l’amore è nocivo e quando è il momento di risvegliarsi dal torpore e seguire davvero il proprio cuore, anche se questo può far male. Una storia di una ragazza che continua ad amare una sua compagna di classe popolare che non la rispetta e la mette sempre per ultima, come se fosse l’ultima ruota del carro continuando ad andare con altre ragazze. Una storia di rivincite e di cogliere quando è il momento di voltare pagina e porgere il cuore altrove.

3 . Qui nel mondo reale di Sara Pennypacker

9788817149020_0_0_0_75

Una storia per ragazzi in cui mi sono rivista tantissimo con il protagonista, che avrei voluto abbracciarlo e dirgli lo so, ci sono io con te, ce la faremo in due. Una storia di un bambino che cerca di tirar fuori se stesso mano a mano scegliendo la strada giusta per andare avanti.


LE PEGGIORI LETTURE DEL 2020

Sappiate che anche per questi tre volumi, SCEGLIERE è stato difficile. Perché ho avuto anche altre letture che non mi hanno convinto  quest’anno ma alla fine ho optato per questo trio simpatico. Comunque nessun libro è sprecato e anche i libri che non ci piacciono ci lasciano qualcosa quindi sono comunque – da una parte – felice di averli letti. 

1. Era il mio migliore amico di Gilly MacMillan

71sjxdlws6l

Al primo posto troviamo questo volume: lento, un thriller con poco entusiasmo, scontato e poco scorrevole. Le tematiche che l’autore ha cercato di introdurre secondo me andavano trattati meglio ma pazienza. Una lettura che non ho apprezzato e di cui avevo aspettative più alte almeno a livello di coinvolgimento trattandosi di un thriller che si presenta come psicologico.

2. Darkdeep, I custodi di Buiofondo di Ally Condie e Brendan Reichs

978880472838hig-630x965-1

Al secondo posto, un fantasy per ragazzi che sinceramente lascia con poche parole. Laddove il primo volume non lo avevo trovato il massimo del massimo, questo secondo volume affossa anche il precedente e lo trascina in un vortice di qualcosa che gli autori cercano di costruire ma finiscono per fare una polpetta di cose insensate. Ok, a ragazzi o dei bambini magari potrà piacere ma vi assicuro che ho letto storie e/o  fantasy o ancora libri di avventura per ragazzi sicuramente più belli e avvincenti.

3. Una pesante verità di Nora Roberts

download

Al terzo posto lui, che nonostante la storia mi sia fondamentalmente piaciuta – o almeno la parte thriller inserita all’interno seppur marginale – ma che fa flop da tutte le parti specialmente nei personaggi. Speravo fosse migliore, lo ammetto.


Che ve ne pare? Fatemi sapere ovviamente le vostre letture, sono sinceramente curiosa di conoscerne e di sapere da voi quali sono.

A presto,

Sara ©

IL SALOTTO DELLE PARTICELLE: CINQUE REGALI PER APPASSIONATI DI LETTURA…

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Come state? Sono felice di parlarvi proprio di questo prima che arrivi Natale ed ora che è tempo di fare gli ultimi regali prima delle feste. Io ho fatto tutto online e ho dovuto spedire tutto a tutti, una cosa praticamente orribile perché mi piace veder scartare i regali ma il periodo è quello che è e comprendo le difficoltà dovute a tutto. Anche per mantenere tutto in sicurezza ho evitato di andare quasi sempre ai negozi fisici. Per questo vi lascio queste ispirazioni per regali Natalizi. A voi:

Siete pronti a cinque gadget o regali originali che potrebbero amare i lettori?

1 – Sicuramente il regalo più in voga sarebbe una splendida lampada a forma di libro che ho regalato l’anno scorso ad una mia amica super lettrice ed è stata apprezzata. Infatti ammetto anche che piacerebbe anche a me ma non ne ho mai ricevuto. Probabilmente me la comprerò da sola perché è davvero bella. QUI trovate il prodotto su Amazon, ma potrete trovarla di varie tipologie se spulciate bene. C’è di vari formati, di vari colori e di svariate tipologie così da trovare quella che fa più al caso vostro.


Daily, Weekly, and Monthly Bullet Journal Layout Examples2 – Dei fantasiosissimi Bullet Journal. QUESTO che vedete nel link è un prototipo abbastanza semplice se cercate qualcosa di non troppo pretenzioso. Per chi non lo sa sono delle agende in formato A5 fatte al loro interno a puntini. Questo perchè devono essere arricchite, disegnate e decorate, personalizzate in modo che ci si possa anche rilassare e crearsi una vera e propria agenda personalizzata ovviamente anche per inserire la lista di letture da fare, o i prossimi libri da acquistare. Nell’immagine che vi mostro è come queste possono diventare effettivamente. Ne trovate di belline anche su Etsy.com se cercate QUI.


3 –  Fermalibri. Ce ne sono in tantissime forme e sono tutti simpaticissimi e sicuramente utili ad un lettore. Anche qui vi lascio il LINK di Amazon se volete scoprine uno preso a caso ma ce ne sono tanti, come potrete trovarne altrettanti spiritosi, particolari e sicuramente fatti a mano su Etsy. E’ un’idea originale e spiritosa soprattutto per chi è sempre alla ricerca di spazio e vuole allo stesso tempo mantenerli in ordine.

30 idee regalo originali per chi ama i libri - Wild Italy


4Orologi in vinile con riferimento (o anche non se li volete di altro genere) alla lettura.
Vi assicuro che io ne ho uno sulla danza e sono stupendi, fanno la loro figura e sicuramente saranno apprezzati.
Ovviamente anche qui potrete riferirvi ad Amazon, come QUESTO, per un regalo leggermente più caro degli altri e pretenzioso ma di cui avrete modo di trovarne diversi se spulciate per bene, di cui vi lascio il link, sia potete trovarne ancor di più originali e particolari su Etsy.

 


Autumn Woodland Booksleeve image 05 – Booksleeve. E voi direte, si ok e di cosa si tratta esattamente? Una custodia morbida e pratica dove poter mettere il vostro libro se sapete che il lettore a cui stata regalando il libro è uno a cui piace portarsi i libri dietro quando si sposta o quando viaggia. Così i libri non si rovinano e se ne stanno comodi e al calduccio nella custodia. Ovviamente fate attenzione alle misure del Booksleeve in questione perchè non tutti i libri ci entrano ma in genere un volume in rigida di media grandezza ci entra. Ce ne sono simpatici e pratici su Amazon (come ad esempio questo ma vi basta digitare Booksleeve per trovarne diversi!) o su Etsy, di cui vi consiglio di questa ragazza che vengono spediti dal Portogallo e il costo di spedizione è davvero basso. Non so se ce ne sono di Italiani che li fanno a mano su Etsy, dovrete spulciare e cercare. Io trovo che questi sono davvero molto belli e ve li consiglio assolutamente Book Chich Boutique.


Spero di avervi dato delle belle idee per i vostri regali librosi ad amici ed amiche che amano la lettura e i libri. Fatemi sapere anche se c’è qualcosa che fra questi vi piacerebbe ricevere ovviamente!

A presto,

Sara ©

 

 

 

IL SALOTTO DELLE PARTICELLE: INCONTRO GAYLE FORMAN IN MONDADORI.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Lunedì 18 febbraio 2019 sono andata in sede della Mondadori a Roma per incontrare Gayle Forman, autrice di Resta anche domani, Resta sempre qui, Il mio giorno Migliore, Laggiù mi hanno detto che c’è il sole e tanti altri. Vi consiglio di sicuro la lettura di Resta anche domani e leggete la Recensione di Il mio giorno Migliore uscita ieri 😀

Risultati immagini per gayle formanAbbiamo fatto tantissime domande all’autrice, con ben 1 ora e trenta di registrazione – che non vi riporterò tutta fedelmente sappiatelo, ma per alcune cose vi farò un riassunto (Abbiate pietà di me).

Si è parlato dell’attivismo dell’autrice, visto che in America è un’attivista politica. L’autrice dice che dopo le elezioni si è iniziata ad interessare molto di politica ed ha partecipato ad organizzazioni che si occupano di cambiare quello che c’è nel paese, cercando di capire quello che vogliono le persone.

“Collegamento tra leggere, scrivere e resistere perchè c’è una mancanza di empatia, c’è un vedere l’altro come una persona diversa da noi. Si tenta sempre di demolire il prossimo e quindi agisco in questo senso e bisogna resistere. E’ molto importante mettersi nei panni degli altri. Il mio intento è cercare di cambiare la politica”

E’ cambiato modo di scrivere dopo tutto questo? E come vede il futuro per i giovani?

“E’ importante scrivere per i giovani, ti da un potere importante. Dopo le elezioni ho sentito il bisogno di esprimere la rabbia come donna perchè dopo le elezioni c’è stata una grandissima espressione di misoginia. In questo ultimo libro infatti parlo di tre protagonisti completamente diversi fra loro ma che hanno molto in comune. E quindi è proprio questo il punto. Mostrare i punti in comune nella differenza. Questa è la mia prima esigenza. La seconda esigenza  è che ho sentito il bisogno di fare qualcosa partecipando ad un’organizzazione che è diventato un lavoro part-time. Non sentirmi confinata soltanto a scrivere e fare qualcosa di concreto. Il mondo oggi è terrificante ed io sono sia pessimista che ottimista essendo una Gemelli. In certi momenti avverto che tutto andrà male visto prima di tutto il cambiamento climatico e la nostra incapacità di porre rimedio. In certi momenti invece, sopratutto quando mi confronto con altri attivisti e le loro azioni sopratutto nei confronti dei giovani, costringono il paese e la gente in generale a focalizzare l’attenzione su ciò che noi chiamiamo Intersezionalità, ovvero l’incrocio fra femminismo, i diritti civili, problemi di razzismo, LGBT+, ovvero quindi questa intersezione di tutti questi problemi che viene affrontata dai giovani in maniera incredibile ed è per questo che sono ottimista. Voi in Europa penserete che sarete pazzi con il problema delle armi in America ma la cosa va contro ogni tipo di buon senso. Non voglio porre tutto l’onere di questo spalle dei giovani ma credo che abbiano una consapevolezza su queste tematiche che se non gli consegneremo un mondo completamente guasto sapranno come gestirlo.


E’ stato chiesto se lei scrivesse di sofferenza, emozioni, disperazione e dolore che ha vissuto o che ha da qualcuno vicino a lei.

“Scrivo di emozioni, emozioni famigliari e che siano universali. Non sono libri dark ma pieni di speranza perchè mostrano dei giovani che si trovano ad affrontare situazioni travolgenti ma che nonostante non sappiano come comportarsi, se si condividono le cose con gli altri si assume molto potere e conforto”.

Gli è stato chiesto se soffre da ansia da prestazione dopo che Resta anche domani sia diventato così famoso, nonostante non sia il primo volume.

Lei risponde ridendo che si. Assolutamente è molto ansiosa. Però dice anche che il successo di un libro è fatto dal 10%  della scrittura del libro e il 90% è il publishing, e molta molta fortuna. Si può controllare solo il 10% e si concentra sulla parte che può controllare, ovvero la scrittura del libro.

978880470274HIG-312x480Personalmente ho fatto due domande all’autrice anche perchè ci sono cose che altri hanno chiesto per me e a cui lei ha risposto, quindi ve ne parlerò comunque, non vi preoccupate. Gli ho chiesto se la musica influenza la sua vita e la sua scrittura come prima domanda. 

“Non sono una musicista. Per l’ultimo libro infatti non ho voluto ascoltare musica perchè mi serviva molta concentrazione. Credo però che c’è qualcosa che nella musica che ha a che fare con uno spazio emotivo profondo che tutti noi abbiamo. Per cui a volte noi ascoltiamo un brano e siamo sopraffatte da una sensazione e da un emozione molto forte. Credo che la musica e l’amore siano fortemente interconnessi. Per questo ho fatto riferimento alla metafora della ragazza che perde la voce perchè credo che in qualche modo la musica ha un significato profondo.”

Come seconda cosa, invece, ho chiesto se sia stato difficoltoso condensare le storie in un solo giorno, come Resta anche domani e Il nostro giorno migliore o meno.

“E’ una grande sfida per me in effetti scrivere storie che sono condensate in un solo giorno, in 24 ore o come nell’ultimo libro in 12 ore, contraendo la time line. Però è bello che si condensi il dramma della storia e che ci sia questo ritmo piuttosto complesso. Adoro questo tipo di esercizio e mi fa concentrare sui punti centrali, sui punti del cambiamento. Non perchè i personaggi cambino in 24 ore perchè poi in realtà la direzione della loro vita cambia dopo sei mesi, un anno. Però, si , è una sfida lavorare su questo arco temporale.”

Se ha dei nuovi progetti?

Risponde che attualmente è un giocoliere e che ha tantissimi progetti in ballo come quello di scrivere un audio libro con un protagonista molto più giovane, target di 10 anni, di questi già descritti ed un romanzo storico ambientato nel 1946. La figlia minore non ha la costanza di leggere un libro e le piacciono audio book e le Graphic Novel e voleva approfondire questo. Ha anche pensato di fare una Graphic Novel con un artista di cui ancora non ha idea ed ha in progetto di fare un distopico femminista. Avremo tante novità, sappiatelo.


9788804646792.1000.jpgCi ha raccontato che lei generalmente scrive da computer e che quando scrive ha un inizio e una fine ma nella parte centrale la costruisce mano a mano facendosi trasportare da ciò che succede e conosce i personaggi mano a mano che va avanti nella storia. Ci ha detto che Resta anche domani nasce come un libro singolo, individuale e poi ha pensato a un sequel perchè i personaggi continuavano a premere per continuare la storia e così ha deciso di scriverlo. Inoltre, scrive ovunque, non solo a casa o in silenzio ma si concentra in silenzio. Ama ascoltare la musica quando non scrive perchè è fonte d’ispirazione, canzoni come Rollin in the Deep di Adele, o Lorde. Ha detto che scrive per un target adolescenziale perchè lei è stata giornalista per una fascia adolescenziale e le piaceva quindi ha continuato a muoversi in una fascia che si conosceva ma che le piaceva. 

Gli è stato chiesto se cambierebbe mai qualcosa delle sue storie e lei risponde che ogni volta che li rilegge cambierebbe sempre qualcosa. Il libro finisce perchè viene pubblicato ma non c’è mai un vero momento in cui è completamente convinta che sia tutto apposto o che tutto sia completamente finito.

Il libro più facile da scrivere è stato Resta anche domani. Non aveva alcuna idea se sarebbe stato pubblicato o meno ed era più semplice perchè in tre mesi lo ha scritto e poi fortunatamente è stata pubblicata. Quello più difficile è stato Il nostro giorno migliore perchè stava vivendo grandi dubbi sulle sue capacità e poi perchè ci sono tre personaggi e sei archi narrativi, il ritmo delle emozioni e la difficoltà di inserire anche cosa succedeva prima. Quindi è stato più difficile.

Ambienterebbe un libro in Italia, di uscire dalla confort zone. Adora Roma e gli piacerebbe molto scrivere qualcosa su Roma.

Le è piaciuto molto il risultato del film ed è rimasta soddisfatta. Quando gli hanno detto che ne verrà fatto un film lei la prima cosa che dice è AUGURI! Ha atteso due anni prima che ne uscisse fuori qualcosa seriamente. Per il personaggio di Mia erano già sicuri di affidarlo all’attrice mentre per Adam c’è stata una selezione e l’attore che è stato scelto si è trovato subito in sintonia con lei. Ha seguito le riprese costantemente e ha dato consigli agli attori così da far conoscere meglio i personaggi quindi quando è finito in realtà aveva già un’idea di come sarebbe stato ed era soddisfatta perchè tutti sono stati dolci e disponibili nei suoi confronti.


Cosa ne pensate? Siete curiosi? Fatemi sapere, mi raccomando!

A presto,

Sara ©

IL SALOTTO DELLE PARTICELLE: IL BLOCCO DELLO SCRITTORE.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Oggi sono qui per parlarvi del mio blocco dello scrittore e del fatto che non riesco da qualche settimane a non riuscire a scrivere neanche un H nei miei testi.

Pile of Books

So già cosa starete pensando: “E a noi che ce ne frega?” Lo so, ma faccio per parlare. Scordatevi la solita guida del “Cosa fare quando si ha il blocco dello scrittore” perchè se voi fate una cosa state pur tranquilli che io faccio tutt’altro. Non so dirvi se sia spirito di contraddizione o altro ma non sono mai stata una grande fan del segui la massa.

A parte questo volevo solo parlarvi del mio blocco dello scrittore. Mi metto con tutta la buona volontà davanti ai miei testi ma poi inesorabilmente mi metto a fare altro perchè non mi va, ho il rifiuto. Eppure leggo per buona part del giorno, lavoro mi distraggo, ascolto musica e faccio altro. E’ un periodo che forse sono io che sono scazzata – passatemi il termine – ma non so cosa fare.

Light Inside Library

E non mi va di lavorare a nessuno dei due testi a cui sto lavorando. Uno ce l’ho bello che finito peccato che lo ritocco in continuazione perchè non sono mai soddisfatta, incentrato sul realismo magico e l’altro è in lavorazione ed è un distopico. 

Voi avete dei consigli? Magari non li seguirò – perchè sono strana sappiatelo – ma almeno posso provarci a vedere voi cosa fate quando avete un blocco. Scrittori, aiutatemi.

Vi ringrazio per aver ascoltato il mio sfogo 😀


Mi aiutate? Idee, pensieri? Fatemi sapere, mi raccomando!

A presto,

Sara ©