REVIEW TOUR: HAI BUSSATO AL MIO CUORE DI BRITTAINY C. CHERRY (#164)

BUONGIORNO PARTICELLE LETTRICI!

Oggi  ho per voi un Review Tour! E’ una recensione come tutte le altre ma è fatta da vari blog, una per ogni blog su questo libro davvero molto carino.
banner
Ringrazio la Newton Compton per avermi permesso la lettura di questo bel libro e Susy per aver organizzato questo bell’evento a cui sono stata molto felice di partecipare. Spero piaccia anche a voi, ecco qui il libro: 
hai-bussato-al-mio-cuore-x1000Titolo: Hai bussato al mio cuore
Autore: Brittainy C. Cherry
Pagine: 320
Genere: New Adult Adult
Data di uscita: 8 Marzo 2018
Link d’acquisto: https://amzn.to/2GaTCQg
Trama: Io e Graham Russell non eravamo fatti per stare insieme. Sono sempre stata una persona sensibile, lui invece è un pezzo di ghiaccio. Sognavo a occhi aperti mentre lui lottava con i suoi incubi. Io piangevo spesso, Graham sembrava non avere lacrime da versare. Ma nonostante le differenze, ci sono stati istanti in cui i nostri occhi si sono incontrati, in cui sembrava sapessimo tutto l’uno dell’altra. Istanti in cui le sue labbra hanno assaporato le mie paure e io ho respirato il suo dolore. Istanti in cui entrambi abbiamo creduto di sapere che cos’era il vero amore. Quegli istanti ci hanno illuso di poter avere un po’ di pace. Ma quando la realtà è tornata a scuoterci, siamo precipitati al suolo. Graham Russell non è in grado di amare e io non sono capace di insegnargli come si fa. Eppure, se avessi la possibilità di innamorarmi ancora, mi innamorerei di lui. Un’altra volta. Persino se fossimo destinati a precipitare di nuovo, distruggendoci.

RECENSIONE

Katia Vergone — - Non voglio che ti faccia del male! - É mia...La storia ha inizio con due punti di vista. Si parte con Lucille, o Lucy, nel 2015 che ricorda ciò che la madre ha donato alle tre figlie. A lei a lasciato il compito più difficile: il cuore per tenere salda tutta la famiglia. Lyric è un’avvocato di successo che non ha molto tempo per le proprie sorelle e Mari è una donna che ama suo marito e che ha un tumore. Lucy si sta prendendo cura di lei e il marito, Parker, decide di sparire proprio nel momento in cui tutto si mette male. Mari ne resta sconvolta ma Lucy fa con lei un patto: le due avrebbero aperto un negozio di fiori non appena Mari sarebbe stata meglio. Così si passa a Graham nel 2017 uno scrittore di fama a cui è morto suo padre, anche lui autore affermato. L’uomo non è per niente dispiaciuto della morte del padre ma è costretto a partecipare all’evento che si terrà allo stadio cittadino.  Lucy adesso ha realizzato il suo sogno e quello di sua sorella Mari, lavorano in un negozio di fiori e si ritrova in quel giorno a combattere con una partita di fiori piuttosto ingente per un funerale. Il funerale del padre di GrahamE’ lì che i due si incontreranno/scontreranno e Lucy farà una scoperta che la lascerà senza parole. In quel momento nessuno dei due ne è consapevole ma le loro vite si uniranno indissolubilmente e si ritroveranno a cambiare drasticamente fondendosi l’una con l’altra.

Cosa succederà a Graham? Cosa lo renderà diverso e meno chiuso dopo aver incontrato Lucy? Cosa succederà nella vita di Lucy? Cosa si ritroveranno a condividere i due?

A me, mamma regalò il suo cuore. Era una piccola pietra a forma di cuore che portava al collo da quando era adolescente e per me era stato un onore riceverla. «È il cuore della nostra famiglia», mi disse. «Da una ribelle a un’altra ribelle, perché non dimentichi mai di amare con tutta te stessa, Lucille. Sarai tu a dover tenere unita la nostra famiglia ed esserci per le tue sorelle nei momenti difficili, d’accordo? Sarai la loro forza. So che è così perché sai già amare tanto. Anche le anime più cupe trovano un po’ di luce nel tuo sorriso. Proteggerai questa famiglia, Lucy, so che lo farai ed è per questo che non ho paura di dirti addio». Non mi toglievo quella collana da quando mamma se n’era andata, anni fa, ma quel pomeriggio d’estate la tenevo stretta in mano mentre guardavo la sedia a dondolo di Mari.

La trama è un pezzo del libro. E’ un bel pezzo anche se non spiega proprio chi sono o ciò che succede. La cosa che spiega bene è come sono i due protagonisti e come si sono relazionati fra loro. E’ stato un libro davvero molto carino, ve l’assicuro.

Risultati immagini per brittainy c. cherry the gravity of usLa copertina, nonostante le copertine della Newton siano abbastanza stereotipate, mi piace. E’ sobria e non ha troppi ghingheri ne una coppia che sembra del tutto finta. Il problema della coppia scelta è che è abbastanza giovane rispetto ai due del libro ma su questo, diciamo, si può sorvolare. Nonostante questo è sicuramente più azzeccata e migliore dell’originale che vedete qui di lato. Il titolo originale è molto carino ma non mi dispiace neanche l’adattamento italiano. Hai bussato al mio cuore sa di qualcosa di delicato, semplice ma allo stesso tempo deciso e da l’idea di ciò che accade all’interno del libro, trattandosi di una storia d’amore.

L’epoca, come potete vedere anche da ciò che ho scritto all’inizio, è moderna. E’ ambientata tra il 2015 e il 2017. 

Ero un maestro di storie. Sapevo come nasceva un grande romanzo. Un grande romanzo non è un insieme di parole scollegate tra loro. In un grande romanzo, ogni frase è importante, ogni parola ha un significato nell’arco narrativo generale. Ci sono sempre degli indizi riguardo agli sviluppi della trama, così come riguardo ai diversi percorsi che intraprenderà il romanzo. Se un lettore è abbastanza attento, riesce sempre a cogliere certi segnali. Può assaporare fino in fondo ogni parola che affiora sulla pagina e soddisfare pienamente il suo palato una volta arrivato alla fine. Una grande storia ha sempre una struttura. La vita però non è una grande storia. La vita vera è una confusione di parole che a volte funzionano e a volte no. La vita vera è una serie di emozioni che hanno a stento un senso. La vita vera sono delle prime bozze con scarabocchi e frasi cancellate, scritte a matita. Non è bella. Si presenta senza preavviso. Si presenta senza agio. E quando il romanzo della vita arriva al punto di fregarti, lo fa lasciandoti senza fiato e gettando ai lupi il tuo cuore sanguinante.

I personaggi chiave di questa storia sono i due protagonisti. Due personaggi agli antipodi ma costruiti molto, molto bene. Non potrete non amare Lucy ma è lo stesso anche per Graham. Anzi, per me è stato più facile apprezzare lui a lei perchè ha avuto un infanzia difficile e tutto ciò che si porta dietro e tutto ciò che è, è stato spiegato molto bene senza sembrare banale.

Lucy è una fricchettona, almeno così la descrive Graham. E’ una ragazza solare, allegra e ottimista. Cerca di mantenere in piedi la sua famiglia a cui è devota, ed ama le sue sorelle. E’ una donna che ama lo yoga, porta con se cristalli scaccia fortuna – o roba simile – e non smette mai di parlare. E’ pura, dolce ed estremamente semplice.

Graham è un uomo duro e pragmatico. E’ un uomo realista e inquadrato, che ama il suo lavoro e lo fa bene, scrivendo i suoi libri in maniera autentica e vera. E’ un uomo che ha subito molto in passato ed ora è chiuso, freddo e razionale. E’ un calcolatore di ogni cosa che fa nella sua vita, dalla più semplice alla più difficile e mai avrebbe pensato che potesse accadergli tutto ciò che accade all’interno di questo volume. Di incontrare una come Lucy e di innamorarsi di lei, di sciogliere il suo cuore fatto di ghiaccio. Un uomo difficile ma che non potrete non apprezzare.

«Ieri ho fatto due liste», mi disse. «Sono stato tutto il giorno seduto alla mia scrivania a elencare tutti i motivi per cui non dovrei provare quello che provo per te, ed è una lista lunga. È dettagliata con dei punti elenco che esprimono ogni singola ragione per cui questo qualsiasi cosa ci sia tra noi è una cattiva idea». «Capisco, Graham. Non devi spiegarti. So che non possiamo…». «No, però aspetta. C’è l’altra lista. È più corta, molto più corta, ma in quella lista ho cercato di non essere altrettanto razionale. Sto cercando di essere più come te». «Come me? In che senso?» «Sto cercando di sentire. Ho immaginato come sarebbe essere felice e penso che tu sia la definizione di felicità». (…) «Stare vicino a te mi provoca una cosa strana, una cosa che non mi capitava da tanto tempo». «Cosa ti succede?». Mi prese una mano tra le sue e la portò al petto, poi le sue parole vennero fuori in un sussurro. «Il mio cuore ricomincia a battere».

Risultati immagini per gif padre con figliaIl perno centrale è il legame che viene a crearsi fra Graham e Lucy, e ciò è merito per buona parte della piccola Talon, figlia di Graham. Cosa succederà fra i tre?

Lo stile utilizzato è stato decisamente fluido ed essenzialmente scorrevole. Ho letto questo libro in poche ore ed è stato davvero sorprendente. Scritta su entrambi i punti di vista, quello di Lucy e quello di Graham, questa storia viaggia su livelli caratteriali diversi ma segue una linea temporale decisa e ben costruita. Infatti i due personaggi si dividono la scena equamente.

Il valore della famiglia è fondamentale all’interno di questo libro sul fronte di entrambi i protagonisti. 

Per Lucy la famiglia è un dovere e un piacere. Ama le sue sorelle ed in memoria di sua madre si sente in dovere di fare qualsiasi cosa per la famiglia.

Per Graham è diverso, non ha avuto un padre presente, tutt’altro. Suo padre era aggressivo, beveva e lo trattava sempre male. Ed è per questa situazione famigliare che Graham non avrebbe voluto figli ed è sempre stato chiuso con se stesso, con i suoi sentimenti e con gli altri. Chiude tutto in una cassaforte dentro di se perchè pensa che così non può fare male, ma quando questa cassaforte viene aperta o comincia ad essere troppo piena, che ha troppo da contenere, si può ancora essere freddi e chiusi? Davvero si può riuscire a non sorridere per tutta la vita?

Ed è quando i due si conosceranno sul serio che cominceranno a mettere in dubbio il loro modo di essere e di vedere le cose. Una storia sorprendente sopratutto su questo lato che su quello dell’amore fra i due.

C’erano dei piccoli momenti in cui mi capitava di vedere con i miei occhi quanto Graham volesse bene a sua figlia. Erano gli istanti a cui mi aggrappavo quando lui diventava invece più gelido del ghiaccio. Spesso lo trovavo senza camicia, steso sul divano con Talon tra le braccia. Ogni giorno faceva la marsupio-terapia, per il timore di non riuscire a stabilire un legame con Talon. Eppure erano legati più di quanto lui potesse immaginare. Lei lo adorava, proprio come lui adorava lei. Una volta, mentre mi stavo riposando in soggiorno, lo sentii parlare con sua figlia attraverso l’interfono, mentre cercava di farla smettere di piangere. «Ti voglio bene, Talon. Ti prometto che mi prenderò sempre cura di te. Ti prometto di essere migliore per te». (…) Dunque la bestia non era un mostro, dopo tutto. Era solo un uomo che in passato era stato ferito e stava ricominciando ad aprirsi, lentamente, grazie all’amore della figlia.

Non avevo ancora mai letto libri di quest’autrice ma di sicuro non mi farò mancare gli altri titoli perché è stato un libro davvero interessante sotto molti punti di vista. Ho sentito i personaggi vicini in modi diversi e la storia d’amore non scontata come spesso accade in romanzi dello stesso genere. Un libro che consiglio vivamente; se vi piacciono le storie d’amore, non potete perdervelo.

Brittainy C. Cherry ha scritto di una storia semplice ma allo stesso tempo forte e interessante. Pieno di frasi vere e significative, questo libro vi trascinerà in un vortice di emozioni e sentimenti contrastanti ma profondi e autentici.

Il mio voto per questo libro è di: 4 balene e mezzo.

quattro e mezzo


Qui sotto, trovate le altre tappe che potrete andare a leggere ed io sarei felicissima se voi lo faceste! Ecco qui:

calendario.jpg


Vuoi acquistare  Hai bussato al mio cuore e sostenere il Blog? Acquista da Qui:   Hai bussato al mio cuore  o dal generico Link Amazon: Amazon
Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!


Cosa ne pensate? Fatemi sapere se vi piace questo libro davvero molto carino, che vi consiglio di sicuro.

A presto,

Sara ©