IL SALOTTO DELLE PARTICELLE: LA MIA ESPERIENZA AL BOLOGNA CHILDREN’S BOOK FAIR.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Eccoci qui, in questo mercoledì con una nuova “puntata” de Il salotto delle Particelle, in cui vi invito a sedervi e a lasciarvi raccontare o narrarmi voi stessi qualcosa. Il salotto è quanto più vicino a quello che io chiamo casa, e so che ne parlo poco o mi racconto poco ma quelle poche volte vi lascio un pezzettino di qualcosa che ho fatto o che sono. Oggi vi parlo della fiera della scorsa settimana a cui ho partecipato e in cui ho incontrato delle nuove e vecchie blogger, compagne di lettura davvero interessanti. Vi parlo della mia esperienza, restate qui ancora un pochino!

Cancellata la Bologna Children's Book Fair

La scorsa settimana, si è svolta a Bologna la fiera del libro per bambini e ragazzi: la Bologna Children’s Book Fair. Questa fiera ospita editori italiani ed esteri, con un unico scopo comune: la lettura dei più piccoli e il fatto che questa sia una chiave internazionale, che abbatte ogni tipo di stereotipo e che amalgama sempre più lettori e avvicina grandi e piccoli ai libri.

In molti anni che faccio la blogger, ho letto tantissimi libri e c’è stato un vero e proprio cambiamento nella letteratura per ragazzi: c’è inclusione e c’è denuncia delle cose che, prima, non venivano neanche prese minimamente in considerazione.

Bologna Children's Book Fair fair view | BolognaFiere

Sono stata davvero felice di ritrovare delle vecchie amicizie, come Sara di Bookspedia e di averne conosciute di nuove – anche se ci conoscevamo già online, attraverso i nostri blog ovviamente: Sandy de La stamberga d’inchiostro e Susy de I miei magici mondi che mi hanno fatto compagnia lungo questa avventura in mezzo ai libri.

I murales e i disegni all’ingresso della fiera, quest’anno sono stati significativi e lasciano col fiato sospeso: NO WAR. Le illustrazioni di bambini, le scritte di piccoli e grandi lettori che insieme inneggiano alla pace, anche nella lettura stessa. Non ho partecipato attivamente agli eventi ma mi sono concentrata nel girare all’interno della fiera, dove avrei voluto incontrare dei vecchi autori che conosco ma che non sono riuscita a trovare nel giorno in cui mi sono recata lì. Ho avuto modo di rincontrare Claudia di Rizzoli, che è sempre una persona gentilissima e cortese così come ho avuto modo di conoscere anche nuovi piccoli editori esteri, con addetti davvero adorabili e dolci, come ad esempio la Sweet Cherry Publishing, della quale leggerò di sicuro – spero a breve qualcosina come The songs you’ve never heard di Becky Jerams & Ellie Wyatt in uscita a Giugno in lingua e che speriamo presto in Italia. Io sono curiosissima di leggerlo effettivamente e spero di farlo prima dell’uscita. 

Sono riuscita a portare con me un discreto bottino, perlopiù in lingua ma delle quali sono soddisfatta. E’ stata una giornata interessante ricca di bei libri e scoperte di letture interessanti, che spero arrivino presto in Italia.


Voi siete mai stati a questa fiera? Vi piacerebbe andarci? Io come sempre vi aspetto con commenti e opinioni e vi mando un abbraccio fortissimo.

A presto,

Sara ©

PRESENTAZIONE EVENTO: SULLE TRACCE DI JACK LO SUQRTATORE DI KERRI MANISCALCO.

BUON POMERIGGIO MIE CARE PARTICELLE LETTRICI!

Sono qui per presentarvi il mega evento di una serie super dark che spero possa incuriosirvi lungo questo percorso. Vi lascio qui sotto, tutti i dettagli dell’evento e le cose che saranno fatte per voi, per presentarvi tutti i volumi in uscita di Kerri Maniscalco per Oscar Vault Mondadori.  Ringrazio infinitamente la Mondadori per la lettura in anteprima e Deborah e Mariarita per aver organizzato questo evento.

00-01 evento blogPer il primo volume, Sulle tracce di Jack lo squartatore, vi lascio qui la trama:

978880472405higSiamo a Londra, Audrey Rose ha una grande passione: l’anatomia e spesso pratica add8 autopsie insieme a suo zio! Ovviamente è un segreto, questa attività farebbe rabbrividire qualunque signorina di buona famiglia dalla punta dei guanti fino ai merletti delle gonne.
Audrey Rose ha la sfortuna di vivere durante il periodo in cui Londra è tormentata da Jack Lo Squartatore che con i suoi crimini terrorizza la città. La nostra protagonista, insieme ad un un assistente di suo zio, Thomas Creswell partono sulle sue tracce. Unico problema: anche l’assassino li sta cercando.

Vi lascio qui sotto il calendario dell’evento in cui io e le mie colleghe ci destreggeremo tenendovi compagnia per lungo tempo. A voi:

Calendario BLOGTOUR & REVIEW PARTY:
28 AGOSTO: Presentazione dell’evento
30 AGOSTO: Tutto quello che c’è da sapere sulla saga
1 SETTEMBRE: Recensione di Sulle tracce di Jack lo Squartatore su tutti i blog
DAL 3 AL 12 SETTEMBRE: Blog Tour per Sulle tracce di Jack lo Squartatore
15 SETTEMBRE: Template, quiz ed aesthetic nelle storie di Instagram per festeggiare l’uscita dei primi tre volumi + post a tema su Instagram
DAL 17 AL 30 SETTEMBRE: Lettura di gruppo del primo volume, con aggiornamenti e discussioni su Instagram
1 OTTOBRE: Recensione di Alla ricerca del Principe Dracula su tutti i blog
DAL 2 AL 15 OTTOBRE: Blog Tour per Alla ricerca del Principe Dracula e lettura di gruppo del secondo volume, con aggiornamenti e discussioni su Instagram
16 OTTOBRE: Recensione di In fuga da Harry Houdini su tutti i blog
DAL 17 AL 30 OTTOBRE: Blog Tour per In fuga da Harry Houdini e lettura di gruppo del terzo volume, con aggiornamenti e discussioni su Instagram
31 OTTOBRE: Recensione di A caccia del diavolo su tutti i blog
DALL’1 AL 10 NOVEMBRE: Blog Tour per A caccia del diavolo
DAL 12 AL 21 NOVEMBRE: Lettura di gruppo del quarto volume, con aggiornamenti e discussioni su Instagram


Mi raccomando, continuate a seguirci per aggiornamenti sulla saga in questione.

A presto,
Sara ©

EVENTI: SALONE DEL LIBRO DI TORINO, SalTO (9 – 13 MAGGIO 2019)

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Eccoci arrivati a Maggio e in questo periodo vedremo il Salone del Libro di Torino, il SalTO, che si terrà dal 9 al 13 Maggio 2019. Chi di voi andrà? Io purtroppo non potrò andare ma spero sia interessante la lista degli eventi che ho qui pronta per voi suddivisa per i nostri editori.Risultati immagini per salone torino

MARSILIO EDITORE

GLI INCONTRI
Sabato 11 maggio ore 17.30
Sala Internazionale 
Sasha Marianna Salzmann
presenta il romanzo finalista al Premio Strega Europeo 2019
Fuori di sé
Introduce Stefano Petrocchi
Dialoga con l’autrice Francesco Pacifico
Tra cronaca familiare e romanzo di formazione, l’esordio letterario di una grande voce internazionale, finalista al Premio Strega Europeo 2019, già finalista al Deutscher Buchpreis e vincitrice del Premio Jürgen Ponto-Stiftung: dalla Russia Sovietica a un campo per rifugiati politici nella Germania occidentale fino all’attuale Istanbul, Sasha Marianna Salzmann racconta la solidarietà e gli sconquassi di una famiglia, e della generazione più giovane dei “vagabondi della patria”, in cerca della propria identità linguistica, politica e sessuale.
Sono sempre stati in due, Alissa e Anton. In due nel minuscolo appartamento di Mosca in cui vivevano con i genitori. In due sul treno che, dopo trentasei ore, li condusse in Germania, in fuga dall’antisemitismo di un’Unione Sovietica ormai in pezzi. In due a scuola, tra gli insulti razzisti dei compagni e il desiderio di trovare il proprio posto nel mondo.
Quando Anton sparisce, l’unico indizio per seguirne le tracce è una cartolina che arriva da Istanbul, e anche se sopra non c’è scritto nulla, Ali sa che è lì che suo fratello si nasconde. Si lascia allora alle spalle la vita a Berlino, lo studio della matematica e gli allenamenti di box, e parte, impaziente di riunirsi al gemello – la persona che condivide i suoi ricordi, il suo specchio. Nella città sul Bosforo, le sue indagini cominciano nel mondo sotterraneo di una metropoli scintillante e tentacolare, profondamente lacerata – tra piazza Taksim e Gezi Park – da una violenza politica senza precedenti. La ricerca di Anton diventa per Ali l’occasione per scavare nella storia della sua famiglia, segnata dalle vicende che hanno scosso l’Europa del Novecento, ma anche dall’alcol e dalla violenza domestica, da incontri fortuiti, matrimoni combinati e grandi storie d’amore. E mentre intorno a lei parole come “casa”, “paese”, “lingua madre” e “genere” non hanno più alcun significato, Ali riesce a scavare anche dentro di sé e a interrogarsi su un corpo in cui non si riconosce, sull’eredità culturale che porta in dote e sui contorni di un avvenire senza certezze e senza confini.
Sasha Marianna Salzmann, Fuori di sé, pp. 352, euro 18,00, traduzione di Fabio Cremonesi, Marsilio 2019

Sabato 11 maggio ore 18.30 
Sala Azzurra
Camilla Läckberg
presenta
La gabbia dorata
Dialoga con l’autrice Marta Cervino
Il primo titolo della nuova serie noir di Camilla Läckberg: dalla regina del giallo nordico, con 23 milioni di copie vendute nel mondo, ecco Faye, una protagonista molto determinata a compiere la sua vendetta.
Faye ha tutto: un marito di successo, una splendida figlia, un bellissimo appartamento a Stoccolma. Ma sotto questa superficie dorata, la sua vita apparentemente perfetta nasconde crepe profonde. Faye è una donna fragile, ha una bassa autostima e deve fare i conti ogni giorno con i segreti di un passato terribile che sperava di aver seppellito a Fjällbacka, l’isola natale che ha lasciato da ragazza. Nemmeno il marito Jack è adorabile come sembra. Faye cerca costantemente di compiacerlo e di anticiparne i bisogni, ma lui la umilia, la sminuisce. E un giorno, tornando a casa prima del previsto, Faye lo scopre a letto con una collega. Il mondo le crolla addosso. A lui ha dedicato la propria esistenza, ha rinunciato a tutto per aiutarlo a fare carriera, ha destinato ogni energia alla vita coniugale, e ora è tutto in frantumi. Come se non bastasse, dopo essere stato scoperto, Jack chiede il divorzio e lascia Faye senza l’ombra di un quattrino. La depressione è dietro l’angolo, eppure questa svolta drammatica le dà la forza per reagire e per far confluire la sua rabbia in un piano preciso: un piano di vendetta.
Camilla LäckbergLa gabbia doratapp. 408, euro 16,00, traduzione di Laura Cangemi, Marsilio 2019

Domenica 12 maggio ore 11.30 
Caffè letterario
Simona Vinci

presenta
Mai più sola nel bosco
Dentro le Fiabe dei F.lli Grimm

Dialoga con l’autrice Chiara Valerio

Simona Vinci reinterpreta un classico della letteratura, guardando con occhi nuovi al bosco di quando eravamo bambini, in un viaggio dentro e fuori “il gusto della paura”. E continua a dire della sua paura e della nostra, svelando perché tutti abbiamo vissuto nelle Fiabe dei fratelli Grimm e come, qualche volta, torniamo a viverci. 

La creatura d’acqua scura che striscia in soffitta è forse il fantasma di un uomo ucciso a Budrio durante la Resistenza e il cui corpo è stato occultato nello stagno. La creatura d’acqua scura somiglia – dal buio nel quale Simona Vinci lo incontra, bambina – alle Cose assiepate dietro i cespugli e che ringhiano nell’udire un rumore di passi, al lupo nei boschi che attende Cappuccetto rosso, agli alberi di ginepro che conservano vita e morte nelle bacche e nei rami, ai briganti antropofagi, ai corvi che sono stati uomini, all’arcolaio di Rosaspina bella addormentata nel bosco, alla mela rossa avvelenata di Biancaneve, alle matrigne tagliagole. La creatura d’acqua scura torna, come le altre, come in una favola, come un gatto nero, famiglio o emissario del male, ad avvertire, salutare, raccontare, raccordare il tempo presente con l’infanzia, le colpe e le assoluzioni, i giochi e i dispetti, i morti propri e quelli degli altri, gli amici perduti e i luoghi ritrovati. I bambini che si crescono con i bambini che si è stati.

Simona Vinci, Mai più sola nel bosco. Dentro le Fiabe dei F.lli Grimm, pp. 160, euro 12,00, Marsilio 2019

Domenica 12 maggio ore 14.30 
Sala Bronzo 
Lorenzo Pavolini
presenta
L’invenzione del vento
Dialoga con l’autore Mauro Covacich

Dalle onde del lago di Bracciano a quelle dell’oceano, la storia di due ragazzi con i capelli al vento che hanno contribuito a costruire l’epica del windsurf in Italia; un romanzo sull’amicizia e sul ventennio col quale si è concluso il Novecento.

Giovanni è un ragazzo di buona famiglia, ossessionato dalle tavole da surf come certi adolescenti lo sono dal sesso; disegna tavole con palme e arcobaleni, onde alte come palazzi. Pietro è il figlio del benzinaio di corso di Francia, a Roma. Entrambi frequentano il liceo Farnese, costruito per l’espansione della borghesia lavoratrice: una scuola che non c’era per una classe sociale che non c’era. Così, alla fine degli anni Settanta, nella capitale del settimo stato più industrializzato al mondo, in piena esplosione del debito pubblico, due ragazzi vivono il sogno del loro “Mercoledì da leoni”, ma con il windsurf, la tavola con la vela che a entrambi permetterà prima di scivolare sull’acqua e poi, piano piano, come per attitudine, sulla vita. Giovanni rientrerà nel percorso da bravo borghese che gli toccava e Pietro rincorrerà le onde fino all’oceano, ciascuno dei due pensando all’altro come all’amico che è riuscito. Perché Pietro ha sì seguito il suo sogno da windsurfer ma si è trovato a incrociare movimenti eversivi che gli impediscono di poter rientrare in Italia, mentre Giovanni ha abbandonato il sogno di essere un campione senza che il sogno abbia abbandonato lui.

Lorenzo Pavolini, L’invenzione del ventopp. 176, euro 16,00, Marsilio 2019

Lunedì 13 maggio ore 15.00 
Sala Rosa 
Massimo Fini e Giancarlo Padovan
presentano
Storia reazionaria del calcio
I cambiamenti della società
vissuti attraverso il pallone

Dialoga con gli autori Giangiacomo Schiavi.

Cartellini dei giocatori scambiati come azioni finanziarie, moltiplicazioni di coppe e tornei, calciatori che sembrano sempre di più atleti olimpici, pay-per-view, var, censura negli stadi e un giro di soldi miliardario: negli anni il mondo del calcio è cambiato radicalmente, e insieme a lui i suoi tifosi, che in un paese ossessionato dal pallone come l’Italia vuol dire la stragrande maggioranza della popolazione. Da rito collettivo nazionale in cui sublimare le proprie passioni e frustrazioni, lo sport più bello del mondo è nei fatti diventato una forma di intrattenimento individuale, da consumare preferibilmente sul divano di casa. Tra storia culturale e autobiografia, lo scrittore Massimo Fini e il giornalista sportivo Giancarlo Padovan raccontano attraverso questi cambiamenti l’imbarbarimento della società italiana, senza più regole né confini, che insieme a Maldini e alle «maldinate» e al Gre-No-Li, il tridente d’attacco tutto svedese del Milan formato da Gren, Nordahl e Liedholm, ha perso il rispetto sacro per la partita, che per metà del secolo scorso è stata forse il raro momento in cui, al di là delle differenze sociali, per novanta minuti ogni domenica gli italiani potevano sentirsi tutti uguali.

Massimo Fini, Giancarlo Padovan, Storia reazionaria del calcio. I cambiamenti della società vissuti attraverso il pallone, pp. 264, euro 16,00, Marsilio 2019


Lunedì 13 maggio ore 11.00 
Sala Oro 
Nell’ambito del progetto del Salone
Adotta uno scrittore

Marina Mander
presenta il romanzo candidato Premio Strega 2019
L’età stranieraLeo non studia molto, ma è bravo a scuola. Non fuma tanto, ma un po’ d’erba sì. Ha una madre, Margherita, che lavora come assistente sociale e un padre che è stato matematico, è stato intelligente, è stato vivo l’ultima volta nel mare e poi è scomparso tra le onde con il pigiama e le ciabatte. Leo odia i pigiami, le ciabatte e non si fida più del mare, forse di nessuno. Odia tutte le cose fino a quando nella sua vita non arriva Florin, un ragazzino rumeno che non studia, non ha una casa, non ha madre né padre – o magari sì ma non ci sono – e si prostituisce. Florin si prostituisce e la madre di Leo decide di ospitarlo, sistemandolo nella camera del figlio, perché l’appartamento è piccolo e perché «forse potete farvi bene l’un l’altro». Leo che non ha mai fatto l’amore con nessuno e Florin che fa l’amore con tutti condividono la stessa stanza. Leo pensa di odiare Florin, che comunque è meglio di una cosa, è vivo. Leo è tutto cervello e Florin è tutto corpo: questo pensa Leo, che racconta la storia. La “scimmia” lo chiama, come una delle tre scimmiette: Iwazaru, quella che non parla. In realtà entrambi i ragazzi sono ancora forti di una fragile interezza, perché sono adolescenti e hanno ferite profonde ma corpi e sentimenti giovani. Comincia così, tutta storta, l’avventura del loro viaggio a occidente, fra estraneità e appartenenza: mistico per Leo – in continuo contatto con un tribunale immaginario che cerca di convincerlo di avere ucciso il padre – e fisico per Florin – in balia di uomini violenti in un mondo più violento ancora. Scritto in una lingua immaginifica e ironica, intelligente e musicale, L’età straniera racconta un mondo vocale: è nelle voci che questa storia e tutte le storie si sviluppano – le parole di Florin che mancano, quelle in cui Leo si rifugia.Marina Mander, L’età stranierapp. 208, euro 16,00, Marsilio 2019

NEWTON COMPTON

SABATO 11 MAGGIO ORE 13.30 

Caffè Letterario
IL ROMANZO ROSA SALVERÀ L’EDITORIA?

I romanzi rosa sono tra i più attesi dalle lettrici e trainano vendite e mercato.Perché allora la critica letteraria li classifica come opere di serie B? Come sono cambiate negli ultimi anni storie e protagoniste? Ne parliamo con due regine del romance.

Intervengono Anna Premoli Felicia Kingsley

Coordina Martina Donati


SABATO 11 MAGGIO ORE 15,00

Stand V34-W33  di Newton Compton Editori  Padiglione Oval  

LE REGINE DEL ROMANCE

Firmacopie delle autrici :  FELICIA KINGSLEY • LF KORALINE • TANIA PAXIA • ANNA PREMOLI • ROBIN C. • CASSANDRA ROCCA • LUCREZIA SCALI • NICOLE TESO • ANNA ZARLENGA


SABATO 11 MAGGIO ORE 17.30 
Arena Bookstock

CHI VUOL ESSER LIBRONARIO?

Da Manzoni a Dumas, da Jane Austen a Dostoevskij.

Il primo QUIZ LETTERARIO al Salone del libro di Torino per festeggiare i 50 anni della casa editrice Newton Compton  In regalo 100 LIBRI al vincitore 

Condotto da Wow Eventi


CI TROVATE AL PADIGLIONE OVAL  – STAND  V34-W33


DELRAI EDIZIONI

Anche quest’anno la Delrai Edizioni parteciperà alSalone Internazionale del Libro di Torino,
che si terrà dal 9 al 13 Maggio.
Potete trovarci al Padiglione 3, Stand Q29.

Sabato 11 Maggio
gli autori Delrai Edizioni saranno disponibili per firmare le copie
dei loro romanzi


ASSOCIAZIONE CULTURALE NATI PER SCRIVERE.

L’associazione “Nati per scrivere” ha il piacere di informarvi che una piccola, ma combattiva, delegazione di NPS Edizioni sarà presente al Salone del libro di Torino, che si terrà dal 9 al 13 maggio 2019 presso il Lingotto Fiere.
Ci troverete, con tutti i nostri libri in catalogo, allo stand G112-H113, nel padiglione 2, ospiti allo stand della Dark Zone, in particolare con le ultime novità, che riepiloghiamo qua sotto, qualcuna disponibile prima ancora dell’uscita ufficiale sul mercato:
– Il mistero di Virginia Hayley, romanzo gotico di Alessio Filisdeo
 Bestie d’Italia, il nostro progetto di recupero e valorizzazione del folclore italiano
– Quando Betta filava, antologia di racconti fantastici di Alessio Del Debbio, ispirati al folclore e leggende toscane
– Tito il dito e l’alieno scoppiettante, nuovo libro per bambini di Maria Pia Michelini, con disegni di Luciana Volante
Saranno presenti anche alcuni autori, per incontrare i lettori e firmare copie dei loro libri:
– Alessio Del Debbio: dal 9 al 13 maggio
– Romina Lombardi: dal 9 al 13 maggio
– Daniela Tresconi: dal 10 al 12 maggio

– Luciana Volante: dal 10 al 11 maggio


Salone Internazionale del Libro – Torino
Le proposte Rizzoli e Fabbri ragazzi

Sofia Rhei
MORIARTY E IL MISTERO DEL DODOChi era da piccolo James Moriarty, genio del male nonché arcinemico di Sherlock Holmes?Venerdì 10 maggio ore 11.30
bookstock village – Sala El Dorado

Luigi Garlando
IL MESTIERE PIÙ BELLO DEL MONDO. FACCIO IL GIORNALISTA

La passione, l’intraprendenza e un pizzico di fortuna hanno caratterizzato la carriera dell’autore che la racconta in questo libro tra aneddoti divertenti e consigli utili per aspiranti giornalisti

Venerdì 10 maggio ore 13.30
bookstock village – Sala El Dorado

Riccardo Gazzaniga
ABBIAMO TOCCATO LE STELLE

Da Gino Bartoli a Alex Zanardi, da Tommie Smith a Věra Čáslavská, 
storie di campioni che hanno cambiato il mondo

Lunedì 13 maggio ore 13.30
bookstock village – Sala El Dorado

UNA FIABA PER OGNI EMOZIONE

A cura di 
Stefania Andreoli

Dai Tre porcellini ad Alì Babà passando dal Gatto con gli stivali a La Sirenetta. Le fiabe classiche riviste partendo dalle emozioni

Giovedì 9 maggio ore 11.45
bookstock village – Lab Nati per leggere

Salone Off – incontri a scuola

Davide Morosinotto
VOI
Una storia avventurosa e fantastica che parla di diversità ma anche di condivisione, tolleranza e del legame con la terra
Venerdì 10 maggio ore 10
incontro a scuola con l’autore
Christian Hill
IL LADRO DEI CIELI
Un romanzo ispirato alla storia vera del dirottatore D.B. Cooper, 
unico caso irrisolto della storia dell’aviazione americanaLunedì 13 maggio ore 9
incontro a scuola con l’autore

DEAGOSTINI

Giovedì 09/05

ore 10.30 Francesco D’Adamo presenta Il muro con Eros Miari, Sala El Dorado – DeA
ore 11.30 Nicky Singer presenta Il confine con Marco Magnone, Sala El Dorado – DeA Planeta
ore 18.30 Carlo F. De Filippis presenta Il dono con Stefano Izzo, Sala Rosa – DeA Planeta
ore 18.30 Ciro Auriemma Renato Troffa presentano Piove deserto, Stand Sardegna – DeA Planeta

Venerdì 10/05

ore 11.45 Mel Elliott, laboratorio per bambini su La bambina con due papà presso Laboratorio Lilliput  – De Agostini
ore 12.30 Fabio Chiusi presenta Io non sono qui con Francesco Pacifico presso Caffè Letterario – De Agostini
ore 13.30 Carlo Pestelli presenta La Lingua feliz con Adrian Bravi e Enrico Ganni, Sala Ciano – Utet
ore 13.30 Alessandra ViolaRosalba Vitellaro presentano La stella di Andra e Tati, interviene Tatiana Bucci presso Sala Atlantide – De Agostini
ore 16.30 Daniele Cassioli presenta Il vento contro con Damiano Tommasi presso l’Arena Bookstock – De Agostini
ore 18.00 premiazione Fai viaggiare la tua storia al Circolo dei Lettori, via Bogino 9 – Libromania
ore 19.00 Enrico Pandiani presenta Polvere presso la Sala Argento. Intervengono Anna Maria Mantovani, Patrizia Sciana e Marina Verna – DeA Planeta

Sabato 11/05

ore 13.30 Francesco Mandelli presenta Mia figlia è un’astronave presso la Sala Bianca – DeA Planeta
ore 16.00 Daniele Cassioli presenta Il vento contro presso il carcere di Novara, SALONE OFF – De Agostini

ore 16.30 Simona Sparaco presenta IN ANTEMPRIMA Nel silenzio delle nostre parole presso la Sala Viola.
Introduce Nicola Lagioia. Intervengono Fabio Geda, Michela Marzano e Rosaria Renna – DeA Planeta

ore 16.30 Francesco Mandelli presenta Mia figlia è un’astronave nel carcere di Asti, SALONE OFF – DeA Planeta

Domenica 12/05

ore 11.00 Roberto Emanuelli – incontro presso il nostro stand – DeA Planeta
ore 11.30 Francesca Pieri presenta Bianca con la Fondazione LIA (reading al buio) presso la Sala Indaco – DeA Planeta
ore 12.30 Francesca Pieri presenta Bianca con Annalena Benini presso Sala Bronzo – DeA Planeta
ore 11.30 Mel Elliott presenta La bambina con due papà con Enrico Galiano e Matteo Bussola presso Arena Bookstock – De Agostini

ore 14.30 New school – firmacopie presso il nostro stand – De Agostini

Lunedì 13/05

ore 10.00 Beatrice Venezi presenta Allegro con fuoco presso Liceo Cavour, SALONE OFF – Utet
ore 10.30 Alessandro Q. Ferrari, laboratorio per bambini di Penny dice no! presso Laboratorio Lilliput – De Agostini
ore 15.00 Marta Perego presenta Le grandi donne del cinema presso l’Università degli Studi di Torino (seminterrato Palazzo Nuovo) Auditorium Quazza, SALONE OFF – De Agostini


FANUCCI


FAZI EDITORE

I nostri eventi al Salone del Libro di Torino


GARZANTI


Ci andrete? Fatemi sapere, mi raccomando 😀 

A presto,

Sara ©

PRESENTAZIONE “CHRISTMAS: BOOK AND FOOD.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Oggi sono qui per presentarvi un nuovo progetto che vi terrà compagnia da qui alle vacanze natalizie e che spero vi delizierà e vi riempirà oltre di belle letture anche di tante ricette culinarie per il Natale.

47378621_1003058409902391_8868276733665607680_o

Le ideatrici di questo progetto sono Susy de I miei magici Mondi ed Ely di Il regno dei Libri, che hanno progettato questa cosa di Natale molto carina. Francesca di Libri, Libretti, Libracci invece si è occupata della carinissima grafica assieme a loro 😀 Speriamo che questo progetto vi piaccia!

Christmas: Book & food consiste in questo: leggeremo un libro a tema natalizio (vecchio o nuovo non importa) e scrivere la recensione. Nello stesso articolo parleremo poi di una cibaria natalizia – ricetta o no – per rimanere in tema. Spero che la cosa vi incuriosisca, insomma e che vi accompagni dolcemente verso il Natale.

Spero sia tutto chiaro e che vi piaccia. La mia recensione arriverà il 10 Dicembre, con allegata una gustosa ricetta 😀

Eccovi il Calendario dell’evento! Non perdetevelo e seguiteci, mi raccomando:

47578706_1005773069630925_7626358679142400000_o


Vi aspettiamo in tantissimi. Tenetevi pronti a recensioni natalizie e cibi di natae da leccarsi i baffi.

A presto,

Sara ©

BOOKCITY MILANO: 15-18 NOVEMBRE 2018 – TUTTI GLI EVENTI.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Ecco qui parte degli eventi che si terranno al Bookcity di Milano dal 15 al 18 Novembre. Io non potrò esserci e spero di vedervi al prossimo evento che si terrà a Roma, al Più Libri, Più Liberi, la fiera della piccola e media editoria. Essendo di Roma potrò andarci e quindi non vedo l’ora di incontrare voi lettori proprio lì! Intanto deliziatevi con gli eventi di questo Bookcity:

RIZZOLI

SIMONE TEMPIA
Un anno con Lloyd


ORE 18.30 RIZZOLI GALLERIA
“Il ritorno di Lloyd. Nuovi giorni insieme a un maggiordomo immaginario”
Incontro con l’autore
 


Tornano i dialoghi tra un uomo spaesato e la sua coscienza in livrea. Un anno con Sir e Lloyd, nati dalla straordinaria fantasia di Simone Tempia e dal bisogno che si trova in ognuno di noi di avere sempre accanto un amico con cui cercare di risolvere tutti i dubbi della propria esistenza.

FRANCESCO LORENZI
I segreti della luce


ORE 20.00 SALONE D’ONORE – LA TRIENNALE
“Il sole che porto nel cuore”
Incontro con l’autore
Interviene Gigi Cotichella
 


Dopo aver raccontato ne La strada del sole la conversione da una vita senza luce a un’altra illuminata dal Signore, Francesco Lorenzi, frontman dei The Sun, voce unica di un rock positivo, ci parla di temi che, apparentemente fuori moda, rappresentano la strada verso la felicità.

SABATO 17 NOVEMBRE

MARCO MINNITI
Sicurezza è libertà


ORE 14.00 SALA CORTE – ISPI PALAZZO CLERICI
“Terrorismo e immigrazione. Contro la fabbrica della paura”
Incontro con l’autore
Intervengono Giorgio Gori, Milena Gabanelli e Giuliano Pisapia
 


L’ex ministro dell’Interno esplora dal di dentro le questioni più calde dell’attualità, dall’ordine pubblico al terrorismo, dall’immigrazione al populismo, svelando i retroscena di vent’anni al servizio del nostro Paese. 

LUCA PERRI 
Astrobufale


ORE 18.30 CIVICO PLANETARIO ULRICO HOEPLI 
“Balle spaziali”
Incontro con l’autore
 


Una serata al Planetario con Luca Perri per scoprire come la realtà sia spesso molto più affascinante delle nostre fantasie, e per condividere l’entusiasmo per quella grande avventura che è la scienza. 

ANNA CATALDI
La coda della sirena


ORE 17.00 ANTEO PALAZZO CINEMA 
“Credi che il cinema sia un gioco?”
Incontro con l’autrice
Intervengono Giorgio Amitrano e Paola Jacobbi
 


Una bellissima donna appartenente al jet set internazionale si innamora della storia di Karen Blixen; con sorprendente ostinazione, triangolando tra Kenia, Hollywood e Danimarca, riesce a superare lo scetticismo degli addetti ai lavori e a diventare produttrice associata de La mia Africa.

DACIA MARAINI  
Corpo felice


ORE 19.00 SALA VISCONTEA, CASTELLO SFORZESCO 
“Le donne non sono angeli né fantasmi”
Incontro con l’autrice
Interviene Nadia Terranova
 


Il tema della questione femminile è da sempre centrale nella produzione di Dacia Maraini, che oggi mette nuovamente la sua voce al servizio di un dibattito, quello sui diritti femminili, riportato dall’attualità in primissimo piano. 

LEVANTE  
Questa è l’ultima volta che ti dimentico 


ORE 20.00 SALA PICCOLA  – TEATRO DAL VERME 
“Il passato non è un nemico”
Incontro con l’autrice
Interviene Roberta Scorranese
 


Tutti abbiamo cose che non riusciamo a dimenticare, cicatrici che ci ha lasciato la vita. Eppure, senza questi dolori, non saremmo le persone che siamo. Levante torna alla scrittura dopo il fortunatissimo esordio con Se non ti vedo non esisti.

ROBERTO MARONI 
Il rito ambrosiano


ORE 10.30 SALONE D’ONORE  – LA TRIENNALE 
“La concretezza di Milano contro la palude della politica romana”
Incontro con l’autore
Interviene Dario Di Vico
 


Roberto Maroni, più volte ministro e governatore della Regione Lombardia, traccia l’elogio del “rito ambrosiano”, modello di un’azione di governo votata all’efficienza e al pragmatismo, mossa solo dall’obiettivo di migliorare la vita delle comunità che rappresenta.

DOMENICA 18 NOVEMBRE

ANDREA GIULIODORI
Riconquista il tuo tempo


ORE 12.30 BORSA ITALIANA – AREA SCAVI  
“Per tornare a investire, saggiamente, sul tempo della vita”
Incontro con l’autore
Interviene Rossana Campisi
 


Ingegnere, ex-manager e autore del seguitissimo EfficaceMente.com, Andrea Giuliodori ci accompagna lungo una giornata immaginaria, svelandoci strategie pratiche e concrete per riappropriarci del nostro bene più prezioso e fare spazio ai nostri veri sogni.

ROBERTO EMANUELLI 
Buonanotte a te


ORE 12.30 AGORÀ  – LA TRIENNALE
“La tua vita, il tuo amore sono nelle tue mani”
Incontro con l’autore
Interviene Annarita Briganti
 


Dopo il successo strepitoso dell’ultimo romanzo E allora baciami, nel 2017 tra i primi dieci libri di narrativa italiana nella classifica di vendite di “Repubblica”, Roberto Emanuelli ci incanta ancora una volta con una storia di emozioni e di vita che parla un linguaggio universale.

MASSIMO CARLOTTO
GIANCARLO DE CATALDO
MAURIZIO DE GIOVANNI 

Sbirre


ORE 14.30 SALONE D’ONORE – TRIENNALE DI MILANO 
“Il nuovo noir italiano comincia dalle donne”
Incontro con Massimo Carlotto e Giancarlo De Cataldo
Interviene Piero Colaprico
 


Le Sbirre sono creature di confine, paladine mancate, soggiogate dalla vendetta, in bilico tra bene e male. Sono la nuova frontiera del noir italiano in un’Italia al tempo dell’illegalità globalizzata, delle fake news, del condizionamento di massa, narrate da due maestri del genere. 

LILLI GRUBER  
Inganno


ORE 14.30 SALA VISCONTEA – CASTELLO SFORZESCO 
“Le colpe dei padri, le debolezze dei figli, le ambiguità della storia”
Incontro con l’autrice
Interviene Vittorio Sgarbi
 


Sullo sfondo di temi attuali come la radicalizzazione, l’identità nazionale e i separatismi europei, il terzo libro della saga che Lilli Gruber dedica al Sudtirolo, sua terra d’origine, esplora il passato – tra bombe, terrorismo e Guerra fredda – con due potenti strumenti narrativi: le voci dei testimoni e un’appassionante fiction.

MARCELLO SIMONETTA 
Caterina de’ Medici


ORE 15.00 CASA MANZONI
“Storia segreta di una faida famigliare”
Incontro con l’autore
Interviene Marco Pellegrini
 


Quella della giovane Caterina è la storia romanzata del lungo apprendistato di una bambina che tra lutti, pericoli e tradimenti si prepara a diventare regina di Francia. Un riscatto quasi inverosimile, dietro le quinte del Rinascimento.

PAOLO FRESU  
Poesie jazz per cuori curiosi 


ORE 16.00 SALA PICCOLA – TEATRO DAL VERME  
“Perché l’immaginazione è un fiore giallo, spunta, si affloscia
e, annaffiato, si riprende”
Incontro con l’autore
Interviene Andrea Laffranchi
 


Riflessioni nate dal quotidiano e suggerite da uno dei più acclamati musicisti italiani, che con la stessa bravura passa dagli assoli di tromba a racconti in poesia e in prosa su mille temi, dalla funzione dell’arte all’accoglienza del diverso fino ai capricci del cuore.


NEWTON COMPTON EDITORI 

Sabato 17 novembre – ore 16.00
I miei romanzi storici preferiti da Manzoni a Follett
Con Marcello Simoni e Alessandra Tedescol maestro del romanzo storico Marcello Simoni, scrittore bestseller tradotto in tutto il mondo, ci conduce in un viaggio nel tempo dentro un genere letterario amatissimo. Da Alessandro Manzoni a Sir Walter Scott, da Umberto Eco ai Wu Ming e a Ken Follett: autori di ieri e di oggi sono i modelli delle sue narrazioni, dal libro di esordio fino all’ultima saga ambientata nel Quattrocento.

Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci

Sala Colonne – Via San Vittore, 21 – Milano

18 novembre 2018 – ore 14:30

Tutti pazzi per i Medici.

Perché il Rinascimento è entrato nel nostro immaginario?

Con Barbara Frale e Andrea Purgatori

Con la serie televisiva e la saga bestseller di Matteo Strukul, i Signori di Firenze sono diventati protagonisti delle nostre letture e delle nostre visioni. Il perché ce lo spiega Barbara Frale – storica del Medioevo, consulente scientifica della serie tv «I Medici» e autrice del romanzo su Lorenzo il Magnifico In nome dei Medici – in dialogo con il giornalista e conduttore di Atlantide Andrea Purgatori.

Castello Sforzesco – Sala della Balla – Milano

Domenica 18 novembre – ore 16.30

E se Michelangelo fosse stato un eretico?

Con Matteo Strukul e Daniele Bossari

Matteo Strukul, vincitore del Premio Bancarella, dopo avere scalato le classifiche italiane e internazionali con la saga «I Medici», presenta il suo nuovo romanzo dal titolo Inquisizione Michelangelo. Frutto di un lungo lavoro di ricerca, Strukul ci racconta in modo avvincente la straordinaria e sconosciuta storia del grande artista rinascimentale deluso dalla corruzione della Chiesa e osteggiato dalle alte sfere del clero che sospettavano della sua eresia. Tormentato dalla forza delle sue idee eversive Michelangelo decise di lasciare una testimonianza del suo pensiero in una delle sue opere più famose, il Mosè. Dialoga con l’autore il conduttore radiofonico e televisivo Daniele Bossari.

Castello Sforzesco – Sala della Balla – Milano


GARZANTI

venerdì 16 novembre:

Andrea Vitali presenta Gli ultimi passi del Sindacone

ore 17.30 – Società Umanitaria, Auditorium


sabato 17 novembre:

Cristina Caboni presenta La stanza della tessitrice

ore 14.30 – GAM


Antonio Riccardi presenta Tormenti della cattività

ore 15 – Museo Storia Naturale


Bruno Morchio e Renzo Bistolfi presentano Uno sporco lavoro (Garzanti) e Il segreto del commendator Storace (TEA)

ore 15.30 – Arci Bellezza, Palestra


Vito Mancuso presenta La via della bellezza

ore 18 – Teatro Franco Parenti (Sala A come A)


Nicola Gardini presenta Istruzioni per dipingere

ore 18.00 – Istituto dei Ciechi, Sala Stoppani


Elvira Sastre presenta La solitudine di un corpo abituato alla ferita

ore 18 – Fondazione Adolfo Pini


domenica 18 novembre:

Gianni Barbacetto presenta Angeli terribili

ore 14 – Casa della Memoria


Giuseppe Festa presenta I figli del bosco

ore 19 – Museo di Storia Naturale


Autori Mondadori a Bookcity Milano 2018


Venerdì 16 novembre
Ore 17:30 Circolo Filologico Milanese, Sala Liberty
Vittorio Messori, autore di Quando il cielo ci fa segno, dialoga conCesare Cavalleri
Piccoli, grandi segni dall’Aldilà nella nostra vita quotidiana
L’Aldilà ci invia dei «segni», a volte grandi e vistosi (i miracoli, le apparizioni), a volte piccoli e privati, che spesso trascuriamo di interpretare, preferendo parlare di «coincidenze», di «casualità», magari di «eventi bizzarri». Dunque, non è che il Cielo non ci parli: siamo noi a essere sordi. Vittorio Messori racconta alcuni «segni» ricevuti nel corso della sua vita.
Ore 18:00 Mondadori Megastore Duomo, Sala Eventi
Vittorio Feltri, autore de Il Borghese, dialoga con Giulio Giorello 
La mia vita e i miei incontri da cronista spettinato
Vittorio Feltri, sempre in bilico tra cinismo e ironia, racconta una vita costellata da innumerevoli soddisfazioni professionali e anche di memorabili incontri con grandi nomi del giornalismo e protagonisti del panorama politico, di ciascuno dei quali ricorda pregi e difetti, schizzandone ritratti ricchi di aneddoti gustosi.
Ore 18:30 Acquario Civico Milano 
Giovanni Storti e Franz Rossi, autori di Niente panico. Si continua a correre, dialogano con Monica Nanetti
Si può correre per sempre?
Giovanni Storti e Franz Rossi ci dimostrano che anche se il corpo invecchia non si può dire altrettanto dello spirito. Correre dopo i 60 anni non solo è possibile, ma quello che si impara percorrendo di corsa chilometri lungo strade e sentieri è un vero e proprio stile di vita, in grado di migliorare la qualità della nostra esistenza.
Ore 18:30 GAM – Galleria d’Arte Moderna Milano
Marco Franzoso, autore de L’innocente, dialoga con Daria Bignardi
La musica dell’innocenza
Daria Bignardi ci accompagnerà nel mondo de L’innocente, ultimo romanzo di Marco Franzoso (Mondadori). Una conversazione a due con l’autore che ci farà entrare in punta di piedi nel mondo di Matteo, il protagonista, e ci aiuterà a scoprire il suo ricco universo di bambino. Proprio a lui verrà data voce con la lettura di brani del testo accompagnati dalla musica di Chiara Voltolina  e del suo suggestivo handpan.
SABATo 17 novembre
Ore 11:30 Libreria Rizzoli
Incontro con Carlo A. Martigli, autore de Il settimo peccato 
La Venezia dei Sette Peccati
Con il suo nuovo romanzo Carlo Martigli ci conduce per mano tra le calli della Venezia del ‘500 e tra i suoi misteri. Con un cicerone d’eccezione: una delle figure più affascinanti e scandalose della storia dell’arte, il pittore Hieronymous Bosch.
Ore 12:00 Teatro Elfo Puccini, Sala Fassbinder
Incontro con Federico Rampini, autore di Le mappe della nostra storia
Le grandi svolte del passato che hanno disegnato il mondo in cui viviamo
Dopo il successo di Le linee rosse, Rampini segue lo stesso metodo proponendo un nuovo approccio alla storia. Dietro ogni conflitto presente, sotto i focolai di tensione geopolitica, affiorano storie più antiche: l’influenza di imperi e civiltà che credevamo tramontati, la traccia di eventi cruciali del passato, le ricadute di rivoluzioni economiche o tecnologiche di cui bisogna ritrovare la genesi.
Ore 14:00 Circolo Filologico Milanese, Sala Liberty
Alberto Mantovani, autore di Bersaglio mobile, dialoga con Luigi Ripamonti
Nuove frontiere nella lotta contro il cancro
Alberto Mantovani racconta il complesso mondo del cancro e le varie fasi della guerra condotta da secoli dalla medicina per debellarlo, una straordinaria avventura fatta di alti e bassi, di successi e momenti bui, ma caratterizzata da costanti progressi nella conoscenza, nella diagnosi e nella terapia.
Ore 14:30 Teatro Franco Parenti
Michele Bravi, autore di Nella vita degli altri, dialoga con Omar Schillaci. Interviene Cheope
Nella vita degli altri: le nuove pagine di Michele Bravi
Al suo esordio narrativo Michele Bravi racconta una storia che gli appartiene da molto tempo, complessa, intima, fatta di vite che si intrecciano e si influenzano e che sarebbe stato impossibile racchiudere in una canzone o in un album.
Ore 14:30 Libreria Rizzoli
Flaminia Cruciani, autrice di Lezioni di immortalità, dialoga conMaria Cristina Olati
La vita, gli antichi e il senso dell’archeologia
Flaminia Cruciani, poetessa e archeologa, ha fatto parte per diversi anni della Missione archeologica italiana a Ebla, in Siria.  Ci racconta in modo sincero e appassionato la più bella lezione di immortalità che abbia ricevuto dalla vita: l’archeologia in Siria con la sua straordinaria gente.
Ore 14:30 Mondadori Megastore Duomo, Sala Eventi
Serena Venditto, autrice di Aria di neve, dialoga conMarco Malvaldi e Manuel Figliolini
Quando gatto ci scova
“Se siete disposti a credere che un gatto possa aiutare una traduttrice a indagare su un delitto, Aria di neve è il libro che fa per voi. Se non siete disposti a credere a queste cose, scusate, ma che leggete a fare?” Marco Malvaldi, che racconta così il libro di Serena Venditto, dialoga con la giovane giallista, sulla prima avventura del suo gatto detective.
Ore 15:00 Sala Polifunzionale, Fondazione Feltrinelli
Incontro con Eraldo Affinati, autore di Tutti i nomi del mondo, e Pietro Bartolo, autore di Le stelle di Lampedusa
Dall’altra parte del mare 
Pietro Bartolo, medico di Lampedusa, accoglie e cura “i migranti” quando arrivano sulla sua isola. Eraldo Affinati, scrittore e professore, insegna l’italiano “ai migranti”. Due uomini che hanno deciso di dedicare il loro lavoro e impegno per aiutare queste persone.
Si incontrano ora per un intenso dialogo per farci capire grazie alle loro esperienze che cosa succede davvero dall’altra parte del Mediterrano.
Ore 16:00 Mondadori Megastore Duomo, Sala Eventi
Reading musicale a cura di Francesco Sole, autore di L’aggiustacuori.
#Poesia
Ore 16.00 Libreria Rizzoli
Rachele Ferrario, autrice di Regina di quadri, dialoga con Andrea Kebarker
Da Margherita Sarfatti a Palma Bucarelli: un secolo di storia dell’arte italiana raccontata attraverso due donne straordinarie
Margherita Sarfatti e Palma Bucarelli, due protagoniste non solo dell’arte ma della cultura italiana. Due donne molto diverse e controverse, contraddittorie, spregiudicate nell’uso del potere e della cultura in un mondo che alle donne non lasciava spazio. La storia ufficiale e pubblica della Sarfatti finisce dove comincia quella della giovane Bucarelli, soprintendente antifascista impegnata nella difesa del patrimonio artistico italiano durante i bombardamenti.
Ore 16:00 Archivio di Stato
Nicola Gratteri, autore di Storia segreta della ‘ndrangheta, dialoga con Attilio Bolzoni
La storia della ‘ndrangheta
Nicola Gratteri e Antonio Nicaso nel loro ultimo libro raccontano per la prima volta la storia della ’ndrangheta, spazzando via i molti luoghi comuni su questa organizzazione criminale cresciuta nel silenzio. I due autori accompagnano il pubblico nella comprensione di un fenomeno che oggi condiziona pesantemente la politica e l’economia nazionale e internazionale.
Ore 16:00 Fondazione RCS
Carlotta Fruttero, autrice de Il cretino è per sempre, dialoga con Michele Serra. Modera Mario Baudino
Il cretino: prevalenza o dittatura?
Lo sguardo profetico e implacabile di F&L per aiutarci a capire come l’Italia, trent’anni dopo, sia cambiata senza cambiare
Ore 16:30 Teatro Franco Parenti
Kekko Silvestre, autore di Cash. Storia di un campione, dialoga con Francesco Renga. Modera Alberto Rollo
Storia di una grande anima, di un eroe dei nostri tempi
Kekko Silvestre, frontman dei Modà, ha scritto il suo primo romanzo. La storia di un eroe umile e inconsapevole, della sua battaglia per la vita, del suo riscatto.
Una grande storia di sentimenti, di sogni, di passioni violente, vissuta attraverso gli occhi di un bambino in ascolto.
Ore 17:30 Castello Sforzesco, La libreria
Mauro Corona, autore di Nel muro, dialoga con Paolo Foschini
La baita del mistero
Per sfuggire alla crudeltà del mondo un uomo si ritira nei boschi. Ristrutturando una vecchia baita appartenuta ai suoi antenati trova i corpi mummificati di tre donne. Sulla loro pelle sono incisi dei segni misteriosi. Inizia così una ricerca destinata a portarlo alla perdizione definitiva o alla salvezza. Un romanzo gotico, lirico e visionario sulla maestosità della natura e la cattiveria degli uomini.
Ore 17:30 Libreria Rizzoli
Marco Amerighi, autore di Le nostre ore contate, dialoga con Mario Santagostini
La difficoltà di diventare adulti: storie di adolescenza e amicizia in un paese di provincia
La storia di quattro adolescenti, in un paese sperduto tra i colli toscani, in lotta con un mondo in cui non si riconoscono. Nel suo potente romanzo d’esordio Marco Amerighi descrive con maestria il disagio dell’adolescenza e la forza salvifica dell’amicizia.
Ore 18:00 Fondazione Feltrinelli, Sala lettura
Carmine Abate, autore di Le rughe del sorriso, dialoga con Silvio Perrella
Raccontare la migrazione ai tempi dei social
Da un villaggio di orfani alla violenza di Mogadiscio, dall’inferno del deserto e delle carceri libiche fino in Calabria: la storia misteriosa e attualissima di una giovane somala che sparisce da un centro di seconda accoglienza. Dopo aver raccontato l’emigrazione italiana in Europa e nel mondo, Carmine Abate affronta di petto la drammatica migrazione dall’Africa verso l’Italia e lo fa con un romanzo corale e potente, restituendoci un sentimento del mondo che – malgrado tutto – si apre alla meraviglia di esistere.
Ore 18:00 Fondazione RCS
Incontro con Aldo Cazzullo autore di Giuro che non avrò più fame. L’Italia della Ricostruzione. Letture di Massimo Brusadin
L’Italia della Ricostruzione
Il primo film che le nostre nonne e le nostre madri andarono a vedere dopo la guerra fu “Via col vento”. Molte si identificarono in una scena: Rossella torna nella sua fattoria, la trova distrutta, e siccome non mangia da giorni, strappa una piantina, ne rosicchia le radici, la leva al cielo e grida:”Giuro che non soffrirò mai più la fame”. Quel giuramento collettivo fu ripetuto da milioni di italiane e di italiani. Fu così che settant’anni fa venne ricostruito un Paese distrutto.  
Ore 18:00 Palazzo Reale, Sala Conferenze
Incontro con Flavio Caroli, autore di L’arte italiana in 15 week end e mezzo. Letture di Rossana Valier
Alla scoperta di grandi artisti in 15 week end e mezzo
Flavio Caroli è uno storico dell’arte dalle indiscusse capacità narrative. In questo saggio che diventa un romanzo, dialoga con un’amica accompagnandola per 15 week end e mezzo alla scoperta di grandi artisti, monumenti universalmente noti e gioielli nascosti nei luoghi nevralgici dell’arte italiana. Un viaggio indimenticabile passeggiando per le vie dei centri storici o raggiungendo musei fuoriporta.
Ore 18:00 Mondadori Megastore Duomo, Sala Eventi
Caterina Balivo, autrice di Gli uomini sono come le lavatrici, dialoga con Andrea Pinna
Uomini e lavatrici
Caterina Balivo racconta le rocambolesche avventure di Lara, la protagonista del suo primo romanzo Gli uomini sono come le lavatrici.
Ore 18:00 Arci Bellezza
Tavola rotonda con Giuseppina Torregrossa, autrice di Il basilico di Palazzo Galletti, Margherita Oggero, autrice di La vita è un cicles, Claudia De Lillo, autrice di Nina Sente e Nora Venturini, autrice di Lupo mangia cane. Modera Federica Tronconi
Ora indagano le donne
Claudia De Lillo, Margherita Oggero, Giuseppina Torregrossa e Nora Venturini, partendo dai propri romanzi in cui la vita quotidiana si intreccia con le indagini, svelano come nascono i loro gialli, i retroscena e la loro officina di scrittrici. Tra Milano, Torino, Roma e Palermo ci raccontano le atmosfere e i luoghi in cui si muovono le loro detective.
Ore 18:30 La Triennale, Agorà
Luca Bianchini, autore di So che un giorno tornerai, dialoga con Ambra Angiolini
Una famiglia diversa
Cos’è veramente una famiglia? Luca Bianchini racconta la ricerca  delle nostre origini, la scoperta di chi siamo e la magia degli amori che sanno aspettare. Con ironia e un pizzico di nostalgia, ci prende per mano e ci porta a conoscere i sentimenti più  nascosti in ognuno di noi, per scoprire che non hanno confini.
Ore 21:00 Planetario
Sandra Savaglio, autrice di Tutto l’universo per chi ha poco spazio-tempo, dialoga con Chiara Valerio e Marco Malvaldi
Astrofisica per chi ha poco spazio-tempo
Sandra Savaglio e Chiara Valerio guardano il cielo e raccontano come è fatto l’universo. Con la partecipazione di Marco Malvaldi.
DOMENICA 18 novembre
Ore 11:30 Mondadori Megastore Duomo, Sala Eventi
Cristina Giordana, autrice di Portami Lassù, dialoga con Andrea Delmonte e Flavio Troisi
La montagna nel cuore
Cristina Giordana racconta il sogno infranto di suo figlio, morto sul Cervino, diventato una scalata dell’amicizia.
Ore 14:00 Palazzo Reale, Sala Conferenze
Stefano Zecchi, autore di L’amore nel fuoco della guerra, dialoga con Dino Messina. Interviene Rosita Missoni
L’amore al tempo della guerra
Passione e impegno civile, arte e distruzione: la storia di un grande amore nella Zara italiana durante il secondo conflitto mondiale.
Ore 14:00 Circolo Filologico Milanese, Sala Liberty
Paolo Crepet, autore di Passione, dialoga con Francesca Delogu
PASSIONE: il sentimento che muove il mondo
Uno dei più noti psichiatri del nostro paese ci guida alla scoperta di uno dei sentimenti più potenti: la passione. E spiega perché spiegare ai giovani che cosa significhi la passione, il fuoco interiore necessario per tenere accesi i propri desideri e cercare di soddisfarli, è oggi un compito fondamentale, se si vuole davvero «sostenerli nella scoperta e costruzione di sé, alimentare la loro gioia, coltivare i loro entusiasmi, non anestetizzarli o assopirli».
Ore 14:00 Museo della Scienza e della Tecnologia, Sala Cenacolo
Paolo Soffientini, autore di Cent’anni da leoni, dialoga con Luigi Ripamonti
Sani ma non troppo
I consigli “rock”di un ricercatore IFOM (Istituto FIRC di Oncologia Molecolare) per vivere a lungo senza rinunce. Modera l’incontro Luigi Ripamonti. A seguire concerto “Prote_In Music”.
Ore 14:00 Istituto dei ciechi
Il collettivo La Buoncostume, composto da Carlo Bassetti, Simone Laudiero, Fabrizio Luisi e Pier Mauro Tamburini, autori di Millenials, dialoga con Tim Small e Stanlio Kubrick dei 400 Calci  
Perché i dischi volanti non atterranno mai a Milano? 
Il collettivo La Buoncostume presenta il suo primo romanzo “Millennials – Il mondo nuovo”, post-apocalittico utopico action-horror-psichedelico.
Ore 14:30 Libreria Rizzoli Galleria
Licia Troisi, autrice di La Saga del Dominio – 3. L’isola del santuario, dialoga con Roberta Bellesini
Eroine fantastiche
Licia Troisi, l’autrice fantasy italiana più venduta al mondo, in occasione dell’uscita dell’ultimo volume de “La Saga del dominio”, ci racconta i suoi mondi e personaggi fantastici.
Ore 15:00 SIAM, Aula Magna
Incontro con Monica Antonacci autrice de L’istinto della cura. Intervengono la psicoterapeuta Francesca Maisano e lo scrittore Guido Marangoni. Modera Isabella Fava
L’istinto femminile del prendersi cura
Cosa spinge una donna a stare accanto a un uomo di cui non è più innamorata ma che ha bisogno delle sue cure? E quali sono i “doni” che riceve in cambio chi si prende cura dell’altro?
Se ne parla con Monica Antonacci, autrice di L’istinto della cura (Mondadori), la psicoterapeuta Francesca Maisano, autrice insieme a Luca Bernardo de L’età dei bulli (Sperling & Kupfer), lo scrittore Guido Marangoni, autore del romanzo Anna che sorride alla pioggia (Sperling & Kupfer), modera Isabella Fava. Evento in collaborazione con Donna Moderna.
Ore 16:00 Mondadori Megastore Duomo, Sala Eventi
Incontro con Mirko Sbarra, autore di Come battiti del mare
I battiti del mare
Con i suoi aforismi sull’amore, la libertà, il sogno e la ricerca della felicità, Mirko Sbarra dà voce ai sentimenti e alle emozioni, nelle quali, moltissime persone possono ritrovarsi.
Ore 16:00 Central District, Hernandez Art Gallery
Isabella Leardini, autrice di Domare il drago e Francesco Sole, autore di L’aggiustacuori, dialogano con Maria Teresa Veneziani
La poesia aggiusta i cuori
Isabella Leardini e Francesco Sole spiegano perché i ragazzi amano scrivere e leggere la poesia.
Ore 16:30 GAM – Galleria d’Arte Moderna Milano
Incontro con Daria Bignardi, autrice di Storia della mia ansia. Intervento musicale di Gianni Fusco
La coscienza dell’ansia
Nessuno è contento come un ansioso, un depresso o uno scrittore quando gli succede qualcosa di grosso. Una lettura di Storia della mia ansia partendo da La coscienza di Zeno di Italo Svevo.
Ore 16:30 La Triennale, Salone d’Onore
Incontro con Valerio Massimo Manfredi, autore di Quinto Comandamento. Interviene Padre Angelo Pansa. Modera Carlo Carabba
Il templare di fine millennio
Valerio M. Manfredi, ispirandosi liberamente alla storia vera di un missionario guerrigliero, scrive uno straordinario romanzo epico, partendo da fatti della nostra storia recente che non molti conoscono e, raccontandoli con maestria narrativa, mostra le amare radici di ciò che abbiamo oggi sotto gli occhi. Un libro indimenticabile come i personaggi che animano le sue pagine ed entrano indelebilmente nel cuore dei lettori.
Ore 17:00 Museo della Scienza e della Tecnologia, Sala Cenacolo
Incontro con Raffaele Morelli, autore de Il meglio deve ancora arrivare
Il meglio arriva dopo i quaranta
Raffaele Morelli spiega come attivare l’energia che ci fa ringiovanire e cogliere i doni dell’età che avanza.
Ore 17:00 Libreria Rizzoli 
Incontro con Matteo Righetto, autore di L’ultima patria e Alessandro Barbaglia, autore di L’atlante dell’invisibile
Quando il bosco s’abbuia
Matteo Righetto e Alessandro Barbaglia prendono spunto dai propri romanzi, raccontando la montagna, i suoi boschi, le sue storie. Quelle che si raccontano al calar del sole: quando il bosco s’abbuia e una storia è l’unico modo per scaldarsi un po’.
Ore 17:30 Mondadori Megastore Duomo, Sala Eventi
Adriano Barone, autore di Ride, e Fabio Guaglione e Maurizio Temporin, autori di IF La fondazione immaginaria, dialogano con Marina Pierri
L’evoluzione dell’intrattenimento 
Adriano Barone, Fabio Guaglione, e Maurizio Temporin partendo dai propri romanzi, si confronteranno su dove sta andando e come si sta evolvendo il mondo dell’intrattenimento e la cross-medialità oggi in Italia e nel mondo.
Ore 18:30 Libreria Rizzoli
Carlo Maria Lomartire, autore de Gli Sforza, dialoga conPaolo Del Debbio e Giovanna Milella
Gli Sforza. La storia della dinastia che fece grande Milano
L’autore ci guida alla scoperta delle appassionate e turbolente vicende degli Sforza, le spietate lotte tra fazioni, gli intrighi di corte, le gesta eroiche di uomini e donne.
Ore 18:30 Castello Sforzesco, Sala Bertarelli
Franco Nembrini e Gabriele Dell’Otto presentano una nuova versione di Inferno di Dante Alighieri
Dante Oggi – Inferno
Il più importante disegnatore italiano delle nuove e generazioni e un professore appassionato conoscitore della Divina Commedia raccontano il viaggio di Dante per il terzo millennio in modo originale con delle meravigliose illustrazioni, un nuovo commento e parafrasi in italiano dei canti dell’Inferno, completa il volume un’introduzione di Alessandro D’Avenia.

Cosa ne pensate? Ci andrete? Fatemi sapere, che sono curiosa io!

A presto,

Sara ©

EVENTI: “TEMPO DI LIBRI 2018” – MILANO 8 – 12 MARZO 2018

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Eccomi qui che vi parlo degli eventi delle case editrici presenti a Tempo Di Libri 2018! Ci andrete? Io si, quindi se qualcuno di voi vuole farmi un saluto fatemi sapere, io sarò in giro per la fiera. Eccovi qui gli eventi:

DEAGOSTINI

Giovedì 8 marzo

  • ore 10.30 Sala Bianca – Alberto Pellai e Barbara Tamborini presentano Ammare (DeA). 
     
  • ore 11.30 Digital Cafe – Reading al buio con Alessandro Ferrari, autore de Le ragazze non hanno paura (DeA), e Antonio Cotroneo. A cura della Fondazione LIA
     
  • ore 11.30 Digital Lab – Laboratorio digitale: Rosie Revere. L’ingegnera (De Agostini)
     
  • ore 14.00 Lab. Unicorno – Alessandro Ferrari presenta Le ragazze non hanno paura (DeA).
     
  • ore 16.00 Digital Lab – Laboratorio di coding sulla versione beta di Scratch 3 con Andrea Ferraresco, consulente informatico, fondatore del CoderDojo Fossò (Venezia) e autore De Agostini Scuola. 

 Venerdì 9 marzo

  • ore 11.30 Spazio Incontri – Leonardo Patrignani presenta Time Deal (DeA)
     
  • ore 12.30 Digital Lab – Laboratorio digitale: I miti greci (De Agostini)
     
  • ore 14.00 Lab. Unicorno – Erica Bertelegni presenta La chiave dell’amicizia (DeA)

 Sabato 10 marzo

  • ore 11.30 Digital Lab – Laboratorio digitale su L’orsetta Mur di Kaisa Happonen e Anne Vasko (De Agostini)
     
  • ore 16.00 – Sala Suite 1 – L’importanza di incontrare i creatori di storie. In classe con l’autore. Partecipano Francesco D’Adamo (autore), Angela Maltoni (insegnante), Annalisa Strada (autrice e insegnante), Annachiara Tassan (Direttore editoriale De Agostini). Modera Barbara Schiaffino (direttore di Andersen)

Domenica 11 marzo

  • ore 11.30 Caffè letterario – Alberto Pellai presenta Il metodo famiglia felice (De Agostini) con Fulvia Degl’Innocenti

Lunedì 12 marzo


NEWTON COMPTON

SABATO 10 MARZO ORE 14,30

Sala Brown 2

DIECI COSE DA SAPERE SULL’ECONOMIA ITALIANA PRIMA CHE SIA TROPPO TARDI

con Alan Friedman e David Parenzo

Ma la ripresa in Italia è reale o meno? Quello che ci raccontano i politici su occupazione, pensioni, tasse e risparmi corrisponde al vero? All’indomani dei risultati delle elezioni più confuse della storia repubblicana, Alan Friedman dialoga con David Parenzo per interpretare gli scenari politici che si profilano all’orizzonte, e le prospettive economiche del nostro Paese.


SABATO 10 MARZO ORE 15,30

Stand Newton Compton – Padiglione 3 Stand C49

FIRMACOPIE DELLE AUTRICI

Alessandra Angelini – Robin C

Fabiola D’Amico – Ella Gai

Laura Gay – Felicia Kingsley

L.F. Koraline – Viviana Leo

Adelia Marino – Lidia Ottelli

Raffaella V. Poggi – Cassandra Rocca

Giulia Ross – Lucrezia Scali – Daniela Volonté

PADIGLIONE 3 – STAND C49


RIZZOLI

GIOVEDÌ 8 MARZO

  • DANIELE NOVARA – LUIGI REGOLIOSI
    I bulli non sanno litigare
    ORE 16.30 SALA AMBER 2
    “Educare senza bulli”
    Con Daniele Novara
    Il pedagogista Daniele Novara spiega in modo concreto come
    organizzare l’educazione dei ragazzi età per età, evitando a
    genitori e figli di cadere in alcune trappole della nostra epoca,
    come l’eccesso di diagnosi neuropsichiatriche e la paura del
    bullismo, temi dei suoi ultimi libri. 
  • ROBERTO EMANUELLI
    Davanti agli occhi
    ORE 19.00 SALA AMBER 1
    “Il nostro sogno possibile”
    Con Roberto Emanuelli
    Interviene Francesca Fiocchi
    In occasione della ripubblicazione del suo primo romanzo,
    Davanti agli occhi, Roberto Emanuelli racconta ai suoi lettori
    quanto è importante lottare per i propri sogni e che non è mai
    troppo tardi per ballare al ritmo del cuore.

VENERDÌ 9 MARZO

  • LUIGI GIUSSANI
    Realtà e giovinezza. La sfida
    ORE 15.00 SALA VOLTA
    “Don Giussani: oltre il muro dei sogni”
    Con Don Julián Carrón
    Interviene Gianni Riotta
    A 50 anni dai moti del ’68, l’insegnamento di don Giussani e
    la fede come esperienza rivoluzionaria nella vita dei giovani
    rivivono nel suo Realtà e giovinezza. La sfida. Don Julián
    Carrón, suo successore, offre una testimonianza della vita del
    fondatore del movimento di Comunione e Liberazione.
  • EDOARDO BONCINELLI
    Un futuro da Dio
    ORE 16.30 SALA AMBER 2
    “Figli delle stelle”
    Con Edoardo Boncinelli
    Interviene Fiorenzo Galli
    Dallo sfregare due pietre per ottenere una scintilla
    all’esplorazione dello spazio, dalle questioni di fede alle
    teorie di Darwin e fino alle mutazioni genetiche, Edoardo
    Boncinelli racconta l’origine della nostra specie, i fenomeni
    che hanno rivoluzionato la storia e le sfide che ci attendono
    per il futuro.
  • PIERGIORGIO ODIFREDDI
    La democrazia non esiste
    ORE 19.00 SALA VOLTA
    “Critica matematica della ragione politica”
    Con Piergiorgio Odifreddi
    Interviene Giuliano Pisapia
    Nella stagione degli italiani alle urne, Piergiorgio Odifreddi
    osserva la politica (e i politici) con la lente della logica e della
    matematica, per svelare le contraddizioni nascoste e le
    distorsioni lampanti della democrazia e delle istituzioni. La
    nostra è davvero una libera democrazia?
  • PAPA FRANCESCO
    Quando pregate dite Padre Nostro
    ORE 20.30 SALA AMBER 2
    “Il coraggio di pregare il Padre Nostro”
    Con Don Marco Pozza
    Interviene Massimo Bernardini
    Il tesoro del Padre Nostro – la preghiera che racchiude tutte
    le altre – commentato da Papa Francesco e offerto al grande
    pubblico da don Marco Pozza per affrontare e riflettere sulle
    inquietudini e le speranze d’oggi e di domani.

SABATO 10 MARZO

  • ROBERTO BURIONI
    La congiura dei somari
    ORE 12.30 SALA VOLTA
    “La scienza non può essere democratica”
    Con Roberto Burioni
    Il virologo di fama mondiale Roberto Burioni ci spiega
    perché dobbiamo fidarci della scienza e come riconoscere i
    “somari” che pretendono di sapere senza aver studiato. Certo,
    anche la scienza è imperfetta, ma vale la pena fidarsi perché
    l’alternativa è costituita dal buio e dall’oscurantismo. 
  • GIUSI MARCHETTA
    Dove sei stata
    ORE 12.30 SALA BIANCA
    “Ricerche familiari alla Reggia di Caserta”
    Con Giusi Marchetta
    Premio Calvino 2008 con la raccolta di racconti Dai un bacio
    a chi vuoi tu, Giusi Marchetta ha pubblicato il suo primo
    romanzo nel 2011 per Rizzoli, L’iguana non vuole. A Tempo
    di Libri l’autrice racconta la sua Reggia di Caserta, che è
    l’evocativa cornice di questo secondo romanzo denso di echi
    letterari.
  • ROBERTO PERRONE
    L’estate degli inganni
    ORE 14.00 SALA BIANCA
    “Annibale ‘Carrarmato’ Canessa è tornato”
    Con Roberto Perrone
    Interviene Annarita Briganti
    A Tempo di Libri, Roberto Perrone ci parla della nuova
    indagine dell’ex colonello dei carabinieri Annibale Canessa
    che lo vedrà coinvolto in un intrigo internazionale tra
    Mossad, servizi segreti italiani e libici per sanare una delle
    ferite aperte della nostra storia recente.

DOMENICA 11 MARZO

  • FRANCO DI MARE
    Barnaba il mago
    ORE 14.00 SALA AMBER 1
    “Magia e amore a Bauci”
    Con Franco Di Mare
    Il giornalista, conduttore e scrittore Franco Di Mare ritorna
    nell’immaginaria Bauci per raccontare di nuovo vizi e virtù
    dei protagonisti che non sono altro che i nostri. Una
    divertente commedia umana che ci ricorda che tutti nella vita
    abbiamo comunque bisogno di un pizzico di magia.
  • VITTORIO GIARDINO
    Jonas Fink
    ORE 14.00 SALA AMBER 3
    “Il libraio di Praga”
    Con Vittorio Giardino
    Interviene Bruno Luverà
    La Primavera di Praga, il ’68 dietro la cortina di ferro, i sogni
    di una generazione schiacciata dalla dittatura. Con Jonas
    Fink, il maestro del fumetto Vittorio Giardino racconta un
    Paese che ha smesso di essere una società e dove i singoli
    cittadini sono diventati l’uno il peggior nemico dell’altro.ù
  • DACIA MARAINI
    Tre donne
    ORE 15.00 SALA AMBER 1
    “Tre donne. Storie di amori e disamori”
    Con Dacia Maraini
    Interviene Annalena Benini
    Ogni donna è una voce, uno sguardo, una sensibilità unica e
    irripetibile. Partendo dalla storia delle tre protagoniste, Dacia
    Maraini ci racconta la libertà e il diritto di amare in ogni età
    della vita.
  • VITTORINO ANDREOLI
    Il silenzio delle pietre
    ORE 18.00 SALA AMBER 1
    “Fuga e ritorno”
    Con Vittorino Andreoli
    Scrittore e psichiatra, Vittorino Andreoli racconta la scelta
    della solitudine estrema, lontano da un mondo diventato
    caotico. In quella distanza nascerà una nuova prospettiva e
    una luce di speranza sui mali della metropoli.
  • GIO EVAN
    Ormai tra noi è tutto infinito
    ORE 19.00 SALA VOLTA
    “Dai tuoi occhi c’è una vista stupenda”
    Con Gio Evan
    Dice di sé: “Gio Evan: Poeta, scrittore, cantautore, umorista e
    performer. Ma lui non lo sa e vola lo stesso”. Come le sue
    parole che danzano leggere per accompagnare il pubblico in
    un viaggio tra i sentimenti e le emozioni quotidiane, guidato
    da uno sguardo giovane e pieno di meraviglia.

LUNEDÌ 12 MARZO

  • BEBE VIO
    Se sembra impossibile allora si può fare
    ORE 12.30 SALA BROWN 1
    “Bisogna darsi da fare”
    Con Bebe Vio
    Interviene Giovanni Bruno
    La vittoria contro gli effetti della malattia è stata un
    trampolino verso i gradini più alti del podio, della scherma e
    soprattutto della vita. Bebe Vio infonde sicurezza, forza ed
    entusiasmo in chiunque la ascolti: nessun sogno sembra più
    irrealizzabile. Se si fa squadra anzitutto con se stessi.

SPERLING & KUPFER – FRASSINELLI

Giovedì 8 marzo

Ore 15.00 – Spazio Incontri
Cento voci e una storia. La violenza degli uomini
Con Tea Ranno
Autrice di Sentimi
e Francesco Musolino
Donne che si raccontano e raccontano la violenza subita dagli uomini. Tea Ranno raccoglie decine di voci di donne che vogliono riportare alla scrittrice le loro storie perché lei possa trascinarle fuori dall’oblio. Perché la memoria è l’unica forma di riscatto.

Ore 17.30 – Sala Amber 2
Donne come noi
Con Michela Cerruti, pilota; Cristina Cattaneo, anatomopatologa; Paola Zukar, agente dei
rapper; Fabia Timaco, storyteller; Maria Luisa Ventura, neonatologa; Giorgia Benusiglio,
testimonial contro la droga e Annalisa Monfreda, direttrice di Donna Moderna
Autrici di Donne come noi 100 storie di donne italiane e contemporanee che con tenacia e coraggio hanno fatto qualcosa di importante, abbattendo gli stereotipi di genere. Sei di loro si incontrano a Tempo di Libri nella giornata che celebra il genere femminile.

Venerdì 9 marzo

Ore 16.00 – Caffè letterario
Uomini che restano
Con Sara Rattaro
Autrice di Uomini che restano
e Amanda Colombo
Come colmare i vuoti che la vita a volte crea? Sara Rattaro, Premio Bancarella nel 2015, scandaglia l’animo umano alla ricerca dei sentimenti necessari ad affrontare la vita di ogni giorno. Una storia di resilienza e di coraggio.

Ore 17.30 – Area Tavola-Laboratorio
Con Monica Sartoni Cesari
Autrice di Chef in 24 ore
e Laura Maragliano – direttrice di Sale & Pepe
Gli amici hanno sempre impegni inderogabili quando li invitate a cena? Ai fornelli siete negati? Niente paura! Il segreto sta nel padroneggiare le ricette principali. Monica Sartoni Cesari insegna come destreggiarsi con tutte le basi, le tecniche e le preparazioni più comuni della cucina. E la prossima volta gli amici faranno la fila.

Ore 19.00 – Sala Bianca
Con Adélaïde de Clermont-Tonnere
Autrice di L’ultimo di noi
e Margherita Oggero
Un uomo in lotta contro le colpe dei padri che si ripercuotono sui figli. La scrittrice e giornalista Adélaïde de Clermont-Tonnere presenta a Tempo di Libri il romanzo vincitore del Gran Prix de L’académie Française e uno dei maggiori successi dell’ultima stagione in Francia.

Ore 20.00 – Spazio incontri
Il bullismo, segnali da interpretare
Con Luca Bernardo e Francesca Maisano
Autori di L’età dei bulli
e Milo Infante con Matteo Viviani
Il bullismo non danneggia solo chi ne è vittima ma anche chi lo pratica. Il direttore dei reparti materno-infantile e pediatrico del Fatebenefratelli di Milano Luca Bernardo e Francesca Maisano, psicologa, insegnano a coglierne i segnali e ad intervenire per tempo, prevenendo spiacevoli conseguenze.

Ore 21.00 – Sala Suite 1
Il bistrò dei libri e dei sogni
Con Rossella Calabrò
Autrice de Il bistrò dei libri dei sogni
e Alessandro Barbaglia
Rossella Calabrò, giornalista, autrice e blogger, fa rivivere in Fiera le atmosfere di un bistrò situato nel cuore di Milano. Dopo l’ironico bestseller Cinquanta sbavature di Gigio, un affresco pittoresco che apre le porte al romanticismo di cui sono intrisi libri e scrittura.

Sabato 10 marzo

Ore 13.00 – Suite 2
Milano Splatter
Con Beppe Tosco
Autore di Favola Splatter
e Enrico Bertolino
Come sarà Milano tra 15 anni? Un silos colmo di cocaina nominata “Little Virgin” (inglesismo per Madunina), esplode e scatena follie e psicosi. Beppe Tosco, autore di testi per i comici più affermati (Luciana Littizzetto, Enrico Bertolino, Ale e Franz, Luca e Paolo, Geppi Cucciari) ci proietta nella Milano di un futuro prossimo.

Ore 17.30 – Sala Amber 2
Storia d’amicizia al femminile
Con Sveva Casati Modignani
Autrice di Festa di famiglia
e Carola Carulli
È nata e vive da sempre a Milano, abitando la stessa casa che apparteneva alla nonna. Nel giorno dedicato alla città, Sveva Casati Modignani incontra il suo pubblico di affezionati lettori. Al centro del dialogo i temi dell’amicizia e della solidarietà femminile, perno del suo ultimo romanzo.

Ore 18.30 – Sala Amber 4
Tu sola nel mio deserto: poesie di Alda Merini
Reading con Irene Grazioli
e Arnoldo Mosca Mondadori
Tu sola nel mio deserto di Emilia Rebuglio Parea
L’arte, la solitudine della follia, la vita sul naviglio: Alda Merini, simbolo di Milano e incarnazione della poesia, rivive nelle voci di Arnoldo Mosca Mondadori e dell’attrice Irene Grazioli. Nel giorno dedicato al capoluogo lombardo, un reading che celebra una dei suoi esponenti più illustri.

Ore 20.00 – Suite 1
Strani eroi. Tre personaggi nel tragico imbroglio dell’Italia degli anni Settanta.
Con Alessandro Bongiorni
Autore di Strani eroi
e Carlo Annese
Nell’anniversario del rapimento Moro, in un scenario drammatico e oscuro, si muovono i
protagonisti di questo noir. Spie, poliziotti, terroristi, politici, donne affascinanti e prive di scrupoli, giornalisti e faccendieri: personaggi di un “mondo di mezzo” inquietante. La storia italiana riletta da un autore giovane e talentuoso.

Ore 20.30 – Sala Suite 2
Oltre e un cielo in più
Con Luca Sciortino
Autore di Oltre e un cielo in più
e Francesca Colosi
Partire senza date, impegni o tappe prefissate. Non prendere aerei, per gustarsi il tempo lungo del viaggio. Questo il regalo che Luca Sciortino, giornalista e filosofo, si concede percorrendo la strada dalla Scozia al Giappone, attraverso l’Europa, la Russia, la Mongolia e la Siberia


GARZANTI

Garzanti a TdL18


DELRAI

Oltre ai libri già in catalogo, le fantastiche new entry che verranno presentate proprio in occasione di Tempo di Libri saranno tante:
 
Denise Aronica – Fino a perdermi nel tuo abbraccio (romance)
Rachel Sandman – Echo (romance)
Alessandra Paoloni – Descendens (fantasy)
Natascia Luchetti – Van Helsing – Blood never lies (gotico)
Eveline Durand – Collezione privata (steampunk)
Eveline Durand – Too Much Series unita (romance)
Jane Harvey-Berrick – Il nomade (romance)

Non ci troverete solo allo stand, quest’anno c’è una novità. Potrete infatti conoscere alcune delle nostre autrici durante un incontro previsto per sabato 10 marzo, alle ore 12.30 presso la Sala Laboratorio Unicorno, Padiglione 3.
 
Il tema: “Made in Italy strappato al Self. Delrai Edizioni e qualità di genere.”
A un anno e mezzo dell’apertura, parlano nuovi e vecchi autori Delrai: la loro storia, i loro romanzi e il loro vivere il mondo dell’editoria. Il punto di vista degli scrittori italiani e la loro produzione in una casa editrice che crede ancora nella narrativa italiana di genere.
 
Interverranno:
Denise Aronica
Rachel Sandman
Barbara Bolzan
Elle Eloise
Natascia Hellion Luchetti
 
Moderatore e intervistatore: Alice Chimera
 
L’ingresso è libero, fino a esaurimento posti. 


MONDADORI

Giovedì 8 marzo

Ore 18             Alberto Grandi                                                Caffè letterario

Ore 18             Reading poesie Pellegatta-Pecora-Vitale         Sala Suite 1

Ore 19             Osho, il mistero femminile                              Laboratorio Buzzati

Venerdì 9 marzo

Ore 10.30        Alessandro D’Avenia                                     Sala Brown 3

Ore 11             John Peter Sloan                                             Sala Amber 2

Ore 11.30        Francesco Sole                                                Digital Cafè

Ore 15             Adriana Asti                                                   Caffè letterario

Ore 15.30        Santagostini e Villalta                           Sala Amber 4

Ore 17             Simon and the stars                                         Caffè letterario

Ore 17             Berrino, Lumera, Mariani                               Sala Brown 1

Ore 19             John Grisham                                                  Sala Brown 3

Ore 19             Osho, la rivoluzione interiore                         Laboratorio Buzzati

Sabato 10 marzo

Ore 12.30        Simon and the stars                                         Sala Amber 3

Ore 14             Santagata e Manca                                          Sala Amber 3

Ore 14             Caputo e Natoli                                              Spazio Incontri

Ore 14             Antonio Pennacchi                                          Caffè letterario

Ore 15             John Peter Sloan                                             Spazio incontri

Ore 15             Michela Vittoria Brambilla                             Sala Amber 5

Ore 16             Matteo Losa                                                   Sala Bianca

Ore 16             Fabio Genovesi                                               Sala Volta

Ore 16             Mario Calabresi                                              Sala Amber 3

Ore 17             Licia Troisi                                                      Sala Volta

Ore 17             Eraldo Affinati                                                Spazio incontri

Ore 17             Andrea Marcolongo                                        Sala Brown 1

Ore 19             Pennacchi e Corona                                         Sala Volta

Ore 19             Yoga a Milano                                     Laboratorio Buzzati

Domenica 11 marzo

Ore 11             Licia Troisi                                                      Sala Suite 2

Ore 11.30        Simon and the stars                                         Spazio incontri

Ore 12.30        Paolo Crepet                                                   Sala Amber 1

Ore 12.30        Nino Frassica                                                  Sala Volta

Ore 15             Sofia Viscardi                                                  Sala Brown 3

Ore 15             Shi Yang Shi                                                    Caffè letterario

Ore 16             Federico Fubini                                               Spazio incontri

Ore 18             Maria Giovanna Luini                         Spazio incontri

Ore 18             Pierluigi Battista                                             Spazio Suite 1

Ore 18             Aldo Cazzullo                                                 Casa Corriere

Ore 19             Santoni, Genna e Caruso                                 Sala Bianca

Ore 19             Osho, ritorno al proprio centro                      Laboratorio Buzzati

Lunedì 12 marzo

Ore 11.30        Francesco Sole                                                Sala Volta

Ore 14             Daniele Doesn’t matter                                   Caffè letterario

Ore 15.30        Giancarlo Pontiggia Un’ora di poesia            

 


Cosa ne pensate di tutti questi eventi? Ci andrete alla fiera? Io vi aspetto perchè ci andrò! Se ci andrete lasciate un commento, mi farebbe piacere incontrarvi!

A presto,

Sara ©

PIU’ LIBRI, PIU’ LIBERI ROMA (6-10 DICEMBRE 2017)

BUON POMERIGGIO CARI LETTORI!

Oggi ho per voi un evento a cui non potete mancare, La Fiera della Piccola e Media Editoria a Roma (dove finalmente potrò partecipare visto gli eventi sparsi per tutta Italia al quale non posso andare!). Ci sarà dal 6 al 10 dicembre e non potete mancare.

Ecco alcuni degli eventi che ci saranno per la Fazi Editore e per la Delrai Edizioni che vi aspettano assieme a tante altre case editrici e tantissimi libri da scoprire:

FAZI EDITORE

Care lettrici e cari lettori,
daL 6 a domenica 10 dicembre vi aspettiamo alla XVI edizione di Più libri più liberi, Fiera dell’editoria indipendente che quest’anno si sposta dalla tradizionale sede del Palazzo dei Congressi al nuovo Roma Convention Center – La Nuvola, progettata da Massimiliano Fuksas. Ci trovate allo stand D33 con tutte le nostre novità, i nostri bestseller, gli evergreen del nostro catalogo e tante altre sorprese.

Di seguito segnaliamo tutti gli eventi: 

Giovedì 7 dicembre

Omaggio a Valentino Zeichen – ore 19 – Sala Vega

 


Venerdì 8 dicembre 

America oggi: essere Paul Beatty al tempo di Trump – ore 14 – Sala Vega


Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe – ore 15.30 – Sala Luna


Amori sfigati a Baires – ore 18 – Sala Sirio


Per quieto vivere – ore 19 – Sala Vega


Sabato 9 dicembre

Augustus: L’uomo. La politica. Il potere. Una riflessione – ore 11 – Sala Luna


L’umorismo: un genere da prendere sul serio – ore 15.30 – Sala Giove


Il blues del ragazzo bianco. Nicola Lagioia dialoga con Paul Beatty – ore 16 – Sala Sirio


La grande saga dei Cazalet. Qual è il posto che occupa Elizabeth Jane Howard nella letteratura del Novecento? – ore 17.30 – Sala Polaris


Domenica 10 dicembre

Psicanalisi, che spasso! Il grande Grabski – ore 16.30 – Sala Elettra


DELRAI EDIZIONI

Dal 6 al 10 dicembre ci troverete alla
FIERA NAZIONALE DELLA PICCOLA E MEDIA EDITORIA
che si svolgerà a Roma, in zona Eur.

In anteprima i cartacei di:
– AWAKEN (Rya Series #4), Barbara Bolzan

Genere: Fantasy Distopico
Pagine: 590
Data di uscita:  E-book: 11 dicembre 2017 / Cartaceo: novità Più libri più liberi (6-10 dicembre, Roma); Amazon, 11 dicembre 2017 
Prezzi: E-book: 2,99 euro / Cartaceo: 16,50 euro

 


– LA VIANDANTE (The Traveling Series #2), Jane Harvey Berrick.

Titolo: La viandante ( The Traveling #2)
Autrice: Jane Harvey-Berrick
Editore: Delrai Edizioni
Pagine: 370
Genere: Contemporary Romance
Prezzo:  E-book: 3,99 – cartaceo: 16,50



Veniteci a salutare allo
STAND M28

 

 


Ci andrete? Fatemi sapere perchè sono davvero curiosa di questo! Io ci andrò sabato e vi farò sapere presto con un articolo interessante!

A presto,

Sara ©

NASCE FENYSIA (LA NUOVA SCUOLA PER I LINGUAGGI DELLA CULTURA) E PRESENTAZIONE FESTIVAL PAZZA IDEA – PROFILO FUTURO

BUON POMERIGGIO PARTICELLE CARE!

Ecco una nuova comunicazione per voi, nasce Fenysia! E poi ci sono una serie di informazioni che non potete non leggere. Ecco qui, tutto spiegato per voi:
Imparare a leggere per imparare a scrivere
Nasce Fenysia la nuova scuola per i linguaggi della cultura
ideata e diretta da Alba Donati
Nasce Fenysia, la nuova scuola di linguaggi della cultura diretta da Alba Donati: narrazione, giornalismo, arte, cinema, traduzione, linguaggio giuridico, editoria e comunicazione. La Scuola, con sede a Firenze in Palazzo Pucci, parte da un concetto molto semplice: per scrivere si deve prima saper leggere. Capire la ricchezza e la profondità di un testo, esercitarsi sulle comparazioni di linguaggi diversi, è un primo necessario passo verso la scoperta della propria lingua e dunque della propria scrittura. Presentata per la prima volta al pubblico a BookCity, inaugura così ufficialmente le iscrizioni e presentando i corsi 2018. Seguirà la presentazione a Roma, all’interno di Più Libri Più Liberi e infine l’inaugurazione, con open day, in Palazzo Vecchio a Firenze.

PRESENTAZIONI E CONFERENZE STAMPA

BOOKCITY – MILANO
19 novembre, ore 16.30
LA TRIENNALE, Sala Agorà
con Alba Donati, Giovanna Granato, Vittorio Sgarbi, Marco Vigevani, Simona Vinci
 
PIU’ LIBRI PIU’ LIBERI – ROMA
10 dicembre, ore 14,30
La Nuvola EUR, Sala Polaris
con Michele Ainis, Roberto Andò, Alfonso Berardinelli, Alba Donati, Eugenia Dubini
 
PALAZZO VECCHIO – FIRENZE
Sala d’Arme di Palazzo Vecchio
8 gennaio, ore 12.00
conferenza stampa
 
Palazzo Pucci, via dei Pucci 4
Open Day, ore 15.00
 
Con il saluto del Sindaco di Firenze Dario Nardella
Intervengono: Alba Donati (presidente Fenysia) Pierpaolo Orlando (Direttore Fenysia)
Luigi Paccosi (presidente Montedomini).
Intervengono: Michele AinisRoberto AndòAlfonso BerardinelliGiovanna GranatoMarianne SchneiderVittorio SgarbiSimona Vinci.
Saranno presenti: Giovanni Bogani, Anna Maria Carpi, Isabella Di Nolfo, Wlodek Goldkorn, Arabella Natalini, Susanna Nirenstein, Raffaele Palumbo, Eleonora Pinzuti, Sergio Risaliti, Marco Rossari.
 
Ufficio stampa: Luigi Scaffidi – 347 6414901 – luigi_scaffidi@libero.it
Responsabile dei corsi: Debora Ercoli – 349 0907797 – info@scuolafenysia.it

PAZZA IDEA – PROFILO FUTURO

23-26 novembre 2017

Centro Comunale d’Arte e Cultura “Il Ghetto” – Cagliari

Ingresso libero per incontri, lectio e workshop

Giunto alla sua sesta edizione, il festival cambia prospettiva: la contemporaneità e i percorsi possibili per il futuro saranno il filo conduttore di quest’anno. Attraverso un approccio di contaminazione tra le diverse discipline, scrittori, artisti, illustratori, giornalisti, filosofi e performer, racconteranno il nostro tempo e la loro idea di futuro.
 
Quattro giornate di incontri, reading, workshop e proiezioni, a conclusione di un lavoro annuale, secondo l’ottica applicativa che da sempre caratterizza il festival, per avvicinare letteratura, arte contemporanea, musica, scienze sociali, nuovi linguaggi, psicologia, cinema, poesia e interattività. L’anima multidisciplinare della kermesse si è dispiegata negli scorsi anni attraverso gli incontri e le lectio magistralis con scrittori, giornalisti, grandi intellettuali e creativi: da Annamaria Testa a Oliviero Toscani, Aldo Cazzullo, Edoardo Albinati, Derrick De Kerkhove, Patrizia Cavalli e molti altri hanno accompagnato le incursioni di “Pazza Idea” nei territori della creatività e dell’arte.
L’indagine sul futuro possibile è dunque al centro del festival di quest’anno, per provare a capire dove stanno andando i singoli e le collettività, quali sono i nuovi fenomeni che raccontano l’evoluzione dei sentimenti, dei modi di comunicare, delle mutazioni avvenute o “in divenire”. Come ci hanno cambiati i social network, nel linguaggio e nelle relazioni, o come si evolve il concetto, la forma e sostanza del lavoro; cosa è successo ai rapporti tra le generazioni, o ancora l’arte come instancabile rivelatore della realtà, i linguaggi alternativi della musica e del cinema che raccontano di storie e persone in un futuro già immaginato molto tempo fa. C’è anche il tema delle migrazioni e del tentativo di erigere nuovi muri, naturalmente: il futuro non può prescindere dal confronto con le culture “altre”, di un mondo che diventa sempre più vicino e quotidiano.
 
Si comincia dunque giovedì 23 con l’anteprima della nuova mostra del pittore Salvatore Garau. Costruzione di identità, avanguardia e visionarietà della musica saranno i temi dell’incontro con Luca Scarlini, a partire da un’icona quale è stata David Bowie con il suo alter ego Ziggy Stardust; di musica, cantautorato e nuovi linguaggi si continuerà a parlare con i musicisti Andrea Appino e Francesco Pellegrini di Zen Circus; chiuderà la giornata Massimo Cirri di Caterpillar-Radio 2 con le sue sette tesi sulla magia della radio.

Venerdì 24 l’arte contemporanea sarà al centro dell’incontro con Adrian Paci: l’artista ripercorrerà le tappe principali del suo lavoro artistico, che dalla natia Albania lo ha condotto a Milano e all’affermazione internazionale. A seguire Mario Baudino dialogherà con Stefano Salis su pseudonimia, eteronimia e identità molteplici nell’arte, nella letteratura e nella vita moderna. Il “Profilo Futuro” è anche quello dei sentimenti e delle relazioni, qualche volta delle identità misteriose: la letteratura ci viene in soccorso attraverso le parole di Mario Desiati e Elena Stancanelli sulle nuove forme di relazioni emotive e sentimentali, mentre il cinema con l’invenzione del reale sarà al centro dell’incontro con il critico e produttore cinematografico Dario Zonta.
 
Sabato 25 si parlerà di nuovi linguaggi e mondi digitali con la sociolinguista Vera Ghenoe il filosofo Bruno Mastroianni. A seguire, Umberto Ambrosoli racconterà dei mutamenti in corso nella società interconnessa, del diritto all’oblio e del dovere della memoria, a partire del suo ultimo saggio firmato con Massimo Sideri. La fine delle illusioni di una generazione, quella che di colpo si scopre “disagiata”, e lo sradicamento come normalità nel prossimo futuro saranno al centro del dibattito con Raffaele Alberto Ventura e Chiara Barzini, partendo dalle loro recenti opere, di cui si è molto discusso negli ultimi mesi. Chiuderà la serata la proiezione del documentario Ferrante Fever, dedicato al fenomeno letterario che ha animato il dibattito culturale sui media italiani e internazionali.
 
L’evoluzione del lavoro è il focus dell’incontro, domenica 26, con Marta Fana, a partire del suo saggio sulle nuove forme di precariato e di sfruttamento legalizzato. A seguire, Andrea Ferraris e Renato Chiocca, in dialogo con Igort, racconteranno di frontiere chiuse e ferite aperte, di com’è nata la loro graphic novel ambientata lungo il confine tra Messico e Stati Uniti, dove sono stati testimoni di una diaspora che nemmeno il muro voluto da Trump è in grado di fermare. Il linguaggio come atto creativo per definire il mondo che ci circonda, le nuove parole per definire i mutamenti della società, anche a tavola: il saggista Massimo Arcangeli e lo chef Alessandro Falchi saranno i protagonisti dell’ultimo incontro del festival con uno spettacolo finale all’insegna della contaminazione delle arti.
 
Le mattine di Pazza Idea – “Profilo Futuro” sono dedicate invece alla formazione di alto livello, completamente gratuita così come tutti gli eventi del festival. Quest’anno lo IED di Cagliari propone agli studenti delle scuole superiori un workshop esperienziale, che partendo dal passato consentirà di immaginare, attraverso gli strumenti grafici e i social, come sarà il futuro degli oggetti che popolano il nostro mondo. Il workshop di twitteratura, dedicato a Cesare Pavese, stimolerà i partecipanti ad avvicinarsi all’autore e ai contenuti della sua opera attraverso il metodo di TwLetteratura. Narrazione digitale e vissuti migratori saranno al centro del laboratorio coordinato da Lavinia Bianchi. Un esperto di letteratura e media digitali come Antonio Prudenzano (IlLibraio.it) racconterà nel suo workshop come cambiano le riviste letterarie nell’era dei social e degli ebook. Vera GhenoBruno Mastroianni approfondiranno un argomento quanto mai attuale: il bullismo e l’odio sui social network. Mentre l’artista contemporaneo Adrian Paci terrà un workshop con un gruppo di giovani artisti operanti in Sardegna, che avranno la possibilità di presentare i propri progetti e confrontarsi sulle prerogative, le criticità e il significato del fare arte oggi.
 
Pazza Idea – “Profilo Futuro” è un progetto dell’associazione Luna Scarlatta. Sul sito pazzaidea.org è possibile consultare anche il programma completo del festival.
 
/Dove/ 
Centro d’arte e cultura il Ghetto, via Santa Croce 18, quartiere Castello, Cagliari
 
/Info/
pazzaidea.org – lunascarlatta.it
Facebook: Pazza idea. Profilo Futuro – Luna Scarlatta; Twitter: @Luna_scarlatta; Instagram: @scarlattaluna, Hashtag: #pazzaidea17


Cosa ne pensate? Fatemi sapere se vi interessa, sembra un’opportunità interessante.

A presto,

Sara ©

APPUNTAMENTI AD EVENTI SUI LIBRI IN GIRO PER L’ITALIA.

BUON POMERIGGIO LETTORI!

Come state? Io bene! Eccomi che vi scrivo i nuovi eventi in arrivo e in programma in giro per l’Italia! 🙂 ci andrete? Io – purtroppo – no.

Eventi di Newton Compton a Bookcity (16/19 novembre 2017).

Sabato 18 novembre – ore 17.00

STREGATA DAL FANTASY. SCARLETT THOMAS TRA HARRY POTTER E FAHRENHEIT 451

Con Scarlett Thomas e Alessandra Tedesco

Castello Sforzesco – Sala Viscontea – Piazza Castello, 1


Sabato 18 novembre – ore 19.30

GIALLO STORICO VS NOIR CONTEMPORANEO

Con Marcello Simoni, Nicola Verde, Marilù Oliva e Romano De Marco

Palazzo Morando – Costume Moda Immagine – via Sant’Andrea, 6

Un evento a cura di Bookteller Eventi Letterari


Sabato 18 novembre – ore 21.00

SIRIA, FOREIGN FIGHTERS: PADRI E FIGLI

con Dimitri Bontinck, Lorenzo Cremonesi e Paolo Giordano

Fondazione Corriere della sera – Sala Buzzati – via Balzan, 3


Domenica 19 novembre – ore 15.00

SAGHE DA OSCAR. NAPOLEONE E I MEDICI STAR DELLA LETTERATURA

Con Simon Scarrow, Matteo Strukul e Massimo Lugli

Castello Sforzesco – Sala Viscontea – Piazza Castello, 1


Sabato 18 novembre – ore 10.00

SCRIVERE, PUBBLICARE, VENDERE LIBRI TRA CARTA E DIGITALE

Con Irma Cantoni, Anna Premoli, Leonardo Patrignani, Stefano Bordigoni, Clelia Frasca e Stefano Izzo

Terrazza Aperol – Piano 1 – Piazza Duomo


Domenica 19 novembre – ore 17.00

5000 SFUMATURE DI MR DARCY. Il personaggio maschile nella narrativa rosa

Con Agostina Costa, Stefania Pescali, Virginia Bramanti, Ledra, S.M. May, Raffaella V. Poggi

Centrale District Starhotels Anderson – Piazza Luigi di Savoia, 20

Un evento a cura di Sognando tra le righe


Eventi della DeAgostini a Bookcity (16/19 novembre 2017)

Giovedì 16 novembre 

Scritture diffuse: premiazione della selezione per racconti inediti RaccontALI
ore 18.00 – Filiale Intesa San Paolo (Piazza Cordusio, 4)
Premiazione di RaccontALI, il concorso organizzato da ALI – Associazione Lavoratori Intesa Sanpaolo e Libromania. 


Sabato 18 novembre

E se non ci fosse nulla di più speciale che essere assolutamente normali?
ore 10.30 – Biblioteca Sicilia (via Luigi Sacco, 14)
Mavis Miller presenta Lisbeth e il segreto della città d’oro (DeA) e Lisbeth e il giardino dei fiori incantati (DeA)


Scrivere, pubblicare, vendere libri tra carta e digitale
ore 10.30 – Terrazza Aperol (Piazza Duomo)
Inaugurazione della seconda edizione di Fai viaggiare la tua storia, la selezione per opere di narrativa inedita organizzata da Autogrill e Libromania. Partecipano:Irma Cantoni, vincitrice della prima edizione con Il bosco di Mila, gli autori bestseller Anna Premoli (Newton Compton Editori) e Leonardo Patrignani(DeA), Stefano Bordigoni (Ad Libromania), Clelia Frasca (Newton Compton Editori) e Stefano Izzo (DeA Planeta).

Caccia al topo con Annalisa Strada
ore 15.00 – Muba (via Enrico Besana, 12)
Una caccia al topo che si trasforma nell’avventura più divertente di sempre. 
Annalisa Strada presenta il suo nuovo libro Topi ne abbiamo? (DeA)

Educazione giovanile: la parola a insegnanti e psicoterapeuti
ore 16.30 – Fondazione Adolfo-Pini
Alberto Pellai, autore di L’età dello tsunami (De Agostini) dialoga con Enrico Galiano e Isabella Milani

Ricette sane, semplici, buone e trasportabili per genitori e bambini in movimento
ore 17.00 – Libreria Colibrì (via Laghetto 9/11)
Alessandro Vannicelli presenta il suo ultimo libro Baby Schiscetta (De Agostini) insieme a Francesca Valla (Tata TV). 


Domenica 19 novembre

Hyperversum e Time Deal: viaggio nella narrativa fantastica italiana contemporanea
ore 10.30 – Castello Sforzesco
Leonardo Patrignani, autore di Time Deal (DeA), dialoga con Francesco Trento e Cecilia Randall, autrice di Hyperversum (Giunti).


Eventi della Mondadori a Bookcity (16/19 novembre 2017)

VENERDI 17 NOVEMBRE

Malleus                               

Scriptorium                                                               18.30              Libreria Rizzoli

Teresa Ciabatti

La più amata                                                             19.30              Sala Lab, Triennale

Daria Bignardi

Con Marc Augé                                                         20.30              Teatro Dal Verme


SABATO 18 NOVEMBRE

Shi Yang Shi                                  

Cuore di seta                                                             11.00              Fondazione Feltrinelli

Davide Mosca

Le notti nere di Praga                                                12.00              Palazzo Morando

Pierluigi Battista

A proposito di Marta                                                  12.00              Sala del Grechetto/Sormani

 Pinuccio

Trumpadvisor                                                            14.00              Teatro Parenti

 Fabio Volo

Quando tutto inizia                                                   14.30              Teatro Elfo Puccini

Maria Pia Ammirati

Due mogli, 2 agosto 1980                                         14.30              Sala Lab, Triennale 

Giorgia Lanzilli, The Pozzolis Family

La famiglia va in scena                                              15.00              Sala del Grechetto/Sormani

Carlo De Filippis

Il paradosso di Napoleone                                         15.00              Arci Bellezza 

Fabio Genovesi

Il mare dove non si tocca                                          15.00              Teatro Parenti

Caringella

Dieci lezioni sulla giustizia                                        16.00              Archivio di stato

Matteo Righetto, Mauro Corona

Madre natura                                                            16.00              Museo Scienza e Tecnologia

Antonio Dikele Distefano, Luca Bianchini

Come eravamo e come possiamo essere                    16.00              Teatro Dal Verme

Giorgio Montefoschi

Il corpo                                                                     16.30              Libreria Rizzoli

Paolo Crepet

Il coraggio                                                                 16.30              Sala del Grechetto/Sormani

 Maurizio Martina

Dalla terra all’Italia                                                    18.00              Museo Scienza e Tecnologia

 Simon and the stars

Oroscopo 2018                                                         18.00              Teatro Dal Verme

 Michele Dalai

La lentezza della luce                                                18.30              Fondazione Pini

 Piccoli/Palumbo

Escobar                                                                     20.00              Spazio Base


DOMENICA 19 NOVEMBRE

Piero Angela                                              

Il mio lungo viaggio                                                   11.00              Teatro Parenti

Vittorio Sacchini, Sergio Perego

Andrà tutto bene                                                      11.00              Libreria Rizzoli

Matteo Lancini       

Abbiamo bisogno di genitori autorevoli                    12.30              Libreria Rizzoli

Licia Troisi, Roberto Recchioni

Il linguaggio delle storie                                            12.30              Spazio Base

 Michelle Hunziker

Una vita apparentemente perfetta                            14.00              Museo Scienza e Tecnologia

 Daniele Doesn’t Matter

E buonanotte                                                            14.30              Teatro Maciachini

 Maria Rita Parsi                 

Se non ti amo più                                                      15.00              Libreria Rizzoli

 Vanni Santoni

L’impero del sogno                                                   15.30              Libreria Mondadori Duomo

 Fabio Genovesi, Teresa Ciabatti

Compleanno Lettura/Corriere della sera                    16.00              Fondazione RCS

 Federico Rampini

Le linee rosse                                                            16.00              Museo Scienza e Tecnologia

 Gratteri/Nicaso

Fiumi d’oro                                                               16.00              Archivio di stato

 Lisa Casali                                      

Quanto basta                                                            16.00              Palazzo Greppi

 Alessandro Perissinotto                                       

La neve sotto la neve                                                16.30              Palazzo Morando

 Sofia Viscardi                                                        

Dal romanzo al film                                                   16.00              Teatro Maciachini

 Raffaele Morelli                 

Prenditi cura di te                                                     17.00              Circolo Filologico Colonne

 Francesco Sole

#poesia                                                                     17.00              Arci Bellezza

 Chiara Barzini

Terremoto                                                                 17.00              Libreria Mondadori Duomo

 Paola Calvetti

Gli innocenti                                                             19.00              Galleria d’arte moderna


NOVITÀ PISA BOOK FESTIVAL – 10, 11, 12 NOVEMBRE DELRAI EDIZIONI

Ardenti deliri di Alessandra Paoloni

In anteprima al PISA BOOK FESTIVAL
un ARTBOOK firmato Alessandra Paoloni, Catnip Design e Delrai Edizioni.

Genere: Artbook
Collana: Cassiopea
Pagine: 76
Data di uscita
Cartaceo: dicembre 2017
Prezzo: Cartaceo: 18,00 euro
IBSN 9788899960322

Trama: Una serata danzante tra lo sfarzo di una villa ottocentesca, i profumi delle donne dagli appariscenti abiti e uomini colti ed eleganti. L’anima dei pensieri si tramuta in pieno ardore, mentre lo spirito dei presenti rimugina sulla vita e i perché dell’esistenza. Tante domande, risposte, personalità, si soffermano sulla realtà in un avvicendarsi di motivazioni che conduce chissà dove. E non c’è essere umano che non pensi, non c’è vita separata da un’altra, persiste l’atmosfera calda e magica di una serata di fine Ottocento, dove il mistero dell’umanità si dispiega e diventa afferrabile al lettore che si immerge tra le immagini e i monologhi interiori. Dunque, benvenuto, questa sera balleremo io e te e rifletteremo su chi tu sia veramente.

Alessandra Paoloni vive in un paesino alle porte di Roma. Fin da bambina nutre un interesse viscerale per la lettura e per la scrittura, tanto da credere di essere nata con la penna già in mano, pronta a volare in luoghi lontani e mondi diversi con la fantasia. Ama trarre ispirazione dalle piccole cose, anche quotidiane, e non rinuncerebbe 

 

mai al freddo autunnale, alla cioccolata calda e a un buon libro. La passione con cui vive la scrittura le ha regalato un percorso editoriale che ha avuto inizio dieci anni fa, un viaggio che dura tuttora e che l’ha vista cimentarsi in tanti generi diversi, senza mai porsi limiti. E chissà dove la porterà la voglia di andare lontano… Questo è il suo primo libro per la Delrai Edizioni con cui ha intrapreso un’originale collaborazione. 


Ci andrete a questi due eventi? A me piacerebbe andarci purtroppo, invece, me ne sto a casa. Fatemi sapere, mi raccomando!

A presto,

Sara ©

EVENTI LETTERARI: LUOGHI, APPUNTAMENTI E AUTORI.

BUON POMERIGGIO PARTICELLE!

Come state? Io tutto bene, sono completamente indaffarata nel pulire/risistemare casa dopo essere tornata dalle vacanze ed è pura follia, ve lo giuro.

In tutto questo marasma ecco che posto per voi tutti gli appuntamenti e gli eventi che ci saranno nei prossimi giorni.

 

Al FESTIVALETTERATURA di Mantova.

Tutti gli appuntamenti per Marsilio Editore:

Eka Kurniawan
Dal primo scrittore indonesiano finalista al Man Booker International Prize, una fiaba nera che ripercorre gli eventi che hanno segnato il Novecento dell’isola di Giava.
Festivaletteratura di Mantova
domenica 10 settembre, ore 17:30
Palazzo d’Arco – Cortilein dialogo con Patrizio Roversi

 scheda    Romanzi e Racconti

Una storia dimenticata di resistenza
Frediano Sessi

In Elio, l’ultimo dei Giusti, Frediano Sessi restituisce alla memoria collettiva una storia di resistenza civile rimasta nascosta sotto la polvere del silenzio.

Festivaletteratura di Mantova
venerdì 8 settembre, ore 17:00
Palazzo del Seminario Vescovile – Auditorium

in dialogo con Piotr M. A. Ciwinsky

 scheda

 

Modelle italiane dagli anni Cinquanta a oggi
Gabriele Monti

Le storie delle più importanti e carismatiche modelle italiane della seconda metà del ventesimo secolo, protagoniste sulla stampa di moda di tutto il mondo.

Festivaletteratura di Mantova
sabato 9 settembre, ore 15:00
Teatro Bibiena

in dialogo con Benedetta Barzini

 scheda    LIBRI ILLUSTRATI

 

Il futuro dell’occupazione (e della disoccupazione)
Domenico De Masi
Quali saranno gli effetti del progresso tecnologico sull’occupazione? Quale sorte attende i giovani che non studiano e non sono alla ricerca di un lavoro?
Una lettura indispensabile per capire l’occupazione di domani.Festivaletteratura di Mantova
sabato 9 settembre, ore 17:00
Palazzo Ducale – Basilica Palatina di Santa Barbara

 scheda    Nodi

 


Intoccabili

Un medico italiano nella più grande epidemia di Ebola della storia
Valerio la Martire

L’emozionante testimonianza di un operatore umanitario che ha deciso di mettersi tra l’Ebola e le sue vittime. Una storia vera, inaspettata e unica.

Festivaletteratura di Mantova
domenica 10 settembre, ore 16:00
Tenda Sordello

in dialogo con Roberto Scaini

 scheda    Gli specchi

PORDENONELEGGE 2017

Per DeAgostini ecco gli autori DAL 13 AL 17 settembre:

Venerdì 15 settembre ore 19.00
Spazio BCC Fvg
Jennifer Niven con Federica Manzon
L’UNIVERSO NEI TUOI OCCHI
Libro: L’universo nei tuoi occhi (DeA)


Sabato 16 settembre ore 11.00
Palazzo Baldini
Giovanni Ziccardi
MEMORIA, LUTTO, ETERNITÀ E OBLIO NELL’ERA DEI SOCIAL NETWORK
Libro: Il libro digitale dei morti (UTET)


Sabato 16 settembre ore 16.00
Biblioteca civica, Sala incontri
Paola Zannoner
VOGLIO FARE IL CINEMA – Laboratorio per realizzare un booktrailer (Classi 4^- 5^ elementari e medie)
Libro: Voglio fare il cinema (DeA)


Domenica 17 settembre ore 11.30
PalaProvincia

Alberto Pellai ed Enrico Galiano. Modera: Piervincenzo Di Terlizzi
TSUNAMI E FELICITÀ
Libro: L’età dello tsunami. Come sopravvivere a un figlio pre-adolescente (De Agostini)


Domenica 17 settembre ore 19.00
Palazzo della Provincia
Gianfranco Pasquino
CONTINUARE A COSTRUIRE L’EUROPA
Libro: L’Europa in trenta lezioni (UTET)


Cosa ne pensate? Ci andrete? Io resto in attesa di vostro commento!

A presto,

Sara ©