Portami via da qui!

RECENSIONE #413 – UN’ESTATE FA DI JORDIE LAFEBRE E ZIDROU.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Come state? Io bene! Oggi sono qui per portarvi una nuova recensione che spero possa piacervi. Il libro l’ho acquistato in digitale ed è della Bao Publishing che sforna tante e belle graphic novel interessanti. Ecco qui che vi parlo di questa che è riuscita a colpirmi ed entrarmi nel cuore. Ve la presento:

51mhrmaznel._sy445_ql70_ml2_Titolo: Un’estate fa
Autori: Jordi Lafebre, Zidrou
Colore o B/N: Colore
Prezzo: 22,00€
Data di pubblicazione: 26/09/2019
Pagine: 176
Link d’acquisto: https://amzn.to/30jMrCj
Trama: Pierre è un fumettista belga, e ogni anno si affanna per consegnare le tavole in tempo per portare la famiglia in vacanza. La moglie, Mado, è paziente con lui, ma i bambini lo sono un po’ meno. I tre capitoli di questo volume vanno a ritroso nel tempo, raccontando tre estati nella vita di questa famiglia unica e allo stesso tempo così simile a tante altre, rivelandone la psicologia e i sogni in un modo deliziosamente poetico. Lo sceneggiatore Zidrou costruisce un racconto corale a più livelli, delicato e vero, rendendo ogni personaggio meravigliosamente tridimensionale, aiutato dai magnifici disegni dello spagnolo Jordi Lafebre. Sebbene la serie sia ancora in corso in Francia, questo primo volume italiano è perfettamente autoconclusivo e, anzi, lascia una sensazione di commossa soddisfazione nel lettore, grazie a un finale che vi strapperà una lacrima di pura, malinconica empatia.

RECENSIONE

La storia ha inizio a casa di Pierre dove, prima di partire per andare in vacanza, sta cercando di terminare i suoi disegni per presentarli all’editore ed andare poi in ferie. Tutti attendono con ansia di partire e come tutto finisce, la famiglia di Pierre e Mado parte per le vacanze. Un libro che racconta tre estati di questa famiglia, tre passaggi, tre anni fondamentali che segnano le successive estati che questa grande e bella famiglia andrà ad affrontare. 

Cosa succederà nelle loro vacanze? Dove amano trascorrerle? Cosa succederà da cambiare i loro piani, da sconvolgere le loro cose e da creare delle vere e proprie tradizioni?

Jordi Lafebre on Twitter: "La soir éternelle. Les Beaux Étés ...La trama di questa storia è rappresentativa e assolutamente unica. Io devo ammettere di aver comprato il volume a scatola chiusa e ne sono rimasta completamente soddisfatta. Rileggendo la trama posso dirvi che c’è tutto quello che il libro cerca di trasmettere al lettore. E’ un po’ lunghina per una graphic novel ma è assolutamente ben scritta e ben strutturata per presentare il volume.

La copertina è davvero molto bella mostrandoci i componenti della famiglia belga che andrà a rappresentare nel volume. La trovo molto dolce e che riesce già ad immedesimarci nella lettura. Il titolo 

L’ambientazione di partenza è il Belgio, anche se ci sposteremo nel corso della lettura e seguiremo le strampalate avventure di questa famiglia; l’epoca di questo volume si divide in tre epoche che caratterizzeranno la vita e l’andamento delle vacanze della famiglia stessa.

Il ricordo di Un'estate fa. Intervista a Jordi Lafebre

I personaggi di questa storia sono stati davvero incredibili, sia nei disegni strutturati nei vari anni in cui questa storia è ambientata ma anche nella costruzione caratteriale degli stessi.

Pierre è un ben noto fumettista belga, che nel suo lavoro se la cava sempre sulla cresta dell’onda, poco prima delle vacanze di cui si libera delle sue tavole inviandole all’editore. Sua moglie Mado, è una donna che tiene molto ai suoi figli e alle relative vacanze che ne derivano. E’ una donna che si prodiga molto per i suoi figli – tutti e tre così diversi tra loro – e ama divertirsi assieme a loro nel corso dell’estate. Entrambi amano fare cose sciocche, divertenti e portare allegria nonostante tutte le cose che possono succedere. Ad esempio scopriremo come si instaura la tradizione delle patatine, ma non vi dico di più, dovrete scoprirlo.

Angoulême 2018 Interviews: Jordi Lafebre - Europe Comics

Il perno centrale di questa storia sono le vacanze della famiglia di Pierre e Mado che, con i loro figli riusciranno a strapparci delle risate, a porci problemi reali di tutte le famiglie e a farci divertire con la spontaneità che solo questa famiglia saprà regalarci. Dove passeranno loro, ci sarà allegria.

La grafica e lo stile utilizzato sono molto belli composti da una penna leggera e ricca di dettagli, dai tratti del volto definiti e da colori sgargianti e dolci, melodiosi, ritmici e ben disposti. La storia costruita è originale, strutturata in tre fasi diverse dalla vita della famiglia ma sempre quanto riguarda l’estate ed il periodo delle vacanze.

Una lettura che tutti dovrebbero intraprendere perchè lascia emozioni meravigliose quali la nostalgia e la malinconia, ricordandoci quanto la vita e le persone che ci sono attorno cambiano velocemente; oltre a quanto sia importante costruire dei bei ricordi da portare sempre con noi. Un libro originale, da leggere.

Jordi Lafebre - Character Design III | Concept art books ...

Il libro è una piccola perla preziosa. Un libro semplice, che mi sento di consigliare assolutamente ai miei lettori, a coloro che amano le graphic novel ma anche a chi non le ama molto visto che potrebbero trovare una lettura che regala emozioni incredibili.

Jordi Lafebre, Zidrou scrivono ed illustrano un libro che resterà nel cuore per tanto, tanto tempo. Un libro incredibile che ci farà viaggiare in posti sconosciuti, su una vecchia macchina in un’estate di ieri, di oggi e di domani.

Il mio voto per questo libro è di: 5 balene.

Senza titolo-1

Libro acquistato

Vuoi acquistare Un’estate fa e sostenere il Blog? Acquista da Qui: Un’estate fa o dal generico Link AmazonAmazon.

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!


Cosa ve ne pare? Vi piacerebbe leggerlo? Vi aspetto con vostre opinioni.
A presto,
Sara ©

SUMMER BLOG TAG.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

 Era davvero tanto che non facevo un book tag e devo dire grazie a La siepe di more per questo. E ve ne porto uno relativo all’estate, fresco e leggero. Così da divertire anche voi sperando che rispondiate alle domande, anche sotto nei commenti perchè no.

Le domande

  1. Cosa stai leggendo al momento?
  2. Una delle letture più interessanti di questa estate.
  3. Qual è la tua lettura preferita di quando eri bambina/o?
  4. Quale lingua straniera ti piacerebbe imparare?
  5. Il tuo luogo ideale per le vacanze?
  6. Campeggio, sì o no?
  7. Con una foto, mostra qual è la tua massima idea di relax estivo.
  8. Pizza con l’ananas: grande idea oppure peccato degno di un girone infernale?
  9. Un libro che vorresti leggere ma ti mette in soggezione?
  10. Qual è la tua idea di “cagata pazzesca” alla Fantozzi (ovvero film e/o libri considerati capolavori, che reputi pretenziosi e per nulla interessanti)?

Ecco le mie risposte:

1. Cosa stai leggendo al momento?

Al momento in cui sto scrivendo quest’articolo sto leggendo Vegeance of Hope di P. J. Berman, in inglese.

2. Una delle letture più interessanti di questa estate.

Interessanti, quella attuale sicuramente è ben scritta. Poi ho amato molto Stelle gemelle di Jessy Kirbi.

3. Qual è la tua lettura preferita di quando eri bambina/o?

I ragazzi della via Paal, il libro Cuore e Incompreso. Tre libri che porto nel cuore.

4. Quale lingua straniera ti piacerebbe imparare?

Le lingue orientali, il giapponese di sicuro. Mi farei un corso per imparare, mi piace davvero tanto e sarei curiosa sia di apprendere lo scritto che il parlato.

5. Il tuo luogo ideale per le vacanze?

Il mare. Ovunque, basta che sia un luogo dove c’è il mare.

6. Campeggio, sì o no?

Non ho mai provato quindi non potrei dire si o no. Non sono molto tipa da montagna o cose simili ma se fosse magari una cosa breve lo proverei. Perché no.

7. Con una foto, mostra qual è la tua massima idea di relax estivo.

Risultati immagini per leggere al mare

8. Pizza con l’ananas: grande idea oppure peccato degno di un girone infernale?

SACRILEGIO. Io non l’ho mai mangiata ma da grande amante della pizza non posso pensare che sia stato inventato questo scempio. Ma possibile che ci sia gente che mangia questa cosa con l’Ananas. Non è neanche degno chiamarla pizza.

9. Un libro che vorresti leggere ma ti mette in soggezione?

Mah, non credo mi sia mai capitata una cosa simile. Più che soggezione ci sono quelli che non leggerei. Non ne ho idea.

10. Qual è la tua idea di “cagata pazzesca” alla Fantozzi (ovvero film e/o libri considerati capolavori, che reputi pretenziosi e per nulla interessanti)?

Cinquanta sfumature di grigio e simili? Amato da lettori di tutto il mondo. O After di Anna Todd che sta comunque sulla stessa linea d’onda. Vi prego… vi prego! NO!


Non mi metto a nominare dei blog specifici, sia per via della mia pigrizia – lo so, ne sono consapevole che a volte lo sono – sia per il semplice fatto che chiunque voglia rispondere può farlo senza obblighi. 😀 Se vi diverte, fatelo. Se non vi diverte, no. Io vi saluto!

A presto,

Sara ©

IL MIO VIAGGIO A… LONDRA (2017)

BUON POMERIGGIO LETTORI BELLI!

Finalmente vi riesco a parlare del mio viaggio a Londra dal 1 al 7 settembre. L’anno scorso ho dimenticato di parlarvi di Barcellona – ma se mi ricordo, giuro che lo recupero e ve ne parlerò!

IMG-20170901-WA0028

Il viaggio in aereo è stato sicuramente migliore dell’anno precedente e la vacanza è stata davvero meravigliosa. Vi allegherò qualche foto nell’articolo e spero che vi piaccia tutto questo – anche se non c’entra niente con i libri, è per rendervi partecipi e per scrivere qualcosa di diverso. 🙂

Siamo andati a vedere tante cose in una settimana, tanto da avere i piedi dolenti, una stanchezza incredibile ma ci siamo divertiti molto e questo mi basta.

Ecco che vi lascio qualche foto:

 

  1. Lo stadio del Chelsea, che voleva tanto andare a vedere il mio ragazzo. Io non ero particolarmente entusiasta ma devo dire che alla fine il tour è stato carino. Sicuramente migliore di quello del Barcellona. Lo stadio del Barcellona e il museo sono stati sicuramente più grandi ma questo Tour è stato guidato e ci hanno portato anche all’interno degli spogliatoi della squadra.IMG_6277.JPG

2. Il Museo di Storia Naturale è stato davvero fantastico. Anche il Museo della Scienza non è stato da meno. Come nella foto, questa è l’entrata principale del Museo di Storia Naturale. Figo, no?IMG_6406

3. Il London Eye. Mette un pò di inquietudine ma una volta in cima, si vede quanto è grande la città. Davvero bello.IMG_7086

4. Il Tower Bridge. Questo è uno scatto in cui sono comprensiva anche io xD. Vi piace? E’ davvero mastodontico e davvero bello.IMG_7644

5. Saint Paul, la cattedrale. Siamo stati in cima e non so quante scale abbiamo fatto per raggiungerla. Questa è la vista come si esce di fuori, dalla cima. Abbiamo fatto le corse per raggiungere la cima perchè era l’ultima entrata e ci siamo dovuto sbrigare. Siamo arrivati su mezzi morti, non sentivamo più le gambe e sudatissimi. Non appena siamo usciti fuori ci ha investito un vento gelato. Una bellezza insomma. Ma la vista ne valeva la pena.IMG-20170905-WA0145

6. Il museo delle cere di Madame Tussauds. Qui c’era veramente di tutto, ve lo assicuro e ne valeva la pena. Abbiamo visto la sezione degli attori famosi di Hollywood, Star Wars, i Supereroi Marvel, i personaggi dei film e dello sport, i principi e la regina d’inghilterra. Davvero di tutto. Bellissimo.IMG_6701

7. Buckingham Palace. Enorme, bello. Mancava solo la regina.IMG-20170905-WA0083

8. Come poteva mancare il tema libroso in tutta la mia vacanza? Ci sono dovuta andare, ci dovevo andare! Sono andata ai Warner Bros Studios, al Making of Harry Potter. Trovate qualche foto qui sotto.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Abbiamo visitato questo e molto altro, ma dovrei mettervi ottocentomila foto, quindi non conviene ne a me ne a voi. Ho voluto condividere la mia esperienza con voi, che sicuramente avrete già visitato questa città. 

Niente a che vedere con Roma, noi siamo veramente arretrati anni luce su tutto. E voi che ne pensate? Ci siete andati? Come è stata la vostra esperienza? Cosa avete visto? E poi, come sono state le vostre vacanze? Raccontatemi un pò, mi piace condividere le cose con voi!


Alla prossima,

Sara ©