BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE BELLE!
Eccomi qui con una nuova recensione sulle serie televisive. Finalmente ce la faccio a postarvi questa recensione! E’ un po’ che ho terminato di vedere Stranger Things e il post l’ho sempre rimandato perchè ho sempre un macello di articoli da fare. Salvatemi!! Pensate che nel frattempo ne ho già finita un’altra di serie quindi capite bene che è un po’. Però come ben sapete ho avuto parecchi libricini da leggere, parecchi Review Party e BlogTour a cui partecipare per voi e non potevo perdere tempo dietro questa cosa qui. Ora ve ne parlo con calma!
Nome serie: Stranger Things
Piattaforma: Netflix
Stagioni: 2
Episodi totali: 17
Genere: Fantascienza
Trama: Il 6 novembre 1983 a Hawkins, una remota e tranquilla cittadina dell’Indiana, il dodicenne Will Byers, membro di un ristretto gruppo di quattro amici fraterni, sparisce in circostanze misteriose; allo stesso tempo in un laboratorio segreto nei dintorni della stessa cittadina un ricercatore è vittima di un’inquietante creatura. Dallo stesso laboratorio Hawkins, una stramba ragazzina approfitta della confusione generata dall’incidente per fuggire. Dopo aver trovato rifugio in un ristorante, inseguita da agenti del laboratorio, continua la sua fuga imbattendosi nei tre migliori amici di Will: Mike, Dustin e Lucas, che si erano messi sulle tracce del fidato compagno svanito nel nulla. La ragazza, che si identifica con il numero tatuato sul suo braccio, Undici, crea un legame in particolare con Mike, il quale accetta di nasconderla nella sua abitazione. Strane cose succedono ad Hawkins e questo è solo l’inizio.
Prima Stagione
Trailer
La storia è ambientata ad Hawkins, una piccola cittadina americana del Texas. Quattro amici giocano fra loro ad un gioco da tavola ma è tardi, devono tornare ognuno a casa propria. Così Mike si ritrova sulla porta a salutare i suoi amici Dustin, Luke e Will che si avviano a casa con le loro biciclette. Quando però il piccolo Will giunge a destinazione vede dei strani movimenti attorno alla casa e sente delle presenze avvicinarsi. La madre e il fratello non ci sono e lui si ritrova senza linea telefonica e senza sapere cosa fare. Corre quindi nella casetta sul retro e prende un fucile, lo carica ma ciò che lo porta via lo prende alle spalle.
Così, Will Byers scompare misteriosamente e sua madre Joyce è intenzionata a fare di tutto per ritrovarlo. Lei sostiene che lui non è morto, anzi dice che è vivo e comunica con lei attraverso la cornetta telefonica o le luci di casa. Tutti la pensano impazzita ma l’unico a crederle sarà Hopper, il capo della polizia locale di Hawkins. Strane cose accadono in città: Barb, la migliore amica di Nancy (sorella di Mike) scompare, una ragazzina con poteri telecinetici di nome Undici appare in città (sembra essere scappata da un laboratorio, nello stesso laboratorio ci sono strane e inquietanti presenze).

Hopper e Joyce
Cosa succede a Hawkins? I ragazzi si alleeranno con la piccola Undici, sola e spaventata, che dice di sapere dove si trova Will. Delle misteriose presenze inquietanti si aggirano in città e gli unici che sono disposti a ritrovare Will sembrano i piccoli ragazzi che si ritroveranno a combattere per qualcosa di molto più grande di loro.
Una storia che cattura e coinvolge. Non potrete fare a meno di vedere questa serie, di scorrere puntata dopo puntata con entusiasmo e curiosità.
Il tema centrale risiede proprio all’interno del titolo stesso della serie: Stranger Things, ovvero “Cose Strane“. Sono proprio queste cose che accadono all’interno di questa serie. I ragazzi si ritroveranno catapultati fra mostri, esseri strani e il SottoSopra. Non vi racconterò di più perchè dovrete scoprire questa serie da soli, dovrete inoltrarvi all’interno di Hawkins e scoprirne i segreti celati a tutti i cittadini.
Una specie di Piccoli Brividi moderno ma sinceramente molto, molto più bello. Ambientato negli anni ’80 in maniera praticamente eccelsa, vi ritroverete nel bel mezzo degli eventi, assieme ai piccoli protagonisti Mike, Dustin, Luke, Undici e Will e ad Hopepr e Joyce all’interno di questa avventura macabra e originale. Anche le sottotrame e i personaggi secondari sono degni di nota, vi innamorerete sicuramente di Jonathan, fratello di Will che piano piano si avvicinerà a Nancy che invece stravede per Steve, il bullo della scuola.
Una storia coinvolgente e sconvolgente. Adrenalina ma anche piena di amicizia e di valori profondi. Una storia in cui l’amicizia è la cosa più importante e va oltre ogni cosa strana che succede in città. Ritrovare Will è una priorità, riunire il gruppo e salvare la piccola cittadina dell’Indiana dalle minacce che incombono.

Nancy e Jonathan
Gli attori sono incredibili. Nonostante i giovani attori abbiano tutti sui 14 anni, sono davvero adorabili. Personalmente ho amato Mike, Undici e il piccolo Dustin. Luke risulterà un tipo più duro, più enigmatico e poco incline ai cambiamenti all’interno del gruppo. Will in questa serie sarà poco presente ma mi sembra un personaggio piuttosto apatico. Il mio amore infinito resta comunque per Undici ovvero Millie Bobby Brown. Una ragazzina incredibile e adorabile che sarà combattiva e testarda allo stesso tempo.
[Ci sono attori di un certo calibro all’interno della saga oltre a quelli completamente nuovi. Joyce è interpretata da Winona Rider che ha fatto diversi film importanti come ad esempio Edward Mani di forbice oppure Hopper interpretato da David Harbour che ha fatto diversi film importanti]
Altri personaggi che ho adorato ( e che, sono sicura, adorerete anche voi)? Jonathan, il fratello di Will, di sicuro. E’ impacciato e, al contrario di suo fratello, semplicemente adorabile. In più ho apprezzato molto il cambiamento di Nancy nei suoi confronti.
Seconda Stagione
NB: Se ancora state vedendo la prima stagione o se avete intenzione di vedere questa serie non leggete la recensione della seconda stagione e saltatela a pie pari. Potrebbero esserci Spoiler dovuti dal collegamento alla serie precedente.
Trailer
Qui ci ritroviamo dove è finita la prima stagione ovviamente. Will è tornato a casa se non sano quantomeno salvo. Undici sembrava sparita alla fine della prima stagione quando, invece, la ritroveremo assieme ad Hopper e lui si prenderà cura di lei come fosse un padre. Tutto sembrava essere concluso alla prima stagione, invece una nuova minaccia incombe su Hawkins, il Mind Flyer. Qui il protagonista indiscusso sarà sicuramente Will visto che sarà interconnesso tra il nostro mondo e il SottoSopra.
Cosa faranno questa volta i ragazzi per risolvere tutto ciò che accadrà all’interno della città? Per salvare Will un’altra volta, da una seconda minaccia?
All’interno di questa serie ci saranno nuovi cattivi e nuove trame, nuove alleanze e new entry.
Ho adorato il personaggio di Bob Newby, che nonostante pensavo non c’entrasse nulla nel contesto e lo avessi visto male assieme a Joyce, l’ho trovato tenero e coraggioso al tempo stesso. Nonostante nessuno gli dica niente di ciò che accade attorno lui è disposto a aiutare per amore di Joyce. L’attore che lo interpreta è un altro big del cinema, ve lo ricordate? Sean Astin, che abbiamo incontrato nel Signore degli Anelli.

Max e Billy
Altre New entry sono i personaggi di Billy e Max, due fratellastri che non si sopportano molto fra loro e che ho trovato decisamente superflui e inutili ai fini della storia. Solo per aggiungere un’altro lato femminile all’interno della piccola combriccola di amici, visto che Undici sembra scomparsa e i piccoli non l’hanno più vista. Billy è odioso e psicopatico e Max è un maschiaccio. Due anime sole, senza genitori che li controllano e senza controllo neanche su loro stessi. Non li ho amati particolarmente e spero che si rivelino utili nella terza stagione che hanno annunciato – SI FARA’! – nel 2019 in cui il gruppo di ragazzi saranno ormai adolescenti.

Undici e Hopper
Ho trovato carinissima l’interazione fra Hopper e Undici che sembrano proprio padre e figlia con le varie discussioni, ribellioni ma anche momenti teneri e dolci. La cosa mi ha sorpreso e sono felice della scelta che hanno intrapreso gli autori. La cosa che invece non ho amato particolarmente è stata la ricerca di Undici con sua sorella Otto. L’ho trovata piuttosto sciocca e fuorviante. Infatti la puntata in cui lei è andata a cercarla è stata davvero triste e poco incline con il resto della storia, sembrava quasi una forzatura.

Steve e Dustin
Un’altra cosa che si creerà è il legame inaspettato fra Dustin e Steve. Quest’ultimo sembra essere passato da bullo a vittima e si trova invischiato nei problemi con il SottoSopra e i Demogorgoni assieme a Dustin che cerca il suo aiuto perchè è l’unico che può farlo in quel momento. Si scambieranno aiuti e consigli come due fratelli e Steve si ritroverà a fare un “Babysitter” inaspettato. Un legame che, a differenza dei precedenti, è stato unico e coinvolgente.
Un altro aspetto fondamentale che troveremo all’interno di questa serie è l’unione fra Will e Mike che adesso si ritrova senza la sua amata Undici. Quindi fra soli ed incompresi, i due si uniscono e si danno forza. Li vedremo si, più legati ma non riesco ancora a trovare empatia con il giovane Byers. Forse è l’attore, forse è proprio il personaggio enigmatico ma Will sembra apatico sotto quasi tutti gli aspetti.
Spero ancora in una ship fra Hopper e Joyce nonostante ci sia stato Bob di mezzo in questa serie. Spero che gli autori pensino a questa cosa perchè ci sta e sarebbe davvero bello. Ci speravo già in questa serie, invece è stato inserito Bob. Spero che per la prossima i due riescano finalmente ad esprimersi uno con l’altro e a trovarsi! ❤
Insomma all’interno di questa seconda stagione troverete tantissime novità, nuovi malvagi, nuovi personaggi e tantissimi cambiamenti. Per alcuni versi è stata comunque interessante, per altri, qualcosa poteva essere evitabile a mio parere. Ho trovato comunque molto bella la serie e sono curiosa di sapere cosa combineranno nella terza e cosa ne uscirà fuori. Quindi non potete perdervi neanche questa stagione, ovviamente, se avete amato la prima!
Voi avete visto STRANGER THINGS? Vi è piaciuto? Fatemi sapere con dei bei commentini le vostre opinioni, i vostri pensieri e quant’altro! Io vi aspetto, come sempre, qui!
A presto,
Sara ©