RECENSIONE FILM # – RIDE YOUR WAVE SU NETFLIX.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Oggi sono qui per portarvi la recensione di un film che volevo vedere da diverso tempo, ero davvero curiosa di scoprire come fosse. Quindi quando ho scoperto che era stato caricato su Netflix sono corsa a vederlo, non volevo aspettare.

ride-your-wave-posterTitolo: Ride Your Wave
Lingua: Italiano
Piattaforma: Netflix
Durata del film: 1h 36 min.
Trama: Hinako è una studentessa universitaria amante del surf che si è appena trasferita in una piccola città sul mare. Quando scoppia un improvviso incendio nel suo condominio, viene salvata da Minato, un bel vigile del fuoco. Proprio quando i due sembrano essere ormai inseparabili, Minato perde la vita in un incidente in mare. Hinako è così sconvolta che non riesce più nemmeno a guardare l’oceano, ma un giorno canta una canzone che le ricorda i momenti passati insieme e Minato le appare magicamente nell’acqua. Da quel momento in poi, può evocarlo cantando quella loro canzone, ma i due possono davvero rimanere insieme per sempre? E qual è la vera ragione dell’improvvisa ricomparsa di Minato?

TRAILER


RECENSIONE

Animated gif in Anime gif collection by Snow SilhouetteHinako Mukaimizu è una diciannovenne che si trasferisce in una casa che da sull’oceano per frequentare il college e praticare il surf. Dall’altra parte c’è Minato Hinageshi, un pompiere di 21 anni che si trova ad osservare la ragazza dall’accademia assieme al suo amico definendola la sua eroina. E’ una sera in cui dei fuochi di artificio appiccati abusivamente che colpiscono il palazzo dove vive Hinako e a salvarla, fra i tanti pompieri, ci sarà proprio Minato. I due sembrano proprio destinati ad incontrarsi lungo la loro vita e non si può rinunciare all’amore quando ti si presenta davanti e ti apre le porte del cuore. Purtroppo però, non tutto è come sembra e le cose belle a volte portano uno strano dolore dietro, orribile, che solo un pizzico di magia sembra poter risolvere.

Cosa succederà ai due innamorati? Riusciranno a stare sempre insieme? Cosa cambierà nella loro vita ora che si sono trovati? Quale legame c’è fra i due?

Garotas Geeks | Pegando uma Onda com Você é uma animação rara: uma fantasia  sobre questões da vida adultaLa storia sembra dividersi in più punti seppur non si divide affatto ed è lineare. E’ una storia d’amore e c’è del drammatico. Lo avevo inteso fin dall’inizio che qualcosa sarebbe andato storto perché ovviamente nulla va mai così semplice e troppo bello in queste storie. Diciamo che la “banalità” del drama me lo aspettavo ma il risvolto che assume successivamente è incredibile. Il canale e le forme che assume il dolore rende la storia ancora più magica di quello che sembra. 

E’ un film dai disegni con uno stile diverso dal solito, non il classico manga/anime giapponese. Ha un’animazione particolare, originale e dai colori principalmente accesi, chiari, anche sul pastello. Mi piace molto lo stile del film in questione, quindi la visione è stata piacevole, leggera ed è passato tutto in pochissimo tempo. Ho apprezzato il fatto dell’amore del mare, il surf, il fatto che i due si riescano a trovare subito e che l’acqua e il loro passato li unisca molto più di quanto loro possano immaginare.Ride With A Selfie GIFs - Get the best GIF on GIPHY

Ho apprezzato tantissimo il personaggio di Hinako, molto più di quanto lo sia stato Minato. Lei è genuina, spontanea, ama il mare e il surf, sa fare tantissime cose e oltre ad essere indipendente è anche piuttosto imbranata. Questo rende il personaggio reale con le giuste dosi e trovo che la scelta sia unica e sorprendente. Minato invece sembra troppo preso da lei che alla fine sembra soltanto entrare in simbiosi, più che avere una vera e propria personalità. 

Ci saranno anche altri personaggi che entreranno a far parte del cast e su cui mi piacerebbe vedere qualcosa. Il migliore amico di Minato e sua sorella. Entrambi si legano facilmente non solo a Minato ma alla stessa Hinako e finiscono per essere un grande supporto per lei anche dopo tutto quello che succederà al loro amore. Burbera e dura lei quanto dolce e impacciato lui, sono due personaggi che si amalgamano bene ai protagonisti principali e che li aiuteranno molto più di quanto sembri oltre a far sognare chi prende visione del film, che ci sia una possibilità anche fra di loro.

L’acqua e una canzone sono il fulcro di questa storia d’amore che va oltre ogni giudizio, oltre ogni confine e ogni logica. ride your wave hinako | Explore Tumblr Posts and Blogs | TumgirIl passato conta molto e questo renderà il tutto ancor più misterioso, fino alla fine del film, in cui si scopriranno tutti i motivi e le cose che ci sono dietro tutto questo.

Una storia che sa e riesce ad emozionare, che ci fa credere che si può andare avanti anche quando un dolore forte ci colpisce e non sappiamo più come andare avanti. Ci deve essere sempre il modo di reagire e occorre farlo sempre. Sono curiosa di scoprire se c’è un volume anime del film, perché la storia è dolce, emozionante e commovente. Mi piacerebbe molto leggerla e avere un riscontro per sapere se anche sul piano anime è bello allo stesso modo. Andrò a cercare, statene pur certi. Vi consiglio, nel frattempo, la visione di questo dolce film che vi farà commuovere ed emozionare. Non ve ne pentirete.


Cosa ne pensate? Lo vedrete? Lo avete già visto? Cosa ve ne pare di questa dolcissima storia fatta di amore, surf ed emozioni sincere? Io vi aspetto come sempre!

A presto,

Sara ©

RECENSIONE SERIE TV # – LA CASA DI CARTA QUARTA PARTE SU NETFLIX.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Eccoci qui con una nuova recensione per voi. Oggi vi porto una serie tv di cui è uscita l’ultima parte da poco e ve ne parlo subito. Sono davvero felice di essermela vista tutta d’un fiato, l’una dopo l’altra perchè in rete sono partiti subito i spoileroni. Ecco a voi che ve ne parlo, senza spoiler ovviamente:

la-casa-di-cartaTitolo: La casa di carta – Parte quarta

Stagione:

Episodi: 8
Durata: 50 min. circa.

Trama: La prima puntata, intitolata “Game Over” cita: La rabbia e il dolore fanno aumentare le tensioni all’interno del gruppo. Anche se in lutto, il Professore cerca di organizzare una fuga spericolata e rischiosa.

TRAILER


RECENSIONE

siete pronti per la quarta stagione della “casa di carta”? – dal 3 ...

La prima puntata di questa quarta stagione riprende laddove l’abbiamo lasciato con la terza parte. La banda è ancora all’interno della Banca di Spagna,  Lisbona è fuori con la Polizia che tutti credono morta, Nairobi è a rischio e nessuno sa come ne uscirà e se ne uscirà. Il Professore sembra perduto, nessuno riesce  a tornare veramente in riga e ognuno sembra vagare nelle proprie acque. La banda è sul lastrico e la Polizia non sa se agire prontamente. 

Cosa succederà all’interno della Banca? Riuscirà il Professore a far uscire i suoi ragazzi? Riuscirà Nairobi a salvarsi dal colpo che le è stato inferto dalla Polizia?

La casa 4 GIFs - Get the best GIF on GIPHY

I personaggi cominciano a prendere una piega rispetto alle precedenti stagioni. Ora, molto più di prima cominciano ad emergere i loro punti deboli e le loro fragilità. Più si va avanti e più vengono a galla i loro risvolti passati e tutto ciò che c’era prima. Sopratutto per quanto riguarda l’ispettrice Sierra e per il Professore. Mano a mano che si va avanti si scaverà sia in uno che nell’altro personaggio ed emergeranno dei lati nascosti che si celano dietro ognuno di loro. 

Per quanto riguarda Berlino, credo sia molto forzato il suo inserimento all’interno della serie. I suoi riferimenti all’interno della puntata sono vaghi e molto spesso neanche collegati al colpo, ormai è soltanto per farlo vedere e trovargli un punto di appoggio con il passato, niente di più. L’unica cosa che lo collega è la scena del matrimonio in cui sono presenti solo il Professore e Marsiglia e Bogotà. Sua moglie Tatiana che somiglia a molto all’Ispettrice Sierra penso sia soltanto una mera supposizione di coloro che cercano per forza una collocazione della stessa; nonostante questo sapremo se mi sbaglio o meno, spero, nella prossima stagione.

La casa 4 GIFs - Get the best GIF on GIPHY

La storia ci riporta al centro dell’attenzione, dove le prime due puntate risultano deboli di caos e che procedono assolutamente a rilento rispetto a ciò che avviene dopo. Il fatto del Capo della sicurezza del Governatore l’ho trovato forzato e troppo alla 007. Avrei sicuramente evitato questo o almeno lo avrei utilizzato in maniera differente. Eppure funziona, perchè riesce a riportare l’attenzione sulla banda concentrando tutto e permettendo alla suspance di tornare.

In questa stagione a fare da padrone sono i segreti di stato di cui il Professore è a conoscenza e con cui può ricattare e sa che può farlo l’intero stato spagnolo, polizia compresa. Sicuramente, questo sarà al centro del focolaio la polizia e mette in gioco anche campi  e soggetti esterni alla banda che cercheranno di aiutare con il famoso piano Parigi (di cui non vi parlerò, ovviamente).

Se devo dirvi che questa stagione mi sia piaciuta alla follia, mentirei. Ho apprezzato che la storia continui e che i personaggi abbiano continuato a esistere e che lo facciano anche per una quinta stagione ma la mia preferita resta comunque la mia parte con il primo colpo della banca. C’era molto più suspance, una visione più “nuova” e innovativa. Ora non è più solo la rapina, ora in ballo c’è la vita, i segreti, c’è molto molto di più. Vi consiglio comunque la serie da vedere. 


Cosa ne pensate? L’avete vista? Fatemi sapere vostre opinioni, mi raccomando.

A presto,

Sara ©

RECENSIONE SERIE TV – IRODUKU , IL MONDO A COLORI SU AMAZON PRIME.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Oggi voglio parlarvi di una serie anime che ho visto in questi giorni e che è riuscita davvero ad emozionarmi nel profondo. Spero che riesca a toccare anche voi e che decidiate di prenderla in considerazione. Ho visto questa serie su Amazon Prime, quindi la trovate lì. Ecco che ve ne parlo:

amazon_prime_anime_21Titolo: Iroduku, il mondo a colori
Titolo originale: 色づく世界の明日から (Irozuku sekai no ashita kara)
Episodi: 13 completa
Durata episodi: 23 minuti
Piattaforma: Amazon Prime
TramaLa storia è ambientata nella città di Nagasaki, in un mondo in cui la magia fa parte della quotidianità delle persone. Nel 2078, Hitomi Tsukishiro è una ragazza proveniente da una famiglia di maghe che ha perso la capacità di vedere i colori nel momento in cui ha perso le persone a cui teneva di più. Non volendola più vedere soffrire ancora così, la nonna di Hitomi, Kohaku Tsukishiro, manda la nipote nel passato di 60 anni prima per farle incontrare la se stessa diciassettenne nel 2018. Qui, Hitomi inizierà un percorso di crescita personale grazie all’aiuto dei suoi nuovi amici, che la porterà a riscoprire i veri colori del mondo.

RECENSIONE

Immagine correlata

Nagasaki, anno 2078. Tutti festeggiano con i fuochi di artificio ma Hitomi non è della stessa opinione. La giovane ragazza è chiusa, non ha amici e non riesce a farsene e vede tutto in bianco e nero. C’è da aggiungere che Hitomi discende da una famiglia di streghe – in un mondo in cui  è normale che ci sia la magia e chi sa usarla – anche se lei di magia proprio non vuole sentirne parlare. Quando la nonna Kohaku Tsukishiro la incontra alla festa ha una magia in serbo per lei. Tornare indietro di 60 anni senza un apparente motivo. Ma il motivo c’è eccome e Hitomi verrà mandata nel 2018 proprio per un motivo. 

Cosa succederà a Hitomi, nel passato? Chi incontrerà? Riuscirà a farsi degli amici e a scoprire la magia che è dentro di lei? Qual’è il motivo per cui è stata mandata lì?

Risultati immagini per iroduku il mondo a colori gif

Yuito, Asagi, Hitomi e Kurumi.

I personaggi di questa storia sono diversi e ben strutturati anche se con degli hobby simili o quantomeno compatibili l’uno con l’altro. Tutti i ragazzi che Hitomi incontrerà  nel passato hanno un club di fotografia e arte che amano e che trattano come se fosse la loro casa. Quando anche Hitomi e la Kohaku di 60 anni prima si uniranno loro verrà fondato anche un club di magia. Hitomi è una ragazza dal passato misterioso, che ha il volto sempre scuro e non sorride mai. Incontrare queste persone e non sapere quando e se tornerà mai a casa cercano di spronarla a cambiare per essere migliore e tornare a vedere i colori che non vede più. Yuito sarà il personaggio che più si avvicina al carattere di Hitomi e non ho potuto far altro che amare anche lui oltre la giovane protagonista. Kohaku da giovane è una ragazza allegra, solare e vivace che non si lascia intimidire e che usa la sua magia per far felici le persone. Nonostante  questo tutta la comitiva di amici si affezionerà a lei e non potrà fare a meno di amarla per ciò che è.

Risultati immagini per iroduku il mondo a colori gif

La grafica è sicuramente eccellente. Ho apprezzato i disegni, i colori così come la storia che è intrigante e misteriosa. Il fatto del viaggio nel tempo e la magia è stata resa bene e non sono riuscita a trovare un motivo che è uno per smontarla in qualche modo a livello storico dei nostri tempi e in quella del futuro. La magia non è invasiva, la possiedono solo alcuni e viene utilizzata a scopi semplici e benefici. Almeno in questa storia.

Ho trovato le connessioni e il filo logico della storia fra presente e futuro in cui viveva Hitomi davvero ben collegati e spiegati lungo il corso della storia, che io ovviamente non vi rivelerò.

Risultati immagini per Iroduku, il mondo a colori gifUna storia che episodio dopo episodio rivela legami più o meno inconsapevoli fra i vari personaggi e scioglie ogni dubbio o carattere consolidando sempre di più i legami fra tutto il gruppo di amici. A prevalere sono le emozioni e i sentimenti che si delineano sempre di più e rivelano ognuno per le sue passioni, le cose che ama e le persone di cui si circonda, i punti di forza e debolezza.

Risultati immagini per iroduku il mondo a colori gif

Il finale è stato tremendamente dolce e più o meno inaspettato. E’ stata una serie che mi ha fatto commuovere e divertire, provare emozioni che provo tutt’ora e di nuovo ricordandomi inoltre i tempi in cui andavo a scuola ed ero adolescente. Una storia leggera ricca di colori e magia che vi stupirà sotto tanti effetti, sia dai personaggi che dalla storia in se. Consiglio, da guardare!


Che ne pensate? La vedrete? Fatemi sapere, mi raccomando 😀

A presto,

Sara ©

RECENSIONE SERIE TV: THIS IS US, Seconda Stagione.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Eccoci qui! Finalmente riesco a parlarvi di questa seconda stagione. E’ un po’ che ho finito di vederla ma ho sempre aspettato un po’ prima di pubblicare questa recensione perchè sto vedendo la terza stagione e perchè sono ancora emotivamente sconvolta. Se non avete visto la prima stagione NON vi consiglio di leggere la recensione perchè ci saranno eventuali spoiler dovuti al proseguo della storia. Dovete guardare questa serie televisiva, una delle migliori che abbia mai visto. Ecco qui che vi parlo della seconda stagione:

51a3as4yval-sx940-maxw-654Titolo: This is us

Stagioni: 3 (momentaneamente)

Episodi seconda stagione: 18

CastMilo Ventimiglia: Jack Pearson / Mandy Moore: Rebecca Pearson / Sterling K. Brown: Randall / Chrissy Metz: Kate /  Justin Hartley: Kevin / Susan Kelechi Watson: Beth / Chris Sullivan: Toby Damon / Ron Cephas Jones: William H. Hill.

TRAILER (IN INGLESE CON SOTTOTITOLI)


RECENSIONE

Risultati immagini per gif this is usLa seconda stagione ha inizio proprio dove abbiamo lasciato la prima. Si riprendono le vicende della famiglia Pearson ed avremo modo di scoprire, in questa stagione, come è morto Jack. Potete immaginare il mio stato d’animo tant’è che per metabolizzare bene e scrivere questa recensione è passato diverso tempo, ho quasi finito la terza stagione e ho visto altre due serie nel frattempo (tra cui una già Recensita: Quicksand).

Risultati immagini per gif this is us s2Per chi mi conosce da vicino sa benissimo che non sono molto tipa da serie tv familiari perchè 1. in genere troppo lunghe, 2. alla lunga ripetitive nelle puntate. Invece devo dire che questa serie è riuscita a far breccia nel mio cuore ed ha smosso ogni singola emozione si possa provare. Non voglio spaventarvi nel dire che in questa seconda serie ho pianto molto di più che per la prima. (Vi dico non spaventatevi perchè io sono in genere una molto sensibile quindi mi emoziono spesso anche per gesti stupidi – tanto per dire). Posso solo dire, che almeno fino a questa stagione che chiude un cerchio importante, ed almeno fin qui non posso che dirvi, VEDETE, VEDETE, VEDETE, questa serie!

La famiglia Pearson comincia a cambiare e qui avremo modo sia di conoscere i fratelli Pearson di più nella fase adolescenziale quando hanno perso il loro padre e nella loro attualità in cui sono sempre davanti a scelte difficili a cui li sottopone la vita stessa.

Infatti Randall si troverà, dopo la morte del suo padre biologico, davanti alla decisione di voler un terzo figlio che sostituisce poi con l’adottare o prendere in affido dei ragazzi in condizioni di difficoltà. Beth sarà d’accordo con le sue decisioni? A cosa andranno incontro i due ?

Immagine correlataKevin si troverà a dover affrontare i fantasmi del passato e la questione dell’alcool si farà davvero pesante per lui rischiando di minare la sua carriera. Le sue scelte lungo il percorso non l’aiuteranno e circondarsi delle persone sbagliate è una delle cose in cui  Kevin riesce meglio. Cosa cambierà in Kevin lungo il suo percorso? Riuscirà a mettere da parte i fantasmi ed affrontare la vita vera?

Risultati immagini per this is us gifKate si troverà davanti a dei grandi progetti e delle decisioni che saranno importanti per la sua vita. Toby è l’uomo della sua vita? Kate sogna anche di avere un figlio tutto suo ed il suo peso non l’aiuta. Cosa succederà? Riuscirà a fare pace con sua madre e tutto quello che si portano dietro da anni?

Immagine correlataJack e Rebecca sono eccezionali e ripercorreremo tutto ciò che è successo loro lungo gli anni, con i loro figli, i Big Three. Ed anche i loro periodi difficili, l’alcolismo di Jack e il canto per Rebecca. Il mio preferito resta sempre e solo Jack. E’ entrato nel mio cuore e nonostante gli errori che può aver compiuto nel corso della sua vita, ha dimostrato e suscitato grande empatia. Uno dei migliori ruoli in questa serie.

Gli attori come sempre impeccabili, rendono la storia reale e decisamente profonda affrontando e abbracciando tematiche sempre più importanti nel modo più attuale possibile. Non voglio spoilerarvi troppo, posso solo dirvi che questa seconda serie ha chiuso un cerchio importante ed è sicuramente un continuo eccezionale di serie. Spero che continuerà così e che mi sorprenda ancora anche nelle stagioni a venire.

Nel frattempo vi consiglio di guardarla, la trovate su Amazon Prime Video per chi è abbonato al servizio di Amazon Prime.


Cosa ne pensate? L’avete vista? Vedrete la serie? La prenderete in considerazione?

A presto,

Sara ©

RECENSIONE SERIE TV: QUICKSAND SU NETFLIX

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

come ve la passate? Oggi sono qui per presentarvi una serie che ho visto da poco e che ho divorato in un giorno. Non che sia particolarmente lunga ma ero curiosa di vederla e li ho visti praticamente tutti di fila.

quicksand-storst-af-alt-netflixTitolo: Quicksand
Tratto dal libro: Quicksand (originale) In Italia: Sabbie Mobili, Tre settimane per capire un giorno.
Episodi: 6
Piattaforma: Netflix
Durata episodi: 50/55 minuti
Con: Hanna Ardéhn, Felix Sandman, William Spetz
Trama: Dopo una sparatoria di massa in una scuola nel quartiere più ricco di Stoccolma, Djursholm, una normale studentessa del liceo, Maja Norberg, si trova sotto processo per omicidio.

TRAILER


RECENSIONE

Non so se ricordate il romanzo di Sabbie Mobili, Tre settimane per Capire un Giorni di M. P. Giolito edito Salani editore. Vi lascio QUI il link della recensione. 

Comunque parliamo della storia.

Risultati immagini per QUICKSAND NETFLIXMaja è andata a scuola Sebastian, suo fidanzato e figlio dell’uomo più ricco di Svezia, e succede tutto troppo in fretta. Il sangue è ovunque. I compagni di Maja sono morti e Maja è l’unica sopravvissuta.  Il processo è aperto e questo, oltre i ricordi continuano a perseguitarla. Ma cosa è successo veramente quel giorno in classe? Questo lo sa soltanto Maja e solo lei può scagionarsi o colpevolizzarsi ancora di più.

In un alternarsi fra il prima e il dopo l’accaduto, Maja e i suoi avvocati cercano di ricostruire tutto quello che è accaduto nonostante il silenzio, nonostante le difficoltà e nonostante tutti la reputino un mostro.

Cosa succederà a Maja? Uscirà la verità su ciò che è successo quel fatidico giorno?

Il libro in se è piuttosto riflessivo quindi inizialmente ero curiosa di sapere come avrebbero sviluppato questo lato di Maja. In effetti la serie mi ha spiazzato sotto diversi aspetti, in positivo e in negativo.

Innanzitutto è stato tralasciato molto il rapporto con i suoi avvocati che poteva essere affrontato in maniera differente e sicuramente più approfondita. Il rapporto invece con Amanda è abbastanza ben sviluppato e si comprende che le due erano davvero amiche legate nel profondo.

Risultati immagini per QUICKSAND NETFLIXGli attori sono stati abbastanza capaci di tenere i personaggi, sopratutto Sebastian, anche se mi sarei aspettata molto di più dal personaggio di Maja. Nonostante la sequenza degli eventi sia abbastanza fedele al libro, Maja era descritta come silenziosa e precisa. Nonostante i ricordi la colpissero e affiorassero di continuo è sempre stata una tipa chiusa e riflessiva. Nel libro ciò che mi ha colpito molto erano proprio le sue profonde riflessioni su ciò che le è accaduto. Nella serie ovviamente non sono presenti riflessioni ma c’erano dei modi in cui lei avrebbe potuto affrontare delle riflessioni. Che so, un diario da scrivere con dei pensieri che poi la riportavano al passato o che so io.

La cosa che ho trovato estremamente positiva è stato il fatto di aver mantenuto, come per il libro, la suspance che serve ed aver trattenuto tutto quello che succede nei dettagli fino alla fine. Ogni tanto viene lasciata una piccola mollica ma non si svela nulla fino alla fine quindi sono decisamente soddisfatta di questo aspetto.

Risultati immagini per QUICKSAND NETFLIXInoltre viene rappresentata molto bene la relazione fra Maja e Sebastian e tutto ciò che ne consegue. Sebastian, nonostante io me lo sia immaginato completamente diverso si presenta così come il libro lo raffigura e viene esposto tutto del suo carattere e di quello di Maja molto bene.

Comunque la serie è stata un interessante punto di vista della storia e l’ho divorata in una giornata trattandosi solo di sei puntate. E’ un thriller profondo e ricco di colpi di scena, sicuramente una serie a cui dare una possibilità (possibilmente dopo aver letto il libro!) 

Risultati immagini per QUICKSAND NETFLIX


La vedrete? Io spero prenderete in considerazione questa serie tv dopo aver letto il libro che è davvero meraviglioso, un thriller di tutto rispetto che intriga e appassiona. Comunque è una buona serie e spero decidiate di dare un’occasione a questa storia.

A presto,

Sara ©

RECENSIONE SERIE TV/ FILM – YOUR NAME, SU NETFLIX.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Era davvero un secolo che volevo vedere questo film ma non so per quale motivo continuavo a rimandare. Probabilmente perchè sapevo che era bello e che mi avrebbe lasciato sconvolta, come tutte le opere di Makoto Shinkai. Sia lui che Mihazaki riescono a scombussolarmi per qualsiasi cosa e sapevo che avrebbe fatto male vederlo. Non perchè è stato brutto ma perchè è stato davvero bellissimo. Sono ancora colpita, ancora sto male dentro. Ecco che ve ne parlo:

your-name_bhweTitolo: Your Name

Titolo originale: 君の名は Kimi no na wa  – Significa: “Il tuo nome.” o “Qual è il tuo nome?

Durata: 1 h e 46 minuti.

Piattaforma: Netflix

Trama: Mitsuha, una ragazza di provincia, e Taki, giovane di Tokyo, sconosciuti entrambi delusi dalle loro quotidianità, si ritrovano un giorno a vivere in sogno una la vita dell’altro. Lasciandosi dei messaggi per il “risveglio” inizieranno a comunicare e a conoscersi, cercando di capire la loro strana relazione e il legame che li unisce e si rafforza notte dopo notte, sogno dopo sogno, mentre incombe il passaggio di una misteriosa cometa…

TRAILER

RECENSIONE

Risultati immagini per gif your nameParto per gradi anche se è difficile. Anche se questo film è stato sconvolgente. Anche se questo film mi ha lasciato a bocca aperta e non so che parole utilizzare per dirvi che dovete assolutamente vederlo. Io recupererò anche il manga, è ufficiale.

La storia si divide su due fronti, nei giorni in cui sta per passare una particolare e unica cometa. 

 

 

Immagine correlata

Taki

Mitsuha è una ragazza che abita in un piccolo paesino di periferia. Ha due migliori amici, una sorellina più piccola e sua nonna che tiene a loro. Suo padre dopo la morte della madre ha deciso di dedicarsi al paese più che alle sue figlie ed è di nuovo candidato come sindaco. Mitsuha non vede l’ora di crescere e poter andare a Tokyo per poter studiare in città. Vuole smettere di stare in quel piccolo buco di paese che non ha nulla da offrirle se non antiche storie e miti della foresta, come il dio protettore locale Musubi e quant’altro.

 

 

Dall’altra parte c’è Taki, studente di Tokyo che vive con suo padre e si mantiene gli studi lavorando al Giardino delle Parole, ristorante dove è innamorato della sua giovane e affascinante direttrice di sala ma non ha il coraggio di farsi avanti.

Immagine correlataEntrambi aspettano il passaggio della cometa che ogni giorno sembra sempre più vicino. Nonostante questo entrambi si ritrovano a vivere una bizzarra avventura che non immaginano neanche. Si ritrovano a giorni alterni a vivere nel corpo dell’altro. E la cosa li scombussola non poco. Entrambi però ogni volta che si svegliano il giorno successivo non ricordano il nome dell’altro.

Ma perchè i due si scambiano di corpo? Perchè succede questo? Perchè non ricordano i nomi? Perchè improvvisamente non succede più?

Una storia che emoziona e che entra nel cuore, quella di è una delle opere d’arte che più segnano il corso della sua carriera. Dopo aver visto anche il Giardino delle Parole (trovate la Recensione QUI se non ve lo ricordate), che ricorre anche all’interno di questo film sia come ristorante in cui lavora Taki, sia l’insegnante che ha Taki al liceo. Quella è la protagonista del film appena citato.

Risultati immagini per gif your nameIl filo rosso è una cosa parecchio ricorrente sin dall’inizio del film e si propaga in tutta la storia. Sappiamo tutti quanto è importante nella cultura giapponese Il filo rosso. E’ chiamato filo rosso del festino, 運命の赤い糸 Unmei no akai ito, ed è una leggenda popolare che nasce in Cina ma si è diffusa poi in tutto il Giappone. Secondo la tradizione, fin dalla nascita ognuno di noi, ogni persona, porta un filo rosso invisibile che è legato al mignolo della mano sinistra. Questo lo lega inesorabilmente alla propria anima gemella. In questa storia il filo rosso lo troviamo nei capelli di Mitsuha ma non è solo quello. Tutto in questa storia lascia intendere che siamo inesorabilmente tutti legati da un filo rosso  e che questo ci lega a delle persone per sempre. Anche se non ricordiamo, o non sappiamo, il loro nome.

Immagine correlata

Mitsuha

La storia non è soltanto una storia che unisce due ragazzi in questa paradossale avventura uno nel corpo dell’altra, ma è molto di più. Ci sarà una spiegazione più grande e ciò che incastrerà ogni cosa è proprio il passaggio della famosa cometa che inesorabilmente sorvola il cielo, minacciosa e bellissima.

Taki  e Mitsuha inesorabilmente si innamoreranno l’uno dell’altra ma il loro legame sarà difficile e pieno di insidie che vi consiglio di scoprire. 

Risultati immagini per gif your name

La storia di Your Name vi prenderà come mai vi è successo prima. La grafica è spettacolare come ogni lavoro di Shinkai e vi catturerà per la sua bellezza sia nella veridicità che assumono i vari personaggi, sia nelle piccole cose che li circondano. Persino il ramen o una bottiglia d’acqua sembra disegnata alla perfezione. A vederla, sembra persino difficile replicarle, potete figurarvi. 

L’unica cosa che mi ha lasciata un tantino perplessa è sul fatto del nome. Perchè non lo ricordano? Non sembra spiegato in nessun frangente eppure la cosa funziona. Makoto Shinkai, nonostante il successo del film ha detto espressamente “Non andate a vedere il mio film, è incompleto”. Sinceramente, questa incompletezza non l’ho notata. So solo che se ne risulta la bellezza visiva e storica della storia di questi due ragazzi.

Immagine correlata

Insomma, Your Name è una storia fantastica di amicizia, amore, legami unici e inesorabili alla ricerca di un nome, quello che i due costantemente inseguono e che cercano di afferrare.

Una storia che commuove, emoziona e smuove le viscere anche della persona più difficile al mondo.

Non vi resta che vedere questo film se ancora non lo avete fatto. Io nel frattempo corro in fumetteria a comprare il manga. Lo voglio assolutamente.


Cosa ne pensate? Vi piace? Lo vedrete? Se lo avete visto, come lo avete trovato? Fatemi sapere!

A presto,

Sara ©

 

RECENSIONE SERIE TV # – THIS IS US PRIMA STAGIONE.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Voglio parlarvi di una serie che è entrata nel profondo del cuore e che continuo a portare dentro anche ora che guardo le altre due stagioni. Nel frattempo che vi parlo di questa prima. Dovete guardare questa serie perchè è davvero, davvero bella e merita molto, sia per i temi trattati che per l’insieme che funziona. Ecco qui:

51a3as4yval-sx940-maxw-654Titolo: This is us

Stagioni: 3 (momentaneamente)

Episodi prima stagione: 18

CastMilo Ventimiglia: Jack Pearson / Mandy Moore: Rebecca Pearson / Sterling K. Brown: Randall / Chrissy Metz: Kate /  Justin Hartley: Kevin / Susan Kelechi Watson: Beth / Chris Sullivan: Toby Damon / Ron Cephas Jones: William H. Hill.

Non voglio mettervi alcuna trama altrimenti rischierei di spoilerare la prima puntata che è fondamentale ai fini della storia ma vi lascio soltanto il trailer che non spoilera nulla. L’unica cosa che vi dico è: GUARDATE QUESTA SERIE.

TRAILER (IN INGLESE, SOTTOTITOLATO ITALIANO)


RECENSIONE

Immagine correlata

Jack

Questa è una storia famigliare quasi reale, una storia che potrebbe appartenere a chiunque di noi quindi per questo mi sono sentita molto coinvolta. La storia ha inizio al trentaseiesimo compleanno dei nostri cari e amati protagonisti. C’è Jack Pearson che aspetta un sensuale ballo da sua moglie Rebecca incinta dell’ultimo mese perchè è quello di rito per festeggiare. In quel momento le si rompono le acque e sono costretti a correre in ospedale.

Risultati immagini per gif this is us

Poi c’è Kate che ha problemi con il cibo e la sua obesità l’ha sempre, continuamente ostacolata nella vita. Non si sente soddisfatta e cerca in tutti i modi di non mangiare anche se è difficile. Così comincia ad andare in terapia per farsi aiutare. Anche lei compie trentasei anni, come Kevin, attore di sit-com da quattro soldi in televisione. Nonostante il suo programma sia incredibilmente trash e lui interpreti un Tato perennemente a petto nudo che cerca di far ridere, si sente incredibilmente insoddisfatto della sua carriera. Si merita di più, non solo di mostrare i pettorali ed il suo bel faccino. Dall’altro lato c’è Randall, anche lui compie trentasei anni ed è un pezzo da novanta di una grande società. E’ proprio nel giorno del suo compleanno che troverà il suo padre biolaaaogico.

Questi personaggi che sembrano tutti così diversi e distanti, sono intrecciati fra loro da un incredibile legame che si dispiegherà lungo il corso di tutte le puntate. Le tematiche che vengono trattate all’interno della serie sono molteplici e sono tutte e ripeto tutte egregiamente interpretate dal cast incredibile di questa serie.

Risultati immagini per gif this is us

Jack e sua figlia

Tutti, dal primo al’ultimo colpiscono nella loro unicità ma la storia che più fra tutte colpisce è quella di Rebecca e Jack e di come si è evoluta lungo il corso degli anni. Ho trovato unico il loro legame e sono davvero incredibili e sopratutto CREDIBILI nei loro panni. Sembrano veramente sposati nella realtà ed è incredibile l’affinità che sembra scorrere fra i due. Raramente mi è capitato di trovare un simile riscontro in un film o in una serie e i due ci riescono egregiamente. Primo fra tutti, a far breccia nel mio cuore è stato Jack. Quello che colpisce di Jack è il suo assoluto ed indescrivibile amore per sua moglie Rebecca. Fa di tutto pur di renderla felice anche se sa che è completamente difficile. Pone le sue radici, cambia lavoro e fa qualcosa che non gli piace pur di portare dei soldi a casa e di poter comprare la casa che a lei piace. E’ romantico, dolce ed incredibilmente tenero sia nei confronti di Rebecca che dei suoi figli. Riesce talmente tanto in questo che in certi momenti Rebecca diventa persino detestabile e irritabile. (E poi lasciatemi dire che è davvero un figo pazzesco *bavetta* ahahahah E’ ovviamente un cliché terribile ma se tutti gli uomini fossero dolci, umili ed incredibili come Jack il mondo sarebbe quasi perfetto).

Risultati immagini per gif this is us

Kevin

Il peggiore dei tre tra Kate, Kevin e Randall è sicuramente Kevin. Non perchè l’interpretazione non sia buona, anzi, ma è il personaggi che si muove più lentamente e matura con tutta la calma possibile quando a trentasei anni dovresti essere un pochino sveglio santo cielo. Infatti il suo opposto è Randall che ha famiglia, due figlie e una moglie, mentre Kevin si diverte ancora ad andare di fiore in fiore. Ho trovato interessante il punto di vista di Kate, attuale e ben strutturato dall’attrice che è incredibilmente bella e figa così com’è.

Risultati immagini per kate this is us gif

Kate

Le tematiche affrontate sono molteplici e tutte importanti. Il problema del peso di Kate e i complessi che inevitabilmente si porta dietro la portano ad essere malfidata nei confronti degli altri, ad essere insicura di se e di sentirsi sempre brutta o inferiore a qualcun altro. E’ ad uno degli incontri che trova un uomo che cambierà la sua vita in tutti i sensi e che la farà sentire bellissima così com’è effettivamente. Troveremo il problema dell’alcolismo che uscirà ancor di più nella seconda serie. La perdita sarà un’altra tematica che ho trovato – nonostante le difficoltà e la sofferenza che comporta – parte del viaggio e posta senza essere pacchiana o pesante. Altro tema che viene evidenziato in alcuni casi è il razzismo. Il fatto che Randall sia nero comporta il fatto che lui si sia sempre comportato bene o che faccia attenzione ad ogni minimo particolare. Questa parte non è particolarmente evidenziata ma in alcuni punti ci sono delle cose che se si fa attenzione sono abbastanza evidenti riguardo il tema. Il tema del cambiamento è un’altra variante importante sia per Jack e Rebecca come per gli altri tre protagonisti che faranno i conti ognuno con una cosa diversa che sconvolgerà la loro vita. Inoltre importante è la maturità che ogni personaggio sviluppa nel corso della storia e le consapevolezze che a mano a mano faranno capo ad ognuno di loro.

L’aspetto famigliare di questa serie è sicuramente il migliore di tutti e posso dirvi soltanto che amerete questa serie una puntata dopo l’altra quasi fosse una droga, vorrete vederla una dopo l’altra.

Immagine correlataNon c’è una cosa che io ho detestato di questa serie. C’è veramente di tutto ed è una delle migliori serie che ho visto fino a questo momento. Una prima stagione con i fiocchi che spero continuerà ad essere tale anche dopo. Sorriderete, vi divertirete, piangerete (si, lo farete, ve lo assicuro – è un periodo che piango ad ogni puntata anche se non c’è nulla da piangere), vi emozionerete e vi affezionerete tantissimo ai personaggi e amerete tantissimo ogni piccola particella di questa opera che è THIS IS US.

Questa serie è perfezione allo stato puro. Ed io non posso che consigliarvela ASSOLUTAMENTE. Dovete guardarla, tutti voi.


Promettetemi che lo farete. Che vedrete questa serie e che l’amerete tantissimo proprio come me. Vi aspetto per sapere se l’avete vista o se la vedrete! Un abbraccio grande.

A presto,

Sara ©

Un ringraziamento speciale alla banana Sara

che me l’ha consigliata *per fortuna*

IL SALOTTO DELLE PARTICELLE: 5 MANGA CHE VOGLIO VEDERE / LEGGERE.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Oggi sono qui perchè voglio portarvi assolutamente qualcosa di differente dal solito e, di cosa parlarvi? E’ stata spontanea come cosa e spero di fare questa rubrica sempre più spesso per parlare ed interagire con voi un po’ di più. Così voglio parlarvi di manga che voglio vedere e leggere visto che sono molto curiosa. Spero di vederli e leggerli al più presto 😀 Pregate per me visto che spero di riuscire a vederli in breve tempo anche se la vedo dura.

1. Your Name (Kimi no na wa)

Risultati immagini per your name

Questo è assolutamente in cima alla lista. E’ tanto che mi dico di voler vedere questo film e di leggere il manga ma ancora non sono mai riuscita a trovare un momento per mettermi lì e godermelo in santa pace.

Your Name è uno di quei manga che mi ha affascinato fin dal primo momento in cui ho visto la pubblicità per l’uscita del film al cinema nelle giornate speciali. La sua storia mi ha messo fin da subito curiosità e non vedo l’ora sia di acquistare il piccolo cofanetto composto dai tre volumi di M. Shinkai, sia 

Trama: Giappone, anno 2010. Mitsuha Miyamizu è una studentessa delle superiori che vive nella piccola cittadina montana di Itomori, vicino Tokyo. Stanca della sua vita monotona, vorrebbe infatti essere un ragazzo della metropoli. Vive in un tempio insieme alla sorella minore, Yotsuha, e all’anziana nonna Hitoha, sacerdotessa. Parallelamente Taki Tachibana, liceale che vive nel centro di Tokyo e svolge un lavoro part-time nel ristorante italiano Il giardino delle parole (riferimento alla precedente opera di Shinkai), si sveglia nel corpo di Mitsuha, senza sapere che quest’ultima si è invece svegliata nel suo.

TRAILER


2. Oltre le nuvole, il luogo promessoci (Kumo no mukō, yakusoku no basho)

Ecco qui un altro manga che vorrei vedere oltre che leggere 😀 Anche per questo è un po’ che spero di recuperarlo e spero di farlo al più presto. Ho notato questo manga per caso, tra le locandine del cinema subito dopo che fosse passato e l’immagine mi ha colpito. Non mi importava della storia, mi è bastato vedere l’immagine a farmi dire: “Io devo vedere questo film e devo conoscere questa storia, questo manga.” Ed ecco che è in lista e ancora non riesco a leggerlo xD

Trama: Il Giappone dopo la seconda guerra mondiale si è diviso in due parti, una sotto il controllo degli Stati Uniti e una legata all’Unione Sovietica. Negli anni novanta il paese si riunisce e soltanto Hokkaidō rimane occupata dai sovietici, i quali costruiscono una torre smisurata che è in realtà un’arma in grado di trasformare il mondo in un universo completamente differente. Hiroki Fujisawa e Takuya Shirakawa, due amici all’ultimo anno di scuola media, stanno costruendo un aereo per realizzare il loro sogno di volare vicino alla Torre di Hokkaido, imponente costruzione visibile anche a molti chilometri di distanza.

TRAILER


3. La voce delle stelle (Hoshi no koe)La voce delle stelle  - Makoto Shinkai, Sahara Mizu Libro - Libraccio.it

Ho visto che di questa c’è anche la serie animata ma non che mi interessi particolarmente. Sono rimasta particolarmente attratta dalla storia e spero che risulti interessante come sembra.

Trama: Noboru è da sempre innamorato della compagna Mikako e, terminate le scuole medie, sogna di poter frequentare insieme a lei le superiori. Ben presto, però, scopre che la ragazza è stata selezionata per una missione spaziale ai confini della galassia per svolgere delle ricerche sugli alieni… Una volta che Mikako sarà in viaggio nello spazio, come farà Noboru a comunicare con lei? Le sue preoccupazioni e i suoi dubbi sono destinati ad aumentare in proporzione alla distanza che l’astronave della sua amata percorrerà giorno dopo giorno...


4. A un passo da te (Ao haru ride)

A un passo da te.jpgQuesto ho scoperto solo ora che c’è sia il film animato che il live action giapponese ma sono stata sempre particolarmente attratta dai volumini, che non sono neanche pochi tra l’altro. Quindi per acquistarli so già che ci metterò del tempo, sappiatelo, visto che ho altri acquisti da fare in precedenza. Ne ho sentito parlare solo che bene e spero che piacerà anche a me 😀

Trama: Alle scuole medie, Futaba Yoshioka finisce per essere isolata dalle altre ragazze a causa della sua bellezza e popolarità tra i maschi. Inoltre la sfortuna vuole che Futaba, a causa di un malinteso, non riesca neanche a dichiarare propriamente i suoi sentimenti all’unico ragazzo che le sia mai piaciuto: il suo compagno di scuola Kō Tanaka. Ben determinata a cambiare sia la sua immagine sia la sua vita, al liceo la ragazza cerca subito di apparire il meno femminile possibile, in maniera tale da non poter essere invidiata dalle sue nuove amiche. 


5. Voglio mangiare il tuo pancreas (Kimi no Suizō o Tabetai)

Risultati immagini per voglio mangiare il tuo pancreas locandinaQuesto è stato nei cinema nei giorni scorsi ma siccome non sono potuta andare a vederlo spero di vederlo presto e spero di leggere il suo relativo manga al più presto visto che mi incuriosisce. Lo so, ho un debole per le cose tristi e drammatiche quindi questo proprio non posso lasciarmelo sfuggire. 

Inizialmente avevo notato soltanto il nome di questo manga e devo ammettere che pensavo fosse qualcosa di scabroso e inguardabile visto il titolo che porta. Ma devo dire che come ho visto il trailer mi sono assolutamente ricreduta e non vedo l’ora di vedere e leggere, ovviamente.

Trama: La giovane Sakura è gravemente malata e non le restano molti giorni da vivere, ma nessuno lo sa. Finché il timido e introverso Haruki non lo scopre, in maniera del tutto casuale. Tra i due nasce un complicato rapporto di amicizia, che insegnerà molto a entrambi sulla vita e sull’affetto reciproco.

TRAILER


Comunque, in tutti i casi recensirò film e manga non appena avrò recuperato tutto, non temete. Spero di avervi fatto scoprire qualcosa di interessante o che se amate i manga mi diciate quali avete preferito voi o che vorreste leggere.

A presto,

Sara ©

RECENSIONE FILM: HOTARU NO MORI E (“VERSO I BOSCHI DELLE LUCCIOLE”)

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE!

Eccomi qui con una nuova recensione tutta per voi. Ho visto questo film diverse settimane fa e sono felice di presentarvelo qui visto che mi è piaciuto in particolar modo. Non dura molto ma mi sento di consigliarvelo vivamente, sono sicura vi piacerà! Ecco qui: 

Immagine correlataTitolo: Hotaru No Mori E

Tipologia: Film

Durata: 45 minuti

Dove potete trovarlo: Streaming

Lingua: (Personalmente l’ho visto in italiano) ma in rete potrete trovare italiano oppure Giapponese –  Sottotitolato Italiano.

Tratto dal manga Hotaru No Mori E

TramaHotaru Takegawa è una ragazza di città che, ogni anno, trascorre le sue vacanze estive dallo zio in un paese in montagnaQuando era piccola, andò ad esplorare la Montagna del Dio, nonostante si dicesse che fosse pericoloso, e si perse nel bosco. Gin, uno spettro con le sembianze di un ragazzo e con una maschera di volpe che ha una maledizione che gli vieta di toccare gli esseri umani, sente la bambina piangere e corre in suo soccorso, riportandola a casa. Tra i due nasce una profonda amicizia che spinge Hotaru, ogni estate, ad andarlo a trovare e Gin ad aspettarla.

RECENSIONE

Risultati immagini per HOTARU NO MORI E GIF

La storia ha inizio con la giovane Hotaru Takegawa che si dirige come tutti gli anni a casa di suo zio. Lei è adolescente e non vede l’ora di arrivare al villaggio di suo zio per andare a trovare Gin

E’ proprio nella foresta che i due si incontrano, quando Hotaru era solo una bambina. Si è smarrita nel bosco e comincia a piangere e Gin le appare per aiutarla. La bambina cerca più volte di toccarlo ma lui la allontana prontamente, per poi riportarla a casa dopo averle spiegato che lui non può toccare esseri umani. Lì nascerà una nuova e profonda amicizia fra una bambina e uno spirito della Montagna.

Cosa succederà ai due protagonisti? Continueranno a vedersi per anni e anni, solo d’estate? Cos’è che unisce uno spirito e un piccolo essere umano?

Immagine correlata

I personaggi all’interno di questo breve film si contano sulle dita di una mano ma sono davvero ben fatti e, nonostante la storia sia fantastica, sembra così reale che vi emozionerà fin nel profondo.

Hotaru è una ragazzina quando tutto ha inizio e la conosceremo da lì in poi. La vedremo crescere anno dopo anno, estate dopo estate e voi non riuscirete a fare a meno di lei. E’ una ragazzina intelligente, perspicace e determinata. Non abbandona Gin e non si spaventa quando gli altri spiriti si presentano a lei. Una bambina unica e speciale.

Risultati immagini per HOTARU NO MORI E GIF

Gin è uno spirito della Montagna che ha le sembianze di un essere umano e la maschera di una volpe. Il Dio della Montagna gli ha imposto una maledizione: nessun contatto umano, altrimenti sarebbe scomparso nel nulla. Gin è uno spirito unico nel suo genere che ha preso a cuore la piccola Hotaru tanto da aspettarla tutti gli anni e vederla crescere mentre lui resta sempre uguale.

Immagine correlataLa grafica è spettacolare ed evocativa. Ho apprezzato particolarmente questo manga, seppur nella sua brevità. E’ una storia sul valore profondo dell’amicizia, della crescita e della fiducia fra uomo e spirito. Un incontro fugace che porta i due a condividere tante cose, la propria vita fino a condividersi l’uno con l’altro.

Risultati immagini per HOTARU NO MORI E GIF

Inoltre, la storia è decisamente  piena di significato.  Il finale è stato davvero unico, una storia commovente e dolce. Avrei voluto che la storia proseguisse e fosse più lunga ma è davvero una storia che vi consiglio se volete vedere un breve e tenero film manga. La storia si muove tra realtà e fantasia ed è così che conquisterà il cuore di chi lo guarda: tutto appare così normale che gli spiriti sembrano essere ovunque nel bosco e anche fra di noi.

Una storia che vi conquisterà. Consigliato!


Cosa ne pensate? Vi piace? Io ve lo consiglio perché davvero molto bello e significativo e sono sicura che se amate storie con amicizie profonde, questa fa sicuramente per voi.

A presto,

Sara ©

RECENSIONE SERIE TV – TREDICI, SU NETFLIX.

BUON POMERIGGIO LETTORI BELLISSIMI!

Oggi volevo parlarvi di questo, di questa serie che mi ha emozionato dall’inizio alla fine. Ve ne parlerò piano piano, saranno probabili Spoiler ma cercherò di non farne perchè non li sopporto anche io. (Tranquilli, se ce ne saranno lo annuncio prima così che non leggiate!). Di quale serie sto parlando?  Tredici, ispirata dal romanzo Tredici in Italia edito mondadori e Thirteen Reasons Why all’estero, scritto da Jay Asher.

tredici-maxw-1280

Nome Serie: Tredici

Puntate: 13

Dove potete trovarla: NETFLIX

Cast

Dylan Minnette: Clay Jensen – Katherine Langford: Hannah Baker – Christian Navarro: Tony Padilla – Alisha Boe: Jessica Davis – Brandon Flynn: Justin Foley – Justin Prentice: Bryce Walker – Miles Heizer: Alex Standall – Ross Butler: Zach Dempsey – Devin Druid: Tyler Down – Derek Luke: Kevin Porter – Kate Walsh: Olivia Baker.


Immagine correlata

Ebbene, iniziamo. Lui, il ragazzo qui di lato è Clay Jensen. Clay è un tipo chiuso, gentile, buono e dolce. Ha tutti i requisiti del bravo ragazzo. A scuola succede qualcosa di davvero tragico. Lui è sconvolto e quando arriva a casa trova una scatola fuori dalla porta. E’ indirizzata a lui.

Nella scatola Clay trova sette cassette incise una per lato. Tredici cassette da ascoltare, tredici file audio e provengono da Hannah.

Risultati immagini per gif tredici

Lei è Hannah Baker. E’ una ragazza dolcissima e impareremo a conoscerla nonostante lei sia morta. E’ così.

Hannah è morta. Si è suicidata ed il motivo alla Liberty Highh è sconosciuto o così almeno sembra essere. Perchè c’è qualcuno che nasconde un segreto.

Ecco cosa ascolta Clay non appena inizia ad ascoltare le cassette:

Ciao, sono Hannah. Hannah Baker. Esatto. Non smanettate su qualunque cosa stiate usando per ascoltare. Sono io. In diretta e stereo. Nessuna replica, nessun bis e questa volta assolutamente nessuna richiesta. Mangia qualcosa e mettiti comodo, perché sto per raccontarti la storia della mia vita. Anzi, più esattamente, il motivo per cui è finita. E se tu hai queste cassette, è perche sei uno dei motivi”.

Clay resta scioccato dalle prime parole di Hannah e  non riesce a crederci ma deve andare avanti. Lo deve fare perchè è controllato e se non le finirà, le cassette finiscono dritte alla Polizia.

Clay si fa coraggio e fra ricordi e realtà, la storia prosegue su diversi livelli. Amori, tristezza, bugie, bullismo e segreti. Tutti quelli che nascondono i ragazzi nelle cassette. Tutti quelli che hanno fatto del male ad Hannah e l’hanno portata ad ammazzarsi.


COLONNA SONORA

Ho adorato questa canzone e il contesto in cui viene utilizzata. Sappiate che ve ne innamorerete anche voi, proprio come è successo a me.


Il tema trattato, quello del Bullismo è un tema più che Attuale.

 

E’ stato trattato in maniera forte e cruenta, proprio come è, senza nasconderlo. Si comincia a percepire la solitudine di Hannah e come lei possa sentirsi, puntata dopo puntata. Infatti (anche se non ho avuto il coraggio di vedere la scena) è stato mostrato anche come Hannah si è uccisa. Può sembrare brutale ma è la verità. Può essere ciò che può succedere ad ognuno di noi o ad ognuno che possa essere “bullizzato”. Quindi ritengo che sia giusto che venga mostrato anche questo. Perchè la gente non capisce mai abbastanza. Non dovrebbero servire esempi del genere ma a quanto pare servono più che mai, visto che la società fa sempre più schifo.

Anche io alle superiori, in parte ho subito del bullismo. Certo, non può neanche paragonarsi a quello di Hannah ma potete capire insomma.

Quante volte abbiamo sentito alla TV di ragazzi che si suicidano, quante? E per quanto spesso accada, sembra che non sia mai abbastanza. E ti rendi conto, guardando e conoscendo Hannah, di quanto poco bastasse per aiutarla davvero e quanto poco i suoi amici avrebbero potuto fare per farla restare in vita. A volte, basta poco per aiutare una persona ma altrettanto spesso la gente non si rende conto di quanto possa essere difficile per gli altri e quanto un gesto piccolo possa cambiare la vita di una persona.


Premetto che io non ho letto ancora il libro ma mi sono ripromessa di farlo il più presto possibile. La storia è stata cruda, triste, angosciante, drammatica. Ho provato tutte le sensazioni possibili ed immaginabili nel guardare questa serie. E’ stato come perdere un’amica, è proprio così che ho vissuto la perdita di Hannah per Clay. Inizialmente Hannah non sembra essere niente per te ma mano a mano che si va avanti e si guardano le puntate si scoprono cose della sua vita e non si può fare a meno di sentirla vicina.Risultati immagini per gif tredici

I segreti e i motivi per cui l’hanno portata a quel brutto gesto sono stati uno dopo l’altro una escalation di cattiverie e brutalità che ognuno ha tentato di nascondere a proprio modo.


Gli attori sono stati incredibili ed ognuno ha fatto bene la sua parte. Davvero un lavoro incredibile.

Ho adorato la sottile storia d’amore che si crea fra i due protagonisti. Clay aveva occhi solo per lei e lei avrebbe sempre voluto che lui la salvasse, che lui la portasse via. Sembrava quasi lei fosse lì, sembrava quasi fosse ancora viva.

Risultati immagini per gif tredici

 

Tutti dovrebbero guardare questa serie perchè insegna molto e c’è ancora molto da imparare. Possiamo migliorare tutti, proprio come dice Clay. Possiamo migliorare tutti e basta veramente poco per farlo. 


In poche parole, ho adorato questa serie. Voi non potete non averla vista, dovete guardarla! Vi obbligo io (scherzo!) Comunque dovete provarci. PROMETTETEMELO!

Trovate il trailer qui. Ho scelto questo in inglese perchè è decisamente migliore do quello italiano ma ha i sottotitoli quindi non temete!


Con questo, vi auguro una buona serata e spero che prendiate in considerazione la cosa! Se l’avete già vista vorrei sapere la vostra opinione.

A presto,

Sara ©