RECENSIONE FILM # – VOGLIO MANGIARE IL TUO PANCREAS, SU NETFLIX.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Oggi vi porto la recensione di un film che ho avuto modo di vedere durante il corso delle mie ferie natalizie e che sono felice di aver recuperato. Era davvero tanto tempo che volevo vederlo ed ora mi domando perchè ho aspettato così tanto prima di vederlo veramente. Ve ne parlo subito:

locandinaTitolo: Voglio mangiare il tuo pancreas
Durata: 1h 49m
Piattaforma: Netflix
Lingua: Italiano (ma se preferite giapponese con sottotitoli basta cambiare le impostazioni)
Trama: Uno studente delle superiori trova il diario di una compagna di classe, Sakura Yamauchi, e scopre che la ragazza soffre di una grave malattia pancreatica e i suoi giorni sono contati. Il ragazzo decide così di trascorrere sempre più tempo con lei.

TRAILER

RECENSIONE

Pin by Yuuki Anzai on ▻ r a n d o m ◅ | Anime, Anime films, Anime wallpaperLa storia ha inizio dalla fine. Ci troviamo al funerale di Sakura Yamauchi e l’unico a non essere andato al funerale è uno studente. Uno studente che lei aveva avvicinato negli ultimi tempi e con la quale si era affezionata e l’unico a sapere ciò che Sakura tiene segreto a tutti: una grave malattia al pancreas che la porterà alla morte in breve tempo. 

Cosa succederà fra i due? Riuscirà Sakura a scalfire il cuore duro del ragazzo silenzioso e taciturno che cerca di evitare qualsiasi cosa?  

Le migliori 100+ immagini su Let Me Eat Your Pancreas nel 2020 | manga,  anime romance, cosplay animeIl titolo del film sembra quasi da film horror. Inizialmente per questo fatto devo dire che non mi tentava molto. Ma guardando il trailer ho capito che sotto c’era molto di più. Una storia antica come i libri e come la storia. Gli uomini nell’antichità che per malattie ad un determinato organo lo mangiavano da altri esseri viventi così da credere che potessero guarire finalmente. E questo non è quello che farà Sakura ma è una specie di simbologia in questo senso. Lo capirete soltanto guardando il film in questione.

La storia è incredibile e ben costruita, anche i personaggi sono forti. Mi piace molto il personaggio di Sakura che nonostante la morte possa coglierla in qualsiasi momento non si da per vinta e continua con il suo diario a scrivere cosa le accade e parlando anche del suo nuovo amico e delle avventure, anche piccole che intende conquistarsi prima di morire. E la cosa più bella è il cambiamento che questo implica nel cuore duro e intoccabile del giovane studente che mano a mano si apre con il mondo e con le persone che lo circondano, specialmente con Sakura stessa.

Voglio mangiare il tuo pancreas | Explore Tumblr Posts and Blogs | TumgirIl messaggio della morte è unico e incredibile. Laddove il personaggio di Sakura mette tutta se stessa e cerca di creare qualcosa per portare a termine le cose che vuole fare prima di morire, il cuore del giovane studente si scioglie ad ogni piccolo passo al contatto con la ragazza. E quanto più Sakura si avvicina alla morte quanto più il suo giovane amico comincia a schiudersi e ad avvicinarsi alla vita. Il cambiamento del giovane è incredibile e l’evoluzione dei due personaggi è tenera e fondamentale per questa storia. Stupisce anche la consapevolezza della ragazza ed il coraggio con cui affronta tutto ciò che le sta accadendo.

Il fatto della morte. Tutto mi sarei aspettato tranne come è accaduto e il motivo per cui è avvenuto. Me lo aspettavo, ovviamente ma non quanto accaduto. Sono rimasta di sasso ed avrei preferito fosse per quanto stabilito originariamente. Non ne trovo il senso e la trovo una vera cattiveria alla morte stessa e alla malattia. 

I Want to Eat Your Pancreas | Wiki | Anime AminoLa migliore amica di Sakura. Troppo protettiva e troppo dura. Ok essere protettivi e voler bene ad una persona che ha sofferto ma mi sembra un tantino eccessiva la sua preoccupazione e un tantino eccessiva. Infatti la ragazza continua ripetutamente a prendersela con il giovane studente anche se l’unica cosa per cui può accusarlo è che le ruba del tempo con la sua migliore amica. Lei non conosce la malattia di Sakura ne il fatto che lei debba morire per cui tutto questo attaccamento lo trovo giustificato ma fino ad un certo punto. Per il resto è esagerato.

La cosa che ho apprezzato minormente è il doppiaggio. Le voci non rendono molto alla struttura del film e dei personaggi. Probabilmente se mai dovesse capitare lo rivedrò in lingua originale con sottotitoli per rendermi conto della differenza e se questa mi colpisca o meno e renda al meglio questa storia. 

E’ una storia che colpisce dritto al cuore, che vi farà emozionare e commuovere minuto dopo minuto. Ogni secondo che entrerete a contatto con Sakura e il suo amico difficilmente riuscirete a separarvene dopo. Uno dei più bei anime che ho visto negli ultimi tempi. Ed io sono una tipa che ama la drammaticità e le cose commuoventi. Quando ho visto questa storia mi sono lanciata e spero che anche voi non esitiate un momento. Regalatevi questo bel film, ne vale assolutamente la pena.

Iwanttoeatyourpancreas GIF - Iwanttoeatyourpancreas - Discover & Share GIFs

Un film che dovrete assolutamente vedere. Supera i confini della morte, dell’amicizia e dell’amore. Una storia dal valore unico e inestimabile che ricorderete a lungo, per davvero tanto tanto tempo.


Che ne pensate? Potrebbe piacervi? Io ve lo consiglio senza alcun dubbio, dovreste vederlo.

A presto,
Sara ©

#SHARINGBOOKS – CORAGGIO

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Come state? Io oggi torno con l’ultimo appuntamento con l’iniziativa del blog Vuoi conoscere un casino?

L’evento si chiama #sharingbooks e ha l’obiettivo di far conoscere il maggior numero di libri possibile a un pubblico il più vasto possibile. Per un mese, ogni lunedì verrà scelto un tema e tutti i post della settimana dovranno riguardare quell’argomento: dovranno essere scelti tre libri ed una citazione tratta da uno di questi (e legata al topic della settimana). Poi si dovranno taggare tre persone, inserendo l’hashtag dell’evento e il link rimandante al sito organizzatore (che trovate qua ).

Le tre persone taggate dovranno (se vogliono) a loro volta pubblicare un post con la stessa struttura. In ogni articolo uno dei libri dovrà essere ripreso dal post della persona che vi ha taggato, mentre gli altri due dovrete aggiungerli voi.

L’evento è iniziata lunedì 2 aprile, e terminerà il 29 aprile.


Il tema di oggi è: CORAGGIO (eroi ed eroine, fatiche e paure, azioni grandiose e quotidiane).



611eufnk2b4lUno dei libri che ritengo uno dei più belli in quest’ambito è proprio questo. The Hate U give di Angie Thomas edito Giunti. Una storia di cambiamento, di lotta per i propri diritti e per una società più equa. Starr è l’eroina più contemporanea di sempre. La mia recensione: QUI.

La citazione:

«Se l’agente Cruise fosse seduto qui con noi», chiede Diane Carey «che cosa gli diresti?» Batto le palpebre a ripetizione. La saliva mi riempie la bocca, ma la inghiotto. Non lascerò che il pensiero di quell’uomo mi faccia piangere o vomitare. Se fosse seduto qui con noi, il mio Gesù Nero non sarebbe sufficiente a farmi che lo perdono. Probabilmente gli mollerei un pugno. Senza tante storie. Ma April Ofrah dice che questa intervista è il mio modo di combattere. E quando combatti ti scopri, senza pensare a chi ferisci o temere di essere ferito. E così tiro un altro pugno, stavolta dritto a Uno-Quindici. «Gli chiederei se rimpiange di non aver sparato anche a me.»


il-fantastico-viaggio-di-stella-cover1Altro libro che è ultra tenero perchè per bambini ma da un significato profondo è Il fantastico viaggio di Stella di Michelle Cuevas edito DeAgostini. La piccola Stella, protagonista di questa storia è una vera e propria eroina, coraggiosa a ritrovare se stessa, accettando il suo dolore e la sua perdita lottando per tutte le cose che ama. Una storia semplice ma d’impatto che emana dolcezza e tenerezza pagina dopo pagina. La mia recensione: QUI.

La citazione:

Ho sorriso. Per via degli anatroccoli. E di Ralph. Ma soprattutto perché hai lasciato mangiare l’impasto per biscotti anche a me, quando mamma e Cosmo non erano a casa. E ho capito quanto mi mancavi. E quanto mancavi a Cosmo. E quanto Cosmo aveva bisogno di me. E quanto avevo di nuovo bisogno di lui. E così abbiamo parlato di tutto ciò che ricordavamo. Abbiamo parlato delle giornate importanti e di quelle qualunque. Abbiamo parlato finché ci è sembrato che tu fossi lì, o quasi, o almeno finché la parte di te che era dentro Cosmo e la parte di te che era dentro di me non hanno scintillato talmente forte da cancellare tutta l’oscurità del buco nero.


downloadCosa si è disposti a fare per salvare la propria sorella? Cosa si è disposti a rischiare per la propria famiglia e per la persona a cui vuoi più bene al mondo? In La prigioniera del Ghiaccio e della Neve di Ruth Lauren edito DeAgostini, Valor è un eroina coraggiosa che si fa imprigionare pur di tirare fuori di prigione la sorella. Una storia fantastica ma allo stesso tempo forte. La mia recensione: QUI.

La citazione:

Quando ci avviciniamo ai cancelli dorati dei giardini reali, dal palazzo spuntano altre guardie. Vorrei urlare che non sono un’assassina, che non sono pericolosa, che non sono quello che pensano. Ma non posso farlo. I cancelli si aprono. Entro nei giardini e mi faccio coraggio. Presto otterrò quello che voglio.


Cosa ne pensate? Quali sarebbero state le vostre scelte? Fatemi sapere in un commento!

A presto,

Sara ©