COVER REVEAL # – DA UN ATTIMO ALL’ETERNITA’ DI ALEXANDRA WEIS.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Eccoci qui con una nuova uscita che nei prossimi giorni arriverà nelle librerie! Siete pronti a scoprire di cosa stiamo parlando? Di cosa tratterà questo volume? Ecco qui che ve ne parlo e spero possa interessarvi:

Titolo: Da un attimo all’eternità

Autore: Alexandra Weis

Data di uscita: 12 Maggio 2022

TRAMA:

Proprio non è possibile fidarsi di un uomo.
Heather non riesce ad affidare la sua vita agli altri, si dedica a ciò che ama con dedizione, al suo lavoro, all’equitazione, ma per niente al mondo affiderebbe se stessa a un essere umano di sesso maschile. Perciò quando Grant, il suo acerrimo rivale, le lancia il guanto di sfida e dimostra interesse nei suoi confronti, lei non riesce a resistere, ma non può fare a meno di credere e convincersi che sia qualcosa di momentaneo, perché ogni relazione finisce, ogni persona tradisce ciò che costruisce, se non fosse che lui è disposto a lottare e dimostrarle che non tutti gli uomini sono uguali, e che tiene veramente a ciò che loro hanno condiviso. Ma questo basterà a convincerla, oppure il suo cuore ormai si è chiuso alla possibilità del vero amore?

LA SERIE

ESTRATTO

A ogni modo, Grant era diverso. Non era stato gentile né aveva seguito un determinato codice di condotta. Aveva preso ciò che voleva e, nel frattempo, le aveva dato ciò che lei aveva sempre desiderato. Quella consapevolezza la terrorizzava. Quando alla fine trovi ciò che hai sempre cercato, poi cosa fai? Quanto ci vuole prima di annoiarvi a vicenda? Come una catastrofe nucleare, le relazioni avevano una durata molto breve, almeno secondo l’esperienza di Heather. Quello che iniziava con un’esplosione di entusiasmo, col tempo finiva in un mucchio di cenere senza vita.


LA COVER

Storia Instagram


BIOGRAFIA

Alexandrea Weis è cresciuta nell’industria cinematografica e ha iniziato a scrivere storie all’età di otto anni. All’università ha studiato infermieristica e ha insegnato in un’università locale. Dopo diversi anni di lavoro in campo medico, decide di tornare a scrivere. Le piace infondere la ricchezza culturale della sua città natale nei suoi romanzi e crede che creare personaggi vivaci renda una storia memorabile. Quando non scrive, si occupa anche della riabilitazione della fauna orfana e ferita, è infatti abilitata dal dipartimento per la salvaguardia degli animali selvatici e acquatici. È sposata e vive a New Orleans, la sua città natale.


Cosa ne pensate? Potrebbe fare al caso vostro? Fatemi sapere, ovviamente come sempre vi aspetto e vi mando un grande abbraccio!

A presto,

Sara

RECENSIONE #537 – L’AMORE E’ SEMPRE IN RITARDO DI ANNA PREMOLI.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Come state? Io oggi finalmente vi porto questo nuovo libro di cui spero vi faccia piacere sentirmi parlare. E’ un libro che avrei voluto leggere ai tempi dell’uscita ma che ho sempre rimandato per darmi il tempo di acquistarlo e di leggerlo con calma. E così è stato. Ecco che ve ne parlo subito:

41f3uvhgymlTitolo: L’amore è sempre in ritardo
Autore: Anna Premoli
Data di uscita: 27 settembre 2018
Pagine: 227
Serie: (È solo una storia d’amore Vol. 3) Ma si può leggere anche da solo.
Link d’acquisto: https://amzn.to/3mk0AIY
Trama: I primi amori sono di solito un dolce ricordo, capace di far sorridere. Non per Alexandra Tyler: Norman Morrison, il migliore amico di suo fratello Aidan, l’ha rifiutata senza tante cerimonie dopo che lei ha trascorso l’adolescenza a corteggiarlo e a comporre per lui terribili lettere d’amore in rima. Ogni volta che lo vede – anche ora che è una donna adulta e sta finendo un dottorato in Geologia alla Columbia – non riesce proprio a controllare il malumore. Le sue storie sentimentali sono state tutte un fallimento. E la colpa, secondo Alex, è proprio di Norman. Quando, stanca di incontri poco entusiasmanti, decide di prendersi una sacrosanta pausa dal complicato mondo degli appuntamenti, Norman, altrettanto stufo di pranzi tesi in casa Tyler, le propone una tregua: lasciarsi il passato alle spalle e provare a comportarsi in modo almeno amichevole. Alex non può tirarsi indietro di fronte a quella che per lei suona quasi come una sfida: trattarlo in modo cordiale in fondo non dovrebbe essere così difficile. O almeno, questo è quello che crede… 

RECENSIONE

close-up photography of heart shaped fairy lite on brown sandLa storia ha inizio con Alex. Da sempre, fin da bambina, il suo amore più grande è sempre stato quello per Norman Morrison,  il migliore amico e ormai agente editoriale di suo fratello Aidan. Ma, non avendo mai avuto alcun riscontro da parte sua ed essendo Norman un tipo strano e poco avvezzo a rapporti con le donne, Alex si rassegna e vive ogni storia che le arriva con entusiasmo seppur il cuore non abbia mai più battuto in quel modo se non per lui, che neanche le rivolge parola dopo un incidente avvenuto anni prima.

I due si ritrovano a riavvicinarsi per puro caso, ma cosa succederà con questo? Alex prova ancora qualcosa per lui? Norman lascerà sciogliere il suo cuore oppure non ci sarà modo di scalfirlo? Riuscirà il loro amore a toccare finalmente la superficie?

«No, fa pure», mi dice avvicinandomi il piatto. «Perché sono la festeggiata, eh?» «Alexandra, ti darei l’ultimo pancake anche gli altri trecentosessanta quattro giorni dell’anno», se ne esce ad un certo punto, facendomi andare di traverso il boccone che stavo masticando.

La trama della storia è piuttosto lunghina ed esprime ciò che andremo a leggere, non ci sono spoiler seppur sia lunghetta e finisce per dire anche troppo. Per essere convincente bastavano poche righe e per descrivere ciò che succede ancor meno. Se poi si prendono la schiera di lettori che hanno letto anche i volumi precedenti, c’è poco da dire riguardo ai due. Nonostante questo trovo che sia ben composta e incuriosisce sicuramente anche lettori che decidono di prenderlo come volume a se stante.

La copertina della storia segue la linea delle storie precedenti così come la linea editoriale della Newton compton per quanto riguarda i romanzi rosa. Questi disegni sono quanto di più bello sia stato mai prodotto dalla stessa casa editrice e per la linea della Premoli sono azzeccatissime: adoro lo sfondo bianco e la protagonista della storia in primo piano. In questo caso troviamo Alex che si scalda davanti al camino della casa in montagna in cui va a lavorare, cosa che non poteva essere migliore. La scelta di tenere quasi sempre il disegno di una donna in copertina rende il tutto ancor più “rosa”, se vogliamo metterla così seppur i protagonisti siano comunque un uomo e una donna. Il titolo è azzeccato, anche perché nel caso di Alex l’amore arriva non in ritardo, in ritardissimo. Quindi di sicuro non c’è titolo migliore che potesse essere attribuito. Connubio decisamente ben costruito.

L’ambientazione è sempre New York seppur poi ci si sposta in altre zone del globo per via degli studi in Geologia di Alex; l’epoca è moderna, contemporanea.

Norman solleva le mani in segno di resa e io approfitto del suo momento di ritrovata serenità per stampargli un velocissimo bacio sulla guancia. «Grazie. Dico davvero». (…) «Non c’è di che», gli sento rispondere. E sarà forse la situazione improbabile, sarà il freddo di prima che potrebbe avergli raggelato il cervello, ma pare che nella sua voce ci sia affetto. Un affetto che riattiva per un brevissimo istante una zona del mio cuore che pensavo si fosse addormentata per sempre.

a bride and groom kiss in the rain under an umbrellaI personaggi di questa storia non sono tantissimi. Troveremo come personaggi secondari, coloro che abbiamo avuto come personaggi principali negli altri due libri della linea che seguono la storia: E’ solo una storia d’amore e Non ho tempo per amarti). Per il resto i principali che si muoveranno all’interno del volume sono i protagonisti e voci narranti del volume:

Alexandra (Alex per gli amici) è una donna che ha sempre avuto un debole per Norman, migliore amico di suo fratello Aidan. Nonostante que4sto è una donna caparbia, decisa nelle scelte di studio e nella vita quanto insicura per quanto riguarda i sentimenti. Infatti a far vacillare ogni cosa è l’amore che non è mai riuscita a renderla soddisfatta e amanta veramente. Un personaggio particolare ma che non fa impazzire particolarmente per come è stato posto.

Norman è un uomo di altri tempi. Si veste come un nonnetto e mantiene un garbo e una gentilezza che ormia pochi uomini possiedono ancora. Non è molto bravo con i sentimenti, anzi possiamo dire che praticamente è una frana nonostante nel suo lavoro sia davvero bravo. Un personaggio sicuramente fuori dall’ordinario che piace per una storia come questa ma che uno vorrebbe prendere a pugni per il solo fatto che dovrebbe darsi una svegliata.

Trovare la propria anima gemella è raro, fin troppo raro, e di certo impossibile al primo colpo. Non si possono posare gli occhi su una persona a nove anni ed esclamare: “eccolo, il mio destino!”. Punto primo, perché il concetto di destino è una grande stronzata. Punto secondo, perché affidare così tanto potere a una persona è sbagliato. Uno deve bastare a se stesso. Se arriva qualcuno, bene. Se non arriva, bene uguale.

Il perno centrale di questo romanzo è la storia d’amore fra Norman e Alex o almeno l’amore platonico che ha Alex nei confronti di Norman. Non si riesce a comprendere veramente cosa prova Norman fino a che non riusciremo ad entrare in contatto con il suo personaggio. Una storia d’amore che ricorda i tempi del liceo, in cui il primo amore non si scorda mai.

Lo stile utilizzato dall’autrice è il medesimo dei volumi precedenti, semplice, scorrevole e fluido. La storia si divide per capitoli in cui a narrare sono i due personaggi principali, ovvero Norman e Alexandra. Nonostante la storia sc0orra velocissima e si legga nel giro di pochissime ore, non si può fare a meno di voler quasi “picchiare” i due protagonisti. Ma vi volete dare una mossa? Cosa state aspettando? Erano queste le domande che mi perseguitavano e quello meno sveglio tra i due è sicuramente Norman.

La storia ricorda un po’ un amore adolescenziale ma trattandosi di due persone adulte e mature, ciò che passa fra i due finisce per essere sminuito un po’. Mi ha riucordato l’infanzia e l’amore profondo che avevo per il mio migliore amico ai tempi ma se dovessi pensare a lui come una cosa di oggi probabilmente la vedrei lontanissima e poco probabile anche perchè i miei sentimenti si ridurrebbero a semplice affetto. Invece il legame che Alex ha con Norman sembra essere quasi morboso e nonostante poi alla fine all’interno della storia finisca per essere risolutivo, lo vedo davvero poco possibile e improbabile.

Quindi trovo che l’amore per i due personaggi mi ha spinto a volerlo leggere assolutamente, visto che avrei veramente voluto leggere dei due, solo che non me lo aspettavo così.

«Alexandra non è esattamente una donna. Più che altro è….» Mi blocco, perché non so davvero come definirla. Semplicemente è. Non conosco nessuno che sia più di lei. Più vibrante. Più vitale. Più testarda. Più importante.

Il libro in questione è stata una piacevole lettura anche se i volumi precedenti dell’autrice mi avevano convinto maggiormente. Un amore dolce, che vi porterà un po’ indietro nel tempo se avete avuto almeno per una volta una persona che da più piccoli avete amato molto.

Anna Premoli ci trascina nuovamente nel mondo di E’ solo una storia d’amore, con Julie, Aidan e Laurel, portandoci la storia che tutti fin dall’inizio volevano leggere. Una storia d’amore che, per come è pura e semplice, ci riporta ai tempi del liceo. Una storia d’amore piacevole.

Il mio voto per questo libro è di: 3 balene e mezzo.

tre e mezzo

Volume acquistato

Vuoi acquistare L’amore è sempre in ritardo e sostenere il Blog? Acquista da Qui: L’amore è sempre in ritardo o dal generico Link Amazon: Amazon.

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!


Cosa ne pensate? Potrebbe piacervi? Io vi aspetto come sempre ovviamente, vi aspetto e vi abbraccio!

A presto,

Sara ©

SEGNALAZIONE #207 – RACCONTI DI AMORI E SOLITUDINI DI ZUCCHI DANTE

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Oggi sono qui per lasciarvi un nuovo volume che spero possa incuriosirvi e piacervi. Siete curiosi di scoprire una nuova raccolta di racconti? Ecco a voi di cosa parlo, lasciatevi incuriosire:

Racconti di amori e solitudini: presentazione e intervista a Dante ZucchiTitolo: Racconti di amori e solitudini
Autore: Dante Zucchi
Pagine: 100
Editore:  Lupi editore
Link: QUI

Sinossi: La raccolta “I racconti dell’argine” vuole essere un insieme di alcuni brevi racconti legati alla mia
terra, la Bassa modenese, dove l’argine del Secchia è parte fisica ed emozionale del territorio. Dall’argine i contorni dell’orizzonte ti arrivano sfuocati come passati attraverso un filtro magico di un qualche dio dispettoso che prova un sadico piacere nel nasconderti la bellezza del creato. Sull’argine nascono amori e si spengono amori in un susseguirsi di nascita e morte Alla paura atavica dell’esondazione del fiume si è aggiunta recentemente la paura del terremoto
eppure basta il sorriso di una ragazza o la mano caritatevole di uno sconosciuto perché il tuo animo possa vedere la rinascita. L’aria calda e afosa di una notte piena di zanzare, può essere anche quella spensierata di un amore inaspettato e per questo indimenticabile. Una notte nebbiosa può diventare un’occasione festosa e gioviale, dove l’amicizia e l’affetto si ubriacano di parole che superano ogni velleità, ogni offesa, liberandoti da tutti i veleni di questo mondo. L’amore che aspetti non è quello che compri con le auto di lusso sfrecciando nelle freeway americane, o nella profumata Provenza, ma probabilmente ce l’hai lì vicino a te, anche se sei nella Bassa; è sempre stato con te, basta saperlo vedere.


Raccolta premiata con menzione d’onore nel concorso “Metamorfosi”

Dal racconto: Perdere il treno

Quella sera Leo si sentiva solo e qual’é il locale dove la tua solitudine si esprime al meglio? Una
discoteca. Una discoteca affollata ed esplosiva su un divanetto con la testa appoggiata alla spalla di
una sconosciuta più nuda che vestita, con un qualche drink di troppo, con gli occhi chiusi a pensare,
a interrogarsi, a sognare, a piangersi addosso, alle occasioni perdute e alle promesse che in futuro
non sarebbe più successo. Una baraonda di sensazioni, di emozioni che giravano, giravano,
andavano e ritornavano.

Dal racconto: Quando gli dei parlavano agli uomini

….qualcuno avrebbe guardato il cielo e si sarebbe sentito solo e abbandonato da tutto e da tutti e si
sarebbe chiesto “ma non c’è nessuno lassù?” e nessuno avrebbe risposto, lasciando quella domanda
galleggiare all’infinito nell’aria dolce e profumata della notte, …
Dal racconto: Una favola moderna
«Non credo sia amore, Orazio. Solo voglia di qualcuno con cui stare e parlare senza problemi, senza
paure, senza temere di essere fraintesi» ……
«Io ti posso dire tutte le stupidate di questo mondo e poi scherzarci sopra. Anche questo vuol dire
stare insieme. Tu mi accetti e non vuoi niente da me, non pretendi nulla, solo stare qui insieme. Sai
cosa vuol dire per me? Tutto».


BREVE BIOGRAFIA dell’ autore:

Zucchi Dante è Laureato in economia e Commercio nel marzo 1975 presso l’Università di Modena. Sposato con
quattro figli. Dal 1978 ha sempre lavorato in diversi settori ricoprendo diverse figure professionali
soprattutto di carattere amministrativo. Da sempre appassionato di storia, almeno da una trentina
d’anni ha affiancato a questa anche la passione per la scrittura. Interessi ai quali poteva dedicare
solamente parte degli week-end o la notte, fino a quando nell’Aprile 2018 non è andato in pensione.
Libero da impegni professionali ha potuto così dedicarsi completamente alle sue passioni
occupandosi di storia, soprattutto alto medievale, e di scrivere racconti.


Cosa ne pensate? Fatemi sapere che ne pensate su questo volume ovviamente. Io vi aspetto come sempre.

A presto,
Sara ©

RECENSIONE #512 – NONOSTANTE TUTTO DI JORDI LAFEBRE.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Eccoci con una nuova recensione per voi che spero possa colpirvi. Era davvero un bel po’ che avevo puntato questo libro, sin dalla presentazione dell’uscita della casa editrice Bao Publishing. Vi parlo di questo piccolo ma dolce volume, a voi e spero vi piaccia:
nonostante-tutto

Titolo: Nonostante tutto
Autore: Jordi Lafebre
Data di uscita: 11/02/2021
Pagine: 152
Link d’acquisto: https://amzn.to/3sv1iEs
Trama: La vita va in una direzione precisa. Dalla A alla Z, dal principio alla fine. Questa storia invece va al contrario, dalla Z di Zeno, libraio, sognatore, eterno studente, alla A di Ana, sessantenne che ha fatto il sindaco del suo paese per una vita, e ora è pronta a cominciare a vivere davvero. Li incontriamo a inizio della storia che si ritrovano, dopo anni, emozionati come ragazzini. Li ritroviamo, alla fine del libro, che si incontrano per la prima volta, perché in questo libro di Jordi Lafebre i capitoli sono numerati da 20 a 1, e la storia d’amore di Ana e Zeno è raccontata in ordine inverso, ma se gli anni diminuiscono, man mano che la lettura procede le emozioni aumentano. Un racconto perfetto, che sa raccontare i complessi incastri del cuore.

RECENSIONE

La storia ha inizio dalla fine, dove Ana e Zeno, dopo anni passati a rincorrersi, finalmente anziani riescono a uscire e ritrovarsi come avrebbero voluto fare per anni. Zeno è un eterno sognatore, un libraio, un uomo che ha viaggiato ed è stato in giro per il mondo perché non sa stare fermo e non sa cosa voglia dire fermarsi in un luogo che sente veramente come casa. Ana è sempre stata una donna in carriera, sindaco della sua cittadina e si prodiga per tutti. L’unica cosa che però non è mai riuscita ad avere veramente è una vita con Zeno, nonostante i loro cuori siano sempre stati vicini seppur a mille miglia di distanza.

Come si sono conosciuti Zeno ed Ana? Cosa li ha portati a starsene così lontani, nonostante il loro amore duri da una vita intera? Può un amore durare davvero così tanto?

Nonostante tutto - Jordi Lafebre e un amore che torna indietro con il tempo
La trama di questa storia è molto semplice, scorrevole e tende a mostrarci ciò che ci troveremo a leggere. Una storia che parte dalla fine, dall’incontro di due amanti ormai anziani, adulti, con una vita passata a rincorrersi, di cui scopriremo ogni minimo dettaglio di come poteva andare e non è andata o di come è andata e non sarebbe mai potuta andare. Una storia d’amore che allo stesso tempo d’amore non è, ma è molto di più.
La copertina è meravigliosa e sembra quasi trasportarci all’interno di un film animato o un cartone animato francese di altri tempi. La pioggia, il fatto che sia sbiadita come fosse bagnata dalla pioggia e i due amanti sotto l’ombrello che forma un dolcissimo cuore. La particolarità della copertina sta nel fatto che li vediamo da giovani a camminare sul ponte in cui noi li vedremo, invece, da anziani. E’ una particolarità unica, sensazionale e magica che ci mostra come poteva essere e come invece non è stato. Una storia che è riuscita ad emozionarmi tantissimo e che spero lo farà anche con voi.
Il titolo è quanto di più strano io abbia mai visto nella storia dei titoli, persino nelle graphic novel, eppure è un titolo che rappresenta la storia meglio di qualsiasi altro. Nonostante tutto, l’amore fra Zeno e Ana è ed è rimasto sempre lo stesso e Nonostante tutto i due si sono sempre ritrovati, vita e scelte differenti a parte. Ho trovato la scelta unica, originale e azzeccatissima.

Lafebre, un romantico a fumetti:
I personaggi di questa storia sono sostanzialmente due persone quanto più diverse fra loro e che l’autore poteva immaginare. Due personaggi con uno spirito, una vita e dei progetti differenti ma con un cuore che batte all’unisono. Ve ne parlo subito:

Ana è una persona coscienziosa, determinata e sagace oltre che con i piedi ben piantati a terra. Sindaco della sua città da una vita, ha mandato avanti progetti su progetti cercando di mantenere salda e viva la sua vita personale e matrimoniale così come quella lavorativa impegnandosi quanto più possibile in tutto ciò che fa, dedicando anima e corpo ai cittadini per cui si adopera. Ha sposato Giuseppe ed ha avuto una figlia, una vita tranquilla nonostante il suo cuore sia sempre appartenuto solo e soltanto a Zeno.

Zeno è un sognatore dal principio. Acquisisce una vecchia libreria alla morte di suo padre ma che decide di sfruttare soltanto quando ormai è anziano. Ha viaggiato in lungo e in largo per il mondo facendo il marinaio così come tantissime altre cose nella vita. Nonostante amasse Ana con tutto se stesso, non è mai stato uno con i piedi piantati laddove erano le sue radici ed ha preferito il mare, il viaggio e l’avventura nella sua vita. Il suo cuore però è rimasto sempre a casa.

Nonostante tutto”: l'amore che inizia dalla fine
Il perno centrale di questa storia è l’amore fra Ana e Zeno. Una storia che resta idilliaca: fatta di strane telefonate programmate e molto lontane fra loro, di lettere a volte mai recapitate e di sogni ad occhi aperti. Entrambi avrebbero voluto condividere la vita con l’altro ma la diversità tra i due è tanta e nessuno dei due permette all’altro di mettere in pausa la propria vita per l’altro. Infatti i due si trovano a rincorrersi per una vita senza riuscire a prendersi mai e questo li porterà ad avvicinarsi solo una volta che i due sono anziani, hanno avuto e goduto le loro rispettive vite e non hanno più nulla da perdere.
Lo stile e la grafica utilizzati all’interno di questa storia sono molto semplici, i disegni limpidi e lineari dai contorni delicati e dolcissimi. I colori si mantengono su tonalità principalmente molto chiare, quasi pastello ma ha anche dei risvolti più scuri mantenendo comunque una tonalità chiara, dolce e decisamente molto semplice.
Il punto di forza di questa storia è l’unicità con cui si compone il volume, ovvero il fatto che la storia sia strutturata partendo dalla fine, dal capitolo finale, risalendo al primo capitolo. La storia si snocciola partendo dall’appuntamento che Zeno ed Ana riescono ad avere nella loro città natale dopo tantissimi anni in cui i due non si vedevano. Sono una coppia sgangherata, poco amalgamata ma che continua ad amarsi per tantissimo anno, da lontano e in maniera silenziosa oltre che alquanto difficile ai tempi d’oggi.
Ana e Zeno si rincorrono nelle pagine, così come si sono rincorsi nella vita e questo li spinge ad un amore ancor più grande l’uno per l’altra, concedendosi con la mente e con il cuore più che con la presenza. Due personaggi diversi, agli antipodi, tra terra e mare e tutto quello di distante che riusciate ad immaginare. Ho apprezzato le lettere, i pensieri, tutto ciò che fra loro è stato costruito e mi piacerebbe rileggerlo anche al contrario per avere la bellezza delle cose ancor più chiare. Le ultime scene, mute e silenziose che rispecchiano quanto l’amore possa essere imprevedibile, un fulmine a ciel sereno e quanto possa cambiare le nostre vite, avvalora ancor di più questa lettura.
Nonostante tutto - La Recensione - Games Academy
Il libro è un piccolo gioiello per gli amanti delle graphic novel così come delle storie d’amore dolci e, con molta probabilità, impossibili. Eterni sognatori di un amore che si spera di trovare una volta nella vita, questo è il libro che fa per voi, così come per me. Ho trovato questa lettura unica nel suo genere, per animi sensibili e che sa come far riflettere sull’importanza di ciò che uno vuole nella vita così come quello che, allo stesso tempo, vuole il proprio cuore.

Jordi Lafebre scrive una storia d’amore che non è mai stata tale. Una storia per la quale i due protagonisti hanno creduto per un’intera vita, rincorrendola seppur viaggiando su due binari completamente diversi. Un amore che va oltre il tempo e lo spazio e che resta nel cuore di chi non smette mai di sognare. Un libro che amerete.

Il mio voto per questo libro è di: 5 balene.

Senza titolo-1

Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio

Vuoi acquistare Nonostante tutto e sostenere il Blog? Acquista da Qui:

Nonostante tutto o dal generico Link Amazon: Amazon

.
Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!


Cosa ne pensate? Fatemi sapere cosa ne pensate, sono davvero molto curiosa di avere vostre opinioni al riguardo. Come sempre, vi aspetto!
A presto,
Sara ©

SEGNALAZIONE #192 – FATTO APPOSTA PER TE DI ANYTA SUNDAY.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Oggi un super nuovo libro d’amore per voi. Siete curiosi di scoprirlo? Pronti? Eccolo a voi, in tutta la sua dolcezza. Ho già letto in precedenza di quest’autrice e il libro mi era piaciuto tantissimo. Spero di recuperare presto anche gli altri suoi libri. A voi:

Fatto apposta per te (Amore e famiglia Vol. 2) eBook: Sunday, Anyta,  Eloriee: Amazon.it: Kindle StoreTitolo: Fatto apposta per te
Series: Amore e famiglia #2
Autore: Anyta Sunday
Publisher: Anyta Sunday (self-published)
Data di uscita: (Print & Ebook/Audio): 16 giugno 2020
Book blurb: Ben: È sexy da morire, ha la testa a posto ed è off-limits.
Mi prendo cura di mio fratello Milo e, dopo ormai un anno, ho tutto sotto controllo. Più o meno.
O per niente? Merda. Devo rimettere ordine nella mia vita. Devo diventare un fratello migliore. Devo vendere
la casa dei nostri genitori. Prima, però, devo darle una risistemata. Non sono il massimo con i lavori manuali, ma l’insegnante di Milo lo è eccome. Jack è bellissimo, vigoroso, competente. L’opposto di me. Il mio esempio di vita. Il mio sogno proibito. E ha bisogno di un posto in cui stare. Be’, può vivere a casa nostra per sei mesi, no? Sono capacissimo di non saltargli addosso. Giusto? Jack: Dio, è bello da impazzire. Ma è un genitore e ha sedici anni meno di me. Non oltrepasserei mai il limite… Che il cielo mi aiuti. “Fatto apposta per te” è un accattivante romanzo MM a “cottura lenta” dolce e intimo, con differenza d’età e un lieto fine. È il secondo libro nella serie “Amore e Famiglia”, ambientata a Wellington in Nuova Zelanda.

I libri della serie “Amore e Famiglia” sono stand-alone e possono essere letti in qualsiasi ordine.

ESTRATTO

Dove diavolo è il blocco C? Mi fermo nella quiete del cortile interno, con lo stomaco che si aggroviglia, sgroviglia, riaggroviglia. Ho già cinque minuti di ritardo e, nonostante riconosca metà degli edifici dai tempi in cui frequentavo la Kresley Intermediate, non ho idea di dove andare. Il blocco C? Non sapevo
nemmeno che esistesse. Gesù, che silenzio. Ho segnato sul calendario il giorno sbagliato? O è che tutti gli altri genitori sono arrivati in orario, da bravi adulti responsabili? Respiro la brezza salmastra. Vorrei tanto che ci fosse un gabbiano che vola in cerchio sopra la mia testa a indicarmi l’ingresso da cui dovrei entrare. La professoressa Devon probabilmente mi darà una strigliata coi fiocchi. A meno che, con un po’ di fortuna, non si sia raddolcita con l’età? Magari non sarà troppo severa, se le spiegherò che la mia auto si è fermata in cima alla collina e ho dovuto proseguire in folle, e in preda al terrore, per l’intera discesa. Incrocio le dita. Su qual è meglio puntare? Il fabbricato lungo con la facciata sgargiante? O quello più alto? Nel secondo ci sono più luci accese. Un vialetto gira attorno a un praticello semi-recintato, ma io sfreccio comunque sopra l’erba fangosa. Devo risparmiare minuti preziosi… Il piede mi slitta su un tratto scivoloso e, con un sonoro tonfo bagnato, mi ritrovo con il sedere per terra. Mi puntello sul suolo freddo, una poltiglia di erbacce e melma tra le dita. Con una risata tremante, mi rialzo in piedi. Alcune giornate mettono a dura prova la mia forza d’animo. «Le scorciatoie non funzionano mai.» Mi giro di scatto. A una decina di metri di distanza, oltre la rampa che conduce ai laboratori delle materie tecniche, c’è una sagoma maschile dalla postura disinvolta. Il sole che tramonta dietro l’edificio rende difficile scorgerne i dettagli. Spazzo via i grumi di fango dai miei jeans migliori. «Ma non mi dire.»

BIOGRAFIA

Sono una grande, GRANDISSIMA fan dei romance a “cottura lenta”. Amo leggere storie dove i personaggi si innamorano pian piano. Alcune delle situazioni di cui preferisco leggere e scrivere sono: da nemici ad amanti, da amici ad amanti, ragazzi che proprio non vogliono saperne di cogliere i segnali, bisessuali, pansessuali, demisessuali, tutti (gli altri) se ne sono accorti, l’amore non ha confini. Scrivo storie di vario genere: romance contemporanei con una buona cucchiaiata di angst, romance contemporanei spensierati e, a volte, persino storie con una spruzzata di fantasy.

Connect with Anyta Sunday:

http://www.anytasunday.it
http://www.facebook.com/anytasundaybooks
http://www.twitter.com/anytasunday
http://www.instagram.com/anytasunday
http://www.bookbub.com/authors/anyta-sunday


Che ne pensate? Fatemi sapere, ovviamente. Io come sempre vi aspetto qui con tante e belle novità.

A presto,
Sara ©

RECENSIONE FILM # – VOGLIO MANGIARE IL TUO PANCREAS, SU NETFLIX.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Oggi vi porto la recensione di un film che ho avuto modo di vedere durante il corso delle mie ferie natalizie e che sono felice di aver recuperato. Era davvero tanto tempo che volevo vederlo ed ora mi domando perchè ho aspettato così tanto prima di vederlo veramente. Ve ne parlo subito:

locandinaTitolo: Voglio mangiare il tuo pancreas
Durata: 1h 49m
Piattaforma: Netflix
Lingua: Italiano (ma se preferite giapponese con sottotitoli basta cambiare le impostazioni)
Trama: Uno studente delle superiori trova il diario di una compagna di classe, Sakura Yamauchi, e scopre che la ragazza soffre di una grave malattia pancreatica e i suoi giorni sono contati. Il ragazzo decide così di trascorrere sempre più tempo con lei.

TRAILER

RECENSIONE

Pin by Yuuki Anzai on ▻ r a n d o m ◅ | Anime, Anime films, Anime wallpaperLa storia ha inizio dalla fine. Ci troviamo al funerale di Sakura Yamauchi e l’unico a non essere andato al funerale è uno studente. Uno studente che lei aveva avvicinato negli ultimi tempi e con la quale si era affezionata e l’unico a sapere ciò che Sakura tiene segreto a tutti: una grave malattia al pancreas che la porterà alla morte in breve tempo. 

Cosa succederà fra i due? Riuscirà Sakura a scalfire il cuore duro del ragazzo silenzioso e taciturno che cerca di evitare qualsiasi cosa?  

Le migliori 100+ immagini su Let Me Eat Your Pancreas nel 2020 | manga,  anime romance, cosplay animeIl titolo del film sembra quasi da film horror. Inizialmente per questo fatto devo dire che non mi tentava molto. Ma guardando il trailer ho capito che sotto c’era molto di più. Una storia antica come i libri e come la storia. Gli uomini nell’antichità che per malattie ad un determinato organo lo mangiavano da altri esseri viventi così da credere che potessero guarire finalmente. E questo non è quello che farà Sakura ma è una specie di simbologia in questo senso. Lo capirete soltanto guardando il film in questione.

La storia è incredibile e ben costruita, anche i personaggi sono forti. Mi piace molto il personaggio di Sakura che nonostante la morte possa coglierla in qualsiasi momento non si da per vinta e continua con il suo diario a scrivere cosa le accade e parlando anche del suo nuovo amico e delle avventure, anche piccole che intende conquistarsi prima di morire. E la cosa più bella è il cambiamento che questo implica nel cuore duro e intoccabile del giovane studente che mano a mano si apre con il mondo e con le persone che lo circondano, specialmente con Sakura stessa.

Voglio mangiare il tuo pancreas | Explore Tumblr Posts and Blogs | TumgirIl messaggio della morte è unico e incredibile. Laddove il personaggio di Sakura mette tutta se stessa e cerca di creare qualcosa per portare a termine le cose che vuole fare prima di morire, il cuore del giovane studente si scioglie ad ogni piccolo passo al contatto con la ragazza. E quanto più Sakura si avvicina alla morte quanto più il suo giovane amico comincia a schiudersi e ad avvicinarsi alla vita. Il cambiamento del giovane è incredibile e l’evoluzione dei due personaggi è tenera e fondamentale per questa storia. Stupisce anche la consapevolezza della ragazza ed il coraggio con cui affronta tutto ciò che le sta accadendo.

Il fatto della morte. Tutto mi sarei aspettato tranne come è accaduto e il motivo per cui è avvenuto. Me lo aspettavo, ovviamente ma non quanto accaduto. Sono rimasta di sasso ed avrei preferito fosse per quanto stabilito originariamente. Non ne trovo il senso e la trovo una vera cattiveria alla morte stessa e alla malattia. 

I Want to Eat Your Pancreas | Wiki | Anime AminoLa migliore amica di Sakura. Troppo protettiva e troppo dura. Ok essere protettivi e voler bene ad una persona che ha sofferto ma mi sembra un tantino eccessiva la sua preoccupazione e un tantino eccessiva. Infatti la ragazza continua ripetutamente a prendersela con il giovane studente anche se l’unica cosa per cui può accusarlo è che le ruba del tempo con la sua migliore amica. Lei non conosce la malattia di Sakura ne il fatto che lei debba morire per cui tutto questo attaccamento lo trovo giustificato ma fino ad un certo punto. Per il resto è esagerato.

La cosa che ho apprezzato minormente è il doppiaggio. Le voci non rendono molto alla struttura del film e dei personaggi. Probabilmente se mai dovesse capitare lo rivedrò in lingua originale con sottotitoli per rendermi conto della differenza e se questa mi colpisca o meno e renda al meglio questa storia. 

E’ una storia che colpisce dritto al cuore, che vi farà emozionare e commuovere minuto dopo minuto. Ogni secondo che entrerete a contatto con Sakura e il suo amico difficilmente riuscirete a separarvene dopo. Uno dei più bei anime che ho visto negli ultimi tempi. Ed io sono una tipa che ama la drammaticità e le cose commuoventi. Quando ho visto questa storia mi sono lanciata e spero che anche voi non esitiate un momento. Regalatevi questo bel film, ne vale assolutamente la pena.

Iwanttoeatyourpancreas GIF - Iwanttoeatyourpancreas - Discover & Share GIFs

Un film che dovrete assolutamente vedere. Supera i confini della morte, dell’amicizia e dell’amore. Una storia dal valore unico e inestimabile che ricorderete a lungo, per davvero tanto tanto tempo.


Che ne pensate? Potrebbe piacervi? Io ve lo consiglio senza alcun dubbio, dovreste vederlo.

A presto,
Sara ©

RECENSIONE #474 – LA STORIA D’AMORE PIU’ BELLA DEL MONDO DI GAETANO BERARDINELLI E ANTONIO ROBERTO.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Eccoci qui con una nuova recensione per voi di cui ringrazio la New-Book per l’opportunità di lettura che mi è stata offerta dall’editore e da Librisottolineati, su Instagram. Li ringrazio molto per questa possibilità e vi parlo subito di questo volume. A voi:

41wosgbgiul._sx331_bo1204203200_Titolo: La storia d’amore più bella del mondo 
Autore: Gaetano Berardinelli e Antonio Roberto
Pagine: 264
Data di uscita: 4 dicembre 2020
Link d’acquisto: https://amzn.to/3p2bsLx
Trama: Quando il presente diventa impossibile. Quando hai un dolore che ti costringe ad andare via. Quando tutto sembra perduto… l’unico posto dove puoi andare è l’amore. Il giorno che Mirko incrocia gli occhi di Sofia, sa di esserne già perdutamente innamorato. Il loro è un colpo di fulmine fatto di parole non dette, lunghi sguardi e baci rubati. Attimi fuggenti che trasformano la realtà in fantasia e i sogni in momenti indimenticabili. Sarà sull’onda lunga di una passione travolgente che Mirko, giovane imprenditore di successo, scoprirà d’essere un uomo vulnerabile. Quando il bisogno d’amore è solo un ideale, può risultare ingannevole e al tempo stesso trasformare le gesta più semplici in gesta folli. Una follia che spingerà una donna di spettacolo come Sofia a trasformare il sogno di un abito bianco davanti all’altare in un banalissimo e incomprensibile gossip nazionale. L’amore è fatto di comprensione profonda, complicità, fiducia e rispetto. Una passione travolgente potrà essere sufficiente per giurarsi amore eterno? Questa però non è la storia di Sofia, è quella di Mirko ed è la storia d’amore più bella del mondo.

RECENSIONE

man and woman holding hands in silhouette photographyLa storia ha inizio come tutte le storie d’amore, Mirko produce un reality e Sofia è una donna dello spettacolo che ha una grande visibilità mediatica. Quando Mirko incontra Sofia per la prima volta gli sembra quasi di vedere un angelo, un sogno e la donna sembra così sicura di sé. Così Mirko si avvicina a lei spudoratamente e tenta a tutti i costi di sedurla, di cercare di avvicinarla e fare in modo che anche lei lo noti e si innamori di lui sempre di più. Tra i due sembra nascere qualcosa di magico, misterioso e unico al mondo, così come accade in ogni storia d’amore che si rispetti. 

Ma cos’è che la rende la storia d’amore più bella del mondo? Cosa succederà tra Mirko e Sofia e dove porterà la loro storia d’amore? Esiste la storia d’amore più bella del mondo? I due riusciranno a viverla davvero?

Non sono mai stato un uomo troppo riflessivo. Non sto dicendo di essere poco intelligente, ma essere riflessivi è qualcosa in più perché implica la pace interiore che non ho mai avuto. La mia compagna invece lo è, le sue parole sono sempre ponderate e piene di comprensione. A volte la guardo e penso che ha il cuore più bello del mondo.

La trama è piuttosto lunga ma allo stesso tempo non lascia spoiler ma mostra soltanto quello che succede all’interno del volume aprendo uno spiraglio e la porta di questa storia senza dire troppo. E’ una trama semplice, ben scritta e mette curiosità.

La copertina è davvero molto carina e riprende le illustrazioni che sono presenti all’interno del volume, ovviamente. Il modello è sempre lo stesso, delicato, dolce e minimalista, quasi stilizzato. Insomma, una copertina dolce che rappresenta il titolo che il libro stesso porta. Quest’ultimo, devo essere sincera, non l’ho amato molto nella sua interezza ma dopo averlo letto sicuramente si riesce a comprendere l’accezione e il perché viene utilizzato. Quindi assume connotazione positiva e valore subito dopo che 

L’ambientazione si sposta tra Salerno e Catania e tanti altri posti anche se per la maggior parte è quello; l’epoca è moderna, ambientata ai giorni nostri tra cui possiamo scorgere anche il programma Uomini e Donne citato o i social attuali. Insomma una storia contemporanea.

bride in white vehicleUna sera, non sapendo come controllare la mia irrequietezza, feci entrare in azione il mio lato sentimentale e quando lei andò al bar a prendere un cocktail la raggiunsi. Da vicino era persino più bella. «Sei tu», dissi. «Come, scusa?».

I personaggi di questa storia non sono molti e sono decisamente piuttosto ordinari per un libro d’amore. Mi sarei aspettato qualcosa di decisamente particolare, originale e innovativo invece Mirko è abbastanza deludente e Sofia prevedibile. Una volta insieme non mi aspettavo nulla di meno, purtroppo.

Mirko è un’imprenditore e ama la bella vita. Vive da sempre a Salerno ma ama viaggiare ed esplorare posti nuovi soprattutto per via del suo lavoro. Ama l’amore, le belle donne e i bambini. Così come è molto affezionato al suo migliore amico Andrea che è sempre a supportarlo, oltre a cercare di farlo ragionare in determinate occasioni. Mirko è uno che si butta a capofitto, prima il cuore poi la testa e questo lo rende un personaggio piuttosto vulnerabile. Mirko è un pezzo di pane, una persona buona ma allo stesso tempo uno che si lascia abbindolare da poco, una persona priva di forza d’animo e di amor proprio, neanche quando le cose possono o rischiano di andare male.

Sofia è un personaggio fin dal primo momento enigmatico e poco preciso. Dapprima si presenta come forte, dura ma allo stesso tempo innamorata di ciò che Mirko sembra darle. Peccato che mano a mano che la cosa prende piede, Sofia sembra peggiorare visibilmente e sembra quasi sia affascinata al portafoglio più che all’amore di Mirko. O almeno questa è l’impressione che sviluppa questo personaggio. Molto legata a sua figlia è una donna intraprendente e sicura di se.

«Ti è mancata?»
«Moltissimo».

silhouette of couple on terraceIl perno centrale di questa storia è una storia d’amore. Una storia d’amore che come un fulmine colpisce Mirko ma che rischia di bruciarlo così come Sofia. E’ una storia d’amore che sembra essere così come tante altre ma allo stesso tempo entrambi tessono una trama difficile da sbrigliare e ancor più dura da portare a termine. Cosa succederà davvero lo sapremo solo leggendo.

Lo stile utilizzato all’interno della storia è semplice, fluido e sicuramente scorrevole. La storia in sé si compone di meno di 200 pagine ed è piuttosto veloce da leggere e nella seconda parte del volume la storia si compone di una raccolta di frasi sull’amore scritte da diversi autori e presumibilmente – credo – raccolte in internet o forse scritto da persone su Instagram alla loro pagina. Esattamente di questo non so dirvi eppure è stata una trovata carina e dolce per dare un punto di vista anche esterno e uniforme a come in genere si vede l’amore.

Mirko è un uomo semplice, che ama in maniera smisurata ma anche senza buon senso. E’ vero che l’amore prende all’improvviso ma è anche vero che per quanto uno si possa buttare a capofitto, è il tipo di uomo che non usa per niente la testa, ma solo il cuore. E a volte usare solo il cuore può portare a scelte sbagliate. Questo tipo di personaggio fin dal primo momento coraggioso ma allo stesso tempo debole, e non decisamente ciò che ci si aspetta, decade ogni volta un pezzetto in più macinando nel corso della storia. Specialmente quando decide di continuare ed essere ancor più parte passiva della situazione di quanto non lo fosse prima, il farsi trascinare dagli eventi, non prendere una posizione duratura e stabile per se stesso che possa farlo stare realmente bene. Questo è il prototipo di personaggio che non piace per questo tipo di storie. Ok, apprezzo il fatto che sia descritto un uomo potenzialmente debole… sono stanca di tante storie in cui l’uomo macho di turno conquista la sua bella (soltanto per questo devo dire grazie agli autori perché hanno portato un nuovo lato umano dell’uomo in quanto essere di genere maschile. DONNE UDITE UDITE: ANCHE GLI UOMINI POSSONO ESSERE DEBOLI O AVERE UN CUORE). Però non confondiamo la debolezza con la passività e con tante altre cose che Mirko qui rappresenta. La scelta di questo personaggio non è stata così felice e affiancarci la donna ricca, famosa e da social, sicuramente non è stata la scelta top dei top.

La storia, almeno per quanto mi riguarda, non è stata la storia d’amore più bella del mondo. E’ stata una storia d’amore come tante che iniziano e possono o non possono finire e ci regalano un’esperienza che nel bene o nel male ci lascia qualcosa. E penso che in fin dei conti è questo che volessero comunicare gli autori ai lettori che decideranno di leggere questa storia. 

Stavamo vivendo una favola, loro erano le mie principesse e io sentivo l’uomo più fortunato del mondo.

Il libro è sicuramente una lettura piacevole ma sicuramente non spicca particolarmente. Probabilmente passa più il messaggio che la storia in sé e quest’ultima non rende giustizia a ciò che, secondo il mio modesto parere, gli autori volevano comunicare. Consiglio? Sono nel limbo e non saprei darvi un’indicazione corretta. Dal mio punto di vista vi direi ni, ma oggettivamente chissà. Nonostante questo la storia si mantiene sulla sufficienza.

Gaeteano Berardinelli e Antonio Roberto scrivono la storia d’amore più bella del mondo che con le illustrazioni viene resa ancor più magica, viva e quasi reale. Una storia d’amore come tante altre ma che per chi la vive potrebbe essere la più bella del mondo.

Il mio voto per questo libro: 3 balene.

Senza titolo-3 (2)

Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio

Vuoi acquistare La storia d’amore più bella del mondo e sostenere il Blog? Acquista da Qui: La storia d’amore più bella del mondo o dal generico Link Amazon: Amazon.

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò.


Cosa ne dite? Fatemi sapere che ne pensate ovviamente, io vi aspetto al solito, con opinioni o qualsiasi cosa volete.

A presto,

Sara ©

 

IL SALOTTO DELLE PARTICELLE: 5 BEI LIBRI D’AMORE DA REGALARE A SAN VALENTINO.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Oggi, in questo salotto delle particelle, proprio nel giorno di SAN VALENTINO voglio parlarvi di cinque libri d’amore che sono riusciti ad emozionarmi e che è sempre un bene leggere, se non l’avete fatto prima. 


Ecco il primo volume che mi sento di consigliarvi: 

Si tratta di Hai bussato al mio cuore di Brittany C. Cherry edito Newton Compton, letto nel momento della sua uscita. E’ stata una storia semplice ma molto dolce che mi sento di consigliarvi sicuramente. Vi lascio uno spezzone dal libro.

hai-bussato-al-mio-cuore-x1000

«Ieri ho fatto due liste», mi disse. «Sono stato tutto il giorno seduto alla mia scrivania a elencare tutti i motivi per cui non dovrei provare quello che provo per te, ed è una lista lunga. È dettagliata con dei punti elenco che esprimono ogni singola ragione per cui questo qualsiasi cosa ci sia tra noi è una cattiva idea». «Capisco, Graham. Non devi spiegarti. So che non possiamo…». «No, però aspetta. C’è l’altra lista. È più corta, molto più corta, ma in quella lista ho cercato di non essere altrettanto razionale. Sto cercando di essere più come te». «Come me? In che senso?» «Sto cercando di sentire. Ho immaginato come sarebbe essere felice e penso che tu sia la definizione di felicità». (…) «Stare vicino a te mi provoca una cosa strana, una cosa che non mi capitava da tanto tempo». «Cosa ti succede?». Mi prese una mano tra le sue e la portò al petto, poi le sue parole vennero fuori in un sussurro. «Il mio cuore ricomincia a battere».

E QUI, trovate la recensione e tutti i dettagli del volume in questione. Spero possa essere preso in considerazione.


Risultato immagini per ' solo una storia d'amoreAltro libro che mi ha fatto davvero divertire e stuzzicare la vostra mente è sicuramente il libro di Anna Premoli che, come tutti i suoi volumi si affermano ironicamente e si lasciano apprezzare molto. E’ solo una storia d’amore, un libro che si fa apprezzare per la giusta dose fra ironia e dolcezza. Consiglio vivamente.

« Aidan! » chiama minacciosa. « Aidan!», ripete una seconda volta mentre mi cerca di stanza in stanza. Glielo devo concedere, è in gamba. Mi sta chiamando con chi sa già che la mia presenza è una certezza. Davvero, non capisco come io abbia fatto a frequentare per tanti anni donne con una percentuale minima di neuroni, quando in realtà trovo così tanto affascinante la materia grigia.

E QUI la recensione e i dettagli. Spero possa piacervi, è stato molto bello!


22544-leolovesaries-italian

Questo, è un libro meraviglioso, scritto da un’autrice in self, Anyta Sunday, che ha pubblicato questo libro autoconclusivo, primo di una serie di libri sui segni zodiacali. Il leone ama l’ariete è il primo fra questi e amerete i due protagonisti di questa storia. QUI la recensione.

Theo riaccese la radio e alzò il volume a palla per coprire la sua voce. Lanciò un’occhiata a Jamie, che lo osservava in silenzio. «Che c’è? Non sono più scortese di quanto lo è in genere la nostra cara mammina.» «Non pensavo a quello,» replicò lui, e riabbassò il volume. Leona aveva tolto il vivavoce e teneva il cellulare premuto sull’orecchio. «A cosa, allora?» Jamie gli fece segno di girare a destra. Il modo in cui si prese del tempo per rispondere suggerì che non era quello il suo pensiero iniziale. «Ha il suo bel perché, tua madre.» «Ama i suoi Leoni alla follia.» Aveva il sospetto che non ci avrebbe messo molto ad amare anche quell’Ariete.


Libro La voce nascosta delle pietre Chiara ParentiLa voce nascosta delle pietre è stato il primo libro di Chiara Parenti, edito Garzanti, e l’unico di quest’autrice che io abbia mai veramente amato. Con intro di pietre preziose e dal significato intrigante e misterioso, è la storia d’amore di due giovani che crescono insieme e si perdono strada facendo. Ma l’amore non ci abbandona mai davvero e le pietre sanno riportare tutti sulla strada giusta. Una storia da leggere che vi farà ricordare a quegli amori adolescenziali e leggeri che un tempo ci appartenevano. Consiglio assolutamente. QUI la recensione.

«Sapete che cos’è il vero amore, ragazzi?» ci chiese, ma poi fu lui stesso a darci la risposta.«È la persona che ci fa brillare. L’unica in grado di smussare gli angoli, in modo che la luce esalti tutta la nostra bellezza. » Passò lo sguardo prima su Leo e poi su di me.«Sa tirare fuori la bellezza che abbiamo dentro, perché è la sola che riesce davvero a vederla. Per questo è così raro. » Il nonno prese un respiro profondo, come se quelle sue parole avessero un peso particolare per lui, che noi non riuscivamo a cogliere fino in fondo.«La vita con le sue difficoltà trasforma le persone. Come diamanti grezzi, ci taglia, ci smussa, ci lucida. Ma è solo l’amore che ci fa brillare», aggiunse con tono solenne, poi prese l’anello e me lo porse.«Tieni, provalo, Luna. »


566-5785-2Volete un libro ambientato in una città completamente diversa dal solito? Eccovi serviti: Sette giorni di te di Cecilia Vinesse, edita Piemme di cui trovatela recensione QUI. Una storia ambientata a Tokyo, che vi trascinerà in un mondo diverso e 

«Sono desideri» rispose lui. «Vuoi scriverne uno anche tu?» «E cosa scrivo?» chiesi. «Per esempio, “vorrei poter restare a Tokyo per sempre”?» «Ah-Ah. E tu, che scriveresti?» Lui inspirò. «Che fosse veramente così». Mi voltai, con le guance che avvampavano. Volevo che fosse vero, lo volevo tanto da far paura. «Se potessi esprimere un desiderio» disse precipitosamente «vorrei che tu non andassi via».

Che ve ne pare? Quale libro d’amore leggerete in questi giorni? Cosa vi aspetta in questo San Valentino? Io sarò a lavoro nel corso della giornata xD SALVATEMI!


Vi saluto e vi abbraccio.

A presto,

Sara ©

RECENSIONE #322 – IL PRIMO ISTANTE CON TE DI JAMIE MCGUIRE.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Eccomi qui con un’altra recensione per voi che spero possa interessarvi e colpirvi. Non avevo mai letto la McGuire prima e non so se sia stato un bene o meno cominciare da questo. Ringrazio la Garzanti per avermi permesso la lettura. Il libro è stato carino ma non mi ha fatto particolarmente impazzire. Vi dirò di più con questa recensione:

369cf-immagine3Titolo: Il primo istante con te
Autore: Jamie McGuire
Genere: Romance

Data di uscita: 21 Marzo 2019

Link d’acquisto: https://amzn.to/31r1hUO
Trama: La prima volta che Elliott si accorge di Catherine è solo un ragazzino. Seduto su un albero nel giardino degli zii, si diletta a scattare fotografie quando attraverso l’obiettivo inquadra un viso dolce e due grandi occhi verdi. Occhi profondi nei quali intravede un’ombra di solitudine che vorrebbe scacciare. Non sa come fare finché, in un torrido pomeriggio d’estate, non trova finalmente il coraggio di avvicinare quella ragazzina alla quale non ha mai smesso di pensare. All’inizio Catherine non è convinta di potersi fidare di lui, uno sconosciuto sempre spettinato e sulle nuvole. Ma presto Elliott riesce a ritagliarsi un posto nel suo cuore e a regalarle il primo amore. Di quelli indimenticabili, ma destinati a durare troppo poco. Perché nel momento in cui Catherine si trova ad affrontare il periodo più difficile della sua vita, Elliott, anche se non vuole, è costretto ad andarsene e a lasciarla sola. Da allora sono passati anni e Catherine non ha fatto altro che chiudersi ancora di più in se stessa, pensando fosse l’unico modo per proteggersi. In fondo le delusioni le conosce fin troppo bene, vivendo quotidianamente senza il sostegno di nessuno, nemmeno della madre assente e distaccata. Quando Elliott decide di tornare per rimediare agli errori commessi, lei non sembra essere disposta a perdonarlo: entrambi sono molto cambiati, poco rimane di quei ragazzini che timidamente si tenevano la mano. Eppure una scintilla del vecchio legame resiste ancora, pronta a riaffiorare se solo Catherine provasse a fidarsi. Ma il suo più grande segreto, rimasto finora tra le mura di casa, potrebbe distruggere l’unica possibilità che le resta di trovare la felicità.

RECENSIONE

silhouette photo of man and woman on cliffLa storia ha inizio un giorno come tanti altri. Elliott si è arrampicato su un albero in fondo alla sua strada, che da su una villa imponente e cerca di fotografare con la sua macchinetta, tutto ciò che lo cattura. Tutto si aspetta, però, tranne di vedere uscire dalla casa una piccola bambina di nome Catherine, con l’aria triste. Suo padre porta con se un fagotto avvolto e seppelliscono il loro cane proprio vicino ad Elliott. Lui non riesce a muoversi perchè a paura di essere scoperto ma allo stesso tempo vorrebbe fare qualcosa per lei. Così comincia a fotografare la piccola, perchè è davvero bella ai suoi occhi. Da lì, Elliott comincia ad avvicinarsi sempre di più alla piccola e fra i due nasce qualcosa di più di una semplice amicizia. Purtroppo, Elliott è lì solo per le vacanze ed è costretto a sparire proprio in un giorno difficile per la piccola Catherine. Lui gli promette che tornerà.

Ma quando lo farà, sarà lo stesso? Degli anni lontani riusciranno a riportare ciò che tra loro è andato perduto? Cosa succede a Catherine, in casa sua e nei confronti di se stessa? Riusciranno i due a risolvere i problemi che li affliggono?

«Catherine». Il mio nome suonò come una dolce risata che si riversava dalle sue labbra. «Sono invidiose». Restai perplessa e scossi la testa. «Perché mai dovrebbero? Non abbiamo un soldo». «Ti sei vista?» chiese. Arrossii e mi guardai. Solo papà mi aveva fatto i complimenti per il mio aspetto. «Tu sei tutto quello che loro non sono».

La trama è ben scritta e rappresenta e svela la maggior parte della trama. Avrei preferito che alcune cose rimanessero più velate ma in fin dei conti non rivela nulla di speciale. Non ci sono spoiler così evidenti anche se sarebbe stata meglio una trama più corta e concisa, non lo metto in dubbio. Comunque ammetto che era un po’ che non leggevo di storie d’amore, di primi amori e di cose simili ed è stato un po’ una ventata d’aria fresca. Anche se la faccenda ha un lato oscuro, di cui vi parlerò più avanti.

Risultati immagini per all the little lights bookLa copertina è davvero molto carina anche se non riesco esattamente a capire dove vuole andare a parare nella storia visto che non ci sono riferimenti di questo tipo. Nonostante questo e il fatto che sia visivamente carina, la copertina originale di sicuro non si batte e rappresenta a pieno la storia, in tutto e per tutto. Il fatto dei lampioni e del fatto che i due protagonisti li citassero sempre. Quindi l’originale è bellissima e inerente alla storia. Il titolo italiano è più inerente se si considera rispetto alla copertina italiana, mentre se si guarda il complesso e il significato dopo aver letto la storia, l’originale vince in tutto e per tutto. Su tutta la linea proprio.

L’ambientazione è una piccola cittadina americana, e l’epoca è abbastanza moderna anche se non del tutto, a quanto sembra. Non è comunque specificata quindi, no problem.

«Hai fatto scappare quel povero ragazzo». «Bene».

couple kissing during golden hourpersonaggi di questa storia non sono poi tantissimi e di sicuro quelli che spiccano fra tutti sono i due protagonisti che narrano la storia, ben costruiti e con una caratterizzazione ben definita. Non che mi abbiano particolarmente colpito ma ho apprezzato di Catherine la durezza e la fragilità allo stesso tempo e la determinazione di Elliott.

Elliott è un ragazzo semplice e genuino. Ama Catherine a prima vista e, per lui, è persino difficile separarsene. in casa ha una situazione particolare. Suo padre alcolizzato che alza le mani sulla madre e lei che non riesce a mettere un punto alla situazione, così che tutto si riversa su di lui e lui sfoga tutto con la rabbia incontrollata, che cerca di gestire giorno dopo giorno. E’ un ragazzo che ama la fotografia, la sua musa ispiratrice e il soggetto preferito è quasi sempre Catherine ma sogna di diventare un fotografo per il National Geographic.

Catherine è una ragazza che sin da quando la vedremo la prima volta noteremo quanto sia chiusa e legata a suo padre. E’ quando questo viene a mancare che la ragazza diventerà ancora più chiusa e si prenderà cura di sua madre, nonostante debba essere il contrario. E’ spesso derisa e presa di mira dai compagni di scuola nonostante non ne abbiano motivo ed è soggetta alle loro cattiverie continue. E’ una ragazza semplice, lavoratrice e volenterosa ma molto, molto fragile.

Sembrava molto più piccola rispetto a quando ci eravamo conosciuti, più fragile, più delicata, eppure era dura come l’acciaio. Non avevo mai conosciuto nessuna come lei. Non avevo né avrei mai amato un’altra come lei. Avevo aspettato tanto per tornare da lei e adesso che eravamo insieme in quell’auto fredda, silenziosa, sembrava un sogno. Le toccai i capelli, per ricordarmi che era vero.

Il perno centrale della storia sta nella storia d’amore fra i due protagonisti, Elliott e Catherine e nelle difficoltà che ne conseguono. Sopratutto quelle che vengono dalle rispettive famiglie dei due che li metteranno sempre e continuamente in discussione.

Lo stile utilizzato dall’autrice è stato piuttosto semplice anche se abbastanza ridondante arrivati ad un certo punto. Non per qualcosa di preciso ma per il semplice fatto che il libro sembra ripetersi e non accade nulla di particolarmente eclatante da farti dire, oh finalmente! L’unica cosa per cui uno ci si chiede e si domanda è la situazione famigliare di Catherine e di cosa nasconda in casa, tanto da non voler mostrare nulla all’esterno. Nulla di più, perchè cose interessanti cominciano ad accadere dopo. Infatti ho messo più di qualche giorno a leggere il libro nonostante fossi in vacanza e non avessi molto da fare. E’ stato molto lento nella lettura, devo ammetterlo.

two man and woman holding cups on tablesI sentimenti di Elliott: un grosso mah, da parte mia. Infatti, per quanto Elliott potesse essere così potenzialmente innamorato di Catherine risulta piuttosto melenso e pesante, sopratutto perchè alla sua età è davvero inverosimile un’attaccamento così morboso. Infatti su questo lato ho apprezzato molto di più il comportamento di Catherine. Mi sono rivista molto in lei, sopratutto dal lato casalingo e dal comportamento che assumeva in casa, del tutto remissivo cercando di nascondere ciò che accade all’interno. Non per i suoi motivi ma anche a me è capitato di essere come lei e di sentirmi come lei. Di voler nascondere all’esterno tutto ciò che si vive in casa o che succede. Ho compreso il suo comportamento dall’inizio alla fine ed è anche abbastanza giustificabile visto ciò che si trova a vivere.

E’ sembrata quasi una storia che si scrittura bene per un film, semplice ma che colpisce e che, personalmente vedrei se fosse un film. Anche se l’amore di Elliott e tutto il suo attaccamento a lei, resta comunque in dubbio dal mio punto di vista.

«Ma non ho intenzione di rovinare tutto per una festa. Per me non è più importante di Catherine». «Qualcosa lo è? Il football?» «No». «Il cibo?» Sogghignai. «Se dovessi scegliere, morirei di fame». «Voglio dire, sono pazzamente innamorato di Madison, perciò capisco ma… Per quanto riguarda il resto non lo so». «Allora non capisci». «Spiegami». «Che senso ha andare a una festa se non mi diverto senza di lei?»

Il libro è stata una lettura piacevole seppur non mi abbia fatto totalmente impazzire. Sicuramente lo consiglio ai fan del genere rosa / romance ma non so se consiglierei questo come primo libro per iniziare a leggere l’autrice. Se leggerò altro di suo, vi dirò sicuramente.

Jaime McGuire è sicuramente una scrittrice che terrò in considerazione per eventuali letture future. Sono curiosa di leggere altri suoi libri, essendo questo il primo che ho letto, nonostante ce ne siano molti altri. Una storia semplice, piacevole, adatta in questi giorni di vacanza.

Il mio voto per questo libro è di: 3 balene e mezzo.

tre e mezzo

Si ringrazia la casa editrice per la copia omaggio

Vuoi acquistare Il primo istante con te e sostenere il Blog? Acquista da Qui: Il primo istante con te o dal generico Link Amazon: Amazon.

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!


Cosa ne pensate? Fatemi sapere mi raccomando, io ci tengo e vi aspetto!

A presto,

Sara ©

 

RECENSIONE SERIE TV – COME DOPO LA PIOGGIA (KOI WA AMEAGARI NO YOU NI) SU AMAZON PRIME VIDEO.

BUON POMERIGGIO CARI LETTORI!

Oggi vi presento una serie manga che ha appassionato migliaia di lettori e che è approdata anche in formato animato. Personalmente l’ho vista in streaming e ho saputo che la piattaforma su cui si può vedere è Amazon Prime Video, quindi se siete abbonati a Prime non potete lasciarvela scappare. Io ve ne parlo subito:

ef97e493dbb10adeb555219664f0ec3eTitolo: Come dopo la pioggia (Koi wo Ameagari no Yo ni)

Puntate: 12

Stagioni: 1

Lingua: Giapponese; Sottotitolato Italiano.

Tratto dal manga Come dopo la pioggia, in uscita in Italia attualmente al sesto volume.

TramaAkira Tachibana (17) era la punta di diamante di un circolo di atletica. Masami Kondo (45) è il manager del ristorante di famiglia chiamato Garden, dove lavora Akira. Basata in una città di mare, questa storia racconta di una ragazza e di un uomo giunti entrambi ad un punto di svolta della loro vita. Tutti vogliono quel momento in cui si è carichi di emozioni.

Trailer originale

RECENSIONE

Immagine correlata

Il tutto ha inizio con Tachibana, la diciassettenne protagonista di questa storia, a scuola nel pomeriggio in cui ascolta della musica e si trova da sola fra i banchi di scuola. Un suo compagno l’avvicina perchè desidera avere un contatto con cui scambiarsi i messaggi ma lei non ha intenzione di lasciarglielo. La ragazza si dirige a lavoro, al Garden dove fa la cameriera e dove si trova la persona di cui lei è perdutamente innamorata, Kondo ovvero il manager del locale.

Cosa succederà a Tachibana e Kondo? Si dichiarerà la giovane protagonista? Come prenderà il manager Kondo questo amore nei suoi confronti? 

Immagine correlata

Tachibana è una ragazza chiusa, scontrosa e poco incline all’amicizia dopo aver avuto un incidente a scuola che ha compromesso la sua carriera come punto di forza nel circolo di atletica della scuola. E’ perdutamente innamorata del manager dove lavora e non si fa alcun problema anche se lui è un adulto e lei è soltanto un adolescente.

Masami Kondo è un quarantacinquenne manager di un piccolo ristorante. E’ un tipo sbadato, che va in giro con la patta aperta, il classico tipo con la testa fra le nuvole. Passa la maggior parte del tempo a scusarsi con i clienti ed ha un figlio a carico che ogni tanto passa a trovarlo perchè vive con la madre da cui lui è ormai separato da diverso tempo. Ama la lettura e aspira a diventare uno scrittore come il suo migliore amico di studi.

I personaggi di contorno non sono da sottovalutare perchè bene o male riescono nel loro intento e lasciano messaggi seppur velati. Si veda la migliore amica di Tachibana che lei ha allontanato perchè era ancora nel corso di atletica.

Immagine correlata

Nei primi due episodi il folle innamoramento di Tachibana verso una persona che potrebbe essere effettivamente suo padre può sembrare innaturale e può sconvolgere chi non è di vedute abbastanza aperte.

Tachibana è determinata e pronta a tutto, anche a confessare il suo amore verso l’imbranato manager del Garden. Chi scopre che lei ha una cotta per il suo capo non la prenderà bene, anzi, cercherà di far desistere la ragazza in qualsiasi modo. Ma mano a mano che si percorrono le puntate si capisce a cosa è dovuta l’attaccatura e l’amore che la ragazza prova per Kondo.

Parlo per esperienza personale. Mi sono ritrovata – più o meno – nei panni di Tachibana diversi anni fa e posso assicurarvi che – oltre che l’età in amore conta relativamente (ovviamente dipende quanta differenza c’è) – ciò che c’è dietro è assolutamente più di quello che lasciano le apparenze. Tutto va oltre quello che vediamo e giudicare senza conoscere o sapere è assolutamente fuori luogo. Entrambi i personaggi sono ancorati ad un passato che non gli permette di andare avanti ed entrambi cercano – in un modo o nell’altro – di evadere. E’ quello che è successo anche a me, mi sono trovata in una situazione famigliare e l’unica cosa che mi consentiva di scappare era quella. E’ stata stupida allora, l’ammetto ma è la stessa identica cosa che accade a questi due personaggi che matureranno nel corso delle puntate.

Risultati immagini per COME DOPO LA PIOGGIA AMAZON PRIME

La grafica è senz’altro bellissima. Il film trasmette visivamente molto di più che una semplice storia. Ci si sofferma molto sui momenti in cui non succede nulla ma si scopre il paesaggio e i rumori circostanti. Questo film è un invito alla scoperta dei sensi: il rumore della pioggia, il vento che scorre fra i capelli, il sole che ti scalda la pelle, il paesaggio circostante e i pensieri silenziosi di Tachibana. Si riesce a comprendere tutto anche con l’assoluto silenzio, sembra quasi di entrare nella testa della protagonista.

Ho apprezzato il fatto che Kondo non fosse il classico bellimbusto ma che rappresentasse il classico padre divorziato che ha un figlio e che deve gestire talmente di quelle cose da farlo essere distratto, sbadato e impacciato. E’ realistico anche se un pochino esagerato, infatti in alcuni momenti mi domando come abbia fatto anche solo a passargli per la testa.

Risultati immagini per LOVES AFTER THE RAIN

Il messaggio che trasmette questa serie manga è senz’altro incredibile. Oltre al fatto dell’amore come  “scusa” incosciente per evadere, entrambi i personaggi si ritroveranno a dover fare i conti con tutto ciò che hanno sempre messo da parte o che non hanno voluto affrontare. E la maturità si scaturirà sia in Tachibana, che mano a mano sembrerà più grande dell’età che ha, sia nel manager stesso che riuscirà a riscoprire la scrittura che credeva di aver perso.

La storia ha inizio su quest’amore semi impossibile ma si sviluppa su molti e diversi livelli. Tachibana ha avuto un incidente che l’ha costretta a fermarsi nelle corse e lei si è sentita in dovere di allontanarsi dall’atletica che tanto amava. Come uno scudo per proteggersi dalla sofferenza che può procurarle vedere gli altri correre mentre lei non può. Lo stesso vale per il manager. Il suo amore verso la scrittura e il blocco che lo costringeva a non muoversi, non scrivendo più neanche una parola.

E’ lì che i due si incontrano. Tachibana vede in lui un’ancora di salvezza perché in un pomeriggio di pioggia, immersa nei suoi pensieri mentre prendeva un caffè al Garden, lui gli fa un trucco dandogli del latte, facendola sorridere. In quel momento Tachibana si convince che l’unica persona che la può salvare è quell’uomo maldestro, molto più grande di lei. E lui, quando Tachibana confessa i suoi sentimenti, riscopre la giovinezza scivolatogli via con gli anni e tutto ciò che ha perso negli anni, tutte le cose che amava fare profondamente.

Il finale mi ha sorpreso e l’ho trovato profondo, dolce e tremendamente giusto. Una storia molto bella e semplicemente veritiera in tutte le sue sfumature.

Risultati immagini per LOVES AFTER THE RAIN

Sicuramente una serie da non sottovalutare e da non lasciarsi sfuggire e che vi consiglio assolutamente. Adesso sono ben curiosa di leggere in manga che stanno mano a mano arrivando anche in Italia. Saranno altrettanto belli? Sarà ripresa correttamente la serie tv rispetto al manga? Mi pongo tante domande e vi farò sapere presto, non appena le comprerò, lo giuro!

Una storia d’amore, di dolore, di sofferenza, di amicizia, di aspettative verso il futuro. Una storia di crescita emotiva e personale. Una storia che aspetta solo di essere vista. Perchè la pioggia è così, crea scompiglio, disagio e ci fa tornare a casa fradici ma dopo viene sempre il sole. Ed è un po’ come per la consapevolezza di se stessi e l’amore che avvolgono questa storia. Così è L’amore, come dopo la pioggia.


Ho semplicemente adorato la colonna sonora in particolare la canzone che chiudeva ogni puntata. E’ molto bella nella musicalità sia nelle parole, ho cercato la traduzione ed è molto profonda. Eccola qui:


Cosa ne pensate? Lo vedrete? Io spero di spingere a vederlo perchè è stata una serie profonda e piena di significato. Aspetto tanti commentini!

A presto,

Sara ©