RECENSIONE SERIE TV # – HALO (Stagione uno) SU AMAZON PRIME (con Paramount + o Abbonamento Prime) O SU NOW TV

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Eccoci qui con una nuova recensione che spero possa incuriosirvi, più che altro. Non ho iniziato questa serie con tanto entusiasmo perché non conoscevo benissimo il gioco, solo di nome e di fama. Ero incuriosita giusto per questo e non conoscendo la storia mi sono buttata in questa avventura che non mi è dispiaciuta ma… ma di cui vi parlerò fra poco. Ecco a voi:

locandinaTitolo: Halo
Ispirato dai VideoGames della Bungie Studios 
Numero di stagioni: 1
Numero di puntate: 9
Prima puntata: 24 marzo 2022 (Stati Uniti)
Piattaforme: Paramount+, Amazon Prime abbonamento Premium, NOW TV.
Generi: Fantascienza, Azione, Avventura, Fantascienza militare, Drammatico
Produttori esecutivi: Steven Spielberg, Sheila Hockin
Trama: Master Chief, un soldato cibernetico potenziato, protegge l’umanità da una minaccia aliena nota come Covenant. Oltre a combattere per proteggere il mondo, i personaggi affrontano alcuni drammi personali.

TRAILER


RECENSIONE

Halo GIF - Find on GIFERLa storia ha inizio nel XXVI secolo in cui vi è un epico conflitto che si sviluppa tra l’umanità e una minaccia aliena, chiamati i Covenant. Si parte da un attacco ad una piccola base di Rivoluzionari sul pianeta guidati dalla famiglia Ha subisce un attacco dai Covenant ed ecco che in azione arrivano gli Spartan, degli umani cibernetici potenziati che proteggono l’umanità. Tra questi vi è Master Chief detto John-117 che, assieme alla sua unità, sconfigge tutti i Covenant della base seppur non risulti alcun sopravvissuto se non la figlia del generale Ha, Kwan Ha, una ragazzina scapestrata che finisce per avere una taglia sopra la testa e finisce per conoscere il nostro misterioso ed enigmatico Spartan, un uomo apparentemente costruito senza alcun sentimento. 

Cosa fermerà i Covenant? E cosa vogliono sul loro pianeta? Cosa sta accadendo a Master Chief e cosa sta scoprendo di sé stesso? Chi è Kwan Ha e cosa vogliono tutti da lei?

Halo The Series GIFs - Find & Share on GIPHYIl cast della serie TV non è di sicuro il più conosciuto ma ci sono dei volti che abbiamo visto in altri film di nicchia. e L’interpretazione che ne deriva è piuttosto buona e sviluppata per gli amanti del gioco in cui potranno riconoscere i loro personaggi in azione riconoscibili dalle enormi tute corazzate e dal casco. Quelli sono di sicuro i punti forti della serie ed è quello che ti spinge a volerlo vedere se hai amato almeno un pochino il videogioco. Premetto che io non ho giocato ai videogame seppur sappia di cosa si parli: non ne ero curiosa tanto io quanto la mia controparte quindi abbiamo deciso di vederlo assieme comunque.

La storia e la trama che si sviluppa è carina ma non particolarmente entusiasmante: ha due canali su cui si direziona ma alla fin fine ne segue davvero solo uno lasciando l’altro un po’ sospeso nel vuoto. Seguiremo le avventure di Master Chief, del fatto del suo impianto che non lo rende umano, del suo passato e dei suoi ricordi, dei suoi combattimenti e di cosa gli riserva il futuro mentre dall’altra vediamo Kwan Ha che cerca la vendetta per suo padre, cosa che è difficile visto che è rimasta praticamente sola. Halo Halo Tv GIF - Halo Halo TV Halo TV Show - Discover & Share GIFsLa storia di Master Chief, seppur sia stata carina e ben costruita è stata l’unica che ha avuto inizio e fine nella stessa stagione televisiva; Kwan Ha ha una sorta di finale ma – a mio modesto parere – finisce per risultare mal collegata a tutto ciò che sta accadendo e alla serie di eventi che coinvolgono Master Chief e i due si collegano per un punto o poco meno che è quasi del tutto opinabile e non ben collegato. Il finale di Kwan Ha è chiaro ma resta in ogni caso aperto a nuovi spiragli mentre per quanto riguarda Master Chief non so come si evolverà se decideranno di creare una nuova stagione per questa serie TV.

La serie TV è fantastica e fantascientifica in cui scegli strani artefatti vengono ritrovati sul pianeta e sono collegati all’ascesa di questi Covenant. Halo Gif - IceGifQuello che non si aspettano è che Master Chief risponda bene agli stimoli riguardo questi artefatti e i ricordi nascosti circa il suo passato tendono a tornare a galla. E collegato a lui c’è qualcun altro che riesce a fare lo stesso ma che scopriremo più avanti, strada facendo. La squadra di John-117 è divisa in due, c’è Kai-125 che come lui si esporrà a una serie di eventi e cambierà drasticamente modo di fare e i suoi colleghi di squadra che resteranno impassibili e freddi di fronte a tutto ciò che accade considerando il tutto con freddezza e senza alcuna emozione, come dovrebbero essere poi tutti gli Spartan. Questa è una delle cose che viene resa meglio e gli attori sono molto bravi a non tradire emozioni e sentimenti riguardo ai personaggi che rivestono ma sembrano essere dei gusci vuoti che si muovono ed obbediscono agli ordini. Master Chief è di sicuro un personaggio che apprezzerete e del quale non resterete delusi, la sua curiosità verso il passato, verso il mondo che lo circonda e riguardo a tutto il resto è tale da farvelo sembrare quasi un bambino a volte seppur sia un uomo fatto e finito. E’ un personaggio statuario, che si scompone per poco perché cerca di mantenere comunque ciò che gli hanno inculcato, però il cambiamento rende il personaggio più umano e vicino al pubblico. Halo-mega-bloks GIFs - Get the best GIF on GIPHYLa piccola Kwan Ha, invece, si ama e si odia. Dipende dalle puntate con le quali avremo a che fare con lei perché dapprima sembra solo in cerca di vendetta ma a muoverla è il dolore, la rabbia e la delusione per tutto ciò che ha perso. Ho ammirato la sua forza nel non arrendersi a ciò che le è accaduto, anzi di combattere meglio e il doppio per ottenere ciò che spera per sé e per la famiglia che porta dentro. Non potrete non odiare la dottoressa Halsey che dapprima figurerà quasi di aiuto ma nasconde dietro di sé molto più di quello che da a vedere e lo scopriremo passo passo nel corso dell’evoluzione del personaggio di John-117. Altro personaggio enigmatico che scopriremo mano a mano nel corso della serie sarà Makee – chiamata anche la Beata – che si approccerà in modi differenti e avrete modo di diffidare di lei per bene.

Halo Series Cortana GIF - Halo Series Cortana Okay - Discover & Share GIFsPer chi non conosce da cosa derivi, invece, Cortana – l’assistente di Microsoft come lo conosciamo oggi, è una bella scoperta ed è stato reso anche meglio di come uno lo immagina. Con emozioni e sentimenti si muove e riesce anche a cambiare e a farsi un’opinione propria di ciò che accade seppur sia solo una macchina e sia stata programmata artificialmente. E il nome di Cortana come assistente per PC deriva da questa serie di videogiochi. Vi farà solo strano vedere in azione ciò che magari avete usato, chissà. In più, molto bella la scenografia e gli abiti, le cose utilizzate all’interno della serie che rendono il tutto ancor più realistico e ben fatto. Non c’è una cosa che mi abbia fatto pensare che sia stato finto o mal composto, tutto era al proprio posto.

La storia è simpatica, piace ed è godibile se riuscite a passare la prima puntata che è un po’ più lenta del previsto. Per il resto è carina, godibile e un buon passatempo piacevole seppur non mi abbia fatto impazzire in particolar modo. E’ stata una buona serie da guardare ma nulla di più, anzi sul finale mi ha lasciata interdetta e non si riesce a comprendere davvero se ci sarà un seguito su questa serie o meno. Staremo a vedere, non conoscendo poi effettivamente la storia dei giochi, cosa ci aspetta nel futuro e se questa serie avrà un continuo.

Halo Halo Tv GIF - Halo Halo Tv Paramount Plus - Discover & Share GIFs


Cosa ne pensate di questa serie? Potrebbe fare al caso vostro? Amate i videogame? Fatemi sapere, io come sempre vi aspetto qui.

A presto,

Sara ©


Cosa ne pensate di questa recensione? Potrebbe fare al caso vostro questa serie? Io come sempre vi aspetto e vi abbraccio il cuore.
A presto,
Sara ©

SEGNALAZIONE #290 – RACCONTI DALLA TERRA DI MARIO PENNIELLO.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Oggi, in questo nuovo anno, vi porto un libro che sa di rinascita su un nuovo pianeta, un libro di cui la sola copertina trasmette speranza, vita, novità, magia. Siete pronti a scoprire questo nuovo libro che potrebbe coinvolgervi e trasportarvi dove non immaginavate di essere? Ecco a voi:

Cover Reveal: "Racconti dalla terra" di Mario Penniello -Autore: Mario Penniello
Titolo: Racconti dalla Terra
Città e anno di pubblicazione: Pavia – 4 Agosto 2022
Editore: Amazon
Genere del libro: fantasy/fantascientifico
Pagine: 246
Link Acquisto: Ebook / Cartaceo
Trama: Durante una spedizione nello spazio profondo, un piccolo gruppo di astronauti si ritroverà catapultato su di un pianeta Terra alternativo, un universo ricco di magia e pericoli.

Biografia Autore:

Mi presento, mi chiamo Mario Penniello e sono un ragazzo, classe 1993, nato a Torre del Greco, un comune della provincia di Napoli. Negli anni ho coltivato la mia grande passione per la lettura, cominciando con Topolino e i fumetti Marvel Comics, passando poi per i racconti diretti ai più piccoli come quelli di Geronimo Stilton. Crescendo sono passato ad opere più mature ed adatte alla mia formazione, di pari passo con la mia grande passione per il cinema in ogni sua forma, iniziando a leggere Dan Brown, Stephen King e più recentemente Andrzej Sapkowski, affascinato dal suo Witcher, avvicinandomi al mondo del fantasy. Sogno un giorno di far conoscere la mia opera a quante più persone possibile, riuscendo magari a trasporre nel media del cinema o della tv le mie storie, donandole a chiunque voglia conoscerle.


La storia si apre con un essere immortale che si presenta come il Viandante, colui che osserva e custodisce ciò che accade nell’universo. Narra ai lettori di una spedizione spaziali con protagonisti tre astronauti: Adam, Mary e Conrad. 
Raggiungono un buco nero, per studiare un flusso di energia anomala che in seguito si rivelerà essere una traccia magica proveniente da un pianeta Terra di una realtà alternativa, popolata da creature fantasy e oscuri stregoni.
Adam si ritrova in compagnia di una fata di nome Tulìp a vagare alla ricerca di altri come lui. Raggiunto la città tra le montagne di Wòlffhain, l’uomo si ricongiunge con l’amica Mary mentre il re del posto, Markus prepara la guerra contro un folle stregone di nome Dracon. Con l’aiuto del loro esercito, il mago Atlas e soccorsi dalla città portuale di Mermid, devastata dal
nemico, le forze del bene si preparano a scendere in guerra per proteggere il Cristallo della Vita, forma cristallina del potere di uno delle quattro Entità, custodi della pace e creatori dell’intera vita in un universo all’origine vuoto e oscuro. Dopo aver eliminato il suo sovrano, il giovane Principe Shiar III, Dracon mette al potere un re fantoccio e si accinge a preparare l’attacco alla roccaforte dei nostri eroi. La battaglia presenta l’epica conclusione di questo racconto, ma l’inizio di un progetto nato come trilogia.
Amicizia, amore, senso di responsabilità sono alcuni elementi dei miei personaggi, alcuni approfonditi in modo tale da scrutare le debolezze di quelle che sembrano figure inflessibili dinanzi al potere, ma che in cuor loro celano anche tanta paura.

Personaggi principali:

Adam. E’ il capitano della spedizione spaziale, un soldato pluridecorato afflitto dal senso di colpa. Dopo una missione andata male ha perso un braccio ed una parte del suo plotone. Anche se lontano da casa cercherà di fare la differenza.
Mary. Vice capitano della missione, vive la sua nuova situazione con profonda tristezza, non vuole prendere parte a ciò che la circonda, cercando il modo di tornare a casa.
Tulìp. Una dolce fata che incontra Adam durante una passeggiata nel bosco. Vittima di intolleranza, esiliato dai suoi simili, aiuterà il nuovo amico nel suo viaggio.
Re Markus. Prode sovrano delle gelide terre, vuole la pace per la sua gente, pronto a dare la vita pur di scacciare il male. È ferito dal dolore che affligge la moglie malata, tentando di non cedere sotto il peso della corona.
Dracon. Folle stregone pronto a tutto per ottenere il potere assoluto. E’ il principale villain della storia.
Spazio della narrazione: l’azione si svolge su di un pianeta Terra alternativo dove la magia ha preso il sopravvento sul mondo.
Tempo della storia: un tempo passato, simile al medioevo ma dalle tinte magiche e dagli elementi avveniristici.
Tempo del racconto: tutta la vicenda avviene nel giro di poche settimane, con flashback che riportano alcuni accadimenti indietro di tre anni
Tematiche: ho cercato di dare una principale osservazione sugli elementi in grado di turbare i protagonisti, incapaci di affrontare i propri traumi, costretti dalle necessità a combattere contro il male che li affligge tanto all’esterno quanto dentro di essi. Altro aspetto va nei confronti della natura, protagonista della lore di questo universo appena nato.

Anteprima:

Il sole splende fiero nel cielo e gentilmente scalda la soffice spiaggia; il fruscio armonioso del mare accompagna questa piacevole sensazione di pace e tranquillità. Sono forse morto, pensa in modo non del tutto errato Adam e d’altronde come biasimarlo; l’ultima cosa che il capitano ricordi sono lui e i suoi colleghi astronauti mentre precipitano verso il più assoluto degli oblii. Ora invece questa sensazione familiare, quasi amica, che come se fosse circondato da piume, lo coccola in un affettuoso abbraccio. Dalla quiete di un apparente sogno caraibico però, ecco che iniziano a sopraggiungere dolori e fitte,
come se un fulmine lo colpisse in pieno petto, il corpo robusto del giovane capitano viene pervaso totalmente da una scarica che, come un colpo di frusta, lo riporta alla realtà. Adam apre gli occhi e si solleva di colpo: non ricorda molto di quello che è avvenuto subito dopo la caduta ma l’avere indosso la divisa spaziale ed i forti dolori gli fanno ben ricredere su quello che
sperasse fosse in fondo solamente il risultato di un tremendo incubo e non vitrei ricordi impressi nella mente.
<<Dove cavolo mi trovo?!>> si domanda il naufrago. In quel medesimo istante il soldato torna, per un attimo, indietro coi ricordi: la sensazione di ritrovarsi a casa era la medesima di quando rientrava da una missione, ma quel sentimento di gioia,
di sicurezza, veniva bruscamente interrotto da una qualche forza aliena che, come una sgradevole coscienza, gli ricordava che lui non apparteneva a quel posto, a quella pacifica routine. Era un soldato e la sua casa non era altro che il fronte; anche la scarica di dolore la riconduceva alle cicatrici e gli acciacchi che spesso gli rammentavano un luogo di sofferenza e morte, un luogo a cui era fin troppo, tristemente, legato. Ora era lì, seduto su di una spiaggia, non riuscendo a trovare alcuna spiegazione che possa giustificare quella sensazione; certamente era palese che non fosse più sulla Explorer né tantomeno nello spazio.
Quel posto così gradevole, quasi surreale, non poteva di certo essere l’interno di quella mostruosità pensò. <<Forse sono morto…forse questo è il paradiso?! Forse in qualche modo siamo tornati sulla Terra! >> Tante domande travolgono la sua psiche mentre cerca di trovare un qualche collegamento logico tra gli eventi. Seppure possa sembrare che fosse tornato a casa, non riusciva a lascarsi scrollare di dosso la simbiotica sensazione di non appartenenza, c’era qualcosa di alieno in quel posto e sentiva che era lui quel qualcosa. Ancora scosso e indolenzito però, Adam si fa forza e lentamente porta il capo verso l’alto,
sollevandosi da terra: in piedi, cerca in un primo istante protezione dal sole porgendosi una mano verso la fronte in modo da coprire gli occhi. Si guarda intorno e dinanzi a sé non intravede altro se non il mare aperto, animato dal delicato fruscio delle onde di una calda giornata e dall’odore di sale che tipicamente porta i sensi a riconoscerne la natura: voltandosi verso destra nota che la candida sabbia lascia, man mano, il posto ad una scogliera che diviene sempre più alta, sulla cui sommità, come un copricapo, si elevano alti alberi impossibili da sormontare con il semplice sguardo. Stessa cosa accade verso sinistra, quindi
sentendosi accerchiato decide di voltarsi per dare uno sguardo a cosa gli si cela alle spalle. Una folta foresta gli si para dinanzi: ancora una volta, grossi alberi coprono tutto ciò che si trova nel suo campo visivo, fatta eccezione per una piccola apertura tra di essi, sembra essere il punto di ingresso per un sentiero naturale che giunge dritto verso il cuore della verde e fitta fratta.
<<Conrad! Mary!>> urla i nomi dei suoi compagni mentre, cercando di reggersi dritto, dà un ultimo sguardo nei dintorni. <<Marianne! Dottor Conrad!>> Nulla. Ciò che si riesce ad udire è solamente lo scroscio del mare accordato con il soffio del vento e l’ululato degli alberi, mentre altri impercettibili fruscii riescono a giungere sino all’orecchio del giovane, prestando la giusta attenzione.


Cosa ne pensate di questo volume? Potrebbe fare al caso vostro? Spero di si, ovviamente. Io come sempre vi aspetto.

A presto,

Sara ©

RECENSIONE SERIE TV # – IL SIGNORE DEGLI ANELLI, GLI ANELLI DEL POTERE su Amazon Prime.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Eccoci qui, finalmente! Sono qui con una nuova serie che spero possa incuriosirvi o che l’abbia già fatto visto che molti hanno già avuto modo di vedere questa serie TV. Siete pronti a lasciarvi andare a commenti? Voglio sapere se vi sia piaciuta o meno, sono profondamente curiosa. Ecco che ve ne parlo subito:

6efd298363cd11119bf1b23461e9822e9161cc2790fedfdd7357f9bc789764aa._ri_v_ttw_Titolo: Il signore degli anelli – Gli anelli del potere
Lingua: Italiano (disponibile)
Episodi: 8
Durata: Numero di stagioni: 1
Prima puntata: 1 settembre 2022
Piattaforma: 
Amazon Prime Video
Autori: Patrick McKayJohn D. PayneGennifer HutchisonJustin DobleStephany FolsomJason CahillNicholas Adams
Trama: Gli eroi affrontano la temuta rinascita del male nella Terra di Mezzo, forgiando eredità che vivranno a lungo dopo la loro scomparsa.

TRAILER

RECENSIONE

La storia ha inizio secoli prima l’inizio de Il signore degli Anelli. Galadriel ha perso suo fratello per colpa di Sauron e lei assieme a pochi altri elfi d’Elite parte alla ricerca dell’antico e potente male che sta avvelenando la terra per cercare di vendicarlo e di porre fine alla sua sofferenza interiore e sul male che lo stesso Sauron potrebbe riversare su tutto il resto delle terre. Nonostante le ardite ricerche senza alcuna soluzione, il gruppo che è con Galadriel si arrende e decide di deporre le armi per vivere finalmente la vita tranquilla che gli spetta, lontano dal resto, visto che ormai sono secoli che il male non sembra palesarsi. Ma alla giovane Elfa questo non va giù e nonostante le venga ordinato dal Re degli Elfi di andare nelle lontane terre che le porteranno finalmente pace e prosperità, una volta sulla nave questa si ritrova a fuggire per cercare di portare lei stessa, da sola, a termine la missione. Dall’altra parte, nel mondo, ci sono: i piccoli Pelopiedi in cui Nori e la sua migliore amica sono le ribelli del gruppo e finiscono per scoprire un uomo caduto dal cielo che ha strani poteri e non parla la loro lingua; c’è un elfo solitario, Arondyl che scopre l’avvicinamento di un orda di orchi che comincia a scavare sotto le città del Regno del Sud.  Il giovane Elrond cerca di trovare soluzioni alternative per le sue terre e si rivolge al suo migliore amico nano e futuro Re Durin, con la speranza che possa fornirgli un valido aiuto. In tutto questo le Terre del Sud cominciano ad essere in pericolo, il male non dorme mai.

Cosa sta succedendo alle Terre del Sud? Sauron si sta preparando alla sua ascesa e sta per tornare o sono solo fantasie di una giovane Elfa vendicativa? Cosa cambierà ora che tutto sta cambiando e i popoli rischiano di entrare in guerra uno dopo l’altro?

Il Signore degli Anelli: Gli Anelli del Potere, svelati nuovi dettagli  sulla serie: «Non è la Terra di Mezzo»

I personaggi e il cast non mi sono dispiaciuti e li ho trovati pronti, preparati e sul pezzo. L’unica cosa che non sono riuscita a tollerare è stata la costruzione del personaggio di Galadriel che finisce per essere pesante e ridondante, Ho apprezzato diversi personaggi – di cui si possono comprendere le identità e di chi, invece non si campisce e finisce per essere una sorpresa – e finiscono per essere quelli più gettonati o più seguiti vista la spiegazione e l’importanza che hanno rispetto a tutto il resto dei personaggi.

Sicuramente i punti migliori sono stati quelli in cui vi erano presenti i Pelopiedi che – nonostante sembrino viaggiare su un completo binario a parte – hanno una valenza non indifferente all’interno del mondo in cui sono collocati. Altro punto migliore, ben sfruttato è stato quello di Nùmenor, della Regina reggente e dei personaggi che si aggirano all’interno della città che finiscono per creare curiosità e suspance, cosa che ho apprezzato molto, soprattutto vista la composizione dell’isola e la sua eterea bellezza, in cui sarebbe fantastico vivere vista la sua imponente bellezza. La trama del villaggio guidato dalla donna innamorata di un elfo, è quella che ha finito per incuriosire meno, a mio parere. Oltre che poco credibile per i tempi e il manufatto utilizzato come mera chiave di un’intera parte che sembra muoversi con un unico click, la cosa davvero unica è che l’elfo finisce per essere figo nei suoi movimenti, nella sua agilità, nella sua bravura e nella strategia di guerra e combattimento che lo rendono degno di essere visto. Per il resto questa parte non incuriosisce come dovrebbe e a tratti risulta ridondante. I tratti in cui è presente Galadriel, specialmente agli inizi sono ridondanti però con il diradarsi della stessa e con le cose del caso che le accadono, il tutto si dirada a meno scene e la cosa diventa meno pressante.

Gli Anelli del Potere: il linguaggio dello straniero può svelare la sua  identità - NerdPool

La trama che ci viene presentata non deriva dai manoscritti di Tolkien, come penso sia ben noto a tutti. E’ stata una storia presa dalle Appendici del Signore degli Anelli e rielaborata ai fini sia delle storie successive, sia per dare un qualcosa in più al mondo che tutti conosciamo. Infatti, come si può ben notare anche all’interno della storia stessa non viene mai menzionato il nome Hobbit ma vengono chiamati Pelopiedi proprio perché non sono stati pagati tutti i diritti per l’utilizzo. Quindi è ben evidente che il tutto è stato riadattato a tutta una sequenza di cose che i produttori e gli ideatori avranno studiato in anteprima.

Nonostante non provenga da una struttura puramente Tolkeniana, ho trovato le dinamiche di diverse cose davvero ben costruita e interessante da conoscere: si guardi l’ascesa degli Orchi sulle Terre del Sud e la nascita di Mordor. L’evoluzione che essi stessi hanno avuto passando da coloro che si nascondevano dal sole con pezze e stracci passando attraverso scavi del sottosuolo a orchi corazzati che si muovono alla luce del sole normalmente. Altro che ho trovato interessante è stata l’isola sulla quale vivono gli uomini e sulla quale Galadriel finisce per approdare, fondata dagli elfi e gestita interamente dagli umani: Nùmenor. Queste sono state a mio avviso le cose che hanno creato maggior pathos e che hanno reso la stoia interessante nel susseguirsi degli eventi e nello scoprire diversi personaggi che poi ne daranno vita ad altri, successivamente, che noi conosciamo.

Il Signore degli Anelli - Gli Anelli del Potere: il quarto episodio vacilla  | Wired Italia

La lentezza della serie è evidente che i fatti e ciò che viene rappresentato non si svolge in maniera dinamica e veloce, piuttosto si concentra sulla fotografia, sulle scene e sulla visione degli effetti speciali così come della visibilità a livello scenografico sul quale non si può dire che non sia stato fatto un ottimo lavoro. Infatti la serie era sicuramente da guardare con un televisore grande così da immergersi maggiormente all’interno degli ambienti che sono davvero ben costruiti e rendono visivamente.

Il contrappeso a livello della storia, però, è calante e con la sua lentezza piace ma fino ad un certo punto. Può starci nelle prime puntate ma poi mi aspettavo un cambio che è avvenuto ma a passi graduali. Sembra essere una serie introduttiva, visto che ne saranno proposte altre a seguire, successive a queste e devo dire che nel complesso non sono rimasta particolarmente delusa dalla serie, anzi l’ho persino apprezzata. E’ un punto a sfavore, si, ma la lentezza di alcune scene rende comunque interessante la visione del tutto. L’unica cosa che si sarebbe dovuto vedere un po’ di più è la cosiddetta “ciccia”. E’ in fase preparatoria e ok, ma si spiega tutto con le ultime due puntate e si sarebbe voluto vedere di più.

ll Signore degli Anelli – Gli Anelli del Potere 1×06: Udun! Udun! •  TristeMondo.it

Ci sono diverse cose che si differenziano totalmente dallo stile Tolkeniano e da tutto ciò che comunque sappiamo dal fantasy classico come ad esempio: la capigliatura degli Elfi che sono contraddistinti da sempre da lunghi capelli e da un portamento etereo ai capelli alla Harry Stiles che lasciano di certo interdetti chi guarda almeno per le prime puntate. Il perché della scelta probabilmente è dato da scelte di tipo monetario e di inclusione su cui si lotta ormai molto. Si veda l’elfo nero, cosa che Tolkien non avrebbe mai pensato di inserire visto che sono sempre stati descritti con pelle diafana e simili, così come una donna/ragazza fra i Pelopiedi a battersi nella sua comunità ed emergere con le sue decisioni, così come la donna del villaggio che finisce per essere colei che detta ordini ai suoi concittadini che sono cose che un tempo non erano immaginabili.

Queste, come anche altre,  sono cose che differiscono totalmente, possono non piacere e creare dei veri e propri dissapori che portano chi guarda a non voler proseguire con la serie. Personalmente ho visto la serie in maniera tranquilla, senza troppe aspettative e nonostante la lentezza di alcune scene e di alcune cose l’ho apprezzata e non mi è dispiaciuta. Il finale inaspettato almeno per quanto riguarda Sauron. Per il resto alcune cose erano facilmente intuibili fin dall’inizio ma per chi è amante della trilogia iniziale figuriamoci se non riesce a comprenderlo ancora meglio!

Gli Anelli del Potere era così brutto? I numeri dicono altro - NerdPool

Premetto che non finisce per essere la serie del secolo o che mi ha fatto impazzire totalmente ma posso dire che personalmente non mi è dispiaciuta anche se ho sentito e letto cose totalmente differenti sia tra loro che differenti dal mio punto di vista al riguardo. Nonostante questo l’ho trovata una buona serie, godibile per chi ha apprezzato Tolkien e un buon tuffo nel passato per i vecchi fan della saga, con ogni beneficio di prendere la cosa totalmente alla leggere e non con criticità atroci altrimenti perde anche del significato del come – quando – perchè questa serie sia stata sviluppata. E’ ben evidente che non si può ricostruire tutto su ciò che è stato Il Signore degli Anelli ma posso dire di essere comunque rimasta soddisfatta della serie dopotutto.

Vi consiglio la visione se avete seguito il Signore degli Anelli e volete ancora una volta ritrovarvi nel suo mondo unico e fantasy ricco di creature e misteri con cui solo Tolkien riusciva a coinvolgerci.


Cosa ve ne pare? L’avete vista? Vi è piaciuta? Fatemi sapere, io ne sono davvero curiosa ovviamente di avere vostre opinioni.

A presto,

Sara ©

 

RECENSIONE SERIE TV # – UNDONE (Prima e seconda Stagione) SU AMAZON PRIME.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Come la va? Eccoci qui in questo sabato con una recensione che spero possa fare al caso vostro. Per me è stata una delle serie più carine viste negli ultimi tempi e sono felice davvero sia di averla recuperata – visto che avevo notato che era consigliata ai fan di Life Is Strange – sia perché è interessante la storia e lo sviluppo che ne è stato fatto. Ve ne parlo subito:

a3fe9913e726d8afbdb728990e71f817066c435d43bde92c5ab74432ef49c7ee._ri_v_ttw_Titolo: Undone
Piattaforma: Amazon Prime
Episodi: 8 prima stagione / 8 seconda stagione
Durata media: 30 minuti
Trama: UNDONE è una serie animata di mezz’ora a puntata, che cambia genere, che esplora la natura elastica della realtà attraverso il suo personaggio centrale Alma, una ventottenne che vive a San Antonio, in Texas. Dopo essere rimasta coinvolta in un incidente d’auto ed essere quasi morta, Alma scopre di avere una nuova relazione con il tempo. Sviluppa questa nuova capacità per scoprire la verità sulla morte di suo padre.

TRAILER


RECENSIONE

Mikael — Rosa Salazar in Amazon Prime's Undone (2019)...La serie ha inizio con Alma che segue attentamente la sua vita e la segue in maniera monotona e ripetitiva, sentendosi quasi di troppo per tutto quello che le succede. Trova che la sua vita sia mediocre e troppo monotona tra sua madre, sua sorella Becca e Sam – il suo fidanzato – e che non possa fare nulla per cambiare il loop in cui sembra finita dentro fino a che non ha un incidente e questo al suo risveglio cambierà del tutto la prospettiva della sua vita. Il padre di Alma è morto che lei e sua sorella erano soltanto delle bambine e lei non è mai riuscita ad accettarlo del tutto ed è quello l’esatto momento in cui lei riesce a vederlo, a parlarci e ad interagire con lui. Lì la convincerà che probabilmente è stato ucciso, che lui non voleva andarsene via per sempre quel giorno e costringe Alma ad indagare sul suo passato tentando le leggi del tempo e dello spazio con dei poteri che Alma scopre di possedere.

Riuscirà nell’intento e riporterà indietro suo padre? Cosa cambierà nella vita di Alma ora che ha questi poteri? Sarà in grado di controllarli davvero o finirà anche lì in un loop da cui non riuscirà ad uscire? Cosa succederà ora che nella vita tante cose stanno per essere messe in discussione?

Mikael — Rosa Salazar in Amazon Prime's Undone (2019)...La serie animata, come potete anche vedere dalle gif, si svolge su attori che hanno veramente interpretato il ruolo che spettava loro e sopra è stata strutturato l’effetto che sembra disegnato su di loro. Non riconoscete nei panni della protagonista Alma i tratti dell’attrice Rosa Salazar che ha interpretato diversi film tra cui Alita Angelo della Battaglia? Ho apprezzato molto il suo personaggio che è a tutto tondo per molti versi: spiritosa quanto basta e ironica tagliente, dice sempre quello che pensa e cerca disperatamente attenzioni dalla sua famiglia e dalle persone a cui vuole bene seppur cerchi irrimediabilmente di allontanare tutti. E’ un personaggio con cui ho avuto modo di rispecchiarmi per alcuni versi, anche a me piace essere ironica e tagliente come lei e diretta quando serve. E’ una persona che ha parecchie difficoltà e fragilità e si sente anche piuttosto sola; dopo la morte di suo padre soffre di un qualche tipo di abbandono che la spinge a non arrendersi e a provare a riportare a tutti i costi indietro suo padre e – per quanto riguarda la seconda stagione – sistemare l’intera famiglia.

Upload Season 1 GIF by Amazon Prime Video - Find & Share on GIPHYL’interpretazione e la struttura dell’intero cast è sorprendente e ho apprezzato molto la determinazione e la struttura dei personaggi in funzione degli eventi oltre a tutti i collegamenti che sono stati fatti che richiedevano una serie non indifferente di scelte e di situazioni da sistemare in funzione e in conseguenza di ciò che succede. L’incastro infatti che ne viene fatto è davvero ben fatto e non c’è momento – almeno personalmente – in cui abbia trovato qualcosa che non combaciasse o che non trovasse effettiva risposta alle domande fatte. Anzi, ogni qualvolta che l’incastro veniva risolto e/o svelato ho apprezzato le supposizione fatte fra me e me o con chi ha condiviso la visione con me. 

Jacob Undone GIFs - Get the best GIF on GIPHYIl tempo e lo spazio così come i poteri di Alma e di suo padre, Jacob, finiscono quasi in secondo piano nel momento in cui la storia prende piede e la cosa più importante si riduce al fatto che la famiglia debba tornare al completo o debba ricevere l’amore che si è guadagnata e/o meritato anche se si finisce per creare nuove linee temporali e si finisce per creare qualcosa di totalmente differente da ciò che si credeva lasciando indietro, in ogni caso, tutto ciò che è stato che a volte tenta di riaffiorare. E’ una storia che si concentra sulla forza e l’amore verso i propri famigliari, verso se stessi e verso la voglia di cambiare ogni cosa. Alma con i suoi poteri non vuole solo riportare suo padre ma è determinata a cambiare la sua condizione di vita, è disposta a perdere la persona che ama, è disposta a rischiare di scambiare una vita che conosce con una che potrebbe non piacerle o che potrebbe non essere all’altezza per lei.

Ho apprezzato molto la storia che nella seconda stagione colpisce la mamma di Alma e la nonna – madre però di Jacob – che lui fin dagli albori della serie tenta di aiutare seppur quasi miseramente. Ho apprezzato gli incastri fatti e il finale della seconda stagione che ci permette di sperare nell’arrivo di una terza che rivolti completamente quanto accaduto nelle prime due e riportando l’attenzione di Alma non più sui suoi famigliari e sull’aiuto che deve alla sua famiglia ma dovrà essere completamente dedicato a se stessa e a ritrovare ciò che fin dall’inizio sembra aver accantonato pur di aiutare il resto delle persone che la circondano. E’ una storia famigliare a tutto tondo in cui Alma riesce a creare un collante determinante per ogni puntata e non pensavo potesse piacermi così tanto.

Undone' Season 2 Review: Prime Video Animated Series Returns Better |  IndieWire

La storia ci permette di riflettere sulla vita e sulle scelte che facciamo giorno dopo giorno e dove queste finiscono per portarci irrimediabilmente senza occasione alcuna di poter porre rimedio. Ma se qualcuno potesse rimediare a dei vecchi errori, cosa succederebbe in cambio tutto attorno a noi? Come cambierebbero le nostre vite e quelle delle persone a cui vogliamo bene? Avremo sempre fatto queste scelte o ne avremo fatte altre? Cosa migliorerà e cosa finirà per peggiorare? Tanti sono gli interrogativi e la storia ci mostra si, ciò che potrebbe migliorare ma che non si può aggiustare realmente tutto perché occorre anche accettare che le cose brutte a volte accadono e bisogna saper accettare le difficoltà e le cose a cui non si può effettivamente porre rimedio.

Spero che la terza stagione sia confermata e arrivi presto perché sono davvero curiosa di saperne di più e di vedere come finirà la storia di Alma, Jacob, Becca e Camila e di come si muoveranno le fila di questa famiglia un po’ strana ma che somiglia a quella di tante altre persone per le dinamiche e le vicende trattate. Infatti oltre al pizzico di magia e a tutti i collegamenti spazio-temporali che vengono svolti egregiamente è la famiglia e la forza di andare avanti ciò che cambia e trascina veramente in questa serie TV che saprà conquistarvi dalla prima all’ultima puntata. Non vedo l’ora di saperne di più cara Alma, quindi sbrigati a tornare! 

Review: Undone – Write Now and Later


Cosa ne pensate di questa serie? Le darete un’opportunità? Spero lo farete perché merita davvero la visione, ve l’assicuro. Io come sempre vi aspetto qui e vi abbraccio.

A presto,

Sara ©

RECENSIONE SERIE TV # – PAPER GIRL SU AMAZON PRIME.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Come state? Sono qui per parlarvi di una nuova serie TV che, ahimè è stata chiusa e ci sarà solo questa prima stagione: non temete se desiderate sapere come andrà a finire potrete leggere tutti e 6 i volumi della serie di Paper Girls edito da Bao Publishing. Vi parlerò anche di questa serie a graphic novel così da saperne anche personalmente di più al riguardo. Vi parlo intanto della stagione in questione:

paper-girls-serie-amazon-prime-videoTitolo: Paper Girls
Piattaforma: Amazon Prime
Puntate: 8
Genere: Drammatico
Prima puntata: 29 luglio 2022
Stagione: Uno – (Cancellato il seguito)
Lingua: Italiano
Tratto dai Fumetti Paper Girls editi Bao Publishing.
Trama: Nelle prime ore del mattino dopo Halloween del 1988, quattro adolescenti che consegnano giornali vengono catturate nel fuoco incrociato tra viaggiatori del tempo in guerra, cambiando per sempre il corso delle loro vite.

TRAILER


RECENSIONE

kajemac | Explore Tumblr Posts and Blogs | TumpikLa storia ha inizio con una donna dai tratti orientali che sta alla finestra e vede sopraggiungere delle strane luci violacee dall’esterno come se qualcosa stesse per accadere. Dall’altra parte c’è una ragazzina di nome Erin che nel 1988, nel giorno di Halloween è il suo primo giorno di lavoro di consegna di giornali. E’ una serata spaventosa perché in giro ci sono brutti ceffi e per una ragazzina andare da sola in bicicletta di notte può essere pericoloso e in un momento in cui sta per essere aggredita, è lì che sopraggiungono le altre ragazze del giornale che in questa giornata così frenetica e stressante preferiscono fare il giro assieme piuttosto che da sole: sono Mac, Tiffany e K.J. Quello che non sanno è che la notte fra il 31 e il 1 Novembre del 1988 in cui la loro vita cambierà drasticamente visto che stanno per succedere cose fuori dal tempo, in tutti i sensi.

Cosa succederà alle quattro ragazze? Cosa cambierà nelle loro vite? Cosa scopriranno una volta che delle persone compariranno dal nulla per scaraventarle da tutt’altra parte? Quali consapevolezze raggiungeranno e come faranno per tornare a casa?

Il cast utilizzato è stato una conquista vera perché ho trovato queste giovani ragazze davvero incredibili e determinate oltre che brave nell’interpretazione. Tutte al loro esordio si sono impegnate ed hanno reso benissimo i loro personaggi – posso dirlo a gran voce dopo aver letto i primi due volumi del Fumetto visto che sono praticamente identiche sia per come sono state scelte sia per ciò che rappresentano. Riescono a creare empatia con chi guarda e la cosa apre davvero delle porte sia a livello emotivo e sentimentale sia di comprendere il personaggio al meglio.

Papergirlsvid Paper Girls GIF - Papergirlsvid Paper Girls Mac Coyle -  Discover & Share GIFsIl personaggio predominante è sicuramente Mac: una ragazzina che vive in una quasi baracca assieme ai genitori alcolizzati e un fratello maggiore che la considera poco e niente. Lei si comporta da maschiaccio, fuma le sigarette e se ne frega di quello che dicono gli altri, mostrandosi senza paura, coraggiosa e forte, anche se le insicurezze che porta con sé non sono poche. Ho trovato l’attrice davvero capace e ben strutturata, brava nell’interpretare un personaggio così difficile. Tiffany, soprannominata Tif, è la secchiona del gruppo quella che sa sempre cosa è meglio fare, che ha un cervello matematico e sogna di andare all’MIT quando sarà grande. Poi c’è K.J. che fra tutte è la ricca del gruppo ma non quella più schizzinosa, anzi. Sogna di evadere da casa sua anche se i suoi non vedono l’ora di accasarla e di prepararla per il suo Bat Mizvah. E’ un personaggio che ci darà del filo da torcere e se ne andrà spesso in giro con la sua mazza da hockey per difendersi. Per ultima ma non ultima di importanza abbiamo Erin, di origini orientali e di famiglia povera sa che l’unica persona su cui può contare sua madre che non sa parlare bene l’inglese è quella di lavorare e portare qualche cosa a casa altrimenti non riescono ad andare avanti. Ha una sorella più piccola a cui fare da modello e della quale si sente responsabile ma Erin è ansiosa e particolarmente fragile, non riesce a distinguere cosa è meglio per sé e preferisce che a realizzarsi siano gli altri perché non ha grandi aspettative per sé se non quelle di chiudersi a riccio ancor di più.

papergirls - Tumblr blog | Tumpik

Il quartetto è ancor più variegato se si guardano le loro etnie visto che Tiffany è nera, Erin ha i tratti orientali, Mac è americana e K.J. è ebrea. Questo rende il tutto ancor più interessante sia a livello di inclusività sociale sia per ciò che accade all’interno della serie che non lascia spazio a indugi visto che Tif fa spesso notare di essere l’unica nera, anche quando capitano in casa di K.J. o la povertà di alcune situazioni in America – si veda Mac – così come la difficoltà di integrarsi per gli orientali se non si conosca bene la lingua o via discorrendo. E’ stato fatto un bel lavoro, non c’è che dire.

La cosa che mi ha lasciata basita è stato il fatto che Prime abbia deciso di non portare avanti la produzione di una seconda stagione della serie, non so per quali motivi ( non mi sono documentata al riguardo, ma immagino sia per i guadagni in merito e le visualizzazioni). Il prodotto però è molto buono visti i standard di Amazon Prime ed è una delusione non vedere più queste attrici nei panni di queste ragazze che hanno esordito in maniera molto buona e molte cose erano difficili anche solo da comprendere per delle ragazze della loro età visto come hanno affrontato anche argomenti piuttosto pesanti.

Paper Girls | Explore Tumblr Posts and Blogs | TumpikDopo aver letto i primi due volumi posso dire di aver apprezzato tantissimo l’approfondimento che ne è stato fatto di diverse tematiche e cose che invece non sono state minimamente menzionate nei volumi. Il primo ciclo delle ragazzine cosa che viene del tutto tralasciata in genere nelle serie e nei film ma non è una cosa scontata, così come una grave malattia o i successi/fallimenti che si avranno o le prospettive sulla propria vita, dei segreti rivelati e tanto tanto altro. Ho apprezzato tantissimo tutto questo così come la composizione della serie stessa che aveva dell’ottimo potenziale ma che termina con tante domande che probabilmente non riceveranno mai risposta (A meno che non si decida di leggere la serie a fumetti o che magari si cambi idea sul continuum produzione cinematografica). Consiglio quindi la visione, spero possiate prenderla in considerazione anche se non proseguirà – con alta probabilità – e di leggere magari successivamente i fumetti per sapere come andrà a finire.

paper girls amazon | Explore Tumblr Posts and Blogs | Tumpik


Cosa ne pensate? Potrebbe fare al caso vostro? Fatemi sapere, sono curiosa di avere vostre opinioni.

A presto,

Sara ©

COVER REVEAL # – UN AMORE INCANCELLABILE: RIMPIANTI DI DANIELA TESS.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Come state? Oggi, in questo bel mercoledì vi porto un nuovo volume che spero possa piacervi. Siete tutti pronti per questa novità in rosa? E’ un secondo volume storico e romantico. A voi:

Titolo: Un amore incancellabile: Rimpianti
Autore: Daniela Tess
2° volume di una trilogia, non autoconclusivo
Uscita: 28 febbraio 2022
Genere: Historical romance
Pagine: 300
Prezzo ebook: € 2,99
In promozione a € 0,99 dal 28 febbraio al 2 marzo
Prezzo cartaceo: € 11,99
Disponibile su Amazon, anche con Kindle Unlimited

TRAMA: Presto avrebbe messo su quell’angelo, definitivamente, il marchio del diavolo. Londra 1833

Eve e Richard, l’angelo e il diavolo. Si sono incontrati a Londra, durante la Stagione, la debuttante più ambita e l’uomo più chiacchierato. Lei è figlia di un duca potente, lui un marchese di oscure origini ignaro di chi sia il suo vero padre. Eppure, nulla e nessuno è riuscito a tenerli lontani: hanno provato ad opporsi alla scintilla scoccata all’inizio, salvo poi arrendersi al fuoco della passione. Una passione proibita, peccaminosa, incancellabile.  Ma una sera, a Vauxhall, accade l’irreparabile: Simon, il fratello di Eve, li scopre. Deluso e arrabbiato, per separarli rivela a Eve il segreto di Richard, il suo peccato più grande. Uno shock e l’inevitabile gelo tra i due. Da brava ragazza che ama la propria famiglia, lei cerca di ricomporre i pezzi del suo cuore, di continuare la Stagione frequentando George, un caro amico. Eppure, ogni sera, a ogni diversa occasione mondana, uno sguardo di ghiaccio, furioso, bramoso, disperato, la segue, la bracca, non l’abbandona. Chi è davvero Richard? Il mostro che ha dipinto suo fratello o l’uomo tenero e generoso che si è rivelato con lei? Riuscirà a scoprirlo davvero? Avrà il coraggio di seguire il suo cuore o si piegherà alle convenzioni? Anche Simon è turbato: ormai ha scoperto che dietro i panni della modesta dama di compagnia, Celeste, si nasconde una donna affascinante. Perché non mostrare tale bellezza? Da cosa si nasconde? Il mistero lo intriga, mentre cresce l’attrazione per una donna del tutto inadatta a diventare una duchessa. Anche Celeste è innamorata di Simon ma sa che il suo è un amore impossibile: nasconde infatti un segreto che non solo metterebbe in pericolo l’uomo, ma potrebbe togliergli anche il titolo e l’onore.

COVER

1644258192

BIOGRAFIA AUTORE

Daniela Tess. Lettrice compulsiva e scrittrice di romances. Vive a Roma, della cui storia è un’appassionata. Ama viaggiare, adora l’estate e il mare, elemento che ritiene un toccasana per il suo spirito, un naturale antidepressivo. Sogna una casa con terrazzo dove far spaziare lo sguardo e dove inseguire le sue visioni. Sì perché da quando ha iniziato a scrivere non si è più fermata. Lei non “pensa” alle sue storie, lei le “vive” nella sua mente, le appaiono come film precostituiti. Può solo assecondarle e seguire i caratteri capricciosi dei personaggi che affollano la sua mente. Vorrebbe avere più tempo per leggere e “creare trame” ma è anche consapevole di amare i suoi alunni e ritiene l’insegnamento una “passione” a cui difficilmente potrebbe rinunciare. Vedere occhioni spalancarsi di curiosità ed entusiasmo è un’emozione irrinunciabile nonché una responsabilità grande e gratificante. L’avvicinamento alla scrittura è stato graduale. Dapprima Daniela è stata una lettrice onnivora, amante soprattutto di gialli e rosa. Dopo aver letto migliaia di romances, un bel giorno, in un forum, raccolse una sfida: avrebbe provato a scrivere una fan fiction storica, ambientata nell’Ottocento inglese. Il primo capitolo nacque come d’incanto…finalmente le sue fantasie avevano la possibilità di liberarsi e correre a briglia sciolta. Nel suo primo romanzo ha messo gli elementi per lei ideali di una storia: un’eroina bella, dolce, generosa e determinata a perseguire i suoi ideali e la felicità; un eroe forte, onesto, romantico e passionale; un amore contrastato, inaspettati colpi di scena e tanta introspezione psicologica. Daniela ama scavare nell’animo dei suoi personaggi, rivelarne l’anima nascosta. Nelle sue storie, ricche di “coup de theatre”, spesso nulla è come appare.

– bibliografia completa
Serie “Un amore proibito”.
1) Un amore proibito- Origini #1 trilogia
2) Un amore proibito- Orgoglio #2 trilogia
3) Un amore proibito-Oltre #3 della trilogia
4) I Racconti di un amore proibito (due racconti spin off della trilogia)
5) Un amore proibito: la trilogia completa e i racconti (riedizione della trilogia in un unico volume con il
racconto ad essa collegato)
Serie “Un amore Incancellabile”
1) Un amore Incancellabile: Ritorno- #1 di una trilogia
2) Un amore Incancellabile: Rimpianti- #2 di una trilogia (data di uscita 28 febbraio 2022)
3) Un amore Incancellabile: Rinascita- #3 e ultimo di una trilogia, di prossima pubblicazione

Sito: danielatess.com – Ig: @danielawritess – SITO: https://www.instagram.com/danielawritess/Fb: @danielawritess


Cosa ve ne pare? Fatemi sapere ovviamente, sono curiosa di avere vostre opinioni al riguardo.

Un caro abbraccio, vi aspetto.

Sara ©

RECENSIONE SERIE TV # – LA RUOTA DEL TEMPO su Amazon Prime.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Iniziamo con una nuova recensione questa settimana! Siete pronti a trovare il Drago che sconfiggerà il Tenebroso? Pronti a scoprire di cosa vi sto per parlare? Ecco a voi che ve ne parlo:

wheel-of-time-2Titolo: La ruota del tempo
Episodi: 8
Lingua: Italiano
Genere: 
fantastico, avventura, azione
Piattaforma: Amazon Prime

Durata episodi: 50/55 min circa
Trama: Moiraine, membro di un’organizzazione magica, porta cinque giovani in un viaggio, credendo che uno di loro possa essere la reincarnazione del Drago, il cui avvento potrebbe salvare il mondo o distruggerlo.

TRAILER

RECENSIONE

La Ruota del tempo è una serie suggestiva che soffre la sovrabbondanza di  fantasy | Wired ItaliaLa storia ha inizio con una fuga. Un uomo corre e cerca di sfuggire alle rosse Aes Sedai visto che nel Randland è vietato per gli uomini incanalare ma l’Unico Potere è possibile che venga incanalato solo dalle donne, perché questi finiscono per impazzire. Moiraine e il suo custode, Al’Lan Mandragoran sono, al contempo, alla ricerca del Drago Rinato e la sua ricerca la porta in un piccolo villaggio alle pendici delle montagne, vicino ai Fiumi Gemelli, in cui si trovano quattro ragazzi che emanano un qualcosa di riconducibile al Drago Rinato. Uno di loro potrebbe esserlo: Rand al’Thor, Perrin Aybara, Egwene al’Vere e Matrim Cauthon. I quattro ragazzi verranno reclutati e portati via da Moraine che non è certa di chi di loro possa essere il vero Drago Rinato, così da consentirgli di essere comunque l’uno la spalla dell’altro.

Cosa succederà nel percorso che li porterà alla Torre Bianca? Chi di loro è il vero Drago e da che parte deciderà di schierarsi? Il Tenebroso tornerà? Cosa potrà fare lo strano gruppo per cercare di fermarlo?La ruota del tempo': il trailer della nuova serie tv fantasy - Magazine -  quotidiano.net

La trama che si sviluppa attorno a questi personaggi è piuttosto variegata fin dalle prime battute. Avremo modo di conoscere sia Moraine, le Aes Sedai e i loro custodi così come la combriccola di ragazzi proveniente da un unico piccolo paese nei pressi dei Fiumi Gemelli, che rischiano all’unisono la vita comprese le loro famiglie.

Il cast e i personaggi sono variegati e sono differenti sia per etnia dell’attore che per come vengono gestiti all’interno della serie stessa. Non a caso ci sono anche i gitani che fanno parte di un gruppo che non utilizza la violenza e si farà strada all’interno del cast e della storia insediandosi in parte della storia. Emozionalmente ci sono personaggi e storie di coppie che colpiscono più di altre ma la cosa che colpisce più di tutte è il rapporto tra Aes Sedai e il suo custode che li porta ad essere molto più che compagni ma dei veri e propri amici, confidenti e persone sulle quali si può sempre contare. Infatti è proprio il rapporto di Moraine con il suo Custode a rendere il tutto particolare e speciale. Non a caso poi l’attrice è anche molto brava, infatti si ricorda per film anche Gone Girl con Ben Affleck per esempio.

La Ruota del Tempo: prime immagini e trama della serie fantasy PrimeL’ambientazione scenica e visiva così come per il vestiario e gli effetti grafici direi che è stato creato un buon prodotto, soprattutto considerando che la piattaforma di visione e produzione è quella di Amazon e non Netflix. E’ ovvio che c’è chi su questo può dissentire o meno ma tant’è, almeno per me. A parte questa piccola parentesi, l’ambientazione ha il suo perché e una volta presi all’interno della visione sembra di essere completamente immersi nel verde e in quei territori. Il vestiario si adatta molto all’epoca e gli effetti grafici dell’Unico Potere e delle mosse relative a questo dei vari attori sono ben costruiti. Il tutto crea un mix buono e positivo per la serie stessa che la pone sotto un riflettore di interesse per gli utenti.

La ruota del Tempo 1x04 Il drago rinato: la recensione | TV - BadTaste.ite cose che vengono lasciate un po’ a se stesse sono diverse, come ad esempio: la suddivisione dei colori delle Aes Sedai viene spiegato successivamente anche se non con completa convinzione e si fa fatica a cercare di capire la vera differenza di fondo se tutte appartengono alla stessa “casa”; come si sviluppi l’unico potere e come possa essere incanalato – donne e uomini è indifferente visto che i secondi sono veramente pochi; così come si svolgono alcune dinamiche dei personaggi: perché quattro persone papabili per essere il Drago Rinato tutte in un unico piccolo paesino? (Questa cosa non ha granché senso); così come altre piccolissime cose che sicuramente sul libro saranno più chiare.  

La Ruota del Tempo ci prova ma non giraNon avendo il libro ne la saga da cui viene sviluppata questa serie TV quindi non posso apprestarmi a fare paragoni sulla medesima differenza. Sicuramente, trattandosi di libri piuttosto voluminosi è certo che non può essere stato utilizzato tutto così come per ogni cosa ed è sicuramente impossibile una cosa simile, però non posso neanche sapere quanto si avvicina e in cosa si discosta totalmente. Posso altresì dire, però, che la serie mi ha incuriosito per quanto riguarda la lettura del volume, spingendo la mia curiosità su quel fronte. Quindi anche per chi non conosce la storia ne il volume ed è un amante del genere, può essere spinto con la visione alla lettura del volume relativo alla serie preposta.

Sommariamente credo sia un buon prodotto e una serie da vedere. Sappiamo già di per certo che sopraggiungerà una seconda stagione e che questa porterà al proseguo della serie, visto il finale che resta aperto e ci lascia intendere che nuovi continenti e nuove scoperte ci attendono sul fronte. Sono curiosa delle novità che arriveranno anche perché ho trovato questa serie ricca di magia, un buon fantasy e scorrevole nonostante le puntate siano comunque abbastanza corpose e lunghine. Una serie che vi consiglio.


Cosa ne pensate? Fatemi sapere ovviamente se pensate che possa piacervi, se l’avete vista o se la vedrete vari ed eventuali commenti.

A presto,

Sara ©

SEGNALAZIONE #191 – I LIBRI DI SARA TRICOLI.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Come state? Il nuovo anno ormai ha preso piede da un po’. Speriamo che questo 2021 sia migliore del precedente. Io però non perdo la voglia di portarvi letture nuove che spero possiate prendere in considerazione. Ecco a voi tutti i libri della dolcissima Sara Tricoli, che vi stanno aspettando:

LA MIA ELLEN: una fantasia d'altri tempi eBook: Tricoli, Sara, Tricoli,  Laura: Amazon.it: Kindle StoreTitolo: La mia Ellen – Una fantasia d’altri tempi
Testo di Tricoli Sara
Pagine: 190
Data di uscita: Independently published 2019
Illustrazione di Tricoli Laura
Prezzo: ebook 0,99 cartaceo 8,99
Store: Amazon
TRAMA: Londra 1856 – Ellen, una gentildonna della buona società si vede sconvolgere la futura serenità dal duca Phillip Persival, che si dichiara suo promesso sposo. Lei non può credere a quelle parole e farà di tutto perché quel matrimonio non abbia luogo… Lo deve fare per il suo caro cugino Edward e per la sua migliore amica Alice, ma soprattutto, crede di doverlo fare per se stessa. Saprà rimanere risoluta e determinata nel suo piano?


Recensione/180 – L'amore forse esiste (S. Tricoli) – Le sfumature segrete  delle ParoleTitolo: L’amore forse esiste VOL.1

Siamo come alberi in un bosco separati, ma uniti da un unico terreno

Pagine: 170
Data di uscita: Independently published 2019
Testo di Tricoli Sara
Illustrazione di Tricoli Laura
Prezzo: ebook 0,99 cartaceo 6,99
Store: Amazon
TRAMA: Sonia è combattuta, si stupisce lei stessa di trovarsi davanti a un bivio, continua a porsi una domanda: ma l’amore esiste? Simon, invece, non si capisce più! Tutto quello che ha sempre ritenuto naturale e normale è stato stravolto. Saprà accettare la realtà e non averne paura? Joshefine, infine, è intenta a soffocare il suo amore, già una volta lui si è allontanato e non può rischiare che succeda ancora! Eppure, è una donna coraggiosa e intraprendente, quindi, appena intuisce che c’è la possibilità di ottenere un briciolo di felicità, anche se minima e futile, gioca tutte le sue carte… farà bene o perderà tutto per
sempre?


Capaci di Amare - L'Amore forse Esiste 2 - eBook: Tricoli, Sara, Tricoli,  Laura: Amazon.it: Kindle StoreTitolo: Capaci di amare. L’amore forse esiste VOL.2
Testo di Tricoli Sara
Pagine: 170
Data di uscita: Independently published 2019
Illustrazione di Tricoli Laura
Prezzo: ebook 0,99 cartaceo 6,99
Store: Amazon
TRAMA: Una storia d’amore inedita che si intreccia con alcuni personaggi del Volume 1, ma che è comunque indipendente. La vita di Claudia sembra scorrere tranquilla e serena. In famiglia tutto bene, solo che non è la sua famiglia… In giro di poche ore Eliana le stravolge la vita e lei non può fare nulla per impedirglielo! “«… Non mi farò dire quello che devo o non devo fare!»” Claudia è determinata, ma gli eventi le scorrono accanto e lei non si rende nemmeno conto di essere trascinata da essi… Incontrerà una nuova amica Sonia, quando ancora era in crisi per la scelta tra due uomini. Conoscerà Josephine e Sergio e forse capirà di volere quello che hanno loro… Claudia deciderà finalmente di dare una possibilità a se stessa? E a Cristian?


FEDELI A SE STESSI - L'Amore forse Esiste 3 eBook: Tricoli, Sara, Tricoli,  Laura: Amazon.it: Kindle StoreTitolo: Fedeli A se stessi. L’amore forse esiste VOL.3
Testo di Tricoli Sara
Pagine: 290
Data di uscita: Independently published 2019
Illustrazione di Tricoli Laura
Prezzo: ebook 2,99 cartaceo 9,99
Store: Amazon
TRAMA: SCILA ha avuto un incidente e ora la sua vita è in sospeso. Percepisce tutto quello che le accade intorno e molto altro ancora… In un modo che non ci è dato sapere, osserva la tormentata storia d’amore tra Andrea e Aurora. Vede anche quella improbabile tra il playboy Francesco e la manager Melinda. SCILA dopo tutto quello a cui ha assistito, riuscirà finalmente a capire l’importanza dellle proprie scelte? Riuscirà a tornare sui suoi passi? Riuscirà a svegliarsi?


Semplicemente Dislessia - Clara, una ragazza come me eBook: Tricoli, Sara,  Tricoli, Laura: Amazon.it: Kindle StoreTitolo: Semplicemente Dislessia – Clara, UNA RAGAZZA COME ME
Pagine: 230
Data di uscita: prima edizione Triskell Edizioni 2013
Seconda edizione: Independently published 2019
Testo di Tricoli Sara
Illustrazione di Tricoli Laura
Prezzo: ebook 0,99 cartaceo 8,99
Store: Amazon
TRAMA: Clara è un’adolescente con pessimi voti che si sente sola e inadeguata, improvvisamente costretta a passare tutta l’estate in una scuola speciale sperduta in montagna, dove non conosce nessuno tranne il cugino Moreno che non vede da anni e… si rivelerà essere un vero Amico. I professori aprono un dialogo con lei, cambiando il suo approccio allo studio. Il campus non è male, come pure gli altri ragazzi che a poco a poco diventano suoi amici. Inoltre, conoscerà Mirco e… soprattutto, se stessa! In quell’estate del ’98 finalmente capirà di non essere stupida, ma semplicemente dislessica.


BIOGRAFIA

Sara Tricoli, nata a Monza il 26 novembre 1974. Felicemente sposata e mamma di due gemelli nati nel 2004.
Ha scoperto solo in età adulta di essere dislessica. Questo spiega le tante difficoltà che ha riscontrato, ma forse, anche il motivo per il quale la sua mente pullula di storie e personaggi. Da qualche anno ha deciso che era il momento di dare un senso a tutto ciò, trascrivendolo nero su bianco. Scrive anche piccoli pensieri settimanali sul suo blog Leggimiscrivimi.wordpress.com Laura, sua sorella, ha realizzato per lei il disegno
in copertina. 


Che ne pensate di tutti questi volumi? Io ho letto semplicemente dislessia e trovate la recensione sul blog. Vi aspetto come sempre!

A presto,

Sara ©

RECENSIONE SERIE TV – IRODUKU , IL MONDO A COLORI SU AMAZON PRIME.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Oggi voglio parlarvi di una serie anime che ho visto in questi giorni e che è riuscita davvero ad emozionarmi nel profondo. Spero che riesca a toccare anche voi e che decidiate di prenderla in considerazione. Ho visto questa serie su Amazon Prime, quindi la trovate lì. Ecco che ve ne parlo:

amazon_prime_anime_21Titolo: Iroduku, il mondo a colori
Titolo originale: 色づく世界の明日から (Irozuku sekai no ashita kara)
Episodi: 13 completa
Durata episodi: 23 minuti
Piattaforma: Amazon Prime
TramaLa storia è ambientata nella città di Nagasaki, in un mondo in cui la magia fa parte della quotidianità delle persone. Nel 2078, Hitomi Tsukishiro è una ragazza proveniente da una famiglia di maghe che ha perso la capacità di vedere i colori nel momento in cui ha perso le persone a cui teneva di più. Non volendola più vedere soffrire ancora così, la nonna di Hitomi, Kohaku Tsukishiro, manda la nipote nel passato di 60 anni prima per farle incontrare la se stessa diciassettenne nel 2018. Qui, Hitomi inizierà un percorso di crescita personale grazie all’aiuto dei suoi nuovi amici, che la porterà a riscoprire i veri colori del mondo.

RECENSIONE

Immagine correlata

Nagasaki, anno 2078. Tutti festeggiano con i fuochi di artificio ma Hitomi non è della stessa opinione. La giovane ragazza è chiusa, non ha amici e non riesce a farsene e vede tutto in bianco e nero. C’è da aggiungere che Hitomi discende da una famiglia di streghe – in un mondo in cui  è normale che ci sia la magia e chi sa usarla – anche se lei di magia proprio non vuole sentirne parlare. Quando la nonna Kohaku Tsukishiro la incontra alla festa ha una magia in serbo per lei. Tornare indietro di 60 anni senza un apparente motivo. Ma il motivo c’è eccome e Hitomi verrà mandata nel 2018 proprio per un motivo. 

Cosa succederà a Hitomi, nel passato? Chi incontrerà? Riuscirà a farsi degli amici e a scoprire la magia che è dentro di lei? Qual’è il motivo per cui è stata mandata lì?

Risultati immagini per iroduku il mondo a colori gif

Yuito, Asagi, Hitomi e Kurumi.

I personaggi di questa storia sono diversi e ben strutturati anche se con degli hobby simili o quantomeno compatibili l’uno con l’altro. Tutti i ragazzi che Hitomi incontrerà  nel passato hanno un club di fotografia e arte che amano e che trattano come se fosse la loro casa. Quando anche Hitomi e la Kohaku di 60 anni prima si uniranno loro verrà fondato anche un club di magia. Hitomi è una ragazza dal passato misterioso, che ha il volto sempre scuro e non sorride mai. Incontrare queste persone e non sapere quando e se tornerà mai a casa cercano di spronarla a cambiare per essere migliore e tornare a vedere i colori che non vede più. Yuito sarà il personaggio che più si avvicina al carattere di Hitomi e non ho potuto far altro che amare anche lui oltre la giovane protagonista. Kohaku da giovane è una ragazza allegra, solare e vivace che non si lascia intimidire e che usa la sua magia per far felici le persone. Nonostante  questo tutta la comitiva di amici si affezionerà a lei e non potrà fare a meno di amarla per ciò che è.

Risultati immagini per iroduku il mondo a colori gif

La grafica è sicuramente eccellente. Ho apprezzato i disegni, i colori così come la storia che è intrigante e misteriosa. Il fatto del viaggio nel tempo e la magia è stata resa bene e non sono riuscita a trovare un motivo che è uno per smontarla in qualche modo a livello storico dei nostri tempi e in quella del futuro. La magia non è invasiva, la possiedono solo alcuni e viene utilizzata a scopi semplici e benefici. Almeno in questa storia.

Ho trovato le connessioni e il filo logico della storia fra presente e futuro in cui viveva Hitomi davvero ben collegati e spiegati lungo il corso della storia, che io ovviamente non vi rivelerò.

Risultati immagini per Iroduku, il mondo a colori gifUna storia che episodio dopo episodio rivela legami più o meno inconsapevoli fra i vari personaggi e scioglie ogni dubbio o carattere consolidando sempre di più i legami fra tutto il gruppo di amici. A prevalere sono le emozioni e i sentimenti che si delineano sempre di più e rivelano ognuno per le sue passioni, le cose che ama e le persone di cui si circonda, i punti di forza e debolezza.

Risultati immagini per iroduku il mondo a colori gif

Il finale è stato tremendamente dolce e più o meno inaspettato. E’ stata una serie che mi ha fatto commuovere e divertire, provare emozioni che provo tutt’ora e di nuovo ricordandomi inoltre i tempi in cui andavo a scuola ed ero adolescente. Una storia leggera ricca di colori e magia che vi stupirà sotto tanti effetti, sia dai personaggi che dalla storia in se. Consiglio, da guardare!


Che ne pensate? La vedrete? Fatemi sapere, mi raccomando 😀

A presto,

Sara ©

RECENSIONE SERIE TV – COME DOPO LA PIOGGIA (KOI WA AMEAGARI NO YOU NI) SU AMAZON PRIME VIDEO.

BUON POMERIGGIO CARI LETTORI!

Oggi vi presento una serie manga che ha appassionato migliaia di lettori e che è approdata anche in formato animato. Personalmente l’ho vista in streaming e ho saputo che la piattaforma su cui si può vedere è Amazon Prime Video, quindi se siete abbonati a Prime non potete lasciarvela scappare. Io ve ne parlo subito:

ef97e493dbb10adeb555219664f0ec3eTitolo: Come dopo la pioggia (Koi wo Ameagari no Yo ni)

Puntate: 12

Stagioni: 1

Lingua: Giapponese; Sottotitolato Italiano.

Tratto dal manga Come dopo la pioggia, in uscita in Italia attualmente al sesto volume.

TramaAkira Tachibana (17) era la punta di diamante di un circolo di atletica. Masami Kondo (45) è il manager del ristorante di famiglia chiamato Garden, dove lavora Akira. Basata in una città di mare, questa storia racconta di una ragazza e di un uomo giunti entrambi ad un punto di svolta della loro vita. Tutti vogliono quel momento in cui si è carichi di emozioni.

Trailer originale

RECENSIONE

Immagine correlata

Il tutto ha inizio con Tachibana, la diciassettenne protagonista di questa storia, a scuola nel pomeriggio in cui ascolta della musica e si trova da sola fra i banchi di scuola. Un suo compagno l’avvicina perchè desidera avere un contatto con cui scambiarsi i messaggi ma lei non ha intenzione di lasciarglielo. La ragazza si dirige a lavoro, al Garden dove fa la cameriera e dove si trova la persona di cui lei è perdutamente innamorata, Kondo ovvero il manager del locale.

Cosa succederà a Tachibana e Kondo? Si dichiarerà la giovane protagonista? Come prenderà il manager Kondo questo amore nei suoi confronti? 

Immagine correlata

Tachibana è una ragazza chiusa, scontrosa e poco incline all’amicizia dopo aver avuto un incidente a scuola che ha compromesso la sua carriera come punto di forza nel circolo di atletica della scuola. E’ perdutamente innamorata del manager dove lavora e non si fa alcun problema anche se lui è un adulto e lei è soltanto un adolescente.

Masami Kondo è un quarantacinquenne manager di un piccolo ristorante. E’ un tipo sbadato, che va in giro con la patta aperta, il classico tipo con la testa fra le nuvole. Passa la maggior parte del tempo a scusarsi con i clienti ed ha un figlio a carico che ogni tanto passa a trovarlo perchè vive con la madre da cui lui è ormai separato da diverso tempo. Ama la lettura e aspira a diventare uno scrittore come il suo migliore amico di studi.

I personaggi di contorno non sono da sottovalutare perchè bene o male riescono nel loro intento e lasciano messaggi seppur velati. Si veda la migliore amica di Tachibana che lei ha allontanato perchè era ancora nel corso di atletica.

Immagine correlata

Nei primi due episodi il folle innamoramento di Tachibana verso una persona che potrebbe essere effettivamente suo padre può sembrare innaturale e può sconvolgere chi non è di vedute abbastanza aperte.

Tachibana è determinata e pronta a tutto, anche a confessare il suo amore verso l’imbranato manager del Garden. Chi scopre che lei ha una cotta per il suo capo non la prenderà bene, anzi, cercherà di far desistere la ragazza in qualsiasi modo. Ma mano a mano che si percorrono le puntate si capisce a cosa è dovuta l’attaccatura e l’amore che la ragazza prova per Kondo.

Parlo per esperienza personale. Mi sono ritrovata – più o meno – nei panni di Tachibana diversi anni fa e posso assicurarvi che – oltre che l’età in amore conta relativamente (ovviamente dipende quanta differenza c’è) – ciò che c’è dietro è assolutamente più di quello che lasciano le apparenze. Tutto va oltre quello che vediamo e giudicare senza conoscere o sapere è assolutamente fuori luogo. Entrambi i personaggi sono ancorati ad un passato che non gli permette di andare avanti ed entrambi cercano – in un modo o nell’altro – di evadere. E’ quello che è successo anche a me, mi sono trovata in una situazione famigliare e l’unica cosa che mi consentiva di scappare era quella. E’ stata stupida allora, l’ammetto ma è la stessa identica cosa che accade a questi due personaggi che matureranno nel corso delle puntate.

Risultati immagini per COME DOPO LA PIOGGIA AMAZON PRIME

La grafica è senz’altro bellissima. Il film trasmette visivamente molto di più che una semplice storia. Ci si sofferma molto sui momenti in cui non succede nulla ma si scopre il paesaggio e i rumori circostanti. Questo film è un invito alla scoperta dei sensi: il rumore della pioggia, il vento che scorre fra i capelli, il sole che ti scalda la pelle, il paesaggio circostante e i pensieri silenziosi di Tachibana. Si riesce a comprendere tutto anche con l’assoluto silenzio, sembra quasi di entrare nella testa della protagonista.

Ho apprezzato il fatto che Kondo non fosse il classico bellimbusto ma che rappresentasse il classico padre divorziato che ha un figlio e che deve gestire talmente di quelle cose da farlo essere distratto, sbadato e impacciato. E’ realistico anche se un pochino esagerato, infatti in alcuni momenti mi domando come abbia fatto anche solo a passargli per la testa.

Risultati immagini per LOVES AFTER THE RAIN

Il messaggio che trasmette questa serie manga è senz’altro incredibile. Oltre al fatto dell’amore come  “scusa” incosciente per evadere, entrambi i personaggi si ritroveranno a dover fare i conti con tutto ciò che hanno sempre messo da parte o che non hanno voluto affrontare. E la maturità si scaturirà sia in Tachibana, che mano a mano sembrerà più grande dell’età che ha, sia nel manager stesso che riuscirà a riscoprire la scrittura che credeva di aver perso.

La storia ha inizio su quest’amore semi impossibile ma si sviluppa su molti e diversi livelli. Tachibana ha avuto un incidente che l’ha costretta a fermarsi nelle corse e lei si è sentita in dovere di allontanarsi dall’atletica che tanto amava. Come uno scudo per proteggersi dalla sofferenza che può procurarle vedere gli altri correre mentre lei non può. Lo stesso vale per il manager. Il suo amore verso la scrittura e il blocco che lo costringeva a non muoversi, non scrivendo più neanche una parola.

E’ lì che i due si incontrano. Tachibana vede in lui un’ancora di salvezza perché in un pomeriggio di pioggia, immersa nei suoi pensieri mentre prendeva un caffè al Garden, lui gli fa un trucco dandogli del latte, facendola sorridere. In quel momento Tachibana si convince che l’unica persona che la può salvare è quell’uomo maldestro, molto più grande di lei. E lui, quando Tachibana confessa i suoi sentimenti, riscopre la giovinezza scivolatogli via con gli anni e tutto ciò che ha perso negli anni, tutte le cose che amava fare profondamente.

Il finale mi ha sorpreso e l’ho trovato profondo, dolce e tremendamente giusto. Una storia molto bella e semplicemente veritiera in tutte le sue sfumature.

Risultati immagini per LOVES AFTER THE RAIN

Sicuramente una serie da non sottovalutare e da non lasciarsi sfuggire e che vi consiglio assolutamente. Adesso sono ben curiosa di leggere in manga che stanno mano a mano arrivando anche in Italia. Saranno altrettanto belli? Sarà ripresa correttamente la serie tv rispetto al manga? Mi pongo tante domande e vi farò sapere presto, non appena le comprerò, lo giuro!

Una storia d’amore, di dolore, di sofferenza, di amicizia, di aspettative verso il futuro. Una storia di crescita emotiva e personale. Una storia che aspetta solo di essere vista. Perchè la pioggia è così, crea scompiglio, disagio e ci fa tornare a casa fradici ma dopo viene sempre il sole. Ed è un po’ come per la consapevolezza di se stessi e l’amore che avvolgono questa storia. Così è L’amore, come dopo la pioggia.


Ho semplicemente adorato la colonna sonora in particolare la canzone che chiudeva ogni puntata. E’ molto bella nella musicalità sia nelle parole, ho cercato la traduzione ed è molto profonda. Eccola qui:


Cosa ne pensate? Lo vedrete? Io spero di spingere a vederlo perchè è stata una serie profonda e piena di significato. Aspetto tanti commentini!

A presto,

Sara ©