RECENSIONE SERIE TV # – IL SIGNORE DEGLI ANELLI, GLI ANELLI DEL POTERE su Amazon Prime.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Eccoci qui, finalmente! Sono qui con una nuova serie che spero possa incuriosirvi o che l’abbia già fatto visto che molti hanno già avuto modo di vedere questa serie TV. Siete pronti a lasciarvi andare a commenti? Voglio sapere se vi sia piaciuta o meno, sono profondamente curiosa. Ecco che ve ne parlo subito:

6efd298363cd11119bf1b23461e9822e9161cc2790fedfdd7357f9bc789764aa._ri_v_ttw_Titolo: Il signore degli anelli – Gli anelli del potere
Lingua: Italiano (disponibile)
Episodi: 8
Durata: Numero di stagioni: 1
Prima puntata: 1 settembre 2022
Piattaforma: 
Amazon Prime Video
Autori: Patrick McKayJohn D. PayneGennifer HutchisonJustin DobleStephany FolsomJason CahillNicholas Adams
Trama: Gli eroi affrontano la temuta rinascita del male nella Terra di Mezzo, forgiando eredità che vivranno a lungo dopo la loro scomparsa.

TRAILER

RECENSIONE

La storia ha inizio secoli prima l’inizio de Il signore degli Anelli. Galadriel ha perso suo fratello per colpa di Sauron e lei assieme a pochi altri elfi d’Elite parte alla ricerca dell’antico e potente male che sta avvelenando la terra per cercare di vendicarlo e di porre fine alla sua sofferenza interiore e sul male che lo stesso Sauron potrebbe riversare su tutto il resto delle terre. Nonostante le ardite ricerche senza alcuna soluzione, il gruppo che è con Galadriel si arrende e decide di deporre le armi per vivere finalmente la vita tranquilla che gli spetta, lontano dal resto, visto che ormai sono secoli che il male non sembra palesarsi. Ma alla giovane Elfa questo non va giù e nonostante le venga ordinato dal Re degli Elfi di andare nelle lontane terre che le porteranno finalmente pace e prosperità, una volta sulla nave questa si ritrova a fuggire per cercare di portare lei stessa, da sola, a termine la missione. Dall’altra parte, nel mondo, ci sono: i piccoli Pelopiedi in cui Nori e la sua migliore amica sono le ribelli del gruppo e finiscono per scoprire un uomo caduto dal cielo che ha strani poteri e non parla la loro lingua; c’è un elfo solitario, Arondyl che scopre l’avvicinamento di un orda di orchi che comincia a scavare sotto le città del Regno del Sud.  Il giovane Elrond cerca di trovare soluzioni alternative per le sue terre e si rivolge al suo migliore amico nano e futuro Re Durin, con la speranza che possa fornirgli un valido aiuto. In tutto questo le Terre del Sud cominciano ad essere in pericolo, il male non dorme mai.

Cosa sta succedendo alle Terre del Sud? Sauron si sta preparando alla sua ascesa e sta per tornare o sono solo fantasie di una giovane Elfa vendicativa? Cosa cambierà ora che tutto sta cambiando e i popoli rischiano di entrare in guerra uno dopo l’altro?

Il Signore degli Anelli: Gli Anelli del Potere, svelati nuovi dettagli  sulla serie: «Non è la Terra di Mezzo»

I personaggi e il cast non mi sono dispiaciuti e li ho trovati pronti, preparati e sul pezzo. L’unica cosa che non sono riuscita a tollerare è stata la costruzione del personaggio di Galadriel che finisce per essere pesante e ridondante, Ho apprezzato diversi personaggi – di cui si possono comprendere le identità e di chi, invece non si campisce e finisce per essere una sorpresa – e finiscono per essere quelli più gettonati o più seguiti vista la spiegazione e l’importanza che hanno rispetto a tutto il resto dei personaggi.

Sicuramente i punti migliori sono stati quelli in cui vi erano presenti i Pelopiedi che – nonostante sembrino viaggiare su un completo binario a parte – hanno una valenza non indifferente all’interno del mondo in cui sono collocati. Altro punto migliore, ben sfruttato è stato quello di Nùmenor, della Regina reggente e dei personaggi che si aggirano all’interno della città che finiscono per creare curiosità e suspance, cosa che ho apprezzato molto, soprattutto vista la composizione dell’isola e la sua eterea bellezza, in cui sarebbe fantastico vivere vista la sua imponente bellezza. La trama del villaggio guidato dalla donna innamorata di un elfo, è quella che ha finito per incuriosire meno, a mio parere. Oltre che poco credibile per i tempi e il manufatto utilizzato come mera chiave di un’intera parte che sembra muoversi con un unico click, la cosa davvero unica è che l’elfo finisce per essere figo nei suoi movimenti, nella sua agilità, nella sua bravura e nella strategia di guerra e combattimento che lo rendono degno di essere visto. Per il resto questa parte non incuriosisce come dovrebbe e a tratti risulta ridondante. I tratti in cui è presente Galadriel, specialmente agli inizi sono ridondanti però con il diradarsi della stessa e con le cose del caso che le accadono, il tutto si dirada a meno scene e la cosa diventa meno pressante.

Gli Anelli del Potere: il linguaggio dello straniero può svelare la sua  identità - NerdPool

La trama che ci viene presentata non deriva dai manoscritti di Tolkien, come penso sia ben noto a tutti. E’ stata una storia presa dalle Appendici del Signore degli Anelli e rielaborata ai fini sia delle storie successive, sia per dare un qualcosa in più al mondo che tutti conosciamo. Infatti, come si può ben notare anche all’interno della storia stessa non viene mai menzionato il nome Hobbit ma vengono chiamati Pelopiedi proprio perché non sono stati pagati tutti i diritti per l’utilizzo. Quindi è ben evidente che il tutto è stato riadattato a tutta una sequenza di cose che i produttori e gli ideatori avranno studiato in anteprima.

Nonostante non provenga da una struttura puramente Tolkeniana, ho trovato le dinamiche di diverse cose davvero ben costruita e interessante da conoscere: si guardi l’ascesa degli Orchi sulle Terre del Sud e la nascita di Mordor. L’evoluzione che essi stessi hanno avuto passando da coloro che si nascondevano dal sole con pezze e stracci passando attraverso scavi del sottosuolo a orchi corazzati che si muovono alla luce del sole normalmente. Altro che ho trovato interessante è stata l’isola sulla quale vivono gli uomini e sulla quale Galadriel finisce per approdare, fondata dagli elfi e gestita interamente dagli umani: Nùmenor. Queste sono state a mio avviso le cose che hanno creato maggior pathos e che hanno reso la stoia interessante nel susseguirsi degli eventi e nello scoprire diversi personaggi che poi ne daranno vita ad altri, successivamente, che noi conosciamo.

Il Signore degli Anelli - Gli Anelli del Potere: il quarto episodio vacilla  | Wired Italia

La lentezza della serie è evidente che i fatti e ciò che viene rappresentato non si svolge in maniera dinamica e veloce, piuttosto si concentra sulla fotografia, sulle scene e sulla visione degli effetti speciali così come della visibilità a livello scenografico sul quale non si può dire che non sia stato fatto un ottimo lavoro. Infatti la serie era sicuramente da guardare con un televisore grande così da immergersi maggiormente all’interno degli ambienti che sono davvero ben costruiti e rendono visivamente.

Il contrappeso a livello della storia, però, è calante e con la sua lentezza piace ma fino ad un certo punto. Può starci nelle prime puntate ma poi mi aspettavo un cambio che è avvenuto ma a passi graduali. Sembra essere una serie introduttiva, visto che ne saranno proposte altre a seguire, successive a queste e devo dire che nel complesso non sono rimasta particolarmente delusa dalla serie, anzi l’ho persino apprezzata. E’ un punto a sfavore, si, ma la lentezza di alcune scene rende comunque interessante la visione del tutto. L’unica cosa che si sarebbe dovuto vedere un po’ di più è la cosiddetta “ciccia”. E’ in fase preparatoria e ok, ma si spiega tutto con le ultime due puntate e si sarebbe voluto vedere di più.

ll Signore degli Anelli – Gli Anelli del Potere 1×06: Udun! Udun! •  TristeMondo.it

Ci sono diverse cose che si differenziano totalmente dallo stile Tolkeniano e da tutto ciò che comunque sappiamo dal fantasy classico come ad esempio: la capigliatura degli Elfi che sono contraddistinti da sempre da lunghi capelli e da un portamento etereo ai capelli alla Harry Stiles che lasciano di certo interdetti chi guarda almeno per le prime puntate. Il perché della scelta probabilmente è dato da scelte di tipo monetario e di inclusione su cui si lotta ormai molto. Si veda l’elfo nero, cosa che Tolkien non avrebbe mai pensato di inserire visto che sono sempre stati descritti con pelle diafana e simili, così come una donna/ragazza fra i Pelopiedi a battersi nella sua comunità ed emergere con le sue decisioni, così come la donna del villaggio che finisce per essere colei che detta ordini ai suoi concittadini che sono cose che un tempo non erano immaginabili.

Queste, come anche altre,  sono cose che differiscono totalmente, possono non piacere e creare dei veri e propri dissapori che portano chi guarda a non voler proseguire con la serie. Personalmente ho visto la serie in maniera tranquilla, senza troppe aspettative e nonostante la lentezza di alcune scene e di alcune cose l’ho apprezzata e non mi è dispiaciuta. Il finale inaspettato almeno per quanto riguarda Sauron. Per il resto alcune cose erano facilmente intuibili fin dall’inizio ma per chi è amante della trilogia iniziale figuriamoci se non riesce a comprenderlo ancora meglio!

Gli Anelli del Potere era così brutto? I numeri dicono altro - NerdPool

Premetto che non finisce per essere la serie del secolo o che mi ha fatto impazzire totalmente ma posso dire che personalmente non mi è dispiaciuta anche se ho sentito e letto cose totalmente differenti sia tra loro che differenti dal mio punto di vista al riguardo. Nonostante questo l’ho trovata una buona serie, godibile per chi ha apprezzato Tolkien e un buon tuffo nel passato per i vecchi fan della saga, con ogni beneficio di prendere la cosa totalmente alla leggere e non con criticità atroci altrimenti perde anche del significato del come – quando – perchè questa serie sia stata sviluppata. E’ ben evidente che non si può ricostruire tutto su ciò che è stato Il Signore degli Anelli ma posso dire di essere comunque rimasta soddisfatta della serie dopotutto.

Vi consiglio la visione se avete seguito il Signore degli Anelli e volete ancora una volta ritrovarvi nel suo mondo unico e fantasy ricco di creature e misteri con cui solo Tolkien riusciva a coinvolgerci.


Cosa ve ne pare? L’avete vista? Vi è piaciuta? Fatemi sapere, io ne sono davvero curiosa ovviamente di avere vostre opinioni.

A presto,

Sara ©

 

RECENSIONE SERIE TV # – UNDONE (Prima e seconda Stagione) SU AMAZON PRIME.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Come la va? Eccoci qui in questo sabato con una recensione che spero possa fare al caso vostro. Per me è stata una delle serie più carine viste negli ultimi tempi e sono felice davvero sia di averla recuperata – visto che avevo notato che era consigliata ai fan di Life Is Strange – sia perché è interessante la storia e lo sviluppo che ne è stato fatto. Ve ne parlo subito:

a3fe9913e726d8afbdb728990e71f817066c435d43bde92c5ab74432ef49c7ee._ri_v_ttw_Titolo: Undone
Piattaforma: Amazon Prime
Episodi: 8 prima stagione / 8 seconda stagione
Durata media: 30 minuti
Trama: UNDONE è una serie animata di mezz’ora a puntata, che cambia genere, che esplora la natura elastica della realtà attraverso il suo personaggio centrale Alma, una ventottenne che vive a San Antonio, in Texas. Dopo essere rimasta coinvolta in un incidente d’auto ed essere quasi morta, Alma scopre di avere una nuova relazione con il tempo. Sviluppa questa nuova capacità per scoprire la verità sulla morte di suo padre.

TRAILER


RECENSIONE

Mikael — Rosa Salazar in Amazon Prime's Undone (2019)...La serie ha inizio con Alma che segue attentamente la sua vita e la segue in maniera monotona e ripetitiva, sentendosi quasi di troppo per tutto quello che le succede. Trova che la sua vita sia mediocre e troppo monotona tra sua madre, sua sorella Becca e Sam – il suo fidanzato – e che non possa fare nulla per cambiare il loop in cui sembra finita dentro fino a che non ha un incidente e questo al suo risveglio cambierà del tutto la prospettiva della sua vita. Il padre di Alma è morto che lei e sua sorella erano soltanto delle bambine e lei non è mai riuscita ad accettarlo del tutto ed è quello l’esatto momento in cui lei riesce a vederlo, a parlarci e ad interagire con lui. Lì la convincerà che probabilmente è stato ucciso, che lui non voleva andarsene via per sempre quel giorno e costringe Alma ad indagare sul suo passato tentando le leggi del tempo e dello spazio con dei poteri che Alma scopre di possedere.

Riuscirà nell’intento e riporterà indietro suo padre? Cosa cambierà nella vita di Alma ora che ha questi poteri? Sarà in grado di controllarli davvero o finirà anche lì in un loop da cui non riuscirà ad uscire? Cosa succederà ora che nella vita tante cose stanno per essere messe in discussione?

Mikael — Rosa Salazar in Amazon Prime's Undone (2019)...La serie animata, come potete anche vedere dalle gif, si svolge su attori che hanno veramente interpretato il ruolo che spettava loro e sopra è stata strutturato l’effetto che sembra disegnato su di loro. Non riconoscete nei panni della protagonista Alma i tratti dell’attrice Rosa Salazar che ha interpretato diversi film tra cui Alita Angelo della Battaglia? Ho apprezzato molto il suo personaggio che è a tutto tondo per molti versi: spiritosa quanto basta e ironica tagliente, dice sempre quello che pensa e cerca disperatamente attenzioni dalla sua famiglia e dalle persone a cui vuole bene seppur cerchi irrimediabilmente di allontanare tutti. E’ un personaggio con cui ho avuto modo di rispecchiarmi per alcuni versi, anche a me piace essere ironica e tagliente come lei e diretta quando serve. E’ una persona che ha parecchie difficoltà e fragilità e si sente anche piuttosto sola; dopo la morte di suo padre soffre di un qualche tipo di abbandono che la spinge a non arrendersi e a provare a riportare a tutti i costi indietro suo padre e – per quanto riguarda la seconda stagione – sistemare l’intera famiglia.

Upload Season 1 GIF by Amazon Prime Video - Find & Share on GIPHYL’interpretazione e la struttura dell’intero cast è sorprendente e ho apprezzato molto la determinazione e la struttura dei personaggi in funzione degli eventi oltre a tutti i collegamenti che sono stati fatti che richiedevano una serie non indifferente di scelte e di situazioni da sistemare in funzione e in conseguenza di ciò che succede. L’incastro infatti che ne viene fatto è davvero ben fatto e non c’è momento – almeno personalmente – in cui abbia trovato qualcosa che non combaciasse o che non trovasse effettiva risposta alle domande fatte. Anzi, ogni qualvolta che l’incastro veniva risolto e/o svelato ho apprezzato le supposizione fatte fra me e me o con chi ha condiviso la visione con me. 

Jacob Undone GIFs - Get the best GIF on GIPHYIl tempo e lo spazio così come i poteri di Alma e di suo padre, Jacob, finiscono quasi in secondo piano nel momento in cui la storia prende piede e la cosa più importante si riduce al fatto che la famiglia debba tornare al completo o debba ricevere l’amore che si è guadagnata e/o meritato anche se si finisce per creare nuove linee temporali e si finisce per creare qualcosa di totalmente differente da ciò che si credeva lasciando indietro, in ogni caso, tutto ciò che è stato che a volte tenta di riaffiorare. E’ una storia che si concentra sulla forza e l’amore verso i propri famigliari, verso se stessi e verso la voglia di cambiare ogni cosa. Alma con i suoi poteri non vuole solo riportare suo padre ma è determinata a cambiare la sua condizione di vita, è disposta a perdere la persona che ama, è disposta a rischiare di scambiare una vita che conosce con una che potrebbe non piacerle o che potrebbe non essere all’altezza per lei.

Ho apprezzato molto la storia che nella seconda stagione colpisce la mamma di Alma e la nonna – madre però di Jacob – che lui fin dagli albori della serie tenta di aiutare seppur quasi miseramente. Ho apprezzato gli incastri fatti e il finale della seconda stagione che ci permette di sperare nell’arrivo di una terza che rivolti completamente quanto accaduto nelle prime due e riportando l’attenzione di Alma non più sui suoi famigliari e sull’aiuto che deve alla sua famiglia ma dovrà essere completamente dedicato a se stessa e a ritrovare ciò che fin dall’inizio sembra aver accantonato pur di aiutare il resto delle persone che la circondano. E’ una storia famigliare a tutto tondo in cui Alma riesce a creare un collante determinante per ogni puntata e non pensavo potesse piacermi così tanto.

Undone' Season 2 Review: Prime Video Animated Series Returns Better |  IndieWire

La storia ci permette di riflettere sulla vita e sulle scelte che facciamo giorno dopo giorno e dove queste finiscono per portarci irrimediabilmente senza occasione alcuna di poter porre rimedio. Ma se qualcuno potesse rimediare a dei vecchi errori, cosa succederebbe in cambio tutto attorno a noi? Come cambierebbero le nostre vite e quelle delle persone a cui vogliamo bene? Avremo sempre fatto queste scelte o ne avremo fatte altre? Cosa migliorerà e cosa finirà per peggiorare? Tanti sono gli interrogativi e la storia ci mostra si, ciò che potrebbe migliorare ma che non si può aggiustare realmente tutto perché occorre anche accettare che le cose brutte a volte accadono e bisogna saper accettare le difficoltà e le cose a cui non si può effettivamente porre rimedio.

Spero che la terza stagione sia confermata e arrivi presto perché sono davvero curiosa di saperne di più e di vedere come finirà la storia di Alma, Jacob, Becca e Camila e di come si muoveranno le fila di questa famiglia un po’ strana ma che somiglia a quella di tante altre persone per le dinamiche e le vicende trattate. Infatti oltre al pizzico di magia e a tutti i collegamenti spazio-temporali che vengono svolti egregiamente è la famiglia e la forza di andare avanti ciò che cambia e trascina veramente in questa serie TV che saprà conquistarvi dalla prima all’ultima puntata. Non vedo l’ora di saperne di più cara Alma, quindi sbrigati a tornare! 

Review: Undone – Write Now and Later


Cosa ne pensate di questa serie? Le darete un’opportunità? Spero lo farete perché merita davvero la visione, ve l’assicuro. Io come sempre vi aspetto qui e vi abbraccio.

A presto,

Sara ©

RECENSIONE SERIE TV # – PAPER GIRL SU AMAZON PRIME.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Come state? Sono qui per parlarvi di una nuova serie TV che, ahimè è stata chiusa e ci sarà solo questa prima stagione: non temete se desiderate sapere come andrà a finire potrete leggere tutti e 6 i volumi della serie di Paper Girls edito da Bao Publishing. Vi parlerò anche di questa serie a graphic novel così da saperne anche personalmente di più al riguardo. Vi parlo intanto della stagione in questione:

paper-girls-serie-amazon-prime-videoTitolo: Paper Girls
Piattaforma: Amazon Prime
Puntate: 8
Genere: Drammatico
Prima puntata: 29 luglio 2022
Stagione: Uno – (Cancellato il seguito)
Lingua: Italiano
Tratto dai Fumetti Paper Girls editi Bao Publishing.
Trama: Nelle prime ore del mattino dopo Halloween del 1988, quattro adolescenti che consegnano giornali vengono catturate nel fuoco incrociato tra viaggiatori del tempo in guerra, cambiando per sempre il corso delle loro vite.

TRAILER


RECENSIONE

kajemac | Explore Tumblr Posts and Blogs | TumpikLa storia ha inizio con una donna dai tratti orientali che sta alla finestra e vede sopraggiungere delle strane luci violacee dall’esterno come se qualcosa stesse per accadere. Dall’altra parte c’è una ragazzina di nome Erin che nel 1988, nel giorno di Halloween è il suo primo giorno di lavoro di consegna di giornali. E’ una serata spaventosa perché in giro ci sono brutti ceffi e per una ragazzina andare da sola in bicicletta di notte può essere pericoloso e in un momento in cui sta per essere aggredita, è lì che sopraggiungono le altre ragazze del giornale che in questa giornata così frenetica e stressante preferiscono fare il giro assieme piuttosto che da sole: sono Mac, Tiffany e K.J. Quello che non sanno è che la notte fra il 31 e il 1 Novembre del 1988 in cui la loro vita cambierà drasticamente visto che stanno per succedere cose fuori dal tempo, in tutti i sensi.

Cosa succederà alle quattro ragazze? Cosa cambierà nelle loro vite? Cosa scopriranno una volta che delle persone compariranno dal nulla per scaraventarle da tutt’altra parte? Quali consapevolezze raggiungeranno e come faranno per tornare a casa?

Il cast utilizzato è stato una conquista vera perché ho trovato queste giovani ragazze davvero incredibili e determinate oltre che brave nell’interpretazione. Tutte al loro esordio si sono impegnate ed hanno reso benissimo i loro personaggi – posso dirlo a gran voce dopo aver letto i primi due volumi del Fumetto visto che sono praticamente identiche sia per come sono state scelte sia per ciò che rappresentano. Riescono a creare empatia con chi guarda e la cosa apre davvero delle porte sia a livello emotivo e sentimentale sia di comprendere il personaggio al meglio.

Papergirlsvid Paper Girls GIF - Papergirlsvid Paper Girls Mac Coyle -  Discover & Share GIFsIl personaggio predominante è sicuramente Mac: una ragazzina che vive in una quasi baracca assieme ai genitori alcolizzati e un fratello maggiore che la considera poco e niente. Lei si comporta da maschiaccio, fuma le sigarette e se ne frega di quello che dicono gli altri, mostrandosi senza paura, coraggiosa e forte, anche se le insicurezze che porta con sé non sono poche. Ho trovato l’attrice davvero capace e ben strutturata, brava nell’interpretare un personaggio così difficile. Tiffany, soprannominata Tif, è la secchiona del gruppo quella che sa sempre cosa è meglio fare, che ha un cervello matematico e sogna di andare all’MIT quando sarà grande. Poi c’è K.J. che fra tutte è la ricca del gruppo ma non quella più schizzinosa, anzi. Sogna di evadere da casa sua anche se i suoi non vedono l’ora di accasarla e di prepararla per il suo Bat Mizvah. E’ un personaggio che ci darà del filo da torcere e se ne andrà spesso in giro con la sua mazza da hockey per difendersi. Per ultima ma non ultima di importanza abbiamo Erin, di origini orientali e di famiglia povera sa che l’unica persona su cui può contare sua madre che non sa parlare bene l’inglese è quella di lavorare e portare qualche cosa a casa altrimenti non riescono ad andare avanti. Ha una sorella più piccola a cui fare da modello e della quale si sente responsabile ma Erin è ansiosa e particolarmente fragile, non riesce a distinguere cosa è meglio per sé e preferisce che a realizzarsi siano gli altri perché non ha grandi aspettative per sé se non quelle di chiudersi a riccio ancor di più.

papergirls - Tumblr blog | Tumpik

Il quartetto è ancor più variegato se si guardano le loro etnie visto che Tiffany è nera, Erin ha i tratti orientali, Mac è americana e K.J. è ebrea. Questo rende il tutto ancor più interessante sia a livello di inclusività sociale sia per ciò che accade all’interno della serie che non lascia spazio a indugi visto che Tif fa spesso notare di essere l’unica nera, anche quando capitano in casa di K.J. o la povertà di alcune situazioni in America – si veda Mac – così come la difficoltà di integrarsi per gli orientali se non si conosca bene la lingua o via discorrendo. E’ stato fatto un bel lavoro, non c’è che dire.

La cosa che mi ha lasciata basita è stato il fatto che Prime abbia deciso di non portare avanti la produzione di una seconda stagione della serie, non so per quali motivi ( non mi sono documentata al riguardo, ma immagino sia per i guadagni in merito e le visualizzazioni). Il prodotto però è molto buono visti i standard di Amazon Prime ed è una delusione non vedere più queste attrici nei panni di queste ragazze che hanno esordito in maniera molto buona e molte cose erano difficili anche solo da comprendere per delle ragazze della loro età visto come hanno affrontato anche argomenti piuttosto pesanti.

Paper Girls | Explore Tumblr Posts and Blogs | TumpikDopo aver letto i primi due volumi posso dire di aver apprezzato tantissimo l’approfondimento che ne è stato fatto di diverse tematiche e cose che invece non sono state minimamente menzionate nei volumi. Il primo ciclo delle ragazzine cosa che viene del tutto tralasciata in genere nelle serie e nei film ma non è una cosa scontata, così come una grave malattia o i successi/fallimenti che si avranno o le prospettive sulla propria vita, dei segreti rivelati e tanto tanto altro. Ho apprezzato tantissimo tutto questo così come la composizione della serie stessa che aveva dell’ottimo potenziale ma che termina con tante domande che probabilmente non riceveranno mai risposta (A meno che non si decida di leggere la serie a fumetti o che magari si cambi idea sul continuum produzione cinematografica). Consiglio quindi la visione, spero possiate prenderla in considerazione anche se non proseguirà – con alta probabilità – e di leggere magari successivamente i fumetti per sapere come andrà a finire.

paper girls amazon | Explore Tumblr Posts and Blogs | Tumpik


Cosa ne pensate? Potrebbe fare al caso vostro? Fatemi sapere, sono curiosa di avere vostre opinioni.

A presto,

Sara ©

RECENSIONE SERIE TV # – LA RUOTA DEL TEMPO su Amazon Prime.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Iniziamo con una nuova recensione questa settimana! Siete pronti a trovare il Drago che sconfiggerà il Tenebroso? Pronti a scoprire di cosa vi sto per parlare? Ecco a voi che ve ne parlo:

wheel-of-time-2Titolo: La ruota del tempo
Episodi: 8
Lingua: Italiano
Genere: 
fantastico, avventura, azione
Piattaforma: Amazon Prime

Durata episodi: 50/55 min circa
Trama: Moiraine, membro di un’organizzazione magica, porta cinque giovani in un viaggio, credendo che uno di loro possa essere la reincarnazione del Drago, il cui avvento potrebbe salvare il mondo o distruggerlo.

TRAILER

RECENSIONE

La Ruota del tempo è una serie suggestiva che soffre la sovrabbondanza di  fantasy | Wired ItaliaLa storia ha inizio con una fuga. Un uomo corre e cerca di sfuggire alle rosse Aes Sedai visto che nel Randland è vietato per gli uomini incanalare ma l’Unico Potere è possibile che venga incanalato solo dalle donne, perché questi finiscono per impazzire. Moiraine e il suo custode, Al’Lan Mandragoran sono, al contempo, alla ricerca del Drago Rinato e la sua ricerca la porta in un piccolo villaggio alle pendici delle montagne, vicino ai Fiumi Gemelli, in cui si trovano quattro ragazzi che emanano un qualcosa di riconducibile al Drago Rinato. Uno di loro potrebbe esserlo: Rand al’Thor, Perrin Aybara, Egwene al’Vere e Matrim Cauthon. I quattro ragazzi verranno reclutati e portati via da Moraine che non è certa di chi di loro possa essere il vero Drago Rinato, così da consentirgli di essere comunque l’uno la spalla dell’altro.

Cosa succederà nel percorso che li porterà alla Torre Bianca? Chi di loro è il vero Drago e da che parte deciderà di schierarsi? Il Tenebroso tornerà? Cosa potrà fare lo strano gruppo per cercare di fermarlo?La ruota del tempo': il trailer della nuova serie tv fantasy - Magazine -  quotidiano.net

La trama che si sviluppa attorno a questi personaggi è piuttosto variegata fin dalle prime battute. Avremo modo di conoscere sia Moraine, le Aes Sedai e i loro custodi così come la combriccola di ragazzi proveniente da un unico piccolo paese nei pressi dei Fiumi Gemelli, che rischiano all’unisono la vita comprese le loro famiglie.

Il cast e i personaggi sono variegati e sono differenti sia per etnia dell’attore che per come vengono gestiti all’interno della serie stessa. Non a caso ci sono anche i gitani che fanno parte di un gruppo che non utilizza la violenza e si farà strada all’interno del cast e della storia insediandosi in parte della storia. Emozionalmente ci sono personaggi e storie di coppie che colpiscono più di altre ma la cosa che colpisce più di tutte è il rapporto tra Aes Sedai e il suo custode che li porta ad essere molto più che compagni ma dei veri e propri amici, confidenti e persone sulle quali si può sempre contare. Infatti è proprio il rapporto di Moraine con il suo Custode a rendere il tutto particolare e speciale. Non a caso poi l’attrice è anche molto brava, infatti si ricorda per film anche Gone Girl con Ben Affleck per esempio.

La Ruota del Tempo: prime immagini e trama della serie fantasy PrimeL’ambientazione scenica e visiva così come per il vestiario e gli effetti grafici direi che è stato creato un buon prodotto, soprattutto considerando che la piattaforma di visione e produzione è quella di Amazon e non Netflix. E’ ovvio che c’è chi su questo può dissentire o meno ma tant’è, almeno per me. A parte questa piccola parentesi, l’ambientazione ha il suo perché e una volta presi all’interno della visione sembra di essere completamente immersi nel verde e in quei territori. Il vestiario si adatta molto all’epoca e gli effetti grafici dell’Unico Potere e delle mosse relative a questo dei vari attori sono ben costruiti. Il tutto crea un mix buono e positivo per la serie stessa che la pone sotto un riflettore di interesse per gli utenti.

La ruota del Tempo 1x04 Il drago rinato: la recensione | TV - BadTaste.ite cose che vengono lasciate un po’ a se stesse sono diverse, come ad esempio: la suddivisione dei colori delle Aes Sedai viene spiegato successivamente anche se non con completa convinzione e si fa fatica a cercare di capire la vera differenza di fondo se tutte appartengono alla stessa “casa”; come si sviluppi l’unico potere e come possa essere incanalato – donne e uomini è indifferente visto che i secondi sono veramente pochi; così come si svolgono alcune dinamiche dei personaggi: perché quattro persone papabili per essere il Drago Rinato tutte in un unico piccolo paesino? (Questa cosa non ha granché senso); così come altre piccolissime cose che sicuramente sul libro saranno più chiare.  

La Ruota del Tempo ci prova ma non giraNon avendo il libro ne la saga da cui viene sviluppata questa serie TV quindi non posso apprestarmi a fare paragoni sulla medesima differenza. Sicuramente, trattandosi di libri piuttosto voluminosi è certo che non può essere stato utilizzato tutto così come per ogni cosa ed è sicuramente impossibile una cosa simile, però non posso neanche sapere quanto si avvicina e in cosa si discosta totalmente. Posso altresì dire, però, che la serie mi ha incuriosito per quanto riguarda la lettura del volume, spingendo la mia curiosità su quel fronte. Quindi anche per chi non conosce la storia ne il volume ed è un amante del genere, può essere spinto con la visione alla lettura del volume relativo alla serie preposta.

Sommariamente credo sia un buon prodotto e una serie da vedere. Sappiamo già di per certo che sopraggiungerà una seconda stagione e che questa porterà al proseguo della serie, visto il finale che resta aperto e ci lascia intendere che nuovi continenti e nuove scoperte ci attendono sul fronte. Sono curiosa delle novità che arriveranno anche perché ho trovato questa serie ricca di magia, un buon fantasy e scorrevole nonostante le puntate siano comunque abbastanza corpose e lunghine. Una serie che vi consiglio.


Cosa ne pensate? Fatemi sapere ovviamente se pensate che possa piacervi, se l’avete vista o se la vedrete vari ed eventuali commenti.

A presto,

Sara ©

RECENSIONE SERIE TV – IRODUKU , IL MONDO A COLORI SU AMAZON PRIME.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Oggi voglio parlarvi di una serie anime che ho visto in questi giorni e che è riuscita davvero ad emozionarmi nel profondo. Spero che riesca a toccare anche voi e che decidiate di prenderla in considerazione. Ho visto questa serie su Amazon Prime, quindi la trovate lì. Ecco che ve ne parlo:

amazon_prime_anime_21Titolo: Iroduku, il mondo a colori
Titolo originale: 色づく世界の明日から (Irozuku sekai no ashita kara)
Episodi: 13 completa
Durata episodi: 23 minuti
Piattaforma: Amazon Prime
TramaLa storia è ambientata nella città di Nagasaki, in un mondo in cui la magia fa parte della quotidianità delle persone. Nel 2078, Hitomi Tsukishiro è una ragazza proveniente da una famiglia di maghe che ha perso la capacità di vedere i colori nel momento in cui ha perso le persone a cui teneva di più. Non volendola più vedere soffrire ancora così, la nonna di Hitomi, Kohaku Tsukishiro, manda la nipote nel passato di 60 anni prima per farle incontrare la se stessa diciassettenne nel 2018. Qui, Hitomi inizierà un percorso di crescita personale grazie all’aiuto dei suoi nuovi amici, che la porterà a riscoprire i veri colori del mondo.

RECENSIONE

Immagine correlata

Nagasaki, anno 2078. Tutti festeggiano con i fuochi di artificio ma Hitomi non è della stessa opinione. La giovane ragazza è chiusa, non ha amici e non riesce a farsene e vede tutto in bianco e nero. C’è da aggiungere che Hitomi discende da una famiglia di streghe – in un mondo in cui  è normale che ci sia la magia e chi sa usarla – anche se lei di magia proprio non vuole sentirne parlare. Quando la nonna Kohaku Tsukishiro la incontra alla festa ha una magia in serbo per lei. Tornare indietro di 60 anni senza un apparente motivo. Ma il motivo c’è eccome e Hitomi verrà mandata nel 2018 proprio per un motivo. 

Cosa succederà a Hitomi, nel passato? Chi incontrerà? Riuscirà a farsi degli amici e a scoprire la magia che è dentro di lei? Qual’è il motivo per cui è stata mandata lì?

Risultati immagini per iroduku il mondo a colori gif

Yuito, Asagi, Hitomi e Kurumi.

I personaggi di questa storia sono diversi e ben strutturati anche se con degli hobby simili o quantomeno compatibili l’uno con l’altro. Tutti i ragazzi che Hitomi incontrerà  nel passato hanno un club di fotografia e arte che amano e che trattano come se fosse la loro casa. Quando anche Hitomi e la Kohaku di 60 anni prima si uniranno loro verrà fondato anche un club di magia. Hitomi è una ragazza dal passato misterioso, che ha il volto sempre scuro e non sorride mai. Incontrare queste persone e non sapere quando e se tornerà mai a casa cercano di spronarla a cambiare per essere migliore e tornare a vedere i colori che non vede più. Yuito sarà il personaggio che più si avvicina al carattere di Hitomi e non ho potuto far altro che amare anche lui oltre la giovane protagonista. Kohaku da giovane è una ragazza allegra, solare e vivace che non si lascia intimidire e che usa la sua magia per far felici le persone. Nonostante  questo tutta la comitiva di amici si affezionerà a lei e non potrà fare a meno di amarla per ciò che è.

Risultati immagini per iroduku il mondo a colori gif

La grafica è sicuramente eccellente. Ho apprezzato i disegni, i colori così come la storia che è intrigante e misteriosa. Il fatto del viaggio nel tempo e la magia è stata resa bene e non sono riuscita a trovare un motivo che è uno per smontarla in qualche modo a livello storico dei nostri tempi e in quella del futuro. La magia non è invasiva, la possiedono solo alcuni e viene utilizzata a scopi semplici e benefici. Almeno in questa storia.

Ho trovato le connessioni e il filo logico della storia fra presente e futuro in cui viveva Hitomi davvero ben collegati e spiegati lungo il corso della storia, che io ovviamente non vi rivelerò.

Risultati immagini per Iroduku, il mondo a colori gifUna storia che episodio dopo episodio rivela legami più o meno inconsapevoli fra i vari personaggi e scioglie ogni dubbio o carattere consolidando sempre di più i legami fra tutto il gruppo di amici. A prevalere sono le emozioni e i sentimenti che si delineano sempre di più e rivelano ognuno per le sue passioni, le cose che ama e le persone di cui si circonda, i punti di forza e debolezza.

Risultati immagini per iroduku il mondo a colori gif

Il finale è stato tremendamente dolce e più o meno inaspettato. E’ stata una serie che mi ha fatto commuovere e divertire, provare emozioni che provo tutt’ora e di nuovo ricordandomi inoltre i tempi in cui andavo a scuola ed ero adolescente. Una storia leggera ricca di colori e magia che vi stupirà sotto tanti effetti, sia dai personaggi che dalla storia in se. Consiglio, da guardare!


Che ne pensate? La vedrete? Fatemi sapere, mi raccomando 😀

A presto,

Sara ©