BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!
Eccoci qui, di nuovo nel mio salotto per parlare di regali per gli innamorati che amano i libri. con una scelta di regali che spero possiate fare apprezzare alle vostre controparti.
Lampada libro LED pieghevole.
Questa lampada è davvero un must per chi ama i libri. L’ho regalata a diverse amiche ed è una cosa che mi piacerebbe ricevere sicuramente. Si trovano sugli store online, io ne ho trovate di ottime anche su Amazon e sono qualcosa di davvero spettacolare. Le potete trovare di diverse grandezze e ci sono anche con diverse modalità di colorazioni, non solo il classico bianco. E’ una cosa scenica e fa sicuramente il suo effetto a chi ama la lettura e mi sento di consigliarla davvero avendone visti gli effetti e avendola testata prima di regalarla. Fa figura, su questo non temete.
2. Book Nook.
Il book nook è qualcosa che ho sperimentato da davvero poco tempo. Ne ho ricevuto uno dal mio lui per il mio compleanno ed è stata una cosa sia divertente che bella da montare. Scenicamente fa un bell’effetto e può essere utilizzata sia per dividere i volumi – ma consiglio solo se sia particolarmente resistente e se i libri non siano strettissimi per non rovinare il legno che non è così forte, trattandosi comunque di un diorama fatto di compensato o simili e non di un legno troppo spesso o duro. Tra le luci e vari piccoli dettagli, si finisce per creare un piccolo mondo in miniatura, lo consiglio perché ci sono anche molte edizioni che contengono libri al proprio interno (rappresentazione di libreria, ad esempio) o piccoli paesaggi. In genere sono accompagnati da set con luci quindi si possono illuminare e creare una bella atmosfera visiva. Li trovate in diversi store online, se vi piacciono, basta cercare.
3. I SET ferma libri
I set fermalibri sono un po’ come il book nook, solo meno impegnativo, visto che non ha bisogno di essere montato ma di essere solo collocato da una parte all’altra dei volumi. Si trovano di tutte le forme e di tutte le fogge. C’è con i gatti, con scritte sui libri e con cose nerd se volete unire l’utile al dilettevole (li ho visti di star wars e altre cose simili!)
Come non aiutare, quindi, regalando questo utilissimo divisorio per i libri, che di sicuro potrebbe piacervi e finisce per fare anche scena sulle vostre mensole o sulle vostre librerie?
4. I booksleeve.
Amate una persona che porta spesso con sé dei libri da leggere e finiscono per essere spesso rovinati, i bordi smunti e piegati? Che rischiano di rovinarsi data l’usura di viaggi e spostamenti? Il booksleeve è la soluzione che fa per voi. E’ comodo, caldo e mantiene i libri così come ve li portate dietro. E’ fatta di tessuto e le trovate di tutte le fogge, di tantissimi colori e immagini e, in base alle esigenze, con zip o bottone. Dovete solo fare attenzione al formato acquistato perché molti sono solo per libri flessibili ed entro certi limiti e non per libri più massicci e voluminosi. Ma dubito che ci si porta dietro volumi tipo le edizioni dei Draghi della Oscar Vault, quindi potete stare sereni che troverete quello che fa per voi. E’ comodo anche per trasportarci l’ebook e tenerlo al sicuro e molto spesso questi sono impermeabili, l’acqua non penetra. Fatto apposta per i nostri cari e amati libri ovviamente.
5. Scalda tazza USB
Gli scaldini per le tazze sono qualcosa di utile se amate leggere e avere vicino a voi una tazza calda fumante ma lontano dai fornelli. Vi siete dimenticati e avete lasciato freddare troppo la bevanda durante la lettura? Questo è quello che fa per voi. Lo trovate sullo store LEGAMI o su tanti altri store, ovviamente, anche nei negozi li ho visti spesso. L’unica cosa è che sono solo con l’USB quindi o li attaccate a un PC o con la presa dei telefoni a muro. Anche qui ci sono di tutte le forme e fogge.
Sono solo una parte di piccole idee che spero possano aiutarvi, perché no. Cosa ne pensate di queste piccole idee? Io spero che possano fare al caso vostro e piacervi, ovviamente. Se ne utilizzate qualcuna a me fa solo che piacere avervi aiutato. Come sempre vi aspetto qui.
A presto,
Sara ©