RECENSIONE SERIE TV – MERCOLEDI’ (S.1) SU NETFLIX.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Nonostante non mi abbia mai fatto impazzire la Famiglia Addams e di rimando anche Mercoledì, ero fin dall’annuncio dell’uscita che ne ero rimasta incuriosita. E dopo questo, l’ho vista. Non è la serie del secolo ma simpatica da vedere… ve ne dirò di più nel corso della recensione. Ecco a voi:

locandinapg1Titolo: Mercoledì
Piattaforma: Netflix
Durata media episodi: 45 min
Episodi: 8
Prima puntata: 23 novembre 2022

Trama: Mentre frequenta la Nevermore Academy, Mercoledì Addams cerca di padroneggiare le sue emergenti capacità psichiche. Nel frattempo, tenta di sventare una serie di omicidi e risolvere il mistero che ha coinvolto i suoi genitori 25 anni prima.

TRAILER


RECENSIONE

write by your side. — kamala-khan: Jenna Ortega as Wednesday Addams...La storia ha inizio in una scuola comune dove il fratello di Mercoledì Addams viene da lei ritrovato all’interno di un armadietto, legato e maltrattato. Mercoledì non sopporta di vedere suo fratello Pugsley in quello stato, perché solo lei può trattarlo così quindi decide di farla pagare ai ragazzi della scuola gettando dei piranha nell’acqua durante il loro allenamento di pallanuoto. E’ così che Mercoledì viene trasferita, iscritta e portata dai genitori Morticia e Gomez Addams alla Nevermore Academy dove ci sono tutti emarginati della società e dove i stessi genitori sono cresciuti e si sono conosciuti. E’ nell’esatto momento in cui Mercoledì entra a far parte dell’Accademia – che oltretutto dovrà condividere con un lupo mannaro ancora non trasformato che è tutta rosa e fiori e colori, che non riesce a tollerare – che misteriose presenze cominciano a girare attorno alla scuola, un mostro comincia a uccidere persone innocenti e i segreti della famiglia Addams sembrano venire sempre più a galla.

Cosa succederà all’interno della Scuola? Riuscirà Mercoledì a farsi valere e a mantenere la sua freddezza e il suo distacco verso ogni cosa possibile? Riuscirà a finire di scrivere il suo romanzo e a smascherare chi si cela dietro queste brutali morti?

Wednesday Addams GIF - Wednesday Addams - Discover & Share GIFsPremetto che, se vi aspettate la grande serie del secolo potete andare oltre. Come serie è carina, anche dolce sotto certi versi ma finisce per essere una serie TV adolescenziale e lì si ferma, non solo per via dei liceali della Nevermore ma per tutta la struttura su cui si muove la storia, per lo standard, il cast e tutto ci che si muove all’interno di MERCOLEDI’. Con questo non voglio dire che non mi sia piaciuta o che non sia stata godibile e piacevole da vedere ma debbo mettere in campo il fatto che ha dei cliché non indifferenti e il target su cui è mirato è percepibile fin dalle prime battute ovviamente. Si veda in primis l’Accademia che sembra un qualcosa di raffazzonato molto simil Harry Potter ma senza maghi, solo con un miscuglio di persone con abilità differenti: lupi mannari, sirene, uomini-medusa, muta-forma e semplici ragazzini emarginati oppure si veda il fatto che si abbia una società segreta, che riporta ad altri film del tipo e così discorrendo.

Latest Wednesday Addams GIFs | GfycatIl cast è piuttosto vario e ci sono persone anche di particolare rilievo: si veda Katrine Zeta Jones nei panni di Morticia o la Ricci (la Mercoledì dei vecchi film ) nei panni della professoressa dell’attuale Mercoledì o dello stesso Regista Tim Burton. Nonostante mi aspettassi più tratto di quest’ultimo, c’è stato poco impatto visivo che rimandasse a Burton e mi è sembrata solo su alcune cose sotto il suo inconfondibile tratto: il mostro del bosco e il tratto cupo della serie che contraddistingue anche lo stesso personaggio principale della serie TV.

La stessa Jenna Ortega, interprete di Mercoledì, è stata in diversi altri film e l’abbiamo conosciuta fin da piccola come figlia di Tony Stark in Iroman 3 o in qualche film di Scream, ecc… E’ stata un attrice a tutto tondo ed è riuscita ad immedesimarsi nel personaggio in maniera quasi impeccabile, persino nel suo ballo che l’ha resa ancor più celebre visto anche il fatto che è tutto frutto suo – se lo è coreografato da sola dopo aver studiato per diverso tempo i balli gotici dei tempi.

Wednesday: Jenna Ortega ha creato la coreografia della scena più iconicaLa trama si sviluppa su due livelli: dal punto emotivo/sentimentale di Mercoledì che appare fredda, distaccata, da definire quasi sociopatica e dal punto di vista della trama e dei misteri che avvolgono il piccolo paese che comprende la stessa Nevermore che nessuno degli abitanti sembra accettare di buon grado. Infatti nella struttura generale della storia si avrà modo di scorgere i comportamenti e lo sviluppo in crescendo con maturità e personalità decisa di Mercoledì che si troverà ad interagire con persone alle quali non pensava avrebbe mai proferito parola, a farsi dei veri e propri amici, a preoccuparsi per loro e ad avere un ragazzo e tutte quelle relazioni sociali che si hanno da adolescente, provare quella vita che lei si ostina a definire ridicola e frivola e tutto ciò che non pensava di fare mai in vita sua come partecipare a un ballo, ad esempio. Dall’altro lato si sviluppa la trama del mostro e dei pericoli che vengono fuori fin dal momento esatto in cui Mercoledì mette piede nella scuola e per le quali rischia l’espulsione o fa rischiare quella dei suoi compagni e con le quali mette a rischio la propria vita e quella delle cose o persone a cui vuole bene. La comparsa di questo mostro in città finirà per mettere in pericolo chiunque e tutti sembrano essere i colpevoli, tutti possono essere il mostro e la serie si rivela interessante anche in questo perché ci permette di dubitare di tutti, ci consente di capire velocemente di chi potrebbe trattarsi ma finisce per sorprenderci con cose che non ci saremmo mai minimamente aspettati. Questo fa sicuramente salire i punti a favore della serie perché se fosse stata scontata non avrei potuto sopportarlo veramente.

Mercoledì: recensione della serie Netflix di Tim Burton

E’ stata una stagione carina e che ne potrebbe portare delle altre, che non brilla di originalità sicuramente ma pone gli Addams sotto un aspetto completamente differente da ciò che sapevamo, sicuramente dark di aspetto ma non nell’animo fino al midollo. Anzi ci mostra delle persone che nonostante tutto hanno un cuore verso i loro famigliari e verso le persone che amano, che sono leali e che il nero potrebbe essere solo un semplice colore. Se volete conoscere un nuovo aspetto della famiglia Addams e una Mercoledì del tutto inedita, vi consiglio di vedere la serie tv in questione. Sappiate e prendete in considerazione che resta comunque una serie per ragazzi quindi non aspettatevi grandi cose e non fatevi grandi illusioni. Sedetevi, accendete la tv e godetevi tranquillamente le puntate: questo è lo spirito giusto.


Cosa ne pensate? L’avete vista? Spero di si o che gli darete un’opportunità. Io come sempre vi aspetto e vi abbraccio.

A presto,

Sara ©

2 thoughts on “RECENSIONE SERIE TV – MERCOLEDI’ (S.1) SU NETFLIX.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.