RECENSIONE #616 – QUESTO INVERNO DI ALICE OSEMAN.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Altro giro, altra corsa con una nuova recensione per voi, che spero possa interessarvi e/o incuriosirvi. Io ho voluto acquistare questo volume assieme all’altro che è uscito sempre della Oseman per continuare a leggere la saga di HEARTSTOPPER che adoro. Spero questo volume possa piacervi, visto che è una chicca aggiuntiva ad altri volumi:

978880477124higTitolo: Questo inverno
Autore: Alice Oseman
Data di uscita: 15 novembre 2022
Pagine: 120 
Link d’acquisto: https://amzn.to/3j95yKE
Trama: Il Natale in genere è una festa tranquilla in casa Spring. Ma quest’anno non è proprio un Natale normale: è stato un inverno difficile per Tori, suo fratello Charlie e anche per il piccolo Oliver. Per cui, questo 25 dicembre, il piano è quello di sopravvivere alla giornata uscendone indenni. E se per Oliver ciò significa giocare a Mario Kart con suo fratello e sua sorella, per Tori e Charlie implica necessariamente lasciarsi alle spalle il passato.

RECENSIONE

La storia è molto breve e si riferisce a un’unica giornata per Nick e Charlie, otto mesi dopo l’inizio della loro relazione, proprio il giorno di Natale. Charlie esce da un periodo in cui è stato chiuso in un istituto psichiatrico per via del suo problema alimentare e il disturbo con il cibo e tutti sembrano di saperla lunga su come si sente o su come dovrebbe essere osa la sua vita, che dovrebbe mangiare e questa giornata sembra così lunga da uscirne completamente indenni. 

Riuscirà Charlie assieme all’aiuto di sua sorella Tori, di suo fratello Oliver e del suo Nick a uscirne e a riscoprire la magia del Natale? Cosa succederà nel corso della giornata di Natale? Cosa cambierà per Charlie e per Tori, dopo questa giornata?

Mi rifiuto di pensare ai mesi scorsi, a me e Charlie, a tutta la tristezza. Metterò un muro fra me e tutta questa roba. Solo per oggi. «Buon Natale» dico. Cerco di non riaddormentarmi, ma è inutile, e scivolo nel sonno con la risata di Oliver che mi risuona nelle orecchie.

La trama di questa storia è piuttosto breve anche per via del volume che è piuttosto ridotto visto che si tratta di un centinaio di pagine o poco più e la storia si compone di un misto fra narrazione e illustrazioni. Nonostante questo, però, non è una trama fuori contesto e ci mostra ciò di cui ci andrà a parlare la storia e ciò che succede a Charlie e a Tori ha molto da dire.

La copertina di questa storia è piuttosto semplice e si mantiene sia sulla linea della collana originale utilizzata dall’autrice per questi libri unici e che con i loro colori sgargianti e cromatici finiscono per colorare la nostra libreria con tanto di allegria e buon umore. Con questo rosso si vede all’interno di una lampadina la piccola dimora dei Spring circondata dalla neve e viene racchiusa proprio all’interno di quella struttura per commisurare il fatto che la storia viene racchiusa all’interno della singola struttura e lì cresce, si dipana e muore – per così dire. Il titolo si rifà precisamente all’inverno e più precisamente al Natale sotto cui la storia si struttura ed è una semplice traduzione letterale della storia, niente di particolare al riguardo.

L’ambientazione del piccolo volume si riduce tra Casa Spring e casa di Nick, quindi si mantiene tutto in un micro cosmo controllato e piccolo; l’epoca si riferisce a otto mesi dopo che Nick e Charlie si sono messi assieme, ovvero qualche mese dopo gli ultimi avvenimenti del quarto volume di Heartstopper.

A Heartstopper novella — THIS WINTER: TikTok made me buy it! From the YA  Prize winning author and creator of Netflix series HEARTSTOPPER : Oseman,  Alice: Amazon.it: Libri

I personaggi della storia, stavolta, sono diversi e non si concentra solo sul punto di vista di Nick o Charlie cosa che avviene nelle graphic novel di riferimento e precedenti a questa pubblicazione. Avremo un punto di vista del tutto inedito che ci lascerà sicuramente sorpresi e che non ci deluderà.

Sto parlando dei fratelli di Charlie, in particolar modo Tori, sorella maggiore di Charlie che tiene ai suoi piccoli fratelli ma che è sempre sulle sue, si mantiene distaccata nel modo di fare, nel vestirsi sempre di scuro e simili ma che ha un cuore grande per quei due monellacci dei fratelli. In particolar modo è preoccupata per Charlie e che non si lascia avvicinare tanto facilmente da lei, prendendola come se non gli importasse di lui. Dall’altro lato abbiamo Oliver, il piccolo casinista di casa che vorrebbe tutte le attenzioni per sé anche se sono tutte sugli altri e vuole un mondo di bene ai suoi fratelli maggiori che lo trattano come una piccola mascotte.

Poi, c’è chi conosce Charlie e chi mente. Se avete letto i libri passati – ovvero la serie di Heartstopper – non potrete non apprezzare e amare il giovane Spring e la sua love story con Nick che sembra un tenero orsacchiottone dolce. Qui avremo modo di conoscere un lato diverso di Charlie, più spigoloso e duro, chiuso dovuto dall’uscita dall’istituto che si è occupato di lui per il suo disturbo alimentare e per via dei commenti dei vari parenti – ignoranti aggiungerei e me lo passerete questa volta perché: a chi non è mai capitato di essere nella situazione di Charlie nel corso delle feste e di voler rispondere a quel parente scortese? O di ricevere domande scomode? E’ difficile e Charlie fa già fatica a tenersi in piedi con le sue gambe, figurarsi a ricevere trattamenti simili che finiscono per colpire anche Tori e anche lei si trova in condizioni difficili e che la fanno sentire a disagio.

«Ma è Natale» replico. «Tanto lo sappiamo tutti» continua come se non mi avesse sentito «che sono lo zimbello della famiglia». «Non è vero». Lui si affaccia all’ingresso per afferrare la giacca e la busta di regali per Nick. Questo inverno è stato una merda. Prende le chiavi e apre la porta. Sta piovendo Il freddo si insinua dentro. Voglio piangere.

Il perno centrale di questa storia si concentra su un’unica giornata – il Natale – e ci mostra come può essere difficile una giornata tipo di questo genere per degli adolescenti e ci mostra sia le loro difficoltà e i disagi, il loro punto di vista e la visione del mondo vista dai loro occhi, come ci si sente se ci vengono poste domande scomode da persone che ci conoscono poco e che credono di sapere tutto di noi.

Lo stile utilizzato utilizzato ripiega su più punti di vista: inizieremo con Tori per poi passare ad altri personaggi con la differenza – rispetto agli altri volumi della serie – che qui la storia è in forma scritta con qualche illustrazione e non solo in forma illustrata come avviene per i precedenti volumi che ci parlano di Charlie e Nick. La struttura della storia si svolge unicamente in poche ore di un unico giorno, quindi il tutto risulta abbastanza veloce, breve e conciso ma pieno di significati e messaggi che non passano inosservati al lettore.

Il Natale diventa una festa ostica quando si comincia a perdere la magia di quando si è bambini e riunire dei parenti che non si vedono quasi mai, può risultare difficile e ci pone sotto l’obiettivo soprattutto se succedono delle cose nella vita che finiscono facilmente per essere di dominio pubblico. Charlie, per Natale, è già scosso di quanto gli è accaduto e finisce per sentirsi lo zimbello della famiglia per via delle domande che gli fanno, per il fatto di essere gay e per il suo disturbo alimentare di cui non si sente compreso e, chi non sa porre le giuste domande e non sa avere il giusto buon senso e il tatto, finisce per metterti solo che in difficoltà.

Immaginate cosa può essere poi per un adolescente che magari non ha neanche tanto spirito di risposta pronta o non si sente compreso già dall’origine cosa si può causare. Nonostante questo e i messaggi che l’autrice cerca di porci, c’è anche una soluzione che va trovata nelle persone vicine, che ci vogliono bene e che veramente ci comprendono.

Una lettura che ho sentito vicina – perché a chi non è mai capitato il parente rompipalle che non sa stare con gli altri, diciamocelo! Per cui se avete amato la serie precedente e se volete leggere una piccola storia e sentirvi anche se solo per una piccola parte, vicini a Charlie per ciò di cui vi ho parlato, allora la storia fa per voi. Lo apprezzerete.

«Stai bene?» e io iniziato a piangere, come succede spesso quando mi fanno questa domanda. Non voglio che mi veda piangere, perché è già successo abbastanza negli ultimi tempi ed è pure Natale, per cui cerco di rimanere immobile il più possibile sulla sua spalla, ma questo non gli impedisce di accorgersene.

Il libro che, per chi ha seguito Heartstopper, è d’obbligo e che troverà interessante e ben costruito per sottolineare ulteriori disagi, problematiche e quant’altro e come è possibile bypassarle se non risolverle del tutto. Una storia che consiglio se avete amato Nick e Charlie, non potete non leggerla.

Non solo Alice Oseman riesce a portarci dei temi importanti a galla e ci pone quesiti seri che spingono il lettore a riflettere a tutti quei momenti in cui ci trovavamo in una situazione scomoda o di difficoltà ma ci permette di scoprire quel punto di vista, analizzarlo e comprenderlo, sperando di non trovarsi mai in quelle circostanze. Questa piccola storia ci insegna a non mollare, ad essere forti e determinati sempre e, nei momenti difficili, saper riconoscere chi ci è accanto per sorreggerci ed aiutarci veramente.

Il mio voto per questo libro è di: 5 balene.

Senza titolo-1

Libro acquistato

Vuoi acquistare Questo inverno e sostenere il Blog? Acquista da Qui: Questo inverno o dal generico Link Amazon: Amazon.

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!


Cosa ne pensate? Potrebbe fare al caso vostro? Spero prima di questo leggiate le graphic novel legate al mondo di Nick e Charlie. Potete trovare su Netflix anche la serie TV dedicata a loro due. Vi stiamo aspettando tutti! Siete pronti per una nuova storia d’amore dolce, tenera e adorabile?

A presto,

Sara ©

3 thoughts on “RECENSIONE #616 – QUESTO INVERNO DI ALICE OSEMAN.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.