BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!
Titolo: Uno di noi sta mentendo
Stagione: Due
Episodi: 8
Durata: 50 – 55 min
Trama: Simon Dice taglieggia il gruppo del Baywiew e Bronwyn tende una trappola. Addy riceve un regalo misterioso e i ragazzi sono convocati per vedere un video agghiacciante.
TRAILER (contiene spoiler se non hai visto la prima stagione)
RECENSIONE
Ha inizio laddove l’abbiamo lasciata, infatti riprende l’ultima scena con cui si chiude la stagione precedente. Simon è morto e tutti lo sanno ormai, è cosa nota e i quattro di Bayview sono stati scagionati e tornati alla normalità seppure portino con sé anche la morte di Jake di cui nessuno è a conoscenza se non i quattro e qualche altro. Tutti pensano che sia fuggito in Messico per via di ciò che è accaduto a Simon e ciò che è stato ritrovato sulla playstation ma ciò che Addy, Cooper, Nate e Bronwyn non si aspettano è che qualcuno fosse con loro quella sera ed abbia un video che provi la loro colpevolezza nella morte di Jake. Ecco qui che Simon dice torna alla carica e attacca i quattro in segreto spingendoli a fare delle cose, anche pericolose per fare in modo che questi possano soffrire e, sfiniti, andare alla polizia.
Chi è che sta utilizzando ancora Simon Dice? Perché ricattarli invece di denunciarli direttamente alla polizia? Cosa spera di ottenere Simon Dice dai quattro di Bayview? Riusciranno a cavarsela oppure finiranno dritti nelle grinfie del loro aguzzino? Cosa capiterà a tutti coloro che li circondano e a loro stessi?
I personaggi e il cast su cui si concentrerà principalmente la serie è il medesimo della stagione precedente con qualche approfondimento in più in merito a Janae e Maeve che prima erano più defilate – o almeno da quanto ricordo dal volume – e Vanessa cheerleader ed ex amica di Addy che finirà per dare del filo da torcere ai quattro. Ho apprezzato l’evoluzione di tutti i personaggi sia in merito alle relazioni sentimentali che spingono Nate e Bronwyn a stare assieme anche se molto diversi fra loro (non possono fare a meno l’uno dell’altro) e Janae che si espone e fa coming out con Addy e si avvicinano in amicizia e la relazione che invece questa assume con Maeve. Cooper è ancora soto botta per la rottura con Chris ma durante il percorso riesce a tirare fuori ciò che Chris sperava da lui. C’è stata un evoluzione non indifferente nei personaggi ma quello che più è sembrato reale è stata la reazione di Addy di fronte alle visioni di Jake, cosa le diceva e come lei lo immaginava. Immagino e spero possa affrontare un percorso che la porti fuori da questo tunnel e le faccia dimenticare di essere stata sfruttata e maltrattata e di cambiare finalmente punto di vista nella vita per ricominciare con una nuova relazione.
La cosa che più mi piace di questa serie e che si ripropone fin dalla prima stagione, così come nel primo volume (è quello che ho letto ma immagino sia così anche per il secondo) è l’abilità nell’instillare dubbi su chiunque e poi smontarli mossa dopo mossa per poi costruirne degli altri. Sono stata tutta la serie a- assieme al mio boy che l’ha vista con me – a fare supposizioni insieme su chi potesse essere Simon Dice, così come gli stessi personaggi si domandano e sono alla ricerca di una spiegazione. Sembrano essere tutti e nessuno così colpevole ed è difficile capire chi stia effettivamente mentendo visto che nessuno dei quattro sembra essere uno stinco di santo. Ovviamente, mentre nel primo volume e nella prima stagione loro potevano essere benissimo inclusi nei sospettati, qui almeno i quattro finiscono per essere le vittime del sadismo di qualcuno che vuole giocare con loro, vederli soffrire senza mai confessare ciò che hanno fatto, quindi il tutto viene reso più interessante nel momento in cui altri compagni di scuola come ad esempio Vanessa – la cheer leader che sembra tutto fuorché intelligente – si mette in pista e cerca delle risposte alle domande che si pongono tutti e la verità piano piano rischia di emergere e venire a galla.
La stagione è poco probabile semplicemente perché se si pensa a un semplice gruppo di adolescenti così mal amalgamati si pensa che durino poco o che non portino avanti un mistero così fitto a lungo, che non si lascino ricattare e che cedano o che compino errori che li porteranno dritti in mano a degli adulti. A volte è questo che diventa poco probabile e mette a rischio la credibilità dei ragazzi nella loro età non della composizione della storia. Non capisco, invece, la scelta del soggetto che si occupa di Simon Dice perchè ok, non ci si pensava minimamente ma sembra essere troppo esterno ai fatti e inserito successivamente. Personalmente sono curiosa di sapere come si è evoluta la cosa all’interno del libro per saperne di più in merito, anche perché non credo ci siano troppe modifiche visto che alla fin fine il primo volume seguiva la storia davvero bene sommariamente.
Detto questo, ho trovato questa seconda stagione piacevole, godibile ed è finita troppo presto! Avrei voluto vedere molte altre puntate al riguardo perché i personaggi mi piacciono e dopo aver creato il loro bel legame non si può che sperare che prosegua il tutto in qualche modo. Ho notato che comunque il tutto, nei titoli di coda finali sembra essere sotto la supervisione di Karen McManus, autrice della serie di Uno di noi sta mentendo. Non posso al momento fare paragoni con il volume ma non appena lo leggerò, spero davvero a breve, vi farò sapere cosa ne penso, non temete. Il finale ci lascia uno spiraglio per gli avvenimenti futuri che probabilmente sono anche un piccolo spoiler di ciò che avverrà nel terzo volume in pubblicazione nel 2023 all’estero. E voi, non siete curiosi?
Cosa ne pensate? Avete visto la serie? Fatemi sapere, sono curiosa di avere vostre opinioni in merito!
A presto,
Sara ©
bella serata
"Mi piace""Mi piace"