BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!
Eccoci qui con una nuova uscita che spero possa interessarvi e piacervi. Siete curiosi di conoscere questo nuovo libro? Che ne pensate? Io vi lascio tutti i dati:
Dal 20 febbraio 2022 è disponibile L’ALBERO DI NESPOLE di GIULIETTA FABBO edito dalla casa editrice PAV edizioni con sede a Pomezia Roma.
Il libro è inserito nella collana Storia di vita e può essere acquistato online sul sito dell’editore e su
tutte le tradizionali piattaforme d’acquisto. Ordinabile in tutte le librerie italiane ed è destinato a tutti i
lettori dai 18 ai 99 anni. L’ALBERO DI NESPOLE è un racconto di storia di vita e non potrebbe
essere altrimenti vista l’intensità di ogni passaggio e le emozioni a cui l’autrice sa condurre i lettori.
LA TRAMA
L’albero di nespole racconta la storia di una famiglia in un paesino del sud Italia, che, tra devastazione sociale e decisioni imponderabili, vede caratterizzare il destino dei suoi componenti. La speranza e l’amore però, riescono ad eludere il fato e a sopravvivere nonostante le miserie umane. Un libro che ripercorre, a cavallo della II guerra mondiale, gli avvenimenti che sconvolsero l’Italia, che determinarono la ripresa del bel Paese e nel quale gli eventi bellici e il boom economico prendono forma concreta nelle vite dei protagonisti.
Titolo: Giulietta Fabbo
Autore: L’albero di nespole
Editore: PAV Edizioni
Copyright 2022
Collana: Storie di vita
1^ edizione: febbraio 2022
Isbn: 979-12-5973-235-4
Cover graphics: Claus Tamburini
Info: http://www.pavedizioni.it
Prezzo: Costo 14,00
Biografia autore
GIULIETTA FABBO nasce ad Avellino il 12 gennaio 1971. È laureata in Lettere Classiche e insegna Materie Letterarie, Latino e Greco presso il Liceo Classico “Pietro Colletta” di Avellino. È sposata e ha due figli adolescenti. Appassionata di archeologia, ha pubblicato schede tecniche nel volume “NOTARCHIRICO 500.000 anni fa” a cura di M. Piperno (ed. OSANNA Venosa) e ha lavorato in qualità di archeologa preistorica presso la Soprintendenza Speciale al Museo Preistorico Etnografico Pigorini di Roma e presso l’area archeologica US Navy di Gricignano di Aversa (CE).
Cosa ne pensate di queste nuove uscite? Io come sempre vi aspetto nei i commenti e vi abbraccio!
A presto,
Sara ©
Bello, mi piace! 😉 Ciao Sara, buona serata! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi fa piacere! Un abbraccio 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
un bel pomeriggio
"Mi piace""Mi piace"