RECENSIONE SERIE TV # – THE SANDMAN (Prima stagione) SU NETFLIX.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Come state? In questa giornata sono qui per portarvi una nuova recensione che spero possa piacervi. Siete pronti a sentir parlare di questa serie? Ecco a voi:

the-sandmanTitolo: The Sandman
Stagione: 1 – In corso
Lingua: Italiano
Episodi:
11

Durata media: 50 minuti
Piattaforma: Netflix
Trama: Dopo essere riuscito a fuggire dalla sua prigionia durata un secolo, Morfeo, il Re dei Sogni, si imbarca in una ricerca magica attraverso mondi e realtà diverse per cercare di risolvere il caos causato dal suo imprigionamento.

TRAILER

RECENSIONE

wanyin — Morpheus. The Oneiromancer.La storia ha inizio con Burgess che cerca di compiere un rito per intrappolare la Morte per poter vivere in eterno – visto che rischia di morire – dopo essere entrato in possesso del libro che contiene il rituale per poter procedere a questa cattura. Qualcosa durante questo faticoso rito va storti e ad essere catturata non è la Morte bensì Morfeo, il re dei sogni, uno dei sette eterni. Reso nudo dei suoi tre averi più importanti che lo rendono tale oltre che potente, viene intrappolato in una capsula da cui non può uscire se non viene liberato e viene lì trattenuto per più di cento anni, con tutte le conseguenze che ne derivano sia per il suo Regno così come per le persone che nel mondo dormono. Morfeo non sembra voler proferire parola ma trama il momento in cui potrà tentare la sua fuga e rivendicare i suoi oggetti, i suoi sogni e il suo regno.

Cosa succederà al Regno dei Sogni? Riuscirà Morfeo a liberarsi della trappola di Burgess e per sempre dai suoi problemi? Quali consapevolezze ne verranno fuori dalla reclusione e dalla possibile ripresa dei suoi poteri? Chi c’è che trama dietro tutto questo?

vertigo's the sandman | Explore Tumblr Posts and Blogs | TumgirL’interpretazione e le storie che vengono narrate all’interno della serie, puntata dopo puntata, sono legate l’un l’altra da un filo a volte evidente a volte più flebile ma comunque percepibile da chi guarda. Ho apprezzato in maniera del tutto particolare la puntata in cui Morfeo interagisce con Morte, sua sorella. Non è stata una puntata semplice e finisce quasi per essere atroce e sconvolgente, ci fa riflettere attentamente sul significato della vita e ci regala degli attimi malinconici, di vita vera e di cose che effettivamente ci accadono nella vita i tutti i giorni. Altre puntate sono state ben interpretate ma mi hanno lasciato un po’ dubbiosa, non convinta, sia perché l’interpretazione non mi ha fatto impazzire, sia per l’utilizzo di personaggi che – e parlo a prescindere dalla graphic novel – sembrano raffazzonati e inseriti lì per fare scalpore: si prenda l’Inferno e Lucifero, inserita poi al femminile. Credo che questo inserimento femminile sia servito non solo per differenziarlo da Lucifer che tutti conosciamo, come anche Gaiman ha ammesso, ma per trattare ancor di più il tema inclusività che, in questo caso, lo vedo un pochino forzato e fuori dal tema generale. The Sandman Sandman GIF - The Sandman Sandman Morpheus - Discover & Share  GIFsSo che qui può partire la polemica al riguardo del tipo: chi dice che Lucifero sia per forza uomo o perché dobbiamo abbandonarci a queste retoriche di identificazione di genere o chissà cosa può uscirne fuori… io trovo che Lucifero poteva essere benissimo trasposto come un uomo e non per forza il maschio figaccione che si conosce in serie ma un essere normale ma al contempo potente. Cosa che, sì può esserlo anche una donna, ma possiamo lasciarlo anche fuori per una volta tutto questo, non trovate? Io l’ho trovato forzato, è un’opinione magari fuori dal coro ma avrei apprezzato fosse inteso diversamente anche se è proprio il personaggio e l’Inferno stesso che ho trovato poco inerente con il discorso Morfeo e simili.

Essendo particolare sia nella storia stessa sia nella composizione non so dirvi esattamente se la serie mi sia piaciuta o meno. Se fosse rimasta solo nell’ambito dei sogni e della Morte ne sarei rimasta colpita notando il legame del compito di Sogno, dei sogni stessi e della struttura. Come vi ho detto prima per l’Inferno o per Corinzio sono tutte storie che – a parte il singolo motivo che le unisce – sono parte a sé stante che finiscono quasi per coalizzarsi contro un Morfeo che è sì, pieno di sé ma finisce per essere molto più umano di tanti altri (si veda suo fratello Desiderio ad esempio). Looking Ahead Dream GIF - Looking Ahead Dream Lucienne - Descubre &  Comparte GIFsLe puntate iniziali sono collegate da Morfeo e la sua prigionia e al ritrovamento dei suoi strumenti, la parte centrale legata alla rinascita di se stessi e della presa di coscienza del proprio compito molto più di quanto sia stato fatto fino ad ora e la terza parte collegata al Vortice che minaccia l’esistenza dei sogni stessa e il mondo di Morfeo come quelli ad esso collegati. L’ultima puntata è un bonus che viene regalato a chi prende parte alla visione della serie e decide di immergersi in qualcosa di strano per quanto riguarda l’animazione dei gatti, e intimo per Morfeo per quanto si rifà a Calliope, amante dello stesso. Ho trovato la prima parte strana ma ben composta, la parte centrale un po’ morta a parte i messaggi che queste puntate vogliono trasmetterci che sono ben delineati e potenti, e la terza parte più dinamica e visivamente più accattivante che pone al centro di tutto la rinascita di Sogno e del suo regno in una visione differente rispetto a come si era sempre prospettata.

MASON ALEXANDER PARK as DESIRE THE SANDMAN (2022)...

Sandman (The Sandman) è una serie a fumetti scritta da Neil Gaiman pubblicata nella serie DC che – premetto – non ho mai letto anche perché dapprima della trasposizione della stessa serie, non ne ero a conoscenza. Sicuramente dopo la visione della serie sono curiosa di leggere i fumetti per cercare di comprendere come è stata strutturata e se è ben composta anche se ne ho sentito parlare molto bene dalla qualunque. Ovviamente vorrò avere il mio punto di vista al riguardo e ne sono curiosa, quindi sappiate che prima o poi vi parlerò anche dei volumi, oltre al fatto che se siete curiosi potete oltre che procedere alla visione della stessa serie alla lettura della graphic novel.

THE SANDMAN (2022-) - Now I'm listening. Or...Consiglio la visione a chi ama Gaiman, ha chi  ha letto le sue vecchie Graphic Novel e a chi voglia scoprire qualcosa di diverso dal solito. Seppur mi piacciano queste cose nel complesso non posso dirvi di aver amato la serie perché sono ancora piuttosto confusa ma ci sono delle cose che ho apprezzato molto più di altre e che, magari, potrete farlo anche voi. In linea generale è stata un passatempo originale, fantastico e ci porterà nel mondo dei Sogni. Siete pronti ad addentrarvi nei vostri stessi sogni? Morfeo vi aspetta.

PS: La voce in italiano di Sogno è pressoché inquietane ma non conoscendo quanto sia profonda e strana quella utilizzata per l’originale non posso pronunciarmi in merito.


Cosa ne pensate? Vi è piaciuta? Parlatemi di cosa ne pensate se l’avete vista e/o se avete letto i volumi. Vi aspetto come sempre.

A presto,
Sara ©

One thought on “RECENSIONE SERIE TV # – THE SANDMAN (Prima stagione) SU NETFLIX.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.